Avevo e usavo il 17-35 su pellicola (2 F100, 17-35, 60micro, 80-200/2.8, 300/4 vecchio tipo)
Su pellicola � certo la soluzione grandangolare zoom senza compromessi rispetto alle ottiche fisse: se tanti amici del Forum (ed io stesso) hanno a suo tempo accantonato i pur eccellenti 20/2.8, 24/2.8 e 35/2 fissi a favore di questo zoom, un motivo ci sar�.
Col passaggio al digitale, dopo l'acquisto del 12-24, l'ho venduto, perch� alla fin della fiera utilizzavo quasi sempre il Dx (e - devo dirlo - con piena soddisfazione).
Ora che ho acquistato anche il 14 ed ho ripreso ad utilizzare di nuovo un po' la pellicola, ho ripensato al 17-35... ma per ora ho lasciato perdere: nel frattempo, su pellicola ormai, uso solo le mie ottiche fisse: fotografo altri soggetti rispetto al Dx, con pi� calma, sempre e solo in manuale (FM2) e con questa
filosofia preferisco gli eccellenti obiettivi fissi AF che ho gi�, oltre ad alcune vecchie glorie Ais alle quali son tornato a ricorrere (in primis il 24/2, eccellente realizzazione di cui non riesco a comprendere la mancata "edizione" AF, come del 35/1.4 del resto).
A mio parere, con
certi obiettivi a focale fissa, nonostante tutto, c'� ancora un po' pi� di qualit�, e/o luminosit�, e/o di minima distanza di messa a fuoco (a parit� di l.f.) e/o di distorsione, rispetto allo zoom, anche se il
nostro � sicuramente quanto di meglio esiste (ho usato a lungo anche il Canon di pari estensione e luminosit�, che pure � ottimo, ma non a tutte le focali, come invece lo � il Nikon).
E mi diverto di pi�, anche se faccio pi� "fatica"; ma � chiaro che io sono un amatore, non un professionista, il quale di sicuro non si porrebbe nemmeno per un secondo il problema della scelta, davanti ad un 17-35/2.8 di questo livello qualitativo!
Insomma, dipende molto da ci� che si fotografa. Per street, reportage, escursioni montane, viaggi "leggeri" ... sicuramente 17-35, in compagnia di un 105/2.8 micro pu� costituire egregiamente un corredo minimo essenziale ma gi� versatile e di qualit� elevatissima.
La qual cosa per� io applico in Dx, con 12-24 e 60, mentre per un approccio pi� pacato e meditato, con pi� tempo a disposizione, preferisco ancora la pellicola ed i fissi.