Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
elvis.m.
Buongiorno a tutti,

ho appena acquistato una d700 e ho ancora la d300s, a questo punto mi sto rendendo conto che ho 2 macchine stupende ma per� scomode pe uscite leggere.
sto valutando di vendere la 300s e prendermi come secondo corpo una fuji x10 o un'Olympus pen PL3.
Ho preso la 700 convinto di tenermi la 300s per le uscite leggere con il 18-200 e per utilizzarla con il 105 micro come medio tele da affiancare alla d700 con il 24-70 ma alla fine quando utilizzerei 2 macchine insieme? faccio gi� fatica a usarne una alla volta... non essendo un professionista a questo punto preferirei avere qualcosa di pi� comodo e magari monetizzare qualcosina vendendo la 300s il 18-200 e il sigma 8-16.
cosa mi consigliate?
potrebbe essere un'idea giusta?
c'� qualcuno che ne provate qualcuna di queste 2 e sa darmi le proprie impresioni?
avetequalche altra macchina da consigliare? magari la Nikon One...

Graze in anticipo
Paolo Gx
Io sto nelle stesse tue condizioni (ottiche a parte).
Per le uscite leggere D300s con 18-200.
Per le uscite piu' leggere D300s con 35mm F/2.
Per le uscite leggerissime Canon S95.

La D300s non la mollo.
elvis.m.
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 2 2012, 10:37 AM) *
Io sto nelle stesse tue condizioni (ottiche a parte).
Per le uscite leggere D300s con 18-200.
Per le uscite piu' leggere D300s con 35mm F/2.
Per le uscite leggerissime Canon S95.

La D300s non la mollo.


ma avendo la d700 per quali motivi ti tieni la d300s?
convincimi a tenerla... messicano.gif
Marco.Chierici
QUOTE(assoasdrubale @ Feb 2 2012, 10:45 AM) *
ma avendo la d700 per quali motivi ti tieni la d300s?
convincimi a tenerla... messicano.gif

Ma scusa, per prima cosa ti dovresti domandare perch� hai comperato la D700 e e perch� la D 300 non ti va pi� bene. Una macchina la si vende solamente se non ti soddisfa, non la usi, o per qualche motivo personale.
Forse avresti bisogno di fare il punto della situazione relativamente al tipo di foto che vuoi fare.
Dal tuo post iniziale traspare almeno a me una sorta di confusione generale in fatto di macchine e tipologia di foto che intendi fare.
Ciao
stefano59
Possiedo una D700 e una D300; quest'ultima con l'ottimo 16-85 VR. Da qualche settimana ho integrato al tutto per le uscite leggere la Fuji X10. Devo dire che ho trovato la quadratura del cerchio! La piccola X10 � splendida, con un'ottica e un sensore veramente versatili che si traducono in scatti che non ti faranno rimpiangere troppo le tue reflex. Se hai occasione, provala. E' un'esperienza...
Paolo Pace
Dovresti vendere la D300s e monetizzare, non trovo motivi per cui tu debba tenertela a meno che non hai intenzione di fare foto naturalistiche, il quel caso il fattore di moltiplicazione ha la sua valenza. Vendi la D300s e prendi un 14/24....... E vivi felice.
Paolo
LucaZan8
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 11:57 AM) *
Dovresti vendere la D300s e monetizzare, non trovo motivi per cui tu debba tenertela a meno che non hai intenzione di fare foto naturalistiche, il quel caso il fattore di moltiplicazione ha la sua valenza. Vendi la D300s e prendi un 14/24....... E vivi felice.
Paolo



Assolutamente concordo...
Venderei pure io la 300S per monetizzare un buon obiettivo !
elvis.m.
QUOTE(marco.457 @ Feb 2 2012, 11:48 AM) *
Ma scusa, per prima cosa ti dovresti domandare perch� hai comperato la D700 e e perch� la D 300 non ti va pi� bene. Una macchina la si vende solamente se non ti soddisfa, non la usi, o per qualche motivo personale.
Forse avresti bisogno di fare il punto della situazione relativamente al tipo di foto che vuoi fare.
Dal tuo post iniziale traspare almeno a me una sorta di confusione generale in fatto di macchine e tipologia di foto che intendi fare.
Ciao


A prescindere dalle foto che andrei a fare cio� ritratti, street o paesaggistica in genere,
Cosa non potrei fare con la d700 che farei con la d300s.
Ho preso la700 per poter lavorare a iso pi� alti quando necessario.
Paolo Pace
Uhm.....forse si fa un errore di fondo...sono due macchine completamente diverse.
La D700 e' stata ed e' la rivoluzione digitale sul 35 mm, mentre, la D300s e' la continuazione, se pur professionale, dei sensori consumer o DX. Con la D700 ci fai tutto e di piu'.....e se non vuoi prendere un 14/24 prendi tutta la serie degli obiettivi AF-d con cui la D700 si integra in maniera sublime ( li prendi a poco prezzo ormai e sono stupendi).....spero di essere stato esaustivo.
Paolo
skyler
Una cosa che ancora non sono riuscito a capire � come si possa comprare una D700 e D300s , poi ridursi a scattare foto con una compatta.......se il peso ti spaventa, vendi tutto e tienti la Fuji e ..amen..
I risultati non sono gli stessi per quanto possa andar bene una compatta, altrimenti nessuno comprerebbe macchine di alto livello. Come primo corpo pu� andar bene, ma se poi si vuol salire di qualit� e operativit�..Parigi val bene una messa.
Un corpo e un'ottica, anche se tele, non pesa poi quanto una bombola del gas da 20 kg ::smile.gif))
Paolo Gx
QUOTE(assoasdrubale @ Feb 2 2012, 10:45 AM) *
ma avendo la d700 per quali motivi ti tieni la d300s?
convincimi a tenerla... messicano.gif

Semplicemente mi sono accorto che pur avendo un secondo corpo, non mi ritrovo un doppione. FF e DX sono due macchine complementari che oltretutto usano gli stessi accessori (a cominciare dalle batterie).
La D700 la trovo migliore in tutte le situazioni "tranquille". La D300s viene con me quando, in cambio di un po' di qualita' in meno, non voglio esporre 3000 euro di attrezzatura alla calca (cortei, e folla in genere).

Ho avuto la tentazione di vendere la D300 e il corredo DX per finanziare qualche altra ottica FF. Ma avere il doppio corpo FX DX mi convince sempre piu'.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(skyler @ Feb 2 2012, 12:21 PM) *
Una cosa che ancora non sono riuscito a capire � come si possa comprare una D700 e D300s , poi ridursi a scattare foto con una compatta.......se il peso ti spaventa, vendi tutto e tienti la Fuji e ..amen..


...concordo...quella delle "uscite leggere" mi fa ridere...hahahahahahah...
...di reflex ne ho tre, d700, d300s e d90...le uso tutte e tre alternativamente o, al massimo, due insieme...eppure non ho mai sentito il peso...
...non fare la bischerata di vendere la d300...
Altair125
Ciao, anch'io ho usato una compatta, in viaggio, per non portarmi dietro la borsa con la D700. Viste le foto sullo schermo del pc, sono tornato di corsa alla reflex. ti consiglio di tenere la D300S come secondo corpo, magari abbinandole un 24mm (35mm con fattore di moltioplicazione) per le uscite leggere. Salvatore
macromicro
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 12:19 PM) *
Uhm.....forse si fa un errore di fondo...sono due macchine completamente diverse.
La D700 e' stata ed e' la rivoluzione digitale sul 35 mm, mentre, la D300s e' la continuazione, se pur professionale, dei sensori consumer o DX. Con la D700 ci fai tutto e di piu'.....e se non vuoi prendere un 14/24 prendi tutta la serie degli obiettivi AF-d con cui la D700 si integra in maniera sublime ( li prendi a poco prezzo ormai e sono stupendi).....spero di essere stato esaustivo.
Paolo

Mi sembra una risposta che indica una certa disponibilit� finanziaria abbondante; poi non indichi almeno qualcuno di questi obiettivi li prendi a poco prezzo ormai e per quali usi
Sono curioso di leggere la risposta
elvis.m.
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 2 2012, 02:17 PM) *
...concordo...quella delle "uscite leggere" mi fa ridere...hahahahahahah...
...di reflex ne ho tre, d700, d300s e d90...le uso tutte e tre alternativamente o, al massimo, due insieme...eppure non ho mai sentito il peso...
...non fare la bischerata di vendere la d300...

A me fa ridere andare a sciare con lo zaino per portarsi dietro 2-3kg di macchina fotografica...
Per uscita leggera intendo massima praticit� e minor ingombro possibile..
Non so se riuscite a capirmi...
A me piace tanto andare a sciare e quando faccio per esempio il sellaronda, cio� il giro dei 4 passi sciando, mi trovo molto spesso a scoprire paesaggi stupendi o momenti belli da immortalare,
Ma in quel momento la mia d300s � in macchina perch� portarmela dietro tutto il giorno mi impedisce non poco nello sciare..
E come nello sci tante altre volte quando ti trovi a non poter portarti dietro peso..
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Poi certo tenerle tutte e 2 sarebbe il top, come sarebbe ancora meglio cambiarle entrambe quando usciranno quelle nuove, ma a volte bisogna anche pensare a dar via quello che si andr� a utilizzare meno e sfruttare di pi� quello che rimane...
Oltre a dover far i conti con il portafoglio...
carmine esposito
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 12:19 PM) *
Uhm.....forse si fa un errore di fondo...sono due macchine completamente diverse.
La D700 e' stata ed e' la rivoluzione digitale sul 35 mm, mentre, la D300s e' la continuazione, se pur professionale, dei sensori consumer o DX. Con la D700 ci fai tutto e di piu'.....e se non vuoi prendere un 14/24 prendi tutta la serie degli obiettivi AF-d con cui la D700 si integra in maniera sublime ( li prendi a poco prezzo ormai e sono stupendi).....spero di essere stato esaustivo.
Paolo


Paolo che piacere rileggerti!

QUOTE(macromicro @ Feb 2 2012, 02:23 PM) *
Mi sembra una risposta che indica una certa disponibilit� finanziaria abbondante; poi non indichi almeno qualcuno di questi obiettivi li prendi a poco prezzo ormai e per quali usi
Sono curioso di leggere la risposta


Se partiamo dal presupposto che chi possiede due corpi come d300s e d700 non sia proprio un morto di fame mi sembra scontato (ovviamente senza offesa per nessuno).
Paolo parla degli af-d, ne trovi tanti eccellenti a poco costo come il 50 1.8, 35 2, 85 1.8 ed altri
Avere corpi professionali e attaccarci fondi di bottiglia � un controsenso
elvis.m.
QUOTE(carmine esposito @ Feb 2 2012, 02:56 PM) *
Paolo che piacere rileggerti!
Se partiamo dal presupposto che chi possiede due corpi come d300s e d700 non sia proprio un morto di fame mi sembra scontato (ovviamente senza offesa per nessuno).
Paolo parla degli af-d, ne trovi tanti eccellenti a poco costo come il 50 1.8, 35 2, 85 1.8 ed altri
Avere corpi professionali e attaccarci fondi di bottiglia � un controsenso

Scusa ma non mi sembra di avere proprio dei fondi di bottiglia...
Penso che l'unico FX peggiore che ho sia il 70-300vr se lo si vuole reputare tale...
carmine esposito
QUOTE(assoasdrubale @ Feb 2 2012, 02:59 PM) *
Scusa ma non mi sembra di avere proprio dei fondi di bottiglia...
Penso che l'unico FX peggiore che ho sia il 70-300vr se lo si vuole reputare tale...


Mi sembra ovvio che rispondevo a macromicro, poi il 70-300 mica � tanto male
Paolo Pace
Ciao Carmine....hai capito perfettamente il senso del mio intervento.....
@ macromicro....beh chi ha una D700 e D300s non penso sia un pensionato da 800 euro al mese....sorpassando queste piccole polemiche penso che un 20mm a 300 euro sia possibilissimo, cos� come un 35 f2 ed anche un 50 f.1.4. Tra 20 e 50 usati spendi al massimo 500/550 euro e credo proprio che la D700 ti direbbe grazie, se poi vogliamo discutere della resa di tali obiettivi messi a confronto con i nuovi 14/24, 24/70 allora siamo in un altra discussione.
Paolo


Tornando a quanto chiede assoasdrubale ribadisco il mio pensiero, vendi la D300s e prendi ottiche che esaltino la tua D700.
Paolo
Rai63
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 2 2012, 02:17 PM) *
...concordo...quella delle "uscite leggere" mi fa ridere...hahahahahahah...
...di reflex ne ho tre, d700, d300s e d90...le uso tutte e tre alternativamente o, al massimo, due insieme...eppure non ho mai sentito il peso...
...non fare la bischerata di vendere la d300...


come non quotarti in pieno ? Anche io ho "quasi " il tuo stesso corredo ( d80 e non la 90 ) ,ma siamo li e non ho mai avuto problemi di "corredo leggero" o "corredo pesante", ma quando esco per scattare penso a quello che mi serve per l'occorrenza e mi organizzo di conseguenza , altro che compatta ...
capannelle
Secondo me il concetto di "uscita leggera" non esiste.

Se esco per fotografare mi porto lo zaino con tutto quello che penso possa servirmi durante l'uscita.

Se non esco per fotografare mi porto sempre la x100 in tasca e vivo felice smile.gif
Paolo Pace
QUOTE(Rai63 @ Feb 2 2012, 03:15 PM) *
come non quotarti in pieno ? Anche io ho "quasi " il tuo stesso corredo ( d80 e non la 90 ) ,ma siamo li e non ho mai avuto problemi di "corredo leggero" o "corredo pesante", ma quando esco per scattare penso a quello che mi serve per l'occorrenza e mi organizzo di conseguenza , altro che compatta ...

Uhm....abbiamo due correnti di pensiero diverse....va a capire quella giusta adesso...io preferisco uscire con una macchina e molti obiettivi..... A parte in naturalistica dove porto solamente il 400 f2.8 (visto il peso)
Paolo Pace
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 2 2012, 02:17 PM) *
...concordo...quella delle "uscite leggere" mi fa ridere...hahahahahahah...
...di reflex ne ho tre, d700, d300s e d90...le uso tutte e tre alternativamente o, al massimo, due insieme...eppure non ho mai sentito il peso...
...non fare la bischerata di vendere la d300...

Ci. Sono delle incongruenze pero' nel tuo discorso.....dici di non fare caso ai pesi ma poi.....le usi alternativamente o al massimo 2 insieme......quindi una o due macchine rimangono a casa alla fine.....e se rimangono a casa tanto vale vendere e sfruttare il ricavato per ottiche ...o no?
elvis.m.
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 03:27 PM) *
Ci. Sono delle incongruenze pero' nel tuo discorso.....dici di non fare caso ai pesi ma poi.....le usi alternativamente o al massimo 2 insieme......quindi una o due macchine rimangono a casa alla fine.....e se rimangono a casa tanto vale vendere e sfruttare il ricavato per ottiche ...o no?

infatti e quello che penso pure io, capisco chi fa il fotografo di professione ad esempio il matrimonialista che gira con d700 e 24-70 e d300 con 70-200 ma io che lo faccio per passione non mi vedo molto bene l'utilizzo di 2 corpi contemporaneamente...
Paolo Pace
Ho una sola macchina (D3s) ma 20 obiettivi.....e X 100 sempre dietro.
Penso che questo spieghi perfettamente il mio pensiero.
Paolo
macromicro
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 03:33 PM) *
Ho una sola macchina (D3s) ma 20 obiettivi.....e X 100 sempre dietro.
Penso che questo spieghi perfettamente il mio pensiero.
Paolo

Io ho una D200 e una D700 con ottiche varie tra AF e MF Ai-AIS; ma tante volte ho in tasca una compattina che uso tipo block notes. Es. in aereo scatto il monitor con la quota, temperatura ecc. Oppure targhe per ricordare la localit� e cos� via. E' un modo di fotografare che si completa,a mio avviso
Rai63
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 03:33 PM) *
Ho una sola macchina (D3s) ma 20 obiettivi.....e X 100 sempre dietro.
Penso che questo spieghi perfettamente il mio pensiero.
Paolo

si va bene anche cos� come fai tu , ma con D700+ 24/70 e D300 +70/300 copri un bel range di focali e non stai " attacca" e " stacca " e il peso non � cosi questo grosso problema ... ma forse sono io che essendo un p� robusto non ci faccio caso ... hmmm.gif
ffrabo
QUOTE(Rai63 @ Feb 2 2012, 08:45 PM) *
ma con D700+ 24/70 e D300 +70/300 copri un bel range di focali e non stai " attacca" e " stacca " e il peso non � cosi questo grosso problema ...

quello che faccio io, solo che al posto della D300 + 70/300 porto la D7000 + 70 200 VRII.
Sopporto volentieri il peso, ma cambiare obiettivo in un attimo mi piace tanto.
Per uscite leggere intendo la D700 + 35AI o 50AF-S o D7000 + 16/85
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Netuser @ Feb 2 2012, 03:27 PM) *
Ci. Sono delle incongruenze pero' nel tuo discorso.....dici di non fare caso ai pesi ma poi.....le usi alternativamente o al massimo 2 insieme......quindi una o due macchine rimangono a casa alla fine.....e se rimangono a casa tanto vale vendere e sfruttare il ricavato per ottiche ...o no?


....la risposta e' decisamente NO!!!...io fotografo eventi e manifestazioni di folklore (oltre che qualche matrimonio) dove la disponibilit� di un secondo corpo gi� pronto all'uso con focale diversa e' - per me - fondamentale!!!...
...la d90 e" stata la mia prima vera reflex (prima avevo la d3000) che mi ha regalato tante soddisfazioni e tante me ne sta dando ancora...non l'ho venduta (e manco ci penso) perch� recuperare 300-400 euro non mi cambia la vita...
...oggi ci ho attaccato sopra un 35mm e me la porto sempre dietro a mo' di compatta ed e' la mia compagna nei viaggi all'estero insieme al 17-50 Sigma...

...ovvio che se per "uscita leggera" si intende portarsi la reflex sulla pista da neve allora il discorso cambia...
...ma quando si esce per fotografare ci vuole roba seria...secondo me...
Paolo Pace
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 2 2012, 09:14 PM) *
....la risposta e' decisamente NO!!!...io fotografo eventi e manifestazioni di folklore (oltre che qualche matrimonio) dove la disponibilit� di un secondo corpo gi� pronto all'uso con focale diversa e' - per me - fondamentale!!!...
...la d90 e" stata la mia prima vera reflex (prima avevo la d3000) che mi ha regalato tante soddisfazioni e tante me ne sta dando ancora...non l'ho venduta (e manco ci penso) perch� recuperare 300-400 euro non mi cambia la vita...
...oggi ci ho attaccato sopra un 35mm e me la porto sempre dietro a mo' di compatta ed e' la mia compagna nei viaggi all'estero insieme al 17-50 Sigma...

...ovvio che se per "uscita leggera" si intende portarsi la reflex sulla pista da neve allora il discorso cambia...
...ma quando si esce per fotografare ci vuole roba seria...secondo me...



Beh ti sei risposto da solo in effetti quando dici che fai anche matrimoni; mi sembra ovvio che in quel caso i due corpi siano fondamentali, ma qui si parla di uscite sulla neve, un sabato in compagnia di amici, una serata per scattare in notturna......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.