benzo@baradelenzo.com
Mar 29 2004, 04:48 PM
Da quelle che sono le mie conoscenze pi� o meno giuste che siano, se faccio una foto in Raw e la salvo in sRGB ho il prodotto ideale per la visualizzazione su monitor. Essendo appunto il file Raw un filmato neutro, n� sRGB n� CMYK se lo salvo in CMYK (a vederlo sul monitor fa schifo) dovrei avere il prodotto ideale da mandare in serigrafia per la stampa.
Quindi dal Raw posso avere il prodotto ideale sia per il supporto cartaceo (non stampa ad iniezione di tinta) che informatico.
Qualcuno che abbia conoscenze ed esperienza in merito, ossia con cognizione di causa, sarebbe cos� gentile da confermarmelo o correggermi?
Ciao e grazie:
Enzo
matteoganora
Mar 29 2004, 05:03 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 29 2004, 04:48 PM) |
Quindi dal Raw posso avere il prodotto ideale sia per il supporto cartaceo (non stampa ad iniezione di tinta) che informatico. |
Il formato nativo del RAW � l'RGB, Capture converte poi in CMYK saturando tutti i canali, distribuendo cio� le informazioni sui canali tipografici in modo da avere la massima quantit� possibili per la produzione delle lastre di stampa.
Siccome il monitor � RGB, la visualizzazione � logicamente sfalsata, perch� la ririconversione da CMYK a RGB � sempre approssimata.
Esistono poi, come suggerito da un prolifico user del forum che � anche tipografo, programmi appositi di conversione utilizzati in ambito professionale, ancor pi� fedeli nella riconversione.
Il consiglio � dunque quello di lavorare in RGB, salvando in Tiff da RAW (ricordo che le stampanti chimiche dei lab sono RGB), e lasciare alla tipografia le dovute conversioni in CMYK quando necessario.
Giuseppe Maio
Mar 29 2004, 05:22 PM
Ottimo Matteo,
ricordo comunque di non sottovalutare la conversione automatica di Nikon Capture da RAW-NEF creato da RGB a CMYK.
Diversi utenti esperti in separazione hanno pi� volte elogiato la conversione in quadricromia di Nikon Capture.
La densit� dei vari canali ma soprattutto le preferenze normalmente ricercate nella densit� del nero sono ottime sin da subito. Restano da gestire soggettivamente solo le densit� estreme alla gamma cromatica e non stampabili in CMYK che ricordo molto compresso.
Consegnare al tipografo dunque sia il file TIFF in RGB nello spazio colore Adobe 1998, sia la separazione TIFF CMYK di Nikon Capture. Sar� poi il tipografo o meglio ancora il fotolitista a scegliere quale strada preferire.
Come giustamente detto da Enzo, il RAW non ha ancora spazio colore che "nasce" all'atto della creazione file.
Giuseppe Maio
www.nital.it
benzo@baradelenzo.com
Mar 29 2004, 06:46 PM
Io ho Nikon View 6 e quindi se scelgo l'opzione salva in CMYK deduco che al tipografo consegno gi� un ottimo prodotto su cui lavorare. Sar� poi lui a fare i relativi aggiustamenti in base al tipo di macchina e carta che usa.
confermate?
ciao e grazie:
Enzo
sergiobutta
Mar 29 2004, 07:01 PM
maio suggeriva di consegnarli ambedue, solo se il CMYK fosse generato da Capute 4.1. Viceversa, sarebbe preferibile, come sostiene Matteo lasciar lavorare il laboratorio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.