QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 04:54 PM)

Salve a tutti, apro l'ennesimo topic per la scelta della prima reflex.
Premetto che ho un budget di circa 1300/1400 euro, euro pi� o meno.
Per consigliarti al meglio dovresti dirci anche che tipo di utilizzo prevedi altrimenti ognuno ti consiglier� in base alle proprie preferenze tifando come allo stadio per il prodotto che magari ha gi� acquistato per autoconvicersi che la sua � la scelta migliore...
QUOTE
Questi ultimi due mesi, uscivo con una reflex con il rullino, � un'imgombro non indifferente
Avendo gi� esperienza con una reflex per aiutarti nella scelta sarebbe utile conoscere anche che cosa hai usato finora, che tipo di fotografie prediligi e cosa importante se preferisci dare priorit� alla qualit� assoluta oppure alla comodit� e rapidit� di scatto.
In base a questo aspetto si puo' bilanciare la spesa fra corpo macchina e obiettivi.
QUOTE
Quello che vi chiedo �: secondo voi, che avete molta pi� esperienza e conoscenza di me, qual'� l'abbinamento, Corpo macchina-obiettivo, migliore?
Se dovessi acquistare un paio di scarpe comode le acquisteresti senza provarle e soprattuto senza dire in quale occasione dovrai indossarle? Io no ;-)
Se le scarpe ti servono per correre in tuta chiunque potr� consigliarti le migliori scarpe adatte allo scopo ma se invece devi abbinarle ad un elegante abito da sera di certo il consiglio che ti hanno dato prima non sar� pi� valido. ;-)
Il paragone magari sembrer� poco pertinente ma in realt� sintetizza cosa succede quando ti viene dato un consiglio su cosa acquistare senza conoscere le tue esigenze.
QUOTE
Vi chiedo questo, perch� ormai si parla solo di Nikon D90 e Nikon D7000, ma la scelta si ferma qui? ad esmpio una Nikon D300s non � meglio delle due?
D90 e D7000 sono i corpi macchina attuali piu' diffusi della fascia consumer.
La D300S appartiene alla fascia professionale e costa molto di pi� della D7000 sebbene sia ormai fuori produzione causa imminente sostituzione. Sono comunque i migliori corpi macchina attuali di casa Nikon per formato DX, di meglio c'e' il formato full frame.
Si solito i corpi macchina di fascia entry level (D3100/D5100) vengono spesso snobbati ma il fatto che se ne parli meno non significa che non sono validi anzi per chi non ha grandi somme da investire oppure giustamente preferisce risparmiare sul corpo macchina e spendere di pi� in obiettivi i compromessi da accettare alla fine non sono cosi' pesanti.
QUOTE
Io non conosco tutte le reflex prodotte da Nikon e non so quale pu� essere la scelta migliore quindi chiedo a voi, spero di essere stato chiaro, grazie ancora.
Sei sul forum ufficiale della Nital, vuoi acquistare un prodotto nuovo quindi i modelli da confrontare sono pochi ;-)
D3100/D5100/D7000 linea "consumer" che � quella che rientra nel tuo budget considerato che dovrai acquistare almeno uno o due obiettivi
Nei negozi trovi ancora la D90 ma di fatto � fuori produzione da alcuni mesi.
D300S/D700/D3S/D3X linea professionale che � di gran lunga fuori budget e che verr� rinnovata completamente in breve tempo, nel frattempo � stata presentata la D4 che prende il posto della D3S mentre di fatto la D300S e D700 sono fuori produzione perch� di imminente sostituzione con modelli nuovi.
QUOTE
Ultima cosa, preferirei il nuovo, sia per una questione di soddisfazione, che per quanto riguarda la garanzia.
Mi trovi d'accordo soprattutto se � il primo acquisto e non si � in grado da soli capire come acquistare un usato sicuro e non una macchina con otturatore a fine vita che potrebbe darci problemi dopo poco tempo facendoci perdere tempo e far svanire in fumo l'apparente risparmio iniziale.
Acquistare un obiettivo usato magari � pi� facile ma le nuoe ottiche di recente progettazione sono imbottiti di elettronica e componenti delicati quindi il rischio e' alto lo stesso.
QUOTE
La mia idea era di fare un\'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.
Oggi con l'elettronica purtroppo non si puo' avere questo approccio... soprattutto se si acquista un prodotto che � gi� sul mercato da qualche anno e non appartiene alla fascia professionale.
I corpi pro magari hanno una longevita' di 3/4 anni ma dovresti acquistare oggi una nuovissima D4 che costa 6000$ e fra 3/4 anni sar� ancora valida come oggi lo � una D3 presentata nel 2008..
I corpi consumer seppur validi invece subiscono maggiormente il peso dell'elettronica e vengono rinnovati con maggiore frequenza.
Secondo me la scelta migliore � quella di bilanciare l'acquisto nel migliore dei modi fra ottiche e corpo macchina.
Comunque nel tuo caso specifico e con queste premesse io ti direi di acquistare oggi una D7000 in kit con 18-105 che nuova costa 1200 EUR e se ne hai l'esigenza aggiungi un flash SB700 e ti troverai un sistema che ti permette di affrontare qualunque situazione (paesaggi, street, still life, ritrattistica, viaggi, feste in casa, ecc.) ti diverti, impari, affini la tecnica e sara in grado di decidere autonomamente in che modo espandere il tuo corredo fotografico.
Sinceramente pur ritenendo molto valida la D90 non ne consiglierei oggi l'acquisto in kit a meno che tu non voglia seguire una strada diversa per esempio:
D90 + 24 f2.8 + 50f1.8 + 85 f1.8 (AF-D)
la spesa complessiva sara' simile o di poco superiore ma se fra due anni decidi di passare al full frame ti ritrovi 3 ottiche fisse molto valide.
In ogni caso senza disquisire quale soluzione sia migliore e senza badare ai test di laboratorio e grafici MTF ricorda che in entrambi i casi la differenza la fa chi � dietro la macchina che puo' far rendere al meglio anche ottiche che magari sulla carta non sono cosi' validi.
Dai uno sguardo agli stacci che trovi su flickr per esempio:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/clicca sulla lente che preferisci e troverai numerosi scatti realizzati con quell'ottica. Tieni presente che nella maggioranza dei casi sono scatti "lavorati" in post-produzione ma sono comunque indicativi delle potenzialita'...
Spero di esserti stato di aiuto in qualche modo e cerca di scegliere senza farti influenzare dalle preferenze di altri. Non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Ciao, Gigi