QUOTE(nick1966 @ Jan 21 2012, 09:19 AM)

Come riportato sopra per molti anni ho fotografato con la F801 e ne ero entusiasta,
i miei obbiettivi "datati" sono:
Nikon AF 35-70mm 3.3-4.5
Sigma AF APO 75-300mm 4-5.6
Sigma AF S.W. 24mm 2.8
Se questa attrezzatura ti soddisfava qualunque scelta non potrà che lasciarti soddisfatto perchè le ottiche in tuo possesso erano solo discrete all'epoca e lo sono ancora meno oggi. Se decidessi di cambiarle non sarebbe una grande perdita...
QUOTE
poi ho abbandonato un pò la fotografia per motivi familiari e il poco tempo mi ha portato ad acquistare una canon G10....bella macchina compatta ma non è una reflex.
Adesso visto che fortunatamente le finanze me lo permettono
Prima di prendere ogni decisione è fondamentale capire quanto sei disposto a spendere e soprattutto quali sono le tue aspettative.
Per esempio potresti ritornare al mondo reflex a costo zero ovvero vendere la G10 e comprare una D50/D70 usata e sfruttare le ottiche in tuo possesso. Magari sostituendo il 35-70 con un moderno zoom più versatile. Anche un economico 18-55 ti offrirebbe una qualita simile se non superiore con il vantaggio di una maggiore comodità
QUOTE
Premetto che la fotografia che mi piace sono i paesaggi, le foto in città e chiaramente tutto quello che si può fotografare durante quel paio di vacanze che faccio durante l'anno.
Se in tutti questi anni non hai avuto l'esigenza di un ultragrandangolare per i paesaggi e ti bastava un 24mm e per utto il resto le altre due ottiche non ti serve nient'altro neppure oggi...
QUOTE
1) Nikon o Canon e in questo forum dire questo è un pò una bestemmia, ma mi piacerebbe capire come ne sono convinto xchè meglio nikon
Ci sono centinaia, anzi migliaia di discussioni che trattano l'argomento. L'unica cosa certa è che per "entrare" nel mondo full frame bisogna mettere in preventivo almeno 2000/2500 EUR per un corpo macchina e un ottica base che sia all'altezza e soprattutto in grado di sfruttare le potenzialità della macchina
QUOTE
2) Restare sul formato dx (esempio D7000 nel caso nikon) o fare subito il salto all' fx con la d700 sempre nel caso nikon??
Secondo me acquistare una D700 full frame e usarla con un 35-70 come quello in tuo possesso è come avere un auto sportiva con le ruote di una panda....
Senza offesa, il 35-70 è un ottica discreta ma oggi non è ne' carne ne' pesce...
Se decidi di spendere una cifra del genere abbandona subito l'idea di usare il 35-70 e usa 50 f1.8G (ma anche il 50 1.8 AF/D) e ti assicuro che non ne sentirai la mancanza perche' basta fare qualche passo avanti o qualche passo indietro e tutto quello che fotografavi con il 35-70 lo puoi fotografare (meglio) con il solo cinquantino.
Puoi continuare ad usare il 24 f2.8 come grandangolare per i paesaggi e il 75-300 per tutto il resto.
Se decidi di acquistare una D7000 spendi quasi la metà ma anche in questo caso e' consigliabile abbandonare il 35-70 e sostituirlo con un fisso come il 35 f1.8G (ma anche il 50 f1.8G visto che hai gia' un 24 e un 75-300) oppure al limite un 18-105 VR che di solito viene offerto in kit insieme alla macchina e conserveresti solo il 75-300)
QUOTE
Purtroppo ho un brutto difetto che mi piace un pò rincorrere la tecnologia e sarei di quelli che aspetta l'ultimo modello (D800?) lo so è sbagliato e poi sicuramente anche se nn conosco ancora i prezzi penso che per quella non ci arriverei con le finanze a disposizione.
Io direi che è un difetto molto dispendioso da abbandonare....
L'ultimo gioiello tecnologico D4 costa 6000$
La D800 non è ancora uscita ma ci sono solo "voci" e nessuno può dire con certezza il prezzo ma dubito fortemente che possa costare come una D700 oggi che si trova sotto i 2000 EUR ma è molto probabile che il suo costo si avvicini ai 3000 EUR
QUOTE
Ringrazio chiunque vorrà togliermi qualche dubbio ed aiutarmi in questa scelta difficile, in quanto non vorrei poi pentirmi di una scelta poco ponderata.
Se non vuoi pentirti prendi un corpo usato DX (D50/D70/d80 ecc) e sostituisci il 35-70 con un fisso 35 f1.8g oppure nel tuo caso anche un 50 f1.8G visto che puoi sfruttare il 24 e il 75-300
Spendi poco e ti rendi conto da solo se e quando fare il salto di qualità o tornare alla compatta da tenere in tasca e sempre pronta all'uso....
Come ulteriori alternative sul nuovo con 700 EUR circa prendi una D90 con ottica base 18-55
Una D3100 con 18-55 la trovi a 500 EUR ma probabilmente non potresti usare nessuna delle tre ottiche in tuo possesso perche' non credo che abbiano il motore autofocus integrato (ma non sarebbe una grande perdita secondo me il dover cambiare obiettivi)