Ciao,
la mia opinione � un po' diversa: per quanto se ne dica, il moltiplicatore di mezzo si vede sempre.
E visto che di solito lo su usa per scattare alle distanze (dove molti dei nostri Nikkor, specie gli zoom, cominciano a soffire) ecco che il degrado si vede per bene.
Le mie esperienze personali su D700:
70-200 VR II (che si dice essere parecchio meglio del VR I a 200mm) + TC 20 III.
Mah. Da vicino � bello (a parte che da vicino � un 280mm...

Usato a tutta apertura per�, a 400mm@5.6, vedi aberrazione cromatica in zone ad alto contrasto, che si risolve abbastanza bene a F8, meglio a F11. Se non scatti a mezzogiorno, F11 � buia sul serio. E poi, la risolvenza della lente originale te la scordi: rimane dettaglio, ma manca il microdettaglio.
200F2:
TC 20 III: idem con patate. Se vedi la foto da sola, scattata da vicino (4/5metri) fai "uao!". Se ricordi un momento cosa fa il 200 nudo invece, ci resti male... Con questa non ho provato alla distanza, ma immagino i risultati, conoscendo il mio porcello (il 200).
TC 14 II: questa storia che la lente � "trasparente" al TC-14 non ci credo pi�

Io la uso, e va bene, per carit�! Nitida � nitida. Per�... beh, se la lente l'hai usata tanto la conosci, e sai che quello che vedi uscire a 280mm 2.8 �
diverso da quello che vedresti a 200F2.
Su corpi ancora pi� densi, il degrado probabilmente lo vedresti ancora prima... e io ti parlo qui di risolvenza e dettaglio al centro, neanche ai bordi...
Per questo, sia detto con rispetto per la capoccia bacata, io sto risparmiando per un 4/500... con
tanta, tanta pazienza...
Lory
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 5 2012, 06:24 PM)

Sto vendendo il 300/4 af per prendere l'af-s e mi � venuto il dubbio: ma come si comporta il 70-200 vrI con il tc 1.4 afs nikon? � paragonabile al 300 o � inferiore? perch� se scegliessi il 70-200 + tc avrei un 300/4 stabilizzato... non male!