Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nick1966
Ciao a tutti!
Come riportato sopra per molti anni ho fotografato con la F801 e ne ero entusiasta, poi ho abbandonato un pò la fotografia per motivi familiari e il poco tempo mi ha portato ad acquistare una canon G10....bella macchina compatta ma non è una reflex.
Adesso visto che fortunatamente le finanze me lo permettono e i bimbi sono più grandi e ho un pò di tempo in + ho voglia di ritornare alla fotografia ....quella vera!
Premetto che la fotografia che mi piace sono i paesaggi, le foto in città e chiaramente tutto quello che si può fotografare durante quel paio di vacanze che faccio durante l'anno.
a proposito i miei obbiettivi "datati" sono:
Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8
Il dilemma a questo punto è:
1) Nikon o Canon e in questo forum dire questo è un pò una bestemmia, ma mi piacerebbe capire come ne sono convinto xchè meglio nikon
2) Restare sul formato dx (esempio D7000 nel caso nikon) o fare subito il salto all' fx con la d700 sempre nel caso nikon??
Purtroppo ho un brutto difetto che mi piace un pò rincorrere la tecnologia e sarei di quelli che aspetta l'ultimo modello (D800?) lo so è sbagliato e poi sicuramente anche se nn conosco ancora i prezzi penso che per quella non ci arriverei con le finanze a disposizione.
Ringrazio chiunque vorrà togliermi qualche dubbio ed aiutarmi in questa scelta difficile, in quanto non vorrei poi pentirmi di una scelta poco ponderata.
Grazie e complimenti per il forum!
amemas
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 09:19 AM) *
Ciao a tutti!
Come riportato sopra per molti anni ho fotografato con la F801 e ne ero entusiasta, poi ho abbandonato un pò la fotografia per motivi familiari e il poco tempo mi ha portato ad acquistare una canon G10....bella macchina compatta ma non è una reflex.
Adesso visto che fortunatamente le finanze me lo permettono e i bimbi sono più grandi e ho un pò di tempo in + ho voglia di ritornare alla fotografia ....quella vera!
Premetto che la fotografia che mi piace sono i paesaggi, le foto in città e chiaramente tutto quello che si può fotografare durante quel paio di vacanze che faccio durante l'anno.
a proposito i miei obbiettivi "datati" sono:
Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8
Il dilemma a questo punto è:
1) Nikon o Canon e in questo forum dire questo è un pò una bestemmia, ma mi piacerebbe capire come ne sono convinto xchè meglio nikon
2) Restare sul formato dx (esempio D7000 nel caso nikon) o fare subito il salto all' fx con la d700 sempre nel caso nikon??
Purtroppo ho un brutto difetto che mi piace un pò rincorrere la tecnologia e sarei di quelli che aspetta l'ultimo modello (D800?) lo so è sbagliato e poi sicuramente anche se nn conosco ancora i prezzi penso che per quella non ci arriverei con le finanze a disposizione.
Ringrazio chiunque vorrà togliermi qualche dubbio ed aiutarmi in questa scelta difficile, in quanto non vorrei poi pentirmi di una scelta poco ponderata.
Grazie e complimenti per il forum!

E' meglio Nikon per la semplice ragione che hai già un corredo di obiettivi con quella baionetta. Per le preferenze che esprimi, per gli obiettivi che già possiedi e per il tuo gusto per la tecnologia, fossi in te mi orienterei verso l'FX acquistando una D700 nuova o usata (ce ne sono diverse in vendita nell'apposita sezione di questo forum), sempre che le tue finanze te lo permettano. E' una macchina affidabile, robusta e tecnologica e ci sono tante discussioni che la riguardano in questo forum. prova a leggerne qualcuna e ti accorgerai che i possessori ne sono molto entusiasti.
Saluti
nick1966
QUOTE(amemas @ Jan 21 2012, 10:23 AM) *
E' meglio Nikon per la semplice ragione che hai già un corredo di obiettivi con quella baionetta. Per le preferenze che esprimi, per gli obiettivi che già possiedi e per il tuo gusto per la tecnologia, fossi in te mi orienterei verso l'FX acquistando una D700 nuova o usata (ce ne sono diverse in vendita nell'apposita sezione di questo forum), sempre che le tue finanze te lo permettano. E' una macchina affidabile, robusta e tecnologica e ci sono tante discussioni che la riguardano in questo forum. prova a leggerne qualcuna e ti accorgerai che i possessori ne sono molto entusiasti.
Saluti



Ti ringrazio per la sincerità....ma perdona l'ignoranza visto che da poco mi sto riaffacciando sul mondo reflex....ma la tendenza delle case costruttrici oggi è di andare verso il formato dx o fx??? o un pò un pò??
grazie
amemas
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 10:26 AM) *
Ti ringrazio per la sincerità....ma perdona l'ignoranza visto che da poco mi sto riaffacciando sul mondo reflex....ma la tendenza delle case costruttrici oggi è di andare verso il formato dx o fx??? o un pò un pò??
grazie

La seconda che hai detto: un pò e un pò. Tieni presente che, tendenzialmente, l'FX è il formato prediletto dai professionisti e dagli "amatori evoluti". Questo non significa che nel settore DX non ci siano macchine affidabili e professionali, anzi... Considera che anche su questo argomento ci sono diverse discussioni su questo forum.
Saluti
russellcoutts
Se sei rimasto con l'occhio "nel mirino" della F801 allora non ti resta altro che pensare alla D700. Non farti prendere dall'affanno tecnologico, la 700 è una macchina meravigliosa.....
idargos
Prendi DX se la tua passione è la foto naturalistica o comunque foto dove hai bisogno di avvicinare il più possibile soggetti distanti. Il fattore di moltiplicazione 1,5x diventa quasi irrinunciabile (a meno che tu non abbia le finanze per un 600mm f4)

Per il resto starei su FX.

idargos
Inoltre,
Nikon e Canon si equivalgono: macchine e obbiettivi hanno peculiarità uguali in alcuni casi, diverse in altri, migliori o peggiori a seconda dei contesti, del tipo di ottica, del tipo di corpo macchina.

Sono parzialmente d'accordo con amemas di scegliere Nikon se vuoi recuperare il tuo parco ottiche.
Mi pare che negli ultimi anni le nuove ottiche hanno fatto passi da gigante in termini di qualità e prestazioni tecniche. Ma soprattutto sono state ottimizzate per far arrivare la luce al sensore digitale nel miglior modo possibile per il sensore stesso.
Con tutto il rispetto per le tue ottiche, rischi con il passaggio al digitale di esaltarne tutti i limiti molto più che sulla pellicola.

Spero di esserti stato utile.
amemas
QUOTE(idargos @ Jan 21 2012, 11:14 AM) *
Con tutto il rispetto per le tue ottiche, rischi con il passaggio al digitale di esaltarne tutti i limiti molto più che sulla pellicola.

Spero di esserti stato utile.

Limiti? Sicuramente... ma non tali da pregiudicare la realizzazione di belle immagini e buone foto, o no?
Saluti
idargos
QUOTE(amemas @ Jan 21 2012, 11:29 AM) *
Limiti? Sicuramente... ma non tali da pregiudicare la realizzazione di belle immagini e buone foto, o no?
Saluti


Certo, si possono fare foto fantastiche anche con una compattina da 79,90 euro (e il mio non è sarcasmo). Dipende solo da cosa uno vuole. Il nostro amico qui mette in campo la possibilità di prendere una full frame e quindi come minimo una D700. Sarebbe un peccato non valorizzarla con ottiche adeguate a sfruttare le grandi potenzialità di questa macchina. E' come comprare una porsche per usarla solo per andare a far la spesa il sabato.

Io avevo la F80 e ricordo che acquistai usato il 20mm 2,8 afd.
Obiettivo straordinario. Mi dette grandissime soddisfazioni.
Quando passai al digitale (D200 e ora ho una D300s) lo dovetti rivendere. Non mi restituiva più le sue grandissime qualità.
Mi spiegarono che dipendeva da come le lenti convogliavamo la luce sul sensore (problema di perpendicolarità). Sulla pellicola non c'erano problemi, ma sul sensore la luce non arrivava "al meglio".

Un saluto.



nick1966
grazie a tutti e due, mi state dando spunti interessanti...cmq effettivamente nn voglio farmi condizionare dal fatto che ho 2/3 obiettivi che potrei utilizzare sulla nuova macchina. Se chiaramente passo all'fx e quindi da D700 in sù, poi nn posso avere le gomme "cinesi" a corredo....cmq ho bisogno di convincermi ancora se dx o fx....
amemas
QUOTE(idargos @ Jan 21 2012, 12:49 PM) *
...dipende solo da cosa uno vuole...

Io avevo la F80 e ricordo che acquistai usato il 20mm 2,8 afd...
...Quando passai al digitale (D200 e ora ho una D300s) lo dovetti rivendere. Non mi restituiva più le sue grandissime qualità.

... vuole solo riprendere a scattare foto con una reflex, può iniziare con le ottiche che già possiede; in seguito, se lo vorrà, potrà acquistare ottiche più performanti.

Il 20mm 2,8 afd fa ancora foto straordinarie quando accoppiato col FX! O no?
Saluti
DighiPhoto
Nick, se hai la possibilità economica non star tanto lì a pensarci...

Aspetta l'annuncio della D800, la valuti e poi scegli tra la novità e la buona "vecchia" D700.

Se intanto proprio hai voglia di una digitale, vai su una D90 o una D7000 entrambe usate. Io ho la seconda e ti posso garantire che è una gran macchina. Mirino al 100%...

La rivenderesti con molta facilità in caso di passaggio a D700 o D800...
amemas
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 01:27 PM) *
...poi nn posso avere le gomme "cinesi" a corredo....

Non hai gomme cinesi a corredo, ma ottiche Nikon e un paio di Sigma più che dignitosi. Tutto ciò se fai foto per hobby (come penso di aver capito), altra cosa se devi fare la 24 ore si Le Mans, coè. vale a dire, se sei un professionista e devi vendere i tuoi scatti. Acquista in tranquillità una D700, e scatta tante e tante foto, poi deciderai quale nuova ottica abbinarci. Visto che ti piace la foto paesaggistica, ad esempio, potresti acquistare proprio un bel Nikkor 20mm 2,8 afd, se ne trovano tanti usati e a buon prezzo.
Saluti
idargos
QUOTE(amemas @ Jan 21 2012, 02:29 PM) *
... vuole solo riprendere a scattare foto con una reflex, può iniziare con le ottiche che già possiede; in seguito, se lo vorrà, potrà acquistare ottiche più performanti.

Il 20mm 2,8 afd fa ancora foto straordinarie quando accoppiato col FX! O no?
Saluti



Non lo so, non ho una full frame (come già detto). Il mio voleva essere solo un esempio generalista per rendere il concetto.
Non intendo entrare in polemica con te.
Volevo solo non essere di parte e Nikonista a tutti costi, suggerendo di considerare anche Canon come possibile alternativa senza farsi condizionare a tutti i costi dalle ottiche già in suo possesso. Tutt'al più che Canon è pure meno cara.

Un saluto.
maxbunny
Ciao,
premesso che tra le ottiche che possiedi io salverei solo il Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5, da vecchio utilizzatore di Nikon 801 ti consiglio una Fx. Il mio passaggio al digitale avvenne con una Nikon D200, sapendo che appena Nikon avesse "sfornato" una Fx l'avrei subito sostituita. Infatti, pur amando la fotografia naturalistica, non sopporto proprio il mirino di una Dx.
Nikon o Canon? il cuore dice Nikon, ma ti consiglio vivamente Canon: alte prestazioni a costi decisamente inferiori.
Giorgio Baruffi
senza pensarci una bella D700... ti tieni provi i vetri che hai e, nel caso in cui non ti soddisfino davvero, potrai pensare di sostituirli... la D800? Vero, sarà favolosa, ma se mantiene ciò che dicono i rumors, beh, sarà anche "pesante" da gestire, con la D700 fai tutto ciò che vuoi in maniera egregia... io ho quella e la D3, ma spesso uso la D70 perchè è più piccola.... wink.gif
amemas
QUOTE(idargos @ Jan 21 2012, 02:39 PM) *
Non intendo entrare in polemica con te.
Un saluto.

Nessuna polemica, idargos, semplicemente opinioni diverse espresse in libertà e autonomia, così come deve essere un forum serio e aperto. Credimi, ho il massimo rispetto per le cose da te affermate, sebbene non le condivida appieno.
Saluti
lhawy
dx o fx?
dimentica le storielle che il professionista usa solo fx, ricordati solo che con il dx per avere l'inquadratura di un 20mm dovrai prendere un 14mm, ma con un 200 inquadrerai invece come con un 300. i sensori sono entrambi di ottimo livello (e come potrebbero non esserlo?), l'fx restituisce meno "grana" in critiche condizioni di luce. tutto il resto sono solo pippe da grafici matematici, secondo me.
si perde il conto di quanti professionisti hanno una d300 (dopo le varie d200 e d2x che hanno dominato indiscusse per molti anni)
amemas
QUOTE(lhawy @ Jan 21 2012, 05:44 PM) *
...si perde il conto di quanti professionisti hanno una d300 (dopo le varie d200 e d2x che hanno dominato indiscusse per molti anni)

... e si perde anche per tutti quelli che invece utilizzano il Full Frame e hanno abbandonato il DX! Ciò non toglie nè aggiunge niente al fatto che la D700 sia una macchina affidabile e robusta che gli permetterà di poter recuperare le vecchie ottiche del corredo senza "sacrificarle" (viste le preferenze espresse per le foto di paesaggio) al fattore di moltiplicazione DX.
Saluti
bergat@tiscali.it
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 09:19 AM) *
Ciao a tutti!
Come riportato sopra per molti anni ho fotografato con la F801 e ne ero entusiasta, poi ho abbandonato un pò la fotografia per motivi familiari e il poco tempo mi ha portato ad acquistare una canon G10....bella macchina compatta ma non è una reflex.
Adesso visto che fortunatamente le finanze me lo permettono e i bimbi sono più grandi e ho un pò di tempo in + ho voglia di ritornare alla fotografia ....quella vera!
Premetto che la fotografia che mi piace sono i paesaggi, le foto in città e chiaramente tutto quello che si può fotografare durante quel paio di vacanze che faccio durante l'anno.
a proposito i miei obbiettivi "datati" sono:
Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8
Il dilemma a questo punto è:
1) Nikon o Canon e in questo forum dire questo è un pò una bestemmia, ma mi piacerebbe capire come ne sono convinto xchè meglio nikon
2) Restare sul formato dx (esempio D7000 nel caso nikon) o fare subito il salto all' fx con la d700 sempre nel caso nikon??
Purtroppo ho un brutto difetto che mi piace un pò rincorrere la tecnologia e sarei di quelli che aspetta l'ultimo modello (D800?) lo so è sbagliato e poi sicuramente anche se nn conosco ancora i prezzi penso che per quella non ci arriverei con le finanze a disposizione.
Ringrazio chiunque vorrà togliermi qualche dubbio ed aiutarmi in questa scelta difficile, in quanto non vorrei poi pentirmi di una scelta poco ponderata.
Grazie e complimenti per il forum!



Nunque obiettivi da utilizzare non ne hai. Quelli che hai sono delle emerite ciofeche, e lo erano anche al tempo della 801. Quindi scegli o fx con spesa minima sui 2000 euro o dx e prendendo una D7000, si trova nital a 900 euro circa. Per gli obiettivi dipendi cosa scegli.
nick1966
Che bello questo forum rolleyes.gif un sacco di bei consigli ma non è facile decidere....è da 12 anni che non prendo in mano una reflex....d700, D800, 7D.....e se poi magari non riesco nemmeno a gestirle??? Forse è meglio una D7000 magari con un 18-200 e intanto riprendo la mano e magari fra un 1-2 anni la vendo e passo alla Fx??? booooo
idargos
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 07:18 PM) *
Che bello questo forum rolleyes.gif un sacco di bei consigli ma non è facile decidere....è da 12 anni che non prendo in mano una reflex....d700, D800, 7D.....e se poi magari non riesco nemmeno a gestirle??? Forse è meglio una D7000 magari con un 18-200 e intanto riprendo la mano e magari fra un 1-2 anni la vendo e passo alla Fx??? booooo


Lascia perdere il 18-200. Lascia perdere almeno per ora gli zoom di questo livello (che già hai e con cui ti sei già confrontato)
Perchè non inizi con un bel 50mm f1,8 (f 1,4 sarebbe meglio), e se proprio vuoi un 12-24mm f4 e poi con calma ne riparliamo?
Primo.
QUOTE(idargos @ Jan 21 2012, 12:49 PM) *
.... Io avevo la F80 e ricordo che acquistai usato il 20mm 2,8 afd.
Obiettivo straordinario. Mi dette grandissime soddisfazioni.
Quando passai al digitale (D200 e ora ho una D300s) lo dovetti rivendere. Non mi restituiva più le sue grandissime qualità.
Mi spiegarono che dipendeva da come le lenti convogliavamo la luce sul sensore (problema di perpendicolarità). Sulla pellicola non c'erano problemi, ma sul sensore la luce non arrivava "al meglio".

Io avevo il 20 mm con la F100, ottimo. Poi passato al digitale con la D80, pietoso. Stavo per venderlo ma c'ero affezionato. Oggi con la D700 è tornato ad essere ottimo. Sono contento di non averlo venduto.

QUOTE(amemas @ Jan 21 2012, 02:29 PM) *
... . Il 20mm 2,8 afd fa ancora foto straordinarie quando accoppiato col FX! O no?

Vedi sopra! biggrin.gif


idargos
QUOTE(Primo. @ Jan 21 2012, 08:22 PM) *
Io avevo il 20 mm con la F100, ottimo. Poi passato al digitale con la D80, pietoso. Stavo per venderlo ma c'ero affezionato. Oggi con la D700 è tornato ad essere ottimo. Sono contento di non averlo venduto.
Vedi sopra! biggrin.gif



Caspita se mai passerò al full frame lo ricomprerò sicuramente allora. unsure.gif

PS: Comunque era un esempio generalizzante. dry.gif
amemas
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 07:18 PM) *
Che bello questo forum rolleyes.gif un sacco di bei consigli ma non è facile decidere....è da 12 anni che non prendo in mano una reflex....d700, D800, 7D.....e se poi magari non riesco nemmeno a gestirle??? Forse è meglio una D7000 magari con un 18-200 e intanto riprendo la mano e magari fra un 1-2 anni la vendo e passo alla Fx??? booooo

In termini di gestione (leggi difficoltà di utilizzo), non penso che ci siano grosse differenze tra d700 e d7000. Che senso ha acquistare ora una D7000 con zoom 18-200 VR, per poi rivenderla tra un anno? Non è meglio, per rifare pratica, acquistare subito un corpo FX associandogli gli obiettivi (non ciofeche come sostiene qualcuno)che già possiedi e investire in futuro su ottiche più performanti? Gurda sul forum dell'usato quante persone stanno sbolognando le loro DX per passare all'FX e chiediti perchè...
Saluti
gigiweb
QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 09:19 AM) *
Come riportato sopra per molti anni ho fotografato con la F801 e ne ero entusiasta,
i miei obbiettivi "datati" sono:
Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8


Se questa attrezzatura ti soddisfava qualunque scelta non potrà che lasciarti soddisfatto perchè le ottiche in tuo possesso erano solo discrete all'epoca e lo sono ancora meno oggi. Se decidessi di cambiarle non sarebbe una grande perdita...

QUOTE
poi ho abbandonato un pò la fotografia per motivi familiari e il poco tempo mi ha portato ad acquistare una canon G10....bella macchina compatta ma non è una reflex.
Adesso visto che fortunatamente le finanze me lo permettono


Prima di prendere ogni decisione è fondamentale capire quanto sei disposto a spendere e soprattutto quali sono le tue aspettative.
Per esempio potresti ritornare al mondo reflex a costo zero ovvero vendere la G10 e comprare una D50/D70 usata e sfruttare le ottiche in tuo possesso. Magari sostituendo il 35-70 con un moderno zoom più versatile. Anche un economico 18-55 ti offrirebbe una qualita simile se non superiore con il vantaggio di una maggiore comodità


QUOTE
Premetto che la fotografia che mi piace sono i paesaggi, le foto in città e chiaramente tutto quello che si può fotografare durante quel paio di vacanze che faccio durante l'anno.


Se in tutti questi anni non hai avuto l'esigenza di un ultragrandangolare per i paesaggi e ti bastava un 24mm e per utto il resto le altre due ottiche non ti serve nient'altro neppure oggi...

QUOTE
1) Nikon o Canon e in questo forum dire questo è un pò una bestemmia, ma mi piacerebbe capire come ne sono convinto xchè meglio nikon


Ci sono centinaia, anzi migliaia di discussioni che trattano l'argomento. L'unica cosa certa è che per "entrare" nel mondo full frame bisogna mettere in preventivo almeno 2000/2500 EUR per un corpo macchina e un ottica base che sia all'altezza e soprattutto in grado di sfruttare le potenzialità della macchina


QUOTE
2) Restare sul formato dx (esempio D7000 nel caso nikon) o fare subito il salto all' fx con la d700 sempre nel caso nikon??



Secondo me acquistare una D700 full frame e usarla con un 35-70 come quello in tuo possesso è come avere un auto sportiva con le ruote di una panda....
Senza offesa, il 35-70 è un ottica discreta ma oggi non è ne' carne ne' pesce...
Se decidi di spendere una cifra del genere abbandona subito l'idea di usare il 35-70 e usa 50 f1.8G (ma anche il 50 1.8 AF/D) e ti assicuro che non ne sentirai la mancanza perche' basta fare qualche passo avanti o qualche passo indietro e tutto quello che fotografavi con il 35-70 lo puoi fotografare (meglio) con il solo cinquantino.
Puoi continuare ad usare il 24 f2.8 come grandangolare per i paesaggi e il 75-300 per tutto il resto.

Se decidi di acquistare una D7000 spendi quasi la metà ma anche in questo caso e' consigliabile abbandonare il 35-70 e sostituirlo con un fisso come il 35 f1.8G (ma anche il 50 f1.8G visto che hai gia' un 24 e un 75-300) oppure al limite un 18-105 VR che di solito viene offerto in kit insieme alla macchina e conserveresti solo il 75-300)


QUOTE
Purtroppo ho un brutto difetto che mi piace un pò rincorrere la tecnologia e sarei di quelli che aspetta l'ultimo modello (D800?) lo so è sbagliato e poi sicuramente anche se nn conosco ancora i prezzi penso che per quella non ci arriverei con le finanze a disposizione.


Io direi che è un difetto molto dispendioso da abbandonare....
L'ultimo gioiello tecnologico D4 costa 6000$
La D800 non è ancora uscita ma ci sono solo "voci" e nessuno può dire con certezza il prezzo ma dubito fortemente che possa costare come una D700 oggi che si trova sotto i 2000 EUR ma è molto probabile che il suo costo si avvicini ai 3000 EUR


QUOTE
Ringrazio chiunque vorrà togliermi qualche dubbio ed aiutarmi in questa scelta difficile, in quanto non vorrei poi pentirmi di una scelta poco ponderata.


Se non vuoi pentirti prendi un corpo usato DX (D50/D70/d80 ecc) e sostituisci il 35-70 con un fisso 35 f1.8g oppure nel tuo caso anche un 50 f1.8G visto che puoi sfruttare il 24 e il 75-300
Spendi poco e ti rendi conto da solo se e quando fare il salto di qualità o tornare alla compatta da tenere in tasca e sempre pronta all'uso....

Come ulteriori alternative sul nuovo con 700 EUR circa prendi una D90 con ottica base 18-55

Una D3100 con 18-55 la trovi a 500 EUR ma probabilmente non potresti usare nessuna delle tre ottiche in tuo possesso perche' non credo che abbiano il motore autofocus integrato (ma non sarebbe una grande perdita secondo me il dover cambiare obiettivi)
nick1966
grazie grazie.gif
nick1966
Visto che ancora non riesco a convincermi se D7000 o D700 qualcuno mi sa dare una dritta se volessi vendere gli attuali obiettivi in mio possesso cosa potrei realizzare economicamente:
Ve li rielenco:

Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8

grazie
gigiweb
QUOTE(nick1966 @ Jan 22 2012, 02:33 PM) *
Visto che ancora non riesco a convincermi se D7000 o D700 qualcuno mi sa dare una dritta se volessi vendere gli attuali obiettivi in mio possesso cosa potrei realizzare economicamente:
Ve li rielenco:

Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8

grazie



Per le quotazioni puoi avere un idea sul web e comunque dipende molto dalle condizioni (graffi, segni eventuali giochi ecc). Ho provato a dare un occhiata veloce per vedere a quanto si trovano usati e ho visto che il 35-70 nikon e il sigma 75-300 se ne trovano tantissimi usati a prezzi variabili fra i 50 e i 100 EUR mentre il sigma 24 f2.8 è molto più raro.

Personalmente al tuo posto conserverei per ricordo/collezionismo la Nikon F801 con il 35-70 attaccato. Oggi non ha un grande valore collezionistico perchè se ne trovano molte ma un domani potrebbe diventare un oggetto più interessante. Darla via oggi per poco più di 100 EUR non sarebbe molto vantaggioso se si è messo in preventivo una spesa dieci volte superiore per l'acquisto di un corpo macchina di nuovissima generazione.

nick1966
QUOTE(gigiweb @ Jan 22 2012, 07:51 PM) *
Per le quotazioni puoi avere un idea sul web e comunque dipende molto dalle condizioni (graffi, segni eventuali giochi ecc). Ho provato a dare un occhiata veloce per vedere a quanto si trovano usati e ho visto che il 35-70 nikon e il sigma 75-300 se ne trovano tantissimi usati a prezzi variabili fra i 50 e i 100 EUR mentre il sigma 24 f2.8 è molto più raro.

Personalmente al tuo posto conserverei per ricordo/collezionismo la Nikon F801 con il 35-70 attaccato. Oggi non ha un grande valore collezionistico perchè se ne trovano molte ma un domani potrebbe diventare un oggetto più interessante. Darla via oggi per poco più di 100 EUR non sarebbe molto vantaggioso se si è messo in preventivo una spesa dieci volte superiore per l'acquisto di un corpo macchina di nuovissima generazione.


mi pare un ottimo consiglio! a questo punto ti do ragione....magari tra 30anni varrà un sacco di soldi smilinodigitale.gif a questo punto il 75-300 e il24 li tengo per la D7000 o 700...sempre che riesca a convincermi....andrà a finire che compro una canon! hmmm.gif
Manuel_MKII
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 21 2012, 06:02 PM) *
Nunque obiettivi da utilizzare non ne hai. Quelli che hai sono delle emerite ciofeche, e lo erano anche al tempo della 801. Quindi scegli o fx con spesa minima sui 2000 euro o dx e prendendo una D7000, si trova nital a 900 euro circa. Per gli obiettivi dipendi cosa scegli.


Perfettamente d'accordo!!
Manuel_MKII
QUOTE(amemas @ Jan 21 2012, 09:15 PM) *
Gurda sul forum dell'usato quante persone stanno sbolognando le loro DX per passare all'FX e chiediti perchè...


....io me lo sono chiesto il perche' e una mia risposta ce l'ho.

Non lasciarti suggestionare, molti ci passano per "moda" o perche' fa figo andare in giro con un corpo che costa il doppio o perche' "trascinati" dal forum che come top vede solo ed esclusivamente l'FX per non restare fuori dal coro.

Quando hai di fronte una bella foto la giudichi per quella che e', non per il corpo macchina che l'ha scattato (compatte comprese).
pocico
ho avuto come te la f801, poi la f90x, la f100 e adesso ho la d300, gran macchina, ma....
non vedo l'ora di tornare all' fx!! aspetto ancora un po' per vedere come sarà sta d800 e poi mi comprerò una bella d700, sperando i prezzi scendano un pochino.
Quindi, se vuoi fare la scelta definitiva vai su una Fx
saluti
Cesare44
QUOTE(nick1966 @ Jan 22 2012, 08:03 PM) *
mi pare un ottimo consiglio! a questo punto ti do ragione....magari tra 30anni varrà un sacco di soldi smilinodigitale.gif a questo punto il 75-300 e il24 li tengo per la D7000 o 700...sempre che riesca a convincermi....andrà a finire che compro una canon! hmmm.gif

fare una scelta è sempre impegnativo e qualsiasi suggerimento, per valido che sia, ricade sempre nel soggettivo.

Come te , dopo molti anni in digitale e manual focus, sono approdato al digitale poco dopo l'uscita della D70 in kit con il 18 70mm.

Da sempre, ho cercato di costruire il mio corredo, pensando ad un passaggio futuro al full frame, e, se ancora nel 2005, parlarne era prematuro, visto che in quell'anno era uscita la D5Mk1, ho continuato con la stessa determinazione, fino al 2008, quando ho potuto acquistare la D700.

Senza polemica alcuna contro le solite dietrologie spicciole, il fattore determinante che mi ha spinto verso il full frame, è stato quello di aver da sempre associato le reflex come le Nikon al formato 24X36, per cui un 20mm doveva essere un 20 e un 200mm doveva essere un 200, in tutti i sensi, angolo di campo compreso.

Sicuramente la nuova D400 in formato DX, sarà più performante dato che la tecnologia va avanti e 4 anni sono un'infinità, ma per quanto mi riguarda, il formato Leica è solo uno, e oggi che posso scegliere, pur consapevole dei progressi, continuo a preferire una "vecchia" FX alle nuove e mirabolanti D500 0 D600 in formato DX.

Comunque, in ultima analisi, qualunque scelta farai, in casa Nikon, sarà sempre un'ottima scelta.
Se ti va, dato che hai atteso tanto, aspetta ancora un pò l'uscita delle nuova D800 e forse anche della D400, in modo da poterti orientare meglio.

ciao
marcorlandino
Ciao,
come te ho fotografato tanto con la straordinaria F801 oltre 16 anni fà come ho anche citato nel mio post di presentazione. Macchina che ho venduto da diverso tempo in quanto la passione mi stava costando troppo per
quelle che erano le priorita di famiglia. Tuttavia sono tornato al reflex da meno di un anno e per farlo sono rimasto
in Nikon con la d7000, che credo e in molti mi daranno ragione sia attualmente il miglior compromesso tra qualità/prestazione e costo di acquisto. Sicuramente un FX avrà i suoi vantaggi ma se per te spendere una piccola fortuna è un problema allora d7000 e non sbagli, magrai riacquisisci la dimestichezza con il reflex, nel frattempo le nuove d800 e d400 avranno preso piede ed avranno sgrossato i possibili bugg di gioventù, e potrai fare l'ulteriore
passo. Visto che già possiedi delle ottiche che con la d7000 potrai sicuramente usare e valorizzare.
amemas
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 23 2012, 06:52 AM) *
...quando hai di fronte una bella foto la giudichi per quella che e', non per il corpo macchina che l'ha scattato (compatte comprese).

..e nè per gli obiettivi che la hanno ripresa (la bella foto di cui parli). E che, soprattutto, vengono definiti "ciofeche", definizione con la quale, in maniera del tutto contradditoria con quanto affermi, ti trovi perfettamente d'accordo. Che poi il valorizzare e passare all'FX possa essere una moda, beh, penso come te che per qualcuno possa anche essere così, e sicuramente lo sarà. Ma, pensi che lo sia per tutti? Ci stai dicendo che tutti quelli che passano all'FX lo facciano per moda, o perchè sono condizionati dal forum?
Saluti
nick1966
Bhe ragazzi che dire, sono veramente contento di essermi registrato su questo sito è soprattutto è veramente straordinario questo forum!
Per quanto riguarda la scelta sono ancora molto combattuto...penso che questa settimana andrò in qualche negozio fisico a prenderle in mano e magari a innestare i miei attuali obiettivi, tanto per vedere se posso riutilizzarli ancora dopodichè magari aspettero metà febbraio sperando che nel frattempo arrivi qualche news sui nuovi arrivi...anche se mi sto convincendo..soprattutto leggendovi che per quanto riguarda il corpo macchina è bene non rincorrere l'ultimo modello...meglio il penultimo, magari che sta uscendo di produzione, con prezzi più abbordabili e magari invece spendere qualcosa in + sulle ottiche che quelle restano. Comunque sia penso che resterò un NIKONISTA!!! rolleyes.gif
Manuel_MKII
QUOTE(amemas @ Jan 23 2012, 05:08 PM) *
..e nè per gli obiettivi che la hanno ripresa (la bella foto di cui parli). E che, soprattutto, vengono definiti "ciofeche", definizione con la quale, in maniera del tutto contradditoria con quanto affermi, ti trovi perfettamente d'accordo. Che poi il valorizzare e passare all'FX possa essere una moda, beh, penso come te che per qualcuno possa anche essere così, e sicuramente lo sarà. Ma, pensi che lo sia per tutti? Ci stai dicendo che tutti quelli che passano all'FX lo facciano per moda, o perchè sono condizionati dal forum?
Saluti


Quando uno definisce ciofeghe alcuni obbiettivi lo fa perche' evidentemente ha un termine di paragone con ALTRE OTTICHE spiccatamente superiori e mi sono trovato perfettamente d'accordo con quell'utente perche' conosco personalmente tutti e tre gli obbiettivi elencati (e non mi sono fermato solo a quelli in oltre trent'anni di fotografia).

Se si parla di ottiche quindi rispondo parlando di ottiche e non mi pare di essere contraddittorio con la mia affermazione che una bella foto la giudichi per quello che e' e non per il mezzo che l'ha scattata, o no?

Per quanto riguarda il tuo discorso:

"Gurda sul forum dell'usato quante persone stanno sbolognando le loro DX per passare all'FX e chiediti perchè..."

nella mia risposta sul passaggio dal DX all'FX ho adoperato la parola MOLTI e non TUTTI come poi hai scritto tu, quindi ti inviterei a leggere bene cio' che uno scrive per poi eventualmente replicare anche per il semplice motivo che eri d'accordo sul fatto che c'e gente che passa all'FX per moda o perche' trascinato dal forum!



nick1966
e tu manuel che corpo/i macchina usi dopo 30 anni di esperienza?
klaudiom
QUOTE(nick1966 @ Jan 24 2012, 07:48 PM) *
e tu manuel che corpo/i macchina usi dopo 30 anni di esperienza?


salve,

dico anch'io la mia da possessore (ancor oggi nonostante non la usi da tempo) di F801 che ho utilizzato per 12-13 anni come mi pare abbia fatto Tu (paesaggi, qualche ritratto e sopratutto reportages da ferie e gite varie)

sull scelta non avrei neanche il minimo dubbio: FX

ho letto la discussione e mi trovo fondamentalmente d'accordo con Amemas; è tutta un'altra storia rispetto a DX (ho avuto D70 e D200). Inoltre le ottiche che avevo per la F801 (28-85 3,5-4,5 e 75-300 4-5,6 mi par di ricordare) rendevano ottimamente con D70 (6mpx), mentre su D200 (10mpx) diventavano appunto "ciofeche" (uso questo termine suppongo dispregiativo anche se non so' cosa significhi in realtà). Quando le ho montate su D700 (12mpx ma su sensore meno denso) sono tornate a rendere in modo più che dignitoso; in particolare il 75-300 mi restituiva uno sfocato gradevolissimo.
Poi le ho vendute in quanto, come spesso accade, chi come me si rende conto di non essere proprio un genio della fotografia, cerca la "soluzione" (che non troverà) nell'acquisto di tecnolgia, quindi via di 24-70, 16-35 e altre amenità.
Detto ciò, prima di disfarti delle tue ottiche, provale bene sulla fotocamera che acquisterai in quanto sono convinto che se sarà FX faranno la loro dignitosa figura (tanto il loro volore monetario penso non sia altissimo e credo che potrai sempre rivenderle in un secondo momento).

Perchè è un'altra storia rispetto a DX ? secondo me anche il solo mirino vale il cambio (ma non sperare di trovare la "magnification" di quello della F801 in quanto rimarresti veramente deluso), il rumore dello scatto (anche se quello della Canon 5D MkII per me è veramente esaltante) Ti fa sentire molto più "fotografo" e poi la profondità di campo gestita su una FX secondo me è molto diversa rispetto a DX dove mi pare sia più difficile "staccare" il soggetto dallo sfondo.
Personalmente non rimpiango nulla delle DX che ho avuto (neanche il fattore di crop con teleobiettivo), ma la mia ultima DX Nikon è stata la D200 e quindi è molto probabile che la mia opinione contenga una certa dose di ignoranza.

ciao e Buona scelta.
Manuel_MKII
QUOTE(nick1966 @ Jan 24 2012, 07:48 PM) *
e tu manuel che corpo/i macchina usi dopo 30 anni di esperienza?


Ora uso due vecchi corpi DX: Fujifilm S3pro e Nikon D2x e ne sono contentissimo!!

Per lo sfocato di cui si parlava nel post appena prima, non mi pare di avere particolari problemi, questa l'ho scattata con D2x e 17-55 2.8 AFS (ottica straordinaria secondo me), chi mi conosce sa che non amo la post produzione e di solito scatto (spesso in jpeg oltretutto) e lascio tutto com'e' senza nemmeno fare piccoli ritagli ma questa l'avevo immaginata in bianconero quindi e' stato l'unico intervento (con photoscape) dopo lo scatto.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.5 KB


In ogni caso anche con le compatte si scattano ancora foto decenti....questa l'ho scattata per un amico che doveva vendere il telefono in oggetto e ho usato una COOLPIX P5000 allestendo un set in 3 minuti con flash (SB800) separato con cavo SC-28 (e' solo un esempio e lo so gia' che e' tecnicamente scorretta in quanto oltre alla poca leggibilita' su alcuni tasti, sull'angolo a destra del telefono si riflette una pinza che manteneva un pannello, ma come detto prima non uso ritoccare foto e visto che era una foto senza pretese manco me n'ero accorto di quel riflesso).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB


Per cui (secondo me) decidi in base a cio' che puoi spendere....DX o FX sono TUTTE fotocamere reflex per cui TUTTE servono a scattare foto!!
Manuel_MKII
Sono fuori sede quindi mi dispiace non poter postare foto che hanno i dati exif perche' li sto' prendendo da un mio blog, comunque su DX anche con un'ottica base base che molti snobbano sul forum mi pare che lo sfuocato non sia malissimo!!

P.S. - l'esempio e' la prima foto su questo link come sempre scattata in jpeg con una Nikon D70s e postata senza nessuna correzione:

http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html
Manuel_MKII
QUOTE(klaudiom @ Jan 25 2012, 12:11 AM) *
.....quindi è molto probabile che la mia opinione contenga una certa dose di ignoranza.



No no....siamo in tanti ad essere ignoranti e personalmente sono contento di esserlo, cosi' ho motivo di scoprire ancora qualcosa di nuovo senno' sai che vita piatta!!

O no??
amemas
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 24 2012, 02:22 AM) *
Quando uno definisce ciofeghe alcuni obbiettivi lo fa perche' evidentemente ha un termine di paragone con ALTRE OTTICHE spiccatamente superiori e mi sono trovato perfettamente d'accordo con quell'utente perche' conosco personalmente tutti e tre gli obbiettivi elencati (e non mi sono fermato solo a quelli in oltre trent'anni di fotografia).

Se si parla di ottiche quindi rispondo parlando di ottiche e non mi pare di essere contraddittorio con la mia affermazione che una bella foto la giudichi per quello che e' e non per il mezzo che l'ha scattata, o no?

Per quanto riguarda il tuo discorso:

"Gurda sul forum dell'usato quante persone stanno sbolognando le loro DX per passare all'FX e chiediti perchè..."

nella mia risposta sul passaggio dal DX all'FX ho adoperato la parola MOLTI e non TUTTI come poi hai scritto tu, quindi ti inviterei a leggere bene cio' che uno scrive per poi eventualmente replicare anche per il semplice motivo che eri d'accordo sul fatto che c'e gente che passa all'FX per moda o perche' trascinato dal forum!

Carissimo Manuel_MK II, hai ragione e faccio ammenda. Ho interpretato quel "Molti" come un "Tutti" o, comunque, come un "la maggior parte". Non voglio polemizzare e mi scuso davvero se l'ho fatto. Tuttavia, aldilà delle mode e dei condizionamenti di cui si parlava, rimango del parere che il Full Frame sia il formato che, in termini di plasticità e di tridimensionalità dell'immagine, si avvicina maggiormente alla fotografia analogica. Quella, per intenderci, che abbiamo imparato ad apprezzare e che abbiamo praticato nel passato con le nostre reflex e con tutti quegli obiettivi che ci hanno permesso di catturare la luce. Per il resto sono d'accordo con te che alla fine a fare una bella immagine non sia il corpo macchina ma l'immagine stessa nel suo risultato finale, sia essa prodotta da una compatta o da una macchina professionale, con o senza obiettivi-ciofeca.
Per tornare alla ratio della discussione postata dall'amico nick1966, ribadisco che, per l'esperienza da lui maturata in passato, e per il corredo di ottiche (non ciofeche) di cui dispone, sarebbe meglio (ri)cominciare con un corpo FX e, in seguito, dotarsi di ottiche più performanti.
Saluti
Manuel_MKII
QUOTE(amemas @ Jan 25 2012, 05:08 PM) *
Carissimo Manuel_MK II, hai ragione e faccio ammenda. Ho interpretato quel "Molti" come un "Tutti" o, comunque, come un "la maggior parte". Non voglio polemizzare e mi scuso davvero se l'ho fatto.
Saluti


Ciao amemas nessun problema ci mancherebbe!!

Quando ho ti risposto volevo semplicemente farti notare che stavamo dicendo piu' o meno la stessa cosa riguardo al passaggio al pieno formato.



Alberto Gandini
Non sono un professionista ma un fotografo della domenica e delle vacanze.
Ho sempre avuto Nikon da 40 anni e ora ho preso la D7000 di cui sono molto contento. Ho comperato le ottiche per il DX il 12-24, 16-85 e 18-200) oltre a mantenere tutte quelle vecchie (35mm, 85, zoom 35-105 e 300mm).
La D7000 è più piccola e leggera delle FX e costa parecchio di meno, per me è più che sufficiente e non devo stampare manifesti. Spesso devo uscire con un solo obiettivo per motivi di viaggi, di pesi o altro, quindi preferisco qualche cosa in meno nelle prestazioni (cosa che mi sembra difficile da verificare per casi non estremi) ma una macchina più portabile. Certo se pensassi di portarmi dietro uno zaino con 10kg di attrezzatura sarebbe diverso.
klaudiom
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 25 2012, 11:29 AM) *
No no....siamo in tanti ad essere ignoranti e personalmente sono contento di esserlo, cosi' ho motivo di scoprire ancora qualcosa di nuovo senno' sai che vita piatta!!

O no??


concordo . . . . e complimenti per le belle foto !!!

ciao
MaxIrato
E' stato detto un po' tutto, le ottiche in tuo possesso se prendi Nikon ovviamente le puoi usare, però tieni conto come già detto da altri che le ottiche "vecchie" hanno performance non sempre adeguate sul digitale, questo in particolare con ottiche non al top come , se mi permetti, un po' quelle in tuo possesso, quindi ritengo che dovrai pensare ad acquistare anche altre ottiche, ma ti suggerirei in un secondo momento dopo che capisci quale delle tue attuali ti daranno meno soddisfazione, in modo da coprire la lunghezza focale "carente" con ottiche di recente progettazione. Per il DX/FX è un dilemma, io pure sto aspettando una FX, certo che se davvero la D800 avrà 36MP non so quanto a livello di qualità dell'immagine (a prescindere dagli MP) sarà migliore della D7000 DX. Staremo a vedere, penso che anche la sostituta della D300 potrà essere interessante ed io personalmente ho la sensazione che sarà una FX, una sorella minore della D800 in particolar modo se quest'ultima dovesse avere veramente 36MP. Una DX semi pro magari la faranno con il nome D9000, in questo modo farebbero anche un po di ordine nella nomenclatura dei modelli: Dn (ammiraglie come da tradizione), Dnnn (FX), Dnnnn (DX).
Manuel_MKII
Vado OT ma e' bene ricordare che se davvero la prossima avra' 36 mgpx si dovra' mettere in conto un bell'upgrade dei computer per lavorare con velocita' "standard" e anche le schede di memoria dovranno essere quantomeno raddoppiate e sono cose da non sottovalutare visti i probabili alti costi delle prossime presentazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.