Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
digit
Meglio acquistare la D200 in kit con il 18-70, oppure il solo corpo a cui aggiungere il nuovo 18-200 ?
Il 18-200 pu� essere considerata un' ottica "universale" che rende quasi "inutile" l'acquisto del 18-70 ?
Ciao e Grazie !
ludofox
Bella domanda!

Quella tipica per la quale puoi ricevere ...20 risposte diverse.
Ogniuno ti risponder� per la sua esperienza e sensibilit� e forse non � il modo migliore di schiarirsi le idee. biggrin.gif

Se dovessi risponderti io, ad esempio, ti direi che non amo molto le ottiche zoom con escursione focale cos� estesa e con un'apertura massima cos� limitata.
Quindi potrei sonsigliarti il 18-200. Ma ci� non toglie che sia una buona ottica. Adatta a chi vuole viaggiare il pi� leggero possibile e non ha voglia di cambiare spesso ottica. Senza contare il VR di seconda generazione.
Quindi non ti darei una risposta corretta.

Quali sono i tuoi interessi fotografici?
Viaggi molto?
Ti infastidisce il peso dell'attrezzatura da portarti sulle spalle?
E' per te una seccatura cambiare ottica spesso?

Sono tutte domande che potrebbero essere utili per poterti dare una risposta pi� oggettiva possibile.
Simone Cesana
ciao!!
sicuramente la d200 � una gran macchina ma personalmente non la accoppierei a nessuno dei due obiettivi..
il 18-200 � sicuramente comodo perch� � un ottica universale per� la luminosit� non deve essere il suo forte..(per� prima di dire altro bisogna aspettare che esce per provarlo)
il 18-70 � una buona ottica per� sicuramente non sfrutti al 100% la d200..
� solo una mia opinione
ciao
simone cesana
Randi
Giustissimo ! Inoltre lo zoom non sostituisce mai l'ottica fissa per qualit� d'immagine e resa cromatica. Di solito lo zoom tutto fare, fa quasi tutto, ma come pu� ! Per chi si accontenta
Evil_Jin
io posso capire che in alcune situazioni sia scomodo cambiare ottica , soltanto che a questo punto non sarebbe piu' logico comprarsi una coolpix 8800 per esempio ?
Con una slr semi-pro � una spece di controsenso l'utilizzo di una sola ottica dalle caratteristiche non pro !
Ma esiste davvero qualcuno che comincia a fotografare con una D200 ???
digit
x completezza aggiungo che gi� possiedo una D70, che sto soltanto "accarezzando" l'idea di acquistare la D200, che mi piace, tra le altre cose, fotografare il tennis e che vorrei da voi esperti un consiglio se, eventualmente, tenere il 18-70 della D70 o acquistare SOLO il 18-200.
Grazie !
rosbat
Ti dico come la penso io: posseggo il 18-70 che � un discreto obiettivo...vorrei acquistare a presto il 12-24 che � eccezionale...posseggo il 50 f/1.4 che � sbalorditivo e vorrei acquistare pure il 20 che � supersonico!

Avrei quindi 2 sovrapposizioni di focali nel 50mm e nel 20mm. Il perch�?
Perch� il fisso � qualitativamente migliore e molto pi� leggero...lo zoom invece ritorna utile in tantissime occasioni.

Nel tuo caso, la scelta spetta a te, nel senso che, il mio aiuto � solamente non rispondere alle tue domande ma farti altre domande...
Entrambi sono due discreti zoom!
ma ne vale la pena spendere parecchi soldi per il 18-200? Perch� non tenerti il 18-70 ed acquistare l'80-200? Problemi di peso? Ti secchi a cambiare ottica?
eCCO....Queste sono domande a cui devi rispondere tu da solo.
Andrea Lapi
Io proverei ad abbinarci il nuovo super-zoom. Se non ti trovi bene non dovresti faticare a venderlo...
E cos� ci posti tante belle foto...
Il 18-70, nonostante i tanti pareri positivi, non mi ha mai entusiasmato (per le poche prove che ho fatto)...
mrflanger
QUOTE(ludofox @ Dec 9 2005, 11:55 AM)
Quali sono i tuoi interessi fotografici?
Viaggi molto?
Ti infastidisce il peso dell'attrezzatura da portarti sulle spalle?
E' per te una seccatura cambiare ottica spesso?

Sono tutte domande che potrebbero essere utili per poterti dare una risposta pi� oggettiva possibile.
*



Quando digit risponder� a ludofox, avremo maggiore opportunit� di consigliarlo "per il meglio"...

QUOTE(Evil_Jin @ Dec 9 2005, 12:38 PM)
Ma esiste davvero qualcuno che comincia a fotografare con una D200 ???
*



Da gennaio sicuramente si, qualche fortunato possessore... laugh.gif
digit
Paesaggi e Tennis : questi i mie principali interessi fotografici.
80-200 sar� sicuramente un ottimo obiettivo ma vorrei qualcosa di + leggero e maneggevole.
Pensavo al 70-300 ma adesso che � uscito questo 18-200...
Vorrei il migliore compromesso tra qualit� e portabilit� !
grazie.gif


Simone Cesana
per fare un confronto tra il 18-200 e il 70-300 � meglio aspettare che qualcuno provi realmente il 18-200..
ciao
simone cesana
Randi
Fare foto sportive non � come fotografare la fidanzata in spiaggia. Ci vuole uno zoom luminoso , tempi rapidi, un monopiede non guasta,una macchina che abbia una buona raffica, e molto "manico" come si suol dire.
Quindi 80-200 2,8. E' pesante ? mono piede! Non vorrai fare foto mosse e illegibili ?
cuomonat
QUOTE(Randi @ Dec 9 2005, 03:18 PM)
Fare foto sportive non � come fotografare la fidanzata in spiaggia. Ci vuole uno zoom luminoso , tempi rapidi, un monopiede non guasta,una macchina che abbia una buona raffica, e molto "manico" come si suol dire.
Quindi 80-200 2,8. E' pesante ? mono piede! Non vorrai fare foto mosse e illegibili ?
*


Il VR serve a stabilizzare l'ottica ma non pu� sopperire alla necessit� di una maggiore luminosit�.
enrico1974
QUOTE(digit @ Dec 9 2005, 02:31 PM)
Paesaggi e Tennis : questi i mie principali interessi fotografici.
80-200 sar� sicuramente un ottimo obiettivo ma vorrei qualcosa di + leggero e maneggevole.
Pensavo al 70-300 ma adesso che � uscito questo 18-200...
Vorrei il migliore compromesso tra qualit� e portabilit� !
grazie.gif
*



A mio parere, se hai gi� la D70, acquistare una D200 per abbinarla a obiettivi discreti o tuttofare non mi sembra una grande idea. Un'investimento come quello per una D200, secondo me, presuppone poi l'uso di obiettivi di qualit�. Ognuno ha poi le proprie idee ed esigenze, ovviamente.
Franco_
... e pensare che il punto di forza delle reflex era proprio quello di poter cambiare le ottiche ...
Oggi siamo arrivati a desiderare una reflex con un'ottica tuttofare da non cambiare mai ... bohhhhh.
Personalmente un 18-200 su una D200 non lo monterei mai, anzi non solo su una D200, ma neanche su una D70. Piuttosto acquisterei una D200 da affiancare alla D70 ma userei zoom con escusione moooolto pi� ridotta, anzi, avendo 2 corpi su uno monterei lo zoom e sull'altro un'ottica fissa: il massimo della vita rolleyes.gif
mrflanger
QUOTE(fraroby @ Dec 9 2005, 04:22 PM)
... e pensare che il punto di forza delle reflex era proprio quello di poter cambiare le ottiche ...
Oggi siamo arrivati a desiderare una reflex con un'ottica tuttofare da non cambiare mai ... bohhhhh.
Personalmente un 18-200 su una D200 non lo monterei mai, anzi non solo su una D200, ma neanche su una D70. Piuttosto acquisterei una D200 da affiancare alla D70 ma userei zoom con escusione moooolto pi� ridotta, anzi, avendo 2 corpi su uno monterei lo zoom e sull'altro un'ottica fissa: il massimo della vita  rolleyes.gif
*



Pollice.gif , altrimenti come gi� consigliato, meglio una bella 8800!!!
rosbat
QUOTE(digit @ Dec 9 2005, 02:31 PM)
Paesaggi e Tennis : questi i mie principali interessi fotografici.
80-200 sar� sicuramente un ottimo obiettivo ma vorrei qualcosa di + leggero e maneggevole.
Pensavo al 70-300 ma adesso che � uscito questo 18-200...
Vorrei il migliore compromesso tra qualit� e portabilit� !
grazie.gif
*


Caro Digit, purtroppo ho l'impressione che hai un p� le idee confuse!
Il discorso � questo : secondo me, non si pu� abbinare un'ottica mediocre/discreta ad una reflex eccellente come la d200 senn� che senso ha lo spendere tutti quei soldi per la reflex, tanto vale una bella d50!

Il 18-200 per quello che vuoi tu � sicuramente lo zoom migliore perch� ha una focale molto ampia ed � quindi molto maneggevole ma come ti ho detto nel mio post precedente, costa parecchio ed a questo punto ne vale la pena?

Allora, guarda il controsenso : tu ti compri la d200 e poi preferisci il 70-300 al 80-200 solamente perch� quest'ultimo � poco maneggevole e leggero?
......Ma allora comprati davvero una 8800 che � davvero una compatta eccellente che ti dar� tante soddisfazioni soprattutto in termini di leggerezza e maneggevolezza! Non me ne volere...
Rugantino
QUOTE(rosbat @ Dec 9 2005, 05:09 PM)
Caro Digit, purtroppo ho l'impressione che hai un p� le idee confuse!
Il discorso � questo : secondo me, non si pu� abbinare un'ottica mediocre/discreta ad una reflex eccellente come la d200 senn� che senso ha lo spendere tutti quei soldi per la reflex, tanto vale una bella d50!

Il 18-200 per quello che vuoi tu � sicuramente lo zoom migliore perch� ha una focale molto ampia ed � quindi molto maneggevole ma come ti ho detto nel mio post precedente, costa parecchio ed a questo punto ne vale la pena?

Allora, guarda il controsenso : tu ti compri la d200 e poi preferisci il 70-300 al 80-200 solamente perch� quest'ultimo � poco maneggevole e leggero?
......Ma allora comprati davvero una 8800 che � davvero una compatta eccellente che ti dar� tante soddisfazioni soprattutto in termini di leggerezza e maneggevolezza! Non me ne volere...
*


Concordo in pieno.
Ed aggiungo: non so come potr� essere questo nuovo 18-200 ma sicuramente dovr� scontare qualche compromesso. Scegliendo una D200 si deve pensare anche ad ottiche all'altezza altrimenti non avrebbe senso spendere per una reflex di quel livello.
Secondo me il 18-200 potr� essere sicuramente un'ottica complementare da usarsi in occasioni specifiche. Per tutto il resto sarebbe opportuno spendere qualcosa in pi� per le migliori lenti.
Sar� anche contento di essere smentito poich� magari il 18-200, nelle prove effettive, risulter� migliore di quanto adesso si pensa! wink.gif
Randi
QUOTE(Rugantino @ Dec 9 2005, 07:42 PM)
! wink.gif
Sar� anche contento di essere smentito poich� magari il 18-200, nelle prove effettive, risulter� migliore di quanto adesso si pensa! wink.gif
*


La quadratura del cerchio non � ancora riuscita a nessuno, uno zoom con quella escursione non potr� pai paragonarsi a un 180 fisso.
Concordo che le ottiche debbano essere adeguate alla macchina, anche se, senza particolari esigenze di stampa, possono essere acettabili anche ottiche relativamente economiche
meialex1
QUOTE(ludofox @ Dec 9 2005, 10:55 AM)
Bella domanda!

Quella tipica per la quale puoi ricevere ...20 risposte diverse.
Ogniuno ti risponder� per la sua esperienza e sensibilit� e forse non � il modo migliore di schiarirsi le idee.  biggrin.gif

Se dovessi risponderti io, ad esempio, ti direi che non amo molto le ottiche zoom con escursione focale cos� estesa e con un'apertura massima cos� limitata.
Quindi potrei sonsigliarti il 18-200. Ma ci� non toglie che sia una buona ottica. Adatta a chi vuole viaggiare il pi� leggero possibile e non ha voglia di cambiare spesso ottica. Senza contare il VR di seconda generazione.
Quindi non ti darei una risposta corretta.

Quali sono i tuoi interessi fotografici?
Viaggi molto?
Ti infastidisce il peso dell'attrezzatura da portarti sulle spalle?
E' per te una seccatura cambiare ottica spesso?

Sono tutte domande che potrebbero essere utili per poterti dare una risposta pi� oggettiva possibile.
*



Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.