Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pabloc13
Ciao a tutti, vorrei sentire che fareste voi al mio posto, e soprattutto il perch�.
Sono felice possessore di d300s che accoppiata all'80-200 af-s, regala belle sensazioni.
Avvicinatomi da pochissimo alla foto "naturalistica" per il momento volatili anche piccoli, cincie passeri etc, ho appena recuperato un tc 17 ma noto che per avere una nitidezza degna di una bella foto devo chiudere almeno ad f8 e di conseguenza gli iso vanno per forza tirati su parecchio!
Ho provato ancora poco e con luce difficile, ma a 1000 iso la d300s fa vedere il rumore, e del crop nemmeno a considerarlo; in futore pensavo di puntare ad un 300 f4 ma da qui il dilemma: ha senso ritrovarsi con un po' di nitidezza in pi�, forse gi� buona ad ad f8 (300 f4 +tc 17) o forse meglio puntare su qualche corpo macchina che renda bene ad alti iso? (d700 o d3s)?
Vista la spesa per la d3s allora considererei il 300 f2.8 e tenermi la d300s...
Si svaluter� la d 700? e la d3s? il 300 2.8 af-s � sicuramente un investimento...

Spero di essere riuscito a spiegare il problema, per il momento resta tutto solo un pensiero, non ce li ho tutti quei caff�.

Grazie a tutti in anticipo
chiccofusco
QUOTE(pabloc13 @ Feb 4 2012, 11:22 AM) *
Ciao a tutti, vorrei sentire che fareste voi al mio posto, e soprattutto il perch�.
Sono felice possessore di d300s che accoppiata all'80-200 af-s, regala belle sensazioni.
Avvicinatomi da pochissimo alla foto "naturalistica" per il momento volatili anche piccoli, cincie passeri etc, ho appena recuperato un tc 17 ma noto che per avere una nitidezza degna di una bella foto devo chiudere almeno ad f8 e di conseguenza gli iso vanno per forza tirati su parecchio!
Ho provato ancora poco e con luce difficile, ma a 1000 iso la d300s fa vedere il rumore, e del crop nemmeno a considerarlo; in futore pensavo di puntare ad un 300 f4 ma da qui il dilemma: ha senso ritrovarsi con un po' di nitidezza in pi�, forse gi� buona ad ad f8 (300 f4 +tc 17) o forse meglio puntare su qualche corpo macchina che renda bene ad alti iso? (d700 o d3s)?
Vista la spesa per la d3s allora considererei il 300 f2.8 e tenermi la d300s...
Si svaluter� la d 700? e la d3s? il 300 2.8 af-s � sicuramente un investimento...

Spero di essere riuscito a spiegare il problema, per il momento resta tutto solo un pensiero, non ce li ho tutti quei caff�.

Grazie a tutti in anticipo

se, come mi sembra di capire, ti stai buttando nel c.d. birdwatching io, personalmente, cambierei/aggiungerei ottica..sei corto con quello che hai..almeno 300 o addirittura di pi�..c'� il sigma 150 - 500...
e mi terrei la d300s che � una signora macchina!!
Maury_75
Io non sono pratico di naturalistica, ma viste le foto di un mio amico http://www.flickr.com/photos/marcotosi/ penso che il miglior rapporto qualit� prezzo senza spendere una fortuna sia corpo DX + 300 afs + tc14! Lui addirittura usa una D200, quindi con la 300 ancora meglio.
Certo se uno non avesse problemi d700 + 300 2.8 con i vari tc
Saluti Maury
gfavaretto
QUOTE(pabloc13 @ Feb 4 2012, 11:22 AM) *
[...] ma a 1000 iso la d300s fa vedere il rumore, [...]


Sono curioso.. mi faresti vedere il rumore che tira fuori la D300s a 1000 ISO ?
giulio77
pablo ha ragione il rumore nella D300s � gia visibile a 800 iso in scarsa luce , nn c'� niente da fare, parlo di jpeg senza PP . io ho fatto la scelta , data indietro la D300s e tra poco arriva la D3s . spero cosi di risolvere un'po di problemi . � ovvio investire su ottiche professionali ,io ho fatto cosi , adesso tocca ad un corpo nuovo , anche se sappiamo bene la tecnologia va avanti e il corpo macchina sara sempre indietro ai tempi ......
marce956
Rumore a 1.000 ISO? Mi sembra strano, ho avuto la D300 e con i settaggi giusti fino a 1.600 reggeva benissimo hmmm.gif Comunque investirei in ottiche dry.gif ...
pabloc13
Ringrazio tutti per i pareri ed il passaggio.

Inserisco il link ad una foto gi� postata nella sezione dedicata al fanclub dei tc

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2823458

...come lo chiamate questo se non rumore? I file che si presentano cos� non sono lavorabili, purtroppo cerotto.gif

Quindi, molto semplificando, cosa consigliate: afs 300 f4 ed in futuro d3s;afs 300 f2.8 e tenermi la d300s?
Ciao Paolo
MrFurlox
QUOTE(pabloc13 @ Feb 4 2012, 10:39 PM) *
Ringrazio tutti per i pareri ed il passaggio.

Inserisco il link ad una foto gi� postata nella sezione dedicata al fanclub dei tc

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2823458

...come lo chiamate questo se non rumore? I file che si presentano cos� non sono lavorabili, purtroppo cerotto.gif

Quindi, molto semplificando, cosa consigliate: afs 300 f4 ed in futuro d3s;afs 300 f2.8 e tenermi la d300s?
Ciao Paolo


� un discorso molto facile ( tanto i soldi non sono miei messicano.gif ) f/4 vs f/2.8 ..... 2/3 di stop
300svsD3s iso lavorabili ( sopporti massimo gli 800 della 300s ) quindi usabili 800 contro usabili pi� di 6400 .... e siamo a pi� di 3 stop pieni ...... ora trai tu le tue conclusioni .... � comunque vero che il 2.8 regge la moltiplicazione meglio del 4 ( se mai ne avessi bisogno anche per via della perdita del fattore crop )


Marco
Lutz!
QUOTE(pabloc13 @ Feb 4 2012, 10:39 PM) *
Ringrazio tutti per i pareri ed il passaggio.

Inserisco il link ad una foto gi� postata nella sezione dedicata al fanclub dei tc

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2823458

...come lo chiamate questo se non rumore? I file che si presentano cos� non sono lavorabili, purtroppo cerotto.gif

Quindi, molto semplificando, cosa consigliate: afs 300 f4 ed in futuro d3s;afs 300 f2.8 e tenermi la d300s?
Ciao Paolo


IO ho guardato la foto, Ottima composizione bravo mi piace.
Sinceramente io il rumore non lo vedo proprio. Se mai vedo un po di sfuocato visto che non � nitida sebbene rimpicciolata a 800x600. Un po di aberrazione dovuta al TC sulle goccioline d'acqua sfuocate, ma per il resto... dove lo vedi il rumore?
Io ti consiglierei di tenerti quello che hai, e cercar di avvicinarti di piu al soggetto, o seguire quello che ti hanno detto sopra.
pabloc13
Esatto MrFurlox, hai centrato il mio dilemma! Fino ad ora ho visto belle foto, ma non sono riuscito a capire esattamente fino a quanti iso (usabili) si pu� spingere la d3s, ho visto foto a 4000 iso che se non lo trovavo scritto sugli exif avrei pensato iso 200 (e lasciamo perdere la risposta tonale, secondo me fantastica)!!!
Per il momento i soldi non sono neanche i miei, visto che non ce li ho, anche se mi piacerebbe, molto.

Lutz ti ringrazio per i complimenti per lo scatto, anche se era solo una prova del tc appena ritirato.
Allego un crop al 100% dove si vede quello che intendo per rumore.(vedi la grana anche sopra le piume del pettirosso, era a 10 metri da me, non pu� essere umidit�) Non pensavo che l'aberrazione cromatica si vedesse anche sull'umidit�, credevo fosse relativa solo a grandi differenze di tono(chiaro-scuro, e l'umidit� l'escludevo proprio perch� piccola quanto un pixel)
Per capirci, se la foto la tenevo alla risoluzione nativa, il rumore non si sente nemmeno fino a quasi 2000 iso, ma volendo fare foto stile birdwatching o alla Maurizio Angelin (croppa anche lui il 300 2.8 moltiplicato con il tc 20 e III) capirai che ho bisogno di pi� mm unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.3 KB

@Giulio: sai a cosa mi riferisco cerotto.gif .
@chiccofusco: ho sentito parlare del sigma e visto qualche scatto...un sacco di mm, ma resterei in Nikon per un discorso di resa ottica, secondo me superiore.

Grazie a tutti per il pareri
giulio77
pablo , i corpi macchine svalutano si sa, forse oggi che tutte sono digitali ci vorra un'po piu tempo , che nn quelle analogiche . gli ob nikon sono un investimento , se puoi investi su quelli nel frattempo, ma ti capisco xke ho fatto gli stessi tuoi passi . potresti prendere il 300 che da quanto ho capito ti piace e lo useresti di piu ed � un ottimo investimento , magari subito dopo prendi un corpo nuovo , forse la D4 sara piu accessibile .... io tra poco avro la D3s ma a quanto pare saranno le ultime consegne . quindi hai anche il vantaggio di un corpo piu fresco ....
Fotografo92
QUOTE(marce956 @ Feb 4 2012, 09:51 PM) *
Rumore a 1.000 ISO? Mi sembra strano, ho avuto la D300 e con i settaggi giusti fino a 1.600 reggeva benissimo hmmm.gif Comunque investirei in ottiche dry.gif ...

dry.gif hmmm.gif 1600 ? diciamo 1250, la D300 si comporta ottimamente in buone condizioni di luce fino a 1250, perch� come molti sanno la D300 � nemica dei neri, gi� a 640 iso con un po di nero di sfondo una legerissima grana � presente

Saluti !
pabloc13
ringrazio tutti del passaggio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.