Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giorgio-is
Come avrete capito sono nuovo del diitale,dovendo acquistare uno zoom medio ,cosa consigliate tra i 300 e400 euro?Le varie sigle che menzionate (d,f,vr)cosa indicano?Possiedo un vecchio (ma nuovo)80/205 ai,posso continuare l'uso con d50.
Per il momento basta con le domande,salutoni e complimenti a
tutti giorgio
giannizadra
QUOTE(giorgio-is @ Dec 10 2005, 09:55 PM)
Come avrete  capito sono nuovo del diitale,dovendo acquistare uno zoom medio ,cosa consigliate tra i 300 e400 euro?Le varie sigle che menzionate (d,f,vr)cosa indicano?Possiedo un vecchio (ma nuovo)80/205 ai,posso continuare l'uso con d50.
Per il momento basta con le domande,salutoni e complimenti a
tutti giorgio
*



Per la D50, Giorgio, ti consiglio il 18-55 Dx del kit (oppure il 18-70 Dx).
Non mi risulta un 80-205 AI. Esistono invece due 80-200, rispettivamente f/4,5 e f/4. Ottimi obiettivi, con i quali sulla D50 perderesti, oltre all'autofocus, anche la misurazione esposimetrica. Ma che, con questi limiti, puoi continuare a utilizzare.

Per le sigle (che sono tante), ti rimando alla brochure: "Obiettivi Nikkor" che trovi presso i fotonegozianti, e alle numerosissime discussioni in questo forum (funzione: "cerca", da attivare).

Un saluto cordiale
robyt
Puoi continuare ad usare lo zoom in tuo possesso (80-200 ?) con la limitazione dell'uso solo in manuale. Su D50 non è fruibile l'esposimetro, prerogativa delle ottiche dotate di cpu. (tutte quelle autofocus)

Le sigle:

"D" - Ottiche autofocus che trasmettono anche l'informazione sulla distanza del soggetto, utile al funzionamento del modo esposimetrico "Matrix 3D"

"G" - Come le ottiche "D" ma non dotate della ghiera diaframmi. L'apertura del diaframma può essere comandata solamente dalla rotellina posta sul corpo delle reflex più recenti.

"f" - ???

"VR" - Ottiche dotate di un dispositivo per la riduzione delle vibrazioni

"AF-S" - Ottiche dotate di un motore incorporato per la messa a fuoco


Come zoom medio, col budget indicato, potresti orientarti verso il 18-70dx



ciao
giannizadra
Continuiamo qui, rimuovo l'altra discussione.
Alessio Celotti
Salve,posso approfittare della vostra collaborazione?
Mi ritrovo anche io forse in una situazione analoga, se così si può dire. Ovvero il 10-70 di serie della D70S mi sta stretto, ed allora o optare per un 70-300G Nikkor, oppureil 70-300APO Super della Sigma, oppure il 135-400 sempre Sigma. Voorei anch'io restare in casa Nikon, ma costicchiano un po' ed allora non so se aspettare l'occasione o se accontentarmi. Sono anche io un po' imbranato di fotografia, ma mi sono reso conto che quando vedo uno scoiattolo su un ramo ho bisogno di qualcosa di più potente. Non so se tra di voi c'è qualche alpinista a cui piace rincorrere stambecchi o marmotte...
Grazie e scusate l'intrusione...
giannizadra
QUOTE(Alessio154 @ Dec 11 2005, 11:12 PM)
Non so se tra di voi c'è qualche alpinista a cui piace rincorrere stambecchi o marmotte...
Grazie e scusate l'intrusione...
*



Siamo in tanti, Alessio. Sarebbe facile consigliarti tele ottimi e luminosi.
In montagna, di solito, di luce ce n'è tanta, e il 70-300 Nikon è leggero, sta nella tasca dello zaino, non costa molto e tutto sommato non è una cattiva idea.
Anche se io, a stambecchi, ci vado col 300 AFS, tranne che ai rifugi del Gran Paradiso, dove verso sera basta il 17-35.

Per le marmotte invece, se sai come avvicinarti, basta una focale molto più corta, come qui (non ricordo la focale, ma al massimo era 120 sul 24x36):
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2005, 11:28 PM)
Siamo in tanti, Alessio. Sarebbe facile consigliarti tele ottimi e luminosi.
In montagna, di solito, di luce ce n'è tanta, e il 70-300 Nikon è leggero, sta nella tasca dello zaino, non costa molto e tutto sommato non è una cattiva idea.
Anche se io, a stambecchi, ci vado col 300 AFS, tranne che ai rifugi del Gran Paradiso, dove verso sera basta il 17-35.

Per le marmotte invece, se sai come avvicinarti, basta una focale molto più corta, come qui (non ricordo la focale, ma al massimo era 120 sul 24x36):
*


vediamo se indovino come hai fatto al foto...... (ti sto gia immaginando quatto quatto a terra con tanti pezzi di cespuglio per mimetizzarti infilati in testa e silenzio di tomba....)
io dico 80-200 a focale attorno al 100 e f2.8
ho azzeccato almeno il vetro gianni?
ciao
giannizadra
No, non hai indovinato. Di quella foto ricordo solo l'ottica: un 24-120 non-VR che avevo acquistato un fine luglio di molti anni fa, in previsione di una serie di escursioni e arrampicate (per me) impegnative, e che ho rivenduto ai primi di settembre. Da allora niente più "tuttofare" (nota lo sfuocato poco accettabile).
Per le marmotte, silenzio e sottovento..
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2005, 09:48 AM)
No, non hai indovinato. Di quella foto ricordo solo l'ottica: un 24-120 non-VR che avevo acquistato un fine luglio di molti anni fa, in previsione di una serie di escursioni e arrampicate (per me) impegnative, e che ho rivenduto ai primi di settembre. Da allora niente più "tuttofare" (nota lo sfuocato poco accettabile).
Per le marmotte, silenzio e sottovento..
*


I complimenti per lo scatto erano sottointesi chiaramente ,(sopratutto vista lòa vicinanza del soggetto) era propio lo sfocato che mi induceva a dubitare: effettivamente non è un gran sfocato (un po impastato) ma mi sembrava troppo "sfocato" per essere un f 5.6.......(anche la pdc è ridottissima guarda il tronco).
ciao
giannizadra
L'ottica dev'essere proprio quella, perché c'è scritto nello scatolino di dia dell'escursione. La distanza è molto ravvicinata. Purtroppo le dia non hanno gli exif..
Alessio Celotti

Ok gianni,grazie del consiglio!
Non avendo avuto l'opportunità di provarlo "in quota" non sapevo se il 300 era sufficiente o meno...comunque di solito ti porti su uno di quei comodi ma scomodi treppiedi oppure è un valido prodotto anche il "monopiede"?
lucaoms
QUOTE(Alessio154 @ Dec 12 2005, 09:54 PM)
Ok gianni,grazie del consiglio!
Non avendo avuto l'opportunità di provarlo "in quota" non sapevo se il 300 era sufficiente o meno...comunque di solito ti porti su uno di quei comodi ma scomodi treppiedi oppure è un valido prodotto anche il "monopiede"?
*


visto l'ingombro e la leggerezza il monopiede è un ottimo aiuto.....certo in capanno da fermo meglio il trepiede.....
ciao
Alessio Celotti
Ok ho capito...quindi Gianni anche tu mi consigli il 70-300Nikon(che se non sbaglio diventerebbe 105-450), ma che sta a significare quell' "APO" relativo al 70-300Sigma...migliore qualità oppure è solo uno specchio per allodole(in questo caso per me)?
Avevo infine notato anche il 135-400(200-600equivalente)Sigma, ma se mi dici che con un duplicatore posso usare tranquillamente il 300 senza perdere troppe funzioni e luminosità... allora il 400 lo lascio dov'è...sempre se non mi dici/dite che è migliore del 300 ! ;-)
Non so decidere in base a qualità ,versatilità e prezzo.

Per quanto riguarda il monopiede, luca credo che nel capanno non mi capiterà di andare, anche perché quando vado a scarpinare gli altri mi brontolano sempre perché "il pellegrinaggio è lungo"...ho amici (e morosa) poco pazienti,anche per questo opterei per il mono.

grazie


cuomonat
QUOTE(Alessio154 @ Dec 14 2005, 07:59 PM)
Ok ho capito...
...ma se mi dici che con un duplicatore posso usare tranquillamente il 300 senza perdere troppe funzioni e luminosità... allora il 400 lo lascio dov'è...sempre se non mi dici/dite che è migliore del 300 ! ;-)
...

grazie
*


Che ti deve/devono dire? smile.gif
Scherzo, ma non credo si possano duplicare e sperare di ottenere foto impeccabili. Ma se ti accontenti di poco, molto poco...
giannizadra
Non duplicare il 70-300, per carità. Non è il caso.
Il monopiede aiuta, e funge anche da bastone da camminata.
L'APO- dovrebbe stare per apo-cromatico (esente da aberrazione cromatica). Nel caso del 70-300 Sigma, dignitoso peraltro, credo stia per apo-litico. biggrin.gif
Alessio Celotti
e allora....anziché duplicare... è meglio spendere!
Grazie 1000. in caso vedrò come investire la tredicesima!
Ciao
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2005, 10:49 PM)
....
L'APO- dovrebbe stare per apo-cromatico (esente da aberrazione cromatica). Nel caso del 70-300 Sigma, dignitoso peraltro, credo stia per apo-litico. biggrin.gif
*


Quello con l'anello rosso è anche apo-tropaico. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.