Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Misteryboy
Ciao volevo comprare una macchina analogica di medie prestazioni, tipo una FM o FE, insomma una cosa tranquilla da spenderci il giusto. Solo per il gusto di provare a fare qualche foto con la pellicola.
Ora vi chiedo qualche consiglio su che modelli sceglire per qualit� e prezzo..

Ciao grazie
gandalef
personalmente, anche per avere qualcosa diciamo di recente e che rimarr� io mi orienterei su una FM2 o bellissima una FM3a. Poi anche le FE � precedenti vanno benissimo, attenzione ovviamente alle condizioni dell'usato.
Antonio Canetti
FM o FE vanno bene, due splendide fotocamera che si acquistano a non pi� 250 euro.


Antonio
Misteryboy
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 20 2012, 10:30 AM) *
FM o FE vanno bene, due splendide fotocamera che si acquistano a non pi� 250 euro.
Antonio

No s� se sono fragature o no ma sull'usato si trovano a 100 euro e anche meno, solo il corpo
Antonio Canetti
QUOTE(Misteryboy @ Jan 20 2012, 10:52 AM) *
No s� se sono fragature o no ma sull'usato si trovano a 100 euro e anche meno, solo il corpo


dovendo dare un consiglio o segnalato il prezzo che dovrebbe dare pi� garanzie sulle condizione delle fotocamere, a quei prezzi puoi trovare di tutto dalla fregatura alla occasione d'oro...il "bello" dell'usato!


Antonio
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Misteryboy @ Jan 20 2012, 10:52 AM) *
No s� se sono fragature o no ma sull'usato si trovano a 100 euro e anche meno, solo il corpo

Volendo un analogico a prova di bomba: Nikon FM2.
Se puoi vedere la macchina, controlla le guide dove scorre la pellicola, il premi pellicola, senti l'otturatore su tutti i tempi e guarda se ha preso colpi.
Una domanda: ma che te ne fai di una analogica adesso che kodak ha dato il giro?
Un saluto
Sergio
Misteryboy
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 11:47 AM) *
Volendo un analogico a prova di bomba: Nikon FM2.
Se puoi vedere la macchina, controlla le guide dove scorre la pellicola, il premi pellicola, senti l'otturatore su tutti i tempi e guarda se ha preso colpi.
Una domanda: ma che te ne fai di una analogica adesso che kodak ha dato il giro?
Un saluto
Sergio

B� mi piaceva provare l'analogico, tornare un p� indietro nel tempo
Antonio Canetti
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 11:47 AM) *
.
Una domanda: ma che te ne fai di una analogica adesso che kodak ha dato il giro?



mi sembra che la Fuji ci sia ancora.


Antonio
scimmiaz
QUOTE(Misteryboy @ Jan 20 2012, 10:21 AM) *
Ciao volevo comprare una macchina analogica di medie prestazioni, tipo una FM o FE


Ciao, ti consiglio vivamente una FE, indistruttibile, leggera, semplice, funzionale: ha tutto quello che serve e niente di superfluo. Mi sembra un'ottima idea. Trovi il corpo a 100� in buono stato.
Per il reperimento di pellicole non ti preoccupare, a parte il problema Kodak, trovi sul mercato ILford, Fuji, Rollei,...
Facci sapere come va a finire: ti aspettiamo con le prime foto nell'apposita discussione.
gandalef
trovi una guida all'acquisto di fotocamere usate QUI
dottor_maku
c'e' ancora ilford eh ragazzi
ZoSo74
...di pellicola ce ne sono di decine di marche... Kodak fa le mie preferite (sigh) ma il mondo dell'analogico non ne risentir� pi� di tanto. Le alternative non mancano.
Tornando IT... FM ed FE sono ottime macchine e si trovano a prezzi stracciati.
Io ti consiglio di guardare anche sulla baia inglese... l� i prezzi sono veramente buoni. Rischi di prenderti un corpo FM in buone condizioni a 35/40 euro. wink.gif

Nel caso il tuo budget fosse un p� pi� alto, comunque preferirei una FM2 o una FE2 che hanno poco, ma qualcosina in pi�. Tra i 100 e i 150 euro.

P.S.
Il mondo della pellicola � vivo e vegeto, ed anzi, negli ultimi anni sta crescendo vistosamente... non te ne pentirai! messicano.gif

P.P.S.
Per la cronaca... che Kodak smetta di fare pellicole non sta scritto da nessuna parte. E' uno dei pochi settori in attivo della societ�, quindi pu� essere che l'amministrazione controllata decida di segare altrove (le fallimentari stampanti in primis e le insulse compattine a seguire).
FE85
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 11:47 AM) *
Una domanda: ma che te ne fai di una analogica adesso che kodak ha dato il giro?


Spero che il tono fosse scherzoso laugh.gif
Comunque FM (o FM2) se vuoi una macchina completamente meccanica e manuale, FE (o FE2) se vuoi l'automatismo a priorit� di diaframmi ed FM3a se vuoi un "fritto misto" di entrambe... quest'�! messicano.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(FE85 @ Jan 20 2012, 04:26 PM) *
Spero che il tono fosse scherzoso laugh.gif

Mica tanto; io sono nato, fotograficamente parlando, con una FE e la pellicola Ektachrome 64; posso dire di aver provato quasi tutte le diapositive: Ilford, Fuji, Agfa, Perutz, Kodacrhome, ma nessuna mi ha mai dato le soddisfazioni della Kodak EPR, e quindi se Kodak chiude, per me � come se la fotografia a pellicola smettesse di esistere. cerotto.gif
Un cordiale saluto
Sergio

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 05:23 PM) *
Mica tanto; io sono nato, fotograficamente parlando, con una FE e la pellicola Ektachrome 64; posso dire di aver provato quasi tutte le diapositive: Ilford, Fuji, Agfa, Perutz, Kodachrome, ma nessuna mi ha mai dato le soddisfazioni della Kodak EPR, e quindi se Kodak chiude, per me � come se la fotografia a pellicola smettesse di esistere. cerotto.gif
Un cordiale saluto
Sergio

A dimenticavo anche la 3M
FE85
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 05:24 PM) *
Mica tanto; io sono nato, fotograficamente parlando, con una FE e la pellicola Ektachrome 64; posso dire di aver provato quasi tutte le diapositive: Ilford, Fuji, Agfa, Perutz, Kodacrhome, ma nessuna mi ha mai dato le soddisfazioni della Kodak EPR, e quindi se Kodak chiude, per me � come se la fotografia a pellicola smettesse di esistere. cerotto.gif
Un cordiale saluto
Sergio
A dimenticavo anche la 3M


I giornalisti a volte dovrebbero dare pi� spazio alle notizie e meno al clamore http://www.kodaktransforms.com/ smile.gif
In ogni caso, anche se chiudesse, i brevetti delle pellicole pi� famose sarebbero sicuramente acquistati da altri produttori wink.gif
vajra77
Anche se sono piuttosto un fujilfordiano, non credo che Kodak sparisca cos� da un momento all'altro (ricordiamoci che il cinema gira ancora su pellicola ...).

Certo non si pu� immaginare che un colosso del genere possa campare solo sulla pellicola di questi tempi. Fuji lo ha capito per tempo e ha saputo trovare nuove revenues pur non tagliando il settore film (che credo abbia ben poco ritorno), se Kodak � in difficolt� non � certo per la fine della pellicola, quanto piuttosto per una serie di scelte manageriali tragicamente errate.

Comunque Portra ed Ektar mi mancherebbero ... speriamo bene hmmm.gif
Misteryboy
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 20 2012, 05:24 PM) *
Mica tanto; io sono nato, fotograficamente parlando, con una FE e la pellicola Ektachrome 64; posso dire di aver provato quasi tutte le diapositive: Ilford, Fuji, Agfa, Perutz, Kodacrhome, ma nessuna mi ha mai dato le soddisfazioni della Kodak EPR, e quindi se Kodak chiude, per me � come se la fotografia a pellicola smettesse di esistere. cerotto.gif
Un cordiale saluto
Sergio
A dimenticavo anche la 3M

A proposito di pellicole, quale pu� essere una buona pellicola che rende bene nello sviluppo, vorrei provare a sviluppare qualche foto a casa, ma sulle pellicole non sono molto informato
WalterB61
Kodak TRI-X 400iso o le Ilford FP4 125iso e HP5 400iso.
Sono il classico dei classici, perdonano qualche piccolo errore e si sviluppano con tutto
Misteryboy
QUOTE(WalterB61 @ Jan 20 2012, 11:38 PM) *
Kodak TRI-X 400iso o le Ilford FP4 125iso e HP5 400iso.
Sono il classico dei classici, perdonano qualche piccolo errore e si sviluppano con tutto

sono ottime per la stampa in b,w?
ZoSo74
QUOTE(Misteryboy @ Jan 21 2012, 10:52 AM) *
sono ottime per la stampa in b,w?


Questa domanda non ha molto senso. hmmm.gif
Tutte le pellicole BN sono ottime per la stampa in BN! biggrin.gif
Dipende che ci vuoi fare... vuoi pi� grana meno grana, pi� contrasto meno contrasto, etc...
Misteryboy
QUOTE(ZoSo74 @ Jan 21 2012, 11:07 AM) *
Questa domanda non ha molto senso. hmmm.gif
Tutte le pellicole BN sono ottime per la stampa in BN! biggrin.gif
Dipende che ci vuoi fare... vuoi pi� grana meno grana, pi� contrasto meno contrasto, etc...

Ho capiyp, Mi consigliate qualche link o libro che mi spiegni da zero il mondo analogico lo sviluppo e la stampa?

Grazie

Stefano
alfa-beta
io ti dico Fm2 , la tengo e mi piace tantissimo! Ho aspettato qualche mese prima di comprarla alla fine l'ho pagata 120 euro compreds spedizione ed � perfetta! Solo corpo senza scatola n� altro solo il tappo
riccardobucchino.com
QUOTE(Misteryboy @ Jan 20 2012, 10:52 AM) *
No s� se sono fragature o no ma sull'usato si trovano a 100 euro e anche meno, solo il corpo


La fe si trova a prezzi ridicoli a volte, veramente ridicoli, la Fm costa gi� di pi�, la fm2 e fe2 pure ma sappi che sono tutte macchine che se non si cercano in eccellenti condizioni estetiche si portano a casa con 80-160€ senza se e senza ma. Se la vuoi tenuta bene esteticamente allora il prezzo sale ma neanche di tantissimo, una Fm2 o fm2n o Fe2 la trovi in eccellente stato a 250€, anche qui se poi c'� la scatola, accesori, fogliettini etc originali allora pu� costare di pi�. Se poi hai a che fare con i modelli titan la spesa pi� diventare importante!

Io avevo comprato una fe perfetta e una fm2n un po' rovinata esticamente... ho venduto la fe e ho tenuto la fm2n... molto meglio avere una macchina imperfetta, ti fai meno seghe mentali quando la usi!
stevr
costudisco molto gelosamente una FE2!!
e guai a chi me la tocca laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ppaolo22
Perch� non qualcosa di pi� recente? Sono analogiche anche la F100 o la F5. E per la prima non dovresti superare di molto i 200 euro per un esemplare in ottime condizioni.
edate7
B�, bisogna avere molta fortuna. Io qualche anno fa ne ho viste due, di F100: una "distrutta" a 250 euro, una in ottime condizioni, con il suo battery pack, a 300 euro. Non l'ho presa solo perch� ho gi� la F5 che, ahim�, uso pochissimo... ma a 200 euro, almeno dalle mie parti, non le ho mai viste.
Ciao!
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(WalterB61 @ Jan 20 2012, 11:38 PM) *
Kodak TRI-X 400iso

rolleyes.gif Pollice.gif laugh.gif
lorenzobix
cerca anche una F3, ex ammiraglia, la si trova a prezzi stracciati per quello che il suo reale valore. cercando bene la trovi anche sotto i 200. macchina praticamente indistruttibile. essendo una ex ammiraglia fai attenzione magari ai segni d'usura indicatori di un utilizzo professionistico o meno, nel qual caso anche l'otturatore potrebbe aver avuto una vita intensa
pes084k1
QUOTE(lorenzobix @ Jan 30 2012, 03:29 PM) *
cerca anche una F3, ex ammiraglia, la si trova a prezzi stracciati per quello che il suo reale valore. cercando bene la trovi anche sotto i 200. macchina praticamente indistruttibile. essendo una ex ammiraglia fai attenzione magari ai segni d'usura indicatori di un utilizzo professionistico o meno, nel qual caso anche l'otturatore potrebbe aver avuto una vita intensa


Max. precisione e qualit� di risultato in reflex: FMx/FEx/FA, poi F6 e poi F3, F5, F4.
Max. robustezza/durata: F3, FMx/FEx/FA, F2 (esposimetro!), F5, F4 (elettronica!).
Versatilit�: F6, F5, F4, F3, FMx/FEx/FA.
Attualit�: Voigtlander Bessa Rx o Zeiss Ikon, sorry, compatibile con molti accessori per mirino FMx/FEx/FA.

A presto telefono.gif

Elio
gandalef
una F100 a 200 euro? Uhm, qualche occasione � possibile trovarla, ma quelle che ho visto costavano un po di pi�. Io stesso che sto pensando (pensando) di vendere la mia F100 gi� ne chiederei sui 400 euro (pi� o meno). Per� la mia � superaccessoriata (mancano solo i sedili in pelle messicano.gif ) per cui gi� le cose cambiano.
lorenzobix
QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2012, 04:49 PM) *
Max. precisione e qualit� di risultato in reflex: FMx/FEx/FA, poi F6 e poi F3, F5, F4.
Max. robustezza/durata: F3, FMx/FEx/FA, F2 (esposimetro!), F5, F4 (elettronica!).
Versatilit�: F6, F5, F4, F3, FMx/FEx/FA.
Attualit�: Voigtlander Bessa Rx o Zeiss Ikon, sorry, compatibile con molti accessori per mirino FMx/FEx/FA.

A presto telefono.gif

Elio


ciao elio
per curiosit�, hai da segnalare un sito dove hai reperito queste info/classifiche? o � un tuo pensiero?
senza polemica, � solo per curiosi�
pes084k1
QUOTE(lorenzobix @ Jan 30 2012, 06:30 PM) *
ciao elio
per curiosit�, hai da segnalare un sito dove hai reperito queste info/classifiche? o � un tuo pensiero?
senza polemica, � solo per curiosi�


La mia esperienza personale � vecchia di trent'anni. Queste macchine le ho esaminate (e alcune comprate) e seguite dal loro primo arrivo sul mercato fino ai fotoriparatori. Molto spesso ho occasione di provarne qualche esemplare e ho una vasta casistica. In ogni caso oggi � importante avere macchine con batterie "universali", robuste, ben conosciute ai riparatori e con una massa disponibile di ricambi e accessori. Poi sono importanti la precisione di MAF (pressore ampio e rigido, dorso metallico intercambiabile, forte ingrandimento del mirino, snap dei vetrini, ingranditori della zona centrale...), le vibrazioni durante lo scatto (tasti, presollevamento specchio, velocit� di ribaltamento dello specchio), l'esistenza di punti caldi di inaffidabilit� (LCD, conduttori annegati, mancanza di anelli di guardia nell'elettronica = maggiori consumi e tempi lunghi piuttosto "corti"), sensibilit� effettiva dell'esposimetro, comandi ortogonali (1 comando per funzione � meglio), rigidit� e leggerezza della scocca, ecc...

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.