Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
claudiop77
Ciao,
vi scrivo per una curiosit�, io uso la D90 solo in RAW e vorrei sapere che impostazione d'immagine usate, io ho modificato la standard abbassando tutto a sinistra, disabilitati Riduzione diturbo, disabilitato D-Lighting, voi come la usate?? Io in prevalenza la uso per caccia fotografica, mettendo la nitidezza a 0 la foto sul display si vede poco nitida, ma elaborandola con CS5 mi sembra di riuscire a ottenere risultati migliori che partendo da un file con nitidezza 4 che a display della fotocamera sembrerebbe decisamente migliore, ma l'elaborazione in CS5 lo fa risultare un po pi� impastato, voi come la usate, cosa mi consigliate.
Ciao
Grazie
ettore.griffoni
Se scatti in raw le impostazioni dell'immagine non hanno influenza sul NEF prodotto ...
claudiop77
QUOTE(ettore.griffoni @ Feb 2 2012, 10:51 AM) *
Se scatti in raw le impostazioni dell'immagine non hanno influenza sul NEF prodotto ...

secondo me ti sbagli, per� vediamo altre risposte.
Ciao
visa78
QUOTE(claudiop77 @ Feb 2 2012, 10:59 AM) *
secondo me ti sbagli, per� vediamo altre risposte.
Ciao



no no, � vero, scattando in NEF le impostazioni on camera sono visibili solo su software nativi nikon ( viewNX per dirne uno)

Usando convertitori esterni (nel tuo caso ACR in CS5) non hanno nessuna influenza,ma sei tu a dargli le istruzioni per la conversione...

Federico
89stefano89
ha ragione ettore, i picture control sono una maschera applicata alla foto originale e vengono riconosciuti solo dal sw nikon.
quindi se tu rielabori col software nikon impostando attentamente i picture control hai gia una parte di postproduzione fatta. daltronde il processo � completamente reversibile.
il d.lighting invece se non ricordo male in alcuni casi influisce sul negativo digitale. meglio tenerlo su off ed esporre correttamente.
Cerins
QUOTE(89stefano89 @ Feb 2 2012, 11:28 AM) *
ha ragione ettore, i picture control sono una maschera applicata alla foto originale e vengono riconosciuti solo dal sw nikon.
quindi se tu rielabori col software nikon impostando attentamente i picture control hai gia una parte di postproduzione fatta. daltronde il processo � completamente reversibile.
il d.lighting invece se non ricordo male in alcuni casi influisce sul negativo digitale. meglio tenerlo su off ed esporre correttamente.


Si, il d-lighting influenza il raw, perch� viene applicato prima che venga generato il raw... il consiglio � di lasciarlo disattivo, ed eventualmente applicarlo dopo con i software nikon.

smile.gif
diebarbieri
QUOTE(ettore.griffoni @ Feb 2 2012, 10:51 AM) *
Se scatti in raw le impostazioni dell'immagine non hanno influenza sul NEF prodotto ...


Concordo.
Il raw viene memorizzato dai segnali che arrivano dal sensore dopo la conversione analogico-digitale senza ulteriori elaborazioni.
I sw nikon riconoscono le impoostazioni in macchina dei picture control e di tutto il resto e al momento della elaborazione dell'immagine li applicano, ma si pu� ripartire dal raw non elaborato.
claudiop77
Grazie mille, allora erano pippe mentali mie, Grazie ancora.
monteoro
I settaggi on camera sono "personalizzazioni", quindi sono cose molto soggettive.
Quelli che nel manuale sono chiamati "controlli immagine" sono appunto le "personalizzazioni" che ognuno di noi preferisce utilizzare, quindi ciascuno di noi ha creato i propri.

Qurllo che potrebbe accomunare i settaggi sono cose che non vanno a modificare nitidezza, saturazione, luminosit�, contrasto, ovvero quelle "operazioni" che la fotocamera esegue non in dipendenza di ci� che desideriamo ma bens� attraverso algoritmi standard.

Sono le riduzioni rumore (alti ISO e/o tempi lunghi), D-Lighting, dove ci � consentito scegliere ma solo tra diversi gradi comunque legati al software della fotocamera (Alto, Normale, Moderato, Basso).

Tutto ci� che noi impostiamo come personalizzazioni influenzano il risultato, sia se scattiamo in NEF sia se scattiamo in JPG.
Se scattiamo in JPG esse influiscono direttamente sul file prodotto, se scattiamo in NEF saranno dei TAG che il software della fotocamera memorizzer� separatamente.
All'atto dell'apertura del file NEF i software proprietari, ovvero Capture NX e/o View NX, lo elaboreranno tenendo conto di questi TAG mentre software di terze parti (PhotoShop, ACR, Light Room) elaboreranno il file non tenendo conto della totalit� dei TAG.
Non saranno presi in considerazione ad esempio i Controlli immagine (in ACR e Light Room tuttavia sar� possibilie per� utilizzarne alcuni nella sezione "Calibrazione Fotocamera").

Quindi a mio avviso le personalizzazioni sono appunto personali.
Posso comunque dirti che riguardo alle riduzioni rumore ed il D-Lighting preferisco tenerle sempre disattivate queste funzioni.

Ciao
Franco

p.s. ho una D300
monteoro
Dimenticavo di dire una cosa sullo scattare in NEF ed elaborare successivamente con PhotoShop.
Se non si vuole passare per ACR, visto che View NX � scaricabile gratuitamente, � possibile effettuare la conversione del NEF in TIF facendo s� che tutte le impostazioni on camera vengono considerate, lavorando poi il file TIF in PhotoShop o qualsiasi altro software di terze parti.
Franco
claudiop77
Grazie mille delle risposte esaustive.
Ciao
sandrofoto
QUOTE(monteoro @ Feb 2 2012, 12:08 PM) *
Dimenticavo di dire una cosa sullo scattare in NEF ed elaborare successivamente con PhotoShop.
Se non si vuole passare per ACR, visto che View NX � scaricabile gratuitamente, � possibile effettuare la conversione del NEF in TIF facendo s� che tutte le impostazioni on camera vengono considerate, lavorando poi il file TIF in PhotoShop o qualsiasi altro software di terze parti.
Franco


E' esattamente il mio modo di lavorare e mi trovo molto bene!
Cerins
QUOTE(sandrofoto @ Feb 2 2012, 12:45 PM) *
E' esattamente il mio modo di lavorare e mi trovo molto bene!


e permette di mantenere intatta tutta la qualit� del raw...giusto? smile.gif
monteoro
Si in quanto il RAW � un formato "conservativo", ovvero tutti gli interventi che si fanno sono eliminabili successivamente; in pratica ogni correzione apportata viene memorizzata come TAG aggiuntivo.

La conversione da RAW in TIF avviene leggendo il RAW originale ed applicando tutti i TAG correttivi, quindi gli interventi non sono "distruttivi"

Allo stesso modo lavorando un TIF e memorizzando i vari livelli si ottiene la stessa cosa, in fase successiva i livelli possono essere eliminati o semplicemente "rivisti e corretti", senza alterare il TIF originale.

Allo stesso modo lavora il formato PSD di photoshop, solo che � pi� "ingombrante" del formato TIF.

Per quanto riguarda i file RAW aperti con ACR, anche questi possono essere rivisti e corretti successivamente, ACR scrive le variazioni in un file che ha lo stesso nome del RAW ma estensione XMP; riaprendo un file RAW lavorato con ACR si parte sempre dal RAW originale al quale vengono apportate le correzioni memorizzate nel file XMP, � quindi possibile correggere gli interventi effettuati.

Light Room si comporta in pratica come ACR, ma le correzioni apportate vengono scritte in un catalogo, non mi sono mai curato di andare a vedere dove.

Ovviamente per ACR e LR � sempre valido il discorso che se si parte dal NEF originario le impostazioni on camera non vengono lette.

Infine, lavorando un file JPG una volta salvato il file non � possibile fare interventi "retroattivi".
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.