Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Anassimandro
Domandona, come da titolo. Un mio amico mi ha mostrato con grande entusiasmo come, usando l'obiettivo (18-55) al contrario (ovviamente rimane solo accostato) si riescano a fare dei macro pazzeschi. Ora, nonostante la cosa mi piaccia tantissimo, necessiterei di un parere da voi esperti: rischio di devastarmi il sensore?
MrFurlox
no , ma di solito si fa con anelli invertitori , con ottiche fisse e con la ghiera dei diaframmi per poter controllare l' apertura

Marco
WalterB61
Usare un obiettivo rovesciato e fissato alla reflex con apposito anello adattatore � una pratica molto comune nella macrofotografia.
Devastare il sensore?? E per quale motivo??? Forse ti riferisci allo sporco?? Metiti l'anima in pace tanto di sporco sul sensore ne arriver� sempre una carrettata!!!!
Anassimandro
FIUUUUUUUU mi avete tolto un peso enorme!!! Ho appena ordinato gli anelli invertitori su ebay (2.70�), grazie!!
a.mignard
QUOTE(Anassimandro @ Jan 20 2012, 11:57 PM) *
FIUUUUUUUU mi avete tolto un peso enorme!!! Ho appena ordinato gli anelli invertitori su ebay (2.70�), grazie!!


Forse per� devasti il corpo macchina...2,70 per un anello invertitore mi sembra un p� pochino... rolleyes.gif
Anassimandro
Se non entra bene evito di forzare e non dovrei avere problemi. Arriva da Hong Kong, mal che vada ho buttato i soldi di un panino biggrin.gif!
monteoro
QUOTE(Anassimandro @ Jan 20 2012, 11:57 PM) *
FIUUUUUUUU mi avete tolto un peso enorme!!! Ho appena ordinato gli anelli invertitori su ebay (2.70�), grazie!!


Secondo me potresti causare danni alla fotocamera oppure potresti vedere cadere l'obiettivo.... 2,70 euro sono pochissimi anche per un anello ottenuto da uno stampo in plastica......

Franco
mariano1985
Ma essendo un oviettivo G (senza ghiera dei diaframmi) Come fai ad aprire l'otturatore se l'obiettivo � al contrario?

Io ho delle lenti Close-Up che si avvitano sull'obiettivo dritto, e serve appunto per fare le macro
monteoro
Mariano, L'osservazione � giusta, ma con un po' di ingegno si fa lo stesso.
Franco
mariodb88
mi accodo a questo 3ed senza aprirne un altro!

volendo usare al contrario il mio 18-105 VR che dovrei comprare!?!? e piu che altro...dove!?!? solo online o posso trovare qualcosa in qualche negozio tipo megastore!?!? sono di napoli...

grazie mille mario!
mariano1985
QUOTE(monteoro @ Jan 21 2012, 01:21 PM) *
Mariano, L'osservazione � giusta, ma con un po' di ingegno si fa lo stesso.
Franco


Si, alla fine basta muovere la levetta per aprire il diaframma... ma la apro ad occhio?! Era quello che mi chiedevo o se esistesse qualcosa a proposito tongue.gif

Franco, hai mai sperimentato la tecnica? Ne vale la pena per sperimentare qualche macro?
(sto facendo il pensierino di prendere anche io l'annello per provare, senza la pretese di fare foto come con un 105 micro tongue.gif)
Anassimandro
QUOTE(mariano1985 @ Jan 21 2012, 05:26 PM) *
Si, alla fine basta muovere la levetta per aprire il diaframma... ma la apro ad occhio?! Era quello che mi chiedevo o se esistesse qualcosa a proposito tongue.gif

Questo � uno dei primi esperimenti, tutto ad occhio. Prova e sperimenta, il macro � divertentissimo!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.3 KB
mariano1985
QUOTE(Anassimandro @ Jan 21 2012, 06:52 PM) *
Questo � uno dei primi esperimenti, tutto ad occhio. Prova e sperimenta, il macro � divertentissimo!


Ho appena ordinato l'anello adattatore smile.gif
(ovviamente dalla cina, meno di 3 euro spedito)

ora bisogner� aspettare un mesetto affinch� arrivi! tongue.gif
mariodb88
QUOTE(Anassimandro @ Jan 21 2012, 06:52 PM) *
Questo � uno dei primi esperimenti, tutto ad occhio. Prova e sperimenta, il macro � divertentissimo!
Ingrandimento full detail : 237.3 KB


ciao...ho provato a usare la mia ottica al contrario ma ovviamente non funziona la reflex perch� non inserita!! LOL!!!

come faccio a sapere quale anello adattatore devo comprare per poterla usare al contrario!?!?

grazie mille!!
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 09:36 PM) *
ciao...ho provato a usare la mia ottica al contrario ma ovviamente non funziona la reflex perch� non inserita!! LOL!!!

come faccio a sapere quale anello adattatore devo comprare per poterla usare al contrario!?!?

grazie mille!!


funziona funziona !!! devi mettere la macchina in M ( ti funzioneranno solo i tempi ) mentre per l' anello devi vedere il diametro dei filtri che monta la tua lente es ... 18-55 il diamentro � 52 quindi anello invertitore 53mm/f mount

Marco
Marco Senn
QUOTE(mariano1985 @ Jan 21 2012, 08:46 AM) *
Ma essendo un oviettivo G (senza ghiera dei diaframmi) Come fai ad aprire l'otturatore se l'obiettivo � al contrario?


L'otturatore s'apre lo stesso perch� sta nella macchina wink.gif

Il diaframma crea problemi pi� che altro perch� � chiuso quindi la luce per la MAF � inesistente. Si tratta di mettere a fuoco spostando la levetta dell'apertura e poi rilasciarla. Difficile avere un diaframma intermedio... Peraltro un 50/1.8 pre AI da invertire si trova con 30-40�
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Jan 21 2012, 09:53 PM) *
funziona funziona !!! devi mettere la macchina in M ( ti funzioneranno solo i tempi ) mentre per l' anello devi vedere il diametro dei filtri che monta la tua lente es ... 18-55 il diamentro � 52 quindi anello invertitore 53mm/f mount

Marco


forse sar� un po "ritardato"...LOL...ma se metto l'ottica al contrario...tenendola appoggiata al corpo...nn vedo nulla...ma tutto nero!! devo impostare qualcosa!?!?

come mai!?!? evidentemente nn si pu� fare solo con un ottica ma si devono applicare due ottiche al contrario!?!? o � possibile farlo anche solo con la mia 18-105 al contrario!?!?

grazie mille mario!!
mariano1985
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 11:06 PM) *
forse sar� un po "ritardato"...LOL...ma se metto l'ottica al contrario...tenendola appoggiata al corpo...nn vedo nulla...ma tutto nero!! devo impostare qualcosa!?!?

come mai!?!? evidentemente nn si pu� fare solo con un ottica ma si devono applicare due ottiche al contrario!?!? o � possibile farlo anche solo con la mia 18-105 al contrario!?!?

grazie mille mario!!

tralasciando il fatto che senza anello mi sembra alquanto difficile reggere il tutto per fare la foto...
devi muovere quella piccola linguetta in metallo vicino alla lente posteriore dell'obiettivo: quella levetta apre il diaframma dell'ottica (era quello che dicevo io qualche messaggio fa: le vecchie ottiche hanno una ghiera che apre il diaframma, quelle nuove no, e quindi devi aprirlo tu manualmente con quella levetta.

Se prendi l'ottica in mano e muovi quella levettina, vedrai che l'otturatore si apre e potrai vedere attraverso l'ottica senza problemi.

Se non muovi la levetta il diaframma � tutto chiuso, quindi vedi solo nero tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 11:06 PM) *
forse sar� un po "ritardato"...LOL...ma se metto l'ottica al contrario...tenendola appoggiata al corpo...nn vedo nulla...ma tutto nero!! devo impostare qualcosa!?!?


Su un'ottica senza che sia montata, il diaframma (se non � un manuale o AF-D senza blocco e con la ghiera aperta verso la massima apertura) � tutto chiuso (e lo puoi vedere guardandoci dentro) quindi non entra un piffero di luce visibile nel mirino. Sposta la levetta dell'apertura diaframma che c'� sulla base del retro dell'ottica e aprila, poi qualcosa vedi. Per la MAF la puoi fare solo avvicinandoti al soggetto.
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 11:06 PM) *
forse sar� un po "ritardato"...LOL...ma se metto l'ottica al contrario...tenendola appoggiata al corpo...nn vedo nulla...ma tutto nero!! devo impostare qualcosa!?!?

come mai!?!? evidentemente nn si pu� fare solo con un ottica ma si devono applicare due ottiche al contrario!?!? o � possibile farlo anche solo con la mia 18-105 al contrario!?!?

grazie mille mario!!


� normale che vedi tutto buio ... il diaframma � completamente chiuso !!!! se prendi la tuo ottica e guardi dalla parte dove la innesti dentro la macchina c'� una piccola levettina se la fai scorrere col dito ( magari punta verso una fonte di luce cos� lo vedi meglio ) vedrai che il cerchio di luce dentro l' obiettivo si "apre" quindi per vedere qualcosa mettendo l' ottica al contrario o apri il diaframma ( con la levettina ) oppure devi illuminare TANTO MA TANTO il soggetto...
spero che cos� ti sia un po' pi� chiaro

Marco
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Jan 21 2012, 11:18 PM) *
� normale che vedi tutto buio ... il diaframma � completamente chiuso !!!! se prendi la tuo ottica e guardi dalla parte dove la innesti dentro la macchina c'� una piccola levettina se la fai scorrere col dito ( magari punta verso una fonte di luce cos� lo vedi meglio ) vedrai che il cerchio di luce dentro l' obiettivo si "apre" quindi per vedere qualcosa mettendo l' ottica al contrario o apri il diaframma ( con la levettina ) oppure devi illuminare TANTO MA TANTO il soggetto...
spero che cos� ti sia un po' pi� chiaro

Marco



okok ci provo appena torno a casa...ma fare tutti sti movimenti potrebbe recare problemi all'ottica???

vi aggiorno tra un oretta...

e grazie!!
Marco Senn
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 11:28 PM) *
okok ci provo appena torno a casa...ma fare tutti sti movimenti potrebbe recare problemi all'ottica???


se non casca no... messicano.gif
Il movimento della levetta � quello che fa la macchina quando scatti... normalmente � tutto aperto, per mettere a fuoco (quindi a molla tirata), quando scatti viene chiuso per il tempo scelto alla apertura che stai usando... una volta aperto e chiuso l'otturatore e alzato abbassato lo specchio torna nella posizione tutto aperto... quindi � una cosa che l'ottica subisce in continuazione...
mariodb88
QUOTE(Marco Senn @ Jan 21 2012, 11:40 PM) *
se non casca no... messicano.gif
Il movimento della levetta � quello che fa la macchina quando scatti... normalmente � tutto aperto, per mettere a fuoco (quindi a molla tirata), quando scatti viene chiuso per il tempo scelto alla apertura che stai usando... una volta aperto e chiuso l'otturatore e alzato abbassato lo specchio torna nella posizione tutto aperto... quindi � una cosa che l'ottica subisce in continuazione...


ahouahoahoau!! sperando nn caschi allora!! LOL!!

vi aggiorno tra poco...ma penso che nn trovar� la levetta! aohaohoahoa
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Jan 21 2012, 11:59 PM) *
ahouahoahoau!! sperando nn caschi allora!! LOL!!

vi aggiorno tra poco...ma penso che nn trovar� la levetta! aohaohoahoa


ce ne � solo una non puoi sbagliare !!!!

Marco
omysan
se trovi un 28 afd da usare invertito non � niente male ^__^ e pi� comodo del 18-55
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Jan 22 2012, 12:03 AM) *
ce ne � solo una non puoi sbagliare !!!!

Marco


come non detto! levetta trovata...solo che ora invece che tutto nero � tutto bianco!! LOL!!

bha...vabbe ci riprovo domani mattina!! consigli!?!?

ah..ultimo dubbio!se con una mano tengo la reflex...con l'altra tengo l ottica se no va a terra...come faccio a tenere la linguetta abbassata e anche mettere a fuoco?!LOL!!

fatemi sapere qualche metodo...grazie mario!
MrFurlox
QUOTE(mariodb88 @ Jan 22 2012, 12:35 AM) *
come non detto! levetta trovata...solo che ora invece che tutto nero � tutto bianco!! LOL!!

bha...vabbe ci riprovo domani mattina!! consigli!?!?

ah..ultimo dubbio!se con una mano tengo la reflex...con l'altra tengo l ottica se no va a terra...come faccio a tenere la linguetta abbassata e anche mettere a fuoco?!LOL!!

fatemi sapere qualche metodo...grazie mario!


allora premesso che facendolo senza anello invertitore � quasi un mission impossible .... blocca la levetta tutta aperta con un pezzettino di scotch ( magari quello di carta ) poi metti la macchina su un cavalletto , azioni il Lv accosti l' ottica alla fotocamera ( facendo attenzione che non entri luce dai bordi ) e metti a fuoco ( ti conviene spostare direttamente o l' oggetto o la macchina con tutto il cavalletto ) una volta messo a fuoco "stacchi" l' obiettivo dalla macchina , levi lo scotch ( facendo attenzione a non spostare le ghiere sia di maf che di cambio focale ) levi il Lv azioni l' autoscatto , rimetti l' obiettivo ( sempre facendo attenzione a non muovere le ghiere ) davanti alla fotocamera e premi il pulsante di scatto .....

con le ottiche AF-D e anello invertitore � molto pi� semplice attacchi l' obiettivo al contrario sulla macchina imposti il diaframma che vuoi dall' obiettivo , metti a fuoco aiutandoti con il Lv e azioni l' autoscatto ( o lo scatto remoto se ce l' hai )

Marco
monteoro
QUOTE(mariano1985 @ Jan 21 2012, 05:26 PM) *
Si, alla fine basta muovere la levetta per aprire il diaframma... ma la apro ad occhio?! Era quello che mi chiedevo o se esistesse qualcosa a proposito tongue.gif

Franco, hai mai sperimentato la tecnica? Ne vale la pena per sperimentare qualche macro?
(sto facendo il pensierino di prendere anche io l'annello per provare, senza la pretese di fare foto come con un 105 micro tongue.gif)


Certo che l'ho provata, ed � molto affascinante, ma non basta solo l'anello di inversione, occorrono anche treppiedi, slitta micrometrica e coomando remoto.

Questi sono alcuni scatti effettuati con un 28 mm panagor invertito.


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 503.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 220.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 340.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 361.6 KB

ciao
Franco
mariodb88
QUOTE(MrFurlox @ Jan 22 2012, 12:47 AM) *
allora premesso che facendolo senza anello invertitore � quasi un mission impossible .... blocca la levetta tutta aperta con un pezzettino di scotch ( magari quello di carta ) poi metti la macchina su un cavalletto , azioni il Lv accosti l' ottica alla fotocamera ( facendo attenzione che non entri luce dai bordi ) e metti a fuoco ( ti conviene spostare direttamente o l' oggetto o la macchina con tutto il cavalletto ) una volta messo a fuoco "stacchi" l' obiettivo dalla macchina , levi lo scotch ( facendo attenzione a non spostare le ghiere sia di maf che di cambio focale ) levi il Lv azioni l' autoscatto , rimetti l' obiettivo ( sempre facendo attenzione a non muovere le ghiere ) davanti alla fotocamera e premi il pulsante di scatto .....

con le ottiche AF-D e anello invertitore � molto pi� semplice attacchi l' obiettivo al contrario sulla macchina imposti il diaframma che vuoi dall' obiettivo , metti a fuoco aiutandoti con il Lv e azioni l' autoscatto ( o lo scatto remoto se ce l' hai )

Marco


penso che lascio stare...nn vorrei fare danni!! minimo mi cade l'ottica in tutto sto casino!!

aspetter� l'anello invertitore che spero di prendere a giorni!!

mi consigliate qualche sito in particolare!?!? per la grandezza devo vedere vicino al seriale dell'ottica giusto!?!?

grazie ancora mario!
monteoro
L'anello di inversione si monta avvitandolo sull'obiettivo come fosse un filtro, quindi il diametro deve essere quello per i filtri che appunto generalmente � indicato sul barilotto guardando frontalmente l'obiettivo.
ciao
Franco
mariodb88
QUOTE(monteoro @ Jan 22 2012, 10:39 AM) *
L'anello di inversione si monta avvitandolo sull'obiettivo come fosse un filtro, quindi il diametro deve essere quello per i filtri che appunto generalmente � indicato sul barilotto guardando frontalmente l'obiettivo.
ciao
Franco


okok grazie mille!!

peccato cmq...la fotografia macro mi affascina parecchio!!!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.