Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Air1
Finalmente ho trovato il tempo, approfittando anche di una splendida giornata, di farmi un giro per Roma con la mia nuova D70s. A dire il vero non ho fatto molto, anche perchè non essendo ancora padrone della macchina è stato più il tempo perso (si fa per dire biggrin.gif ) ad impostarla che quello realmente passato a scattare. Comunque, approfittando anche del passaggio della fiaccola olimpica, mi sono buttato più che altro a fotografare questo evento ed il suo contorno. Una volta a casa però, mi sono ritrovato con la maggior parte degli scatti notevolmente più scuri delle mie aspettative (sapevo sì che la D70s fosse un po' buia, ma non fino a questo punto).
[attachmentid=34761]

Nonostante questo ho comunque verificato "sul campo" che l'accoppiata NEF-Capture è veramente un'accoppiata vincente, riuscendo con questi a recuperare la maggior parte delle foto che altrimenti sarebbero andate perse.
[attachmentid=34762]

E' ovvio che il rumore è comunque più visibile ingrandendo le immagini, ma non mi aspettavo comunque che Capture arrivasse a tanto partendo da un'immagine buia. Non posso dire altrettanto sulle immagini troppo chiare, il dettaglio lì non lo riesce proprio a recuperare (attendiamo con ansia la 4.4).

Per concludere, devo dire che questa prima uscita è servita a farmi capire che la macchina sembra essere un po' "cieca", forse un po' anche colpa dei controluce, ma un po' "cieca". Capture invece si conferma essere quel mostro di cui avevo già sentito parlare nei vari 3d ed a cui, forse, manca ancora quel poco in più (alte luci) per avvicinarsi alla perfezione. Ho messo in Gallery alcune delle foto recuperate, ogni commento è ben accetto.
Grazie a tutti. Raoul
andreotto
Ciao Air la prima domanda che mi viene in mente è dove hai esposto? con che metodo di misurazione?
Buone foto a tutti andreotto
buzz
vedo che hai usato il program e l'esposizione spot.
Probabilmente l'esposimetro ha letto la luce del tetto della macchina ed ha esposto per quella.
Prova ad usare il sistema Matrix o per lo meno l'esposizione centrale ponderata e vedrai che in quelle condizioni di contrasto, le foto verranno sensibilmente meglio. Una leggera sottoesposizione è fisiologica nelle digitali, e forse un po' di più nella D70. Ma è quella che ti permette di recuperare il dettaglio nelle luci, che altrimenti, come tu stesso hai constatato, non sarebbero recuperabili se troppo esposte.
buzz
comunque la foto n.1 non mi sembra poi tanto male, mentre la corretta è sovraesposta.
Come è tarato il tuo monitor?
Hero
Io ho preso la mia D70s proprio ieri, ho fatto solo una ventina di foto e mi sembra che l'esposizione sia tutto sommato corretta, forse ha la tendenza a sottoesporre di 1/3 di stop. texano.gif
lucaoms
per Air:
il primo scatto e forse un tantino sottoesposto, ma se hia usato la misurazione spot è piu che comprensibile....(ma perche hai usato mis spot?)

il secondo scatto decisamente sovraesposto

Per Hero
è risaputo che la d70 sottoesonga un pochettino (diciamo 1/3ev) ma una volta preso il giusto feeling con la macchina,e con capture vedrai che è piu facile recuperare una foto un po sottoesposta che una con le alte luci bruciate
ciao
_Led_
Oltre al discorso della misurazione spot, c'é un altro problema nella foto indicata: il range dinamico. In quelle condizioni probabilmente neanche la Fuji S3 (che è la DSLR con maggiore dinamica) sarebbe riuscita a non bruciare le alte luci e contemporaneamente aprire le ombre.
Per migliorare la situazione con Capture dallo stesso NEF puoi salvare due immagini a due esposizioni diverse e poi miscelarle con un programma di fotoritocco per ottenere una unica foto corretta.
brusa69
QUOTE(Air1 @ Dec 14 2005, 12:24 AM)
Una volta a casa però, mi sono ritrovato con la maggior parte degli scatti notevolmente più scuri delle mie aspettative


Se vuoi un risultato piu' godibile immediatamente ( magari se ti capita di scattare in jpeg e/o consegnare le foto a un lab senza poterle correggere prima ) ti consiglio di impratichirti con l'uso delle 'Curve' .

Qui trovi una ottima guida : http://www.digitalkb.com/nikon/d70/tone_curves/ e curve pronte all'uso, io sto usando la SReala v.2 e mi sembra davvero buona.

Potrai con Capture rimuovere la curva sia in macchina che nel file attraverso gli appositi controlli.

Ciao
zanella-davide@libero.it
QUOTE(brusa69 @ Dec 14 2005, 10:38 AM)
Se vuoi un risultato piu' godibile immediatamente ( magari se ti capita di scattare in jpeg e/o consegnare le foto a un lab senza poterle correggere prima ) ti consiglio di impratichirti con l'uso delle 'Curve' .

Qui trovi una ottima guida : http://www.digitalkb.com/nikon/d70/tone_curves/ e curve pronte all'uso, io sto usando la SReala v.2 e mi sembra davvero buona.

Potrai con Capture rimuovere la curva sia in macchina che nel file attraverso gli appositi controlli.

Ciao
*




Ciao brusa, ho provato a seguire le tue indicazioni e sono andato sul link da te riportato... però non mi trovo nelle impostazioni della macchina quando mi dice:

- Turn on your camera
- Press the menu button on the back of your camera
- Select the camera icon menu, (the 2nd one down)
- Now select "Optimize Image"
- Then the Custom Option
- Now select Tone Comp.
- You now have all the options available for your tone settings
- If you've just loaded a curve Custom (which represents User Defined Custom Curve) will be selected
- You can change your cameras Tone Comp back to Normal, this switches your camera back to Nikons Default Tone

nel menù dell'ottimizzazione immagine non trovo ciò che è descritto... forse per la D70 tutto questo discorso non vale?
Se puoi essermi di aiuto te ne sono grato,

Ciao,

Davide
brusa69
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 14 2005, 11:40 AM)
Ciao brusa, ho provato a seguire le tue indicazioni e sono andato sul link da te riportato... però non mi trovo nelle impostazioni della macchina quando mi dice....


Io ho una D70,
ma le impostazioni non le faccio mai tramite menu ma attraverso il PC e Nikon Capture Camera Control. E' tutto piu' semplice e veloce, i menu della D70 non posso verificarli al momento...

http://www.digitalkb.com/nikon/d70/tone_cu...oading_a_curve/

ciao!
zanella-davide@libero.it
Grazie mille per la prontezza della risposta... farò anch'io come te!


Ciao,

Davide
gerardo bonomo
(sapevo sì che la D70s fosse un po' buia, ma non fino a questo punto).


Valutare il comportamento di un modello o di una matricola di fotocamera da un singolo scatto è impossibile.

Lo scatto postato eseguito in spot, indubbiamente, come è già stato scritto, ha sofferto della misurazione spot che è andata a leggere proprio il riflesso del sole sulla vernice argentata dell'auto inquadrata.

La D70s come la maggior parte delle reflex oltre ad offire diversi modi di lettura esposimetrica, permette starature intenzionali in sovra e sottoesposizione, oltre a bracketing più o meno estesi e con intervalli di esposizione personalizzabili.

Uno dei grandi vantaggi del digitale sta costo "zero" - a scheda acquistata... - del supporto rispetto alla pellicola e questo dovrebbe maggiormente stimolare ad effettuare - compatibilmente con la situazione e icambiamenti nella scena inquadrata - diversi scatti con diverse esposizioni, approfittando naturalmente e comunque dei recuperi e delle migliorie offerte dagli scatti eseguiti in NEF e lavorati poi con Nikon Editor Capture.

Indipendentemente poi da come è stata settata la macchina, è difficile che si riescano ad ottenere sempre e comunque scatti perfetti, e questo non per deficienze di progetto o di assemblaggio della fotocamera, ma per infinite variabili di scena.

Non va dimeticato che i sistemi esposimetrici a luce riflessa, come quelli delle reflex, nonostante i matrix, possono essere più facilmente ingannati dalla luce - in determinate situazioni - rispetto ai sistemi esposimetrici a luce incidente, disponibili solo su alcuni esposimetri esterni.

Sistemi come il bracketing stanno a una fotocamera come le scialuppe di salvataggio a una nave: non significano tendenza al naufragio ma prevenzione...

Buoni bracketing.

Bonomo.

coli333
QUOTE(Air1 @ Dec 14 2005, 12:24 AM)
Finalmente ho trovato il tempo, approfittando anche di una splendida giornata, di farmi un giro per Roma con la mia nuova D70s. A dire il vero non ho fatto molto, anche perchè non essendo ancora padrone della macchina è stato più il tempo perso (si fa per dire  biggrin.gif ) ad impostarla che quello realmente passato a scattare. Comunque, approfittando anche del passaggio della fiaccola olimpica, mi sono buttato più che altro a fotografare questo evento ed il suo contorno. Una volta a casa però, mi sono ritrovato con la maggior parte degli scatti notevolmente più scuri delle mie aspettative (sapevo sì che la D70s fosse un po' buia, ma non fino a questo punto).
[attachmentid=34761]

Nonostante questo ho comunque verificato "sul campo" che l'accoppiata NEF-Capture è veramente un'accoppiata vincente, riuscendo con questi a recuperare la maggior parte delle foto che altrimenti sarebbero andate perse.
[attachmentid=34762]

E' ovvio che il rumore è comunque più visibile ingrandendo le immagini, ma non mi aspettavo comunque che Capture arrivasse a tanto partendo da un'immagine buia. Non posso dire altrettanto sulle immagini troppo chiare, il dettaglio lì non lo riesce proprio a recuperare (attendiamo con ansia la 4.4).

Per concludere, devo dire che questa prima uscita è servita a farmi capire che la macchina sembra essere un po' "cieca", forse un po' anche colpa dei controluce, ma un po' "cieca". Capture invece si conferma essere quel mostro di cui avevo già sentito parlare nei vari 3d ed a cui, forse, manca ancora quel poco in più (alte luci) per avvicinarsi alla perfezione. Ho messo in Gallery alcune delle foto recuperate, ogni commento è ben accetto.
Grazie a tutti. Raoul
*



La foto e' chiaramente sottoesposta perche', come gia' e' stato osservato, hai utilizzato il metodo di misurazione spot anziche' matrix.
Pero' essa mantiene tutti i dettagli e con capture si possono salvare abbastanza correttamente anche le alte luci se avessi usato la funzione D-lighting(nella quale e' previsto anche il miglioramento delle alte luci)
Ti mando un esempio del risultato

Air1
Ringrazio tutti per i commenti ed i suggerimenti che mi avete dato. Effettivamente la misurazione spot impostata nel caso da me proposto è errata, colpa della poca dimestichezza che per ora ho con la macchina (sbagliando si impara).
E' però proprio questo "errore" che, scurendo tutta l'immagine, ha permesso di salvare le informazioni relative ai dettagli in luce, e che molto probabilmente sarebbero andati persi con un'altra impostazione (bruciati). Se date un'occhiata alle altre mie prove postate nell'album, vedrete che alcune di esse hanno una zona sovraesposta che non è stato possibile recuperare con Capture, essendosi persa l'informazione del dettaglio. In alcuni casi sarebbe stato utile il supporto del flash (che non ho volutamente utilizzato), ma in altri è ovvio che la differenza tra zone in ombra e zone in luce era superiore alle possibilità fisiche del sensore.
Per ciò che riguarda il bracketing proposto da Bonomo direi che non è assolutamente applicabile nel caso in questione, a meno che non sia il software della macchina a generare da un solo scatto gli altri due con le variazioni richieste.
grazie.gif ancora a tutti. Raoul
coli333
QUOTE(Air1 @ Dec 14 2005, 02:21 PM)
Se date un'occhiata alle altre mie prove postate nell'album, vedrete che alcune di esse hanno una zona sovraesposta che non è stato possibile recuperare con Capture, essendosi persa l'informazione del dettaglio. In alcuni casi sarebbe stato utile il supporto del flash (che non ho volutamente utilizzato), ma in altri è ovvio che la differenza tra zone in ombra e zone in luce era superiore alle possibilità fisiche del sensore.
*



Infatti, come tutti ormai hanno capito, il sensore della D70 e' stato concepito appositamente con l'intento di salvare le alte luci.Da qui la +o- leggera sottoesposizione tipica di questa macchina.C'e' pero' il rovescio della medaglia:
Recuperando una ripresa sottoesposta si rischia di evidenziare il rumore digitale.
Io credo che attualmente siano allo studio sensori di maggior gamma dinamica che riescano a coprire piu' dei 6 o 7 diaframmi(tra luci e ombre) di differenza delle attuali digitali.
Gia' nella piu' recente D50 si nota questa tendenza che credo sara' ancora piu' accentuata nella nuova D200
gerardo bonomo

Per ciò che riguarda il bracketing proposto da Bonomo direi che non è assolutamente applicabile nel caso in questione, a meno che non sia il software della macchina a generare da un solo scatto gli altri due con le variazioni richieste.


La D70S a una cadenza di scatto di circa 4 fotogrammi al secondo, durante il quale si possono scattare, in bracketing quattro immagini. Se la scena non è in pieno dinamismo, come nel tuo caso, dove il soggetto era probabilmente in rapidissimo movimento, lavorando in continuos si portano a casa appunto 4 scatti con diversa esposizione.

Bonomo
lucaoms
QUOTE(Bonomo @ Dec 14 2005, 02:48 PM)
Per ciò che riguarda il bracketing proposto da Bonomo direi che non è assolutamente applicabile nel caso in questione, a meno che non sia il software della macchina a generare da un solo scatto gli altri due con le variazioni richieste.


La D70S a una cadenza di scatto di circa 4 fotogrammi al secondo, durante il quale si possono scattare, in bracketing quattro immagini. Se la scena non è in pieno dinamismo, come nel tuo caso, dove il soggetto era probabilmente in rapidissimo movimento, lavorando in continuos si portano a casa appunto 4 scatti con diversa esposizione.
Bonomo
*


la d70s ha al massimo 3 scatti al secondo.......la cadenza comunque non centra con quanti scatti vuoi fare con il bracketing.
posso fare ad esempio 3 scatti in bracheting anche con un tempo di 2sec a scatto
ciao
gerardo bonomo
Corretto, tre, non quattro fotogrammi al secondo.

La cadenza c'entra eccome quando si vuole eseguire un bracketing di una scena in rapida evoluzione: in un secondo (1"), se si escludono foto d'azione in rapida evoluzione, con la D70S si riesce a fare un bracketing di tre fotogrammi, compreso quello "corretto" con buone probabilità che la dinamica della scena non l'abbia già completamente trasformata.

Se la cadenza di scatto fosse superiore, si ridurrebbero in proporzione le possibilità che la scena nel frattempo sia rimasta statica.

Bonomo
buzz
bisogna fare uno scatto e fatto bene.
Nella foto d'azione il bracketing non serve a nulla: se la foto che ti interessa è quella sottoesposta?
oppure copme fai a sovrapporre 2 immagini per ricavarne la dinamica se i soggettio si sono spostati?
le tecniche non possono essere aplicate tutte e sempre, ma dipende da caso a caso.
Hero
QUOTE(lucaoms @ Dec 14 2005, 10:07 AM)
Per Hero
è risaputo che la d70 sottoesonga un pochettino (diciamo 1/3ev) ma una volta preso il giusto feeling con la macchina,e con capture vedrai che  è piu facile recuperare una foto un po sottoesposta che una con le alte luci bruciate
ciao
*



Infatti! E' quello che dicevo, per me questo è un pregio e non un difetto, basta saperlo rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(Bonomo @ Dec 14 2005, 04:43 PM)
Corretto, tre, non quattro fotogrammi al secondo.

La cadenza c'entra eccome quando si vuole eseguire un bracketing di una scena in rapida evoluzione: in un secondo (1"), se si escludono foto d'azione in rapida evoluzione, con la D70S si riesce a fare un bracketing di tre fotogrammi, compreso quello "corretto" con buone probabilità che la dinamica della scena non l'abbia già completamente trasformata.

Se la cadenza di scatto fosse superiore, si ridurrebbero in proporzione le possibilità che la scena nel frattempo sia rimasta statica.

Bonomo
*




QUOTE(buzz @ Dec 14 2005, 04:52 PM)
bisogna fare uno scatto e fatto bene.
Nella foto d'azione il bracketing non serve a nulla: se la foto che ti interessa è quella sottoesposta?
oppure copme fai a sovrapporre 2 immagini per ricavarne la dinamica se i soggettio si sono spostati?
le tecniche non possono essere aplicate tutte e sempre, ma dipende da caso a caso.
*


si ma la cadenza non è legata al bracketing....nel senso che il bracheting non lo usi di certo (almeno io) in una scena in rapida evoluzione (anche perche' se il soggetto si muove non hai 3 foto uguali) se parliamo di ritratti,paesaggi, still life allora è un altro discorso...ma li i tuoi 3fps non ti servono
ciao
giobas
QUOTE(brusa69 @ Dec 14 2005, 12:43 PM)
Io ho una D70,
ma le impostazioni non le faccio mai tramite menu ma attraverso il PC e Nikon Capture Camera Control. E' tutto piu' semplice e veloce, i menu della D70 non posso verificarli al momento...

http://www.digitalkb.com/nikon/d70/tone_cu...oading_a_curve/

ciao!
*




scusate la mia ignoranza, sono quasi nuovo, io ho la D70 ma non Nikon Capture, posso caricare le curve in macchina senza il NC camera control??
grazie per la risposta che vorrete darmi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.