Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giuseppe Maio
Allego l'interessante articolo,

"facciamo da soli il test della nostra fotocamera " tratto dal numero di PC PHOTO di aprile in edicola.
Il numero contiene in allegato anche la preziosa mira ottica indispensabile per la valutazione oggettiva.

L'articolo � stato redatto da Eugenio G.Tursi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
egt
Potrebbe risultare sconvolgente l'ottenere un dato di risolvenza dal test ben superiore a quello ottenuto da ottiche convenzionali di ottima fattura (Nikon, Leica, etc.). Va in questo caso valutata l'opportunit� di calcolare la risolvenza relativa alla focale reale dell'ottica 'digitale' oppure quella relativa al formato 135. In effetti la decisione non � semplice. Personalmente ritengo valido il riscontro sulla focale reale (quella pi� corta) dell'ottica impiegata sul digitale.
egt
gerardo bonomo
Qualcuno ha gi� fatto qualche prova con le mire USAF incluse nel PC PHOTO di aprile 2004?: sarebbe letteratura di estremo interesse per tutti, visto che non tutti hanno tutti gli obiettivi o tutte le reflex digitali.
digiborg
Lampadina.gif Sto preparando un PDF con le mire ottiche in grandezza naturale disposte nel modo indicato dall'articolo + le famose linee di risoluzione utilizzate in DPreview sia orizzontali che verticali (dritte e non leggermente curvate). Ovviamente il tutto � stato ricreato in forma vettoriale nelle stesse ed identiche dimensioni (utilizzando le originali in allegato alla rivista sopra citata).

Poi vorrei allegarlo in modo che si possa fare un confronto.

Devo chiedere dei permessi?
dry.gif
everest
Digiborg, tu hai avuto modo di notare effetti di moir�?
Io ho provato la D70 in negozio per un paio di scatti, si possono vedere qui
Secondo voi cos'� quel fenomeno che appare sul display gigante nella foto fatta con la D70?
digiborg
In rarissimi casi, comunque questo succedeva anche con la mia ottima Olympus E10 e (spesso) con la mia MinoltaA1 (compatte che ho avuto prima di provare la gioia di possedere una vera reflex digitale). Niente di compromettente, facilmente risolvibile scattando in NEF e lavorando un po' con Nikon Capture.
Pierantonio
QUOTE (everest @ Apr 16 2004, 02:31 PM)
... Secondo voi cos'� quel fenomeno che appare sul display gigante nella foto fatta con la D70?

Non so dare la spiegazione tecnica ma a me era capitato anni fa fotografando uno schermo televisivo con la normale pellicola.
Saluti.
Pierantonio
everest
QUOTE (digiborg @ Apr 16 2004, 03:48 PM)
Niente di compromettente, facilmente risolvibile scattando in NEF e lavorando un po' con Nikon Capture.

Infatti ho scattato in NEF, ma con Nikon Capture non mi � riuscito di avere miglioramenti sensibili: che procedura usi?
Giuseppe Maio
QUOTE (everest @ Apr 16 2004, 02:31 PM)
Digiborg, tu hai avuto modo di notare effetti di moir�?
Io ho provato la D70 in negozio per un paio di scatti, si possono vedere qui
Secondo voi cos'� quel fenomeno che appare sul display gigante nella foto fatta con la D70?

Il moir� delle fotocamere digitali e

ovviamente delle telecamere, � un dato di fatto ben noto "controllato" per le riprese di tessuti o soggetti a trame.

Ma intersecare la geometria del sensore con quella di un monitor � da "suicidio"...

Provi a guardare i monitor giganti inquadrati alle spalle dei presentatori durante le trasmissioni televisive... Con certe inquadrature legate al rapporto di ingrandimento delle due tranme, il moir�, sar� inevitabile.
Evitare il moir� in quei casi � assolutamente impossibile come impossibile sar� evitare l'effetto visualizzando una scacchiera inclinata di 20� a trama specifica su un comune monitor.

Moir� 01...

Moir� 02...

Moir� 03...

Giuseppe Maio
www.nital.it

everest
Ma allora � un caso che il moir� sia venuto fuori nell'immagine scattata con la D70? Poteva benissimo accadere pure con la D100?
Della serie, se uno si compra la D100 per evitare il moir�, fa 'na strunzata?
Francoval
QUOTE (everest @ Apr 16 2004, 02:31 PM)
Digiborg, tu hai avuto modo di notare effetti di moir�?
Io ho provato la D70 in negozio per un paio di scatti, si possono vedere qui
Secondo voi cos'� quel fenomeno che appare sul display gigante nella foto fatta con la D70?

La foto in questione presenta alcune scelte a dir poco discutibili specie se, come vorrebbero farci credere, fosse stata scattata da un professionista.
Cliccando infatti sul crop al 100% si possono leggere i settaggi della fotocamera per quella foto e salta subito agli occhi l'incredibile tempo di posa di 1/80� di sec.
Con questo tempo esce di tutto: moir�, righe, ecc. perch� � troppo inferiore alla velocit� del videogramma che di norma va da 1/18� a 1/25� di sec.
Inoltre si legge che si � usato un obiettivo 28/2,8 a tutta apertura. E lo sharpening inchiodato sull'automatico mi pare strano. E l'autofocus su Af S � discutibile. Penso che proprio per questo tipo di soggetti sarebbe meglio escluderlo.
Scommettiamo che la stessa foto fatta con un tempo intorno al ventesimo di secondo, con un diaframma pi� chiuso e i settaggi opportunamente corretti riuscirebbe perfetta o almeno molto migliore?
Ciao
Lampadina.gif
everest
QUOTE (Francoval @ Apr 17 2004, 12:26 AM)
La foto in questione presenta alcune scelte a dir poco discutibili specie se, come vorrebbero farci credere, fosse stata scattata da un professionista.
Cliccando infatti sul crop al 100% si possono leggere i settaggi della fotocamera per quella foto e salta subito agli occhi l'incredibile tempo di posa di 1/80� di sec.
Con questo tempo esce di tutto: moir�, righe, ecc. perch� � troppo inferiore alla velocit� del videogramma che di norma va da 1/18� a 1/25� di sec.
Inoltre si legge che si � usato un obiettivo 28/2,8 a tutta apertura. E lo sharpening inchiodato sull'automatico mi pare strano. E l'autofocus su Af S � discutibile. Penso che proprio per questo tipo di soggetti sarebbe meglio escluderlo.
Scommettiamo che la stessa foto fatta con un tempo intorno al ventesimo di secondo, con un diaframma pi� chiuso e i settaggi opportunamente corretti riuscirebbe perfetta o almeno molto migliore?
Ciao
Lampadina.gif

Beh, l'ho scritto chiaro biggrin.gif , le foto le ho fatte io e:
1- non sono un professionista
2- non conosco nessuna delle due reflex, la mia esperienza si ferma ad una F60 e alla FM2 New, oltrech� ad una piccola Pentax Optio digitale.
Mi son portato il 28mm da casa ed ho chiesto ai commessi di impostarmi la macchina di modo che producesse file RAW, per il resto mi pare che sia stata lasciata in automatismo.
Per� anche la D100 � stata usata allo stesso modo, ma il moir� non compare.
Perci� mi son chiesto se fosse un caso o se la sorella maggiore sia vaccinata contro questo fenomeno tongue.gif
Ragazzi, la D100 mi intriga di pi�, moir� a parte: tenerla in mano da pi� feeling rolleyes.gif
Francoval
Scusami Everest, avevo inteso che trattavasi di immagini test di qualche portale. Non volevo essere caustico con te. Per�, sappi che ogni qualvolta fotogrefi un televisore o simile � bene scattare con tempi inferiori al 30�. Infatti anche la foto fatta con la D100 ha gli stessi problemi. Scatto a 1/80� e settaggi standard.
Ciao
everest
QUOTE (Francoval @ Apr 17 2004, 01:56 AM)
Scusami Everest, avevo inteso che trattavasi di immagini test di qualche portale. Non volevo essere caustico con te. Per�, sappi che ogni qualvolta fotogrefi un televisore o simile � bene scattare con tempi inferiori al 30�. Infatti anche la foto fatta con la D100 ha gli stessi problemi. Scatto a 1/80� e settaggi standard.
Ciao

Figurati Franco, nessun problema wink.gif, volevo solo precisare che le responsabilit�, anche in negativo, sono mie.
Il tuo intervento conferma che � stato solo un caso che il fenomeno sia stato catturato dalla D70.
Tu possiedi questa macchina?
algol
Per Giuseppe Maio:
Come ha fatto per creare il file pdf contenente l'articolo di PC Photo? ha usato qualche software in particolare?
DiegoParamati
Lprova � stata fatta (non ho dubbi sulla bimba ma volevo poter rassicurare Everest) e scattondo intorno a 1/20� viene tutto ok.
Il buon Maio si � dimenticato un caso eclatante di moir� che si vede in tv:
presentatori e ospiti vestiti a righine o a piccoli quadretti: di solito il regista prova a utilizzare camera messe di traverso x provare a escludere o se non altro minimizzare l'effetto.
Saluti Diego
doc
Se devo essere sincero, a me sembra molto pi� interessante la seconda foto della d70 e soprattutto il crop a 100%. Peccato non ci sia l'equivalente della d100.
doc.
gerardo bonomo
QUOTE (digiborg @ Apr 16 2004, 01:51 PM)


Devo chiedere dei permessi?

Milano, 28 aprile 2004

Sul numero di luglio/agosto 2004 di PC PHOTO molto probabilmente la mira verr� inserita in formato elettronico nel CD allegato.
E' possibile naturalmente pubblicare sia sul Forum che in altra sede i "risultati" ottenuti fotografando la mira con la propria attrezzatura, - e tutti non vediamo l'ora di vedere le prime prove - ma non pubblicare una "scansione" a 300 dpi della mira stessa.
La mira cartacea � disponibile insieme al numero di aprile 2004 di PC PHOTO come arretrato, da richiedere a Editrice Progresso.
Cordialmente.
Bonomo
digiborg
QUOTE (Bonomo @ Apr 28 2004, 09:06 AM)
QUOTE (digiborg @ Apr 16 2004, 01:51 PM)


Devo chiedere dei permessi?

Milano, 28 aprile 2004

Sul numero di luglio/agosto 2004 di PC PHOTO molto probabilmente la mira verr� inserita in formato elettronico nel CD allegato.
E' possibile naturalmente pubblicare sia sul Forum che in altra sede i "risultati" ottenuti fotografando la mira con la propria attrezzatura, - e tutti non vediamo l'ora di vedere le prime prove - ma non pubblicare una "scansione" a 300 dpi della mira stessa.
La mira cartacea � disponibile insieme al numero di aprile 2004 di PC PHOTO come arretrato, da richiedere a Editrice Progresso.
Cordialmente.
Bonomo

pubblicher� un Jpeg a 1200 fpi bitmap compresso, se risultasse troppo grande realizzer� un pdf che conserver� i dati vettoriali in modo che ognuno lo possa stampare in base alla risoluzione resa disponibile dalla propria stampante. Ho realizzato il tutto con Illustrator 10.
Ciao a tutti
Sante
Cari amici,

dopo aver acquistato il numeto di PC Photo in questione ho eseguito alcuni test.
In particolare ho testato la mia D100 con un nikkor AI 50mm f1.4 a varie aperture.
Risultato: non sono mai andato oltre le 26 linee/mm (considerando la focale relativa la 35mm).
Provero tra breve con un sigma 105mm macro, il risultato dovrebbe essere certamente migliore. Vi far� sapere al pi� presto. Saluti

P.S. un problema che ho riscontrato durente le prove � la difficolt� di trovare un'illuminazione omogenea passando da una focale ad un'altra, dato che non sono ancora provvisto di flash D-TTL. sad.gif
kentz
Per everest: utile per ridurre il moire -> http://www.fredmiranda.com/shopping/Moire . wink.gif
digiborg
Ecco come promeso in allegato la mira ricostruita in formato vettoriale e convertita in PDF. E' ripetuta pi� volte su formato A$ insieme ad un'altro tipo lineare tipo dpreview.
Pollice.gif
digiborg
Allego anche una foto fatta con la mia nuova D70 e obiettivo di serie a focale 18. Ovviamente ho pompato un po' i colori del cielo perch� era un po' smunto (photoshop CS). E' ora che anch'io raccolga i miei primi pomodori ... lanciate pure biggrin.gif biggrin.gif
digiborg
opps! non ho allegato niente ... riproviamo blink.gif
digiborg
Ho provato a stampare il pdf con una stampante non postscript, alcune linee sono un po' scalettate (solo per quanto riguarda la mira lineare). Converrebbe convertire il PDF in TIFF aprendolo con photoshop o programma analogo ed assegnare all'apertura una risoluzione di almeno 1200 dpi. Scegliete scala di grigi e poi trasformate in bitmap (l'apertura in RGB comporterebbe un dimensione immagine mostruosa). In questo modo utilizzando una carta fotografica e la massima risoluzione si ottengono ottimi risultati.
Fatemi sapere wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.