dina182
Feb 5 2012, 06:59 PM
buonasera a tutti!
vorrei avvicinarmi al mondo del medio formato ma purtroppo mi mancano molte informazioni sull'argomento!
quini vorrei chiedervi se sapete indicarmi dei siti o dei libri che spieghino il medio formato, accessori, meccanismi, funzionamento ecc.
vi ringrazio dell'aiuto!
lorenzobix
Feb 5 2012, 10:04 PM
ciao
da amante della pellicola e da appassionato ti posso intanto dare due dritte:
innanzitutto bisogna capire che tipo di macchina cerchi, in funzione di che tipo di scatti andrai a fare. sul mercato infatti esistono vari tipi di medio formato: biottiche TLR (tipo rolleiflex), mono obbiettivo SLR (tipo hasselblad), fotocamere a telemetro (tipo mamya). inoltre esistono vari formati di pellicola: la 6x6 � la pi� diffusa, poi c'� la maggiorata 6x9 e 6x7, e la "piccola" 6x4,5 (non sono nemmeno sicuro producano ancora queste pellicole).
I vantaggi dell'uno o dell'altro tipo di fotocamera sono soggettivi, ad esempio io apprezzo delle biottiche il fatto che siano pi� comode per un uso street, date le vibrazioni inesistenti non essendoci alcuno specchio, e per il vantaggio non da poco del mirino che non si oscura al momento dello scatto, permettendo di visualizzare l'esatto momento impresso sulla pellicola. inoltre sono silenziosissime.
Le mono obbiettivo hanno il grosso vantaggio di poter montare ottiche intercambiabili (una rarit� per pochissimi modelli biottici). Altra cosa non da poco � l'assenza del difetto di parallasse, cio� il fenomeno tipico delle biottiche dove l'inquadratura dell'ottica di ripresa � leggermente sfalsata rispetto a quella di visione, pi� ci si avvicina al soggetto e pi� questo difetto ovviamente si accentua.
La qualit� costruttiva (solo delle care hassy) � superiore alla maggior parte delle biottiche (tranne alcuni modelli di rolleiflex e yashica). Ambedue le tipologie di macchine hanno il grosso vantaggio, rispetto al 35mm di avere l'otturatore centrale e quindi di poter utilizzare i flash su qualunque tempo di scatto.
le macchine a telemetro devono piacere, personalmente ho sempre detestato il telemetro, non posso quindi esprimere pareri su questo tipo di corpi.
speri di esserti stato utile, se hai altre domanda contattami pure tramite mp, di recente stavo cercando una biottica e avendo cercato e cercato posso suggerirti diverse marche.
buone foto e buona ricerca
Lorenzo
lorenzobix
Feb 6 2012, 04:23 PM
per i libri, un ottimo sunto delle tre bibbie(fotocamera, negativo, stampa) di "Sua Divina Onniscenza" Ansel Adams �: "fotografia" un corso di base secondo l'insegnamento di ansel adams, di john p. schaefer, edito in italia da zanichelli. malgrado il titolo � molto poco "di base", anzi piuttosto completo sotto ogni aspetto tecnico, un po' meno dal lato creativo ma per quello esistono molti manuali (ammesso che siano utili, per me non lo sono).
veramente utile se si affronta l pellicola con cognizione di causa e voglia di impararne i meccanismi ijsiti, se poi vuol essere solo un'hobby (leggi sviluppo in laboratorio con chimici...boh, stampa provinata da digitale, stampa grande da digitale... ) forse � meglio un altro tipo di manuale
Francesco Martini
Feb 6 2012, 07:13 PM
Lorenzo ti ha fatto una bella "panoramica" del medioformato..
e io non vorrei fare il disfattista, ma il medio formato aveva un senso quando c'era solo la pellicola e non il digitale in quanto una pellicola piu' grande aveva una maggiore definizione e questo si rifletteva nelle stampe piu' grandi e di maggior qualita'. Quindi avrebbe un senso solo per ottenere stampe grandi , ma adesso quasi nessuno piu' stampa le foto con metodi tradizionali in camera oscura come si faceva una volta, ma tutti i laboratorii ti "digitalizzano" il rullino e le stampe.
In compenso si trovano in giro fantastiche vecchie Hasselblad e relative ottiche a prezzi davvero stracciati....e con una spesa modesta, ti puoi anche togliere la bella soddisfazione di provare il medio formato....
pero' dovresti anche trovare (e ce ne sono..anche se pochissimi..) uno stampatore "artigianale" che usi la camera oscura...
Francesco Martini
marcgast92
Feb 6 2012, 08:19 PM
esistono anche delle "nuove" 6x4,5 Autofocus Vedi mamiya 645 AFD che sono in pratica delle reflexone! bellissime secondo me, io prender� proprio la Mamiya, se vuoi ho qualche foto fatta con una mamiya e il dorso digitale da farti vedere
Rikj
Feb 6 2012, 08:28 PM
QUOTE(lorenzobix @ Feb 5 2012, 10:04 PM)

..poi c'� la maggiorata 6x9 e 6x7, e la "piccola" 6x4,5 (non sono nemmeno sicuro producano ancora queste pellicole)..
Il rullino � sempre lo stesso, quello da 120, che si trova facilmente
Un bell'articolo sul medioformato � questo:
http://www.nadir.it/ob-fot_grande/picc-med...nde/default.htm
dina182
Feb 7 2012, 10:42 AM
grazie mille a tutti per le vostre risposte molto molto utili!
prima di illudermi e acquistare qualsiasi cosa dovrei cercare di rendermi conto dei costi che la fotografia medio formato ha.
non avrei probabilmente la possibilit� di stampare in casa e pensavo semplicemente che un rullino 120/220 potesse essere stampato come i rullini 35mm nei negozi specializzati di fotografia ma non so se ci� sia davero possibile.
marcgast92
Feb 7 2012, 10:51 AM
ma prendi uno scanner, sviluppalo in casa e poi passalo a computer
dina182
Feb 7 2012, 11:08 AM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 7 2012, 10:51 AM)

ma prendi uno scanner, sviluppalo in casa e poi passalo a computer
vi chiedevo appunto informazioni perch� non ho proprio idea dei costi delle apparecchiature e tutto il resto ed essendo uno studente l'universit� mi prosciuga!
potrei spendere qualcosa per lo scanner in futuro.
per non parlare del costo di una macchina medio formato che non � proprio esiguo.
Francesco Martini
Feb 7 2012, 11:51 AM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 7 2012, 10:51 AM)

ma prendi uno scanner, sviluppalo in casa e poi passalo a computer
a parte il costo elevato di uno scanner 6x6 di qualita'....
..sempre "digitalizzazione" rimane.....
Ben altro e' la stampa artigianale in camera oscura!!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
Feb 7 2012, 12:35 PM
QUOTE(dina182 @ Feb 7 2012, 11:08 AM)

vi chiedevo appunto informazioni perch� non ho proprio idea dei costi delle apparecchiature e tutto il resto ed essendo uno studente l'universit� mi prosciuga!
potrei spendere qualcosa per lo scanner in futuro.
per non parlare del costo di una macchina medio formato che non � proprio esiguo.
Se permetti ti do un'altro cosiglio....
prima di comperare una 6x6 "importante" come una Hasselblad, per esempio, compra una biottica Lubitel 6x6 (e' la brutta copia della Rolleiflex

)che si trova a pochi euro in tutti i mercatini....cosi' fai un po' di esperienza con questo formato senza dissanguarti, e dopo decidi di passare a una 6x6 di qualita'.
La ho anche io e fa foto dignitose..
Francesco Martini
dina182
Feb 7 2012, 03:46 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 12:35 PM)

Se permetti ti do un'altro cosiglio....
prima di comperare una 6x6 "importante" come una Hasselblad, per esempio, compra una biottica Lubitel 6x6 (e' la brutta copia della Rolleiflex

)che si trova a pochi euro in tutti i mercatini....cosi' fai un po' di esperienza con questo formato senza dissanguarti, e dopo decidi di passare a una 6x6 di qualita'.
La ho anche io e fa foto dignitose..
Francesco Martini
grazie del consiglio!
non uscir� una lira dal mio portafogli...perch� � vuoto!
prima di effettuare qualsiasi acquisto cercavo proprio delle basi teoriche perch� non avrebbe molto senso comprare una macchina senza sapere nemmeno come questa funzioni e come debba essere trattata!
terr� sicuramente in considerazione il modello suggerito!
Francesco Martini
Feb 7 2012, 06:43 PM
QUOTE(dina182 @ Feb 7 2012, 03:46 PM)

grazie del consiglio!
non uscir� una lira dal mio portafogli...perch� � vuoto!
prima di effettuare qualsiasi acquisto cercavo proprio delle basi teoriche perch� non avrebbe molto senso comprare una macchina senza sapere nemmeno come questa funzioni e come debba essere trattata!
terr� sicuramente in considerazione il modello suggerito!
..allora ti do' un'altro consiglio....
se non hai nessuna esperienza di macchine fotografiche "manuali"....
cerca prima di fare un po' di gavetta con una macchinetta da due soldi...
e se cerchi una 6x6 sull'usato (e ripeto le trovi tante e a buon pprezzo) tieni conto che le piu' vecchie Rolleiflex o Hasselblad non avevano neppure l'esposimetro..e sono macchine interamente "manuali" nel senso che devi impostare il tempo, il diaframma, mettere a fuoco e poi scattare....
Francesco Martini
marcgast92
Feb 7 2012, 06:47 PM
ti dico la mia "idea". comprer� una mamiya 645 AFD con l'80. in totale circa 500 euro e poi uno scanner (non pi� di 300 euro). Tra una cosa e l'altra arrivare a 1000 euro � un attimo ma costa comunque molto meno di tante reflex che adesso si vedono in giro
dp85
Feb 7 2012, 07:13 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 7 2012, 06:47 PM)

ti dico la mia "idea". comprer� una mamiya 645 AFD con l'80. in totale circa 500 euro e poi uno scanner (non pi� di 300 euro). Tra una cosa e l'altra arrivare a 1000 euro � un attimo ma costa comunque molto meno di tante reflex che adesso si vedono in giro
Tempo fa mi ero documentato tantissimo sul medio formato digitale..avevo notato i costi notevolmente invitanti del corpo mamiya/phase one 645..Alla mamiya 645 afd III corrisponde la phase one 645 af, alla mamiya 645 df corrisponde la phase one fd (ultime nate credo).
Devo ammettere che un po' ci penso ancora ma due sono le mie domande/perpessit�:
1)I costi di un dorso digitale fosse anche da 20mp � ancora sopra i 2.000 euro usato vero?..mi riferisco a dorsi di ultima generazione, con sd e schermo touch-screen..in particolare avevo adocchiato i dorsi phase ime p20 e p21..
2)Che tipo di vantaggi potrei avere rispetto ad una pieno formato come per esempio la d700?..
marcgast92
Feb 7 2012, 07:29 PM
1) SI purtroppo i costi sono ancora quelli
2) possibilit� di mettere e togliere il filtro AA come ti pare, risoluzione, PDC ridotta ancora. Non so se ne hai mai usata una ma � uno spettacolo.
E' chiaramente solo per un certo tipo di fotografia, io faccio ritratti e la adoro..guardare in quel mirino � come essere a cinema
dp85
Feb 7 2012, 07:38 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 7 2012, 07:29 PM)

1) SI purtroppo i costi sono ancora quelli
2) possibilit� di mettere e togliere il filtro AA come ti pare, risoluzione, PDC ridotta ancora. Non so se ne hai mai usata una ma � uno spettacolo.
E' chiaramente solo per un certo tipo di fotografia, io faccio ritratti e la adoro..guardare in quel mirino � come essere a cinema
No purtroppo non ne ho mai avuta una tra le mani ed ho iniziato ad interessarmene pi� per curiosit� che altro..
Credo possano avere un buono sviluppo e che i costi si stiano abbassando notevolmente..il "problema", passatemi il termine infelice, � che lo sviluppo del pieno formato ed ancor pi� dell'aps-c mi sembra molto pi� rapido.
Una svolta c'� stato lo scorso anno quando mamiya ha messo in commercio la nuova 645 con dorso digitale incluso a meno di 5.000 euro se non ricordo male..ecco se iniziassero a ridurre ulteriormente i costi davvero potrebbero avere maggiore diffusione..soprattutto per chi predilige la ritrattistica ed i paesaggi (ho letto che l'af delle mamiya afd I e II non � che sia proprio velocissimo..).
Avevo visto qualcosa anche di hasselblad ma ahim� il costo delle ottiche af � circa il triplo di quelle mamiya..delle quali per altro si parla davvero benissimo, in alcuni casi..citando fonti autorevoli, persino meglio dei corrispettivi hasselblad.
dina182
Feb 7 2012, 08:14 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2012, 06:43 PM)

..allora ti do' un'altro consiglio....
se non hai nessuna esperienza di macchine fotografiche "manuali"....
cerca prima di fare un po' di gavetta con una macchinetta da due soldi...
e se cerchi una 6x6 sull'usato (e ripeto le trovi tante e a buon pprezzo) tieni conto che le piu' vecchie Rolleiflex o Hasselblad non avevano neppure l'esposimetro..e sono macchine interamente "manuali" nel senso che devi impostare il tempo, il diaframma, mettere a fuoco e poi scattare....
Francesco Martini
eh si l'idea di passare dalla macchina tuttofare ad una faituttotu non � il massimo ma penso sia il giusto prezzo da pagare per ottenere certi risultati!
Francesco Martini
Feb 7 2012, 08:41 PM
QUOTE(dina182 @ Feb 7 2012, 08:14 PM)

eh si l'idea di passare dalla macchina tuttofare ad una faituttotu non � il massimo ma penso sia il giusto prezzo da pagare per ottenere certi risultati!

Dina...io ho una esperienza piu' che trentennale di foto o di camera oscura..
allora..quando tanto tempo fa si usavano macchine manuali e non c'erano obiettivi zoom decenti, prima di fare una foto dovevi fare vaii passaggi, come mettere a fuoco, impostare tempo e diaframma..e poi scattare. Il risulato lo vedevi dopo giorni e giorni dopo aver sviluppato il rullino, e non come adesso in digitale che la foto la vedi subito e se non ti piace fai "delete"...
Pero' si perdeva tempo per impostare parametri tecnici e si rischiava di tralasciare quel parametro piu' importante di tutti:
l'inquadratura!!!!
per me e' stata una liberazione l'arrivo dell'autofocus, delle reflex automatiche e degli zoom di qualita' perche' finalmente il fotografo si puo concentrare solo sulla foto..e lascia fare alla macchina le cose puramente "tecniche"....
Francesco Martini
marcgast92
Feb 7 2012, 11:05 PM
L'Af della mamyia a me non � sembrato tanto pi� lento rispetto alla mia d300 con ottiche AFD. Poi ovviamente va a esigenze ma con una MF non ci fai le olimpiadi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.