Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alby_g
ciao a tutti!!! � venuto anche per me il momento di passare da una compatta ad una reflex.. � un passo che voglio fare da un po di tempo ed ora sono veramente convinto! rolleyes.gif

da parecchio tempo mi sto guardando attorno e sono arrivato a considerare fondamentalmente 3 modelli nikon ( e la pentax kr ma boh hmmm.gif molte funzioni utili ma non ho mai potuto apprezzare recensioni "veritiere" su questa macchina dato che non � tra le pi� vendute.. almeno da quello che ho visto su internet!)

tornando alle nikon.. ho letto numerose volte su questo forum che la d90 � superiore alle altre due ( motore af, pentaprisma, doppia ghiera ecc..) per� girando per negozi specializzati qui a brescia e anche contattando negozi online, ho notato che la disponibilit� di queste macchine � veramente scarsa (non vengono pi� prodotte.. lo so smile.gif ) ma soprattutto vogliono ancora una cifra esorbitante considerando che � una macchina non pi� giovanissima ed ora sul mercato c'� la d7000!!! l'unico negozio fisico e non in cui l'ho trovata nuova, la vende a 740 euro solo corpo macchina, cifra considerevole data l'et�! nel mercato dell'usato si trova poco e poi non sono molto convinto di prendere un corpo macchina usato!

a questo punto chiedo a voi mi conviene nel caso spendere una cifra del genere per una macchina che oramai ha i suoi anni oppure dirottare la scelta su una d3100 con un buon obiettivo o una d5100 in kit????
ho avuto modo di provare tutte e tre le nikon (la pentax no unsure.gif ) e senza ombra di dubbio quella con cui mi sono trovato meglio � la d90 ovviamente, la sento bene in mano!

vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi potrete dare! saluti Alberto
MrFurlox
bhe ti sei risposto da solo !!! la D90 vince sicuramente contro la D3100 e su certi aspetti straccia ,se la batte o perde con la D5100 ... ma se tiene ancora un valore cos� alto ci sar� un motivo no !? quindi se non te la senti di comprare usato ( e sarebbe la scelta pi� indicata visto l' affidabilit� della D90 ) non ti resta che continuare a cercare ...comunque il prezzo odierno � sulle 600 � import ( prendila pure import tanto � supercollaudata )

Marco
Max Lucotti
prendi una d90 usata, dammi retta.... e con i soldi che risparmi ti fai un p� di gruzzolo per una prossima ottica. wink.gif
alby_g
grazie per le risposte! wink.gif

quale pu� essere un prezzo onesto per una d90? considerando che non comprerei mai una macchina con 100000 scatti o comunque con pi� di un paio di anni.. valuterai l'acquisto per una macchina ancora in garanzia almeno!
quando ho avuto modo di provarla, da un conoscente, montava un nikkor 18-200 (non vorrei dire ma era anche vrII.. sicuramente vr!) che mi sembra un obiettivo abbastanza versatile.. o sbaglio???
MrFurlox
QUOTE(alby_g @ Jan 27 2012, 02:49 PM) *
grazie per le risposte! wink.gif

quale pu� essere un prezzo onesto per una d90? considerando che non comprerei mai una macchina con 100000 scatti o comunque con pi� di un paio di anni.. valuterai l'acquisto per una macchina ancora in garanzia almeno!
quando ho avuto modo di provarla, da un conoscente, montava un nikkor 18-200 (non vorrei dire ma era anche vrII.. sicuramente vr!) che mi sembra un obiettivo abbastanza versatile.. o sbaglio???


indipendentemente dalla versione sono entrambi VRII ma se decidi di far il grande salto sappi che relex e versatilit� non vanno molto d' accordo ... perch� obiettivi con grande escursione focale devono accettare necessariamente molti compromessi ...

Marco
Matteo Ischia
D90 senza discutere biggrin.gif
alby_g
eh l'ho intuita questa cosa!!!! wink.gif

per quanto riguarda un prezzo giusto? per farmi un idea se la gente che la vende spara prezzi a caso.. considerando che tu mi hai detto che con 600 euro la trovi import, credo che 400 euro solo corpo sia un prezzo adeguato sul mercato dell'usato! no?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alby_g @ Jan 27 2012, 02:05 PM) *
ciao a tutti!!! � venuto anche per me il momento di passare da una compatta ad una reflex.. � un passo che voglio fare da un po di tempo ed ora sono veramente convinto! rolleyes.gif



...non ti bastava leggere le oltre mille discussioni uguali, identiche, gi� presenti???...
...vabbe...veniamo a noi...
...tutti i commenti lusinghieri sulla d90 rispondono a grande verit�...
...e' una reflex perfetta, bella, e funzionale....
...da possessore e utilizzatore te la consiglio....ma...ce una ma....
...conviene ora come ora comprare una d90 vista la presenza della d7000 che e' pi� nuova ed e' essa stessa una ottima reflex (ma che richiede ottiche buone, quindi costose)?.....secondo me no...ancorch� ce chi chiede 750 euro per la d90!!!....
...riguardo all'usato...beh...io ho optato per l'usato per un secondo corpo....ma la mia prima reflex e' stata nuova!!!...
MrFurlox
QUOTE(alby_g @ Jan 27 2012, 02:59 PM) *
eh l'ho intuita questa cosa!!!! wink.gif

per quanto riguarda un prezzo giusto? per farmi un idea se la gente che la vende spara prezzi a caso.. considerando che tu mi hai detto che con 600 euro la trovi import, credo che 400 euro solo corpo sia un prezzo adeguato sul mercato dell'usato! no?


si pi� o meno � quello ma sicuro le trovi con i kit ...

metti in pi�

50 � 18-55v ( questo � quello di minor qualit� )
75 � 18-55 Vr ( di solito ci abbinano anche il 55-200 quindi + 100 -150 � )
150-200 � 18-105 ( il pi� equilibrato e migliore per iniziare )
400-450 � 18-200 ( indubbiamente il pi� versati ma devi accettare dei compromessi maggiori )
400-450 � 16-85 ( io pi� prestante ma ci penserei seriamente se vale la pensa prendere questo invece del 18-105 )

i prezzi sono indicativi dipende molto dalle condizioni degli obiettivi e dalla garanzia residua ( il discorso nital/import conta )


P.S. ( se trovi con 18-70 sui 150 � pi� body ti conviene prendere questo )
Marco
alby_g
Quindi corpo macchina sui 400 euro.. mi piacerebbe trovarla con il 18-105 , buono per cominciare.

La garanzia nital ovviamente fa salire il prezzo, ma � valida anche se il prodotto � registrato a nome del vecchio proprietario?
gabepix
No, questa � la nota dolente di acquistare usato. La copertura dovrebbe essere solo di due anni a meno che non si mandi la macchina in assistenza tramite o a nome del precedente proprietario che l'ha registrata.
alby_g
Quindi nel caso dell 'usato garanzia nital o europea si equivalgono?
MrFurlox
QUOTE(alby_g @ Jan 27 2012, 03:28 PM) *
Quindi nel caso dell 'usato garanzia nital o europea si equivalgono?


la lasci a nome del vecchio proprietario e usufruisci della garanzia a nome suo ..... ma se non ti va di fare questa cosa ( usuale ) con la nital card hai comunque uno sconto del 30% sugli interventi fuori garanzia

Marco
alby_g
Ok ho capito!!!

Cercher� un po nel usato se riesco a trovare una d90.. magari anche nel mercatino del forum smile.gif
korry78
La D90 ti aprirebbe tutto il parco di ottiche nikon AF/AFD...
...non mi pare un elemento da sottovalutare! wink.gif
gigiweb
Se devi acquistare un corpo macchina nuovo fra la D90 e la D5100 consiglio senza alcun dubbio la seconda. I vantaggi del nuovo sensore e del processore Expeed2 sono evidenti anche con l'ottica in kit. Maggiore gamma dinamica, risoluzione maggiore, ottima tenuta ad alti ISO con almeno 2 stop di vantaggio rispetto alla D90 e anche negli scatti a bassi ISO basta aprire il file con Camera RAW per rendersi conto che si riescono a tirare fuori molti piu' dettagli nello scatto a parit� di condizioni con meno rumore nelle ombre.
La mancanza del motore per i vecchi obiettivi non � pi� un problema perch� di fatto l'intera gamma Nikon attuale offre ottiche motorizzate che funzionano anche sulla "preistorica" D40

E comunque anche usata adesso una D90 � difficile da trovare in ottime condizioni e a buon prezzo. La tenuta di valore � molto alta ed � difficile trovarne una usata in ottime condizioni a meno di 500 EUR e anche quelle pi� sfruttate si mantengono sopra i 400 EUR
Una d5100 nuova Nital si trova on line a 600 EUR nuova e nei centri commerciali ci sono spesso offerte "volantino" e questo modello offre tutti i vantaggi del nuovo sensore montato sulla D7000 che costa quasi il doppio
MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Jan 27 2012, 07:07 PM) *
Se devi acquistare un corpo macchina nuovo fra la D90 e la D5100 consiglio senza alcun dubbio la seconda. I vantaggi del nuovo sensore e del processore Expeed2 sono evidenti anche con l'ottica in kit. Maggiore gamma dinamica, risoluzione maggiore, ottima tenuta ad alti ISO con almeno 2 stop di vantaggio 2 stop di vantaggio ??? mi vorresti dire che scatti a 6400 iso come il 1600 della D90 ..... mica � una D700 diciamo le cose come stanno !!! rispetto alla D90 e anche negli scatti a bassi ISO basta aprire il file con Camera RAW per rendersi conto che si riescono a tirare fuori molti piu' dettagli nello scatto a parit� di condizioni con meno rumore nelle ombre. a quanti iso lavori ? a 200 iso neanche al 400% trovi tumore ... ma le foto le stampi in che formato ?
La mancanza del motore per i vecchi obiettivi non � pi� un problema perch� di fatto l'intera gamma Nikon attuale offre ottiche motorizzate che funzionano anche sulla "preistorica" D40e invece � un grande problema la gamma nikon � completa solo per le macchine con motore af... trovami un fisso sotto il 35 che non costi 1500 af-s ...

E comunque anche usata adesso una D90 � difficile da trovare in ottime condizioni e a buon prezzo. ci sar� un perch� ? La tenuta di valore � molto alta ed � difficile trovarne una usata in ottime condizioni a meno di 500 EUR ci sar� un perch� ? e anche quelle pi� sfruttate si mantengono sopra i 400 EUR ci sar� un perch� ?
Una d5100 nuova Nital si trova on line a 600 EUR ci sar� un perch� ? nuova e nei centri commerciali ci sono spesso offerte "volantino" e questo modello offre tutti i vantaggi del nuovo sensore montato sulla D7000 che costa quasi il doppio ancora ci sar� un perch� ? primo non � uguale ma restituisce solo file simili .... secondo da quello che ne capisco io una macchina ergonomica ha non 1 ma 2 marce in pi� !!! se il dubbio era D7000 o D90 sarebbe stata di sicuro D7000 ... ma D90 / D5100 non c'� proprio paragone io la refle LA TENGO IN MANO e ci SCATTO FOTO non mi metto a lavorare al pc 10 ore per aggiustare i file ... quindi voglio una macchina comoda da tenere ore in mano e che mi permetta di impostare SUBITO i parametri al meglio per ottenere da subito una foto molto buona .... chiediti quanti passano da D3100/D5100 a D90 e quanti facciano il contrario .... quindi le cose sono due o sono tutti matti oppure la vecchietta ancora gliele da di brutto


Marco
alby_g
sono sempre pi� convinto per una d90 e la cercher� usata, tanto al momento non ho fretta di prenderla quindi posso aspettare!!!

comunque cercando per alcuni siti d'aste, oggi mi sono imbattuto in una d200 + obiettivo 18-200 a 500 euro.. � una macchina ormai superata o pu� dire ancora la sua??? c'� gi� una discussione simile qua sul forum e ho letto che viene detto che regge bene fino a 800 iso poi il rumore diventa notevole..
MrFurlox
QUOTE(alby_g @ Jan 27 2012, 08:49 PM) *
sono sempre pi� convinto per una d90 e la cercher� usata, tanto al momento non ho fretta di prenderla quindi posso aspettare!!!

comunque cercando per alcuni siti d'aste, oggi mi sono imbattuto in una d200 + obiettivo 18-200 a 500 euro.. � una macchina ormai superata o pu� dire ancora la sua??? c'� gi� una discussione simile qua sul forum e ho letto che viene detto che regge bene fino a 800 iso poi il rumore diventa notevole..


se esci solo nelle belle giornate o fai foto all' aperto va benissimo ....
un sensore che mal digerisce gli altri iso abbinato ad un' ottica buia ..... in interni � praticamente inutilizzabile

Marco
eutelsat
Non posso che consigliare la D90 , malgrado sia uscita dal listino e i nuovi modelli progrediscono con autofocus + veloci, miglior contenimento del rumore, raffica ed ergonomia migliorati, da parte sua ha ancora molto da dare, naturalmente se hai il manico , fai ottime foto con una D200 o D40 smile.gif


Gianni
Leon06
Io ho fatto da poco il passaggio da d5000 a d90 e gi� avevo dubbi...
Se avessi dovuto farlo per passare alla d5100 non mi sarebbe neanche passato per l anticamera del cervello... Per cosa poi?? Uno stop in pi� di iso e 3 mega pixel in pi�??

Oltretutto ricorda che le entry level si svalutano di pi�, soprattutto per il discorso del motore af.

Aspetta e vedrai che trovi l occasione giusta.. Molti comprano le macchine nuove, poi passa l entusiasmo e ci fanno 1000 scatti all anno..! wink.gif
Jack3921
Ciao,io come prima reflex ho comprato la d5100..l'anno scorso circa a marzo..e devo dire che ne sono felicissimo dato che � stata la mia grande,vera reflex dopo anni di piccole digitali e foto con cellulari ! Credimi che uno non esperto ( come me ) capisce subito come funziona e riesce a usarla al meglio wink.gif
alby_g
Grazie a tutti peri suggerimenti che mi avete dato�!

La d200 quindi la escludo dato che mi risulterebbe poco utilizzabile .. sempre pi�w convinto per la d90 smile.gif
aerobico
Io vado controcorrente, pur avendo sia D90 che D7000.

Mi sono accorto che le foto che mi piacciono di pi� sono quelle prese da posizioni "insolite",
quelle che, per pigrizia o per impossibilit� fisica, si ottengono raramente.

Ecco che lo schermo posteriore riposizionabile della D5100 assume un valore aggiunto
non indifferente, considerando che, la qualit� dell'output non � molto diverso da quello della D90.

Potrebbe invece fare la differenza invece l'impugnatura dei corpi, che secondo me andrebbe
provato a priori.

Ciao
ale80simo83
Ciao e benvenuto.
Di queste discussioni ce ne sono a miriadi per il forum,per evitare di aspettare sempre risposte a catena cercati dei thread in merito e fai prima.
Senza starci tanto a pensare sopra,La D90 � migliore della D5100 e 3100
1) perche ha un pentaprisma che � piu luminoso del pentaspecchio,
2) perche ha una doppia ghiera (davanti e dietro) per il controllo manuale dei diaframmi e dei tempi che � una cosa utilissima
3) perche ha il motore autofocus che ti permette di usare ottiche nikkor vecchie (con la D5100 e 3100 non puoi semmai ne avessi bisogno)
4) perche ha un doppio display (dietro e sopra) che � molto comodo ed � una cosa a cui i fotografi quando diventano esperti non rinuncerebbero mai (quello sopra intendo)
5) fa piu scatti al secondo nella modalita scatto a raffica (ma poco di piu)
6) il corpo � piu resistente, solido e bilanciato (e non credere sia poco)
7)ti permette di salvare dei profili (tanti mi sembra 41 e non ricordo se la D5100 lo fa) cioe quando trovi le condizioni ideali in determinate condizioni di luce te le salvi e le vai a ripescare con un clic quando ti servono
La D 90 � stata una delle pi� grandi scommesse della Nikon , studiata a tal punto che nemmeno alla Ferrari fanno cose simili: alla Ferrari son tanto maniacali che progettano persino il rumore dello scarico su richiesta di come lo desiderano i suoi acquirenti* , la D 90 ha un otturatore ( garantito oltre misura )che � stato incredibilmente progettato con una accuratezza meccanica maniacale al punto che il suono di scatto riprodotto � fedelmente lo stesso rumore di una Reflex Analogica Nikon che fece storia(fai te) . La D 5100 e la D3100 hnnoa delle pre-impostazioni utili e selezionabili , sulla D 90 ..te le fai tu . La D 90 permette un Livello di personalizzazione che trova poche eguali nel suo settore,che dire..� una amatoriale evoluta fatta a regola d'arte e soprattutto anche abbastanza intuitiva per i piu principianti..Quindi quando hai imparato i concetti base di come adoperarla,la continuerai a sfruttare ugualmente perch� ha altre cose ancora da offrirti e inoltre � versatilissima per cui non la sentirai mai vecchia in mano cosa che una D3100 e una 5100 fanno presto a sentirsi strette per via che sono molto piu limitate in funzionalit� e versatilit� ciao
Fridrick
Wow...che sviolinata! wub.gif
MrFurlox
QUOTE(Fridrick @ Jan 28 2012, 01:11 PM) *
Wow...che sviolinata! wub.gif


io l' avevo gi� letta .... � un copia incolla di qualche altro post messicano.gif messicano.gif comunque tutto vero !!! io tenendole in mano ( e non c' � minimamente paragone con la D90 ... poi se ci metti il BG non c'� proprio partita ) e mi sembra pi� ergonomica ( sopratutto nella disposizione dei tasti ) la D3100 rispetto alla D5100


Marco
ale80simo83
QUOTE(Fridrick @ Jan 28 2012, 01:11 PM) *
Wow...che sviolinata! wub.gif


Non ne avevo per le ######### di ricostruire un discorso da capo,..un copia incolla ogni tanto se posso farcelo stare (sperando non violo qualche regola del forum)
Confermo per il BG,mi � arrivato un paio di settimane f�..e la D90 ha guadagnato un ergonomia spaventosa (sembra una D3 in mano)
MrFurlox
QUOTE(ale80simo83 @ Jan 28 2012, 03:23 PM) *
Non ne avevo per le ######### di ricostruire un discorso da capo,..un copia incolla ogni tanto se posso farcelo stare (sperando non violo qualche regola del forum)
Confermo per il BG,mi � arrivato un paio di settimane f�..e la D90 ha guadagnato un ergonomia spaventosa (sembra una D3 in mano)


sisi tranquillo non quello del copia incolla non era un critica hai fatto benissimo a non perdere troppo tempo a riscrive cose gi� ampiamente dette .... per quanto riguarda l' ergonomia con il BG ... io non riesco pi� a staccarlo

Marco
gigiweb
[/size][size="1"]
QUOTE(MrFurlox @ Jan 27 2012, 07:19 PM) *
io la refle LA TENGO IN MANO e ci SCATTO FOTO non mi metto a lavorare al pc 10 ore per aggiustare i file ...
Marco


Ciao Marco premetto che non sono un professionista e scrivo sul forum anche e soprattutto per confrortarmi con gli altri. Sono un appassionato (principalmente di tecnica) e credo che ognuno abbia esigenze diverse e soprattutto punti di vista diversi.

Credo che sia evidente a tutti che le foto pi� belle che ci colpiscono oggi sul web sono nel 99% lavorate con software di fotoritocco (ovviamente Photoshop ma non solo) e troppo spesso a risoluzione ridotta e senza i riferimenti dello scatto originario nessuno potrebbe essere in grado di stabilire con che parametri la foto sia stata scattata e con quale sistema.

La post-produzione � ancora pi� evidente nel caso di foto pubblicate su riviste, manifesti pubblicitari ecc.
Forse le riviste di gossip e i giornali di cronaca pubblicano le immagini cos� come sono uscite dalla macchina ma di certo non si tratta di foto "artistiche". In tutti gli altri casi le foto subiscono un post-produzione anche leggera per adattarla alle esigenze di stampa. Anche le migliori foto pubblicate sul web subiscono lo stesso trattamento per fare in modo che vengano valorizzate su un monitor tenendo conto anche del fatto che non tutti i monitor purtroppo offrono la stessa resa e sono pochissime le persone che si preoccupano di calibrarlo adeguatamente.

Ai tempi della pellicola il risultato finale doveva obbligatoriamente subire il processo di sviluppo e stampa in camera oscura. Oggi lo "sviluppo" avviene all'interno della macchina fotografica e la camera oscura � stata sostituita dai programmi di fotoritocco.

Ho fatto questa lunga premessa per sottolineare il fatto che affermare non mi metto a lavorare al pc 10 ore per aggiustare i file significa "accontentarsi" e soprattutto non significa che quello scatto sia il migliore ottenibile dal sistema ma il migliore che ha elaborato il processore integrato nella macchina fotografica ed � lo stesso approccio di chi portava il rullino al laboratorio sotto casa e si accontentava della stampa ottenuta.


QUOTE
quindi voglio una macchina comoda da tenere ore in mano e che mi permetta di impostare SUBITO i parametri al meglio per ottenere da subito una foto molto buona


Non bisogna confondere l'ergonomia e la comodit� con la qualit� dello scatto finale.

La qualit� dell'immagine finale dipende dalla luce che attraversa la lente che viene catturata dal sensore e elaborata dal processore. Quindi a parit� di condizioni di ripresa ovvero stesso obiettivo identica posizione, stessa coppia tempo/diaframma/iso un sensore migliore con un processore di nuova generazione permette di ottenere sempre un risultato finale migliore.

I vantaggi nell'avere un corpo macchina che permette di avere una messa a fuoco pi� veloce e un ergonomia che permette di impostare i vari paramentri in maniera pi� rapida non influenzano la qualit� finale di scatto ma sono pi� che altro un esigenza di chi fa il fotoreporter oppure si occupa di foto sportiva e soggetti in rapido movimento dove la velocit� di scatto � pi� importante della qualit� assoluta. Ed � lo stesso motivo per cui fino a ieri esisteva la D3S e la D3X due corpi macchina identici ma con sensori diversi per esigenze diverse.

La D90 sebbene si trovi ancora nuova a prezzi di saldo di fatto � fuori produzione ma rispetto per esempio alla D5100 che ha di fatto un costo uguale oggi non offre poi tutti questi vantaggi nella velocit� di scatto anzi la D5100 ha una velocit� operativa superiore.

QUOTE
Maggiore gamma dinamica, risoluzione maggiore, ottima tenuta ad alti ISO con almeno 2 stop di vantaggio
QUOTE
2 stop di vantaggio ??? mi vorresti dire che scatti a 6400 iso come il 1600 della D90 ..... mica � una D700 diciamo le cose come stanno !!!
rispetto alla D90 e anche negli scatti a bassi ISO basta aprire il file con Camera RAW per rendersi conto che si riescono a tirare fuori molti piu' dettagli nello scatto a parit� di condizioni con meno rumore nelle ombre.
QUOTE
a quanti iso lavori ? a 200 iso neanche al 400% trovi tumore ... ma le foto le stampi in che formato ?



Io parlo del rumore video del sensore nelle zone sottoesposte dell'immagine ripresa (in inglese "shadow noise" o "luminescence noise"). Per capire di cosa parlo monta lo stesso obiettivo su una D5100/D7000 e su una D90 a parit� di condizioni di ripresa fai due identici di un immagine ad alto contrasto poi apri il file RAW con ACR ingrandisci un particolare in ombra e compensa l'esposizione con +3EV e vedrai con i tuoi occhi che il sensore della D5100/D7000 restituisce molto pi� dettaglio e soprattutto molto meno rumore video. Significa anche che il sensore ha una gamma dinamica maggiore. Anche il sensore della D3100 offre un vantaggio rispetto alla D90 ma non � cos� evidente come nel caso del modello superiore.
E' ovvio che sullo schermo se guardi solo i jpeg le immagini sono molto simili e la differenza di risoluzione non ti sembrer� poi cosi' eccessiva. Anzi anche con una stampa 20x30 non noterai grandi differenze (ma non ne noteresti neppure se avessi scattato con una D50 o una D40)


QUOTE
La mancanza del motore per i vecchi obiettivi non � pi� un problema perch� di fatto l'intera gamma Nikon attuale offre ottiche motorizzate che funzionano anche sulla "preistorica" D40e
QUOTE
invece � un grande problema la gamma nikon � completa solo per le macchine con motore af... trovami un fisso sotto il 35 che non costi 1500 af-s


Fissi sotto il 35 per il formato DX non ce ne sono ma il 10-24 e il 12-24 sono ottimi e costano il giusto ....quali sarebbero queste ottiche fisse "economiche" che possano offrire un vantaggio reale?


QUOTE
chiediti quanti passano da D3100/D5100 a D90 e quanti facciano il contrario ....


Posso capire chi passa dalla D3100 alla D90 per questioni di ergonomia ma passare dalla D5100 alla D90 per me � un passo indietro

QUOTE
quindi le cose sono due o sono tutti matti


Assolutamente no, nessuno � matto. Ci sono persone con esigenze diverse e non siamo tutti uguali

QUOTE
oppure la vecchietta ancora gliele da di brutto


La D90 � un ottima macchina fotografica e lo rester� ancora per anni. Se oggi fa buone foto lo far� anche fra dieci anni ma allora perch� non prendere una D70 o una D100? L'ergonomia e le comodit� sono le stesse e le foto le fanno lo stesso ed hanno il motore autofocus cosi' posso usare le vecchie ottiche anche se le nuove costano uguale e sono state migliorate....

La verit� � che ogni volta che esce un modello nuovo si fatica ad accettare le migliorie apportate dal progresso tecnologico e si cerca di difendere a spada tratta un qualcosa che fino al giorno prima ha funzionato perfettamente.


P.S. Ci tengo a precisare che la mia risposta e il mio intervento nel forum viene fatto solo in base ad un punto di vista assolutamente personale, pero' se parliamo di aspetti tecnici risulta evidente a tutti come confermarli e dimostrarli non sia affatto difficile.
MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Jan 28 2012, 10:42 PM) *
[/size][size="1"]

Ciao Marco premetto che non sono un professionista e scrivo sul forum anche e soprattutto per confrortarmi con gli altri. Sono un appassionato (principalmente di tecnica) e credo che ognuno abbia esigenze diverse e soprattutto punti di vista diversi. anch' io sono un solo un appassionato e fio a qui concordo con te ( non per sembrare piccato ma ti rispondo punto punto senn� perdo il filo del discorso )

Credo che sia evidente a tutti che le foto pi� belle che ci colpiscono oggi sul web sono nel 99% lavorate con software di fotoritocco (ovviamente Photoshop ma non solo) e troppo spesso a risoluzione ridotta e senza i riferimenti dello scatto originario nessuno potrebbe essere in grado di stabilire con che parametri la foto sia stata scattata e con quale sistema. su questo non ci piove !

La post-produzione � ancora pi� evidente nel caso di foto pubblicate su riviste, manifesti pubblicitari ecc.
Forse le riviste di gossip e i giornali di cronaca pubblicano le immagini cos� come sono uscite dalla macchina ma di certo non si tratta di foto "artistiche". In tutti gli altri casi le foto subiscono un post-produzione anche leggera per adattarla alle esigenze di stampa. Anche le migliori foto pubblicate sul web subiscono lo stesso trattamento per fare in modo che vengano valorizzate su un monitor tenendo conto anche del fatto che non tutti i monitor purtroppo offrono la stessa resa e sono pochissime le persone che si preoccupano di calibrarlo adeguatamente.forse mi sono espresso male io non sono contro la post produzione anzi un passaggio al pc � necessario per OTTIMIZZARE lo scatto ma io provo a renderlo perfettibile a monte ( prima del click ) e poi a perfezionarlo in poco tempo al pc piuttosto che badare poco allo scatto e passare molte ore a renderlo perfetto ( P.S. ammesso e non concesso che IO riesca a fare qualche scatto perfetto ... per ora ancora non ne ho fatti )

Ai tempi della pellicola il risultato finale doveva obbligatoriamente subire il processo di sviluppo e stampa in camera oscura. Oggi lo "sviluppo" avviene all'interno della macchina fotografica e la camera oscura � stata sostituita dai programmi di fotoritocco.niente da aggiungere

Ho fatto questa lunga premessa per sottolineare il fatto che affermare non mi metto a lavorare al pc 10 ore per aggiustare i file significa "accontentarsi" e soprattutto non significa che quello scatto sia il migliore ottenibile dal sistema ma il migliore che ha elaborato il processore integrato nella macchina fotografica ed � lo stesso approccio di chi portava il rullino al laboratorio sotto casa e si accontentava della stampa ottenuta.no no non mi accontento ma come ho detto sopra meglio perdere tempo prima che dopo personalmente mi da pi� soddisfazione perdere del tempo in fase di scatto che dopo al pc
Non bisogna confondere l'ergonomia e la comodit� con la qualit� dello scatto finale.io penso che siano due aspetti paritari nella scelta della fotocamera

La qualit� dell'immagine finale dipende dalla luce che attraversa la lente che viene catturata dal sensore e elaborata dal processore. Quindi a parit� di condizioni di ripresa ovvero stesso obiettivo identica posizione, stessa coppia tempo/diaframma/iso un sensore migliore con un processore di nuova generazione permette di ottenere sempre un risultato finale migliore. non � detto al 99,95 dei casi hai ragione ma ci sono delle eccezioni vedi D2x VS D7000 per i ritratti non c' � paragone nella resa degli incarnati .... quindi anche questa affermazione va presa con le pinze

I vantaggi nell'avere un corpo macchina che permette di avere una messa a fuoco pi� veloce e un ergonomia che permette di impostare i vari paramentri in maniera pi� rapida non influenzano la qualit� finale di scatto ma sono pi� che altro un esigenza di chi fa il fotoreporter oppure si occupa di foto sportiva e soggetti in rapido movimento dove la velocit� di scatto � pi� importante della qualit� assoluta. Ed � lo stesso motivo per cui fino a ieri esisteva la D3S e la D3X due corpi macchina identici ma con sensori diversi per esigenze diverse.ma sono anche le esigenze di un fotoamatore che oggi fa street , domani macro e dopodomani fa sport alla partita del figlio ... quindi se vogliamo un professionista ha bisogno di macchine pi� specifiche del fotoamatore per i proprio usi

La D90 sebbene si trovi ancora nuova a prezzi di saldo di fatto � fuori produzione ma rispetto per esempio alla D5100 che ha di fatto un costo uguale oggi non offre poi tutti questi vantaggi nella velocit� di scatto anzi la D5100 ha una velocit� operativa superiore.se per velocit� operativa intendi elaborazioni dei dati acquisiti si , se intendi velocit� nell' impostare tutto ci� che viene prima assolutamente no !

rispetto alla D90 e anche negli scatti a bassi ISO basta aprire il file con Camera RAW per rendersi conto che si riescono a tirare fuori molti piu' dettagli nello scatto a parit� di condizioni con meno rumore nelle ombre.
Io parlo del rumore video del sensore nelle zone sottoesposte dell'immagine ripresa (in inglese "shadow noise" o "luminescence noise"). Per capire di cosa parlo monta lo stesso obiettivo su una D5100/D7000 e su una D90 a parit� di condizioni di ripresa fai due identici di un immagine ad alto contrasto poi apri il file RAW con ACR ingrandisci un particolare in ombra e compensa l'esposizione con +3EV e vedrai con i tuoi occhi che il sensore della D5100/D7000 restituisce molto pi� dettaglio e soprattutto molto meno rumore video. Significa anche che il sensore ha una gamma dinamica maggiore. Anche il sensore della D3100 offre un vantaggio rispetto alla D90 ma non � cos� evidente come nel caso del modello superiore.
E' ovvio che sullo schermo se guardi solo i jpeg le immagini sono molto simili e la differenza di risoluzione non ti sembrer� poi cosi' eccessiva. Anzi anche con una stampa 20x30 non noterai grandi differenze (ma non ne noteresti neppure se avessi scattato con una D50 o una D40)pratica che nessuno che abbia come passione la fotografia e non si faccia p***e mentali non far� mai ... a me le foto piace vederle stampate e solitamente non mi metto a dare 3 EV di pi� per vedere quanto rumore ho nelle ombre .... sar� di bocca buona io ? o � un dettaglio quasi ininfluente ? non ho detto che non hanno vantaggio nella gestione degli alti iso ma non ci sono assolutamente 2 stop fra D90 e D5100 al massimo ce n' � 1 ..... anche per le macchine che hai citato tu ... il problema sono sempre gli iso che per questo tipo di discorso sono molto influenti .... con una D40 � impensabile avere file lavorabili ( quindi decenti ) a 1600 iso
Fissi sotto il 35 per il formato DX non ho mai detto che dovevano essere Dx .... sul DX ( come sai bene ) si montano anche le lenti FX non ce ne sono ma il 10-24 e il 12-24 sono ottimi e costano il giusto vero ma ci sono anche i fissati per i fissi .... vuoi mettere poter uscire con una sola focale e dar spazio all' immaginazione e alla creativit� piuttosto che giocherellare ( inteso in senso buono ) con uno zoom....quali sarebbero queste ottiche fisse "economiche" che possano offrire un vantaggio reale? quindi ti potrei dire 20-24-28 AF-D
Posso capire chi passa dalla D3100 alla D90 per questioni di ergonomia ma passare dalla D5100 alla D90 per me � un passo indietro per te ... ma qui sul forum ce ne sono parecchi che lo hanno fatto e non fanno altro che decantare quanti plus hanno avuto dal cambio e , sempre a loro detta , sono maggiori dei malus ... uno stop di iso si recupera in luminosit� dell' obiettivo ...e quindi con obiettivi di qualit� maggiore ( come sono solitamente i "luminosi" ) recuperi quel gap di colori che non hai su zoom pi� economici
Assolutamente no, nessuno � matto. Ci sono persone con esigenze diverse e non siamo tutti ugualiperfettamente d' accordo l' ho detto pi� volte anche io rispondendo a questo post
La D90 � un ottima macchina fotografica e lo rester� ancora per anni. Se oggi fa buone foto lo far� anche fra dieci anni ma allora perch� non prendere una D70 o una D100?come prima perch� si sono fatti passi in avanti su molte altre cose e il gap D70-D90 � mooooolto pi� ampio di quello D90-D5100 L'ergonomia e le comodit� sono le stesse e le foto le fanno lo stesso ed hanno il motore autofocus cosi' posso usare le vecchie ottiche anche se le nuove costano ugualecostano decisamente di pi� e sono state migliorate non sempre .... molte volte � questione di gusti .... il 24-70 � migliore del 28-70 ? dove ? a me piace di pi� la resa del 28-70 ( si lo so che sono entrambi AF-S ma era per far un esempio )....

La verit� � che ogni volta che esce un modello nuovo si fatica ad accettare le migliorie apportate dal progresso tecnologico e si cerca di difendere a spada tratta un qualcosa che fino al giorno prima ha funzionato perfettamente. [/color]
P.S. Ci tengo a precisare che la mia risposta e il mio intervento nel forum viene fatto solo in base ad un punto di vista assolutamente personale, pero' se parliamo di aspetti tecnici risulta evidente a tutti come confermarli e dimostrarli non sia affatto difficile.[color="#FF0000"]qui sbagli fare un test che sia veramente probante � molto molto difficile ... per rendere evidente qualcosa ( sopratutto se molto difficile da trovare ) non bastano test casalinghi alla buona



Marco
Leon06
Mah.. Il progresso � una buona cosa, ma porta le case e noi a desiderare sempre gli ultimi modelli per 2 o 3 features in piu non cos� determinanti.. Il salto si ha appunto ogni 2 o 3 Generazioni.
Tu hai acquistato la. D5100 e ti infastidisce pensare che forse avresti potuto fare un investimento migliore..
Io ho cambiato la mia d5000 per la d90. Seguendo il tuo discorso che privilegia la tecnica(quando per me la fotografia deve essere essenzialmente arte), non avrei dovuto farlo, poich� hanno lo stesso hardware e sfornano le stesse identiche foto. Anzi, la d5000 aveva anche il display basculante ed il sollevamento dello specchio anticipato che la d90 non ha.
E invece l ho fatto, perch� se vuoi che le foto diventino un hobbie, l ergonomia e l immediatezza di utilizzo sono fondamentali per pensare di pi� gli scatti ed avere controlli sulla macchina. E non si tratta solo di una ghiera in pi� ma di tanti altri comandi direttamente azionabili che sulla d5000 non erano subito presenti. Oltre ci� il motore af ti consente di risparmiare! � vero che il catalogo af-s � completo ormai,ma se spendi gi� 80 euro in pi� per il 50 e 150 per.. Chess� l 85, ti sei gi� mangiato il risparmio per aver preso un corpo che ne � privo.
Personalmente non avrei mai cambiato per una d5100.. Uno stop di iso e 3 mpix in pi� non valgono la candela, mentre la ghiera i comandi, il motore af, il pentaprisma e non da ultimo, visto che nessuno l ha nominato, un display con una definizione 4 volte maggiore!! Davvero ora ingrandisco sugli occhi controllo bene il fuoco, ecc sembrano fesserie ma non � cos�! Mica c � bisogno di essere professionisti per doverli avere..! Altro che reporter o altro.. I professionisti usano altre macchine, altro che d90! Forse qualcuno di loro la potrebbe usare come 2^ corpo, anche se ne dubito..
Sono neofita anch io, ed anch io guardavo le caratteristiche tecniche, confronti di sensori, ecc perch� quando non hai esperienza � cos�. Non d altronde altri elementi per giudicare. Ma chi se ne intende un po', se noti, tende a cercare una macchina di categoria superiore usata, piuttosto che spendere per una entry nuova, un motivo ci sar�, no?
Oltretutto ho notato che come ergonomia,probabilmente nel tentativo di ridurne maggiormente le dimensioni, la d5100 si impugna peggio della d5000.. Troppo piccola. E io delle mani di dimensioni medie..

Insomma � come comprare una polo nuova o una golf di una generazione fa, parlando di auto.. Io preferisco la seconda.

La fotografia � si tecnica, ma di ripresa, le macchine possono solo darci una mano, sono dei mezzi. Pi� comodi ed immediati sono, meglio �. Se ci affidiamo per la maggior parte alla tecnologia, ho paura che ci si perda lo sbattimento di "costrurci" la foto, che poi sarebbe quello che dovrebbe darci maggiore soddisfazione.
gigiweb
QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2012, 11:26 PM) *
.


Sarebbe il caso per una maggiore leggibilit� delle risposte imparare a quotare....scrivere in rosso la risposta in mezzo ad un quote non e' proprio il massimo della comodit� per chi legge un forum....

Fra tutti gli aspetti mi incuriosisce il seguente, magari mi sfugge qualcosa:

QUOTE
se per velocit� operativa intendi elaborazioni dei dati acquisiti si , se intendi velocit� nell' impostare tutto ci� che viene prima assolutamente no !


Fammi un esempio pratico in cui per fare uno scatto con la D3100/D5100 devi staccare l'occhio dal mirino mentre con la D90 non lo faresti. ISO, Tempi, Diaframma, compensazione EV, blocco AE, punto di messa a fuoco si regolano senza staccare l'occhio dal mirino e senza dover navigare nei menu anche con la D3100!
Quali sarebbero questi parametri che ti fanno perdere talmente tempo da non riuscire a scattare in fretta oppure che ti costringono a staccare l'occhio dal mirino?
Anche la raffica � la stessa 4fps per la D5100 e 4 per la D90
Il display � ad alta risoluzione in entrambi casi e usando il LifeView con la D5100 si possono fare inquadrature sul piano del pavimento senza fare contorsionismi oppure fare uno scatto dritto e correttamente inquadrato sollevando la macchina sopra le teste di una folla di persone...

Differenze operative fondamentali le noto solo in un corpo come la D300 che mi permette senza staccare l'occhio dal mirino anche di modificare modalit� di lettura esposimetrica (spot, semispot, matrix) e modalit� AF con due selettori fisici sul corpo macchina...selettori che non sono presenti neppure sulla D90 e neppure sulla D7000 senza considerare l'eccellente modulo autofocus a 51 punti che copre di fatto l'intera area del sensore...

QUOTE
.forse mi sono espresso male io non sono contro la post produzione anzi un passaggio al pc � necessario per OTTIMIZZARE lo scatto ma io provo a renderlo perfettibile a monte ( prima del click ) e poi a perfezionarlo in poco tempo al pc piuttosto che badare poco allo scatto e passare molte ore a renderlo perfetto ( P.S. ammesso e non concesso che IO riesca a fare qualche scatto perfetto ... per ora ancora non ne ho fatti )


Ci mancherebbe...lo scatto va "pensato", studiato e realizzato in macchina. E' sbagliato pensare di scattare senza avere le idee chiare per poi sperare di "aggiustare le cose" con photoshop.
E comunque non servono "dieci ore" per ogni scatto...ci vogliono ore se non si sa usare il software e soprattutto se non si sa cosa fare e su quali parametri intervenire ma se si hanno le idee chiare sul risultato che si vuole ottenere possono bastare pochi minuti per ogni scatto.

QUOTE
un sensore migliore con un processore di nuova generazione permette di ottenere sempre un risultato finale migliore.
QUOTE
non � detto al 99,95 dei casi hai ragione ma ci sono delle eccezioni vedi D2x VS D7000 per i ritratti non c' � paragone nella resa degli incarnati .... quindi anche questa affermazione va presa con le pinze




Mi togli piuttosto una curiosit�? Questa affermazione la scrivi per sentito dire oppure l'hai potuta constatare personalmente? Hai toccato con mano D2X e D7000 scattato nelle stesse condizioni e valutato di persona una differenza talmente evidente da poter affermare "non c'� paragone"?
Sebbene anche questo "confronto" sia ampiamente discusso anche su questo stesso forum in post passati ti scrivo cosa ne penso.
La D2X era l'ammiraglia di casa Nikon sette anni fa...ancora oggi il corpo macchina offre gli stessi vantaggi ergonomici e operativi delle ammiraglie odierne (robustezza, tropicalizzazione, mirino, raffica ecc) ma la parte elettronica relativa al sensore, al processore e al software purtroppo sono sorpassati e la nuova D7000 � superiore praticamente in tutti gli aspetti da questo punto di vista.
Quando leggi i commenti di chi possiede una D2X in cui si descrivono i toni dell'incarnato migliori si sta valutando un solo aspetto nel complesso dell'immagine ma di certo non � che se scatto la stessa foto con la D7000 al confronto la devo cestinare...anzi...potrebbe essere superiore in altri aspetti e magari i toni dell'incarnato come la D2X li posso ottenere con una post produzione software con ACR
La D7000 non pu� competere sull'ergonomia, operativit� e robustezza ma oggi costa 1/6 di quello che costava la vecchia ammiraglia D2X .
Sette anni fa faceva ottime foto e continua a farle ancora oggi ma affermare "non c'e' paragone fra la D2X e la D7000 in favore della D2X" mi sa tanto di leggenda metropolitana...
Chi possiede oggi una D2X se la tiene cara e se acquista un altro corpo macchina piu' recente lo fa per affiancarla nell'utilizzo laddove la tecnica ha fatto progressi ma di certo oggi consigliare di acquistare una D2X (ammesso di trovare un esemplare in cui l'otturatore � a fine vita) rispetto ad una moderna D7000 sarebbe anacronistico a meno che l'aspetto ergonomico operativo e soprattutto di robustezza non sia piu' importante.


Nel post iniziale comunque si chiedeva se valeva la pena spendere oggi 740 EUR per una D90 rispetto ad una piu' economica D5100 o addirittura D3100 e spostare il discorso ad un confronto fra D7000 e D2X richiederebbe una trattazione che di certo non si puo' riassumere in poche righe....






QUOTE
pratica che nessuno che abbia come passione la fotografia e non si faccia p***e mentali non far� mai ... a me le foto piace vederle stampate e solitamente non mi metto a dare 3 EV di pi� per vedere quanto rumore ho nelle ombre .... sar� di bocca buona io ? o � un dettaglio quasi ininfluente ? non ho detto che non hanno vantaggio nella gestione degli alti iso ma non ci sono assolutamente 2 stop fra D90 e D5100 al massimo ce n' � 1 .....


Riguardo allo "shadow noise" e il vantaggio in gamma dinamica del nuovo sensore montato sulla D5100/D7000 rispetto alla D90 � uno degli argomenti pi� discussi nei forum di tutto il mondo...basta googlare un po' e ti aprira' un mondo. Ma se non hai mai lavorato con un file RAW e ti basta il jpeg compresso dal processore della macchina fotografica non potrai mai capire che importanza ha.
Il vantaggio di 2 stop � evidente anche quando scatti a 100 ISO perch� il sensore � in grado di registrare nel file una quantit� maggiore di informazioni corrispondenti appunto ad un vantaggio reale di 2 EV in gamma dinamica


QUOTE
ottiche fisse "economiche" che possano offrire un vantaggio reale? quindi ti potrei dire 20-24-28 AF-D

Economico un Nikkor 20 AF-D f2.8 ? Costa 500 EUR e senza scomodare le ottiche di terze parti un ottica del genere richiede una full frame per esprimere tutto il potenziale e lo scatto che faresti con Nikon 10-24 o un 12-24 non sarebbe molto differente, anzi se cerchi un grandangolo vero anche un 10 potrebbe in alcune circostanze essere troppo lungo!
Per obiettivo economico intendo un 35 f1.8G oppure un 50 f1.8G o anche il 40 f2.8G micro che costano circa 200 EUR e sono superiori a qualunque zoom di fascia media.
Ripeto che nel 2012 in un corpo macchina entry level il motore autofocus non ha la stessa importanza che poteva avere qualche anno fa quando era praticamente indispensabile perche' non c'erano obiettivi validi economici con motore integrato. Oggi ci sono e in abbondanza da parte di Nikon e di tutti i produttori terzi (Sigma, Tamron, Tokina)
Leon06
Gigi guarda che il display della d5100 ha la stessa risoluzione della d5000 e di 3100... 230000 mpix contro i 920000 della d90 e superiori.
Per quanto riguarda i tasti, c � il tasto per il cambio modo af, wb, iso , esposizione, ecc che vengono azionati simultaneamente alla ghiera, un po' come devi fare tu per selezionare l apertura quando sei in m.
Quanto sopra senza accedere al men� e relativo display, con notevole risparmio di tempo e batteria... Oltre al fatto che la batteria ha pi� capacit� gi� di suo rispetto a quella della d5100
La d5100 come dice il nome, � il l evoluzione della d5000 e si colloca esattamente sulla stessa fascia. Entry level con qualche features in pi�, entry accessoriata, chiamala come vuoi.
Capisco difendere a spada tratta il proprio acquisto, per�..

N.b. La d90, costa 600 euro ormai..
Leon06
QUOTE(Leon06 @ Jan 29 2012, 11:39 AM) *
Gigi guarda che il display della d5100 ha la stessa risoluzione della d5000 e di 3100... 230000 mpix contro i 920000 della d90 e superiori.
Per quanto riguarda i tasti, c � il tasto per il cambio modo af, wb, iso , esposizione, ecc che vengono azionati simultaneamente alla ghiera, un po' come devi fare tu per selezionare l apertura quando sei in m.
Quanto sopra senza accedere al men� e relativo display, con notevole risparmio di tempo e batteria... Oltre al fatto che la batteria ha pi� capacit� gi� di suo rispetto a quella della d5100
La d5100 come dice il nome, � il l evoluzione della d5000 e si colloca esattamente sulla stessa fascia. Entry level con qualche features in pi�, entry accessoriata, chiamala come vuoi.
Capisco difendere a spada tratta il proprio acquisto, per�..

N.b. La d90, costa 600 euro ormai..



Errata corrige: i display delle 2 macchine hanno la stessa risoluzione, ho verificato. rolleyes.gif mi sono confuso con con quello della 3100 chde � pi� "povero".
ale80simo83
Leon
Partiamo dal presupposto che tiposso dare ragione sul fatto che la D5000 in fin dei conti sintetizza una D90;ma non per rimantecare le stesse minestre gi� riscaldate delle solite discussioni,tu dimmi se quando sei passato dalla d5000 alla D90 non hai notato anche un ergonomia migliore sulla sorella maggiore? rolleyes.gif
Mi vuoi dire che la D90 in mano non ti f� un altro effetto rispetto la D5000 dal momento che ti offre un corpo con una linea leggermente maggiore oltre una robustezza migliore rispetto la sorella minore molto piu plasticosa e con una sembianza piu giocattolosa? laugh.gif
Ma questo non per togliere crediti alla D5000,ha lo schermo orientabile � vero..ha il sollevamento specchio anticipato cosa che la d90 non ha � vero ma..a parte che sulla D90 esiste un trucco per alzare lo specchio prima dello scatto... si imposta Live View in modalit� cavalletto e non mano libera perch� altrimenti lo specchio si abbassa prima dello scatto per la messa a fuoco, a questo punto, quando decidi di scattare lo specchio � gi� alzato e tanti saluti...comunque tolto questo trucco del live view,a mirino la D 90 lo permette in maniera diversa,ha la funzione dell'esposizione posticipata che alla fine il risultato "dovrebbe" essere lo stesso..cosi inizialmente mi hanno detto. wink.gif
MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Jan 29 2012, 10:02 AM) *
QUOTE
Sarebbe il caso per una maggiore leggibilit� delle risposte imparare a quotare....scrivere in rosso la risposta in mezzo ad un quote non e' proprio il massimo della comodit� per chi legge un forum....

va bene cos� ?

QUOTE
Fra tutti gli aspetti mi incuriosisce il seguente, magari mi sfugge qualcosa:
Fammi un esempio pratico in cui per fare uno scatto con la D3100/D5100 devi staccare l'occhio dal mirino mentre con la D90 non lo faresti. ISO, Tempi, Diaframma, compensazione EV, blocco AE, punto di messa a fuoco si regolano senza staccare l'occhio dal mirino e senza dover navigare nei menu anche con la D3100!
Quali sarebbero questi parametri che ti fanno perdere talmente tempo da non riuscire a scattare in fretta oppure che ti costringono a staccare l'occhio dal mirino?


lavoriamo in A ? ti dice niente compensazione agevolate dell' esposizione ? cambio diaframma e sovra/sotto espongo con l' altra ghiera contemporaneamente ... idem in modo S e P .... sar� una stupidaggine ? per me no ..... verificare cosa sto cambiano al volo sul secondo display ... sar� una stupidaggine ? per me no ... avere il BG originale .. sar� una stupidaggine ? per me no

Anche la raffica � la stessa 4fps per la D5100 e 4 per la D90
Il display � ad alta risoluzione in entrambi casi e usando il LifeView con la D5100 si possono fare inquadrature sul piano del pavimento senza fare contorsionismi oppure fare uno scatto dritto e correttamente inquadrato sollevando la macchina sopra le teste di una folla di persone...

QUOTE
Differenze operative fondamentali le noto solo in un corpo come la D300 che mi permette senza staccare l'occhio dal mirino anche di modificare modalit� di lettura esposimetrica (spot, semispot, matrix) e modalit� AF con due selettori fisici sul corpo macchina...selettori che non sono presenti neppure sulla D90 e neppure sulla D7000 senza considerare l'eccellente modulo autofocus a 51 punti che copre di fatto l'intera area del sensore...


la D300 � di categoria pro e ci sar� un perch� come vado dicendo sul forum da molto tempo .... per quanto riguarda il cambio di mod esposizione io su la D90 riesco a farlo con l' occhio attaccato al mirino usando il tasto vicino al secondo display..... per quanto riguarda la mod AF devo entrare nel men� ... ma nulla mi vieta di cambiare i punti AF al volo con il selettore ... o se mi gira con la seconda ghiede del GB premendo il pulsante AF-E/AL-L con la funzione dedicata .... oppure mi va di dare uno sguardo alla profondit� di campo che avr� ... inutile ? in parte si ma talvolta per statti molto curati pu� servire

QUOTE
Ci mancherebbe...lo scatto va "pensato", studiato e realizzato in macchina. E' sbagliato pensare di scattare senza avere le idee chiare per poi sperare di "aggiustare le cose" con photoshop.
E comunque non servono "dieci ore" per ogni scatto...ci vogliono ore se non si sa usare il software e soprattutto se non si sa cosa fare e su quali parametri intervenire ma se si hanno le idee chiare sul risultato che si vuole ottenere possono bastare pochi minuti per ogni scatto.


non servono 10 ore per ogni scatto .... servono 10 ore per ogni scatto sbagliato per renderlo decente

QUOTE
Mi togli piuttosto una curiosit�? Questa affermazione la scrivi per sentito dire oppure l'hai potuta constatare personalmente? Hai toccato con mano D2X e D7000 scattato nelle stesse condizioni e valutato di persona una differenza talmente evidente da poter affermare "non c'� paragone"?
Sebbene anche questo "confronto" sia ampiamente discusso anche su questo stesso forum in post passati ti scrivo cosa ne penso.
La D2X era l'ammiraglia di casa Nikon sette anni fa...ancora oggi il corpo macchina offre gli stessi vantaggi ergonomici e operativi delle ammiraglie odierne (robustezza, tropicalizzazione, mirino, raffica ecc) ma la parte elettronica relativa al sensore, al processore e al software purtroppo sono sorpassati e la nuova D7000 � superiore praticamente in tutti gli aspetti da questo punto di vista.
Quando leggi i commenti di chi possiede una D2X in cui si descrivono i toni dell'incarnato migliori si sta valutando un solo aspetto nel complesso dell'immagine ma di certo non � che se scatto la stessa foto con la D7000 al confronto la devo cestinare...anzi...potrebbe essere superiore in altri aspetti e magari i toni dell'incarnato come la D2X li posso ottenere con una post produzione software con ACR
La D7000 non pu� competere sull'ergonomia, operativit� e robustezza ma oggi costa 1/6 di quello che costava la vecchia ammiraglia D2X .
Sette anni fa faceva ottime foto e continua a farle ancora oggi ma affermare "non c'e' paragone fra la D2X e la D7000 in favore della D2X" mi sa tanto di leggenda metropolitana...
Chi possiede oggi una D2X se la tiene cara e se acquista un altro corpo macchina piu' recente lo fa per affiancarla nell'utilizzo laddove la tecnica ha fatto progressi ma di certo oggi consigliare di acquistare una D2X (ammesso di trovare un esemplare in cui l'otturatore � a fine vita) rispetto ad una moderna D7000 sarebbe anacronistico a meno che l'aspetto ergonomico operativo e soprattutto di robustezza non sia piu' importante.


si l' ho provata in studio di un amico .... prova a fare dei bei ritratti piallati con la D7000 e poi ne riparliamo .... io comunque ho fatto un esempio a oggi ... quanto costa la D2x ? e la D7000 ? che cosa ci devi fare ? se fai i ritratti in studio non potrai che concordare con me che sono su due piani diversi .... oggi sarebbe non sarebbe pensabile consigliare una D2x ? dipende ... dipende dalle esigenze ... se ad esempio volessi fare degli esperimenti con la fotografia IR ( e lo prendo come esempio perch� ne parlavo ieri al bar ) tu mi consiglieresti una economica D70 che se mi stanco ho buttato 200 euro o una bella D3x ?

QUOTE
Nel post iniziale comunque si chiedeva se valeva la pena spendere oggi 740 EUR per una D90 rispetto ad una piu' economica D5100 o addirittura D3100 e spostare il discorso ad un confronto fra D7000 e D2X richiederebbe una trattazione che di certo non si puo' riassumere in poche righe....


hai ragione ma a parte che devi rivedere le tue quotazioni della D90 io non la metterei nemmeno in paragone con la D310

QUOTE
Riguardo allo "shadow noise" e il vantaggio in gamma dinamica del nuovo sensore montato sulla D5100/D7000 rispetto alla D90 � uno degli argomenti pi� discussi nei forum di tutto il mondo...basta googlare un po' e ti aprira' un mondo. Ma se non hai mai lavorato con un file RAW e ti basta il jpeg compresso dal processore della macchina fotografica non potrai mai capire che importanza ha.
Il vantaggio di 2 stop � evidente anche quando scatti a 100 ISO perch� il sensore � in grado di registrare nel file una quantit� maggiore di informazioni corrispondenti appunto ad un vantaggio reale di 2 EV in gamma dinamica


io elaboro i raw e di jpeg ne scatto in rarissime occasioni quando non voglio il meglio ( leggi foto esperimento , o foto di poca importanza ... fra amici o simili ) e ti assicuro che non mi sono andato mai

ad aprire le ombre di 3 EV per vedere quanto rumore avevo ... sar� strano io ? forse ! ma continuo a ritenere , che seppur abbia maggior gamma dinamica ( e questo � evidente ) , non ci siano assolutamente 2 stop di differenza !

QUOTE
Economico un Nikkor 20 AF-D f2.8 ? Costa 500 EUR e senza scomodare le ottiche di terze parti un ottica del genere richiede una full frame per esprimere tutto il potenziale e lo scatto che faresti con Nikon 10-24 o un 12-24 non sarebbe molto differente, anzi se cerchi un grandangolo vero anche un 10 potrebbe in alcune circostanze essere troppo lungo!


vuoi rimanere per sempre in Dx fai pure ! io non spendo 600 euro per qualcosa che sicuro un domani dovr� cambiare ! ma toglimi un curiosit� ... come mai non dici che il 28 costa 300 euro ? e poi , ripeto , potrei essere un fissato dei fissi perch� mi continui a proporre zoom ? trovami un fisso sotto il 35 ( hai detto tu che dobbiamo rimanere su nikon ) che non costi 2000 �

QUOTE
Per obiettivo economico intendo un 35 f1.8G oppure un 50 f1.8G o anche il 40 f2.8G micro che costano circa 200 EUR e sono superiori a qualunque zoom di fascia media.


ma sono comunque molto limitanti in versatilit�.... se vuoi fare un ritratto come si deve devi prendere almeno un 85 .... quindi di economico c'� l' AF-D intorno ai 400� ... ma vuoi focheggiare sempre a mano ? e se fosse il tuo genere preferito preferisci giostrare i due DC ( 105 e 135 ) totalmente a mano ? quindi ti servirebbero 3 mani ... o ci impiegheresti pi� tempo per realizzare lo scatto


Ripeto che nel 2012 in un corpo macchina entry level il motore autofocus non ha la stessa importanza che poteva avere qualche anno fa quando era praticamente indispensabile perche' non c'erano obiettivi validi economici con motore integrato. Oggi ci sono e in abbondanza da parte di Nikon e di tutti i produttori terzi (Sigma, Tamron, Tokina)

ma spesso manca proprio la fascia di costo media coperta dagli obiettivi senza motore .... obiettivi validi ed economici ? si su una determinata fascia di focali .... come ti sposti dal range 35-60 o ci metti su parecchi euro o trovi degli zoom ( bui aggiungerei ) che molto hanno da invidiare ad altri obiettivi di qualche anno fa .... secondo te per fare un ritratto ad esempio � meglio un 70-300 VR o un 80-200 f/2.8 bighiera ? il prezzo a oggi � pi� o meno lo stesso ... quindi come vedi le macchine con motore hanno ancora quel plus in pi� che gli fa cambiare fascia .... vedi differenza D5100 - D7000 se una � semi-pro ( altamente paragonabile con la fascia pro ) e una � una entry un motivo ( uno solo ??? ) ci sar�


io non voglio convincere nessuno di niente ma parlo solo delle mie valutazioni e di cosa ho preferito IO ... se tu preferisci la D5100 alla D90 benissimo hai altri parametri di valutazione rispetto ai miei ... ci� che � importante per me non lo � per te e viceversa ... viviamo e scattiamo tutti e due felici e contenti

Marco

P.S. ma come � bello il colore rosso nei post !!! messicano.gif

P.P.S ho dovuto levate dei quote perch� non mi faceva spedire il messaggio
Leon06
@ale80simo83:
Ma infatti anch io nei miei interventi precedenti volevo proprio sottolineare ci� che dici anche tu, forse non mi sono spiegato bene.. Senn� non avrei nemmeno fatto il cambio smile.gif
Anche se devo dire che tra le entry la d5000 era quella che si impugnava meglio, infatti � pi� panciuta della 3100. Caratteristica che sulla d5100 non c � pi�.
La d90 si impugna certamente meglio e ha pi� gomma.ma queste cose erano gi� state riportate per cui non le ho riscritte. Ma non � certamente una macchina ad appannaggio dei professionisti, come ha scritto Gigiweb.. smile.gif
maxydandy
QUOTE(alby_g @ Jan 28 2012, 01:07 AM) *
Grazie a tutti peri suggerimenti che mi avete dato�!

La d200 quindi la escludo dato che mi risulterebbe poco utilizzabile .. sempre pi�w convinto per la d90 smile.gif

Comprala D5100 con il 18-105
non te ne pentirai!!!
alby_g
Nel cercare delle d90 usate, mi sono imbattuto in una d80 che ha lo stesso corpo.. il prezzo sarebbe interessante.. voi che sicuramente la conoscete come si comporta agli alti ISO? Potrebbe essere un acquisto giusto o mi ritrovo qualcosa di poco utilizzabile? ?

Alberto
fabnik08
QUOTE(alby_g @ Feb 11 2012, 05:34 PM) *
Nel cercare delle d90 usate, mi sono imbattuto in una d80 che ha lo stesso corpo.. il prezzo sarebbe interessante.. voi che sicuramente la conoscete come si comporta agli alti ISO? Potrebbe essere un acquisto giusto o mi ritrovo qualcosa di poco utilizzabile? ?

Alberto


Si comporta come la D200, splendida a bassi ISO, problematica sopra gli 800. Comunque anche con una macchina che tiene bene i 3200 ISO (come la D7000 o D5100) � meglio usare un treppiedi o un'ottica luminosa anzich� le alte sensibilit� (sempre che il soggetto non sia in movimento si intende).
Comunque per me vai di D90, ti si apre un parco ottiche anche usato pi� ampio ed hai tutt'altra ergonomia. Io ho fatto il salto da D60 a D90 l'anno scorso e trovo che abbia pi� di quello che serve ad un amatore medio generico come me e comunque ritengo che la D90 possa soddisfare anche le esigenze di un professionista come secondo corpo, a differenza di una D5100 o 3100.
danielg45
QUOTE(fabnik08 @ Feb 11 2012, 06:18 PM) *
Si comporta come la D200, splendida a bassi ISO, problematica sopra gli 800. Comunque anche con una macchina che tiene bene i 3200 ISO (come la D7000 o D5100) � meglio usare un treppiedi o un'ottica luminosa anzich� le alte sensibilit� (sempre che il soggetto non sia in movimento si intende).
Comunque per me vai di D90, ti si apre un parco ottiche anche usato pi� ampio ed hai tutt'altra ergonomia. Io ho fatto il salto da D60 a D90 l'anno scorso e trovo che abbia pi� di quello che serve ad un amatore medio generico come me e comunque ritengo che la D90 possa soddisfare anche le esigenze di un professionista come secondo corpo, a differenza di una D5100 o 3100.

IO se non avevo la d90 con motore interno AF col piffero che ci montavo il 50ino f1.8 af-d e il 180mm f2.8 utilizzando l'af. Piuttosto mi avrei preso una d200 per una fatto molto semplice. Il mio range max di iso va da iso200 a iso 800, con quello devo fotografare, ma meglio ancora l'intervallo � 200/400. Quindi ben vengano ottiche luminose e di qualit�.
IO no faccio regolazioni con l'occhio sul mirino, prima le faccio e scatto poi semmai correggo, per� avere tutto a portata di rotella � pi� Easy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.