Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
xrafe
Salve a tutti, apro l'ennesimo topic per la scelta della prima reflex.
Ringrazio gi� chi risponder� alle mie domande, e vi spiego qual'� il mio problema.

E' da pi� di un'anno che ho intenzione di comprarmi una reflex digitale, e sono intenzionato ad acquistare una Nikon. In questi ultimi giorni ho visitato molti negozi e letto molti forum, ma non hanno chiarito i miei dubbi.
Premetto che ho un budget di circa 1300/1400 euro, euro pi� o meno. Quello che vi chiedo �: secondo voi, che avete molta pi� esperienza e conoscenza di me, qual'� l'abbinamento, Corpo macchina-obiettivo, migliore?

Vi chiedo questo, perch� ormai si parla solo di Nikon D90 e Nikon D7000, ma la scelta si ferma qui? ad esmpio una Nikon D300s non � meglio delle due?

Io non conosco tutte le reflex prodotte da Nikon e non so quale pu� essere la scelta migliore quindi chiedo a voi, spero di essere stato chiaro, grazie ancora.
MrFurlox
si parla di quelle perch� � pi� facile iniziare a smanettarci ( la D90 a ancora meglio della D7000 perch� ancora pi� intuitiva ... sopratutto nella lavorazione dei file finali ) ... quindi con quel budget la scelta che farei io �

D90 ( 600 � circa )
16-85 ( meglio se usato perch� da nuovo ha un rapporta qualit� prezzo non molto conveniente ... quindi diciamo 450 usato )
70-300 VR e siamo sui 450/500 ( ora non mi ricordo precisamente la sua valutazione mi sono basato sul prezzo dell' usato 350-400 circa )

cos� facendo avrai un' ottima macchine e i due migliori zoom ( non professionali ) di nikon


Marco
Jimharley
Ciao e benvenuto,
sul sito della Nital puoi vedere quali sono tutte le reflex prodotte e quali caratteristiche hanno.
Se molti rispondono D90 o D7000 evidentemente solo delle macchine adatte a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle reflex, ma che ti danno e daranno tanto durante il corso degli anni.Nel senso che prima che ti stiano strette , beh di tempo ne passa e anche parecchio.
Il tuo budget ti permette di prendere in considerazione diverse soluzioni. Nuovo o usato? Se nuovo, allora D7000 con un 18-105mm.
Se opti per un usato allora la D300s con 18-105 o 16-85 potrebbe fare al caso tuo.E' una macchina che fa parte della fascia professional, quindi compri questa e poi con il passare del tempo investi in ottiche.

Oppure D90 e ti spari il resto dei soldi in un mini corredo di obiettivi, es qualche fisso 35 f/1,8 o 50 mm f/1,8 o il nuovo 85 mm f/1,8.Dipende da cosa ami fotografare...

Insomma le possibilit� sono diverse.

Io farei una di queste due scelte:

D7000 nuova con 18-105 VR

D90 usata con 18-105 VR e 70-300 VR e sei apposto per un bel po'
gfavaretto
Trattandosi della tua prima reflex, scontrarsi con un mattone come la D300 potrebbe risultare controproducente.
A livello di sensore, dovrebbe essere lo stesso della D90, anche come processore d'immagine, ma il corpo � tutta un'altro mondo.
Io ho la D200 e arrivo dalla D40 : poter far le cose pi� importanti con comandi hardware senza dover entrare nei men� � impagabile. Per contro, tutte le volte che vado in giro c'� un momento preciso che maledico il giorno in cui ho fatto il cambio per il peso che mi porto dietro ora: un corpo PRO � ingombrante e pesante .. rischio di stufarsi per chi arriva dalla compatta � altissimo.

Non per farti i conti in tasca, ma forse mettere in ballo quella cifra per la tua prima reflex � un pelo esagerato. Magari puoi e allora come non detto; divertiti!!!

Alla luce di ci�, D90 + 16-85 (o, per tenere qualcosa in tasca, 18-70.. datti uno sguardo al fan club qui sul forum.. e ne trovi a 150� ... ) e inizia a vedere cos'� andare in giro con un reflex, che per chi ci sta entrando in questo mondo, � lo scoglio pi� grosso da passare ...
xrafe
Questi ultimi due mesi, uscivo con una reflex con il rullino, � un'imgombro non indifferente ma piano piano ci si abitua, quello che non capisco e non riesco ad immaginarmi, non potendo provare di persona le macchine, sono le difficolt� di utilizzo che avrei con una PRO.
Ultima cosa, preferirei il nuovo, sia per una questione di soddisfazione, che per quanto riguarda la garanzia.

Grazie a chi ha risposto.
gfavaretto
QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 05:25 PM) *
Questi ultimi due mesi, uscivo con una reflex con il rullino, � un'imgombro non indifferente ma piano piano ci si abitua, quello che non capisco e non riesco ad immaginarmi, non potendo provare di persona le macchine, sono le difficolt� di utilizzo che avrei con una PRO.

Grazie a chi ha risposto.


Non credo incontreresti nessuna difficolt� di utilizzo con una pro, anzi ne avresti dei vantaggi: il grip sul corpo � molto migliore, la presa � pi� ergonomica; potrebbe essere in extremis l'unica soluzione possibile, se sei una persona molto grande, con mani grandi, per capirsi... Poi per molte cose ci sono tutti i comandi esterni.
Non credo che la D300s abbia i "modi creativi" di ripresa ("paesaggio" "ritratto" .. etc.. ), ma solo i classici M-A-S-P.
Se cerchi qualche automatismo in pi�, meglio orientarsi sulle D90 -7000 ..

Se poi sei abituato a portarti aspasso una reflex a pellicola di quelle old-style.. problema risolto: pesano probabilmente come o pi� della 300 ..
Quello che ti ho scritto derivava dalla supposizione che tu venissi dalle compatte...
danielg45
Guarda ti dico la mia esperienza ed ero come te 8 mesi fa. Dopo aver passato mesi a tecnicheggiare quale fosse la fotocamera pi� a me consona ho riscontrato ora dopo 8 mesi di intenso utilizzo che:
Una d90 � per uno che inizia e comunque anche in previsione futura pi� che sufficiente. Io l'ho presa nuova e non farei l'errore di prendermi il kit fotocamera + obiettivo.
Di certo la d7000 � una miglioria della d90 sotto diversi aspetti ma bisogna tener conto che costa quasi il doppio e non � che le foto siano di un altro livello, hai qualche possibilit� in pi� di fare foto a pi� alti iso senza flash con una buona qualit�,ma a riguardo io punterei di pi� su obiettivi "pro anche usati" che sugli iso. La differenza piuttosto la investo in ottiche.
Io ti consiglio d90 solo corpo nital e un tamron 17-50 f2.8 sia Vc che non Vc(vc = stabilizzato)
Inizi da questo e magari ci abbini un 50mm f1.8d o af-s o anche il 35mm f1.8
Andare secondo me su d300s come primo corpo non conviene perch� comunque della tropicalizzazione almeno a me non me ne frega niente , non sono un professionista estremo, delle ottiche ai non me ne frega niente, magari gli invidio solo il migliore af, ma il sensore � sempre quello di d90. Poi ho riscontrato che � sempre e comunque chi la maneggia che fa la differenza sia come composizione e tecnica perch� fare foto ai paesaggi con il clicca e scatta ne sono capaci tutti
gfavaretto
QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 05:25 PM) *
Ultima cosa, preferirei il nuovo, sia per una questione di soddisfazione, che per quanto riguarda la garanzia.


Questa me l'ero persa .. nuova, la D300 con 16.85 supera di circa 400 euri il tuo budget, guardando sul noto venditore sanmarinense... (nital, ovviamente..)

QUOTE(danielg45 @ Jan 29 2012, 05:34 PM) *
Guarda ti dico la mia esperienza ed ero come te 8 mesi fa. Dopo aver passato mesi a tecnicheggiare quale fosse la fotocamera pi� a me consona ho riscontrato ora dopo 8 mesi di intenso utilizzo che:
Una d90 � per uno che inizia e comunque anche in previsione futura pi� che sufficiente. Io l'ho presa nuova e non farei l'errore di prendermi il kit fotocamera + obiettivo.
Di certo la d7000 � una miglioria della d90 sotto diversi aspetti ma bisogna tener conto che costa quasi il doppio e non � che le foto siano di un altro livello, hai qualche possibilit� in pi� di fare foto a pi� alti iso senza flash con una buona qualit�,ma a riguardo io punterei di pi� su obiettivi "pro anche usati" che sugli iso. La differenza piuttosto la investo in ottiche.
Io ti consiglio d90 solo corpo nital e un tamron 17-50 f2.8 sia Vc che non Vc(vc = stabilizzato)
Inizi da questo e magari ci abbini un 50mm f1.8d o af-s o anche il 35mm f1.8
Andare secondo me su d300s come primo corpo non conviene perch� comunque della tropicalizzazione almeno a me non me ne frega niente , non sono un professionista estremo, delle ottiche ai non me ne frega niente, magari gli invidio solo il migliore af, ma il sensore � sempre quello di d90. Poi ho riscontrato che � sempre e comunque chi la maneggia che fa la differenza sia come composizione e tecnica perch� fare foto ai paesaggi con il clicca e scatta ne sono capaci tutti


Pollice.gif
Quoto tutta la vita ..
xrafe
Quindi, eliminato il problema ingombro, acquistare una D300S con un obiettivo \"base\" pu� essere la soluzione migliore? E implementare gli obiettivi a secondo del bisogno.. Ma gli unici modelli che si contengono questa fascia di prezzo sono queste tre? La mia idea era di fare un\'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.
danielg45
QUOTE(gfavaretto @ Jan 29 2012, 05:38 PM) *
Questa me l'ero persa .. nuova, la D300 con 16.85 supera di circa 400 euri il tuo budget, guardando sul noto venditore sanmarinense... (nital, ovviamente..)
Pollice.gif
Quoto tutta la vita ..

Gli obiettivi restano, la fotocamera pu� essere upgradata magari fra qualche anno es a d700 o altra dx magari affiancandola. Tutto dipende dalla passione e e dalle esigenze. Comunque per un amatore il mondo reflex regala belle soddisfazioni, l'importante � l'impegno pi� che il mezzo. Poi gli anni passano e sente il bisogno di crescere aggiornando i mezzi, ma questa � una conseguenza.
marce956
Per iniziare partirei da una D90+18-105, ma andrei sull'usato, stai ben sotto il tuo budget e quando avrai le idee chiare avrai anche gi� qualche soldino da parte per nuove ottiche o per in eventuale cambio dry.gif ...
danielg45
QUOTE(Xrafe @ Jan 29 2012, 05:42 PM) *
Quindi, eliminato il problema ingombro, acquistare una D300S con un obiettivo "base" pu� essere la soluzione migliore? E implementare gli obiettivi a secondo del bisogno..

Ma gli unici modelli che si contengono questa fascia di prezzo sono queste tre?
La mia idea era di fare un'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.

Se proprio vuoi stare tranquillo vai su d7000 ha gli automatismi( io con la d90 a parte naturalmente il primo impatto g�a dopo un mese l'automatico totale con o senza flash non l'ho pi� usato, ne tantomeno i programmi ritratto paesaggio etc...) , un buon sensore, una resa alti iso migliore, la microregolazione per ottiche con problemi di messa a fuoco, corpo pi� robusto. Io guarda non sono per niente fanatico degli iso anzi meno salgo e meglio � COMUNQUE e SEMPRE. Solo in caso di necessit� (quasi mai o meglio ieri sera a cena non c'era luce e non volevo usare il flash oncamera perch� quello che avevo da attaccarci era con pile scariche).
Ciao
gfavaretto
QUOTE(Xrafe @ Jan 29 2012, 05:42 PM) *
Quindi, eliminato il problema ingombro, acquistare una D300S con un obiettivo "base" pu� essere la soluzione migliore? E implementare gli obiettivi a secondo del bisogno..

Ma gli unici modelli che si contengono questa fascia di prezzo sono queste tre?
La mia idea era di fare un'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.

Se fossimo ancora nel mondo a pellicola.. si ..

Nel digitale, qualunque cosa compri , fra sei mesi esce il modello con il processore nuovo, il sensore che spare il doppio degli iso e la tua vale men della met�...

So che stai chiedendo nuovo, ma vuoi la mia? D90 usata e un BEL vetro davanti... magari il 17-50 che ti consigliava daniel, che leggo andare molto bene.. e affiancagli magari un 12-24 o un 85 1.8 .. in funzione se sei pi� paesaggista o ritrattista.. spendi nel corredo obbiettivi, non nella macchina ..che tanto le foto le fanno bene tutte ..
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Jan 29 2012, 05:50 PM) *
Se proprio vuoi stare tranquillo vai su d7000 ha gli automatismi( io con la d90 a parte naturalmente il primo impatto g�a dopo un mese l'automatico totale con o senza flash non l'ho pi� usato, ne tantomeno i programmi ritratto paesaggio etc...) , un buon sensore, una resa alti iso migliore, la microregolazione per ottiche con problemi di messa a fuoco, corpo pi� robusto. Io guarda non sono per niente fanatico degli iso anzi meno salgo e meglio � COMUNQUE e SEMPRE. Solo in caso di necessit� (quasi mai o meglio ieri sera a cena non c'era luce e non volevo usare il flash oncamera perch� quello che avevo da attaccarci era con pile scariche).
Ciao

IO il 18-105 l'ho ma lo uso come fermacarte ormai, a me non piace non per l'escursione ma per la resa, non � male ma mi sono ormai abituato a molto meglio.
ciao
gfavaretto
QUOTE(danielg45 @ Jan 29 2012, 05:51 PM) *
IO il 18-105 l'ho ma lo uso come fermacarte ormai, a me non piace non per l'escursione ma per la resa, non � male ma mi sono ormai abituato a molto meglio.
ciao

Vado un attimo OT... stai parlando del 17.50, suppongo... come ti trovi ? (al limite la portiamo avanti via MP)
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 04:54 PM) *
Vi chiedo questo, perch� ormai si parla solo di Nikon D90 e Nikon D7000, ma la scelta si ferma qui? ad esmpio una Nikon D300s non � meglio delle due?


...cominciare con una d300s???..Per carit�, tutto e' possibile, ma dopo due giorni la butteresti via...e non perch� non sia una ottima reflex ma perch� tu non saresti in grado di usarla....

...ecco perch� sia continua a parlare di d90 e d7000...
...nel tuo caso, avendo un budget abbastanza ampio l'unica scelga sensata e' la d7000 con 16-85...
simonespe
QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 05:25 PM) *
Ultima cosa, preferirei il nuovo, sia per una questione di soddisfazione, che per quanto riguarda la garanzia.


QUOTE(Xrafe @ Jan 29 2012, 05:42 PM) *
Quindi, eliminato il problema ingombro, acquistare una D300S con un obiettivo "base" pu� essere la soluzione migliore? .

opinione mia....

comprare una d300s nuova non direi che possa definirsi oggi "soluzione migliore"

link

valuta tu...in questo caso... per cosa spenderesti 300 euro in pi�....e per cosa invece ne guadagneresti altrettanti....o forse di pi� visti anche i vantaggi di gamma ecc....della nuova tecnologia...

se proprio hai bisogno di qualche grammo e cm in pi�...o di quel fps in pi� (limitato attenzione ai 12 bit perch� sui 14 parliamo di un 3 scarsi per la d300) vai sull'usato wink.gif

detto questo....
non credo tu abbia cmq particolari esigenze dei corpi resistenti....e veloci....di cui sopra...

quindi...sempre secondo me....andare su d90 (anche nuova)....� attualmente una soluzione intelligente...furba e efficace nell'immediato wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(simonespe @ Jan 29 2012, 06:40 PM) *
opinione mia....

comprare una d300s nuova non direi che possa definirsi oggi "soluzione migliore"

link


...oramai sei diventato il paladino del club d7000...ma credo siano veramente in pochi quelli che cambierebbero la tua d7000 - seppur ottima - con la mia d300s... messicano.gif
simonespe
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 29 2012, 06:48 PM) *
...oramai sei diventato il paladino del club d7000...ma credo siano veramente in pochi quelli che cambierebbero la tua d7000 - seppur ottima - con la mia d300s... messicano.gif


QUOTE(simonespe @ Jan 29 2012, 06:40 PM) *
quindi...sempre secondo me....andare su d90 (anche nuova)....� attualmente una soluzione intelligente...furba e efficace nell'immediato wink.gif


??????

direi che sono obiettivo wink.gif

se avessi una d300s non mi sognerei mai di cambiarla per una d7000....

se non avessi nulla....non mi sognerei mai di comprare una d300s nuova all'attuale prezzo smile.gif
simonespe
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 29 2012, 06:48 PM) *
...oramai sei diventato il paladino del club d7000...ma credo siano veramente in pochi quelli che cambierebbero la tua d7000 - seppur ottima - con la mia d300s... messicano.gif


tra l'altro...permettimi....

ho sempre pensato che quelli che tengono a certi discorsi....sono proprio quelli che non perdono occasione nel tirarli fuori....

e guarda caso tutto combacia sempre con chi acquista-cambia 3-4 corpi in 1-2 anni...ma neanche wink.gif
xrafe
Quindi tenuto conto che il corpo macchina cambia e gli obiettivi restano, meglio comprare una D90 e giocare sugli obiettivi? Un\'ultima domanda, se un giorno dovessi prendere una reflex in formato fx, gli obiettivi restano?
ifelix
Ciao Xrafe....benvenuto in NIKON !!!! smile.gif
________________________________
Intanto non farti intimidire dall'ingombro di una reflex...
se riesce a portarsene in giro una anche una donna.....................vuoi non riuscirci tu ?

Vuoi comprare il nuovo....e come darti torto !!!!
Il budget sarebbe perfetto per una D7000 + 18-105 in kit.
E' un'acquisto che ho fatto appena 5/6 mesi f�....e del quale non mi sono certo pentito !!!!
_________________________________________________________________________
Ma in 6 mesi tante cose cambiano e cambiano in fretta....
e non vorrei che ben presto ti venisse la voglia di passare al full frame !!!!!!
Tu sei adesso nella stessa situazione nella quale ero io questa estate....
e se tu dovessi chiedermi cosa farei io potendo tornare indietro,

ti direi :

ho un budget/contanti di 1.400 al quale aggiungo un budget/rate di altri 2.000
e prendo una D700 + 24-70
e mi scordo definitivamente delle diatribe DX / FX
fornendomi di una tra le migliori reflex full frame mai prodotte da NIKON !!!!



Naturalmente � quello che farei adesso e che non ho avuto il buon senso di fare 6 mesi f� !!!
danielg45
QUOTE(IFelix68 @ Jan 29 2012, 10:37 PM) *
Ciao Xrafe....benvenuto in NIKON !!!! smile.gif
________________________________
Intanto non farti intimidire dall'ingombro di una reflex...
se riesce a portarsene in giro una anche una donna.....................vuoi non riuscirci tu ?

Vuoi comprare il nuovo....e come darti torto !!!!
Il budget sarebbe perfetto per una D7000 + 18-105 in kit.
E' un'acquisto che ho fatto appena 5/6 mesi f�....e del quale non mi sono certo pentito !!!!
_________________________________________________________________________
Ma in 6 mesi tante cose cambiano e cambiano in fretta....
e non vorrei che ben presto ti venisse la voglia di passare al full frame !!!!!!
Tu sei adesso nella stessa situazione nella quale ero io questa estate....
e se tu dovessi chiedermi cosa farei io potendo tornare indietro,

ti direi :

ho un budget/contanti di 1.400 al quale aggiungo un budget/rate di altri 2.000
e prendo una D700 + 24-70
e mi scordo definitivamente delle diatribe DX / FX
fornendomi di una tra le migliori reflex full frame mai prodotte da NIKON !!!!
Naturalmente � quello che farei adesso e che non ho avuto il buon senso di fare 6 mesi f� !!!

Mi sembra che il suo budget � di 1400� e con quello cerchiamo di dargli la soluzione maggiore tramite consigli da chi come me pochi mesi fa era nella stessa situazione sua e da chi � professionista o amatore evoluto e sa il fatto suo.
Con 1400� per me la soluzione migliore � o d90 nuova 550/600� solo corpo o d7000 nuova 900/1000�. Obiettivi: nel primo caso un bel tamron 17-50 f2.8 usato o nuovo 200/300� anche vc, un 50mm f1.8 afd o afs 100/200� o 35mm f1.8 (dx) o f2(fx) 160/300� nuovi
Poi volendo un bel 70/200 hsm II sigma usato o un classico 70-300 vr II nikon, ma questo solo in seguito.
Meglio partire secondo me subito con macchina e tamron 17-50
Ciao
ifelix
QUOTE(danielg45 @ Jan 30 2012, 09:55 PM) *
Mi sembra che il suo budget � di 1400� e con quello cerchiamo di dargli la soluzione maggiore tramite consigli da chi come me pochi mesi fa era nella stessa situazione sua e da chi � professionista o amatore evoluto e sa il fatto suo.
Con 1400� per me la soluzione migliore � o d90 nuova 550/600� solo corpo o d7000 nuova 900/1000�. Obiettivi: nel primo caso un bel tamron 17-50 f2.8 usato o nuovo 200/300� anche vc, un 50mm f1.8 afd o afs 100/200� o 35mm f1.8 (dx) o f2(fx) 160/300� nuovi
Poi volendo un bel 70/200 hsm II sigma usato o un classico 70-300 vr II nikon, ma questo solo in seguito.
Meglio partire secondo me subito con macchina e tamron 17-50
Ciao


Assolutamente si.....Daniel.... tongue.gif

Ma se tu 6 mesi f� mi avessi consigliato e convinto di fare un sacrificio di pi�
e prendere la D700 col il 24-70....
adesso non me ne importerebbe nulla della D800 !!!

E ti starei ancora ringraziando. smile.gif
chiccofusco
QUOTE(Xrafe @ Jan 29 2012, 05:42 PM) *
La mia idea era di fare un'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.


io farei proprio il contrario...investire sulle ottiche piuttosto che sul corpo..un'ottica di spessore rimane tale anche su corpi che mano a mano si rinnovano...vedi ais!!
� anche vero che se non sei divorato dal sacro fuoco del "voglio l'ultimo modello tecnologicamente avanzato" anche un corpo, soprattutto se pro, rimane nel tempo..ma secondo me non tanto quanto le ottiche
danielg45
QUOTE(IFelix68 @ Jan 30 2012, 10:01 PM) *
Assolutamente si.....Daniel.... tongue.gif

Ma se tu 6 mesi f� mi avessi consigliato e convinto di fare un sacrificio di pi�
e prendere la D700 col il 24-70....
adesso non me ne importerebbe nulla della D800 !!!

E ti starei ancora ringraziando. smile.gif

Cavolo ma 1400 non sono 3500....� una differenza mostruosa e per la prima reflex non sarebbe proprio il caso da fare(stiamo parlando tra comuni mortali e non figli di pap�)
Se fossi figlio di pap� avrei preso d3s 14-24, 24-70, 70-200 vrii, tutti i fissi fino a 600mm etccc e stessa cosa avrei fatto con canon
Direi Ovvio
ifelix
Ok...consiglio serio !!!! Senza condizionamenti dati dalla scimmia delle FX !!!
______________________________________________________________

Budget 1.400.

C'� adesso sul mercatino una D90 + 16-85 con soli 3.000 scatti...ancora in garanzia NITAL...
chiede 850 ( magari trattabili ) e sembra essere un buon affare !!!!
Rimarrebbero 550.
Prenderei nuovo il 35mm 1.8 DX e mi rimarrebbero soldi...
oppure nuovo il macro 60mm 2.8 ( se vuoi dedicarti allo still life................. )
ed in futuro te lo ritroveresti su FX.

Avresti in mano un bel corredo !!! smile.gif

QUOTE(danielg45 @ Jan 30 2012, 10:16 PM) *
Cavolo ma 1400 non sono 3500....� una differenza mostruosa e per la prima reflex non sarebbe proprio il caso da fare(stiamo parlando tra comuni mortali e non figli di pap�)
Se fossi figlio di pap� avrei preso d3s 14-24, 24-70, 70-200 vrii, tutti i fissi fino a 600mm etccc e stessa cosa avrei fatto con canon
Direi Ovvio


La mia riflessione parte dalla constatazione che prima o poi tutti vogliono passare al full frame !!!

Per come la vedo io....non capisco il senso di farlo in due passaggi diversi....
tanto vale....farlo da subito e togliersi il pensiero.

Tanto...come impari ad usare una DX, impari ad usare una FX !!!
E se qualcuno si azzarda a dire che con la D7000 non sono limitato rispetto alla D700..... huh.gif
danielg45
QUOTE(IFelix68 @ Jan 30 2012, 10:24 PM) *
Ok...consiglio serio !!!! Senza condizionamenti dati dalla scimmia delle FX !!!
______________________________________________________________

Budget 1.400.

C'� adesso sul mercatino una D90 + 16-85 con soli 3.000 scatti...ancora in garanzia NITAL...
chiede 850 ( magari trattabili ) e sembra essere un buon affare !!!!
Rimarrebbero 550.
Prenderei nuovo il 35mm 1.8 DX e mi rimarrebbero soldi...
oppure nuovo il macro 60mm 2.8 ( se vuoi dedicarti allo still life................. )
ed in futuro te lo ritroveresti su FX.

Avresti in mano un bel corredo !!! smile.gif
La mia riflessione parte dalla constatazione che prima o poi tutti vogliono passare al full frame !!!

Per come la vedo io....non capisco il senso di farlo in due passaggi diversi....
tanto vale....farlo da subito e togliersi il pensiero.

Tanto...come impari ad usare una DX, impari ad usare una FX !!!
E se qualcuno si azzarda a dire che con la D7000 non sono limitato rispetto alla D700..... huh.gif


Per me 850 per d90 e 16/85 � fuori. Pu� rimanere l�.
D90 nuova e tamron 17-50 f2.8 che � migliore come nitidezza, � f2.8 fisso e non � poco
ifelix
Nuova la D90 + 16-85 in kit....viene tra 1.100 / 1.200.
Usata con 3.000 scatti e ancora in garanzia Nital a 850.....mi sembra un prezzo onesto !!!!
Ottimi sia la reflex che l'obiettivo.
Poi...non so.
gigiweb
QUOTE(xrafe @ Jan 29 2012, 04:54 PM) *
Salve a tutti, apro l'ennesimo topic per la scelta della prima reflex.
Premetto che ho un budget di circa 1300/1400 euro, euro pi� o meno.


Per consigliarti al meglio dovresti dirci anche che tipo di utilizzo prevedi altrimenti ognuno ti consiglier� in base alle proprie preferenze tifando come allo stadio per il prodotto che magari ha gi� acquistato per autoconvicersi che la sua � la scelta migliore...

QUOTE
Questi ultimi due mesi, uscivo con una reflex con il rullino, � un'imgombro non indifferente


Avendo gi� esperienza con una reflex per aiutarti nella scelta sarebbe utile conoscere anche che cosa hai usato finora, che tipo di fotografie prediligi e cosa importante se preferisci dare priorit� alla qualit� assoluta oppure alla comodit� e rapidit� di scatto.
In base a questo aspetto si puo' bilanciare la spesa fra corpo macchina e obiettivi.

QUOTE
Quello che vi chiedo �: secondo voi, che avete molta pi� esperienza e conoscenza di me, qual'� l'abbinamento, Corpo macchina-obiettivo, migliore?


Se dovessi acquistare un paio di scarpe comode le acquisteresti senza provarle e soprattuto senza dire in quale occasione dovrai indossarle? Io no ;-)
Se le scarpe ti servono per correre in tuta chiunque potr� consigliarti le migliori scarpe adatte allo scopo ma se invece devi abbinarle ad un elegante abito da sera di certo il consiglio che ti hanno dato prima non sar� pi� valido. ;-)
Il paragone magari sembrer� poco pertinente ma in realt� sintetizza cosa succede quando ti viene dato un consiglio su cosa acquistare senza conoscere le tue esigenze.




QUOTE
Vi chiedo questo, perch� ormai si parla solo di Nikon D90 e Nikon D7000, ma la scelta si ferma qui? ad esmpio una Nikon D300s non � meglio delle due?


D90 e D7000 sono i corpi macchina attuali piu' diffusi della fascia consumer.
La D300S appartiene alla fascia professionale e costa molto di pi� della D7000 sebbene sia ormai fuori produzione causa imminente sostituzione. Sono comunque i migliori corpi macchina attuali di casa Nikon per formato DX, di meglio c'e' il formato full frame.

Si solito i corpi macchina di fascia entry level (D3100/D5100) vengono spesso snobbati ma il fatto che se ne parli meno non significa che non sono validi anzi per chi non ha grandi somme da investire oppure giustamente preferisce risparmiare sul corpo macchina e spendere di pi� in obiettivi i compromessi da accettare alla fine non sono cosi' pesanti.

QUOTE
Io non conosco tutte le reflex prodotte da Nikon e non so quale pu� essere la scelta migliore quindi chiedo a voi, spero di essere stato chiaro, grazie ancora.


Sei sul forum ufficiale della Nital, vuoi acquistare un prodotto nuovo quindi i modelli da confrontare sono pochi ;-)

D3100/D5100/D7000 linea "consumer" che � quella che rientra nel tuo budget considerato che dovrai acquistare almeno uno o due obiettivi
Nei negozi trovi ancora la D90 ma di fatto � fuori produzione da alcuni mesi.

D300S/D700/D3S/D3X linea professionale che � di gran lunga fuori budget e che verr� rinnovata completamente in breve tempo, nel frattempo � stata presentata la D4 che prende il posto della D3S mentre di fatto la D300S e D700 sono fuori produzione perch� di imminente sostituzione con modelli nuovi.


QUOTE
Ultima cosa, preferirei il nuovo, sia per una questione di soddisfazione, che per quanto riguarda la garanzia.


Mi trovi d'accordo soprattutto se � il primo acquisto e non si � in grado da soli capire come acquistare un usato sicuro e non una macchina con otturatore a fine vita che potrebbe darci problemi dopo poco tempo facendoci perdere tempo e far svanire in fumo l'apparente risparmio iniziale.
Acquistare un obiettivo usato magari � pi� facile ma le nuoe ottiche di recente progettazione sono imbottiti di elettronica e componenti delicati quindi il rischio e' alto lo stesso.

QUOTE
La mia idea era di fare un\'acquisto consistente adesso per quanto riguarda il corpo macchina per essere tranquilli per 3/4 anni, non so se � la tattica giusta da usare.


Oggi con l'elettronica purtroppo non si puo' avere questo approccio... soprattutto se si acquista un prodotto che � gi� sul mercato da qualche anno e non appartiene alla fascia professionale.
I corpi pro magari hanno una longevita' di 3/4 anni ma dovresti acquistare oggi una nuovissima D4 che costa 6000$ e fra 3/4 anni sar� ancora valida come oggi lo � una D3 presentata nel 2008..
I corpi consumer seppur validi invece subiscono maggiormente il peso dell'elettronica e vengono rinnovati con maggiore frequenza.

Secondo me la scelta migliore � quella di bilanciare l'acquisto nel migliore dei modi fra ottiche e corpo macchina.

Comunque nel tuo caso specifico e con queste premesse io ti direi di acquistare oggi una D7000 in kit con 18-105 che nuova costa 1200 EUR e se ne hai l'esigenza aggiungi un flash SB700 e ti troverai un sistema che ti permette di affrontare qualunque situazione (paesaggi, street, still life, ritrattistica, viaggi, feste in casa, ecc.) ti diverti, impari, affini la tecnica e sara in grado di decidere autonomamente in che modo espandere il tuo corredo fotografico.

Sinceramente pur ritenendo molto valida la D90 non ne consiglierei oggi l'acquisto in kit a meno che tu non voglia seguire una strada diversa per esempio:
D90 + 24 f2.8 + 50f1.8 + 85 f1.8 (AF-D)
la spesa complessiva sara' simile o di poco superiore ma se fra due anni decidi di passare al full frame ti ritrovi 3 ottiche fisse molto valide.


In ogni caso senza disquisire quale soluzione sia migliore e senza badare ai test di laboratorio e grafici MTF ricorda che in entrambi i casi la differenza la fa chi � dietro la macchina che puo' far rendere al meglio anche ottiche che magari sulla carta non sono cosi' validi.

Dai uno sguardo agli stacci che trovi su flickr per esempio:

http://www.flickriver.com/lenses/nikon/

clicca sulla lente che preferisci e troverai numerosi scatti realizzati con quell'ottica. Tieni presente che nella maggioranza dei casi sono scatti "lavorati" in post-produzione ma sono comunque indicativi delle potenzialita'...

Spero di esserti stato di aiuto in qualche modo e cerca di scegliere senza farti influenzare dalle preferenze di altri. Non tutti abbiamo le stesse esigenze.
Ciao, Gigi
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(simonespe @ Jan 29 2012, 07:20 PM) *
tra l'altro...permettimi....

ho sempre pensato che quelli che tengono a certi discorsi....sono proprio quelli che non perdono occasione nel tirarli fuori....

e guarda caso tutto combacia sempre con chi acquista-cambia 3-4 corpi in 1-2 anni...ma neanche wink.gif


...scusa il ritardo...questo mi era sfuggito messicano.gif ...
...se leggi bene il mio consiglio a nostro amico, l'ho indirizzato su D7000 e NON su una delle "mie" due, ovvero la d90 o la d300s...quest'ultima l'ho sconsigliata proprio io ma non perch� la reputo inferiore alla d7000 (per me non lo sar� MAI messicano.gif ) ma perch� � una "bestia" un p� piu dura da "domare" (io ancora ci litigo messicano.gif )...
...non ho avviamente "sparato" altro - tipo d700 - perch� sarebbero stati - ora - soldi buttati via...

...ergo, credo di esser stato obiettivo!!!....

...P.S.: io sono uno di quelli che i corpi macchina li acquista, se li tiene...e li usa wink.gif
simonespe
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 1 2012, 01:19 PM) *
...ergo, credo di esser stato obiettivo!!!....

...P.S.: io sono uno di quelli che i corpi macchina li acquista, se li tiene...e li usa wink.gif


beh....
sei tu che accusi sistematicamente me del contrario....quotando ogni mia opinione....come sopra wink.gif

quindi...scusa ma sarei semmai io a domandarmi se hai letto o meno quello che ho consigliato.....o sconsigliato...

Per la mia considerazione sul comprare....tenere....usare....2-3 corpi all'anno...iniziando da una d3000 a gennaio fino alla d4 a dicembre dry.gif

niente....

ho solo detto che casualmente....tale "mania"... combacia sempre con chi accusa gli altri di "paladinismo" nonostante siano poi loro che sistematicamente tirano fuori discorsi di "inferiorit�"..."superiorit�" di "bestie pi� o meno domabili"....di macchine chiamate usando nomignoli tipo "bambina" o "piccolina" smile.gif

che il tutto poi casualmente combaci con te....� appunto casuale...

se ci credi messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(simonespe @ Feb 1 2012, 03:12 PM) *
di macchine chiamate usando nomignoli tipo "bambina" o "piccolina" smile.gif

che il tutto poi casualmente combaci con te....� appunto casuale...


ehi ehi ehi !!! io chiamo la mia auto Patatosa , il mio cellulare piccolino e la mai D90 il mio cannone ( sopratutto se abbinata a obiettivi di una certa entit� scenica biggrin.gif )

vuoi dirmi che ho qualche problema ? messicano.gif messicano.gif

P.S. � vero che gli do dei nomignoli ... ma non gli faccio le coccole ( oddio forse alla macchina qualcuna gliel' ho fatta ) e non ci parlo ... non sono del tutto anormale !!!

Marco
xrafe
Grazie a tutti per le numerose risposte e scusatemi se scrivo solamente adesso.
A me piace fare dei macro o dei primi piani. Ma per sapere se gli obiettivi sono meglio FX o DX su una fotocamera DX, o quali � meglio comprare, devo aprire un topic nell'area Obiettivi?
MrFurlox
QUOTE(xrafe @ Feb 1 2012, 06:55 PM) *
Grazie a tutti per le numerose risposte e scusatemi se scrivo solamente adesso.
A me piace fare dei macro o dei primi piani. Ma per sapere se gli obiettivi sono meglio FX o DX su una fotocamera DX, o quali � meglio comprare, devo aprire un topic nell'area Obiettivi?


teoricamente si .... ma ti possiamo rispondere anche qui mica ci spara nessuno !!!! comunque mi raccomando domande mirate senn� diventa faticoso risponderti ... tieni presente che su Dx puoi montare tutto ma certi obiettivi ( sopratutto i vecchietti ) rendono meglio su Fx ... se non pensi di passare a Fx entro un anno ( oppure non intendi passarci proprio per il momento ) io comprerei obiettivi Dx che sono pi� piccoli e leggeri


Marco
ang84
QUOTE(gfavaretto @ Jan 29 2012, 05:38 PM) *
io punterei di pi� su obiettivi "pro anche usati" che sugli iso. La differenza piuttosto la investo in ottiche
Pollice.gif
Quoto tutta la vita ..


Si hai perfettamente ragione. La qualit� della luce � migliore su ottiche luminose, arriva forte e pulita al sensore digitale che tanto teme il buio. Iso bassi e ottiche luminose restano ancora la scelta piu saggia.
xrafe
QUOTE(MrFurlox @ Feb 1 2012, 07:09 PM) *
teoricamente si .... ma ti possiamo rispondere anche qui mica ci spara nessuno !!!! comunque mi raccomando domande mirate senn� diventa faticoso risponderti ... tieni presente che su Dx puoi montare tutto ma certi obiettivi ( sopratutto i vecchietti ) rendono meglio su Fx ... se non pensi di passare a Fx entro un anno ( oppure non intendi passarci proprio per il momento ) io comprerei obiettivi Dx che sono pi� piccoli e leggeri
Marco


Quindi io che devo imparare, prima di passare ad una FX, posso risparmiare su soldi e peso, e comprare obiettivi DX giusto?
Gli obiettivi a focale fissa, dato che sono piccoli e leggeri, conviene prenderli FX o DX? c'� una differenza qualitativa da poter scegliere di prenderli FX?
Ultima domanda, obiettivi FX vanno bene su corpi FX e DX, obiettivi DX vanno bene solo su DX giusto?
Grazie mille, per altri chiarimenti su obiettivi, apro un'altro topic rolleyes.gif grazie ancora.
MrFurlox
QUOTE(xrafe @ Feb 1 2012, 07:29 PM) *
Quindi io che devo imparare, prima di passare ad una FX, posso risparmiare su soldi e peso, e comprare obiettivi DX giusto? esatto
Gli obiettivi a focale fissa, dato che sono piccoli e leggeri, conviene prenderli FX o DX? c'� una differenza qualitativa da poter scegliere di prenderli FX? la maggior parte sono Fx tranne il 35f/1.8 e l'85 macro ... quindi sui fissi molto spesso prendi necessariamente Fx ( tranne appunto il 35 che � molto utile come focale in Dx e costa meno del corrispettivo Fx)
Ultima domanda, obiettivi FX vanno bene su corpi FX e DX, obiettivi DX vanno bene solo su DX giusto?giusto anche se su Fx si potrebbero comunque montare ma o si accetta un' evidente vignettatura oppure si usa la modalit� Dx ma la qualit� peggiora notevolmente .. diciamo che se uno si sta perdendo la fine del mondo monti l' ottica Dx e scatti altrimenti meglio evitare
Grazie mille, per altri chiarimenti su obiettivi, apro un'altro topic rolleyes.gif grazie ancora.


Marco
xrafe
QUOTE(MrFurlox @ Feb 1 2012, 07:34 PM) *
Marco


Grazie, dopo queste piacevoli spiegazioni, credo che acquister� il corpo della Nikon D90, + il 50mm f1.8 ed il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(simonespe @ Feb 1 2012, 03:12 PM) *
)

quindi...scusa ma sarei semmai io a domandarmi se hai letto o meno quello che ho consigliato.....o sconsigliato...

Per la mia considerazione sul comprare....tenere....usare....2-3 corpi all'anno...iniziando da una d3000 a gennaio fino alla d4 a dicembre dry.gif

niente....

ho solo detto che casualmente....tale "mania"... combacia sempre con chi accusa gli altri di "paladinismo" nonostante siano poi loro che sistematicamente tirano fuori discorsi di "inferiorit�"..."superiorit�" di "bestie pi� o meno domabili"....di macchine chiamate usando nomignoli tipo "bambina" o "piccolina" smile.gif

che il tutto poi casualmente combaci con te....� appunto casuale...

se ci credi messicano.gif


...cosa combacia con me???...
..le mie reflex le chiamo con il loro nome...
..non ho mai espresso giudizi di superiorit�\inferiorit� se non per quanta mi riguarda...� lecito???...
...io credo di si!!!... wink.gif

mauriziomaestri
Fondamentalmente le possibilit� di "entrata" sono due. Quella cauta, andando su un usato (magari modelli non pi� prodotti ma discretamente performanti) per farsi le ossa, con ottiche entry level per poi decidere in futuro, se l'hobby appassiona di migliorare, modificare, implementare il corredo.
Oppure quella hard, acquistando il massimo che permette il budget. A mio avviso questa seconda scelta deve essere seguita se gi� si hanno le idee chiare sul tipo di fotografia che si vuole seguire e su quale attrezzatura serve.
Per la prima scelta D40, D40X, D60, sono macchine vecchie ma che fanno le ossa con poca spesa e discreta resa.
Per la seconda scelta la D300 (o le sue varianti) � una "professionale economica" che, senza una esigenza a passaggio ad FX, credo sia quella che permette maggiori anni di utilizzo in prospettiva futura per solidit� di costruzione e qualit�.
Buona scelta.
Massimiliano24x36
Ma state scherzando tra tutti? va bene che ha un budget di oltre un migliaio di euro ma se questo compra un corpo semi-pro venendo da una compatta, dopo una settimana � a prendere le ragnatele nell'armadio e tra un anno � nel nostro mercatino con meno di 1000 scatti!!

Il budget non te lo fumare tutto, o almeno per adesso prendi un corpo minimo: D3100+18-55 intorno ai 550€, poi vedi se ti piace.

Da quel punto ti renderai conto se hai bisogno di luce (17-50 2.8 e compagnia bella) o di molta luce (fissi 35,50,85 1.8) o di molta versatilit� (zoom 16-85+70-300).

E se invece non ti piace il sistema reflex vendi la 3100+18-55 e ci perdi poco+ risparmi di non esserti fumato il budget..

Se uno ha soldi da buttare si pu� comprare anche una macchina sportiva, poi se non la sai guidare la lasci in garage e prendi la panda..


Poi magari scopre che � un ritrattista e che ha solo bisogno di 3100+85 1.8, senza scomodare n� 7000 n� tantomeno 300s..
ifelix
QUOTE(xrafe @ Feb 1 2012, 08:05 PM) *
Grazie, dopo queste piacevoli spiegazioni, credo che acquister� il corpo della Nikon D90, + il 50mm f1.8 ed il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR


Scelta perfetta !!!
La cosa giusta sta sempre nel mezzo !!!

( vedi l'uomo e la donna ) wink.gif
simonespe
QUOTE(xrafe @ Feb 1 2012, 08:05 PM) *
Grazie, dopo queste piacevoli spiegazioni, credo che acquister� il corpo della Nikon D90, + il 50mm f1.8 ed il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR


ottima scelta.....
impara a sfruttarla tutta e bene...che una avanza....
non sentirai bisogno di nient'altro... wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(xrafe @ Feb 1 2012, 08:05 PM) *
Grazie, dopo queste piacevoli spiegazioni, credo che acquister� il corpo della Nikon D90, + il 50mm f1.8 ed il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR


...non te l'avevo consigliata perch� il tuo budget era altro ma hai dimostrato buon senso e, fidati, non ti sei affatto accontentato di poco perch� la d90 � PERFETTA...
fototarget
il mio consiglio � quello di investire in ottiche e, in particolare, ottiche per il pieno formato.

per il corpo macchina va benissimo una d90, anche usata, (magari in garanzia e con pochi scatti) perch� tanto ti servir� da nave scuola e prima che tu impari a padroneggiare l'apparecchio e piu' in generale a capire il tuo rapporto con la fotografia potrebbe passare qualche anno e di acqua sotto i ponti ne passer� tanta.

Quindi, il mio consiglio spassionato � di spendere poco nel corpo macchina onde evitare un rapporto sfruttamento del mezzo/prezzo decisamente sfavorevole.

Io ho iniziato con una d70 e un af-s 28-70 2.8 quando ancora il FF non esisteva e c'era la corsa al 17-55 2.8 DX.
Fin da subito ho scommesso sulle ottiche FF e ora mi ritrovo con un parco ottiche che volendo potrei non cambiare mai.

Infatti, al 28-70 poi ho aggiunto un 17-35 2.8 un af-d 50 1.4 un ais 105 2.5, in pratica mi manca solo un tele-zoom (70-200) .

Quando avro' anche il tele, iniziero' a mettere da parte i soldi per il corpo FF.

Nel frattempo mi sto consolando con una splendida Fuji s5 pro (attacco nikon e corpo di d200) presa usata in perfette condizioni e con solo 2.700 scatti al prezzo di 400�.

Io ne sono entusiasta e te la consiglierei se non avessi il pallino del modello piu' recente.

Quando monti il 28-70 o il 17-35 li sopra non c'� d300 con 16-85 che tenga
fototarget
aggiungo che se dovessi iniziare oggi inizierei cos�:

fuji s5pro-----------------400� (usata)
nikon 17-35 2.8----------800� (usato)
nikon 85 1.8--------------350� (nuovo)

oppure, se volessi prendere il massimo:

fuji s5 pro
nikon af-s 24 1.4 (equivalente su dx a 35 mm) oppure nikon af-s 35 1.4 (eq 50 mm)
nikon 85 1.8 per risparmiare qualcosa rispetto al 1.4

un giorno mi ringrazierai
jollygq
Buon giorno a tutti voi... Anch'io a breve entrer� nel mondo nikon reflex ( da principiante) e da quanto letto il miglior modo di approcciarsi a questo mondo sicuramente � D90, vi chiedo inoltre se tra tanti corsi di fotografia vi � uno in particolare che potrebbe essere migliore rispetto ad altri, anche scarica bile su internet.
danielg45
QUOTE(jollygq @ Feb 3 2012, 10:35 AM) *
Buon giorno a tutti voi... Anch'io a breve entrer� nel mondo nikon reflex ( da principiante) e da quanto letto il miglior modo di approcciarsi a questo mondo sicuramente � D90, vi chiedo inoltre se tra tanti corsi di fotografia vi � uno in particolare che potrebbe essere migliore rispetto ad altri, anche scarica bile su internet.

Per me i corsi di fotografia non servono a molto. Meglio se conosci qualche fotografo professionista e fare un giretto con lui. Poi a livello teorico tutto si pu� fare ma la pratica sveglia prima. Un po' di nozioni non fanno certo male.
fototarget
QUOTE(jollygq @ Feb 3 2012, 10:35 AM) *
Buon giorno a tutti voi... Anch'io a breve entrer� nel mondo nikon reflex ( da principiante) e da quanto letto il miglior modo di approcciarsi a questo mondo sicuramente � D90, vi chiedo inoltre se tra tanti corsi di fotografia vi � uno in particolare che potrebbe essere migliore rispetto ad altri, anche scarica bile su internet.


anche per te valgono gli stessi consigli.

quindi d90 (se vuoi puoi approfondire il discorso sulla fuji) e ottiche per il pieno formato.

cmq, se il pieno formato non ti interessa, ci sono gli ottimi tokina 11-16 2.8 / tamron 17-50 2.8 / sigma 70-200 2.8 (FF) oppure nikon 70-300 vr.

non ti consiglio nikon perch� nel formato dx mamma nikon con apertura 2.8 ha sfornato solo il 17-55 che usato lo trovi a 800� ma , al prezzo del nuovo, ci compri il tokina, il tamron e forse ti avanza qualcosa e ti assicuro che sono veramente ottimi.


materiale ne trovi quanto ne vuoi su internet
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.