Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gmeroni
Io ci provo lo stesso anche se ho cercato in lungo e in largo.

Utilizzo molto spesso la priorità dei diaframmi e quindi una ghiera (la principale) è impostata sulla modifica degli stessi. Mi chiedevo se era possibile impostare la seconda ghiera per la modifica dell'iso in quanto attualmente è "vuota" ossia non comanda nessuna funzionalità.

Diciamo che vorrei cliccare ogni volta il tasto dedicato all'ISO, potendo muovere la ghiera non toglierei lo sguardo dal mirino, e farei nettamente prima...

grazie.gif
G. Meroni
sarogriso
QUOTE(gmeroni @ Feb 1 2012, 06:57 PM) *
Diciamo che vorrei cliccare ogni volta il tasto dedicato all'ISO, potendo muovere la ghiera non toglierei lo sguardo dal mirino, e farei nettamente prima...

grazie.gif
G. Meroni


Per un uso prevalentemente in A direi che l'inversione/principale/secondaria(f7) la trovo molto comoda,per il cambio iso non serve togliere lo sguardo dal mirino,premi il tasto,giri la ghiera new/secondaria e vedi il valore nel mirino,la ex secondaria la uso solamente in M per cambio tempi e per l'eventuale BKT.

saro
gmeroni
QUOTE(sarogriso @ Feb 1 2012, 07:48 PM) *
Per un uso prevalentemente in A direi che l'inversione/principale/secondaria(f7) la trovo molto comoda,per il cambio iso non serve togliere lo sguardo dal mirino,premi il tasto,giri la ghiera new/secondaria e vedi il valore nel mirino,la ex secondaria la uso solamente in M per cambio tempi e per l'eventuale BKT.

saro


Si l'inversione principale/secondaria l'ho fatto subito anche io perché mi trovo più comodo a modificare il diaframma con il pollice. Però diciamo che è un po scomodo andare a pigiare il tasto ISO in basso e modificare il valore, soprattutto se non lo si azzecca alla 1° battuta ma bisogna magari aumentarlo una seconda volta...

Grazie del passaggio!
G. Meroni
federico777
Non c'entra molto, ma io ho risolto il "problema" della ghiera inutilizzata assegnandovi la compensazione dell'esposizione rapida smile.gif

F.
edy700
Non so se è pertinente alla tua domanda, ma ci provo lo stesso.

Premetto che ho la D700, impostando ISO AUTO e programma M, con le due ghiere puoi regolare l'apertura diaframma e tempi e tenere sotto controllo la variazione di ISO nel mirino.

Non è quello che cerchi e non so se si possa fare con la D3, ma te lo dico lo stesso perchè l'ho trovato molto comodo per avere tutto sotto controllo.

ciao, edy
Paolo66
QUOTE(gmeroni @ Feb 1 2012, 07:56 PM) *
Si l'inversione principale/secondaria l'ho fatto subito anche io perché mi trovo più comodo a modificare il diaframma con il pollice. Però diciamo che è un po scomodo andare a pigiare il tasto ISO in basso e modificare il valore, soprattutto se non lo si azzecca alla 1° battuta ma bisogna magari aumentarlo una seconda volta...

Grazie del passaggio!
G. Meroni


Ah! quel "catòrcio" di D3, la mia D700 è molto meglio: il pulsante iso lo trovo subito! Mi potrei sforzare e fare un cambio. laugh.gif

Scherzi a parte, io ho impostato i pulsanti in modo da selezionare una funzione senza doverlo tenere premuto, non ricordo come siu chiama o in quale menu sia, ma lo trovo molto comodo: mi basta dare un tocco al pulsante, poi regolo la ghiera a piacimento e lo sblocco toccando il pulsante di scatto. Faccio copsì per gli iso la compensazione ed anche per cambiare MODE senza togliere la macchina dall'occhio.
Sulla D3, se il pulsante iso è scomodo, potresti assegnarlo al tasto Fn.
gmeroni
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2012, 08:32 PM) *
Non c'entra molto, ma io ho risolto il "problema" della ghiera inutilizzata assegnandovi la compensazione dell'esposizione rapida smile.gif
F.


Potrebbe essere un idea per non lasciare la ghiera vuota!


QUOTE(edy700 @ Feb 1 2012, 08:33 PM) *
Non so se è pertinente alla tua domanda, ma ci provo lo stesso.

Premetto che ho la D700, impostando ISO AUTO e programma M, con le due ghiere puoi regolare l'apertura diaframma e tempi e tenere sotto controllo la variazione di ISO nel mirino.

Non è quello che cerchi e non so se si possa fare con la D3, ma te lo dico lo stesso perchè l'ho trovato molto comodo per avere tutto sotto controllo.

ciao, edy


Eh no l'ISO auto preferirei lasciarlo disattivato e attivarlo solo quando mi serve veramente...Volevo solo l'iso "COMODO"


QUOTE(Paolo66 @ Feb 2 2012, 07:33 PM) *
Ah! quel "catòrcio" di D3, la mia D700 è molto meglio: il pulsante iso lo trovo subito! Mi potrei sforzare e fare un cambio. laugh.gif

Scherzi a parte, io ho impostato i pulsanti in modo da selezionare una funzione senza doverlo tenere premuto, non ricordo come siu chiama o in quale menu sia, ma lo trovo molto comodo: mi basta dare un tocco al pulsante, poi regolo la ghiera a piacimento e lo sblocco toccando il pulsante di scatto. Faccio copsì per gli iso la compensazione ed anche per cambiare MODE senza togliere la macchina dall'occhio.
Sulla D3, se il pulsante iso è scomodo, potresti assegnarlo al tasto Fn.


heheh, non immagini quanto ho sofferto per prenderla ^^ Si quella comodità del clikka e gira l'ho messa anche io, però volevo qualcosa proprio per evitare di dover utilizzare il tasto ISO.

Purtroppo però l'ISO non può essere impostato ne su Fn ne su "Anteprima" ossia i due tasti vicino alla baionetta d'innesto.
Paolo66
QUOTE(gmeroni @ Feb 2 2012, 07:39 PM) *
...

Purtroppo però l'ISO non può essere impostato ne su Fn ne su "Anteprima" ossia i due tasti vicino alla baionetta d'innesto.

Ops! Che stordito, hai ragione....ero convinto di si.
Anche assegnarli la funzione prima voce del "Mio menu", assegnandogli la regolazine iso non è comodisimo, non vedendo la variazione in tempo reale.
sarogriso
Ma se non avete la necessità di impostare gli iso in auto non vedo dove serva tutta questa velocità nell'impostare un nuovo valore,restando sempre del parere che al pollice sinistro non viene chiesto altro che trovare quel comodo pulsante,è li, il primo, in basso e sotto al naso,senza discostare minimamente l'occhio dal mirino,
se la cava benone perfino il destro,molto più indaffarato tra ghiera,tasto AF-On,e tasto AE-L.

gmeroni
QUOTE(sarogriso @ Feb 2 2012, 08:15 PM) *
Ma se non avete la necessità di impostare gli iso in auto non vedo dove serva tutta questa velocità nell'impostare un nuovo valore,restando sempre del parere che al pollice sinistro non viene chiesto altro che trovare quel comodo pulsante,è li, il primo, in basso e sotto al naso,senza discostare minimamente l'occhio dal mirino,
se la cava benone perfino il destro,molto più indaffarato tra ghiera,tasto AF-On,e tasto AE-L.


Oddio proprio comodo non è dato che la mano sinistra è sull'ottica e non sul corpo macchina...L?ISO in auto lo utilizzo solo in casi strettamente necessari perché preferisco scegliere da me che ISO mettere a seconda di come voglio esposta la foto ^^
sarogriso
QUOTE(gmeroni @ Feb 2 2012, 08:18 PM) *
Oddio proprio comodo non è dato che la mano sinistra è sull'ottica e non sul corpo macchina...L?ISO in auto lo utilizzo solo in casi strettamente necessari perché preferisco scegliere da me che ISO mettere a seconda di come voglio esposta la foto ^^


Capisco,sarà questione di abitudine,
oramai la D4 è uscita così com'è,
ma la D5 avrà sicuramente tutti i comandi vocali, con una piccola aggiunta sul prezzo si potrà avere anche la lettura del labiale attraverso il monitor,molto comoda per teatri e concerti di musica contemporanea con molti tacet in partitura. cool.gif

saro
Valentino.Todeschini
Praticamente chiedi la funzione che esiste nella D7000 menu al punto d3 mostra iso/iso agevolato

chi dice che il pulsante dove si trova ora è comodo mi dica con una lente da due kili in mano come fa a non dover appoggiare la macchina per arrivare al pulsante degli iso con la mano sinistra
sarogriso
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Feb 2 2012, 09:35 PM) *
Praticamente chiedi la funzione che esiste nella D7000 menu al punto d3 mostra iso/iso agevolato

chi dice che il pulsante dove si trova ora è comodo mi dica con una lente da due kili in mano come fa a non dover appoggiare la macchina per arrivare al pulsante degli iso con la mano sinistra


Vorrei sentire il parere di chi le usa veramente queste ottiche pesanti,
quando non riuscirò e reggere per 3/4 secondi la D3 + 300 o 70/200 mi recherò dal mio medico a vedere che stà succedendo,
ma a parte tutto questo che poco importa,ma se stai facendo delle riprese dove non è necessario o poco utile avere gli iso in auto e quindi hai deciso per una sensibilità fissa più opportuna,senza esagerare mi dici quante volte ti presenta la vera necessità di variarne il valore quando stai usando delle ottiche così pesanti a mano libera?
Scusa l'insistenza ma mi pare proprio un problema di importanza pressoché nulla.

saro
MANUEL C.
Effettivamente, quando avevo la d3 , usandola prevalentemente in priorità di diaframma, non mi sembrava di trovare difficoltà a regolare gli iso, perlomeno non mi rendevo conto nemmeno di cambiarli, adesso con la d7000 invece, guai a non aver avuto la ghiera personalizzabile con gli iso agevolati, ci smanetto continuamente. Sento sempre di più la mancanza della d3, spero a breve di poterla riacquistarla.
erduca2
QUOTE(federico777 @ Feb 1 2012, 08:32 PM) *
Non c'entra molto, ma io ho risolto il "problema" della ghiera inutilizzata assegnandovi la compensazione dell'esposizione rapida smile.gif

F.


Ciao

Non è che, per cortesia, mi potresti spiegare come si fa ?

Grazie

Marco
federico777
QUOTE(erduca2 @ Feb 2 2012, 11:00 PM) *
Ciao

Non è che, per cortesia, mi potresti spiegare come si fa ?

Grazie

Marco


E' nelle impostazioni personalizzate... aspetta che cerco il numero preciso della funzione smile.gif

Eccola, menu personalizzazioni, impostazione b4
gmeroni
QUOTE(sarogriso @ Feb 2 2012, 10:04 PM) *
Vorrei sentire il parere di chi le usa veramente queste ottiche pesanti,
quando non riuscirò e reggere per 3/4 secondi la D3 + 300 o 70/200 mi recherò dal mio medico a vedere che stà succedendo,
ma a parte tutto questo che poco importa,ma se stai facendo delle riprese dove non è necessario o poco utile avere gli iso in auto e quindi hai deciso per una sensibilità fissa più opportuna,senza esagerare mi dici quante volte ti presenta la vera necessità di variarne il valore quando stai usando delle ottiche così pesanti a mano libera?
Scusa l'insistenza ma mi pare proprio un problema di importanza pressoché nulla.

saro


Ah si, tu con una D3 e un 70-200 riesci mantenendo l'occhio in camera a reggere la macchina con un braccio, mantenere la concentrazione sul soggetto, spostare la mano cliccare il bottone ISO, riportare la mano sulla lente e muovere l'iso. Ovviamente il tutto tenendo ben agganciato il soggetto.

IPB Immagine

Ripeto, l'ISO auto lo uso quando non posso fare altrimenti, negli altri casi preferisco gestirmi io l'ISO, soprattutto nelle situazioni in cui sono gia a TA, e l'unica cosa per arrivare ai tempi di sicurezza è alzare l'iso ma vi sono situazioni in cui magari puoi tenere uno stop + basso l'ISO e scattare con un tempo al limite...per questo preferisco gestirmele DA ME certe situazioni
sarogriso
QUOTE(gmeroni @ Feb 2 2012, 11:34 PM) *
Ah si, tu con una D3 e un 70-200 riesci mantenendo l'occhio in camera a reggere la macchina con un braccio, mantenere la concentrazione sul soggetto, spostare la mano cliccare il bottone ISO, riportare la mano sulla lente e muovere l'iso. Ovviamente il tutto tenendo ben agganciato il soggetto.


Credo che a questo punto sia inevitabile da parte mia confessarti che la mia D3 più altre svariate ottiche sono allo stato quasi da rottamazione causa gli scomodissimi cambi di sensibilità con l'aggiunta dell'unghia dell'alluce annerita dalla botta,
sono sicuro che adesso ti senti meglio vero? wink.gif

chi è la simpatica ragazza?
Mi sa che reggerebbe ben oltre un 70/200 tongue.gif

Uno la D3 la tiene se resta soddisfatto in tutto,in caso contrario cambia modello o cambia proprio del tutto.

Naturalmente il tutto senza cattiveria intendiamoci, si discute pacificamente.

saro
edy700
QUOTE(gmeroni @ Feb 2 2012, 07:39 PM) *
Eh no l'ISO auto preferirei lasciarlo disattivato e attivarlo solo quando mi serve veramente...Volevo solo l'iso "COMODO"


se non trovi soluzione migliore ti consiglio di provare, se non l'hai già fatto, la soluzione che ti ho proposto io. Ruotando le due ghiere poi benissimo controllare che gli ISO rimangano a 200, senza entrare in menù ecc. ecc.

gmeroni
QUOTE(sarogriso @ Feb 3 2012, 10:31 AM) *
Credo che a questo punto sia inevitabile da parte mia confessarti che la mia D3 più altre svariate ottiche sono allo stato quasi da rottamazione causa gli scomodissimi cambi di sensibilità con l'aggiunta dell'unghia dell'alluce annerita dalla botta,
sono sicuro che adesso ti senti meglio vero? wink.gif

chi è la simpatica ragazza?
Mi sa che reggerebbe ben oltre un 70/200 tongue.gif

Uno la D3 la tiene se resta soddisfatto in tutto,in caso contrario cambia modello o cambia proprio del tutto.

Naturalmente il tutto senza cattiveria intendiamoci, si discute pacificamente.

saro


Forse hai ragione, penso che passero alla nuova Coolpix ^^

Grazie edy, proverò! ^^

Mattia BKT
Oltre all'ISO Auto non ci sono molte soluzioni.
Io ormai lo tengo sempre in Auto, scatto in A e in M... in pratica, le pochissime volte che non sono soddisfatto dell'ISO che sceglie la fotocamera compenso col pulsantino apposito di fianco a quello di scatto + ghiera. In questo modo riesci a variare l'ISO pure in Auto. Ovvio che poi c'e da ricordarsi di cambiare anche tempo e/o diaframmi per una corretta esposizione!

Tuttavia quando avevo la D3s ho imparato nel tempo a ruotare il pollice della mano sinistra dietro al corpo della fotocamera (ovvero senza staccare la mano dal corpo), raggiungendo quindi a occhi chiusi il pulsante ISO. Si tratta di abitudine e di imparare il movimento.
Non è di una comodità esagerata ma con un po' di pratica ed abitudine non è manco impossibile.
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 01:35 PM) *
Oltre all'ISO Auto non ci sono molte soluzioni.
Io ormai lo tengo sempre in Auto, scatto in A e in M... in pratica, le pochissime volte che non sono soddisfatto dell'ISO che sceglie la fotocamera compenso col pulsantino apposito di fianco a quello di scatto + ghiera. In questo modo riesci a variare l'ISO pure in Auto. Ovvio che poi c'e da ricordarsi di cambiare anche tempo e/o diaframmi per una corretta esposizione!


Non ti seguo, come fai a variare l'ISO in Auto...?

F.
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 01:35 PM) *
Oltre all'ISO Auto non ci sono molte soluzioni.
Io ormai lo tengo sempre in Auto, scatto in A e in M... in pratica, le pochissime volte che non sono soddisfatto dell'ISO che sceglie la fotocamera compenso col pulsantino apposito di fianco a quello di scatto + ghiera. In questo modo riesci a variare l'ISO pure in Auto. Ovvio che poi c'e da ricordarsi di cambiare anche tempo e/o diaframmi per una corretta esposizione!

Tuttavia quando avevo la D3s ho imparato nel tempo a ruotare il pollice della mano sinistra dietro al corpo della fotocamera (ovvero senza staccare la mano dal corpo), raggiungendo quindi a occhi chiusi il pulsante ISO. Si tratta di abitudine e di imparare il movimento.
Non è di una comodità esagerata ma con un po' di pratica ed abitudine non è manco impossibile.


Beh dai Mattia te hai un bel Manone...hihihi....io non potrei mai farcela! Con magari montato un fisso si perche la mano resta sul corpo macchina, ma se ho montato un ottica più importante la mano va spostata.

Comunque era una domanda cosi tanto per, se non c'è questa funzionalità mi abituerò in altra maniera ^^ Penso comunque che utilizzerò la modalità Ghiera1°=Diaframma Ghiera2° Esposizione e l'iso dal tastino, utilizzare l'ISO auto proprio non mi piace, magari sarà gestito meglio con la D3, ma con la D90 non mi piaceva molto...
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Feb 3 2012, 01:41 PM) *
Non ti seguo, come fai a variare l'ISO in Auto...?

F.


Perdonami non mi sono spiegato bene... Non è proprio una variazione ISO diretta.
La sostanza è che Gianmarco vorrebbe cambiare ISO a piacere e lavorando in ISO Auto questo è in realtà possibile (nei limiti) indirizzando tramite compensazione e/o tempi e diaframmi la scelta ISO della fotocamera.

Facendo un esempio:

L'esposizione corretta mettiamo sia di 1/125" f/4 ISO 200.

Ora Gianmarco vuole modificare solo gli ISO... se li alza manualmente la foto viene sovraesposta secondo l'esposimetro, ma magari è il risultato che in quel caso il Nostro cerca.

In M con ISO Auto se schiacciamo il pulsantino di compensazione e girando la ghiera (o girando solo la ghiera se la compensazione è agevolata) possiamo vedere gli ISO variare nel mirino, quindi ottenere la foto sovraesposta nello stesso modo di prima, con gli stessi tempi e diaframmi.

Il concetto è che se non lavoriamo col flash, ma solo in luce ambiente, ISO manuali non hanno più senso di esistere. Perchè saranno sempre gli ISO giusti (secondo l'esposimetro) una volta scelti tempo e diaframma. Per rifinire usiamo la compensazione, che una volta decisi tempo e diaframmi andrà a variare SOLO gli ISO, "sostituendo" di fatto il pulsante ISO alla fine della fiera.

QUOTE(gmeroni @ Feb 3 2012, 02:00 PM) *
magari sarà gestito meglio con la D3, ma con la D90 non mi piaceva molto...


Ora capisco perchè ti spaventa l'ISO Auto... messicano.gif
Tranquillo, su D3 è tutta un'altra cosa... è come fare i 250 su un BMW M5: sei tuttosommato tranquillo, non si puo' dire lo stesso a farli con una Peugeot 106 elaborata...! messicano.gif
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 02:11 PM) *
Perdonami non mi sono spiegato bene... Non è proprio una variazione ISO diretta.
La sostanza è che Gianmarco vorrebbe cambiare ISO a piacere e lavorando in ISO Auto questo è in realtà possibile (nei limiti) indirizzando tramite compensazione e/o tempi e diaframmi la scelta ISO della fotocamera.

Facendo un esempio:

L'esposizione corretta mettiamo sia di 1/125" f/4 ISO 200.

Ora Gianmarco vuole modificare solo gli ISO... se li alza manualmente la foto viene sovraesposta secondo l'esposimetro, ma magari è il risultato che in quel caso il Nostro cerca.

In M con ISO Auto se schiacciamo il pulsantino di compensazione e girando la ghiera (o girando solo la ghiera se la compensazione è agevolata) possiamo vedere gli ISO variare nel mirino, quindi ottenere la foto sovraesposta nello stesso modo di prima, con gli stessi tempi e diaframmi.

Il concetto è che se non lavoriamo col flash, ma solo in luce ambiente, ISO manuali non hanno più senso di esistere. Perchè saranno sempre gli ISO giusti (secondo l'esposimetro) una volta scelti tempo e diaframma. Per rifinire usiamo la compensazione, che una volta decisi tempo e diaframmi andrà a variare SOLO gli ISO, "sostituendo" di fatto il pulsante ISO alla fine della fiera.
Ora capisco perchè ti spaventa l'ISO Auto... messicano.gif
Tranquillo, su D3 è tutta un'altra cosa... è come fare i 250 su un BMW M5: sei tuttosommato tranquillo, non si puo' dire lo stesso a farli con una Peugeot 106 elaborata...! messicano.gif


Si, era un pur parlè da forum visto che ultimamente sono rinchiuso in casa a studiare!!...diciamo che la D90 non gestiva "come volevo io" gli iso, pero tutto questo discorso ovviamente é da verificare appena riesco ad uscire e a scattare un pochetto ^^....

Come sempre grazie dell'intervento biggrin.gif
Mattia BKT
Di niente Gian, si tratta alla fine di abitudine.
Con la D80 non mi sono mai sognato di usare ISO Auto... con D700 invece è una costante!
Perchè alla fine a me interessano i diaframmi in primis per gestire la PdC, quindi i tempi se devo limitarli al minimo in caso di poca luce o velocizzarli se devo congelare.
Gli ISO proprio sono l'ultima ruota del carro, quel che viene viene... tanto è l'esposizone finale che conta e l'importante per me sono tempi e diaframmi.
Con la D80 no. Quando la luce non abbondava, PRIMA sceglievo i miei 1600 ISO, quindi sceglievo il tempo adeguato per soggetto e idea e alla fine facevo i salti mortali per incastrare i diaframmi giusti per una corretta esposizione, spesso dovendo sacrificare 1 stop o più sui tempi per permettermi anche l'apertura minima. Rischi di mosso, rumore, sottoesposizione all'ordine della sessione...
gmeroni
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 02:20 PM) *
Di niente Gian, si tratta alla fine di abitudine.
Con la D80 non mi sono mai sognato di usare ISO Auto... con D700 invece è una costante!
Perchè alla fine a me interessano i diaframmi in primis per gestire la PdC, quindi i tempi se devo limitarli al minimo in caso di poca luce o velocizzarli se devo congelare.
Gli ISO proprio sono l'ultima ruota del carro, quel che viene viene... tanto è l'esposizone finale che conta e l'importante per me sono tempi e diaframmi.
Con la D80 no. Quando la luce non abbondava, PRIMA sceglievo i miei 1600 ISO, quindi sceglievo il tempo adeguato per soggetto e idea e alla fine facevo i salti mortali per incastrare i diaframmi giusti per una corretta esposizione, spesso dovendo sacrificare 1 stop o più sui tempi per permettermi anche l'apertura minima. Rischi di mosso, rumore, sottoesposizione all'ordine della sessione...


Beh la pensiamo nella stessa maniera, PDC a manetta ^^ Beh ora me la devo solo godere, e spero che ciò avvenga presto ^^
erduca2
QUOTE(federico777 @ Feb 2 2012, 11:22 PM) *
E' nelle impostazioni personalizzate... aspetta che cerco il numero preciso della funzione smile.gif

Eccola, menu personalizzazioni, impostazione b4


Trovata !!

Grazie mille

Ciao

Marco
MANUEL C.
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 01:35 PM) *
Tuttavia quando avevo la D3s ho imparato nel tempo a ruotare il pollice della mano sinistra dietro al corpo della fotocamera (ovvero senza staccare la mano dal corpo), raggiungendo quindi a occhi chiusi il pulsante ISO. Si tratta di abitudine e di imparare il movimento.
Non è di una comodità esagerata ma con un po' di pratica ed abitudine non è manco impossibile.


Infatti, come ho detto, pure io facevo questa operazione, ero talmente abituato che non ci facevo nemmeno caso alla "laboriosità" del movimento.
AldoGermano
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 3 2012, 02:11 PM) *
Perdonami non mi sono spiegato bene... Non è proprio una variazione ISO diretta.
La sostanza è che Gianmarco vorrebbe cambiare ISO a piacere e lavorando in ISO Auto questo è in realtà possibile (nei limiti) indirizzando tramite compensazione e/o tempi e diaframmi la scelta ISO della fotocamera.

Facendo un esempio:

L'esposizione corretta mettiamo sia di 1/125" f/4 ISO 200.

Ora Gianmarco vuole modificare solo gli ISO... se li alza manualmente la foto viene sovraesposta secondo l'esposimetro, ma magari è il risultato che in quel caso il Nostro cerca.

In M con ISO Auto se schiacciamo il pulsantino di compensazione e girando la ghiera (o girando solo la ghiera se la compensazione è agevolata) possiamo vedere gli ISO variare nel mirino, quindi ottenere la foto sovraesposta nello stesso modo di prima, con gli stessi tempi e diaframmi.

Il concetto è che se non lavoriamo col flash, ma solo in luce ambiente, ISO manuali non hanno più senso di esistere. Perchè saranno sempre gli ISO giusti (secondo l'esposimetro) una volta scelti tempo e diaframma. Per rifinire usiamo la compensazione, che una volta decisi tempo e diaframmi andrà a variare SOLO gli ISO, "sostituendo" di fatto il pulsante ISO alla fine della fiera.
....


Questa risposta me la salvo nei preferiti!
Devo ancora provare sul campo ma mi sembra un'idea geniale! Lampadina.gif
Ho sempre scattato in priorità di tempi o di diaframmi + Iso Auto, lamentandomi di dover entrare nei menù per fissare un tempo limite in relazioene alla lunghezza focale utilizzata.
Con questo sistema si può impostare di volta in volta il tempo di scatto in relazione alla focale direttamente con la ghiera e poi è quasi come scattare in priorità di diaframmi+Iso Auto!
Forse dovrò fare un po' di esercizio per rendere veloce la cosa, ma mi sembra il modo migliore per controllare tutti e tre i parametri dell'esposizione usando solo le ghiere principale e secondaria.
grazie.gif
Mattia BKT
Di niente Aldo, io mi trovo bene così su FX.

Ci lavoro anche in A, ho messo la voce ISO Auto come prima voce del mio menù al quale accedo immediatamente col pulsante Fn davanti al corpo. In quel modo riesco anche a variare il tempo limite abbastanza velocemente, del resto usando i fissi quando cambio l'ottica non è un problema perdere 2 secondi in più per adeguare il tempo alla focale (se è il caso).
AldoGermano
Io ho una macchina DX (D300) e quindi il range di variazione degli iso dovrà essere più limitato, almeno uno sotp in meno, rendendo meno flessibile il metodo.
Penso che proverò limitando gli iso a 1600 per vedere come va. Peccato che il menù Iso Auto non permetta di impostare gli Iso massimi anche in frazioni di stop, altrimenti avrei fissato il limite a 2000. In alternativa potrei fissarlo a 3200 e poi evitare di arrivarci in fase di impostazione dell'esposizione.
Mattia BKT
QUOTE(AldoGermano @ Feb 4 2012, 08:37 PM) *
Peccato che il menù Iso Auto non permetta di impostare gli Iso massimi anche in frazioni di stop, altrimenti avrei fissato il limite a 2000.


Ah, questo non lo sapevo, su D700-D3 è possibile.
Ho usato per diverso tempo anche la D300 dove lavoravo prima, ma non ho mai usato e guardato quella funzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.