Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fotografo69
non riesco a sincronizzate un flash esterno da studio con la d 7000 senza filo con la cellula infrarosso il flash scatta ma non e' sincronizzato nella foto e' come non esistesse
grazie antonio
mariano1985
non � che hai attivo il cls o la modalit� anti occhi rossi?
in quel caso il flash da studio scatta con i prelampi anti occhi rossi o con i lampi di comunicazione del cls
eutelsat
Tempi?
Gianluca1951
QUOTE(fotografo69 @ Jan 20 2012, 04:02 AM) *
non riesco a sincronizzate un flash esterno da studio con la d 7000 senza filo con la cellula infrarosso il flash scatta ma non e' sincronizzato nella foto e' come non esistesse
grazie antonio


Aggiungo un altro problema che ho legato al flash : messo sul modo Commander e dando l'imput al flash della macchina di non emettere il lampo ,ma di guidare solo il flash esterno in TTL,contrariamente a quanto scritto sul manuale ,continua ad emettere la fleschata. Sbaglio in qualche cosa? Grazie dell'aiuto
mariano1985
QUOTE(lucaen @ Jan 20 2012, 01:25 PM) *
Aggiungo un altro problema che ho legato al flash : messo sul modo Commander e dando l'imput al flash della macchina di non emettere il lampo ,ma di guidare solo il flash esterno in TTL,contrariamente a quanto scritto sul manuale ,continua ad emettere la fleschata. Sbaglio in qualche cosa? Grazie dell'aiuto


Il comando del CLS avviene proprio tramite prelampi, � quindi normale che si abbiano i lampi comunque.
QUesti non vanno ad influenzare la foto, quindi salvo questo problema, con i flash cls non danno noie.

Dato che la tua lampada da studio non ha le funzioni CLS, tanto vale disabilitarlo dalla fotocamera per evitare che scatti con i segnali flash del CLS!

Altrimenti, se la tua macchina � dotata di porta PC, collega la camera al flash con il cavo, cos� non hai problemi! smile.gif

Come tempi non potrai scendere sotto 1/250 di secondo, minima velocit� di sincro flash della D7000 (salvo il caso in cui usi un flash esterno che abbia l'high speed sync), altrimenti appariranno strisce e zone meno illuminate sulla foto (a causa dei movimenti delle tendine dell'otturatore)
Il mio flash, usato staccato dalla fotocamera, ha la possibilit� di scattare sia con il primo lampo che vede (modo S1) sia evitando di scattare con i prelampi per gli occhi rossi (modalit� S2)
Prova a vedere se anche la tua lampada ha qualcosa di simile! smile.gif
_Lucky_
Probabilmente non hai studiato con sufficiente attenzione il manuale della macchina.

QUOTE(fotografo69 @ Jan 20 2012, 04:02 AM) *
non riesco a sincronizzate un flash esterno da studio con la d 7000 senza filo con la cellula infrarosso il flash scatta ma non e' sincronizzato nella foto e' come non esistesse
grazie antonio

Il sistema CLS di Nikon prevede l'emissione di prelampi che servono a stabilire l'esatta esposizione ed a comandare i flash remoti che funzionano in CLS, mentre un normale flash esterno con servocellula, non lavora in cls e quindi scatta al primo prelampo emesso dal popup della macchina, non in sincronismo con il lampo principale. Per comandare questi flash devi settare il popup in manuale e stabilire tu l'esposizione necessaria (1/2 - 1/4 - 1/8 etc...)



QUOTE(lucaen @ Jan 20 2012, 01:25 PM) *
Aggiungo un altro problema che ho legato al flash : messo sul modo Commander e dando l'imput al flash della macchina di non emettere il lampo ,ma di guidare solo il flash esterno in TTL,contrariamente a quanto scritto sul manuale ,continua ad emettere la fleschata. Sbaglio in qualche cosa?

in modalita' commander il popup emette comunque i prelampi, altrimente non potrebbe comandare gli altri flash..... ma non emette il lampo principale. Se sei a distanze molto brevi dal soggetto, puo' succedere che la "coda" dei prelampi contribuisca in minima parte all'esposizione. Per evitare cio' si usano cappucci appositi sul commander oppure la coda di una pellicola B/W esposta e sviluppata.

buona luce e buone foto

P.S. forse era meglio postare la discussione nella sezione dedicata ai flash, non trovi ?
Gianluca1951
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 20 2012, 02:23 PM) *
Probabilmente non hai studiato con sufficiente attenzione il manuale della macchina.
Il sistema CLS di Nikon prevede l'emissione di prelampi che servono a stabilire l'esatta esposizione ed a comandare i flash remoti che funzionano in CLS, mentre un normale flash esterno con servocellula, non lavora in cls e quindi scatta al primo prelampo emesso dal popup della macchina, non in sincronismo con il lampo principale. Per comandare questi flash devi settare il popup in manuale e stabilire tu l'esposizione necessaria (1/2 - 1/4 - 1/8 etc...)
in modalita' commander il popup emette comunque i prelampi, altrimente non potrebbe comandare gli altri flash..... ma non emette il lampo principale. Se sei a distanze molto brevi dal soggetto, puo' succedere che la "coda" dei prelampi contribuisca in minima parte all'esposizione. Per evitare cio' si usano cappucci appositi sul commander oppure la coda di una pellicola B/W esposta e sviluppata.

buona luce e buone foto

P.S. forse era meglio postare la discussione nella sezione dedicata ai flash, non trovi ?

Grazie mille per la risposta,in effetti faccio Macro con un flash anulare ed ho l'impressione che anche il flash interno emetta il lampo.Ma forse � come dici tu ed in effetti l'anulare ha anche un cappuccio in dotazione che comincer� ad usare. Grazie ancora ed hai ragione tu ,ho sbagliato sezione.
decarolisalfredo
Non � solo il CLS che non puoi usare con un flash da studio asservito ad una fotocellula, ma anche il normale TTL.

Infatti il sistema Nikon iTTL prevede l'emissione di lampetti che servono all'esposimetro della fotocamera di decidere quanta luce far emettere al flash.

Anche in questo caso, come ti hanno detto per il CLS, il flash asservito ad una fotocellula scatterebbe al primo colpetto di flash quando l'otturatore della fotocamera � ancora chiuso.

Quindi con i tuoi flash da studio devi settare il flash pop-up in M se vuoi che si sincronizzino tutti i flash.
Gianluca1951
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 20 2012, 05:54 PM) *
Non � solo il CLS che non puoi usare con un flash da studio asservito ad una fotocellula, ma anche il normale TTL.

Infatti il sistema Nikon iTTL prevede l'emissione di lampetti che servono all'esposimetro della fotocamera di decidere quanta luce far emettere al flash.

Anche in questo caso, come ti hanno detto per il CLS, il flash asservito ad una fotocellula scatterebbe al primo colpetto di flash quando l'otturatore della fotocamera � ancora chiuso.

Quindi con i tuoi flash da studio devi settare il flash pop-up in M se vuoi che si sincronizzino tutti i flash.


Scusa se disturbo ancora,ma � solo per capire bene:
Imposto flash interno macchina come Commander, Imposto la macchina in manuale e a questo punto ,coprendo come suggerito pi� sopra il flash interno con una pellicola,il flash anulare esterno funzioner� in TTL. O mi sbaglio. Grazie e scusa ancora per l'insistenza che � solamente dovuta al voler capire bene Grazie
decarolisalfredo
No! Non lo puoi usare in TTL perch� il flash da studio asservito ad una fotocelllula non puo funzionare in TTL

Te lo ha gi� detto Lucky ache se ha scritto CLS e non iTTL.

Il flash da studio scatter� alla vista di un lampo, quindi alla vista dei prelampi di monitoraggio del flash della fotocammera che servono all'esposimetro della fotocamera per decidere quanta potenza far emettere al flash e partono un attimo prima del lampo vero che serve ad illuminare la scena.

Questi lampetti vengono emessi quando lo specchio della reflex � ancora abbassato e quindi il lampo del flash da studio che parte in contemporanea ai lampi di monitoraggio, illuminer� la scena quando l'otturatore della fotocamera � ancora chiuso, ergo non si vedr� sul fotogramma.

Quindi non devi usare i prelampi di monitoraggio settando il flash pop-up in manuale.

Altra cosa � il tuo flash per macro che probabilmente funziona in TTL e CLS e che quindi sfutta i prelampi ed anche il lampo che serve a comandare a distanza l'anulare.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.