Guarda posso darti un consiglio pi� generale, e senza nessuna offesa ??? STUDIA E NON USARE I MODI AUTOMATICI !!!
Anche io sono un neofita ma dal primo giorno "sforzati" ad usare ALMENO "P" (in M da subito solo se hai tempo di scattare, sbagliare e riprovare) ...
Poi non � che ad F9 sia SEMPRE tutto a fuoco, la profondit� di campo aumenta con l'aumentare della distanza di messa a fuoco e diminuisce aumentando lo zoom, tu metti a fuoco a distanza ravvicinata (addirittura sotto la distanza minima dell'obiettivo) quindi hai una profondit� comunque bassa ... ho provato con un calcolatore di Profondit� di Campo (DOF Calculator su Android) ... a 55 con f9.5 (f9 non c'�) e distanza soggetto 1m (meno non si pu�) hai una Profondit� di campo di 0,126 m, cio� 12 cm

...
Non usare la D3100 come fosse una compattina, dopo poco ti verr� a noia perch� veramente non ha senso, � pi� pesante e difficile da trasportare e poco che smanetti a caso sulle impostazioni le foto non vengono pi� come vorresti, anzi peggio di una compatta a caso ...
Anche a me a volte una compattina manca, in ferie sei in giro tutto il giorno (e spesso la sera per locali) e, con solo il 18-105 montato, la macchina (io ho una D3000) � gi� una bella bestiolina, figurati se prendi anche uno superzoom (io ho l'economicissimo 70-300 Tamron) ... anche con il solo 35 fisso la macchina � in ogni caso importante da portarsi in giro ...
A me sembra tutto sommato la macchina non abbia difetti, non dare la colpa all'obiettivo che, come hai detto, hai gi� cambiato ma che dubito risolva il tuo problema (che poi il 18-105 sia migliore e pi� usabile del 55, su questo non ci piove)