QUOTE(meialex1 @ Dec 15 2005, 12:27 AM)
Concordo pienamente con te e rilancio quello che hai detto a non usare l'automatismo degli ISO ma di impostarli
sempre manualmente.
Basta prenderci la mano e tutto viene pi� facile.

Ciao meialex1
saluti a tutti
Non concordo pienamente con te...o meglio il tuo ragionamento fila ma...non in tutte le situazioni di ripresa.
Ci sono situazioni in cui i cambi repentini di illuminazione non consentono di variare n� gli Iso , n� i tempi n� i diaframmi , in questo caso tra i vari automatismi preferisco decisamente l'Iso-Auto impostando tempo e diaframma in manuale...
ti posto subito un esempio pratico...moda
A volte capita che su una passerella la luce cambi praticamente ogni due metri e possano esserci delle variazioni di anche di 3stop
ti mostro delle immagini fai caso ai secondi, agli iso ed alla numerazione del fotogramma.
80-200
tempo 1/250 (di sicurezza)
f 2.8
iso-auto
8 secondi e 4 scatti tra i primi due
9 secondi tra le seconda e la terza
i valori iso sono variati da 1600 a 1400 ed infine a 400
credo che in queste situazioni di ripresa sia il sistema migliore.
ciao
marco
mmfr