benzo@baradelenzo.com
Dec 8 2005, 11:24 PM
Dovrei scafandrare la D2X per fare delle immersioni subacque in palude. Abbandonata l'idea di comperare una custodia classica in quanto i costi sono proibitivi per questa macchina, avrei pensato alle custodie Eva Marine visto che mi devo immergere 3, 4 metri al massimo.
Qualcuno le ha usate o sa dirmi pregi e difetti?
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Dec 9 2005, 10:58 AM
Al limite qualcuno mi sa dare il nominativo di alcune marche di custodie subacquee.
Ciao e grazie:
Enzo
studioraffaello
Dec 9 2005, 11:08 AM
il solo pensiero di mettere una d2x dentro una custodia ...morbida......e poi andarci in acqua ...mi fa' venire i ....reumatismi
Gennaro Ciavarella
Dec 9 2005, 11:40 AM
credo la faccia kata
io non lo farei, al limite prova a sentire nimar (plastmeccanica)
gennaro
benzo@baradelenzo.com
Dec 9 2005, 12:26 PM
Grazie per le vostre suggerenze ma vorrei capire una cosa findamentale. Uno scafandro per la D2X costa dai 3500 Euro in su e quindi non se ne parla proprio.
La Ewa marine vende le custodie, circa 300 Euro e se le fanno credo che tengano. Ora direte: "fai tu l'esperimento". E questo � proprio quello che cerco di capire ma non per luoghi comuni. Le cerniere stagne esistono da un secolo e si fanno le tute dei palombari. Sulla loro tenuta non vi � alcun dubbio. Le doppie lamine di PVC sono ultra resistenti e difficilmente si bucano con un chiodo. Ricordo che l'uomo va sullo spazio con tute in tessuto.
Adirittura oggi un negoziante mi ha detto che l'acqua pu� entrare dalla cerniera anche stando sotto il rubinetto. Mi sembra veramente esagerato.
Detto questo, qualcuno le ha provate, viste o ha avuto qualche esperienza diretta o indiretta con questi prodottti?
Ciao e grazie:
Enzo
benzo@baradelenzo.com
Dec 9 2005, 12:26 PM
a proposito, la Nimar non le fa.
Ciao Enzo
Gennaro Ciavarella
Dec 9 2005, 01:14 PM
ho usato l'ewa marine con la mia vecchia fx 3
ad essere robusta lo � ma la plastica che metti sul vetro non ti permette di avere chiss� che risultati
in effetti ho ricercato e visto che non risulta niente in metacrilato
la pi� economica, tolta la ewa, � la sealux ma costa 2500 euro senza obl�
mi spiace, non credo tu abbia altra scelta
gennaro
benzo@baradelenzo.com
Dec 9 2005, 01:58 PM
Scusa Gennaro,
tu scrivi che sul fronte aveva la plastica e quindi non so di quando era la tua custodia. Ora le fanno con il frontale in cristallo, sul sito www.ewa-marinde.de indicano la U-AXP.
Magari dai un occhio e mi dici se � come quella che avevi tu.
Ma a te entrava acqua?
Purtroppo una scafandratura � impensabile, al limite mi conviene comperare una Coolpix con relativo scadandro e spendo 1/4.
Fammi sapere.
Ciao e grazie:
Enzo
Alessandro Catalano
Dec 9 2005, 03:26 PM
Caro Enzo,
da fotografo subacqueo (da oltre 25 anni) Ti posso dire che ho provatp di tutto, compresa sta benedetta EWA ... e devo dire che fino a 4 metri non ha fatto acqua; e pur vero che la FT2 all'interno non era la mia quindi in caso di allagamento mi interessava molto relativamente. Resta il fatto che una D2x - anche non di mia propriet� - la scafandrerei in questa maniera!
Aggiungo che personalmente sono molto diffidente ad utilizzare fotocamere ed obiettivi terrestri contenenti altissima tecnologia ELETTRONICA anche in custodie di "punta" in qunato al lungo andare l'umidit� salina penetra e fa danni irreversibili. Io rimango fedele al vecchio e adorato (pur se con alcune limitazioni in macro) sistema Nikonos (III e V) - 15mm e 20mm poi rovinano quanto a nitidezza e pulizia di immagine qualsiasi obiettivo scafandrato!
Dopo le stupende Velvia si scansionano slendidamente!
Alessandro Catalano
Gennaro Ciavarella
Dec 9 2005, 05:30 PM
sono andato a vedere sul sito e non trovo alcun riferimento sull'uso di lenti in cristallo
tieni presente che un obl� correttore in cristallo ottico non costa meno di 1000-1500 euro, ragion per cui la ewa mi sembra a costo basso
ma ti chiedo due cose:
vuoi portare la d2x e fin qui niente male, sono convinto che si possa portare, in disaccordo con l'amico catalano, ma con quale ottica e per scattare cosa?
hai visto questo
http://www.ewa-marine.de/english/zubehoer/e-av110.htmla soluzione di una nikonos, magari in affitto non � da scartare, ovviamente dipende da cosa devi fare
per l'amico alessandro, non fotografo da 25 ma solo da 20, sott'acqua ed ho usato ed uso le nikonos che sono un buon sistema ma l'affidabilit� e la bonta delle attuali reflex nelle sicurissime custodie reventi � altra cosa
le nikonos restano insuperabili nelle foto d'azione ma lavorando con la profondit� di campo e grazie ad ottiche speciali da usare solo in acqua (come il mio amatissimo 20 mm)
ma l'importante � divertirsi e confrontarsi, perch� non posti un po' di foto?
ciao
gennaro
ps: conoscevo un catalano fotosub, faceva gare fipsas, non sarai tu?
benzo@baradelenzo.com
Dec 10 2005, 11:38 AM
Di subacquea so abbastanza, la faccio da 10 anni, di fotosub non so nulla. Non sapevo del problema del vetro ottico. Non so dirti se la EWA Marine usa vetro ottico, comunque usa vetro sul frontale. Almeno sulla sacca che ho individuato io e che costa non poco, circa 300 Euro.
Io vorrei montarci il 10.5 o il 12-24 DX. Ho dei dubbi sulla possibilit� del 10.5 e per questo ho scritto a loro e sto aspettando la loro risposta.
La macchina la devo portare sott'acqua per 2 cose. 1�) Foto in piscina a pelo d'acqua o al massimo 1 mt sott'acqua. 2�) Devo andare nel delta dell' Okavango in Botswana e li dovrei immergermi nelle paudi a non pi� di 4 mt credo.
Non devo andare quindi a 20 o 40 mt sott'acqua.
Purtroppo gli scafandri per questa macchina hanno cifre folli, al limite diventa veramente pi� salutare comperare una bella Coolpix con custodia e con 6/700 Euro me la cavo.
In ogni caso fare le foto con la D2X sarebbe un'altra cosa ma bisogna pur sempre fare i conti con il portafoglio.
Ciao e grazie:
Enzo
Gennaro Ciavarella
Dec 10 2005, 12:06 PM
ciao enzo
non dubito dell'esperienza sub
il problema sta proprio nelle lenti
essendo una lente piana non � corretta per cui hai la perdita dell'angolo utile
avviene la stessa cosa che alla maschera
potresti avere anche vignettamenti
tieni presente che per un grandangolo spinto si usa l'obl� correttore apposta
per� cacchio che viaggio (ti invidio)
resto dell'idea che una nikonos in fitto sia la scelta migliore, magari con un 20 mm
gennaro
sergiopivetta
Dec 10 2005, 12:12 PM
E perch� non costruirsela?
sergio
Gennaro Ciavarella
Dec 10 2005, 12:20 PM
io non ne sarei capace
anche se non deve essere difficile
gennaro
benzo@baradelenzo.com
Dec 10 2005, 01:50 PM
A questo punto credo che sia interessante la risposta di Ewa Marine, vediamo che mi dicono in base alle obiezioni che gli ho fatto. Vi terr� informati.
Ciao Enzo
davide.lomagno
Dec 10 2005, 02:10 PM
con la ewa al max credo che tu possa usare un 28-24 mm,non oltre,ed avendo un vetro piano e come se usassi realmente un 35-40 mm.Il negoziante di cui parli,se ti ha detto una scemenza simile,credo che sia stato il verduriere del rione.........Poi la d2x,dovrebbe essere tropicalizzata e quindi per brevi immersioni non dovrebbe subire danni alcuni dall'umidita',eppoi mica ci cambi l'ottica in immersione.Alla fine,ritengo anch'io che tra una coolpix in custodia ed una nikonos 5 con il 15 ed una velvia.....meglio la nikonos indubbiamente,te lo assicura uno che oramai � da 3 anni che fotografa sott'acqua con il digitale,e reputa la pellicola ancora avanti(a patto di avere uno scanner con i fiocchi,tipo imacon)ciao
davide.lomagno
Dec 10 2005, 02:12 PM
QUOTE(d.vid@iol.it @ Dec 10 2005, 02:10 PM)
con la ewa al max credo che tu possa usare un 28-24 mm,non oltre,ed avendo un vetro piano e come se usassi realmente un 35-40 mm.Il negoziante di cui parli,se ti ha detto una scemenza simile,credo che sia stato il verduriere del rione.........Poi la d2x,dovrebbe essere tropicalizzata e quindi per brevi immersioni non dovrebbe subire danni alcuni dall'umidita',eppoi mica ci cambi l'ottica in immersione.Alla fine,ritengo anch'io che tra una coolpix in custodia ed una nikonos 5 con il 15 ed una velvia.....meglio la nikonos indubbiamente,te lo assicura uno che oramai � da 3 anni che fotografa sott'acqua con il digitale,e reputa la pellicola ancora avanti(a patto di avere uno scanner con i fiocchi,tipo imacon)ciao
una precisazione...naturalmente in immersione dentro la custodia.
cesare76
Dec 10 2005, 03:19 PM
nikonos V + 15mm + velvia!
lounikon
Dec 11 2005, 01:00 PM
Una delle pime discussioni dove si parla di Nikon "sott'a acqua". Propongo una discussione dedicata.
Vorrei dire la mia su quanto ho letto sperando di dare supporto :
1) La D2X dentro una Ewa ? Io non lo farei! Risparmi qualche centinaio, forse migliaio di � ma ne rischi piu' di 4K !
2) Nikonos verso scafandrata? Posseggo una Nikons III con ottiche 28,35 e 15 mm con cui ho fatto foto per 20 anni con Velvia e Ecktachrome epr 64 . Che ottiche ! che luminosita ! Tuttavia devo ammettere che da quando (nel 2000 circa) sono passato alla scafandrata mi e'stato difficile tornare indietro. il 105 micro o il 16 mm fisheye , anche se con un vetro davanti ,ti consentono cose che la "mitica Nikons" non puo'.
3)Digitale verso pellicola. Questo e' il dilemma!. Fino ad ora non ho avuto dubbi. Pellicola! Sott' acqua solo pellicola! e non per questioni di umidita' (anche la NIKONOS V ha una elettronica incorporata e anche molto delicata anche se datata). Con l' arrivo della D200 , lo confesso, la mia convinzione, anche se solo sulla carta , comincia a vacillare. L' unico mio freno rimane non la macchina ma il flash. Non esistono ancora delle soluzioni affidabili per l' I-ttl sott'acqua e , anche se lavoro in TTL non piu' del 20% delle volte, sapere che , nostante tanta elettronica ,debba in ogni caso tornare un po' indietro, mi disturba. E' comunque solo questione di tempo e sono sicuro che la D200 fara' fare il passo a molti.
4) Qualche foto. Da qualche parte dovrebbe esserci un link al mio sito.
Gennaro Ciavarella
Dec 11 2005, 02:42 PM
benvenuto
non siamo molti ma ci siamo oltre ai molti che leggono e non postano
guarda qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...=0&#entry375867qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25166e mi fermo perche' sono tanti ma ti invito a leggere questo e a postare nello stesso (aspettiamo le tue foto

)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22958ciao
gennaro
ps ho ordinato la d200 per portarmela sott'acqua ... ne vedremo delle belle
lounikon
Dec 11 2005, 03:41 PM
Grazie per il benvenuto . Fa piacere sentirsi in compagnia. Per le foto ho aggiunto il link al mio sito (mysite). Mi riprometto , comunque, di "posterne" qualcuna dalle prossime immersioni nella discussione che mi hai indicato . Questa di seguito come inizio.
A proposito, quando avrai scafandrato la D200 fammi sapere , sono veramente curioso. Ciao alla prossima
Luciano
[attachmentid=34580]
benzo@baradelenzo.com
Dec 11 2005, 05:17 PM
Ragazzi, scrivete che non portereste una D2X sott'acqua per via dell'elettronica ma non capisco una cosa. Anche una macchina a pellicola presenta elettronica e non � diversa da quella di una D2X. Se un involucro � stagno, significa che non vi passa ne acqua ne umidit� e questo � indipendente dal fatto che si tratti di uno scafandro, sacca Ewa Marine o semplice busta di plastica. Partendo dal presupposto che ogni "involucro stagno" andrebbe aperto fuori dall'acqua, quando � chiuso, non capisco come dentro si possa creare umidit� se questo � a tenuta stagna. Tra l'altro dentro andrebbero sempre inseriti dei silica gel per il problema condensa che non � diverso dello stesso problema in superficie o fotografando in una giornata di nebbia in pianura padana.
Ora per� non ditemi fai quello che vuoi tanto la macchina � tua, scrivo solo per cercare di capire.
come scritto precedentemente, ovviamente non devo andare a -30 mt ma anche la soluzione di una Nikonos, magari usata, non � male.
Ciao Enzo
Gennaro Ciavarella
Dec 11 2005, 05:51 PM
� solo un fatto psicologico
non esistono problemi e la custodia ewa marine � robusta, io l'ho portata a 20 metri ma qui la pressione crea difficolt�
e di umidit� nessuna traccia, l'unico problema potrebbe essere quello della condensa legato alle variazioni di temperatura, ma tu l'hai gi� risolto (silica gel)
quello che dicevamo io e david era diverso la perplessit� sulle caratteristiche ottiche del tutto per cui alla fine ti consigliavamo una nikonos che invece otticamente � un gran bel giocattolo (faccio per dire) e usata si dovrebbe trovare
so che sei fuori ma se vuoi qualche indicazione sentiamoci via mp
gennaro
benzo@baradelenzo.com
Dec 12 2005, 04:27 PM
Allora, la Ewa Marine mi ha confermato che la borsa per la D2X non � disponibile fino a marzo. Di conseguenza si rimanda tutto a quella data.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.