vdisalvo
Dec 15 2005, 09:31 AM
buongiorno,
uso una F100 soprattutto con ottiche normali o grandangolari (50, 28 e 20 mm). A volte uso un vecchio AI 200 mm f4, che trovo di qualit� abbastanza buona, e altri interventi qui nel forum lo confermano. Sento la mancanza di una lunghezza focale maggiore al 50 mm, sono per� indeciso se acquistare un mediotele (85 mm), che credo utilizzerei molto, continuando a usare (poco) anche il mio 200 mm (che ha anche il vantaggio di essere abbastanza compatto, e mi sembra anche robusto), o un 80-200 (anche non AF-S, non mi interessa tanto la velocit� autofocus). Considerando che non sento la necessit� di uno zoom, e che la qualit� dei due 85 mm nikon � eccellente, la mia domanda specifica � questa: l'80-200, oltre al fatto di avere uno stop di vantaggio a 200 mm (ma anche uno in meno a 80mm rispetto ad un 85 mm 1.8, ad esempio) a 200 mm ha una qualit� cos� superiore al 200 mm AI o non c'� tutta questa differenza ?
Grazie a tutti per le risposte.
valentino
__Claudio__
Dec 15 2005, 10:18 AM
QUOTE(vdisalvo @ Dec 15 2005, 09:31 AM)
......sono per� indeciso se acquistare un mediotele (85 mm), che credo utilizzerei molto, continuando a usare (poco) anche il mio 200 mm (che ha anche il vantaggio di essere abbastanza compatto, e mi sembra anche robusto), o un 80-200 ............
La differenza c'� ed � visibile ma il punto non � tanto questo, il punto � che tu dici che utilizzi poco le lunghe focali quindi, visti gli euro in gioco, il mio consigli � quello di prendere l'85 f/1,8 che ha una qualit� eccellente ed � pi� luminoso e di conservare per quando ti serve il 200 in tuo possesso che comunque � di buona qualit�.
giannizadra
Dec 15 2005, 10:25 AM
Condivido il consiglio di Claudio.
A 200mm la differenza a vantaggio dello zoom � visibile.
A 85mm, da f/2,8 in poi, l'85/1,8 � almeno pari allo zoom. Se non migliore.
Ed � molto pi� compatto. L'85/1,4 � ancor meglio..
vdisalvo
Dec 15 2005, 10:46 AM
grazie a claudio e gianni per la prontissima risposta, che del resto conferma la mia idea di tenermi il 200 f4, per quel poco che lo uso, e acquistare un 85 mm (1.8, 1.4 � troppo per le mie tasche). Il mio 200, in confronto ai vari zoom 70-300, o anche 70-210 (questi non pi� in produzione), come va in qualit� d'immagine (in qualit� costruttiva non credo ci sia storia). Perch� un'altra idea era cercare un 70-210 usato ..., di cui molti parlano bene.
Giallo
Dec 15 2005, 10:52 AM
Anch'io opterei per un buon mediotele fisso.
Non ho capito bene l'utilizzo primario che intenderesti farne; data la presenza del 50, forse propenderei pi� per un micro 105 che per un 85, semprech� ovviamente la priorit� non sia il ritratto; se no l'85 (entrambi) va benissimo.
Il 200/4 Ais l'ho avuto, � un eccellente obiettivo, specie nella resa a distanze mediolunghe .
A parte lo zoom professionale 80-200/2,8 (comuque diaframmato almeno a f:4), non credo proprio che il tuo obiettivo fisso sia superato da altri zoom, compreso l'ottimo Ais 80-200/4.
Men che meno uno qualsiasi degli zoom 70-210. Tieni il 200/4, � un'ottima realizzazione.
Ciao
__Claudio__
Dec 15 2005, 10:54 AM
Secondo me il 70/210 � ottimo e visto il prezzo a cui si trova in giro potrebbe senza meno essere una valida alternativa sia qualitativa che in fatto di robustezza ai vari 70-300 e anche al tuo 200 che pur ottimo, � meno flessibile dellko zoom. Ecco visto in quest'ottica: 85 f/1,8 per compattezza e uso frequente + 70/210 per versatilit�, farei il cambio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.