maurizionanni
Feb 4 2012, 10:48 AM
salve,
a breve acquister� la mia prima seria custodia sub per la una D7000, dopo averne rotto due o tre per compatte. volevo alcuni consigli per la luce:
il flash � necessario o posso utilizzare forti illuminatori subacquei? se il flash � un obbligo quale acquistare? o meglio conviene scafandrare un sb-XXX o acquistare un flash subacqueo? per me la tenuta deve essere intorno ai 100mt...
per favore un consiglio prima che spenda soldini ( e tanti) ed acquistare qualcosa di inutile.
il mio dubbio �: lampada a led da 50watt o flash?
Grazie
maurizio
ikond700
Feb 4 2012, 02:28 PM
Ciao...dipende che uso ne devi fare,se fotografi ti serve almeno un flash esterno io ti consiglio INON ora sono al top come qualita',compatezza e resa..se invece la tua D7000 la usi per fare video ti serve luce statica!
Su che custodia sei orientato? io starei su alluminio e non policarbonato! Inoltre ti consiglierei di fare un salto all'eudi show a Milano prima di fare acquisti avventati li hai la possibilita' di toccare con mano e confrontare varie custodie fra di loro e sopratutto ci dovrebbero essere ottime offerte!!
maurizionanni
Feb 4 2012, 02:48 PM
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 4 2012, 02:28 PM)

Ciao...dipende che uso ne devi fare,se fotografi ti serve almeno un flash esterno io ti consiglio INON ora sono al top come qualita',compatezza e resa..se invece la tua D7000 la usi per fare video ti serve luce statica!
Su che custodia sei orientato? io starei su alluminio e non policarbonato! Inoltre ti consiglierei di fare un salto all'eudi show a Milano prima di fare acquisti avventati li hai la possibilita' di toccare con mano e confrontare varie custodie fra di loro e sopratutto ci dovrebbero essere ottime offerte!!
Ciao sono orientato, in maniera quasi definitiva, verso una LEOII.
Che ne pensi...per l'eudi ho gi� i biglietti in tasca!!!!
Gennaro Ciavarella
Feb 4 2012, 02:52 PM
gli inon non credo siano certificati per i -100 mt
se devi fare foto la luce la devi escludere non ha grandi angoli di campo e non � omogenea
un sb scafandrato non vale la pena scarsamente potente e con ridotta copertura
io cercherei nell'usato qualche subtronic ma tu come vai in fotosub hai pratica dell'uso in manuale?
maurizionanni
Feb 4 2012, 05:16 PM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 4 2012, 02:52 PM)

gli inon non credo siano certificati per i -100 mt
se devi fare foto la luce la devi escludere non ha grandi angoli di campo e non � omogenea
un sb scafandrato non vale la pena scarsamente potente e con ridotta copertura
io cercherei nell'usato qualche subtronic ma tu come vai in fotosub hai pratica dell'uso in manuale?
Non ho mai provato in manuala in acqua, non avendo custodia, e non so esattamente cosa mi aspetta.
Spero che sia simile alla fotografia terrestre. mi piacerebbe utilizzare il flash della macchina per far scattare un flash in slave ma non so se si pu� fare...
Maurizio
Gennaro Ciavarella
Feb 5 2012, 08:13 AM
il flash della macchina pu� servire , in caso di uso in fibra ottica, a far scattare gli esterni ma � totalmente inutile sott'acqua, al meglio � dannoso
infatti in quei casi si setta al minimo giusto per dare l'impulso
dopo un po' di tentativi l'uso in manuale diventa semplice e avresti il controllo di tutti i parametri
io sono per uno, o meglio due, flash esterni, poi non ci dici niente per cosca li dovresti usare e quali sono i campi di utilizzo e le ottiche che vuoi usare
maurizionanni
Feb 5 2012, 10:49 AM
Buongiorno a tutti,
ciao gennaro. Effettivamente non ho dato molti dati. vediamo di riparare:
ho una D7000 (da pochissimo) un 18-105 Dx, un 18-80 Fx, 28 fx, un 70-300 fx ed a breve acquister� dei tubi di prolunga per utilizzare con il 28mm. Mi piace ambiente e macro niente modelle o soggetti in primo piano (a parte casi particolari: squali, delfini, qualche composizione con soggetto in primo piano). sono ovviamente un dillattente della fotografia ma in passato ho scattato qualche bella dia (che secondo me insieme al b/n sono il massimo). due flash sicuramente sono il top ma anche in termini economici non � uno scherzo... per iniziare mi accontenterei di un flash.
Visto che ci siamo chiedo ulteriore consiglio: volendo utilizzare la macchina in modalit� Live view in manuale come faccioa capire la giusta esposizione? forse � banale ma non riesco a capire dov'� l'indicatore. Ma si riesce a traguardare il mirino in acqua? qualcuno ha gi� una custodia della easydive?
forse troppe domande....
Maurizio
Gennaro Ciavarella
Feb 5 2012, 12:09 PM
sulla custodia devi aspettare che ti legga Massimo Mazzitelli che la possiede e ne � contento
se ti piace la macro prendi una lente macro, i tubi sott'acqua come li usi?
alla fine hai solo la lente dx che per� ha una escursione folle che metterebbe in crisi qualsiasi obl� emisferico ed un obl� piano a parte i vignettamenti ti toglierebbe angolo di campo perdendo la visione "ambientale" anche qui sarebbe meglio un dedicato tipo il 10-17, 10-20 e simili o il fisso 10 di nikon ....
insomma sei all'inizio
non uso il live view e su una custodia ho il mirino ingranditore e sull'altra il normale (uso sia la d200 che la d700 sott'acqua)
per l'esposizione devi regolarti tu facendo delle prove ed in base alla profondit� di campo desiderata , alla distanza dal soggetto, alla luce ambiente ed alla potenza del flash oltre che agli iso impostati, non aspettarti aiuti dalla macchina
maurizionanni
Feb 7 2012, 08:43 PM
Salve Gennaro,
ancora una domanda: ma l'oculare ingranditore � montato sulla macchina o sulla custodia?
Gennaro Ciavarella
Feb 7 2012, 08:55 PM
sulla custodia
maurizionanni
Feb 12 2012, 12:27 AM
Ma si pu� utilizzare un Nikonos sb105 o arrostisco la fotocamera (D7000)?
Gennaro Ciavarella
Feb 12 2012, 07:38 AM
puoi usarlo, ma ne vale la pena?
maurizionanni
Feb 12 2012, 06:36 PM
Ciao gennaro e a tutti gli utenti del forum,
sto cercando tra i flash usati ed ho trovato
Nikonos SB 104
Nikonos SB 105
Isotta TTL 50
Isotta TTL 33
Subtronic( non ricordo il modello)
Quali di questi flash possono essere usati con una Nikon D 7000?
Ciao a tutti aspetto consigli..
Gennaro Ciavarella
Feb 13 2012, 07:23 AM
tutti ,,,, solo in manuale
maurizionanni
Feb 21 2012, 07:16 PM
Buonasera,
cosa ne pensate di un flash subtronic 160pro? lo posso utilizzare con un nikon 10.5?
meglio il subtronic o due flash isotta 33TTL E 50TTL?
Grazie.
Maurizio
PS: pi� che un libro sulla fotografia subacquea servirebbe un libro a raccolta dei data sheet....
Gennaro Ciavarella
Feb 22 2012, 07:31 AM
� un buon flash, pi� moderno degli isotta
cerca anche degli inon
la miglior soluzione, specie se vuoi usare il 10 mm � avere due flash
gli isotta non sono male ma hanno componentistica non robustissima (meglio, ma non moltissimo, i subtronic)
maurodilecce
Mar 8 2012, 09:21 PM
per le reflex non puoi usare i flash in fibra ottica perche le custodie non permettono al flash incorporato di sollevarsi, anche se qualche sistemino forse lo si riesce a trovare. per quanto riguarda i tipo di flash, nel caso della d7000, consigliatissimi inon z240 costo 650 euri, oppure ripiegare sul fratello minore inon d-2000 , io ho 2 d2000 , costo circa 520 euri. per quanto riguarda le custodie, intendi portare sotto una macchina che costa piu di 1000 euro, quindi aluminio, secondo me hai due scelte nauticam or recsea (stiamo parlando di oltre 2000 euro di custodia ed aggiungendoci oblo e quant altro molto vicino ai 3000 euro). Il mio consiglio �: prima di spendere qualsiasi cifra in custodie o flash( vedo che non sai neanche come funziona la d7000, l'esposimetro sul liveview lo puoi vedere clikkando il tasto info) di spendere qualche euro in un corso fotografico ad orientamento subacqueo (e non parlo quello offerto dal tou istruttore sub o di altra didattica, intendo corsi di fotosub professionisti. ce ne sono in italia), se fai un corso di quelli dopo non hai piu bisogno di chiedere informazioni sul forum
fabbricamare
Mar 9 2012, 08:38 AM
Ciao a tutti,
cerco di dire anch'io la mia, anche perch� non ho capito come si fa ad utilizzare i D-2000 se non si riesce ad alzare il flash pop-up della macchina.
A mio parere non hai solo due scelte, escludendo Nimar e Ikelite, nell'alluminio c'� sicuramente molto altro, ad esempio Sea&Sea, Aquatica e soprattutto l'italianissima Isotta, per non parlare di Subal, seacam, Hugyfot ecc. ecc.
Per i flash invece, se scegli scafandri con connessioni elettroniche e non in fibra le scelte non sono molte e, lasciando perdere i flash Isotta che sono agli arbori, costano un botto e vanno testati bene, la prima scelta � sicuramente Inon Z-240 e ti occorrono 1300 euri per due oppure stai su flash usati, ma a quel punto ti consiglierei di cercare dei vecchi YS120, molto potenti e penetranti, pecca le regolazioni in manuale solo piena e mezza potenza, oppure i pi� nuovi 110, o dei vecchissimi YS300 un p� incasinosi. I subtronic usati si trovano, ma costa anch'essi un botto e per la manutenzione di sveni ogni volta che c'� da sostituire qualcosa.
Per� mi chiedo perch� non partire direttamente con uno scafandro con la fibra ottica?, magari un bell'Isotta, prezzo fiera 1700, e dei D-2000 o S-2000 in fibra?
Altro consiglio, anche per non far venire i capelli dritti a qualsiasi istruttore, compra prima tutta l'attrezzatura, facci un bel p� di immersioni, frequenta altri fotosub e fai le immersioni con loro, quando vedi che i risultati non migliorano e non possono pi� bastare i consigli degli amici reali e virtuali, allora potrebbe essere arrivato il momento di fare un bel corso di fotosub.
Ad maiora e facci sapere le tue scelte.
Enrico
pignatarog
Mar 9 2012, 12:50 PM
Se posso aggiungere due righe personali direi che oggi la possibilit� di non poter alzare il flash incorporato � quasi superata grazie a piccoli circuitini inseribili in qualunque tipo di custodia che ne risolvono il problema.
Se poi si parte da zero, come mi � parso di capire, il problema non si pone perch� quasi tutte le custodie della nuova generazione sono provviste di attacco per fibra vedi: Seacam, Nauticam, Isotta, Hugyfot, Subal ecc. oltre a quello classico sincro.
Uso la fibra con i miei due Inon Z240 da un bel p� di mesi e vi dico con sincerit� che i vecchi sincro li ho riposti definitivamente.
Il futuro tende sicuramente verso questo tipo di connessione, economica, pratica, funzionale e sicura.
Provare per credere.
Giuseppe
maurizionanni
Mar 10 2012, 09:55 PM
Salve a tutti,
allora dopo aver rotto con consigli e consigli ho fatto questa scelta non contestabile in quanto gi� pagata:
custodia Isotta doppio attacco nikonos
dome da 4.5" e prolunga da 16 per tokina 10-17
obl� piano per 60 micro.
flash subtronic 160pro (i-TTL) (usato con batterie al 85%)
credo di aver raggiunto un buon compromesso anche in visione del costo della macchina da scafandrare (sicuramente seacam � stravalidissima ma dentro ci metterei qualcosa di pi� costoso di una D7000) e del range delle mie immersioni (80-90 metri.. ebbene si il limite si allargher� un p� questa estate...)...
ringrazio tutti per i generosi consigli a volte un p� ermeticima sempre apprrezzatissimi.
grazie di nuovo
Maurizio
PS1: spero di mandarvi presto una fantastica foto di un antipathes subpinnata
PS2: comunque c'� un altro post per consiglio su 60 micro
fabbricamare
Mar 12 2012, 09:07 AM
Ma con il circuitino si riesce ad andare in S-ttl? non che interessi pi� di tanto, tutti quanti noi andiamo in manuale con i flash, ma per pienezza di informazioni
pignatarog
Mar 12 2012, 08:16 PM
N� Enrico, il circuitino serve solo a dare il lampo di impulso.
Rigorosamente funzionamento in manuale.
Giuseppe