QUOTE(MrFurlox @ Jan 28 2012, 11:26 PM)

.
Sarebbe il caso per una maggiore leggibilit� delle risposte imparare a quotare....scrivere in rosso la risposta in mezzo ad un quote non e' proprio il massimo della comodit� per chi legge un forum....
Fra tutti gli aspetti mi incuriosisce il seguente, magari mi sfugge qualcosa:
QUOTE
se per velocit� operativa intendi elaborazioni dei dati acquisiti si , se intendi velocit� nell' impostare tutto ci� che viene prima assolutamente no !
Fammi un esempio pratico in cui per fare uno scatto con la D3100/D5100 devi staccare l'occhio dal mirino mentre con la D90 non lo faresti. ISO, Tempi, Diaframma, compensazione EV, blocco AE, punto di messa a fuoco si regolano senza staccare l'occhio dal mirino e senza dover navigare nei menu anche con la D3100!
Quali sarebbero questi parametri che ti fanno perdere talmente tempo da non riuscire a scattare in fretta oppure che ti costringono a staccare l'occhio dal mirino?
Anche la raffica � la stessa 4fps per la D5100 e 4 per la D90
Il display � ad alta risoluzione in entrambi casi e usando il LifeView con la D5100 si possono fare inquadrature sul piano del pavimento senza fare contorsionismi oppure fare uno scatto dritto e correttamente inquadrato sollevando la macchina sopra le teste di una folla di persone...
Differenze operative fondamentali le noto solo in un corpo come la D300 che mi permette senza staccare l'occhio dal mirino anche di modificare modalit� di lettura esposimetrica (spot, semispot, matrix) e modalit� AF con due selettori fisici sul corpo macchina...selettori che non sono presenti neppure sulla D90 e neppure sulla D7000 senza considerare l'eccellente modulo autofocus a 51 punti che copre di fatto l'intera area del sensore...
QUOTE
.forse mi sono espresso male io non sono contro la post produzione anzi un passaggio al pc � necessario per OTTIMIZZARE lo scatto ma io provo a renderlo perfettibile a monte ( prima del click ) e poi a perfezionarlo in poco tempo al pc piuttosto che badare poco allo scatto e passare molte ore a renderlo perfetto ( P.S. ammesso e non concesso che IO riesca a fare qualche scatto perfetto ... per ora ancora non ne ho fatti )
Ci mancherebbe...lo scatto va "pensato", studiato e realizzato in macchina. E' sbagliato pensare di scattare senza avere le idee chiare per poi sperare di "aggiustare le cose" con photoshop.
E comunque non servono "dieci ore" per ogni scatto...ci vogliono ore se non si sa usare il software e soprattutto se non si sa cosa fare e su quali parametri intervenire ma se si hanno le idee chiare sul risultato che si vuole ottenere possono bastare pochi minuti per ogni scatto.
QUOTE
un sensore migliore con un processore di nuova generazione permette di ottenere sempre un risultato finale migliore.
QUOTE
non � detto al 99,95 dei casi hai ragione ma ci sono delle eccezioni vedi D2x VS D7000 per i ritratti non c' � paragone nella resa degli incarnati .... quindi anche questa affermazione va presa con le pinze
Mi togli piuttosto una curiosit�? Questa affermazione la scrivi per sentito dire oppure l'hai potuta constatare personalmente? Hai toccato con mano D2X e D7000 scattato nelle stesse condizioni e valutato di persona una differenza talmente evidente da poter affermare "non c'� paragone"?
Sebbene anche questo "confronto" sia ampiamente discusso anche su questo stesso forum in post passati ti scrivo cosa ne penso.
La D2X era l'ammiraglia di casa Nikon sette anni fa...ancora oggi il corpo macchina offre gli stessi vantaggi ergonomici e operativi delle ammiraglie odierne (robustezza, tropicalizzazione, mirino, raffica ecc) ma la parte elettronica relativa al sensore, al processore e al software purtroppo sono sorpassati e la nuova D7000 � superiore praticamente in tutti gli aspetti da questo punto di vista.
Quando leggi i commenti di chi possiede una D2X in cui si descrivono i toni dell'incarnato migliori si sta valutando un solo aspetto nel complesso dell'immagine ma di certo non � che se scatto la stessa foto con la D7000 al confronto la devo cestinare...anzi...potrebbe essere superiore in altri aspetti e magari i toni dell'incarnato come la D2X li posso ottenere con una post produzione software con ACR
La D7000 non pu� competere sull'ergonomia, operativit� e robustezza ma oggi costa 1/6 di quello che costava la vecchia ammiraglia D2X .
Sette anni fa faceva ottime foto e continua a farle ancora oggi ma affermare "non c'e' paragone fra la D2X e la D7000 in favore della D2X" mi sa tanto di leggenda metropolitana...
Chi possiede oggi una D2X se la tiene cara e se acquista un altro corpo macchina piu' recente lo fa per affiancarla nell'utilizzo laddove la tecnica ha fatto progressi ma di certo oggi consigliare di acquistare una D2X (ammesso di trovare un esemplare in cui l'otturatore � a fine vita) rispetto ad una moderna D7000 sarebbe anacronistico a meno che l'aspetto ergonomico operativo e soprattutto di robustezza non sia piu' importante.
Nel post iniziale comunque si chiedeva se valeva la pena spendere oggi 740 EUR per una D90 rispetto ad una piu' economica D5100 o addirittura D3100 e spostare il discorso ad un confronto fra D7000 e D2X richiederebbe una trattazione che di certo non si puo' riassumere in poche righe....
QUOTE
pratica che nessuno che abbia come passione la fotografia e non si faccia p***e mentali non far� mai ... a me le foto piace vederle stampate e solitamente non mi metto a dare 3 EV di pi� per vedere quanto rumore ho nelle ombre .... sar� di bocca buona io ? o � un dettaglio quasi ininfluente ? non ho detto che non hanno vantaggio nella gestione degli alti iso ma non ci sono assolutamente 2 stop fra D90 e D5100 al massimo ce n' � 1 .....
Riguardo allo "shadow noise" e il vantaggio in gamma dinamica del nuovo sensore montato sulla D5100/D7000 rispetto alla D90 � uno degli argomenti pi� discussi nei forum di tutto il mondo...basta googlare un po' e ti aprira' un mondo. Ma se non hai mai lavorato con un file RAW e ti basta il jpeg compresso dal processore della macchina fotografica non potrai mai capire che importanza ha.
Il vantaggio di 2 stop � evidente anche quando scatti a 100 ISO perch� il sensore � in grado di registrare nel file una quantit� maggiore di informazioni corrispondenti appunto ad un vantaggio reale di 2 EV in gamma dinamica
QUOTE
ottiche fisse "economiche" che possano offrire un vantaggio reale? quindi ti potrei dire 20-24-28 AF-D
Economico un Nikkor 20 AF-D f2.8 ? Costa 500 EUR e senza scomodare le ottiche di terze parti un ottica del genere richiede una full frame per esprimere tutto il potenziale e lo scatto che faresti con Nikon 10-24 o un 12-24 non sarebbe molto differente, anzi se cerchi un grandangolo vero anche un 10 potrebbe in alcune circostanze essere troppo lungo!
Per obiettivo economico intendo un 35 f1.8G oppure un 50 f1.8G o anche il 40 f2.8G micro che costano circa 200 EUR e sono superiori a qualunque zoom di fascia media.
Ripeto che nel 2012 in un corpo macchina entry level il motore autofocus non ha la stessa importanza che poteva avere qualche anno fa quando era praticamente indispensabile perche' non c'erano obiettivi validi economici con motore integrato. Oggi ci sono e in abbondanza da parte di Nikon e di tutti i produttori terzi (Sigma, Tamron, Tokina)