eheheh, dai non ti preoccupare! Un p di paranoie ce le facciamo tutti, soprattutto quando compri un oggetto costoso e "sconosciuto"!
Devo ammettere che l'approccio alla fotografia � molto meno banale di quello che sembra dall'esterno: abituati alle compattine "Punta e scatta" ci si aspetta che basti clikkare un pulsante per ottenere foto bellissime con la costosa reflex.
Invece dietro c'� molto lavoro: a partire dalle basi della fotografia, che pian piano vanno imparate per cominciare ad ottenere risultati degni, fino ad arrivare poi alla postproduzione (in quanto la foto non finisce dopo lo scatto, ma piccole migliore conviene sempre farle per avere foto perfette... un p� come avveniva con le pellicole durante la fase di sviluppo!)
Io ho avuto la fortuna di avere un amico appassionato che mi ha guidato nei primi passi (aiuta parecchio!), ma comunque sia il consiglio � quello di partire leggendo un buon corso di fotografia (o anche un corso presso un fotografo, se dalle tue parti ne organizzano qualcuno) e IL MANUALE DELLA MACCHINETTA, in quanto ti permette di capire quali sono le funzioni e come si usano.
Altro segreto � sperimentare tanto: quello che leggi lo devi poi provare dal vivo per apprendere al meglio, e soprattutto per evitare di annoiarti leggendo! (almeno per noi amatori, la fotografia deve essere anche divertimento!)
Vedrai che pian piano comincerai ad avere le prime soddisfazioni!
Aiuta molto anche vedere le foto degli altri, e dove possibile vedere i dati exif di scatto, in modo da capire come ha ottenuto quei risultati.
Il resto verr� da s�, per adesso scatta senza tante preoccupazioni!