Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Soulrack
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Volevo avere un informazione riguardo ad un problema che ho riscontrato nell'uso delle D90 con un qualsiasi flash a slitta. Io possiedo ormai da qualche mese un Nissin di866 e mi sono accorto che la macchina sbaglia di molto la messa a fuoco quando in flash � acceso, mentre nelle stesse condizioni a flash spento (o con flash integrato) il soggetto � perfettamente a fuoco.

Inizialmente pensavo fosse un problema di luce scarsa che pregiudicava la lettura della messa a fuoco poich� uso il flash prevalentemente in locali (spesso mi mette a fuoco lo sfondo mentre il soggetto sta fuori fuoco pur avendo il selettore della zona di fuoco in manuale), ultimamente l'ho utilizzato in studio e mi ha dato lo stesso problema, con il flash acceso mi da un leggero fuori fuoco mentre con luce naturale no (l'ho utilizzato con buone condizioni di luce e sfondo bianco).



>Un altra cosa che capita � che dopo aver fatto anche 2-300 foto in un paio d'ore in modalit� M (non sn tantissime a mio parere) succede che la macchina non scatti pi� perch� non trova il fuoco (cio� il led che segnala la messa a fuoco non rimane fisso ma lampeggia). Ho visto per� che resettando le impostazioni o mettendo la camera in modalit� automatiche (Auto-Ritratto ecc...) ritorna a scattare. Questo succede anche con il flash integrato e mi sono accorto che � un problema dell'illuminatore AF che a volte, senza criterio smette di funzionare.

Inserisco un collage di immagini scattate con vari flash, dove il cerchio indica la zona che avrebbe dovuto essere a fuoco.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.7 KB

Spero possiate aiutarmi. Grazie mille.
MrFurlox
per darti una mano devi mettere tutte foto diverse con i dati exif ... mentre riguardo l' illuminatore AF incorporato ... funziona solo con il punto di Maf centrale ... quindi magari lo sposti per sbaglio e non ti funziona pi�

Marco
eutelsat
Nessun problema di MaF a dir il vero, ho il Nissin e uso sporadicamente quello integrato


Comunque la camera mette a fuoco prima di scattare con il flash, prova a metterlo su punto unico centrale ( spot ) e vedi se al buio la cosa cambia...in ogni caso togli i prelampi e aiutati con lo spot integrato della camera

Gianni
Soulrack
QUOTE(MrFurlox @ Jan 22 2012, 05:18 PM) *
per darti una mano devi mettere tutte foto diverse con i dati exif ... mentre riguardo l' illuminatore AF incorporato ... funziona solo con il punto di Maf centrale ... quindi magari lo sposti per sbaglio e non ti funziona pi�

Marco

scusami non ho capito, devo caricare le foto separatamente cos� da poter leggere i dati exif?
Per quanto riguarda l'illuminatore che funziona solo con il Maf centrale l'ho appena constatato, ma a me sembra una cavolata... uno al buio non pu� decidere di spostare il fuoco? Per farlo � necessario quindi mettere in AF-S mettere a fuoco al centro o poi spostare l'inquadratura.

Soulrack
QUOTE(eutelsat @ Jan 22 2012, 07:56 PM) *
In ogni caso togli i prelampi e aiutati con lo spot integrato della camera

Gianni

Grazie Gianni, dici sia possibile togliere i prelampi del Nissin? non l'ho trovata come impostazione. Lo spot integrato della camera sarebbe l'illuminatore AF della camera? La luce bianca per intenderci? Quella non funziona con il flash esterno.
MrFurlox


QUOTE(Soulrack @ Jan 22 2012, 09:26 PM) *
scusami non ho capito, devo caricare le foto separatamente cos� da poter leggere i dati exif? si
Per quanto riguarda l'illuminatore che funziona solo con il Maf centrale l'ho appena constatato, ma a me sembra una cavolata... uno al buio non pu� decidere di spostare il fuoco? Per farlo � necessario quindi mettere in AF-S mettere a fuoco al centro o poi spostare l'inquadratura. esatto metti a fuoco al centro e poi ricomponi

divud�
QUOTE(Soulrack @ Jan 22 2012, 09:26 PM) *
Per quanto riguarda l'illuminatore che funziona solo con il Maf centrale l'ho appena constatato, ma a me sembra una cavolata... uno al buio non pu� decidere di spostare il fuoco?

Non � una cavolata: l'illuminatore AF ha un fascio utile abbastanza ristretto, se sposti il punto di maf arrivi in un punto che semplicemente non � coperto abbastanza (se non per niente, pensa al punto di maf sul lato opposto coperto dall'obiettivo) e diventa inutile.

Per renderci la vita facile, oltre alle foto con exif dovresti fare delle prove facendo tre foto ad uno stesso soggetto e nelle stesse identiche condizioni di luce esterna e scatto, altrimenti cos� � veramente difficile capire, soprattutto la foto dell'SB-700 che non capisco in che modo raffrontarlo agli altri due...
Soulrack
QUOTE(divud� @ Jan 23 2012, 10:25 AM) *
Non � una cavolata: l'illuminatore AF ha un fascio utile abbastanza ristretto, se sposti il punto di maf arrivi in un punto che semplicemente non � coperto abbastanza (se non per niente, pensa al punto di maf sul lato opposto coperto dall'obiettivo) e diventa inutile.

Per renderci la vita facile, oltre alle foto con exif dovresti fare delle prove facendo tre foto ad uno stesso soggetto e nelle stesse identiche condizioni di luce esterna e scatto, altrimenti cos� � veramente difficile capire, soprattutto la foto dell'SB-700 che non capisco in che modo raffrontarlo agli altri due...


Ciao divud�, scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto impegni. I ritagli con cui ho eseguito il composite di esempio nel primo post le ho riportate qui in allegato e sono, come dici tu, scattate allo stesso soggetto e nelle stesse condizioni di luce (in una cambia solo l'inquadratura)
divud�
A me in quella del Nissin sembra che il fuoco cada sul divanetto, e in quella dell'SB700 sui bigliettini sul tavolino.

Scusami se insisto, ma se vuoi fare un test serio per verificare l'attendibilit� di un parametro, per�, devi poter escludere categoricamente ogni altra variabile: macchina sul cavalletto, scena statica, stesso diaframma, stesso otturatore, stessi iso e stesso punto di maf.

L'unico modo in cui il flash pu� influire sulla messa a fuoco � attraverso l'illuminatore AF, che se non � ben tarato rispetto alla macchina pu� crearti problemi: ma se il problema � realmente quello allora la devianza dal piano di fuoco reale deve essere uguale per tutte le foto e torniamo al punto precedente: devi fare dei test accurati.
Soulrack
QUOTE(divud� @ Jan 26 2012, 09:06 AM) *
A me in quella del Nissin sembra che il fuoco cada sul divanetto, e in quella dell'SB700 sui bigliettini sul tavolino.

Scusami se insisto, ma se vuoi fare un test serio per verificare l'attendibilit� di un parametro, per�, devi poter escludere categoricamente ogni altra variabile: macchina sul cavalletto, scena statica, stesso diaframma, stesso otturatore, stessi iso e stesso punto di maf.

L'unico modo in cui il flash pu� influire sulla messa a fuoco � attraverso l'illuminatore AF, che se non � ben tarato rispetto alla macchina pu� crearti problemi: ma se il problema � realmente quello allora la devianza dal piano di fuoco reale deve essere uguale per tutte le foto e torniamo al punto precedente: devi fare dei test accurati.

Nelle foto del nissin e del flash integrato l'unica variabile che mi hai richiesto che non � presente � il cavalletto. Gli altri parametri sono identici. Il fuoco cade nel divanetto....ed � proprio questo il problema visto che in tutte e tre le foto il Maf � settato sul viso della persona!
MrFurlox
QUOTE(Soulrack @ Jan 26 2012, 10:11 AM) *
Nelle foto del nissin e del flash integrato l'unica variabile che mi hai richiesto che non � presente � il cavalletto. Gli altri parametri sono identici. Il fuoco cade nel divanetto....ed � proprio questo il problema visto che in tutte e tre le foto il Maf � settato sul viso della persona!


il problema � quello viso � troppo generico !!! avessi detto occhio in una foto cos� ci poteva quasi stare .... ma per fare un test devi essere super preciso e , come ti � gi� stato detto , non deve cambiare nulla tranne il flash .... quindi mettiti in una situazione contollata ( va bene anche una camera di casa ) con cavalleto macchina in M ( scegliti un tempo e un diaframma ... magari 1/60 e diaframma a TA ) scegli un obiettivo e inquadri .... da l� in poi cambia solo i flash sulla macchina.... altrimenti se cambi anche solo di 1 cm l' inquadratura il test perde di consistenza !!!

Marco
Soulrack
QUOTE(MrFurlox @ Jan 26 2012, 10:51 AM) *
il problema � quello viso � troppo generico !!! avessi detto occhio in una foto cos� ci poteva quasi stare .... ma per fare un test devi essere super preciso e , come ti � gi� stato detto , non deve cambiare nulla tranne il flash .... quindi mettiti in una situazione contollata ( va bene anche una camera di casa ) con cavalleto macchina in M ( scegliti un tempo e un diaframma ... magari 1/60 e diaframma a TA ) scegli un obiettivo e inquadri .... da l� in poi cambia solo i flash sulla macchina.... altrimenti se cambi anche solo di 1 cm l' inquadratura il test perde di consistenza !!!

Marco

eccoci...spero che le tre fono siano soddisfacenti messicano.gif

ad ogni caso sono state scattate direttamente in jpg, non hanno subito alcuna PP se non quella della macchina. Il punto di fuoco � stato impostato in Zona Normale e fisso Centrale cadente esattamente al centro dell'orologio. Ho utilizzato un cavalletto e un comando a distanza per evitare i micromossi.
La foto senza flash � abbastanza inutile... mentre dalle altre due si nota come lo sfondo sia nettamente pi� a fuoco dell'orologio.
89stefano89
la questione � molto curiosa, senza flash l�biettivo lavora normalmente?
mi riferisco in condizioni di luce normale! � attivato in oltre la luce di messa a fuoco (non ricorod il nome, con flash dovrebbe fare un reticolo che copre la scena)
Soulrack
QUOTE(89stefano89 @ Jan 27 2012, 07:41 AM) *
la questione � molto curiosa, senza flash l�biettivo lavora normalmente?
mi riferisco in condizioni di luce normale! � attivato in oltre la luce di messa a fuoco (non ricorod il nome, con flash dovrebbe fare un reticolo che copre la scena)


Scusa non capisco a cosa ti riferisci, comunque in condizioni di luce normali non ho riscontrato problemi.
coopy
Io ho lo stesso identico problema. Nikon D90 + 18-105VR, e il NISSIN DI866 MARKII. Mi sembra che la messa a fuoco nel 50% dei casi o forse pi� sia errata. E' da poco che faccio prove, quindi non riesco ad escludere ancora niente. Lavoro in M con messa a fuoco in punto singolo centrale. Domani faccio il test della taratura per escludere o confermare Back/front focus. Se dovessi escludere questa alternativa, credo che il problema sia proprio l'illuminatore del flash che non fa bene il suo compito.

A primo impatto, mi accorgo che quando zoommo al massimo, riesco a mettere bene a fuoco. ma se fotografo gruppi, la messa a fuoco ricade sempre dietro i soggetti. Non credo di sbagliare io, perch� ci faccio sempre caso alla messa a fuoco. Ovviamente fotografo in condizioni di luce scarsa, in disco. Aspetto le vostre risposte per condividere qualche scatto.
larsenio
QUOTE(coopy @ Feb 24 2013, 01:23 PM) *
..
A primo impatto, mi accorgo che quando zoommo al massimo, riesco a mettere bene a fuoco. ma se fotografo gruppi, la messa a fuoco ricade sempre dietro i soggetti. Non credo di sbagliare io, perch� ci faccio sempre caso alla messa a fuoco. Ovviamente fotografo in condizioni di luce scarsa, in disco. Aspetto le vostre risposte per condividere qualche scatto.

se fotografi gruppi, non puoi sbagliare la messa a fuoco perch� sicuramente scatti con un diaframma piuttosto chiuso, tipo f5.6/f7 e in tal caso se il fuoco ti cade dietro, significa che metti a fuoco dietro. Il BF ti porta ad avere un leggero spostamento di fuoco, nel tuo caso � esagerato.. smile.gif
coopy
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 06:55 PM) *
se fotografi gruppi, non puoi sbagliare la messa a fuoco perch� sicuramente scatti con un diaframma piuttosto chiuso, tipo f5.6/f7 e in tal caso se il fuoco ti cade dietro, significa che metti a fuoco dietro. Il BF ti porta ad avere un leggero spostamento di fuoco, nel tuo caso � esagerato.. smile.gif


Per BF intendi back focus?e non so se la mia macchina n� soffre.
Inizialmente scattavo con priorit� di tempi. E il diaframma anche nel caso di gruppi, parlo di 4 5 persone, non di piu, rimaneva aperto. Ora in manuale l'ho chiuso un Po a 5.6. Nel caso dovessi escludere problemi all� macchina, credo possa essere l'illuminatore del nissin ch� non comunica ben� con la macchina e non permette una corretta messa a fuoco. Come potrei sbagliare la messa a fuoco se con il punto singolo riesco a spostarlo in base ad ogni tipo di soggetto. Avere 3 soggetti di fronte, metto a fuoco sugli occhi di quello centrale, e la macchina mette a fuoco la testa di un tizio ch� cammina dietro ad almeno due metri. Ovviamente i tre soggetti usciranno sfocati. Non so se l'ho scritto ma uso af-s. Zona normale. Punto singolo. Domani posto i risultati del test.
coopy
Ho fatto il test focus chart. Ecco i risultati.

ISO200 - f 8,0 - 105mm
MrFurlox
QUOTE(coopy @ Feb 26 2013, 09:24 PM) *
Ho fatto il test focus chart. Ecco i risultati.

ISO200 - f 8,0 - 105mm

aspetta , quando fai questi test devi farlo su cavalletto , diaframma a TA , inclinazione rispetto alla focus chart di 45� altrimenti il test � falsato smile.gif


Marco
larsenio
QUOTE(coopy @ Feb 26 2013, 09:24 PM) *
Ho fatto il test focus chart. Ecco i risultati.

ISO200 - f 8,0 - 105mm

test su cavalletto e con un'OTTIMA illuminazione, altrimenti non serve a nulla smile.gif
Nikorra
QUOTE(coopy @ Feb 25 2013, 12:43 AM) *
Per BF intendi back focus?e non so se la mia macchina n� soffre.
Inizialmente scattavo con priorit� di tempi. E il diaframma anche nel caso di gruppi, parlo di 4 5 persone, non di piu, rimaneva aperto. Ora in manuale l'ho chiuso un Po a 5.6. Nel caso dovessi escludere problemi all� macchina, credo possa essere l'illuminatore del nissin ch� non comunica ben� con la macchina e non permette una corretta messa a fuoco. Come potrei sbagliare la messa a fuoco se con il punto singolo riesco a spostarlo in base ad ogni tipo di soggetto. Avere 3 soggetti di fronte, metto a fuoco sugli occhi di quello centrale, e la macchina mette a fuoco la testa di un tizio ch� cammina dietro ad almeno due metri. Ovviamente i tre soggetti usciranno sfocati. Non so se l'ho scritto ma uso af-s. Zona normale. Punto singolo. Domani posto i risultati del test.


Scusate, vorrei far notare che il fascio AF proveniente dal flash, di qualunque marca sia, NON pu� assolutamente influenzare la bont� della MAF in quanto fornisce solo luce e non interviene minimamente nella modifica della MAF stessa.

Quindi � una "luce" che aiuta il sistema MAF della fotocamera a "leggere" meglio ma non ha nessuna influenza diretta sulla MAF stessa, n� pu� creare F/B focus.
coopy
1) non ho cavalletto, ma la fotocamera era ferma su un piano in questo modo http://www.danielepace.it/images/stories/testfc.jpg

2)Ok per l'illuminazione, rifaccio il test alla luce del sole.

3) Diaframma a TA.


PS: alcuni giorni fa ho fatto anche il test delle pile. Mettendo a fuoco quella centrale, era messa a fuoco bene, ma al contrario di quella avanti (eccessivamente sfocata), la pila di dietro sembrava messa a fuoco quasi come quella centrale.

Faccio il test e riposto.
coopy
Test fatto. Ottima luce. Macchina fissa, puntata direttamente sul centro del foglio. Ho fatto il test con la mia D90 e il mio 18-105 e con una D7000 con 18-105, e invertendo l'obbiettivo.

D90 (18-105 primo) TA
Clicca per vedere gli allegati

D90 (18-105 secondo) TA
Clicca per vedere gli allegati

D7000 (18-105 primo) TA
Clicca per vedere gli allegati

D7000 (18-105 secondo) TA
Clicca per vedere gli allegati

Tutte le prove sono state fatte nelle medesima condizione di luce e di posizionamento della macchina. Spero vadano bene e che i risultati siano positivi.

Aspetto le vostre risposte.
coopy
Nessuno sa dirmi niente?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.