Quantax
Jan 22 2012, 12:04 AM
Salve a tutti ragazzi, questo � il mio primo post !
Allora, sto pensando all'acquisto della mia prima Reflex, di casa nikon ovviamente, le altre non le prendo nemmeno in considerazione !
Gi� possiedo una nikon coolpix P300, che, per essere una compatta, ha delle funzioni manuali molto interessanti. Mi ci diverto molto, e proprio per questo sto pensando di salire un gradino pi� su prendendo una reflex entry level.
Il mio pensiero � questo : avrei in mente, almeno nel breve periodo, di acquistare subito ottiche di qualit� prendendo un corpo macchina entry level cos� da imparare per bene. In questo modo, avrei investito sugli obiettivi che mi resteranno e in futuro potrei passare ad un corpo macchina migliore conservando le lenti !
Pertanto mi sono soffermato su due macchine che mi sembrano piuttosto valide : D3100 e D5100.
Ora, � chiaro che la D5100 � superiore, ma personalmente di quest'ultima non mi fa proprio impazzire il display basculante, lo preferirei fisso.
Ma vengo al punto : della D5100 si dice che abbia una entusiasmante qualit� dell'immagine !
Allora vi chiedo : Supponendo di usare ottiche di qualit�, tipo (nikkor AF-S 35 mm f 1.8), che differenza c'� in termini di qualit� d'immagine tra le due ?
In base alle vostre esperienze dirette con le due macchine, come le giudicate ?
Grazie mille a tutti e buona serata !
MrFurlox
Jan 22 2012, 12:11 AM
ti devio subito ... vai dritto su una D90 e ne avrai per molto di pi� che con un entry level !!! spendi quasi come la D5100 ma � un altro mondo .... comunque per rimanere IT io prenderei la D3100 e la differenza in ottiche ..... occhio che il 35 f/1.8 � solo Dx e se un giorno ( magari lontanissimo o che non verr� mai ) vorrai passare a Fx � un ' ottica che dovrai cambiare
Marco
faranos
Jan 22 2012, 12:32 AM
La 5100 oltre allo schermo basculante (comodo comunque per esempio su treppiede) ha dalla sua lo stesso valido sensore della d7000, pi� interessanti funzioni on camera come l'hdr che possono tornare utili. Per la stessa ragione � pi� esigente in termini di ottiche, ma nettamente pi� prestante agli alti iso.
Valuta tu, io finanze permettendo andrei sulla 5100.
Quantax
Jan 22 2012, 12:42 AM
Grazie ragazzi per le risposte !
La D90 mi sembra troppo professionale per me che mi sto avvicinando "all'universo" Reflex. E anche in termini di peso ed ingombri mi sembra un po' troppo.
Chiaramente, la D5100 ha, rispetto alla D3100, un sensore pi� grande e maggior numero di pixel, quindi una migliore qualit�, ma volendo quantificare la differenza in termini di qualit� immagine tra le due, con una buona lente, a che livelli siamo ?
MrFurlox
Jan 22 2012, 01:01 AM
QUOTE(Quantax @ Jan 22 2012, 12:42 AM)

Grazie ragazzi per le risposte !
La D90 mi sembra troppo professionale per me che mi sto avvicinando "all'universo" Reflex. E anche in termini di peso ed ingombri mi sembra un po' troppo.
Chiaramente, la D5100 ha, rispetto alla D3100, un sensore pi� grande e maggior numero di pixel, quindi una migliore qualit�, ma volendo quantificare la differenza in termini di qualit� immagine tra le due, con una buona lente, a che livelli siamo ?
il sensore ha esattamente le stesse dimensioni sono due Dx ..... se non hai mai avuto una reflex in vita tua , ripeto , vai sulla D3100 delle differenze con la D5100 neanche te ne accorgeresti ....
se escludi la D90 perch� ti sembra troppo professionale e troppo pesante ... allora vai su una vera entry level come la D3100 ... ma sappi che se ti appassioni veramente ti star� strettissima dopo poco ( come la D5100 d' altronde )
Marco
daridelf
Jan 22 2012, 08:27 AM
su "tutti fotografi" di ottobre 2011 c'� la prova completa della 5100; alla fine si legge: "le differenze in termini di prestazioni e completezza di funzioni e di praticit� d'uso rispetto alla 3100 sono molto evidenti e giustificano ampiamente il prezzo superiore"
GiovanniPiccirilli
Jan 22 2012, 08:42 AM
Consiglio la D90, ovviamente a quel che sono le tue preferenze opterei per? Mha...Non saprei tutto � soggettivo, ma una cosa � certa, i megapixel non � detto che sfornino foto da esposizione, cos� come la velocit� di scatto e altre valutazioni. Riguardo ai video presumo che non vi siano molte differenze, ma non credo che ti possa servire una telecamera avendo in procinto di acquistare ottiche. Altro consiglio; provale entrambe a tenerle in mano e qui forse una lieve differenza la noterai.
Quantax
Jan 22 2012, 10:48 AM
QUOTE(GiovanniPiccirilli @ Jan 22 2012, 08:42 AM)

Consiglio la D90, ovviamente a quel che sono le tue preferenze opterei per? Mha...Non saprei tutto � soggettivo, ma una cosa � certa, i megapixel non � detto che sfornino foto da esposizione, cos� come la velocit� di scatto e altre valutazioni. Riguardo ai video presumo che non vi siano molte differenze, ma non credo che ti possa servire una telecamera avendo in procinto di acquistare ottiche. Altro consiglio; provale entrambe a tenerle in mano e qui forse una lieve differenza la noterai.
In effetti, prima di scegliere vorrei vederle entrambe dal vivo e sentirne il feeling.
Penso che questa ultima valutazione, assieme alle vostre opinioni in merito mi porter� alla scelta della macchina pi� adatta alle mie esigenze !
Grazie mille ragazzi !
DighiPhoto
Jan 22 2012, 11:07 AM
Allora, facciamo un po' d'ordine...
Prima dipinto tutto il sensore della 5100 � "grande" esattamente come quello della 3100 e come quello di tutte le Nikon DX (e non FX)...
Detto ci�, il sensore della 5100 � lo stesso di quello della 7000, pi� pixellato di quello della 3100.
La 3100 per iniziare va benissimo, i limiti che (almeno dopo 1 anno) troverai in questa macchina li troverai anche sulla 5100.
Ad oggi una scelta "quasi definitiva" � la 7000. Nonostante ci� mi rendo benissimo conto che la spesa � ben diversa.
La D90 permettimi di definirla la "vecchia D7000" anche se poi cos� vecchia non lo �. Certo, non � la 7000 ma oggi costa anche molto meno.
Consiglio? O D3100 e te la tieni per un anno o due e poi la cambi oppure una D90, macchina pi� datata ma pi� completa, "stile D7000".
Ottima la scelta del 35 1.8, su qualsiasi macchina...
_Gianluca_
Jan 22 2012, 11:24 AM
Il mio consiglio � 5100.
Lo schermo orientabile non � un fastidio, non si rompe facilmente, se non ne senti il bisogno lo lasci sempre aperto ed � finita li.
Ma chiss� che un giorno non ti troverai nella siatuazione di usarlo, anche solo una volta: allora quello sar� li, pronto ad essere usato!
Per il discorso qualit� di immagine: ho delle foto di 5100 con lente da kit 18-105: sono strabilianti. Non aggiungo altro.
Al tuo posto non ci starei a pensare nemmeno un secondo. 5100.
BBottantotto
Jan 22 2012, 12:39 PM
Vai di D3100 e non te ne pentirai!
I soldi risparmiati li risparmi per altro, che gi� la d3100 va alla grande.
Insieme alla d90 c'ho coperto due concerti venerdi e ieri l'extreme enduro in palazzetto, devo dire che non rimpiango nulla a chi aveva D3 e 70-200.
Planet Funk live at Sugar Reef Musicology by
sBerna, on Flickr
cranb25
Jan 22 2012, 03:10 PM
anche io avevo il tuo stesso dubbio poi calcolando la differenza di prezzo e il fatto che sono agli inizi ho optato per las d3100 che oltretutto mi � piaciuta molto anche come ergonomia e forma factor rispetto anche ad una canon
faranos
Jan 22 2012, 04:28 PM
Riassumendo hai in scala di prezzo:
- d3100: ergonomia e corpo da entry level e sensore non troppo prestante agli alti iso
- d5100: ergonomia e corpo da entry level (con il lato positivo dello schermo orientabile) e sensore molto prestante, pi� qualche feature sfiziosa on camera(es. HDR)
- d90: ergonomia e corpo evoluti e sensore non troppo prestante agli alti iso (nessuno si offenda, intendo rispetto a quello pi� nuovo della d5100/d7000)
- d7000: ergonomia e corpo evoluti e leggermente migliorati rispetto anche alla d90 (corpo in magnesio, doppia sd,etc...) e sensore prestante agli alti iso, ed altre feature tipo miglior AF
Tutte e 4 rappresentano un ottimo valore per i soldi spesi, valuta tu.
La pi� equilibrata per iniziare, a mio personale e criticabilissimo parere, � la d5100 che se come ergonomia non � a livello della d90 comunque costa leggermente meno ed ha migliori prestazioni come tenuta iso e gamma dinamica ad un prezzo appunto pi� contenuto.
MrFurlox
Jan 22 2012, 05:27 PM
QUOTE(faranos @ Jan 22 2012, 04:28 PM)

La pi� equilibrata per iniziare, a mio personale e criticabilissimo parere, � la d5100 che se come ergonomia non � a livello della d90 comunque costa leggermente meno ed ha migliori prestazioni come tenuta iso e gamma dinamica ad un prezzo appunto pi� contenuto.
ma ha gli stessi identici limiti della D3100 .... la D7000 ( che ha mat� corpo in magnesio

) per farla "funzionare" ha anche bisogno di obiettivi molto prestanti ... e non ci scordiamo che nel mondo reflex quello che davvero fa la differenza ( e costa ) sono gli obiettivi che vanno davanti al sensore ....
secondo me la scelta migliore all' inizio � un D90 ( P.S. fino a 2000 iso scatti tranquillamente ) e se ti stufi delle reflex oppure vuoi passare ad un corpo migliore ( Fx ad esempio ) la rivendi pi� facilmente di un corpo entry level ... poi ovviamente la scelta � tua e conosci tu le tue necessit� altrimenti avremmo tutti la D3s con la triade e i fissi f/1.4
Marco
gigiweb
Jan 22 2012, 08:18 PM
Personalmente credo che se vogliamo valutare a parit� di ottica la qualit� dei tre corpi macchina a parit� di condizioni il sensore montato sulla D5100 offre una qualit� superiore a quelle della D3100 che a sua volta � superiore a quella di una D90. Con la D5100 il vantaggio � evidente anche a bassi ISO con una gamma dinamica superiore e meno rumore nelle ombre.
Sugli alti ISO con la D3100 abbiamo un vantaggio reale di uno stop e con la D5100 di due stop rispetto alla D90
Sul piano dell'ergonomia e praticit� d'uso la D90 � superiore ad entrambe grazie anche alla doppia ghiera ma di certo una volta fatta l'abitudine le stesse regolazioni si fanno in un attimo anche con una D3100/D5100 perdendo qualche istante.
La D90 ha anche il motore e permette di usare le vecchie ottiche senza motore integrato ma oggi credo che sia una mancanza non grave considerato che la stessa Nikon con l'introduzione del 50 f1.8G e del nuovissimo 85 f1.8G ha completato la gamma di focali per ogni esigenza. Anche gli obiettivi della famosa triade f2.8 (14-24/24-70/70-200) hanno il motore integrato quindi non vedo questa esigenza del motore autofocus in corpo macchina nuovo.
La D7000 toglierebbe ogni dubbio ma credo che se il budget � limitato bisogna scegliere il compromesso migliore.
Io sceglierei la D5100 che costa quasi la met� della D7000 e monta lo stesso sensore. Ho appena visto su trovaprezzi che solo corpo si trova in vari negozi on line a circa 550 EUR mentre la D90 si trova a circa 600 EUR
Secondo il mio punto di vista la D5100 � superiore alla D90 e la differenza si nota anche ad occhio nudo
faranos
Jan 22 2012, 09:26 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 22 2012, 05:27 PM)

ma ha gli stessi identici limiti della D3100 .... la D7000 ( che ha mat� corpo in magnesio

) per farla "funzionare" ha anche bisogno di obiettivi molto prestanti ...
Non esattamente, la d5100 ha il sensore della d7000 che � quindi migliore di quello della d90... e per un prezzo inferiore. Logico che perda sotto altri aspetti (ergonomia e uso di ottiche non motorizzate su tutto). Ma se a manovrare una macchina con una ghiera sola ti puoi abituare non puoi far nulla per migliorarne gamma dinamica e tenuta iso.
Il discorso ottiche prestanti � verissimo ma alla fine anche la d90 ha bisogno di buone lenti per farla rendere, non si scappa!
Poi logico che potendo avremmo tutti d4, triade zoom 2.8 e fissi 1.4 ... come giustamente fai notare.

Deve vedersela lui con i suoi risparmi, qualunque macchina prenda non sbaglia, sono validissime nella rispettiva fascia di prezzo!
pql89
Jan 22 2012, 10:23 PM
QUOTE(daridelf @ Jan 22 2012, 08:27 AM)

su "tutti fotografi" di ottobre 2011 c'� la prova completa della 5100; alla fine si legge: "le differenze in termini di prestazioni e completezza di funzioni e di praticit� d'uso rispetto alla 3100 sono molto evidenti e giustificano ampiamente il prezzo superiore"
ma ci aggiungo un po' vicino e prendo una d7000... ed hai voglia che ci vai avanti... una entry level ad un prezzo cos�...mmm...
faranos
Jan 23 2012, 09:18 AM
QUOTE(pql89 @ Jan 22 2012, 10:23 PM)

ma ci aggiungo un po' vicino e prendo una d7000... ed hai voglia che ci vai avanti... una entry level ad un prezzo cos�...mmm...
Dove per "un po'" intendi il doppio. Io sono dell'idea che grosso modo siano tutte ben posizionate nella loro fascia di prezzo... e valide.
ifelix
Jan 23 2012, 10:50 AM
1. Non prendere la D3100...dopo pchi mesi dovresti gi� cambiarla !!!
2. Non prendere la D5100...quando vorrai cambiare nessuno vorr� comprartela !!!
3.
4. Ti direi di prendere la D7000 con 16-85...ma dovresti spendere il doppio !!!
Ciao
Dimenticavo quella che per me � la tua soluzione...

3.
Prendi una D90 usata con un 18-105 e magari un 35 1.8...
avrai in mano una fotocamera ottima che usata bene ti dar� risultati ottimi !!!!
Miator
Jan 23 2012, 12:38 PM
Leggendo diverse recensioni e prove, dp ed altri, oltre al sensore della D5100 che ti permette di fare foto come la D7000 ha anche un metodo di misurazione esposimetrica MOLTO diverso dalla D3100.
Infatti molte riviste non la paragonano alla D3100 proprio perch� il paragone non esiste.
Io penso che la D5100 in kit 18-105 la trovi ad 800 euri, e la terrai per molto tempo, invece la D3100 dopo un anno � facile che la cambi e la differenza � di 200 euri solamente.
Anassimandro
Jan 23 2012, 12:52 PM
Da completo ignorante, ti posso dire che ho comprato qualche mese fa una D3100+ 18-55 (usata ma praticamente nuova, a 300�) e mi ci sto trovando veramente bene. Certo non � una macchina professionale, ma la qualit� � alta e per imparare mi sembra veramente perfetta. Consigliatissima, soprattutto per il prezzo, visto che con quello che risparmi per il corpo lo puoi investire sulle lenti!
Quantax
Jan 23 2012, 12:53 PM
Grazie a tutti ragazzi per risposte molto esaurienti.
Resto ancora un po' indeciso anche se le mie preferenze restano sempre sulla D3100 soprattutto per una questione di praticit�, peso, dimensioni, ingombri.
Volendo, ho la possibilit� di prenderla con obiettivo AF-S 18-55 VR oppure AF-S 18-105 VR.
Quale mi consigliate per iniziare e perch� ?
Anassimandro
Jan 23 2012, 01:19 PM
Il 18-55 � un signor obiettivo per quello che costa, ma come zoom rimane decisamente limitato. Puoi farci comunque foto stupende, ed � molto piccolo e leggero, ma sei costretto a muoverti continuamente per trovare l'inquadratura giusta (soggetto distante? Due passi avanti! Grandangolo? Due passi indietro!). Non conosco il 18-105, ma ho avuto modo di provare un 16-85, e la differenza si sente decisamente; in teoria un 18-105 dovrebbe essere ancora pi� interessante e divertente, quindi se ne hai la possibilit� prendi quello! Di nuovo, comunque, parlo da ignorante, solo per esperienza personale, quindi aspetta le risposte degli esperti!
ifelix
Jan 23 2012, 01:19 PM
QUOTE(Quantax @ Jan 23 2012, 12:53 PM)

Grazie a tutti ragazzi per risposte molto esaurienti.
Resto ancora un po' indeciso anche se le mie preferenze restano sempre sulla D3100 soprattutto per una questione di praticit�, peso, dimensioni, ingombri.
Volendo, ho la possibilit� di prenderla con obiettivo AF-S 18-55 VR oppure AF-S 18-105 VR.
Quale mi consigliate per iniziare e perch� ?
18-105..............il 18-55 � un pezzetto di plastica con un fondo di bottiglia attaccato sopra !
giuseppebuoncuore@libero.it
Jan 23 2012, 01:24 PM
QUOTE(Quantax @ Jan 22 2012, 12:04 AM)

Salve a tutti ragazzi, questo � il mio primo post !
Allora, sto pensando all'acquisto della mia prima Reflex, di casa nikon ovviamente, le altre non le prendo nemmeno in considerazione !
Gi� possiedo una nikon coolpix P300, che, per essere una compatta, ha delle funzioni manuali molto interessanti. Mi ci diverto molto, e proprio per questo sto pensando di salire un gradino pi� su prendendo una reflex entry level.
Il mio pensiero � questo : avrei in mente, almeno nel breve periodo, di acquistare subito ottiche di qualit� prendendo un corpo macchina entry level cos� da imparare per bene. In questo modo, avrei investito sugli obiettivi che mi resteranno e in futuro potrei passare ad un corpo macchina migliore conservando le lenti !
Pertanto mi sono soffermato su due macchine che mi sembrano piuttosto valide : D3100 e D5100.
Ora, � chiaro che la D5100 � superiore, ma personalmente di quest'ultima non mi fa proprio impazzire il display basculante, lo preferirei fisso.
ciao,io ho una d5100 da settembre e ti posso dire che non mi trovo per niente male,unico problema?una volta che ti ci abitui,non ne puoi piu' fare a meno.sicuramente la d90 e' un must,la d7000 una sua degna sostituta,la doppia ghiera di regolazione il motore interno per la messa a fuoco e apertura/chiusura diaframma, sono cose che ne la d3100 ne la d5100 hanno ma in quanto a divertimento ti posso garantire che non ce' limite.e soprattutto dipende dalla tua voglia di imparare,quanto vuoi o hai da spendere.io ti consiglio la d5100,poi il 35 mm 1.8 e' il normale per dx e va' benissimo.
Ma vengo al punto : della D5100 si dice che abbia una entusiasmante qualit� dell'immagine !
Allora vi chiedo : Supponendo di usare ottiche di qualit�, tipo (nikkor AF-S 35 mm f 1.8), che differenza c'� in termini di qualit� d'immagine tra le due ?
In base alle vostre esperienze dirette con le due macchine, come le giudicate ?
Grazie mille a tutti e buona serata !
giuseppebuoncuore@libero.it
Jan 23 2012, 01:36 PM
QUOTE(Quantax @ Jan 23 2012, 12:53 PM)

Grazie a tutti ragazzi per risposte molto esaurienti.
Resto ancora un po' indeciso anche se le mie preferenze restano sempre sulla D3100 soprattutto per una questione di praticit�, peso, dimensioni, ingombri.
Volendo, ho la possibilit� di prenderla con obiettivo AF-S 18-55 VR oppure AF-S 18-105 VR.
Quale mi consigliate per iniziare e perch� ?
se puoi vai di d5100 con 18-105 e in piu' il 35 mm 1.8 e non te ne pentirai,anche se il 18-55 non e' cosi male come alcuni dicono
Claudio24
Jan 26 2012, 03:22 PM
Ciao, io ho trovato adesso la discussione e penso che tu abbia gi� deciso cosa prendere.
Io ho una D3100 ad agosto e sto andando avanti con quella e penso me la terr� stretta per qualche anno fino al passaggio a FX.
Volevo solo farti notare anche gli accessori che puoi acquistare con una o l'altra macchina.
Ad esempio io ho comprato il cavalletto ed avevo bisogno di un telecomando per scattare le foto. Purtroppo con la D3100 esiste solo il telecomando a filo, che considero alquanto scomodo per certi versi, poich� non dispone di un ricevitore infrarossi.
Siccome me ne hanno regalato uno wireless buono per la D5100 ho dovuto chiedere di farmelo cambiare perch� non lo posso usare con la mia reflex.
Sono dettagli ma ti consiglio di tenerli a mente in modo da non avere difficolt� quando andrai a fare acquisti per gli accessori.
MrFurlox
Jan 26 2012, 04:21 PM
QUOTE(Claudio24 @ Jan 26 2012, 03:22 PM)

Ciao, io ho trovato adesso la discussione e penso che tu abbia gi� deciso cosa prendere.
Io ho una D3100 ad agosto e sto andando avanti con quella e penso me la terr� stretta per qualche anno fino al passaggio a FX.
Volevo solo farti notare anche gli accessori che puoi acquistare con una o l'altra macchina.
Ad esempio io ho comprato il cavalletto ed avevo bisogno di un telecomando per scattare le foto. Purtroppo con la D3100 esiste solo il telecomando a filo, che considero alquanto scomodo per certi versi, poich� non dispone di un ricevitore infrarossi.
Siccome me ne hanno regalato uno wireless buono per la D5100 ho dovuto chiedere di farmelo cambiare perch� non lo posso usare con la mia reflex.
Sono dettagli ma ti consiglio di tenerli a mente in modo da non avere difficolt� quando andrai a fare acquisti per gli accessori.
guarda ti posso assicurare ( io ho una D90 a cui non manca nulla s non l' esposimtro integrato per le vecchie ottiche Ai ) che dovendo scegliere che scatto remoto comprare non ho avuto remore per andare su quello a filo ( che costa pure di pi�

) non fallisce un colpo in nessun caso e puoi impostare il blocco per quando scatti in bulb
Marco
Cerins
Jan 26 2012, 04:29 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 26 2012, 04:21 PM)

guarda ti posso assicurare ( io ho una D90 a cui non manca nulla s non l' esposimtro integrato per le vecchie ottiche Ai ) che dovendo scegliere che scatto remoto comprare non ho avuto remore per andare su quello a filo ( che costa pure di pi�

) non fallisce un colpo in nessun caso e puoi impostare il blocco per quando scatti in bulb
Marco
sono possessore di d5100 ... concordo con lo scatto a filo!
marcauch
Jan 26 2012, 06:30 PM
Buonasera
Sar� che io ho fatto il tuo passo nemmeno un anno f�,da una compatta alla reflex e l'ho fatto quasi al buio non sapendo se il fatto di trovarmi una reflex tra le mani mi avrebbe appassionato o meno. A distanza di quasi un anno posso dirti che non solo mi sono praticamente ammalato,non gravissimo ma quasi

.... Comunque tornando al tuo post,io a suo tempo mi sono documentato sulle differenze tra le varie reflex leggendo qua e l� e una cosa che molti nei loro post indicavano come fattore determinante nella scelta era l'ergonomia del corpo macchina,seguita dalla sua eventuale tenuta del prezzo in caso si fosse presentata la necessit� di rivenderla.Il corpo della D90 che ho poi acquistato � molto ma molto piu' funzionale rispetto agli entry level,doppia ghiera per regolare tempi diaframmi/pulsanti sul dorso per la regolazione del bilanciamento del bianco/iso insomma scattando i M sono fattori determinanti per ottenere delle foto di un certo livello. Non farti incantare da un maggiore numero di pixel del sensore � grande uguale anzi il fatto di avere piu' pixel (+ pixel su un sensore piccolo aumentano solo il rumore digitale)v� ad inificiare la "migliore" (da dimostrare) tenuto agli alti iso .
Spendi qualche � in piu' ma prenditi un corpo semi-pro come la D90 e poi mettici il 50 mm 1,8 afd che trovi a poco piu' di 100 � e poi mi dici se ti servono gli alti iso presunti della D5100.
Buona scelta ma sopratutto buone foto
Marco
Leon06
Jan 26 2012, 06:45 PM
QUOTE(marcauch @ Jan 26 2012, 06:30 PM)

Buonasera
Sar� che io ho fatto il tuo passo nemmeno un anno f�,da una compatta alla reflex e l'ho fatto quasi al buio non sapendo se il fatto di trovarmi una reflex tra le mani mi avrebbe appassionato o meno. A distanza di quasi un anno posso dirti che non solo mi sono praticamente ammalato,non gravissimo ma quasi

.... Comunque tornando al tuo post,io a suo tempo mi sono documentato sulle differenze tra le varie reflex leggendo qua e l� e una cosa che molti nei loro post indicavano come fattore determinante nella scelta era l'ergonomia del corpo macchina,seguita dalla sua eventuale tenuta del prezzo in caso si fosse presentata la necessit� di rivenderla.Il corpo della D90 che ho poi acquistato � molto ma molto piu' funzionale rispetto agli entry level,doppia ghiera per regolare tempi diaframmi/pulsanti sul dorso per la regolazione del bilanciamento del bianco/iso insomma scattando i M sono fattori determinanti per ottenere delle foto di un certo livello. Non farti incantare da un maggiore numero di pixel del sensore � grande uguale anzi il fatto di avere piu' pixel (+ pixel su un sensore piccolo aumentano solo il rumore digitale)v� ad inificiare la "migliore" (da dimostrare) tenuto agli alti iso .
Spendi qualche � in piu' ma prenditi un corpo semi-pro come la D90 e poi mettici il 50 mm 1,8 afd che trovi a poco piu' di 100 � e poi mi dici se ti servono gli alti iso presunti della D5100.
Buona scelta ma sopratutto buone foto
Marco
Concordo su tutto.