Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
lorenzobix
Salve a tutti
Posto qui in sushi bar perch� questa richiesta ha poco o nulla a che fare con la fotografia.
Due anni fa ebbi un incidente con la mia kawasaki er6n, un taxi mi buc� uno stop e dovetti dire addio al mondo delle due ruote, tant'� che col risarcimento dell'assicurazione mi son preso la D700 e un Imac usato (insomma, non tutti i mali vengono per nuocere).
Da qualche tempo io e la mia fidanzata stiamo mettendo da parte qualche soldo per comprarci una moto usata. E' una scelta obbligata in quanto i prezzi del nuovo sono inarrivabili per noi, tuttavia ho d'avvero molti dubbi sull'acquisto avendo avuto una precedente esperienza tutt'altro che positiva (la mia prima moto era un 250 preso usato che mi ha dato numerosi problemi, dall'infiltrazione d'acqua nel serbatoio al bloccaggio del filo dell'aria che mi ha fatto andare, ovviamente non sapendolo, per c.a. 6000km con l'aria aperta, rovinando cos� il motore) che eviterei molto volentieri di ripetere.
Cercando sui pi� noti siti di annunci in internet mi imbatto spesso in modelli a prezzi seriamente invitanti, considerati i km percorsi e l'anno di immatricolazione. Le mie capacit� di valutazione sono per� molto limitate, malgrado abbia l'hobby di risistemare biciclette abbandonate, ci vogliono ben altre capacit� critiche per valiutare lo stato di una moto, considerando anche che ormai l'elettronica ha un peso non indifferente sul funzionamento corretto o meno di un mezzo.
Il tipo di moto che stiamo cercando � una naked stradale/endurona turistica, ad esmpio alla mia ragazza piace molto la hornet (reperibile a prezzi molto buoni, anche sotto i 1000 euro), ma volendola usare anche per viaggi e/o viaggetti le ho spiegato che forse un altra tipologia di moto sarebbe migliore.
Le richieste che vi lancio sono le seguenti, sperando che ci sia qualcuno tra di voi che sappia aiutarmi:
1)Avete mai acquistato moto usate? se si, ritenete che certi prezzi, all'apparenza invitanti, nascondano delle magagne anche se il proprietario garantisce che � tutto a posto?
2)Sapete indicarmi qualche forum serio dove poter raccogliere informazioni, ad esempio, sui difetti tipici di determinati modelli?
3)Qualora vi fosse capitato di acquistare moto usate, o conosciate qualcuno che l'ha fatto, credete sia accettabile richiedere al venditore di far vedere la moto da un meccanico per accertare che sia a posto anche ci� che io non potrei valutare?
4)Se siete conoscitori del mondo delle moto, sapete indicarmi dei modelli il cui rapporto affidabilit�-prezzo dell'usato sia notoriamente buono?
5)varie ed eventuali
vi ringrazio anticipatamente, aspetto vostre risposte
buone foto/buoni raid
Lorenzo
Antonio Canetti
va bene sono di parte ho avuto solo Moto Guzzi e per questo consiglio proprio quelle sufficientemente robuste e non impegnative in caso di riparazioni, con vari modelli ho fatto circa 200.000 e mi sono sempre divertito!


Antonio
lorenzobix
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2012, 01:08 PM) *
va bene sono di parte ho avuto solo Moto Guzzi e per questo consiglio proprio quelle sufficientemente robuste e non impegnative in caso di riparazioni, con vari modelli ho fatto circa 200.000 e mi sono sempre divertito!
Antonio


accipicchia, 200000km non sono affatto male per una moto (non bmw).
visto che sei un guzzista convinto ti chiedo per� di sfatarmi un mito: in molto mi hanno detto che le guzzi, in special modo i vecchi modelli (non saprei fino a che anno) hanno una facile tendenza alla ruggine.
che modelli hai avuto?
Antonio Canetti
a mia storia motociclistica con le Guzzi va da 1989 a 1999 circa perci� anche un po' datata, per la ruggine non ho avuto mai problemi, usandole tutti i giorni e ogni tempo (acq
lorenzobix
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2012, 01:37 PM) *
a mia storia motociclistica con le Guzzi va da 1989 a 1999 circa perci� anche un po' datata, per la ruggine non ho avuto mai problemi, usandole tutti i giorni e ogni tempo (acq


beh, allora forse si tratta di difetti di singoli modelli.
Questa cosa mi fu detta anni fa da vari rivenditori multimarca quando mio padre voleva prendersi una tranquilla nevada 750, anch'essa usata. trovammo tre modelli, uno dei quali effettivamente aveva evidenti segni di ruggine sullo scarico, collettori e manubrio. un altro ancora aveva poca ruggine sui collettori.
lorenzobix
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2012, 01:37 PM) *
a mia storia motociclistica con le Guzzi va da 1989 a 1999 circa perci� anche un po' datata, per la ruggine non ho avuto mai problemi, usandole tutti i giorni e ogni tempo (acq


beh, allora forse si tratta di difetti di singoli modelli.
Questa cosa mi fu detta anni fa da vari rivenditori multimarca quando mio padre voleva prendersi una tranquilla nevada 750, anch'essa usata. trovammo tre modelli, uno dei quali effettivamente aveva evidenti segni di ruggine sullo scarico, collettori e manubrio. un altro ancora aveva poca ruggine sui collettori.
Marco (Kintaro70)
L'anno scorso ho preso una Honda CBF usata, l'importante � comprare da una concessionaria, cos� hai la garanzia scritta di un anno che ti mette al riparo da brutte sorprese, un po' come l'usato in fotografia insomma, tutto il mondo � paese.
Maurizianik
Urka un motociclista, la tua richiesta � comprensibile, ma spiegare "scrivendo" � un po' complicato.
Per l'usato, dai privati si risparmia certamente, ma non si puo' avere la garanzia, il mio consiglio se possibile sarebbe o un concessionario di fiducia o un conoscente/amico CAPACE di verificare anche limitatamente lo stato complessivo del motociclo, certo che con 1000 euro � difficile trovare dei mezzi messi bene, oltretutto un prezzo del genere comporterebbe una moto euro0 o 1 al massimo con conseguente difficolt� per la circolazione di mezzi inquinanti a seconda delle zone.
Io starei su una Jap, bicilindrica, oppure la Hornet che con il suo dadato e stra collaudato 4 Cilindri
mi sembra essere reperibile sia per prezzi che per quantit�. Io comprai uno dei primi CBR600 usato, che andava benissimo, dipende molto dalla fortuna, attualmente ho una Aprilia Tuono 07 comprata nuova e sono in attesa di rimanere a piedi per la futura e quasi certa rottura dello statore.
Auguri
lorenzobix
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 31 2012, 01:49 PM) *
L'anno scorso ho preso una Honda CBF usata, l'importante � comprare da una concessionaria, cos� hai la garanzia scritta di un anno che ti mette al riparo da brutte sorprese, un po' come l'usato in fotografia insomma, tutto il mondo � paese.


non esiste, che tu sappia, la possibilit� di mettere per iscritto una specie di garanzia, anche parziale, con un privato?
Antonio Canetti
perseguo qua mi � partito involontariamente il post

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 31 2012, 01:37 PM) *
la mia storia motociclistica con le Guzzi va da 1989 a 1999 circa perci� anche un po' datata, per la ruggine non ho avuto mai problemi, usandole tutti i giorni e ogni tempo (pioggi, neve, nebbia) la rugginine non mi ha tormento.
logicamente non converr� acquistare vecchie versioni a carburatori, le nortme antinquinamento le terrebbero praticamente ferme.


i modelli posseduti sono stati

Imola 350 4 Valvole (ma molto delicato per chi tirava il collo, io che sono un "fermo" (bruttissimo termine) non ho avuto mai problemi

GT 350 tenuta un anno circa, modello comodo pratico in citt�, ma in autostrada l'assenza del parabrezza si faceva sentire

SP 750 splendida carenatura anche in caso di vento laterale non sbandava, ma mi "appogiavo" al vento con sicurezza

850 T comprata con una carena di terze parti, ma poi cambiata con una simile alla SP 1000....infine rubata e detto addio alla moto.



Antonio
lorenzobix
QUOTE(Maurizianik @ Jan 31 2012, 01:50 PM) *
Urka un motociclista, la tua richiesta � comprensibile, ma spiegare "scrivendo" � un po' complicato.
Per l'usato, dai privati si risparmia certamente, ma non si puo' avere la garanzia, il mio consiglio se possibile sarebbe o un concessionario di fiducia o un conoscente/amico CAPACE di verificare anche limitatamente lo stato complessivo del motociclo, certo che con 1000 euro � difficile trovare dei mezzi messi bene, oltretutto un prezzo del genere comporterebbe una moto euro0 o 1 al massimo con conseguente difficolt� per la circolazione di mezzi inquinanti a seconda delle zone.
Io starei su una Jap, bicilindrica, oppure la Hornet che con il suo dadato e stra collaudato 4 Cilindri
mi sembra essere reperibile sia per prezzi che per quantit�. Io comprai uno dei primi CBR600 usato, che andava benissimo, dipende molto dalla fortuna, attualmente ho una Aprilia Tuono 07 comprata nuova e sono in attesa di rimanere a piedi per la futura e quasi certa rottura dello statore.
Auguri


guarda, a 1000 euro ho trovato numerosi modelli messi, all'apparenza visti km e anno, abbastanza bene, poi certo vederli � un altra cosa.
naturalmente anche io starei su una jap visti i prezzi, anche dei pezzi di ricambio. Il discorso euro 0-euro 1 vorrei capirlo meglio, in generale, da che anni le omologazioni sono ancora buone per circolare? (euro 2 giusto?)
Marco (Kintaro70)
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 02:03 PM) *
non esiste, che tu sappia, la possibilit� di mettere per iscritto una specie di garanzia, anche parziale, con un privato?


Certo se trovi quello disposto a farlo.
Una semplice scrittura privata, vale sempre pi� di niente.

Certo �, che io ho preferito non rischiare, aspetta qualche mese in pi� accumula qualche centinaio di euro in pi� ma vai di concessionaria e dormi sereno, almeno questo � il mio pensiero.
lorenzobix
QUOTE(Maurizianik @ Jan 31 2012, 01:50 PM) *
Urka un motociclista, la tua richiesta � comprensibile, ma spiegare "scrivendo" � un po' complicato.
Per l'usato, dai privati si risparmia certamente, ma non si puo' avere la garanzia, il mio consiglio se possibile sarebbe o un concessionario di fiducia o un conoscente/amico CAPACE di verificare anche limitatamente lo stato complessivo del motociclo, certo che con 1000 euro � difficile trovare dei mezzi messi bene, oltretutto un prezzo del genere comporterebbe una moto euro0 o 1 al massimo con conseguente difficolt� per la circolazione di mezzi inquinanti a seconda delle zone.
Io starei su una Jap, bicilindrica, oppure la Hornet che con il suo dadato e stra collaudato 4 Cilindri
mi sembra essere reperibile sia per prezzi che per quantit�. Io comprai uno dei primi CBR600 usato, che andava benissimo, dipende molto dalla fortuna, attualmente ho una Aprilia Tuono 07 comprata nuova e sono in attesa di rimanere a piedi per la futura e quasi certa rottura dello statore.
Auguri


una cosa, quando hai comprato la cbr, hai avuto modo di farla visionare da un officina?
Maurizianik
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 02:06 PM) *
Il discorso euro 0-euro 1 vorrei capirlo meglio, in generale, da che anni le omologazioni sono ancora buone per circolare? (euro 2 giusto?)


L'ultima, la + recente � euro3, la euro 2 penso possa ancora circolare per parecchio tempo in quanto le euro 2 sono state vendute fino all'anno scorso, poi dipende dalla tua regione d'appartenenza.
Molto bella ( se piace ovviamente) per turismo, comoda, abbastanza maneggevole, con il solito motore 4 cilindri CBR/Hornet � anche il CBF, io ho avuto il 600, e mi trovavo bene, la sella anteriore � regolabile su 3 posizioni, una manna per una nanetta come me, unico inconveniente per il passeggero sono le pedane poggiapiedi, a 120/130 quando ero dietro mi facevano impazzire dal prurito alle piante dei piedi.
vittosss
mha, il mio consiglio � quello di andare tramite concessionaria e prendere un usato/km zero.
gli usati ormai, dipende dai modelli, ma te li tirano dietro.
se fai tanti km, ferie comprese, un anno � tanto ed avere una garanzia in copertura di eventuali rogne pu� avere il suo peso.
le jappe hanno ottimo rapporto qualit� prezzo. bmw...bhe, costose...e ho impressione che non siano + le bmw di una volta.
guzzi? belle...ma non so se la consiglierei ( e te lo dice uno che ha guzzi d'epoca ). aprilia, a me piace molto. secondo me sono sottovalutate.
in definitiva per quello che mi sembra di capire che vuoi fare e per questione di euri consiglierei una versys. che pu� non piacere, e sono d'accordo, ma pare avere un ottimo rapporto di qualit�/prezzo e versatilit�.
rulvio
io ti consiglio di cercare nell'usato una bella honda transalp, magari non del modello pi� vecchio.
da quello che so � un bel mulo, ci puoi fare vacanze o giretti fuori porta, la puoi caricare con le borse, � comoda e non consuma molto.
L'affidabilit� e la reperibilit� di eventuali ricambi � garantita.

Altrimenti potresti spingerti verso una yamaha TDM ma magari il prezzo sale abbastanza: questa te la consiglio perch� ce l'ho anche io e la trovo fenomenale, 80.000 in 8 anni, vacanze all'estero, giretti ed ora (ahim�) solo casa-ufficio ma non ha mai perso un colpo.

buona fortuna.

ciao
Maurizianik
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 02:26 PM) *
una cosa, quando hai comprato la cbr, hai avuto modo di farla visionare da un officina?


Comprata da concessionario multimarca quasi sottocasa (sono pigra)

Insisto sulla fortuna, dallo stesso concessionario comprai un'altro CBR600 nuovo, la gomma posteriore era difettosa, Honda NON passava in garanzia ne le gomme ne la batteria, ma visto che era la 2� moto che compravo dallo stesso conce mi furono cambiate entrambe con altre nuove di pacca, nella sfortuna sono stata fortunata nel trovare questo concessionario Molto onesto.
Manuel_MKII
Ne ho avute diverse di moto usate (dalle enduro alle stradali e ora da diversi anni sono su custom piu' o meno "special") e in linea di massima l'aspetto estetico la dice lunga anche su come sono state tenute.

Il consigli piu' importanti che mi sento di farti e' di controllare tutti gli eventuali trafili di olio, dalle guarnizioni del castelletto delle punterie (se e' una naked e' facile vederlo) o in genere in tutte le zone del motore, a quelle dei paraoli delle forcelle (comunque affondando la forcella lo vedi subito se e' scarica o no e se deve essere revisionata).

Un controllo va fatto al telaio provando a lanciarla e andare dritto senza mani per vedere se "tiene" la strada, in caso la moto tiri di lato il telaio potrebbe essersi storto in un incidente.

Se vedi lo sterzo un po' inclinato a destra o sinistra mentre stai andando dritto puo' essere semplicemente una forcella svirgolata (quindi basta svitare le piastre e allineare le canne della forcella) e capita di frequente quando una moto e' caduta ma non e' nulla di grave.

Controlla anche se marmitte, frecce e specchi sono omologati (o se comunque i pezzi omologati te li forniscono insieme alla moto) perche' rimettere questi pezzi originali per passare la revisione altrimenti costano un botto!!

Lo stato di usura delle gomme e' un'ottima "scusa" per far scendere il prezzo.

In ogni caso le gomme e' buona norma cambiarle anche se all'apparenza ti potrebbero sembrare ancora con un bel po' di battistrada, se sono indurite appena hai un po' di umido per terra diventa rischioso piegare o frenare "pinzando" con decisione (ma probabilmente questo lo sai gia').

Il consiglio di stare sulla Japan e' esatto, sono le piu' affidabili di norma e se cerchi tra le meno "spinte" il livello di affidabilita' della meccanica e' chiaramente piu' alto.

Di recente ho provato la MT-01 Yamaha e devo dire che non mi e' dispiaciuta affatto, maneggevole, nervosa e in giro vedo prezzi bassissimi su questi modelli!!
Manuel_MKII
QUOTE(rulvio @ Jan 31 2012, 02:40 PM) *
io ti consiglio di cercare nell'usato una bella honda transalp, magari non del modello pi� vecchio.


Quoto!!

Per viaggiare e' ottima!!

Il problema e' che dovevi indicarci se volevi rimanere su una stradale o se puoi spaziare sulle enduro stradali o perche' no sulle custom (una Dragstar 650 in questo caso e' un altro mulo perfetto e indistruttibile).
Manuel_MKII
QUOTE(Maurizianik @ Jan 31 2012, 02:44 PM) *
la gomma posteriore era difettosa


Che tipo di difetto?

Aveva bolle di aria (blister)?

Honda (come anche altri marchi) non riconosce la garanzia su questi pezzi (batteria, gomme e frizione) ma nello specifico so che il costruttore della gomma si fa carico dei suoi pezzi difettosi (a volte con intervento di loro ispettori).
lorenzobix
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 31 2012, 03:09 PM) *
Ne ho avute diverse di moto usate (dalle enduro alle stradali e ora da diversi anni sono su custom piu' o meno "special") e in linea di massima l'aspetto estetico la dice lunga anche su come sono state tenute.

Il consigli piu' importanti che mi sento di farti e' di controllare tutti gli eventuali trafili di olio, dalle guarnizioni del castelletto delle punterie (se e' una naked e' facile vederlo) o in genere in tutte le zone del motore, a quelle dei paraoli delle forcelle (comunque affondando la forcella lo vedi subito se e' scarica o no e se deve essere revisionata).

Un controllo va fatto al telaio provando a lanciarla e andare dritto senza mani per vedere se "tiene" la strada, in caso la moto tiri di lato il telaio potrebbe essersi storto in un incidente.

Se vedi lo sterzo un po' inclinato a destra o sinistra mentre stai andando dritto puo' essere semplicemente una forcella svirgolata (quindi basta svitare le piastre e allineare le canne della forcella) e capita di frequente quando una moto e' caduta ma non e' nulla di grave.

Controlla anche se marmitte, frecce e specchi sono omologati (o se comunque i pezzi omologati te li forniscono insieme alla moto) perche' rimettere questi pezzi originali per passare la revisione altrimenti costano un botto!!

Lo stato di usura delle gomme e' un'ottima "scusa" per far scendere il prezzo.

In ogni caso le gomme e' buona norma cambiarle anche se all'apparenza ti potrebbero sembrare ancora con un bel po' di battistrada, se sono indurite appena hai un po' di umido per terra diventa rischioso piegare o frenare "pinzando" con decisione (ma probabilmente questo lo sai gia').

Il consiglio di stare sulla Japan e' esatto, sono le piu' affidabili di norma e se cerchi tra le meno "spinte" il livello di affidabilita' della meccanica e' chiaramente piu' alto.

Di recente ho provato la MT-01 Yamaha e devo dire che non mi e' dispiaciuta affatto, maneggevole, nervosa e in giro vedo prezzi bassissimi su questi modelli!!

grazie dei preziosissimi consigli sui controlli da fare.
il tipo di moto che sto cercando pu� variare da una naked ad una turistica, decisamente jap e di cilindrata umana (non cerco un mostro strappabraccia, cerco un mezzo pratico e che sia anche "divertente", ammesso che qualche moto possa non esserlo).
hornet, transalp, dominator, kle... tipi diversi di moto, comunque i segmenti che cerco sono quelli
lorenzobix
QUOTE(rulvio @ Jan 31 2012, 02:40 PM) *
io ti consiglio di cercare nell'usato una bella honda transalp, magari non del modello pi� vecchio.
da quello che so � un bel mulo, ci puoi fare vacanze o giretti fuori porta, la puoi caricare con le borse, � comoda e non consuma molto.
L'affidabilit� e la reperibilit� di eventuali ricambi � garantita.

Altrimenti potresti spingerti verso una yamaha TDM ma magari il prezzo sale abbastanza: questa te la consiglio perch� ce l'ho anche io e la trovo fenomenale, 80.000 in 8 anni, vacanze all'estero, giretti ed ora (ahim�) solo casa-ufficio ma non ha mai perso un colpo.

buona fortuna.

ciao


rulvio, anche io so che la transalp � una garanzia di affidabilit�
essendo per� una moto molto longeva, ed essendo io abbastanza giovane, ti chiederei di delucidarmi su cosa intendi per "non il modello pi� vecchio" perch� io sapevo che il modello nuovo fosse uscito due o tre anni fa sostituendo il vecchio modello. ma a leggere cosa hai scritto pare che anche del "modello vecchio" esistano pi� versioni e ti sarei grato di chiarirmele.
grazie
Maurizianik
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 31 2012, 03:20 PM) *
Che tipo di difetto?

Aveva bolle di aria (blister)?


Ecco,...una cosa del genere, togliento le mani dai manubri e tra i 50 / 90 Kmh ballava tutta.
Sembrava piu' che altro ovalizzata, ( moto sul cavalletto centrale, 1� marcia inserita circa 30 Kmh) e il meccanico mi fece vedere questa specie di ondulazione che non si percepiva facendo girare la ruota a mano.
69andbros
Se ti piace anche la Kawa Versys � un ottimo mezzo, costa poco, manutenzione nulla, � uscito il restyling e quindi dovrebbe scendere un po' l'usato.

Guida comoda come il transalp col vantaggio notevole delle ruote da strada.
lorenzobix
QUOTE(69andbros @ Jan 31 2012, 04:18 PM) *
Se ti piace anche la Kawa Versys � un ottimo mezzo, costa poco, manutenzione nulla, � uscito il restyling e quindi dovrebbe scendere un po' l'usato.

Guida comoda come il transalp col vantaggio notevole delle ruote da strada.


anche la transalp ha ruote da strada no? non mi risulta che le monti tassellate
orsettopeloso
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 04:21 PM) *
anche la transalp ha ruote da strada no? non mi risulta che le monti tassellate





Da possessore del Transalp la straconsiglio.Io ne ho una del 2002 650 cc, va che � un piacere e costa poco mantenerla.Per le gomme pu� montare sia le tassellate, prima avevo le Pirelle Scorpion, che quelle da strada, ora monto le Metzer Tourance e vanno una meraviglia. rolleyes.gif
Mauro Villa
Transalp, ti consiglio anch'io questa, economica senza particolari problemi e si trovano esemplari per tutte le tasche, un mulo fedele negli anni.
e lo dico da ducatista
orsettopeloso
Clicca per vedere gli allegati

Questa � la mia piccola, scusate la foto fatta col cell..... rolleyes.gif
omysan
io ti consiglio una V strom usata comodit� allo stato puro

a dicembre 2010 ho preso una 2006 con 13.000 km a 3000� considerando che aveva ancora gli adesivi e la vernice di fabbrica per i serraggi dei bulloni l'ho presa dal privato senza prolemi..

ora come ora te la riconsiglio per viaggiare in 2 � veramente di una comodit� disarmante.. io che sono un neofita delle 2 ruote ho riscontrato l'unico suo problema.. baricentro alto... ego sdraiata 2 volte da fermo..( ma il paramotore ha fatto eccellentemente il suo dovere non facendo segnare nulla nemmeno della carrozzeria)

ora � uscita la nuova v strom.. che dal mio punto di vista costa un esorbitazione ed � un obrobrio..

le usate con pochi km si trovano ed anche in conessionaria..
dimitri.1972
Un solo consiglio:

Suzuki V-Strom

Anche nella precedente versione � una moto perfetta: costa poco, poca manutenzione, comodissima in 2, grande capacit� di carico, motore sempre pronto (il motore lo monto anche io sull'SV, � ritenuto uno dei migliori bicilindrici al mondo)
69andbros
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 04:21 PM) *
anche la transalp ha ruote da strada no? non mi risulta che le monti tassellate


Transalp come V-storm montano diametri da fuoristrada e le finte tassellate da enduro stradale, la Versys monta diametri e gomme da stradale pura come i motard per intenderci.

Ambrogio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 01:00 PM) *
5)varie ed eventuali
vi ringrazio anticipatamente, aspetto vostre risposte
buone foto/buoni raid
Lorenzo



...una per tutte: vai in un concessionatrio BMW e prendi una R1200R (o GS) e dormi tranquillo...ma sopratutto viaggi da Dio!!!...
agr.daniele
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 31 2012, 07:11 PM) *
...una per tutte: vai in un concessionatrio BMW e prendi una R1200R (o GS) e dormi tranquillo...ma sopratutto viaggi da Dio!!!...


sono arrivato alla fine dei post e pensavo....possibile nessuno consiglia BMW????

forse la 1200 � fuori badget...per�...

certo con 1000� non ci viene granch�...ma sfido a comprare altre moto a 1000� e sperare che non ci siano magagne...

diciamo che intorno i 2500 invece puoi trovare qualche R850R di fine anni 90 (97-99) anche con borse laterali....

ottima moto...ottima guidabilit�...assolutamente parsimoniosa e ultra durevole...
comoda per viaggi e non con sella doppia...

si � capito che � la mia moto???

ciao
daniele
lorenzobix
grazie a tutti (orsettopeloso, mauro vila, omisan, dimitri, 69andbros) per aver condiviso le proprie esperienze, tramnsalpistiche o vstormistiche che siano. sono ambedue moto che tengo in gran considerazione da amante dei lunghi spostamenti uniti alla comodit� e praticit� (oltre che al risparmio di benzina).
@Vincenzo: la GS � la moto dei miei sogni, anno scorso un amico mi fece fare un giro abbastanza lungo in un raid sul muraglione (paso che immagino conosciate, altrimenti toscani-emiliani FATELO perch� � una delle strade pi� belle da guidare che abbiano mai costruito), mi sentivo il re del mondo, anche se ero sceso da una stradale pura, il cui baricentro basso mi dava molto pi� feeling in curva (si, sono uno di quei pazzi che andava a giro con tuta integrale a finire le saponette la domenica). ma per l'appunto ero solo, adesso che siamo in due cerco qualcosa di pi� tranquillo, e transalp e vstorm sono certamente le alternative pi� economiche tra le endurone; e anche se alla fine la spunter� la mia dolce met�, sar� in sella ad una hornet (tra l'altro la pi� economica in assoluto sull'usato, correggetemi se sbaglio), che certamente offre un ottimo feeling di guida, anche "aggressivsa" (rigorosamente solitaria).
Il GS? un sogno che probabilmente rimarr� tale, se un giorno potr� permettermelo sar� il coronamento di un sogno motociclistico.
quindi ricapitolando: transalp e vstorm le pi� gettonate tra le turistiche, hornet tra le naked, anche se mi tira non poco anche il bandit della suzuki, e l'sv 650 della stessa casa. esperienze su questi modelli?
rodolfo.c
Da felicissimo possessore di un BMW 1150 GS - l'ultimo fatto di ferro e non di plastica, per intenderci - potrei consigliarti di cercare un buon usato in questa categoria: � notorio, infatti, che ai BMWisti particolarmente facoltosi piace avere sotto il sedere l'ultimissimo modello, e quindi danno dentro al concessionario moto seminuove con pochissimi kilometri, fatti per lo pi� da casa al bar e viceversa messicano.gif
Quindi, sulle BMW vai sul sicuro, anche se te le fanno pagare piuttosto care.
Se non vuoi salire tanto di budget, ti posso consigliare ad occhi chiusi l'Honda Transalp (perch� l'ho avuta prima della BMW) che � un'eccellente tuttofare, con consumi e costi di manutenzione irrisori; il fatto che ci monti o meno le tassellate dipende da te, sconsiglio comunque di montarle se fai solo asfalto, possono essere fonte di rumore o vibrazioni.
Un'altra moto di cui mi parlano benissimo, ma non ho mai provato, � la Suzuki V-Strom, che come affidabilit� e costi di gestione mi dicono sia simile al Transalp.
Se poi vuoi un pezzo di storia della moto ... beh, trovati un'Honda Africa Twin, meglio se delle ultime serie, e te la godrai per molti e molti anni rolleyes.gif

Il Muraglione ? Bellissimo, l'ho fatto (fortunatamente) durante la settimana, quindi non ho trovato i pazzi che nel weekend tagliano le curve e strisciano i caschi sull'asfalto nelle pieghe messicano.gif
Onestamente, non credevo che l'Appennino offrisse delle strade cos� interessanti, pensavo le avessimo solo noi sulle Alpi.
Di moto ce ne sono tantissime in giro, da quelle parti: ma in fondo, � o non � la terra del "mut�r" ?
pilliman750
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 01:00 PM) *
Salve a tutti
Posto qui in sushi bar perch� questa richiesta ha poco o nulla a che fare con la fotografia.
Due anni fa ebbi un incidente con la mia kawasaki er6n, un taxi mi buc� uno stop e dovetti dire addio al mondo delle due ruote, tant'� che col risarcimento dell'assicurazione mi son preso la D700 e un Imac usato (insomma, non tutti i mali vengono per nuocere).
Da qualche tempo io e la mia fidanzata stiamo mettendo da parte qualche soldo per comprarci una moto usata. E' una scelta obbligata in quanto i prezzi del nuovo sono inarrivabili per noi, tuttavia ho d'avvero molti dubbi sull'acquisto avendo avuto una precedente esperienza tutt'altro che positiva (la mia prima moto era un 250 preso usato che mi ha dato numerosi problemi, dall'infiltrazione d'acqua nel serbatoio al bloccaggio del filo dell'aria che mi ha fatto andare, ovviamente non sapendolo, per c.a. 6000km con l'aria aperta, rovinando cos� il motore) che eviterei molto volentieri di ripetere.
Cercando sui pi� noti siti di annunci in internet mi imbatto spesso in modelli a prezzi seriamente invitanti, considerati i km percorsi e l'anno di immatricolazione. Le mie capacit� di valutazione sono per� molto limitate, malgrado abbia l'hobby di risistemare biciclette abbandonate, ci vogliono ben altre capacit� critiche per valiutare lo stato di una moto, considerando anche che ormai l'elettronica ha un peso non indifferente sul funzionamento corretto o meno di un mezzo.
Il tipo di moto che stiamo cercando � una naked stradale/endurona turistica, ad esmpio alla mia ragazza piace molto la hornet (reperibile a prezzi molto buoni, anche sotto i 1000 euro), ma volendola usare anche per viaggi e/o viaggetti le ho spiegato che forse un altra tipologia di moto sarebbe migliore.
Le richieste che vi lancio sono le seguenti, sperando che ci sia qualcuno tra di voi che sappia aiutarmi:
1)Avete mai acquistato moto usate? se si, ritenete che certi prezzi, all'apparenza invitanti, nascondano delle magagne anche se il proprietario garantisce che � tutto a posto?
2)Sapete indicarmi qualche forum serio dove poter raccogliere informazioni, ad esempio, sui difetti tipici di determinati modelli?
3)Qualora vi fosse capitato di acquistare moto usate, o conosciate qualcuno che l'ha fatto, credete sia accettabile richiedere al venditore di far vedere la moto da un meccanico per accertare che sia a posto anche ci� che io non potrei valutare?
4)Se siete conoscitori del mondo delle moto, sapete indicarmi dei modelli il cui rapporto affidabilit�-prezzo dell'usato sia notoriamente buono?
5)varie ed eventuali
vi ringrazio anticipatamente, aspetto vostre risposte
buone foto/buoni raid
Lorenzo


1 si ho acqistato varie moto...usate e nuove...sicuramente il prezzo troppo allettante nasconde qualcosa...ho la moto ha un problema o il personaggio ha bisogno di soldi subito.
Non e sempre il periodo buono per acquistare le moto usate.....si predilige acquistarle in inverno quando i prezzi sono leggermente piu bassi ed evitare di comprarle quando arriva la bella stagione quando tutti si "scoprono" motociclisti e quindi il prezzo dell usato tente a salire.

2 ogni modello bene o male su internet ho un suo bel club dove gli utenti segnalano le anomalia delle prorie moto indicandole per modello e anno. Un forum che racchiude un po tutto e il famoso tingavert.

3 certo....in molti lo fanno quando loro stessi non possono o magri non hanno le conoscenze adatte....se il venditore poi si rifiuta benissimo....solo scampata...aveva qualcosa da nascondere.

4 da quello che ho capito penso che una suzuki vstrom o modelli simili sia quello che fa per te. E una moto affidabile, prezzo contenuto, vari modelli venduti e sul mercato una discreta ricerca dell usato ce.

5 non avere fretta. L occasione si trova...valuta piu modelli piu prezzi e piu venditori...prima o poi qualcosa di buono esce fuori per soddisfare passione e portafoglio.
lorenzobix
aggiungo una curiosit�: quando avevo l'er6n un gruppo di amici fecero una colletta per il mio compleanno regalandomi una giornata in pista al mugello (mamma mia... servono commenti? penso di no...)
se alla fine opter� per una naked, qualcuno saprebbe indicarmi un circuito, anche non conosciuto, dove poter andare a "spalancare pesantemente" senza spendere una fortuna? lo dico perch� guidare al mugello � un emozione unica, d'accordo (che lacrime all'"arrabbiata", che emozione pura...adrenalinica, urlavo dentro di me chiedendo alla moto CV che, ahim�, non aveva: "vai vai vai...di pi������ spingi spingi" wink.gif ) ma costosa, per mezza giornata i suddetti amici hanno sborsato 400 eurozzi lisci lisci.
scusate la digressione, quando ripenso a quella giornata mi vengono le lacrime agli occhi, soprattutto ripensando alle varie R6-R1-CBR600-848, sverniciate in curva, (evidentemente guidate da "inesperti"), sono certo che tra motociclisti capirete il mio sfogo e, soprattutto, la mia voglia di tornare in sella.
una sfanalata a tutti
Lorenzo
lorenzobix
@rodolfo: sfortunatamente i prezzi dell'usato della 1150gs sono decisamente fuori dal mio budget, grazie comunque di avermi fornito questa segnalazione. riguardo al muraglione, se hai incontrato un pazzo in tuta nera, caso rosse e moto er6n bianca che ti tagliava la strada mi scuso, ma non credo di essere stato io pazzo si, ma attento alle corsie SEMPRE. Consigliandoti un altro passo appenninico bello, ma mai quanto il muraglione, ti segnalo "la consuma" a scapito del piacere di guida, offre, sulla sommit�, una schiacciata coi funghi famosa in tutta la toscana.
@pilliman750: rispondo per punti per comodit�:
1-se nasconde qualcosa lo scoprir�, come dici benissimo tu, proponendo una visita dal meccanico. se han bisogno di soldi subito, mi spiace ma benvenga, a volte chi ha necessit� svende la qualunque.
2-gi� trovato, effettivamente molto completo
3-nulla da aggiungere
4-av, transalp e hornet, aggiungendo sv e bandit, sono effettivamente i modelli che cercherei
5-fretta? tuttaltro, � un discorso a lungo termine, credo che raggiungeremo quella cifra fra qualche mese, e cercando da un po' posso solo darti ragione; ricollegandomi al punto 1, c'� che vende, ad esempio, modelli di hornet nuovi allo stesso prezzo dei vecchi: l'occasione va aspettata!

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(rodolfo.c @ Jan 31 2012, 07:37 PM) *
Il Muraglione ? Bellissimo, l'ho fatto (fortunatamente) durante la settimana, quindi non ho trovato i pazzi che nel weekend tagliano le curve e strisciano i caschi sull'asfalto nelle pieghe messicano.gif
Onestamente, non credevo che l'Appennino offrisse delle strade cos� interessanti, pensavo le avessimo solo noi sulle Alpi.
Di moto ce ne sono tantissime in giro, da quelle parti: ma in fondo, � o non � la terra del "mut�r" ?



....il Muraglione??...da vero motociclista e da "BMWista fighetto" e' una delle strade che EVITO decisamente unitamente alla Raticosa, Futa, Croce ai Mori, Viamaggio, Bocca Seriola e lo Spino!!!...
lorenzobix
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 31 2012, 08:21 PM) *
....il Muraglione??...da vero motociclista e da "BMWista fighetto" e' una delle strade che EVITO decisamente unitamente alla Raticosa, Futa, Croce ai Mori, Viamaggio, Bocca Seriola e lo Spino!!!...


ahahah beh che dire... sono strade che darebbero soddisfazioni anche ad una harley da viaggio... fattele, poi ne riparliamo messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2012, 08:28 PM) *
ahahah beh che dire... sono strade che darebbero soddisfazioni anche ad una harley da viaggio... fattele, poi ne riparliamo messicano.gif


....Lorenzo, secondo te, per arrivare alla mia conclusione le conoscer� o no queste strade???..
....tieni presente che percorro in moto mediamente 25000 kilometri l'anno...
undertaker
Cagiva raptor 650....
motore suzuki (quindi affidabilit� jappo) che � lo stesso della SV o della Vstrom, della gladius...
marchio "cagiva" che ti porta in gi� il prezzo.

Se vuoi una naked e ti interessava l'SV prendi la versione fatta bene che � la raptor.
In pi� hai una forcella rovesciata da 43, un'estetica migliore (IMHO), freni migliori (brembo oro), tubi in treccia.

per saperne di pi�, www.raptormania.it
lorenzobix
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 31 2012, 08:36 PM) *
....Lorenzo, secondo te, per arrivare alla mia conclusione le conoscer� o no queste strade???..
....tieni presente che percorro in moto mediamente 25000 kilometri l'anno...


vincenzo, non volevo assolutamente sminuire la tua coniscenza delle strade italiane, stavo solo esprimendo un opinione e consigliandoti un bel percorso (sencondo me) se per te non ha attrattive � normale, come � normale che esistano diverse, ansi diversissime filosofie dell'andare in moto.
insomma non volevo dire niente di offensivo, solo parlare di strade che ritengo belle da guidarsi con chi, come noi, ama il mondo delle due ruote.
mi scuso ancora se sono risultato offensivo, non era assolutamente mia volont�.
lorenzobix
QUOTE(undertaker @ Jan 31 2012, 08:47 PM) *
Cagiva raptor 650....
motore suzuki (quindi affidabilit� jappo) che � lo stesso della SV o della Vstrom, della gladius...
marchio "cagiva" che ti porta in gi� il prezzo.

Se vuoi una naked e ti interessava l'SV prendi la versione fatta bene che � la raptor.
In pi� hai una forcella rovesciata da 43, un'estetica migliore (IMHO), freni migliori (brembo oro), tubi in treccia.

per saperne di pi�, www.raptormania.it


ecco, questo mi interesa molto, visto il gran numero di modelli che ho visto tra gli annunci
Ilgrigio
dal "tinga",come ti hanno suggerito, per il modello di moto che sceglierai potrai saperne tutti i difetti.
Vstorm,transalp,Sv nella loro fascia sono belle moto pi� che sufficienti a fare tutto...senza salire di prezzo con marchi pi� costosi.
tra le nude 600 oltre all'Hornet mercato dell'usato inflazionato,ti segnalo fz6 yamaha(anche nella versione fazer),non pi� prodotta da 2 anni a favore della pi� tranquilla xy6.
Pi� comoda dell'hornet,pi� cattiva,leggera e divertente (98cv)....si trovano occasioni spesso in ottime condizioni.
se vuoi saperne vita morte e miracoli il fazeritalia forum � specifico.

Ciao Marco
undertaker
QUOTE(Ilgrigio @ Jan 31 2012, 10:28 PM) *
dal "tinga",come ti hanno suggerito, per il modello di moto che sceglierai potrai saperne tutti i difetti.
Vstorm,transalp,Sv nella loro fascia sono belle moto pi� che sufficienti a fare tutto...senza salire di prezzo con marchi pi� costosi.
tra le nude 600 oltre all'Hornet mercato dell'usato inflazionato,ti segnalo fz6 yamaha(anche nella versione fazer),non pi� prodotta da 2 anni a favore della pi� tranquilla xy6.
Pi� comoda dell'hornet,pi� cattiva,leggera e divertente (98cv)....si trovano occasioni spesso in ottime condizioni.
se vuoi saperne vita morte e miracoli il fazeritalia forum � specifico.

Ciao Marco



aggiungo che se vai sul'hornet evita le prime, montavano uno pneumatico pi� piccolo davanti, mi sembra cerchio da 16'''. adesso sono difficili da trovare o ancora peggio il proprietario potrebbe averlo cambiato e rischi di trovarti con una moto che non � in regola.
Cmq, la hornet ad affidabilit� � un trattore, tieni conto che poi li entra in gioco anche la filosofia 4 cilindri contro 2, ma li sta a te, non mi voglio dilungare troppo...
lorenzobix
QUOTE(undertaker @ Jan 31 2012, 10:34 PM) *
aggiungo che se vai sul'hornet evita le prime, montavano uno pneumatico pi� piccolo davanti, mi sembra cerchio da 16'''. adesso sono difficili da trovare o ancora peggio il proprietario potrebbe averlo cambiato e rischi di trovarti con una moto che non � in regola.
Cmq, la hornet ad affidabilit� � un trattore, tieni conto che poi li entra in gioco anche la filosofia 4 cilindri contro 2, ma li sta a te, non mi voglio dilungare troppo...


dovrebbero essere quelle prodotte dal 1998 al 2000 giusto? non sei il primo che mi segnala questa caratteristica "strana" ma non ho mai avuto riscontri certi

QUOTE(Ilgrigio @ Jan 31 2012, 10:28 PM) *
dal "tinga",come ti hanno suggerito, per il modello di moto che sceglierai potrai saperne tutti i difetti.
Vstorm,transalp,Sv nella loro fascia sono belle moto pi� che sufficienti a fare tutto...senza salire di prezzo con marchi pi� costosi.
tra le nude 600 oltre all'Hornet mercato dell'usato inflazionato,ti segnalo fz6 yamaha(anche nella versione fazer),non pi� prodotta da 2 anni a favore della pi� tranquilla xy6.
Pi� comoda dell'hornet,pi� cattiva,leggera e divertente (98cv)....si trovano occasioni spesso in ottime condizioni.
se vuoi saperne vita morte e miracoli il fazeritalia forum � specifico.

Ciao Marco

grazie marco. la fazer, oltre ad avere una cavalleria pi� importante, avrebbe anche un bel cupolino che alla hornet, non "S", manca
69andbros
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 31 2012, 08:21 PM) *
....il Muraglione??...da vero motociclista e da "BMWista fighetto" e' una delle strade che EVITO decisamente unitamente alla Raticosa, Futa, Croce ai Mori, Viamaggio, Bocca Seriola e lo Spino!!!...


Vivendo pi� a nord, io sono costretto ad evitare altre strade, altrettanto belle ed altrettanto infestate da pessimi motociclisti....

Capisco e condivido Vincenzo.

Lorenzo: si parla dell'apertura in primavera/estate di una nuova pista a Modena, dimensioni come Franciacorta, quindi dovrebbe costare altrettanto, o anche meno appena aperta.

Ambrogio
lorenzobix
QUOTE(69andbros @ Jan 31 2012, 11:19 PM) *
Vivendo pi� a nord, io sono costretto ad evitare altre strade, altrettanto belle ed altrettanto infestate da pessimi motociclisti....

Capisco e condivido Vincenzo.

Lorenzo: si parla dell'apertura in primavera/estate di una nuova pista a Modena, dimensioni come Franciacorta, quindi dovrebbe costare altrettanto, o anche meno appena aperta.

Ambrogio


ambrogio, come te detesto trovarmi a contatto con "pessimi motociclisti", non vorrei infatti che tu e vincenzo abbiate avuto l'impressione che io appartenessi a questa categoria. come ho gi� scritto, la domenica o i giorni che ho potuto ho si corso forte, ma mai andando oltre il limite del buon senso. quando mi trovavo a essere superato o superare gente che si setiva all'ultima curva del motomondiale ho spesso esternato il mio pensiero in maniera poco elegante (leggi dito medio ben in vista).
non conosco i prezzi di franciacorta ma appunto questo discorso dipender� forzatamente dal tipo di moto che prender�.
Ilgrigio
la fazer, oltre ad avere una cavalleria pi� importante, avrebbe anche un bel cupolino che alla hornet, non "S", manca
[/quote]

si la fazer � la versione semi carenata forse per la moto di coppia � meglio.
personalmente ho avuto fz6,come lei,in precedenza solo moto nude,prive di protezione per me hanno un fascino diverso...irresistibile,con le quali ho fatto bei viaggi e non ho mai sentito il bisogno del cupolino.Ovviamente per altri � imprescindibile su una moto da granturismo...che te devo di sono troppo spartano e dopo quasi trent'anni di moto... c'avr� il collo alla Tyson laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.