Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauvera
Posseggo i seguenti obiettivi: Nikkor AI 24mm F/2.8 Nikkor AI 55mm F/2.8 Nikkor AI 105mm F/2.8 Finora ero convinto della piena compatibilit� degli stessi con la nuova D70 che ho ordinato e sto aspettando, leggendo qualche intervento sul forum ( tipo necessit� di obiettivi DX per reflex digitali) mi � venuto qualche dubbio......chi mi rassicura?
Grazie! ohmy.gif
Antonio C.
Sono tutti meccanicamente compatibili, ma perdi la lettura esposimetrica in qualunque modalit�, e possono essere utilizzati solo in modo M.
Se non hai necessit� di scattare rapidamente non � un grossissimo problema, fai uno scatto ad occhio, controlli l'esposizione (meglio tramite istogramma), correggi ed ottieni uno scatto perfettamente esposto.
Ovviamente non va l'autofocus ( biggrin.gif ), ma mantieni il telemetro elettronico per conferma della corretta focheggiatura.
Ciao!
maufirma@tin.it
QUOTE (mauvera @ Mar 30 2004, 01:30 PM)
Posseggo i seguenti obiettivi: Nikkor AI 24mm F/2.8 Nikkor AI 55mm F/2.8 Nikkor AI 105mm F/2.8 Finora ero convinto della piena compatibilit� degli stessi con la nuova D70 che ho ordinato e sto aspettando, leggendo qualche intervento sul forum ( tipo necessit� di obiettivi DX per reflex digitali) mi � venuto qualche dubbio......chi mi rassicura?

Se per "compatibilit�" intendi anche "piena funzionalit�", avrai qualche delusione. Sulla D70 potrai comunque "montare" ed usare le tue ottime ottiche AI, ma perderai tutti gli automatismi (potrai cio� esporre solo in manuale) e qualsiasi tipo di misurazione esposimetrica, oltre all'ovvia funzione autofocus.
Giuseppe Maio
Non mischiamo troppe variabili.

Quando si parla di DX si intendono schemi ottici particolari, dedicati ed ottimizzati. Si parla principalmente di grandangolari per ora.

Tutti i Suoi obiettivi AI (almeno AIS) potr� utilizzarli "sacrificando" per� l'esposimetro. Analogamente ai corpi a pellicola (escluse le top di gamma) non c'� infatti comunicazione elettro/meccanica tra il diaframma e la fotocamera.

Potr� pertanto utilizzare un esposimetro esterno oppure, visto che con un AI di certo non fotografa situazioni sportive, stimare l'accoppiamento tempo diaframma e scattare. Dopo lo scatto, l'immagine sul monitor dar� con assoluta precisione la valutazione dell'esposizione (attraverso anche istogramma e funzione alte luci). Se scura apre di uno stop e procede...

Giuseppe Maio
www.nital.it
mauvera
Capito!
Grazie infinite per la solerzia (quasi incredibile ) delle risposte!
Ciao a tutti.
Fedro
QUOTE (mauvera @ Mar 30 2004, 01:52 PM)
Capito!
Grazie infinite per la solerzia (quasi incredibile ) delle risposte!
Ciao a tutti.

quasi incredibile???
no! sei nel forum nital !!!!!!! wink.gif wink.gif
sergiobutta
Ed io, per esperienza personale, visto che avevo un corredo di ottiche Ai molto simile al tuo, ti posso aggiungere che � una vera goduria vedere i risultati che si ottengono, in particolar modo con il 55 micro e con il 105. Ho pure il 200 f4 e , non ti dico. Sergio
Gabriele Lopez
Gi�....ho visto in funzione il mio fisheye AI sulla d100 di Antonio carrus e mi stupivo di quanto facile fosse azzeccare l'esposizione cos�...altro che sunny 16! wink.gif

Una volta fatto uno scatto prova, a meno che non cambi la luce radicalmente tutto resta nella tolleranza...eventuali migliorie dei livelli saranno fatte dopo.

Ciao!
mauvera
Penso che non rimpianger� la mia "vecchia" FM2 che mi ha accompagnato per pi� di un decennio.
Un ultima cosa... � possibile utilizzare il flash SB16 sulla D70?
Grazie a tutti.

Maurizio Veraldi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.