Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Giacomo Sardi
ho deciso di provare a sviluppare da solo i negativi.. mi sono un po' stancato dei risultati del mio lab... a volte mi ritrovo macchie, una settimana di attesa e 2,5 euro a negativo...

ho acquistato una rondinax , la sviluppatrice a luce diurna... rolleyes.gif mi dovrebbe arrivare tra 2-3 settimane...

avrei deciso di prendere solo ilford, le fp4 , le hp5 e le pan f 50, ma pi� che altro la mia pellicola sar� la fp4 nel formato 120.


A tal proposito mi consigliate una combinazione di chimici(sviluppo+fissaggio) da utilizzare con queste 3 pellicole?



e di quali altri accessori avr� bisogno?

I chimici quante volte li potr� riutilizzare?

Qualcuno ha la rondinax?

Sono un po' spaesato.. forse ho fatto una bischerata?
grazie.gif

Giacomo Sardi
sarebbe questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.5 KB
edate7
E' la prima volta che la vedo... Io uso una vecchia Paterson per il 35mm...
Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE(edate7 @ Feb 3 2012, 10:46 PM) *
E' la prima volta che la vedo... Io uso una vecchia Paterson per il 35mm...
Ciao!


Guarda l'uso � molto semplice; se hai il manuale bene, altrimente sulla rete lo trovi; circa i tempi per i bagni delle pellicole puo' bastare qui, dove trovi tutti i tempi di sviluppo e le diluizioni http://www.digitaltruth.com/chart/print.html
Giacomo Sardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2012, 10:56 PM) *
Guarda l'uso � molto semplice; se hai il manuale bene, altrimente sulla rete lo trovi; circa i tempi per i bagni delle pellicole puo' bastare qui, dove trovi tutti i tempi di sviluppo e le diluizioni http://www.digitaltruth.com/chart/print.html


fantastico !

ho gi� individuato l'ilfosol3 che potrebbe essere adatto... quello da 500cc 1+9 dovrei fare 5 litri e con tempi di 4 minuti per lo sviluppo per la fp4 ad esempio...

nella rondinax entrano 150ml di liquido per una pellicola da 120...

e come fissaggio cosa mi consigliate? Il tetenal andrebbe bene? o rimango sul costoso ilford?
bergat@tiscali.it
No per il fissaggio puoi andare anche su qualcosa di economico, anche se un fissagio dura molto a lungo.
Giacomo Sardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2012, 11:49 PM) *
No per il fissaggio puoi andare anche su qualcosa di economico, anche se un fissagio dura molto a lungo.



un mio amico mi ha consigliato la confezione di ilford id 11 in polvere per fare 5 litri (11 caff� circa)... ma non ho ben chiaro una cosa... se lo diluisco e ci faccio 5 litri come lo devo considerare nella tabella 1+1?

Si pu� riutilizzare lo sviluppo pi� volte?

E se lo diluisco quanto dura?
simone_chiari
che differenza c'� con la classica tank?
ciao
Simone
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 4 2012, 12:03 AM) *
un mio amico mi ha consigliato la confezione di ilford id 11 in polvere per fare 5 litri (11 caff� circa)... ma non ho ben chiaro una cosa... se lo diluisco e ci faccio 5 litri come lo devo considerare nella tabella 1+1?

Si pu� riutilizzare lo sviluppo pi� volte?

E se lo diluisco quanto dura?


Una cosa � la preparazione della soluzione ( in questo caso mi sembra che sono 5 litri) se poi devi utilizzare 1+1 significa una parte di quei cinque litri e il corrispondente in acqua).

Il rilevatore diluito (1+1...1+3 ... ecc) va sempre buttato dopo l'uso. Se non diluito, pu� essere riusato tenendo conto di un aumento del tempo di sviluppo a causa di una leggera perdita di efficacia (tra il 10 e 15% per ogni rullo in una preparazione da un litro).



Un consiglio se prendi una confezione in polvere per cinque litri (io la prendevo per il microdol x), agitavo bene la confezione, pesavo poi il contenuto, lo dividevo per 5, e ne prendevo una parte per fare un litro di soluzione. La rimanente polvere la chiudevo in un contenitore ermetico a prova di luce. In questo modo la polvere si conserva anche per anni, mentre il litro di soluzione dura sempre 6 mesi. Questo te lo dico perch� prima che finisci i 5 litri( nel caso utilizzi tutta la confezione) i sei mesi sono belli che passati, a meno che in sei mesi tu faccia 300 rullini.

WalterB61
Giacomo sei sicuro di voler usare quell'accrocchio???
Non era meglio la classica tank??

PS
Visto che sei di Firenze se vuoi approfondire l'argomento sviluppo "a voce" mi paghi una birra e io parlo tutta la sera!!!
Giacomo Sardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 4 2012, 11:04 AM) *
Una cosa � la preparazione della soluzione ( in questo caso mi sembra che sono 5 litri) se poi devi utilizzare 1+1 significa una parte di quei cinque litri e il corrispondente in acqua).

Il rilevatore diluito (1+1...1+3 ... ecc) va sempre buttato dopo l'uso. Se non diluito, pu� essere riusato tenendo conto di un aumento del tempo di sviluppo a causa di una leggera perdita di efficacia (tra il 10 e 15% per ogni rullo in una preparazione da un litro).
Un consiglio se prendi una confezione in polvere per cinque litri (io la prendevo per il microdol x), agitavo bene la confezione, pesavo poi il contenuto, lo dividevo per 5, e ne prendevo una parte per fare un litro di soluzione. La rimanente polvere la chiudevo in un contenitore ermetico a prova di luce. In questo modo la polvere si conserva anche per anni, mentre il litro di soluzione dura sempre 6 mesi. Questo te lo dico perch� prima che finisci i 5 litri( nel caso utilizzi tutta la confezione) i sei mesi sono belli che passati, a meno che in sei mesi tu faccia 300 rullini.


grazie per le dritte... considerando che nella rondinax entrano 150ml di soluzione quante volte posso riutilizzare quella soluzione?

Dovr� rimettere i 150ml di liquido nella bottiglia da 1 litro assieme all'altro? In questo caso come faccio a calcolare, vale la regola del 10% in pi�?

forse mi conviene prendere 2 pacchi per fare 1 litro ciascuno, ma almeno evito di aprire, mescolare, pesare, dividere..... Poi se non ho capito male prendo anche 2 bottiglie a soffietto e rimetto i liquidi l� dentro.

per quanto riguarda la tabella, con la soluzione in polvere di id11 devo considerare la riga con la dicitura STOCK se decido di non diluire oltre il valore consigliato (1 pacco da 1 litro ci faccio quindi 1 litro).

Sono ancora incerto invece sul fissaggio... sarei orientato su ilford rapid fixer...



QUOTE(WalterB61 @ Feb 4 2012, 04:04 PM) *
Giacomo sei sicuro di voler usare quell'accrocchio???
Non era meglio la classica tank??

PS
Visto che sei di Firenze se vuoi approfondire l'argomento sviluppo "a voce" mi paghi una birra e io parlo tutta la sera!!!


Walter si pu� fare benissimo e volentierissimo... io sono di Agliana,Pistoia a dire il vero, ma lavoro a Calenzano, quindi possiamo vederci quando vuoi in settimana , anche perch� sono nel caos... forse era meglio se mi accontentavo del lab? fammi sapere quando sei disponibile che ci facciamo una chiacchierata con birrozza annessa offerta dal sottoscritto..

grazie.gif
WalterB61
Per il fissaggio prendi davvero il primo che ti capita, uno vale l'altro.
Casomai ci sono alcune pellicole che richiedono tempi di fissaggio pi� lunghi.
Un "trucco" � quello di prendere uno spezzone della pellicola (un paio di cm) e immergerlo nel fissaggio cronometrando il tempo che impiega a diventare completamente trasparente (operazione da fare tranquillamente in piena luce), per avere il giusto tempo di fissaggio per quella pellicola baster� raddoppiare quel tempo.
Alla fine diventa un'operazione noiosa, io l'ho fatto qualche volta ma poi preferisco andare sui 6/7min con buona pace per tutti.

Per il rivelatore ti conviene prendere pacchi per fare 1lt, il pacco grosso non finisce pi�.

Personalmente preferisco utilizzare rivelatori a perdere tipo il vecchio Rodinal, oggi si chiama R09 one shot, il Gradual ST20 di Ornano oppure l'HC110 di Kodak, costoso all'acquisto ma praticamente eterno nella conservazione.
Il rivelatore usa&getta ha il vantaggio di essere sempre fresco e di non richiedere maggiorazioni nei temi di sviluppo.

Prendi anche un bagno di arresto, se lo usi aumenti la vita del fissaggio e blocchi lo sviluppo in maniera pi� efficace.

Ti servir� anche un imbibente per il risciacquo finale dopo il lavaggio.

Per la birrozza ti faccio sapere domani, guardo come sono messo e poi ti contatto in MP
Accontentarti dei lab??? Ma stai scherzando vero??? Vedrai vedrai che differenza!!!!!
edate7
Se non ricordo male, sono tanti anni che non sviluppo pi�, i vari sviluppi incidevano sulla grana rivelata della pellicola; oggi, mi chiedo, ma soprattutto vi chiedo: volendo riprendere a sviluppare, ed usando per adesso una TMax 100, quale sviluppo mi consigliate?
Grazie!
Ciao
Edilio
bergat@tiscali.it
QUOTE(edate7 @ Feb 4 2012, 11:45 PM) *
Se non ricordo male, sono tanti anni che non sviluppo pi�, i vari sviluppi incidevano sulla grana rivelata della pellicola; oggi, mi chiedo, ma soprattutto vi chiedo: volendo riprendere a sviluppare, ed usando per adesso una TMax 100, quale sviluppo mi consigliate?
Grazie!
Ciao
Edilio

Il tmax sviluupo idoneo per le Tmax ma anche per le delta 100 e delta 400.
WalterB61
La T-MAX dovrebbe lavorare bene con il suo rivelatore dedicato .... il T-MAX.
Io l'ho usata poco e sempre con HC110 oppure Gradual ST20, i risultati mi sembrano buoni.

bergat@tiscali.it
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 4 2012, 08:49 PM) *
grazie per le dritte... considerando che nella rondinax entrano 150ml di soluzione quante volte posso riutilizzare quella soluzione?

Dovr� rimettere i 150ml di liquido nella bottiglia da 1 litro assieme all'altro? In questo caso come faccio a calcolare, vale la regola del 10% in pi�?
esatto
QUOTE
forse mi conviene prendere 2 pacchi per fare 1 litro ciascuno, ma almeno evito di aprire, mescolare, pesare, dividere..... Poi se non ho capito male prendo anche 2 bottiglie a soffietto e rimetto i liquidi l� dentro.
Certo puoi fare cos� ma una confexzione da 5 litri costa poco di pi� di due da un litro. In ogni caso uno volta diluito, il rilevatore, anche se non l'adoperi, dopo sei mesi lo devi buttare e anche l'R09 essendo da preparare ma liquido, ha una data di scadenza molto breve, anche non preparato. Uno sviluppo in polvere se tenuto lontano dall'umidita, non preparato, dura anche 10 anni.

E' solo un fatto economico l'acquisto di una confezione da 5 rispetto a singole da 1.
QUOTE
per quanto riguarda la tabella, con la soluzione in polvere di id11 devo considerare la riga con la dicitura STOCK se decido di non diluire oltre il valore consigliato (1 pacco da 1 litro ci faccio quindi 1 litro).
certo, solo un litro.
QUOTE
Sono ancora incerto invece sul fissaggio... sarei orientato su ilford rapid fixer...


E' costoso ma va benissimo.
Giacomo Sardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 12:02 AM) *
esatto Certo puoi fare cos� ma una confexzione da 5 litri costa poco di pi� di due da un litro. In ogni caso uno volta diluito, il rilevatore, anche se non l'adoperi, dopo sei mesi lo devi buttare e anche l'R09 essendo da preparare ma liquido, ha una data di scadenza molto breve, anche non preparato.


Allora non ho capito una cosa...

Ma anche gli sviluppi "one shot" e quindi liquidi concentrati, una volta aperta la bottiglia hanno una scadenza breve? Intendo ancora da diluire.

Perch� avrei inteso che ne diluivo una piccola dose col misurino (l'r09 o l'h110 o il gradual st20) per fare 150ml ogni volta che facevo uno sviluppo....


p.s. la rondinax dice che sia convenientissima perch� usa solo 150ml di liquidi ...
WalterB61
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 5 2012, 08:47 AM) *
Ma anche gli sviluppi "one shot" e quindi liquidi concentrati, una volta aperta la bottiglia hanno una scadenza breve? Intendo ancora da diluire.


Dipende.... l'HC110 in versione USA - quello denso come la marmellata per capirsi - dura una vita, il vecchio Rodinal pure.
Il Gradual ST20 una volta aperto non ha vita lunga, stesso discorso per l'Ilfosol.

bergat@tiscali.it
QUOTE(WalterB61 @ Feb 5 2012, 09:34 AM) *
Dipende.... l'HC110 in versione USA - quello denso come la marmellata per capirsi - dura una vita, il vecchio Rodinal pure.
Il Gradual ST20 una volta aperto non ha vita lunga, stesso discorso per l'Ilfosol.


Walter io ebbi un'esperienza negativa sulla conservazione del rodinal.

Bottiglietta acuistata, mai aperta e usata. Dopo 5 anni vado a utilizzarlo..... negativo da buttare, sviluppo quasi completamente scaduto. Del nuovo non ne so niente.
VinMac
Buongiorno, Giacomo!
Hai deciso per il grande passo? Benvenuto nel mondo della CO!
Se ricordo bene la Rondinax ha un unico, grande vantaggio rispetto alle comuni sviluppatrici: funziona come una "bobinatrice", ma al contrario, quindi pu� essere caricata alla luce diurna, contrariamente alle normali tank.
Tuttavia, presenta un limite che, con il passare del tempo, potrebbe pesarti un p�: lavora un solo rullo per volta, mentre le altre, che vanno caricate al buio, lavorano anche oltre i 5 rulini 35 mm. o i 3 rulli 120; non sottovalutare questo aspetto, perch� sviluppare pi� pellicole in una sola sessione � l'unico, vero, grande risparmio, anche di tempo!
Per quanto riguarda i liquidi, io suggerisco sempre di cominciare con quelli indicati dal fabbricante delle pellicole.
In particolare, per l'FP4 Plus, che mi sembra interesarti di pi�, puoi vedere qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2010712125850702.pdf
ed anche qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/20114271219521241.pdf
Per la conservazione dei prodotti chimici, io personalmente preferisco tenere nel mio armadio un buon numero di confezioni di sostanze in polvere per la preparazione di un litro in soluzione stock; mi trovo bene perch� cos� posso prepararlo anche al momento, secondo mia necessit�, con la certezza di usare sempre sviluppo fresco.
Seguendo le istruzioni del fabbricante, si prepara la soluzione stock, che puoi usare direttamente o diluire ulteriormente; le diluizioni si preparano a "condizione di lavoro", cio� calcolando la capacit� complessiva necessaria in base al numero dei rulli presenti nella tank ed applicando a questa capacit� il necessario rapporto.
Ad esempio, tre rulli 35 mm. nella tank, capacit� totale necessaria 30 Oz. (10 Oz. per rullo), per la diluizione 1+1 15 Oz di soluzione stock e 15 di acqua, per la diluizione 1+2 10 Oz di soluzione stock e 20 di acqua, per la diluizione 1+3 7,5 Oz di soluzione stock e 22,5 di acqua, e cos� via.
Buon divertimento!
Vincenzo
WalterB61
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2012, 09:38 AM) *
Walter io ebbi un'esperienza negativa sulla conservazione del rodinal.

Bottiglietta acuistata, mai aperta e usata. Dopo 5 anni vado a utilizzarlo..... negativo da buttare, sviluppo quasi completamente scaduto. Del nuovo non ne so niente.


Si, non ho difficolt� a crederti, purtroppo c'� spazio per tutti i problemi.
Il vecchio Rodinal aveva vita lunga ma 5 anni non sono pochi!!!
Sul nuovo avrei meno fiducia, dicono che sia la stessa formula - e fin qui ci credo - ma ho dubbi sulla conservazione.

La polvere si conserva decisamente meglio, ma per come mi trovo ad operare io � scomoda.
Se avessi l'ambiente ideale non avrei dubbi su Microphen e ID11/D76
Giacomo Sardi
QUOTE(VinMac @ Feb 5 2012, 09:39 AM) *
Buongiorno, Giacomo!
Hai deciso per il grande passo? Benvenuto nel mondo della CO!
Se ricordo bene la Rondinax ha un unico, grande vantaggio rispetto alle comuni sviluppatrici: funziona come una "bobinatrice", ma al contrario, quindi pu� essere caricata alla luce diurna, contrariamente alle normali tank.
Tuttavia, presenta un limite che, con il passare del tempo, potrebbe pesarti un p�: lavora un solo rullo per volta, mentre le altre, che vanno caricate al buio, lavorano anche oltre i 5 rulini 35 mm. o i 3 rulli 120; non sottovalutare questo aspetto, perch� sviluppare pi� pellicole in una sola sessione � l'unico, vero, grande risparmio, anche di tempo!
Per quanto riguarda i liquidi, io suggerisco sempre di cominciare con quelli indicati dal fabbricante delle pellicole.
In particolare, per l'FP4 Plus, che mi sembra interesarti di pi�, puoi vedere qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2010712125850702.pdf
ed anche qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/20114271219521241.pdf
Per la conservazione dei prodotti chimici, io personalmente preferisco tenere nel mio armadio un buon numero di confezioni di sostanze in polvere per la preparazione di un litro in soluzione stock; mi trovo bene perch� cos� posso prepararlo anche al momento, secondo mia necessit�, con la certezza di usare sempre sviluppo fresco.
Seguendo le istruzioni del fabbricante, si prepara la soluzione stock, che puoi usare direttamente o diluire ulteriormente; le diluizioni si preparano a "condizione di lavoro", cio� calcolando la capacit� complessiva necessaria in base al numero dei rulli presenti nella tank ed applicando a questa capacit� il necessario rapporto.
Ad esempio, tre rulli 35 mm. nella tank, capacit� totale necessaria 30 Oz. (10 Oz. per rullo), per la diluizione 1+1 15 Oz di soluzione stock e 15 di acqua, per la diluizione 1+2 10 Oz di soluzione stock e 20 di acqua, per la diluizione 1+3 7,5 Oz di soluzione stock e 22,5 di acqua, e cos� via.
Buon divertimento!
Vincenzo


giuste osservazioni e grazie per i consigli!

Devo fare un ordine dal mio spacciatore online e oltre a una ventina di rulli di fp4, 10 di hp5 e 5 di pan f 50, vorrei ordinare anche i chimici e gli accessori, cos� da risparmiare la spedizione...
per� alcuni prodotti non sono disponibili...

http://www.fotomatica.it/contents/it/d169_...i_negativo.html


quindi, riassumendo e valutando tutti i vostri consigli mi muoverei cos� per iniziare:

vorrei evitare di maneggiare polveri e pesini (ho un bimbo piccolo non si sa mai..) prendo l'equivalente del rodinal, l'r09 concentrato da 125cc (rapporto 1+40)

ne preparo un litro alla volta mettendo in una bottiglia a soffietto 25cc + 975cc di acqua distillata.

in questo modo avrei una preparazione da 1 litro e con quella ci faccio circa 7 rulli (140 ml x 7 visto che la rondinax dice che di liquido ne basta da 130 a 150 ml)

Io generalmente 7 rulli li faccio in 1 mese , 1 mese e mezzo minimo, mi durer� questo tempo la soluzione di sviluppo?

Il restante r09 mi durer� almeno 4-5 mesi una volta aperta la confezione? Se si ci faccio dai 30 ai 35 rulli con meno di 5 euro e direi che SEPOFFA' rolleyes.gif


poi ilford rapid fixel da 500cc , 3 bagni di acqua normale tra sviluppo e fissaggio e una goccia di sapone per il risciacquo finale in acqua o acqua distillata...

CHE FACCIAMO L'ACCENDIAMO?

grazie.gif


WalterB61
NO!!! Se ho capito bene non l'accendiamo.

L'R09 funziona cos�: se ti servono 150cc di sviluppo 1+25 dovrai prendere 150:26= 5,7cc di R09 da mescolare con acqua per fare i 150cc, usarlo e gettarlo dopo l'uso.
Il concentrato si conserva ma se lo diluisci anche senza usarlo lo butti nel giro di poco tempo, meno che mai riutilizzare pi� volte 1lt preparato alla soluzione di lavoro.

Diverso il discorso per l'ID11/D76. In questo caso prepari dalla polvere 1lt di stock da riutilizzare aumentando del 10% ogni sviluppo successivo al primo (occhio che il secondo � +10% ma il terzo � +10% del tempo gi� maggiorato del precedente 10%) fino al numero massimo di rulli che potrai trattare.

Probabilmente hai confuso i tre bagni di acqua fra "sviluppo e fissaggio" con "fra fissaggio e lavaggio".
Se invece intendevi davvero fra sviluppo e fissaggio non l'accendiamo. Stoppare il rivelatore con acqua potrebbe essere una mossa grave.
Quando svuoti la tank e introduci acqua NON blocchi lo sviluppo che impregna l'emulsione, lo diluisci ed il rischio � che continui a lavorare in maniera incontrollata!!!! Lo stop con l'acqua � da evitare.

Io seguo questa procedura:
Sviluppo.
Stop con soluzione di acido acetico.
Fissaggio.
Un primo lavaggio con il metodo Ilford (cerca in rete).
Lavaggio finale con un filo di acqua corrente per una ventina di minuti.
Risciacquo con imbibente.

Giacomo Sardi
QUOTE(WalterB61 @ Feb 5 2012, 06:46 PM) *
NO!!! Se ho capito bene non l'accendiamo.

L'R09 funziona cos�: se ti servono 150cc di sviluppo 1+25 dovrai prendere 150:26= 5,7cc di R09 da mescolare con acqua per fare i 150cc, usarlo e gettarlo dopo l'uso.
Il concentrato si conserva ma se lo diluisci anche senza usarlo lo butti nel giro di poco tempo, meno che mai riutilizzare pi� volte 1lt preparato alla soluzione di lavoro.

Diverso il discorso per l'ID11/D76. In questo caso prepari dalla polvere 1lt di stock da riutilizzare aumentando del 10% ogni sviluppo successivo al primo (occhio che il secondo � +10% ma il terzo � +10% del tempo gi� maggiorato del precedente 10%) fino al numero massimo di rulli che potrai trattare.

Probabilmente hai confuso i tre bagni di acqua fra "sviluppo e fissaggio" con "fra fissaggio e lavaggio".
Se invece intendevi davvero fra sviluppo e fissaggio non l'accendiamo. Stoppare il rivelatore con acqua potrebbe essere una mossa grave.
Quando svuoti la tank e introduci acqua NON blocchi lo sviluppo che impregna l'emulsione, lo diluisci ed il rischio � che continui a lavorare in maniera incontrollata!!!! Lo stop con l'acqua � da evitare.

Io seguo questa procedura:
Sviluppo.
Stop con soluzione di acido acetico.
Fissaggio.
Un primo lavaggio con il metodo Ilford (cerca in rete).
Lavaggio finale con un filo di acqua corrente per una ventina di minuti.
Risciacquo con imbibente.


a ok lo userei per� 1:40 e per l'r09 sono 150:40 =3,75 e il restante di acqua distillata per arrivare a 150 ml... quindi serve una siringa e un misurino da 150ml...

poi ad essere sincero il manuale della rondinax dice proprio di fare 3 lavaggi tra sviluppo e fissaggio con semplice acqua... cerotto.gif ma se dici che serve la soluzione di acido acetico cosa consigli? Marca, tipo...



Giacomo Sardi
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 5 2012, 07:06 PM) *
a ok lo userei per� 1:40 e per l'r09 sono 150:40 =3,75 e il restante di acqua distillata per arrivare a 150 ml... quindi serve una siringa e un misurino da 150ml...

poi ad essere sincero il manuale della rondinax dice proprio di fare 3 lavaggi tra sviluppo e fissaggio con semplice acqua... cerotto.gif ma se dici che serve la soluzione di acido acetico cosa consigli? Marca, tipo...


scusate ma questo video della rondinax � troppo divertente... merita solo per la "colonna sonora" e per il gatto che entra sempre nel mezzo... in effetti anche lui stoppa con acqua...

http://www.youtube.com/watch?v=NHuF6HKlbTs
WalterB61
... scusa Giacomo, non tenevo conto della Rondinax.
rvetrugno
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 5 2012, 07:06 PM) *
a ok lo userei per� 1:40 e per l'r09 sono 150:40 =3,75 e il restante di acqua distillata per arrivare a 150 ml... quindi serve una siringa e un misurino da 150ml...

poi ad essere sincero il manuale della rondinax dice proprio di fare 3 lavaggi tra sviluppo e fissaggio con semplice acqua... cerotto.gif ma se dici che serve la soluzione di acido acetico cosa consigli? Marca, tipo...


Caspita, la rondinax.... Ho iniziato a sviluppare con quella, me l'aveva prestata mio zio! Saranno passati almeno 25 anni...

Allora, un paio di cose.

innanzitutto se non ricordo male, ha lo svantaggio da avere tempi di riempimento e svuotamento ben piu' lunghi delle tank moderne. Inoltre, il film sta dentro con la spirale in verticale, per cui il rischio e' che se utilizzi un bagno d'arresto e lo sviluppo e' ancora in attivita' avrai delle belle macchie sul negativo.

Mi pare di ricordare che consigliassero di far ruotare la pellicola durante tutto il tempo di sviluppo, ma questo secondo me e' un grande errore perche' ti fs perdere acutanza sul negativo. Comunque controlla, a rondinax aperta e vuota, quanto liquido ci vuole per coprire tutta la spirale (fai una prova con dell'acqua che poi misuri in un cilindro graduato).

Io per evitare questo riempivo la rondinax al massimo, in modo che i bagni coprissero tutte le spire del film, e non facevo ruotare un bel nulla. Oltretutto in questo modo essendoci piu' volume di bagno a contatto con la pellicola, esso era anche piu' efficiente.

Comunque poi sono passato alle tank della Jobo, che sono veramente piu' efficienti...
WalterB61
Io resto dell'idea che una classica tank crea meno problemi...... comunque sono curioso di sentire il racconto del primo sviluppo.
Giacomo Sardi
QUOTE(rvetrugno @ Feb 5 2012, 10:22 PM) *
Caspita, la rondinax.... Ho iniziato a sviluppare con quella, me l'aveva prestata mio zio! Saranno passati almeno 25 anni...

Allora, un paio di cose.

innanzitutto se non ricordo male, ha lo svantaggio da avere tempi di riempimento e svuotamento ben piu' lunghi delle tank moderne. Inoltre, il film sta dentro con la spirale in verticale, per cui il rischio e' che se utilizzi un bagno d'arresto e lo sviluppo e' ancora in attivita' avrai delle belle macchie sul negativo.

Mi pare di ricordare che consigliassero di far ruotare la pellicola durante tutto il tempo di sviluppo, ma questo secondo me e' un grande errore perche' ti fs perdere acutanza sul negativo. Comunque controlla, a rondinax aperta e vuota, quanto liquido ci vuole per coprire tutta la spirale (fai una prova con dell'acqua che poi misuri in un cilindro graduato).

Io per evitare questo riempivo la rondinax al massimo, in modo che i bagni coprissero tutte le spire del film, e non facevo ruotare un bel nulla. Oltretutto in questo modo essendoci piu' volume di bagno a contatto con la pellicola, esso era anche piu' efficiente.

Comunque poi sono passato alle tank della Jobo, che sono veramente piu' efficienti...


grazie anche a te per i consigli....


@walter anche io sono curioso.. messicano.gif ne vedremo delle belle...

Lutz!
ID-11 a vita, devo ancora provare il Microdol

ILFORD3 e' l-unico che mi ha dato un sacco di problemi, compresa grana grossa (vedi altro post), o pellicole da buttare per solzione scaduta.

Quell'affare sembra una macchina infernale.. e poi vuoi metter i santi che tiri giu la prima volta che non riesci a caricare la spirale del tank in buio completo? Son esperienze immancabili..

Facci sapere se funziona bene quell'affare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.