Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nick1966
Ciao a tutti!
Dopo tanti dubbi mi sto convincendo all'acquisto della D7000...anche se sarei tentato a fare il passo sulla fx...ma sono un pò di anni che nn fotografo con una reflex e non vorrei fare un passaggio troppo azzardato, quindi avrei l'idea(correggetemi se sbaglio) di acquistare una D7000 e magari investire su delle ottiche buone da utilizzare magari fra qualche anno se ne sentirò la necessità su una fx(d800??)
Giusto per farvi capire la mia fotografia è rivolta soprattutto ai viaggi con la famiglia, quindi foto di paesaggi, foto dei bambini (quindi cercando di riprenderli da lontano per cogliere tutto quello che nn riusciresti a fare mettendoli in posa...), ma anche foto in città o a passeggio sui colli.
A questo punto se vi siete un pò fatti un idea mi aiutate a scegliere qualche buon obiettivo che possa fare al caso mio??
grazie in anticipo
tribulation
il miglior zoom su focali intermedie è senza dubbio il 17-55.
ma non è un'ottica da kit e da nuovo costa come la d7000 (forse di più).

in kit potresti acquistare il 16-85, obiettivo molto valido ma decisamente più buio.
ti consiglio di cominciare con questo, e, in un secondo momento, ampliare il corredo come preferisci
nick1966
e del 18-200 VR II cosa mi dite???
stefanoc72
QUOTE(tribulation @ Jan 22 2012, 02:42 PM) *
il miglior zoom su focali intermedie è senza dubbio il 17-55.
ma non è un'ottica da kit e da nuovo costa come la d7000 (forse di più).

in kit potresti acquistare il 16-85, obiettivo molto valido ma decisamente più buio.
ti consiglio di cominciare con questo, e, in un secondo momento, ampliare il corredo come preferisci


se poi passerà al FX quelle ottiche essendo DX le dovrà cambiare.

Quindi un ottimo 24-70 , un ottimo 17-35, i fissi 1.4, o il nuovo AFS 85 1.8, il 70-200 VRI o VRII ecc.....
Di ottiche per un futuro FX e di ottima qualità ce ne sono, dipende tutto dal budget pensando anche di prenderle usate le ottiche ti ho elencato.

Stefano
tribulation
QUOTE(BB.it @ Jan 22 2012, 02:51 PM) *
se poi passerà al FX quelle ottiche essendo DX le dovrà cambiare.

Stefano


hai ragione, non avevo afferrato.
ritiro tutto quello che ho scritto in precedenza e faccio miei i tuoi suggerimenti.
dimapant
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 02:15 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo tanti dubbi mi sto convincendo all'acquisto della D7000...anche se sarei tentato a fare il passo sulla fx...ma sono un pò di anni che nn fotografo con una reflex e non vorrei fare un passaggio troppo azzardato, quindi avrei l'idea(correggetemi se sbaglio) di acquistare una D7000 e magari investire su delle ottiche buone da utilizzare magari fra qualche anno se ne sentirò la necessità su una fx(d800??)
Giusto per farvi capire la mia fotografia è rivolta soprattutto ai viaggi con la famiglia, quindi foto di paesaggi, foto dei bambini (quindi cercando di riprenderli da lontano per cogliere tutto quello che nn riusciresti a fare mettendoli in posa...), ma anche foto in città o a passeggio sui colli.
A questo punto se vi siete un pò fatti un idea mi aiutate a scegliere qualche buon obiettivo che possa fare al caso mio??
grazie in anticipo



18-200 VR II senza pensarci un minuto.

1) Ci fai tutto.

2) Ci fai di tutto e ce lo fai bene, il VR lavora benissimo.


3) E... con la D 7000 che tiene bene anche gli alti ISO, non rimpiangerai che ha poca luminosità.


Ritratti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Da notare, te li ho messi a grossa risoluzione, quanto è definito l'obiettivo.

Paesaggi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.6 KB

E roba da alti ISO, il VR aiuta e la D 7000 fa miracoli ad alti ISO



Il RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

la foto sviluppata, a 3200 ISO, scatto a mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Poi, dopo che ti sei fatto le ossa, puoi prendere quelo che vuoi, ma.....se stampi, anche un 70-200 VRII, o un 24-70 o perfino il micro 105 f 2,8 non ti fanno stampe migliori del 18-200 su formato A3 ed A3+ o più grosso, il limite è la fotocamera, il Dx, e non l'ottica.

le altre ottiche le ho tutte e non fai meglio, ad esempio, di quei ritratti lì.

Saluti cordiali
nick1966
QUOTE(BB.it @ Jan 22 2012, 02:51 PM) *
se poi passerà al FX quelle ottiche essendo DX le dovrà cambiare.

Quindi un ottimo 24-70 , un ottimo 17-35, i fissi 1.4, o il nuovo AFS 85 1.8, il 70-200 VRI o VRII ecc.....
Di ottiche per un futuro FX e di ottima qualità ce ne sono, dipende tutto dal budget pensando anche di prenderle usate le ottiche ti ho elencato.

Stefano



Grazie per i consigli, quindi la scelta potrebbe essere intanto per cominciare acquistare il corpo della D7000...magari usata e comprare subita un'ottica nuova ad esempio 24-70 che penso sia un obiettivo che vada bene in qualsiasi situazione...a proposito di obiettivo vi chiedo un consiglio:

meglio acquistare su internet con garanzia europea o con garanzia 3 anni nital?? ho visto su trovaprezzi c'è una diufferenza tra uno e l'altro di circa 150 eurozzi

QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 03:21 PM) *
18-200 VR II senza pensarci un minuto.

1) Ci fai tutto.

2) Ci fai di tutto e ce lo fai bene, il VR lavora benissimo.

3) E... con la D 7000 che tiene bene anche gli alti ISO, non rimpiangerai che ha poca luminosità.
Ritratti


Poi, dopo che ti sei fatto le ossa, puoi prendere quelo che vuoi, ma.....se stampi, anche un 70-200 VRII, o un 24-70 o perfino il micro 105 f 2,8 non ti fanno stampe migliori del 18-200 su formato A3 ed A3+ o più grosso, il limite è la fotocamera, il Dx, e non l'ottica.

le altre ottiche le ho tutte e non fai meglio, ad esempio, di quei ritratti lì.

Saluti cordiali


Ti ringrazio e complimenti per le foto fantastiche!
Mi sono dimenticato di dire che le foto che faccio ne stampo poche e difficilmente vado oltre il formato A4/A3 e il grosso le guardo sulla televisione / IMAC quindi a questo punto dici proprio 18-200 VRII e se fra qualche anno passo a fx è un obiettivo che non utilizzo +??
nick1966
Ulteriore domanda.....

Ho trovato questi kit:

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 18-200 VR II + Secure Digital Lexar 4GB -
Garanzia Italia NITAL 3 anni - = 1.737 €

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 24-120 f/4G VR - Garanzia Europa 2 anni - = 1.737 €

Che ne dite?? Quale sarebbe il + adatto alle mie esigenze? hmmm.gif
stefanoc72
il secondo kit avendo il 24-120 che è un'ottica FX che potrai riutilizzare con una futura reflex FX.
Sulla garanzia europea o nital, secondo me, dipende dai prezzi per 150€ prenderei NItal visto anche i 4anni di garanzia contro i 2 europei.

Stefano
faranos
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 04:08 PM) *
Ulteriore domanda.....

Ho trovato questi kit:

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 18-200 VR II + Secure Digital Lexar 4GB -
Garanzia Italia NITAL 3 anni - = 1.737 €

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 24-120 f/4G VR - Garanzia Europa 2 anni - = 1.737 €

Che ne dite?? Quale sarebbe il + adatto alle mie esigenze? hmmm.gif


Se ritieni probabile il passaggio ad fx il 24-120 è meno versatile del 18-200 ma altrettanto qualitativo (o anche meglio da ciò che si legge in giro) e compatibile con full frame, quindi te lo ritroveresti buono sull'eventuale passaggio.
nick1966
scusate ma per la fretta avevo sbagliato......

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 24-120 f/4G VR - Garanzia Europa 2 anni - = 1.900€ e non 1737€ quindi 160€ in+ del 18-200 e con garanzia europea e non nital hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 04:24 PM) *
scusate ma per la fretta avevo sbagliato......

Nikon D7000 + obiettivo Nikkor AF-S 24-120 f/4G VR - Garanzia Europa 2 anni - = 1.900€ e non 1737€ quindi 160€ in+ del 18-200 e con garanzia europea e non nital hmmm.gif


si ma poi dovresti aggiungere un grandangolo tipo 12-24 ( ma è Dx ) o il 14-24 o il 16-35 perchè 24 su Dx sei veramente lungo ... e poi un tele tipo 70-200 per le situazioni dove 120 è corto ...
visto che sono spese da 1-2 D7000 ovviamente le farai con il tempo all' occorrenza

Marco
nick1966
quindi ragazzi se non ho capito male D7000 con kit 18-200 e scatto fino a che non mi stufo del dx...un 75-300 sigma ce l'ho anche se non è luminosissimo.....e poi se ho voglia e e soprattutto sghei mi prendo un bel 14-24 f 2.8 per il passaggio all'fx..... eventualmente chissà con la D800? messicano.gif
ifelix
Consiglio anche a te la stessa cosa che consiglio a tutti !!!

Solo se puoi spendere senza eccessivi problemi.

Visto che già ora sei orientato verso il full frame.....
non fare il mio stesso errore....premesso che la D7000 è un'ottima fotocamera,
prendere la D7000 e rimpiangere la D700 dopo appena 7 mesi !!!

Devi spendere 1.900 per la D7000 + 24/120 ?
Spendi 3.400 per la D700 + 24/70 !! O qualcosa in meno con il 24/120.

Spenderai di più....certo che si.....
ma anche la differenza è tanta di più !!!!
Non ci sarà un solo giorno che ti pentirai della scelta fatta.
E credimi, quasi nessuno qui dentro...ti consiglierebbe di fare diversamente !!!

smile.gif
nick1966
QUOTE(IFelix68 @ Jan 22 2012, 06:21 PM) *
Consiglio anche a te la stessa cosa che consiglio a tutti !!!

Solo se puoi spendere senza eccessivi problemi.

Visto che già ora sei orientato verso il full frame.....
non fare il mio stesso errore....premesso che la D7000 è un'ottima fotocamera,
prendere la D7000 e rimpiangere la D700 dopo appena 7 mesi !!!

Devi spendere 1.900 per la D7000 + 24/120 ?
Spendi 3.400 per la D700 + 24/70 !! O qualcosa in meno con il 24/120.

Spenderai di più....certo che si.....
ma anche la differenza è tanta di più !!!!
Non ci sarà un solo giorno che ti pentirai della scelta fatta.
E credimi, quasi nessuno qui dentro...ti consiglierebbe di fare diversamente !!!

smile.gif


azzz ma sono 1500eurozzi in + ....ma tu l'hai provata la D700 x dire che la differenza è tanta di +??.....e cmq mi hai letto nel pensiero, sono giorni che mi masturbo le meningi e non ti nascondo che avevo sbirciato anche i prezzi delle accoppiate da te proposte ...ma poi conoscendomi ho paura che dimensioni e peso in + della d700 texano.gif comincino a farmela lasciare a casa qualche volta in +....mha sono molto indeciso hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
amemas
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 06:49 PM) *
azzz ma sono 1500eurozzi in + ....ma tu l'hai provata la D700 x dire che la differenza è tanta di +??.....e cmq mi hai letto nel pensiero, sono giorni che mi masturbo le meningi e non ti nascondo che avevo sbirciato anche i prezzi delle accoppiate da te proposte ...ma poi conoscendomi ho paura che dimensioni e peso in + della d700 texano.gif comincino a farmela lasciare a casa qualche volta in +....mha sono molto indeciso hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Indeciso? Io non ci penserei su oltre: D700 e sei un signore!! E poi, chi ti ha detto che la D700 è più ingombrante e pesante della D7000? Magari è più pesante di qualche grammo... ma è una differenza poco apprezzabile! E poi avresti un corpo FX... dai retta a IFelix68 che c'è già passato... e smettila di masturbarti le meningi che fa male! Io possiedo la D700 da quando è uscita (agosto 2008) e non me ne sono mai pentito pur provenendo da un'ottima D300. Se hai la disponibiltà economica per farlo, non ci pensare più: D700.
Saluti
nick1966
QUOTE(amemas @ Jan 22 2012, 07:27 PM) *
Indeciso? Io non ci penserei su oltre: D700 e sei un signore!! E poi, chi ti ha detto che la D700 è più ingombrante e pesante della D7000? Magari è più pesante di qualche grammo... ma è una differenza poco apprezzabile! E poi avresti un corpo FX... dai retta a IFelix68 che c'è già passato... e smettila di masturbarti le meningi che fa male! Io possiedo la D700 da quando è uscita (agosto 2008) e non me ne sono mai pentito pur provenendo da un'ottima D300. Se hai la disponibiltà economica per farlo, non ci pensare più: D700.
Saluti



ok mi avete quasi...dico quasi convinto....se D700 allora la abbino con??? 24-70 e la faccio fuori dal vaso????...visto che il 75-300 sigma ce l'ho anche non luminosissimo....o vado con un buon 24-120?? hmmm.gif se continuate così mi fate prendere la D4 cerotto.gif Fulmine.gif
ifelix
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 07:56 PM) *
ok mi avete quasi...dico quasi convinto....se D700 allora la abbino con??? 24-70 e la faccio fuori dal vaso????...visto che il 75-300 sigma ce l'ho anche non luminosissimo....o vado con un buon 24-120?? hmmm.gif se continuate così mi fate prendere la D4 cerotto.gif Fulmine.gif


Hai il 75-300 che sulla D700 dovrebbe andare bene.
Prendi la D700 con il 24/70 e se riesci aggiungi un fisso 50 1.4.

Risultato: sei a posto per parecchi anni a venire !!!

No..io non l'ho ancora provata...ma solo guardarla esposta nella vetrina mi mette la voglia...
resisto....stringo i denti e resisto e metto sotto la D7000...
ma appena esce la D800 con la stessa qualità della D700 e 18 MP ( di più non li voglio.... )
avrò finito di resistere !!!
Poi sarò a posto per almeno 8 anni !!! wink.gif
stefanoc72
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 06:49 PM) *
azzz ma sono 1500eurozzi in + ....ma tu l'hai provata la D700 x dire che la differenza è tanta di +??.....e cmq mi hai letto nel pensiero, sono giorni che mi masturbo le meningi e non ti nascondo che avevo sbirciato anche i prezzi delle accoppiate da te proposte ...ma poi conoscendomi ho paura che dimensioni e peso in + della d700 texano.gif comincino a farmela lasciare a casa qualche volta in +....mha sono molto indeciso hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


guarda io ho sia la D7000, secondo corpo, che la D3 che ha "prestato" il sensore alla D700, non cè paragone, a parità di obiettivo la D3 ha più dettaglio, migliore resa sugli alti ISO, più gamma dinamica, anche se la D3/D700 partono da ISO200 e la D7000 da ISO100, hai il corpo macchina professionale che calza come un guanto di cachemire in mano, più "impermeabilità" e resistenza nelle condizioni esteme, ecc....
insomma la D7000 è un'ottima fotocamera che consiglierei a tutti, ma se c'è la possibilità economica non ci possono essere dubbi a proposito, FX TUTTA LA VITA Pollice.gif

Stefano
nick1966
QUOTE(IFelix68 @ Jan 22 2012, 08:19 PM) *
Hai il 75-300 che sulla D700 dovrebbe andare bene.
Prendi la D700 con il 24/70 e se riesci aggiungi un fisso 50 1.4.

Risultato: sei a posto per parecchi anni a venire !!!

No..io non l'ho ancora provata...ma solo guardarla esposta nella vetrina mi mette la voglia...
resisto....stringo i denti e resisto e metto sotto la D7000...
ma appena esce la D800 con la stessa qualità della D700 e 18 MP ( di più non li voglio.... )
avrò finito di resistere !!!
Poi sarò a posto per almeno 8 anni !!! wink.gif



grazie.gif ma quando si saprà qualcosa di questa D800?? a febbraio pare......li però tra corpo e obiettivo all'altezza ce ne vorranno 4.000€ cerotto.gif
Gian Carlo F
Ho letto un po' rapidamente questa discussione e forse mi sono perso qualcosa.
Ho capito che volevi prendere una DX per poi passare un domani al FX, pensi anche di prendere un costoso obiettivo tipo il 24-70mm..... che in DX è castrato non poco. Ti stuferesti subito.
Ma a quel punto compra subito una D700!
Se il budget è stretto al limite abbinaci, per ora, un bel fisso o uno zoom un po' meno costoso.
Il 24-120mm f4 VR, luminosità a parte, non è da meno rispetto il 24-70mm, ha anche più escursione ed è più leggero.
D700 + 24-120mm penso che costi relativamente poco più di una D7000 + 24-70mm.
La differenza prestazionale però è davvero grande.
Tieni infine conto che con la D700 puoi utilizzare tutto lo sterminato parco ottiche di questi ultimi 30-40 anni a partire dai favolosi AI, che si trovano a cifre abbordabilissime e che lavorano magnificamente con la D700 (fatti un giro nel Club...).

Insomma DX è una bella filosofia:
corpi più compatti e leggeri, obiettivi pure, costi inferiori.
Tutto funziona se si resta in quel sistema, se si pensa già ancor prima di partire al formato superiore a mio parere si sbaglia, meglio allora andare subito sul FX, alla fine si evita di buttare via quattrini.
Gian Carlo F
QUOTE(nick1966 @ Jan 22 2012, 08:30 PM) *
grazie.gif ma quando si saprà qualcosa di questa D800?? a febbraio pare......li però tra corpo e obiettivo all'altezza ce ne vorranno 4.000€ cerotto.gif


la mia D700 la ho comprata a fine 2009 e già allora c'era chi aspettava la D800 o la D700s.......

Ma allora quando esce la D900? e la D1000?

probabimente quest'anno esce, infatti il prezzo della D700 è in calo, insomma acquisti una fine serie di una gran macchina FX, che sull'usato manterrà comunque un buon valore.
A proposito di usato, ma chi ti impedisce di prendere una bella D700 di occasione? Se ne vedono diverse nel mercatino.
nick1966
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2012, 08:51 PM) *
Ho letto un po' rapidamente questa discussione e forse mi sono perso qualcosa.
Ho capito che volevi prendere una DX per poi passare un domani al FX, pensi anche di prendere un costoso obiettivo tipo il 24-70mm..... che in DX è castrato non poco. Ti stuferesti subito.
Ma a quel punto compra subito una D700!
Se il budget è stretto al limite abbinaci, per ora, un bel fisso o uno zoom un po' meno costoso.
Il 24-120mm f4 VR, luminosità a parte, non è da meno rispetto il 24-70mm, ha anche più escursione ed è più leggero.
D700 + 24-120mm penso che costi relativamente poco più di una D7000 + 24-70mm.
La differenza prestazionale però è davvero grande.
Tieni infine conto che con la D700 puoi utilizzare tutto lo sterminato parco ottiche di questi ultimi 30-40 anni a partire dai favolosi AI, che si trovano a cifre abbordabilissime e che lavorano magnificamente con la D700 (fatti un giro nel Club...).

Insomma DX è una bella filosofia:
corpi più compatti e leggeri, obiettivi pure, costi inferiori.
Tutto funziona se si resta in quel sistema, se si pensa già ancor prima di partire al formato superiore a mio parere si sbaglia, meglio allora andare subito sul FX, alla fine si evita di buttare via quattrini.



Allora D7000 con 24-120 1900€
D700 con 24-120 3000€
un bel dilemma hmmm.gif
grazie anche a te rolleyes.gif
Giuliano58
QUOTE
Tieni infine conto che con la D700 puoi utilizzare tutto lo sterminato parco ottiche di questi ultimi 30-40 anni a partire dai favolosi AI, che si trovano a cifre abbordabilissime e che lavorano magnificamente con la D700 (fatti un giro nel Club...).


Queste ottiche non possono essere usate sulla D7000?

PEr esempio il famoso 80-200 bighiera?

stefanoc72
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 22 2012, 08:51 PM) *
Ho letto un po' rapidamente questa discussione e forse mi sono perso qualcosa.
Ho capito che volevi prendere una DX per poi passare un domani al FX, pensi anche di prendere un costoso obiettivo tipo il 24-70mm..... che in DX è castrato non poco. Ti stuferesti subito.
Ma a quel punto compra subito una D700!
Se il budget è stretto al limite abbinaci, per ora, un bel fisso o uno zoom un po' meno costoso.
Il 24-120mm f4 VR, luminosità a parte, non è da meno rispetto il 24-70mm, ha anche più escursione ed è più leggero.
D700 + 24-120mm penso che costi relativamente poco più di una D7000 + 24-70mm.
La differenza prestazionale però è davvero grande.
Tieni infine conto che con la D700 puoi utilizzare tutto lo sterminato parco ottiche di questi ultimi 30-40 anni a partire dai favolosi AI, che si trovano a cifre abbordabilissime e che lavorano magnificamente con la D700 (fatti un giro nel Club...).

Insomma DX è una bella filosofia:
corpi più compatti e leggeri, obiettivi pure, costi inferiori.
Tutto funziona se si resta in quel sistema, se si pensa già ancor prima di partire al formato superiore a mio parere si sbaglia, meglio allora andare subito sul FX, alla fine si evita di buttare via quattrini.


scusami Gian Carlo ma dissento sul discorso obiettivi...

il 24-70, come tutti gli obiettivi FX che ho, si comporta benissimo su D7000, naturalmente è un 24-70 con angolo di campo di un 37-105.
Anche con la D7000 puoi montare tutti gli obiettivi NIKON

Stefano
Gian Carlo F
QUOTE(nick1966 @ Jan 22 2012, 09:00 PM) *
Allora D7000 con 24-120 1900€
D700 con 24-120 3000€
un bel dilemma hmmm.gif
grazie anche a te rolleyes.gif


beh quando lo ho scritto pensavo che la differenza fosse un po' minore.
Comunque pensa a quanto dovresti rimetterci al momento dell'ipotetico cambio.....

QUOTE(Giuliano58 @ Jan 22 2012, 09:13 PM) *
Queste ottiche non possono essere usate sulla D7000?

PEr esempio il famoso 80-200 bighiera?


Si, sulla D7000 usi tutte le stesse ottiche della D700, però ne sfrutti solo un pezzo di ciascuna.
Se compri un prosciutto e poi ne devi buttare via mezzo, anche se tieni la parte migliore, non penso che sia un buon affare. biggrin.gif
simonespe
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 02:15 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo tanti dubbi mi sto convincendo all'acquisto della D7000...anche se sarei tentato a fare il passo sulla fx...ma sono un pò di anni che nn fotografo con una reflex e non vorrei fare un passaggio troppo azzardato, quindi avrei l'idea(correggetemi se sbaglio) di acquistare una D7000 e magari investire su delle ottiche buone da utilizzare magari fra qualche anno se ne sentirò la necessità su una fx(d800??)


ciao...

parere mio...

la 7000 è una macchina che si acquista puntando sul formato ridotto....essendone oggi la migliore espressione...

si acquista avendo le idee ben chiare su quello che si vuole....

si acquista...sapendo magari che un futuro passaggio a FF sarebbe cmq parallelo e non sostitutivo...

insomna un corpo da 1000 euro e prestazioni che possono essere un punto d'arrivo per determinate esigenze...

se pensi di fare un passo momentaneo....per "traghettarti" definitivamente ed esclusivamente al formato pieno...hai tante altre soluzioni altrettanto valide e molto piú economiche...d90 su tutte wink.gif
cuscinetto
QUOTE(umile66 @ Jan 22 2012, 07:56 PM) *
ok mi avete quasi...dico quasi convinto....se D700 allora la abbino con??? 24-70 e la faccio fuori dal vaso????...visto che il 75-300 sigma ce l'ho anche non luminosissimo....o vado con un buon 24-120?? hmmm.gif se continuate così mi fate prendere la D4 cerotto.gif Fulmine.gif

Vediamo se ti faccio decidere io! ( ti voglio aiutare )
non è che tu abbia tanti problemi per il buget, per quanto noto.
Non sai se acquistare D7000 o D700 ( per adesso lasciamo perdere gli obiettivi )
io ho la D7000 e tanto mi avanza!
se avessi potuto senza alcun dubbio! avrei comprato la D700 perchè non puoi confrontare i 2
sensori in nessuna maniera ( lascia perdere le sfumature ) per carita, non entriamo nei meandri
se no vi posto una foto scattata con una compatta e vi sfido a distinguerla da una reflex!
Sulla scelta fra le 2 macchine quindi ci siamo! o ci si dovrebbe essere!
La vecchia D700 costa 2000
La nuova e moderna D7000 costa 1000, perchè? non è certo per farti un regalo!
e qui ti dovresti fermare! avresti in mano una macchina certa di chiara fama!
se non ti vuoi fermare, fai come vuoi! compra la D3 etc. che sara sicuramente migliore!
aspetta pure la D800 che sara tutta da verificare e collaudare, ma non sperare piu di spendere
quanto la D700
Per gli obiettivi è inutile consigliare, l'ottiche migliori sappiamo tutti quali sono! se ti serve un tuttofare da portare a giro e scattare anche da lontano anche primi piani la scelta è forzata
e unica. Per il resto valgono gli ottimi consigli che ti hanno gia dato.
ps. ho la D7000 - se potevo avrei comprato la D700 - ma sarei stato felicissimo anche con la D90
se avessi avuto solo la D3000 sono sicuro che avrei fatto le solite foto della D700 sia su carta che
su monitor. smile.gif
MANUEL C.
Oggettivamente è risaputo che le fx hanno una marcia in più, si sa che è considerato il punto di arrivo per il fotografo amatoriale, ma sinceramente quanti saprebbero dirmi veramente la differenza tra una foto fatta con fx e una con dx nelle medesime condizioni? Negli anni ho avuto la fortuna di fare un upgrade d300-d700-d3, poi per esigenze economiche e di ingombri ho preferito tornare al formato dx, credo che il più grosso limite di queste fotocamere sia chi le usa.
nick1966
QUOTE(cuscinetto @ Jan 23 2012, 02:47 AM) *
Vediamo se ti faccio decidere io! ( ti voglio aiutare )
non è che tu abbia tanti problemi per il buget, per quanto noto.
Non sai se acquistare D7000 o D700 ( per adesso lasciamo perdere gli obiettivi )
io ho la D7000 e tanto mi avanza!
se avessi potuto senza alcun dubbio! avrei comprato la D700 perchè non puoi confrontare i 2
sensori in nessuna maniera ( lascia perdere le sfumature ) per carita, non entriamo nei meandri
se no vi posto una foto scattata con una compatta e vi sfido a distinguerla da una reflex!
Sulla scelta fra le 2 macchine quindi ci siamo! o ci si dovrebbe essere!
La vecchia D700 costa 2000
La nuova e moderna D7000 costa 1000, perchè? non è certo per farti un regalo!
e qui ti dovresti fermare! avresti in mano una macchina certa di chiara fama!
se non ti vuoi fermare, fai come vuoi! compra la D3 etc. che sara sicuramente migliore!
aspetta pure la D800 che sara tutta da verificare e collaudare, ma non sperare piu di spendere
quanto la D700
Per gli obiettivi è inutile consigliare, l'ottiche migliori sappiamo tutti quali sono! se ti serve un tuttofare da portare a giro e scattare anche da lontano anche primi piani la scelta è forzata
e unica. Per il resto valgono gli ottimi consigli che ti hanno gia dato.
ps. ho la D7000 - se potevo avrei comprato la D700 - ma sarei stato felicissimo anche con la D90
se avessi avuto solo la D3000 sono sicuro che avrei fatto le solite foto della D700 sia su carta che
su monitor. smile.gif




Grazie Simone, Cuscinetto e Manuel....vi quoto tutti e 3! Ma se allora decidessi per la D7000 che presa in mano con un 18-200 vrII, beh devo dire che ha veramente una bella ergonomia e tutto sommato non pesa nemmeno molto(nn ho provato ancora la D700...) e quindi risparmierei 1000 eurozzi che a questo punto verrebbero comodi x investire sugli obiettivi...
Obiettivi: ricordo che ho della precedente reflex e questo nn deve essere però un limite...se sono da cambiare li cambio (hanno 20anni..):
sigma 28mm 2.8
sigma 75-300mm 4-5.6
nikon 35-70mm. 3.3-4.5

La domanda è:prendo obiettivi prettamente dx o penso ad un eventuale cambio/parallelo nel tempo con fx?
Aiutatemi ad abbinare gli obiettivi alla D7000(visto che anche voi siete felici possessori) così magari mi convinco del tutto
Grazie1000
Gian Carlo F
QUOTE(MANUEL C. @ Jan 23 2012, 06:39 AM) *
Oggettivamente è risaputo che le fx hanno una marcia in più, si sa che è considerato il punto di arrivo per il fotografo amatoriale, ma sinceramente quanti saprebbero dirmi veramente la differenza tra una foto fatta con fx e una con dx nelle medesime condizioni? Negli anni ho avuto la fortuna di fare un upgrade d300-d700-d3, poi per esigenze economiche e di ingombri ho preferito tornare al formato dx, credo che il più grosso limite di queste fotocamere sia chi le usa.


Questa sarebbe da incorniciare e metterla come titolo nel Forum! Pollice.gif


Io avevo la D90 e sono passato alla D700 perchè mi dava fastidio non poter usare in modo soddisfacente il mio corredo di ottiche AI, ne sono soddisfattissimo, per l'amor del cielo però, quando mi capita di riusare la D90 (la ha mia figlia) la rimpiango per il suo minor ingombro e peso.

Prima io ho consigliato al nostro amico di prendere direttamente la D700 per non buttare soldi nei cambi, ma se si parte decisi sulla filosofia DX e la si sposa al 100% anche con le ottiche progettate per quel formato, si fa comunnque una ottima scelta.
nick1966
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2012, 09:13 PM) *
Questa sarebbe da incorniciare e metterla come titolo nel Forum! Pollice.gif
Io avevo la D90 e sono passato alla D700 perchè mi dava fastidio non poter usare in modo soddisfacente il mio corredo di ottiche AI, ne sono soddisfattissimo, per l'amor del cielo però, quando mi capita di riusare la D90 (la ha mia figlia) la rimpiango per il suo minor ingombro e peso.

Prima io ho consigliato al nostro amico di prendere direttamente la D700 per non buttare soldi nei cambi, ma se si parte decisi sulla filosofia DX e la si sposa al 100% anche con le ottiche progettate per quel formato, si fa comunnque una ottima scelta.



Grazie Gian Carlo, ho visto la tua galleria di foto...beh complimenti, spero anch'io di fare foto così ...e chissà se con la D700 o la D7000!
Ciao
Nick
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.