benzo@baradelenzo.com
Dec 11 2005, 11:24 AM
Molto spesso si parla di macchine da milioni di pixels, pi� ce ne sono meglio � con relativi investimenti (notevoli) in attrezzature fotografiche. Tutti per� dimenticano un problema importantissimo: il computer.
In realt� sono proprio i computers a dare i problemi perch� hanno difficolt� a gestire file di grosse dimensioni. Avevo la Coolpix e qualunque operazione con Capture era velocissima o istantanea. Sono passato a D100, rallentamento notevole ma ancora accettabile. Sono passato ora a D2X e qualunque operazione risulta lentissima.
E s� che ho un Pentium 4 a 2800 GhZ, 2 GB memoria Ram e 80 GB di Hard Disk.
Non oso pensare a macchine con 17 o 18 milioni di pixels.
L'unica cosa che potrei fare � sostituire il processore ma non credo proprio che si risolverebbe il problema.
Questo � un aspetto molto importante da valutare quando si compera una macchina nuova.
Ciao Enzo
rosbat
Dec 11 2005, 11:35 AM
Ebbene si!...ci sono per� 300mila discussioni in merito!
Claudio Pia
Dec 11 2005, 12:13 PM
300.001
Cloude
PS: � vero, sembra che la dimensione dei files fotografici stia aumentando + velocemente della velocit� di elaborazione dei PC...bel problema da nn sottovalutare...
maxfrigione
Dec 11 2005, 12:43 PM
QUOTE(CloudeD70 @ Dec 11 2005, 12:13 PM)
300.001
Cloude
PS: � vero, sembra che la dimensione dei files fotografici stia aumentando + velocemente della velocit� di elaborazione dei PC...bel problema da nn sottovalutare...
Scusate, ma che ci fate con tutti questi pixel?
Max
zanella-davide@libero.it
Dec 11 2005, 12:44 PM
Il problema secondo me � che comunque si dovrebbe rimanere al passo anche con il pc... non solo con la macchina fotografica! ma quanto si spende? Un mare di soldi! Io invece non capisco coem sia possibile che sui portatili montino ancora HD lenti in confronto ai desktop... questo fatto rallenta ulteriormente le operazione agli utenti laptop!!!
Ciao,
Davide
ciro207
Dec 11 2005, 12:45 PM
QUOTE(maxfrigione @ Dec 11 2005, 12:43 PM)
Scusate, ma che ci fate con tutti questi pixel?
Max
Ci croppi e risparmi sulle ottiche
SpeedWeb
Dec 11 2005, 01:07 PM
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 11 2005, 01:44 PM)
Il problema secondo me � che comunque si dovrebbe rimanere al passo anche con il pc... non solo con la macchina fotografica! ma quanto si spende? Un mare di soldi! Io invece non capisco coem sia possibile che sui portatili montino ancora HD lenti in confronto ai desktop... questo fatto rallenta ulteriormente le operazione agli utenti laptop!!!
Ciao,
Davide
Ciax scusami ma il discorso sui portatili non mi sta molto bene nel senso che ormai molti scambiano il portatile per un sostituto a volete anche migliore del computer di casa e questo secondo me � sbagliato � innutile montare sul portatile HD da 7200 rpm quando poi devi stare con l'ansia di trovare una presa di corrente altrimenti la batteria si scarica in 10 minuti il portatile DEVE fare il portatile consentirti di fare un p� di tutto ma con lo scopo principale di farlo senza fonti di alimentazioni esterne e quindi deve durare il pi� possibile altrimenti fai presto prendi il tuo PC di casa lo metti nel portabagaglio della tu macchina con relativo monitor ecc,ecc una bella prolunga lunaga avvolgibile ed il gioco � fatto
Per il discorso di rimanere sempre aggiornati � vero in parte nel senso che oltre ad aggiornare il PC/Mac che sia bisogna anche sopratuto che i programmi siano costantemente migliorati oggi purtroppo non � pi� cos� sono sicuro che se si sfruttasse completamente tutta la potenza delle attuali CPU con programmi ottimizzati tanti problemi non esisterebbero ma per fra ci� ci vuole tempo quelloc he purtroppo il mercato attuale non conde quindi � un continuo rincorrersi.
Personalmente punterei molto sull'ottimizzazione del prg qualunque esso sia (per ottimizzazione non intendo aggiungere nuove fotocamere e/o effetti) in modo da sfruttare totalmente la potenza delle attuali CPU altrimenti fra un p� per casa dovremmo comprarci un Cray
n.d.r. I CRAY sono i SuperComputer x antonomasia
Ciax
zanella-davide@libero.it
Dec 11 2005, 01:30 PM
QUOTE(iw0gsw @ Dec 11 2005, 01:07 PM)
Ciax scusami ma il discorso sui portatili non mi sta molto bene nel senso che ormai molti scambiano il portatile per un sostituto a volete anche migliore del computer di casa e questo secondo me � sbagliato � innutile montare sul portatile HD da 7200 rpm quando poi devi stare con l'ansia di trovare una presa di corrente altrimenti la batteria si scarica in 10 minuti il portatile DEVE fare il portatile consentirti di fare un p� di tutto ma con lo scopo principale di farlo senza fonti di alimentazioni esterne e quindi deve durare il pi� possibile altrimenti fai presto prendi il tuo PC di casa lo metti nel portabagaglio della tu macchina con relativo monitor ecc,ecc una bella prolunga lunaga avvolgibile ed il gioco � fatto
Per il discorso di rimanere sempre aggiornati � vero in parte nel senso che oltre ad aggiornare il PC/Mac che sia bisogna anche sopratuto che i programmi siano costantemente migliorati oggi purtroppo non � pi� cos� sono sicuro che se si sfruttasse completamente tutta la potenza delle attuali CPU con programmi ottimizzati tanti problemi non esisterebbero ma per fra ci� ci vuole tempo quelloc he purtroppo il mercato attuale non conde quindi � un continuo rincorrersi.
Personalmente punterei molto sull'ottimizzazione del prg qualunque esso sia (per ottimizzazione non intendo aggiungere nuove fotocamere e/o effetti) in modo da sfruttare totalmente la potenza delle attuali CPU altrimenti fra un p� per casa dovremmo comprarci un Cray
n.d.r. I CRAY sono i SuperComputer x antonomasia
Ciax

Dipende, evidentemente tu non hai l'esigenza di utilizzare il portatile sul posto e immediatamente dopo aver scattato, prova tu a portarti dietro sempre il fisso... per favore non siamo ridicoli! Poi il portatile dipende da come lo vedi... per me � un computer dove ho dentro tutto che mi permette di far tutto in ogni luogo CON UNA BELLA PRESA DI CORRENTE A SEGUITO. Poi se proprio non c'� possibilit� allora che sia l'utente a decidere come sfruttare la batteria... ci sono impostazioni di ogni tipo per rallentare processori, diminuire il raffreddamento, diminuire la luminosit� del monitor ecc... per risparmiare energia e nulla che possa far variare la velocit� del disco fisso? Non penso proprio sia problema di corrente, piuttosto di danneggiamento del disco ad alte velocit� su un dispositivo mobile...
Ciao
BluCondor33
Dec 11 2005, 03:27 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 11 2005, 11:24 AM)
sono proprio i computers a dare i problemi perch� hanno difficolt� a gestire file di grosse dimensioni. Avevo la Coolpix e qualunque operazione con Capture era velocissima o istantanea. Sono passato a D100, rallentamento notevole ma ancora accettabile. Sono passato ora a D2X e qualunque operazione risulta lentissima.
E s� che ho un Pentium 4 a 2800 GhZ, 2 GB memoria Ram e 80 GB di Hard Disk.
Questo � un aspetto molto importante da valutare quando si compera una macchina nuova.
Ciao Enzo
Scusami, ma cosa intendi per "operazione lentissima" secondi o minuti?
E poi perch� tanta fretta ?
Capisco il professionista che deve lavorare ed avere una certa produttivit�.
Ma io ragiono da hobbista e, pur ovviamente apprezzando la velocit�, mi sembra un problema di scarsa importanza se la velocit� non � supersonica.
Naturalmente � solo una mia opinione personale.
Ciao e calma...
SpeedWeb
Dec 11 2005, 03:38 PM
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 11 2005, 02:30 PM)
Dipende, evidentemente tu non hai l'esigenza di utilizzare il portatile sul posto e immediatamente dopo aver scattato, prova tu a portarti dietro sempre il fisso... per favore non siamo ridicoli! Poi il portatile dipende da come lo vedi... per me � un computer dove ho dentro tutto che mi permette di far tutto in ogni luogo CON UNA BELLA PRESA DI CORRENTE A SEGUITO. Poi se proprio non c'� possibilit� allora che sia l'utente a decidere come sfruttare la batteria... ci sono impostazioni di ogni tipo per rallentare processori, diminuire il raffreddamento, diminuire la luminosit� del monitor ecc... per risparmiare energia e nulla che possa far variare la velocit� del disco fisso? Non penso proprio sia problema di corrente, piuttosto di danneggiamento del disco ad alte velocit� su un dispositivo mobile...
Ciao
No generalmente non ho questa esigenza non faccio il fotografo di professione mi occupo di assistenza tecnica ma apparte questo il mio discorso era incentrato su un'altro punto ovvero non pretendere che il porattaile sia equiparabile ad un computer fisso tutto qui non si pu� tirare fuori il sangue dalle rape a meno che di non starvolgere completamente il mezzo

Difficile danneggire un HD a meno che uno non si impegni particolarmente uso il portatile x lavoro tutti i giorni (o quasi) e fortunatamente ancora non mi � mai successo di danneggiare un HD
Ripeto secondo me bisognerebbe sfruttare meglio le risorse che si hanno a disposizione no parlo di noi utenti ma dei vari OS e programmi che girano una migliore ottimizzazione del codice porta incrementi di velocit� spaventosi e questo molto spesso non accade tutto qui
Ciax
Matteo Barducci
Dec 11 2005, 03:59 PM
A parte che un disco da 7200 RPM consuma meno di uno da 5400, credo che il futuro sia ormai verso macchine con una discreta portabilit� intrinseca. Io ho organizzato il mio lavoro su tre livelli di portabilit�, D2X, EPSON P2000 e PowerBook per le elaborazioni. Certo � che il software � rimasto molto indietro in termini di prestazioni, le DSLR saranno anche cresciute ma cos� sono cresciuti anche i processori dei computer. Ci� che � mancato � stata una VERA ottimizzazione del SW.
studioraffaello
Dec 11 2005, 04:11 PM
provate a lavorare i file di un dorso per grande formato............
Francesco Martini
Dec 11 2005, 04:36 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 11 2005, 11:24 AM)
Molto spesso si parla di macchine da milioni di pixels, pi� ce ne sono meglio � con relativi investimenti (notevoli) in attrezzature fotografiche. Tutti per� dimenticano un problema importantissimo: il computer.
In realt� sono proprio i computers a dare i problemi perch� hanno difficolt� a gestire file di grosse dimensioni. Avevo la Coolpix e qualunque operazione con Capture era velocissima o istantanea. Sono passato a D100, rallentamento notevole ma ancora accettabile. Sono passato ora a D2X e qualunque operazione risulta lentissima.
E s� che ho un Pentium 4 a 2800 GhZ, 2 GB memoria Ram e 80 GB di Hard Disk.
Non oso pensare a macchine con 17 o 18 milioni di pixels.
L'unica cosa che potrei fare � sostituire il processore ma non credo proprio che si risolverebbe il problema.
Questo � un aspetto molto importante da valutare quando si compera una macchina nuova.
Ciao Enzo
....Ciao...io fossi in te farei controllare il tuo computer....
Ho un pentium 4, 3 giga e solo un giga di memoria...i files della D2X li apre e li trasforma il Jpg benissimo e velocemente.........con il Nikon capture...
Francesco Martini
andrea corradini
Dec 11 2005, 05:30 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 11 2005, 04:36 PM)
....Ciao...io fossi in te farei controllare il tuo computer....
Ho un pentium 4, 3 giga e solo un giga di memoria...i files della D2X li apre e li trasforma il Jpg benissimo e velocemente.........con il Nikon capture...
Francesco Martini
Ciao. Concordo con Francesco. E' indiscutibile che file pi� grandi necessitino di tempi maggiori di apertura e di elaborazione. Ma una configurazione come la tua, quei file se li dovrebbe "bere" in un istante.
benzo@baradelenzo.com
Dec 11 2005, 05:58 PM
Io ho portatile, fisso e P2000. Ognuno viene usato a seconda dei casi e nessuno � sostitutivo dell'altro. Ovviamente da un portatile non mi posso aspettare le prestazioni di un fisso. Tra l'altro odio lavorare con il portatile ma a volte collegato alla macchina fotografica con Capture Camera Control � insostituibile.
Diamo un p� di dati. Programmi aperti: Nikon View, Nikon Capture con aperte 40 miniature in testata fatte con D2X e aperto pure Explorer 6.0.
Dal momento che faccio click su una foto a quando Cature l'ha letta e la posso modificare passano 13". La memoria ram arriva ad un picco di 1,15 GB (io ne ho 2) ed il processore per tutto il tempo al 100%.
Diamo la funzione D-Lighting qualit� migliore 50. Da quando si fa click alla fine dell'operazione 11", Ram a 1,79 GB e processore 100%.
Salviamo l'immagine in raw spostandola in un'altra cartella. Ram a 1,80, processore una media del 60%, tempo 1'05" con le modifiche apportate sopra.
Stesse modifiche di cui sopra ma salvato raw su stessa cartella di orignie:
processore ta il 40 ed il 100%, ram 1,82 e tempo di 41".
Sulla stessa cartelle con stesse modifiche di cui sofra salvato da raw a tiff a 16 bit processore varia da o a 100%, Ram a 1,4 gb e tempo di 36".
Stesse modifiche di cui sopra solo in aggiunta la funzione NR al 15% qualit� miglore, salvataggio tiff a 16 bit in un'altra cartella:
Processore dal 20 al 100% ma quasi sempre al 100%, Ram a 1,85 GB e tempo di 3'.
Tutto questo per dire cosa: se uno fa qualche foto la domenica nessun problema ma se lo si fa per lavoro e bisogna trattare un centinaio di foto o pi� � un problema, anche se non si � Oliviero Toscani. Ho un computer di 2 anni e tutt'ora attualissimo.
Molta gente passer� alla D200 con file da 10.5 MB ma quansi nessuno ha pensato a queste problematiche. Invece questa � un'analisi che credo vada fatta prima di acquistare la macchina perch� trovarsi poi ad ampliare memoria (se va bene) ha il suo costo. Un modulo da 1 GB � sui 120 Euro, sempre e quando sia supportato dalla vs scheda madre. E se si deve poi cambiare questa vi � pure il problema processore. In poche parole in un attimo ci si trova con l'esistenza rovinata perch� si � scoperto che bisogna attualizzare pure il computer con diverse centinaia di Euro.
Ciao e buona domenica perch� la mia tanto buona non � visto che ho appena dovuto comperare due moduli da 1 GB di ram.
Ciao Enzo
andrea corradini
Dec 11 2005, 07:14 PM
Ciao Enzo.
Questo che scrivi deduco ti capiti sul computer fisso. Al momento non ti posso fare una controprova perch� non possiedo una D2x... in ogni caso i dati che riporti mi sembrano un tantino strani. Sorpatutto l'allocazione di memoria vicino ai 2GB � una quantit� enorme... controlla altri programmi che hai in esecuzione e verifica l'allocazione di memoria che hai PRIMA di eseguire Nikon View, Capture & C.
Andrea
BluCondor33
Dec 11 2005, 10:43 PM
Non sono un esperto di PC ma ho una certa esperienza pratica.
Una piccola idea di una prova semplice e che non costa nulla: quando lavori sui file, se non � strettamente necessario, disconnettiti completamente dalla rete (suppongo sia collegato dato che hai aperto Explorer 6).
Dopodiche disabilita tutti gli Antivirus, Firewalls, AD-Aware e simili.
Sicuramente l'impegno della CPU diminuir�.
Inoltre sei certissimo di non avere qualche virus? Ve ne sono alcuni che causano un forte rallentamento ed un impegno della CPU anomalo. (questo l'ho visto di persona su un PC per fortuna non il mio).
Se qualcuno pi� esperto di me (cosa facile) mi dir� che ho detto delle c....te non mi offendo.
Ciao a tutti
SimoneBaldini
Dec 11 2005, 11:05 PM
Una D2x da 12 Mp e quindi ha file da 10Mb. Nell'elaborazione il file viene decompresso e da 10 Mb passiamo ad una 70 di Mb. Quindi tenendo pure conto dell'ulteriore spazio necessario per le elaborazione ecc.. non dovrebbe impegnare piu' di 200Mb di ram (sempre che si elabori un'immagine alla volta).
Poi dire che i processori non sono stati al passo mi sembra riduttivo, il passo ce l'hanno il problema � il costo. I nuovi processori a 64 bit con cache di due livelli sono oltre le attese, ma anche il costo non � da meno (si parla di 600 euro per il solo processore).
Io credo che ormai abbiamo superato il necessario, vogliamo sempre di piu' anche se non ci serve. Ma se fino a ieri stampavamo i nostri rullini nel formato 15x10 oggi vogliamo file che possano essere stampati in formato da poster anche se probabilmente non li stamperemo mai.
Ognuno � libero di rincorrere cio' che crede, io sono uno di questi e mi piace avere l'ultima diavoleria tecnologica ma obietivamente nel 99% dei casi non mi serve o perlomeno mi basterebbe una che ne costi un decimo.
Livio
Dec 12 2005, 12:26 PM
Ciao Enzo
passando da una coolpix ad una professionale c'� da mettere in preventivo il potenziamento dell'hardware del pc, di portata congrua a quello che hai fatto con la fotocamera (se non conviene addirittura la sostituzione).
Altrimenti si resta a met� dell'opera
Le comodit� del digitale si pagano anche con questi inconvenienti, poco pubblicizzati ma dalle conseguenze pratiche ed economiche non irrilevanti.
togusa
Dec 12 2005, 03:09 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 11 2005, 05:58 PM)
[...]
Ho un computer di 2 anni e tutt'ora attualissimo.
[...]
Mi dispiace dirtelo, ma in due anni un PC passa da "top level" a "entry level".
Quello che 2 anni fa era una CPU quasi top di gamma (come il P4 2,8Ghz) con conseguente costo, ora lo svendono come usato a poche decine di euro.
La scelta migliore, con i PC, e' puntare sempre nel mezzo: il processore piu' veloce a listino e' solo uno spreco di soldi, mentre il piu' economico e' uno spreco di soldi tanto uguale perche' e' gia' vecchio quando lo comperi.
Adesso come adesso la CPU con il miglior rapporto prezzo/prestazioni e' il P4 640.
Tra sei mesi sara' gia' passata al secondo o al terzo posto pero'...
togusa
Dec 12 2005, 03:18 PM
Con un upgrade "medio" ogni 6-10 mesi si riesce a stare al passo coi tempi e ad avere sempre un PC mediamente aggiornato.
Senza dimenticare che c'e' sempre (almeno io ho sempre trovato) chi ti compera i pezzi vecchi ad un prezzo onesto, sempre che non siano troppo vecchi.
Mentre facendo un upgrade totale ogni 2-3 anni si ottiene solo si avere un pc vecchio che nessuno vuole e dover comperare sempre tutto da zero, senza contare il fatto che per prendere un pc che duri 2-3 anni si deve spendere una cifra esorbitante.
benzo@baradelenzo.com
Dec 12 2005, 06:40 PM
Il computer � a posto, di virus neanche l'ombra. Ho la suite Mcaffee che si attualizza da sola in tempo reale e non mi � mai entrato un virus. Riguardo la disattivazione di antivirus e firewall � impensabile visto che ho la adsl collegata permanentemente.
Questa era solo una considerazine, magari i faccio io le seghe mentali. Sarebbe interessante comparare se i miei tempi coincidono con i vostri.
Il fatto che un file raw della D2X sia di 12 mp non significa che 1 GB � subfficente, tanto deve elaborare 10 mp. Se fosse cos� allora basterebbero 64 mb. Con un GB di ram dando la funzione NR il computer schizza subito oltre 1 GB durante l'elaborazione.
Ciao Enzo
SpeedWeb
Dec 12 2005, 08:23 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 12 2005, 07:40 PM)
Il computer � a posto, di virus neanche l'ombra. Ho la suite Mcaffee che si attualizza da sola in tempo reale e non mi � mai entrato un virus. Riguardo la disattivazione di antivirus e firewall � impensabile visto che ho la adsl collegata permanentemente.
Questa era solo una considerazine, magari i faccio io le seghe mentali. Sarebbe interessante comparare se i miei tempi coincidono con i vostri.
Il fatto che un file raw della D2X sia di 12 mp non significa che 1 GB � subfficente, tanto deve elaborare 10 mp. Se fosse cos� allora basterebbero 64 mb. Con un GB di ram dando la funzione NR il computer schizza subito oltre 1 GB durante l'elaborazione.
Ciao Enzo
Infatti � sempre meglio abbondare con la RAM anche se poi Windows la usa in maniera pessima apparte questo resto della mia idea OTTIMIZARE i prg vorrei fare un piccolo esempio pratico anni fa presi originale un bellismo OS si chiamava (ed in parte si chiama!) Be OS 5 Pro non molto conosciyuto hai pi� magari ma vermante bello be lo messo sul Pentium 166 MMX di mi sorella che montava su 48Mb di RAM

HD da 4GB audio e scheda video con 2MB di RAM tanto per provare ho lanciato 2 filmati MPEG 24Bit in finestra che ho aperto a tutto schermo poi mi divertivo con un rendering di una caffettiera in 3d che facevo ruotare in tutte le direzioni il tutto senza e dico senza il benche minomo rallentamento

Se provavo a fare solo la met� delle cosa con Win 98 mi collassava subbito il trucco era ovviamente nella stupenda fattezza di quell'OS che poi purtroppo non ebbe fortuna (ma essitono ancora molti estimatori si internete ed una nuova versione che si chiam Zeta) che riusci a rianimare un PC per i pi� dato per morto o innutile ecco perch� dico che anche NC stesso potrebbe fare di pi� non tanto come funzioni che secondo me siamo al Top ormai o poco ci manca ma come velocit� in se stesso e lo stesso vale per l'OS ma � meglio che mi fermo qui altrimenti andiamo OT di brutto
Ciax
autolycus
Dec 12 2005, 09:54 PM
mah
solito pc per fotocamere degne:
-hd raptor wd 10.000 giri 74 gb per sistema operativo e foto da manipolare 250 euro
-2 hg grossi uguali per storage foto e backup 300 euro
-piastra madre 150 euro
-cpu 500 euro
-ram 2 gb o piu 350 euro
-scheda video cesso base tanto non serve per grafica 80 euro
voila fine!
gli hd da 7200 giri fanno un bel po schifo
i 10.000 raptor sata sono un toccasana
i 15.000 scsi ancora di piu
SimoneBaldini
Dec 12 2005, 11:01 PM
Dire che i 7200 fanno schifo non ha senso. Un S-ATA da 7200 � differente da uno SCSI a 15000 non solo per il costo ma soprattutto per la funzione che devono fare, uno � un trattore capiente l'altro � una sportiva scomoda e poco pratica.
E' come dire che fiat fa schifo ed � meglio una ferrari, ma certo che � cos� ma se tu la macchina la devi usare per andare a fare la spesa credo proprio che non opterai per una ferrari, anche se il mio vicino ci va con la carrera.
togusa
Dec 13 2005, 12:39 AM
Be'... il WD740GD di Western Digital, altro non e' se non la meccanica di uno SCSI da 74Gb con interfaccia Serial ATA di prima generazione.
Insomma, un Frankestein molto ben riuscito (e' il S-ATA piu' veloce sul mercato, di circa il doppio piu' veloce in tutto rispetto a un S-ATA su meccanica tradizionale IDE), ma che dalla sua ha anche l'affidabilita' della meccanica SCSI, con tempi di MTBF garantiti di milioni di ore, contro le centinaia di migliaia di un normale IDE.
SpeedWeb
Dec 13 2005, 07:54 AM
QUOTE(togusa @ Dec 13 2005, 01:39 AM)
Be'... il WD740GD di Western Digital, altro non e' se non la meccanica di uno SCSI da 74Gb con interfaccia Serial ATA di prima generazione.
Insomma, un Frankestein molto ben riuscito (e' il S-ATA piu' veloce sul mercato, di circa il doppio piu' veloce in tutto rispetto a un S-ATA su meccanica tradizionale IDE), ma che dalla sua ha anche l'affidabilita' della meccanica SCSI, con tempi di MTBF garantiti di milioni di ore, contro le centinaia di migliaia di un normale IDE.
Tutto giustissimo ma andrebbe usato per server ovvero sempre acceso i primi WD SATA a 10000 giri quando uscirono c'era scritto che non erano adatti per un uso casalingo inteso come numero di accensioni che per un HD ed in generale per tutta l'elettronica � il momento pi� critico
Per conto credo che un bel controller SCSI sia nettamente meglio ma nettamente si un SATA gia� il fatto di non poter attacare pi� di un dispositivo a canale la considero una limitazione assurda gi� rispetto all' IDE
Ciax
cavalieredona
Dec 13 2005, 10:41 AM
come gi� detto in una altra discussione il migliore pc che si pu� prendere ora � l'AMD dual core, e per fare il salto di qualit� HD della western digitial raptor, come anche togusa consiglia.
ho montanto ultimamente un p� di pc con queste configurazioni. il dual core � importante per chi deve svoglere due thread contemporaneamente ( nikon capture ed esseere sempre connessi alla rete a causa di adsl o fastweb, quindi antivirus o firewall....)
il raptor � eccezzionale. dalle mie parti si trova ad un prezzo leggermente pi� basso di quello che togusa dice e con 1100 euro si pu� �ortare a casa un bel PC.....
cordiali saluti
donatello masellis
togusa
Dec 13 2005, 12:27 PM
QUOTE(iw0gsw @ Dec 13 2005, 07:54 AM)
Tutto giustissimo ma andrebbe usato per server ovvero sempre acceso i primi WD SATA a 10000 giri quando uscirono c'era scritto che non erano adatti per un uso casalingo inteso come numero di accensioni che per un HD ed in generale per tutta l'elettronica � il momento pi� critico
Per conto credo che un bel controller SCSI sia nettamente meglio ma nettamente si un SATA gia� il fatto di non poter attacare pi� di un dispositivo a canale la considero una limitazione assurda gi� rispetto all' IDE
Ciax

L'accendi/spegni non fa bene all'elettronica, specialmente ai dischi fissi, questo e' risaputo. Pero' la meccanica SCSI e' comunque robusta... e sicuramente piu' robusta della meccanica IDE.
Anche in un uso "casalingo" uno SCSI di marca durera' sempre comunque di piu' di un IDE, a pari condizioni di utilizzo.
Io ho un Quantum Atlas 10.000 Mk III, da 36Gb U-SCSI 160... che ha ormai 4 anni sul groppone e l'ho sempre usato in modo "casalingo" e (incrocio le dita) non mi ha mai dato alcun tipo di problema. Oltre al fatto che le sue prestazioni superano ancora oggi, e di gran lunga, qualsiasi S-ATA IDE oggi sul mercato, nonostante l'eta'.
Inoltre, con una bella scheda SCSI (io ho la Adaptec 19160: un vero mito) si sgrava completamente il sistema da qualunque collo di bottiglia.
autolycus
Dec 13 2005, 12:35 PM
QUOTE(togusa @ Dec 13 2005, 12:27 PM)
L'accendi/spegni non fa bene all'elettronica, specialmente ai dischi fissi, questo e' risaputo. Pero' la meccanica SCSI e' comunque robusta... e sicuramente piu' robusta della meccanica IDE.
Anche in un uso "casalingo" uno SCSI di marca durera' sempre comunque di piu' di un IDE, a pari condizioni di utilizzo.
Io ho un Quantum Atlas 10.000 Mk III, da 36Gb U-SCSI 160... che ha ormai 4 anni sul groppone e l'ho sempre usato in modo "casalingo" e (incrocio le dita) non mi ha mai dato alcun tipo di problema. Oltre al fatto che le sue prestazioni superano ancora oggi, e di gran lunga, qualsiasi S-ATA IDE oggi sul mercato, nonostante l'eta'.
Inoltre, con una bella scheda SCSI (io ho la Adaptec 19160: un vero mito) si sgrava completamente il sistema da qualunque collo di bottiglia.
ma sempre a lamentarsi
spendete mille mila euro per macchine e obbiettivi poi volete processare le foto velocemente con un pentium 2
gia che ci siete andate a stampare le foto al supermercato.....
il meglio per tutto come hd? l ho detto o il 10.000 raptor o lo scsi
le altre sono solo soluzioni pessime e tralaltro si rompono allegramente ogni tanto...
autolycus
Dec 13 2005, 12:38 PM
QUOTE(cavalieredona @ Dec 13 2005, 10:41 AM)
come gi� detto in una altra discussione il migliore pc che si pu� prendere ora � l'AMD dual core, e per fare il salto di qualit� HD della western digitial raptor, come anche togusa consiglia.
ho montanto ultimamente un p� di pc con queste configurazioni. il dual core � importante per chi deve svoglere due thread contemporaneamente ( nikon capture ed esseere sempre connessi alla rete a causa di adsl o fastweb, quindi antivirus o firewall....)
il raptor � eccezzionale. dalle mie parti si trova ad un prezzo leggermente pi� basso di quello che togusa dice e con 1100 euro si pu� �ortare a casa un bel PC.....
cordiali saluti
donatello masellis
veramente lo suggerivo io...
� che tendendo ad odiarmi nessuno mi caxa perche ci vado giu pesante
cavalieredona
Dec 13 2005, 02:32 PM
autolycus scusa, ho sbagliato...
mi perdoni? dare a cesare ci� che � di cesare..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.