QUOTE(federico777 @ Feb 3 2012, 01:41 PM)

Non ti seguo, come fai a variare l'ISO in Auto...?
F.
Perdonami non mi sono spiegato bene... Non è proprio una variazione ISO diretta.
La sostanza è che Gianmarco vorrebbe cambiare ISO a piacere e lavorando in ISO Auto questo è in realtà possibile (nei limiti) indirizzando tramite compensazione e/o tempi e diaframmi la scelta ISO della fotocamera.
Facendo un esempio:
L'esposizione corretta mettiamo sia di 1/125" f/4 ISO 200.
Ora Gianmarco vuole modificare solo gli ISO... se li alza manualmente la foto viene sovraesposta secondo l'esposimetro, ma magari è il risultato che in quel caso il Nostro cerca.
In M con ISO Auto se schiacciamo il pulsantino di compensazione e girando la ghiera (o girando solo la ghiera se la compensazione è agevolata) possiamo vedere gli ISO variare nel mirino, quindi ottenere la foto sovraesposta nello stesso modo di prima, con gli stessi tempi e diaframmi.
Il concetto è che se non lavoriamo col flash, ma solo in luce ambiente, ISO manuali non hanno più senso di esistere. Perchè saranno sempre gli ISO
giusti (secondo l'esposimetro) una volta scelti tempo e diaframma. Per rifinire usiamo la compensazione, che
una volta decisi tempo e diaframmi andrà a variare SOLO gli ISO, "sostituendo" di fatto il pulsante ISO alla fine della fiera.
QUOTE(gmeroni @ Feb 3 2012, 02:00 PM)

magari sarà gestito meglio con la D3, ma con la D90 non mi piaceva molto...
Ora capisco perchè ti spaventa l'ISO Auto...
Tranquillo, su D3 è tutta un'altra cosa... è come fare i 250 su un BMW M5: sei tuttosommato tranquillo, non si puo' dire lo stesso a farli con una Peugeot 106 elaborata...!