QUOTE(stb-5000 @ Dec 14 2005, 12:59 AM)
scusa Gianni ma devo contraddirti,
hai una estrema conoscenza di tutte le ottiche nikon e ascolto sempre con interesse i tuoi pareri e le tue impressioni su strada, ma probabilmente č un po' di anni che non usi le ottiche pre Ai per ricordardi della differenza di costruzione.
Ti dico sinceramente che neppure io mi ero accorto, ma avendo un vecchio 28 f2, che poi ho modificato, non riuscivo ad ultilizzarlo nč sulla FM2n ( la leva di accopiamento del diaframma a differenza della FM č fissa e non mobile) nč sulla D70 perchč urtava la levetta EE ( non quella interna al bocchettone per la chiusura del diaframma, ma quella esterna, quella che informa la macchina che l'ottica ha il diaframma impostato alla massima chiusura)
Infatti ho notato che mentre nelle ottiche AF e AI la ghiera dei diaframmi č a filo del bocchettone con due sporgenze una per l'accopiamento al simulatore di diaframmi ed una per la leva EE, nell'ottica pre AI la ghiera dei diaframmi sporge sul bocchettone di circa 1 mm.
Comunque sia nel manuale della D50 che in quello della D70 sono riportate una serie di ottiche incompatibili e fra queste anche il 35 3.5 PC, č compatibile invece il 35 2.8 PC terza versione e il 28 3.5 PC.
stb-5000
Alcuni AI li ho ancora, stb.
Su questa questione abbiamo ragione e torto entrambi:
Tu hai ragione sulla incompatibilitā del PC 35/3,5 con la D70 e D50 (ho verificato).
Io ho ragione nel ricordarti che i PC-Nikkor non sono AI (nemmeno gli attuali).
L'incompatibilitā meccanica non dipende dal pre-AI (come per il 28/2 che citi): infatti le D70-D50 la levetta del simulatore di diaframma non ce l'hanno, e quindi non puō urtare col barilotto come invece accadeva con i pre-AI, ma da altra causa meccanica (immagino che il barilotto posteriore sia troppo lungo).