Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michelangelo_ITA
Come da soggetto... quali accortezze e settaggi particolari mi consigliate per ritratti e primi piani in casa (quindi luce artificiale) e in esterno con il 18/70 DX?

Ieri per sfizio ho provato a scattare in casa a 70mm f/3.5 ma le foto sono venute spesso e volentieri micromosse (tempo di esposizione nella media 1/20)... inoltre mi consigliate spot o matrix per l'esposizione con questo tipo di foto??

Grazie mille anticipatamente e perdonatemi pecche o errori, e' la mia prima reflex digitale e sto entrando in punta di piedi in questo fantastico mondo!!!

Michelangelo
aphgca
In linea di massima per un ritratto occorre un ottica tele, 70mm in su ed un diaframma aperto.

La regola per evitare il mosso è quella di usare tempi di posa vicini all'inverso della focale. (es per scattare con un grandangolo 28 mm basta 1/30 per scattare con un 70 mm occorre tra 1/60 ed 1/125).

L'esposizione sul viso in spot (chiaramente se il viso è illuminato uniformemente altrimenti devi valutare le differenti luminanze)

Il tuo 18-70 a 70mm ha una apertura massima di 4.5 non di 3.5. Quindi molto probabilmente avrai scattato a 70mm f:4.5

Ciao e benvenuto
rosbat
Benvenuto!

In interni con luce artificiale o utilizzi il flash con il 18-70 (perché è un obiettivo poco luminoso) oppure un obiettivo luminoso quale l'85 f1.8 o il 50 f1.4 (più o meno flash)... ad esempio, se a f/1.4 scatti a 1/125, a f/3.5, per ottenere la stessa esposizione, scatteresti a meno di 1/30! Ecco il perché senza flash e con obiettivi poco luminosi si rischia il mosso!...poi dipende dalla focale e dalla distanza dal soggetto.

Le foto mosse sono proprio dovute dal fatto che hai scattato con tempi lenti rispetto alla focale 70mm (ricordati che vale la regola del reciproco, per evitare il mosso dovevi scattare ad almeno 1/60).

L'utilizzo di spot o matrix è richiesto in base a situazioni particolari di esposizione nell'istante in cui fotografi...per cui non c'è una regola fissa...In generale però va bene il matrix tranne i casi in cui si spengono tutte le luci e ci sono dei riflettori puntati solo sul viso di una persona, allora è meglio lo spot!

Le domande sono poche ma abbracciano tanta teoria che solo con lo studio personale e la pratica potrai imparare bene!
giannizadra
Consigli tutti perfetti, aggiungo due note:
1) per abbreviare i tempi (min 1/100 a 70mm) puoi alzare gli ISO;
2) per ritratti in interni con tempi lunghi, usa il treppiede.
Bene arrivato sul forum.
Michelangelo_ITA
Grazie mille per la celerita' delle risposte e per gli utilissimi consigli... (non conoscevo la regola del reciproco ad esempio) non vedo l'ora di metterli in pratica e di sperimentare come da voi consigliato! Non manchero' di postare qualche mio scatto "decente" per un Vostro consiglio critico!

Ne approfitto per sottolineare quanto questo forum e le relative discussioni siano stimolo ad imparare e fonte inesauribile di spunti...


Michelangelo
sergiopivetta
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Dec 15 2005, 11:49 AM)
...non conoscevo la regola del reciproco ad esempio...

quella regola o, meglio, consiglio, è per il 35mm in analogico, FF in digitale.
Nei casi dove, a causa del sensore più piccolo del FF, la focale effettiva si ottiene moltiplicando per 1,5 quella nominale, il tempo di esposizione andrebbe ritoccato di conseguenza.

Per ritratti in interni con poca luce puoi, senza importanti perdite di qualità, usare i 400 ISO.
Se ci tieni alla qualità, il treppiede è d'obbligo, come la sensibilità più bassa.
E che il soggetto stia sicuramente fermo, bambini compresi biggrin.gif

sergio
lucaoms
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Dec 15 2005, 10:08 AM)
inoltre mi consigliate spot o matrix per l'esposizione con questo tipo di foto??

Grazie mille anticipatamente e perdonatemi pecche o errori, e' la mia prima reflex digitale e sto entrando in punta di piedi in questo fantastico mondo!!!

Michelangelo
*


Aggiungo che io per un ritratto , che sia in interni o in esterni, non uso ne la misurazione matrix ne la misurazione spot ,ma la media ponderata centrale (semispot per intenderci).....in quanto la spot non tiene praticamente conto dello sfondo, e la matrix da poco peso al soggetto.
ciao e benvenuto
salvatore_
Bè naturalmente i consigli dati da tutti vanno benissimo ...
anche se il 18-70 proprio per i ritratti non è il massimo ...
meglio sarebbe un cinquantino che sul digitale equivale ad un 75 quindi perfettamente adatto allo scopo ... e magari se usando diaframmi molto aperti (questa foto che posto è a f.2 è non è un crop) c'è pochissima profondita di campo, la si puo' sempre usare per ... sfocarla ancora di più ... !!!!

user posted image

Franco_
Il consiglio di Salvatore è la ciliegina sulla torta, ma è importante. Avere un obiettivo luminoso ed usarlo alla massima apertura permette di staccare il soggetto dallo sfondo, valorizzandolo.
Michelangelo_ITA
QUOTE(salvatore_ @ Dec 15 2005, 07:07 PM)
meglio sarebbe un cinquantino che sul digitale equivale ad un 75 quindi perfettamente adatto allo scopo ...

user posted image
*



Infatti pensavo proprio di acquistare il 50mm 1.8 che, a quanto mi pare di aver capito ha un rapporto prezzo/qualita' piuttosto buono e sopratutto e' adatto al tipo di foto che mi piacerebbe fare (panorami, ritratti, foto d'interno). Anche se mi parlavano molto bene (in negozio) del Sigma 30mm. 1.4 ma direi che non ho sufficiente budget in questo momento per concedermi 50mm di buona gamma, vedremo... Grazie comunque per il contributo alla causa grazie.gif
rosbat
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Dec 15 2005, 08:49 PM)
Infatti pensavo proprio di acquistare il 50mm 1.8 che, a quanto mi pare di aver capito ha un rapporto prezzo/qualita' piuttosto buono e sopratutto e' adatto al tipo di foto che mi piacerebbe fare (panorami, ritratti, foto d'interno). Anche se mi parlavano molto bene (in negozio) del Sigma 30mm. 1.4 ma direi che non ho sufficiente budget in questo momento per concedermi 50mm di buona gamma, vedremo... Grazie comunque per il contributo alla causa  grazie.gif
*



Se utilizzeresti il 50ino maggiormente per ritratti e quindi con aperture da f/4 a f/1.4 ti consiglio vivamente il fratello maggiore, ovvero il 50 f/1.4 in quanto è tutt'altra cosa! La differenza di prezzo è davvero irrisoria! Discorso ben diverso per l'85 ché anche se l'f/1.4 è tutt'altra cosa rispetto al f/1.8 costa 4 volte tanto!
sergiopivetta
Ma blink.gif
...è proprio così da buttare 'sto ferro vecchio di 18/70 ?

user posted image

in chiesa, durante una cerimonia, 400 ISO user posted image


continua...

sergiopivetta
oppure...

user posted image

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

sergio

lucaoms
QUOTE(sergiopivetta @ Dec 15 2005, 09:50 PM)
Ma blink.gif
...è proprio così da buttare 'sto ferro vecchio di 18/70 ?

user posted image

in chiesa, durante una cerimonia, 400 ISO   user posted image
continua...
*


oramai il discorso "cerca di arrangiarti con quello che hai" non vale piu: siamo tutti super esigenti....certo il 50ino f1.4 (che ho da piu di 10 anni) è fantastico per l'uso ritrattistico (anche se in digitale 75mm non è un normale)..ma il titolo diceva ritrartti con d50 +18-70...(che è un accoppiata di tuto rispetto per iniziare)certo allora te lo do anche io un consiglio se vuoi fare dei bei ritratti compra il 28-70 f2.8 è fantastico......ma non usarlo con la d50 gia che ci sei ritira anche una d2x e vedrai che bei ritratti si fanno
i ritratti con il 18/70 si fanno eccome poi magari quando uno si è impratichito e sa' cosa gli manca pensa a new acquisti.....(almeno io la vedo cosi')
Sergio Docet
ciao
sergiopivetta
QUOTE(lucaoms @ Dec 16 2005, 10:56 AM)
allora te lo do anche io un consiglio se vuoi fare dei bei ritratti compra il 28-70 f2.8 è fantastico......ma non usarlo con la d50 gia che ci sei ritira anche una d2x e vedrai che bei ritratti si fanno

Mah,
già che ci siamo, perchè non un Sinar p2 20x25 con un obiettivo Sinaron 480mm ?
Vuoi mettere la definizione, la resa dei colori?

Per il momento però forse conviene imparare a sfruttare al massimo l'attrezzo a disposizione.
Cosa che, tra l'altro, è gratis.

Le differenze nei risultati, ottenute sfruttando bene le nostre capacità,
direi, come diciamo qui in Veneto, che si misurano in "...righe de case..."
invece le differenze nei risultati, date dall'utilizzo di una lente piuttosto che un'altra, si misurano solo in "... millimetri..."
Sempre che uno sappia cosa fare, perchè, e cosa utilizzare.

Vi ricordate la Fuji S1 pro?
Lente Nikkor 24/85 user posted image

user posted image

buonpranzo,
sergio
lucaoms
QUOTE(sergiopivetta @ Dec 16 2005, 12:33 PM)
Mah,
già che ci siamo, perchè non un Sinar p2 20x25 con un obiettivo Sinaron 480mm ?
Vuoi mettere la definizione, la resa dei colori?

Per il momento però forse conviene imparare a sfruttare al massimo l'attrezzo a disposizione.
Cosa che, tra l'altro, è gratis.

Le differenze nei risultati, ottenute sfruttando bene le nostre capacità,
direi, come diciamo qui in Veneto, che si misurano in "...righe de case..."
invece le differenze nei risultati,  date dall'utilizzo di una lente piuttosto che un'altra, si misurano solo in "... millimetri..."
Sempre che uno sappia cosa fare, perchè, e cosa utilizzare.

buonpranzo,
sergio
*


E TI A RI QUOTO
ciao
Michelangelo_ITA
QUOTE(lucaoms @ Dec 16 2005, 09:56 AM)

i ritratti con il 18/70 si fanno eccome poi magari quando uno si è impratichito e sa' cosa gli manca pensa a new acquisti.....(almeno io la vedo cosi')
Sergio Docet
ciao
*



Ed io abbraccio pienamente questa tua filosofia Luca... nel decidere che corpo macchina acquistare sono arrivato ad ipotizzare l'acquisto di una D100 con 18-70... sono ben contento di aver scelto la D50 perche', arrivando da una Coolpix 885 ed essendo a secco di reflex, credo di aver fatto una scelta ponderata. Certi automatismi della D100 probabilmente non gli avrei nemmeno utilizzato andando di certo a spendere di piu'.
Cerchero' di farmi le ossa con questa D50 che mi sembra veramente un fantastico inizio e poi... quando diventero' anch'io esigente.... si vedra' rolleyes.gif

Grazie dei consigli a tutti!

Michelangelo
rosbat
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Dec 16 2005, 03:14 PM)
.......
Cerchero' di farmi le ossa con questa D50 che mi sembra veramente un fantastico inizio e poi... quando diventero' anch'io esigente.... si vedra' rolleyes.gif

Grazie dei consigli a tutti!

Michelangelo
*



Eccome se lo è...molti professionisti che conosco utilizzano la d70s o la d50 come secondo corpo!
lucaoms
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Dec 16 2005, 02:14 PM)
Ed io abbraccio pienamente questa tua filosofia Luca... nel decidere che corpo macchina acquistare sono arrivato ad ipotizzare l'acquisto di una D100 con 18-70... sono ben contento di aver scelto la D50 perche', arrivando da una Coolpix 885 ed essendo a secco di reflex, credo di aver fatto una scelta ponderata. Certi automatismi della D100 probabilmente non gli avrei nemmeno utilizzato andando di certo a spendere di piu'.
Cerchero' di farmi le ossa con questa D50 che mi sembra veramente un fantastico inizio e poi... quando diventero' anch'io esigente.... si vedra' rolleyes.gif

Grazie dei consigli a tutti!

Michelangelo
*


hai fatto un ottima scelta michelangelo, e mi sembra che tu abbia capito una cosa che a molti (presi dalla frenesia del piu ne ho piu faccio foto belle) è ancora poco chiara: il potenziale offerto da D50 + 18/70dx è immenso e se la userai con continuita' tra 1-2mesi avrai capito come sfruttare al max quello che hai ed eventualmente quello che ti manca.....
dalla compatta alla D50 non è un saltino ma un bel saltone (la velocita' af, le regolazioni manuali, l'inquadratura della foto da un pentaspecchio,la velocita' di scatto, la gamma di sensibilita') sono tutte cose che ti apriranno altre 100 porte nella fotografia....
auguri per il tuo acq e attendiamo qualche scatto!!!
ciao
Ultramontano
QUOTE(rosbat @ Dec 15 2005, 08:12 PM)
Se utilizzeresti il 50ino maggiormente per ritratti e quindi con aperture da f/4 a f/1.4 ti consiglio vivamente il fratello maggiore, ovvero il 50 f/1.4 in quanto è tutt'altra cosa! La differenza di prezzo è davvero irrisoria! Discorso ben diverso per l'85 ché anche se l'f/1.4 è tutt'altra cosa rispetto al f/1.8 costa 4 volte tanto!
*



Attenzione che i cinquantini hanno uno sfocato orripilante.
lucaoms
QUOTE(Ultramontano @ Dec 16 2005, 06:51 PM)
Attenzione che i cinquantini hanno uno sfocato orripilante.
*


il 50'ino f1.4 ha uno sfocato orripilante??!!!! hmmm.gif
ma che culo che ho avuto a me ne hanno dato uno (forse l'unico) che rende uno sfocato per niente impastato e molto omogeno......
pensa che stupido l'ho comprato anche per lo sfocato
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Dec 16 2005, 07:08 PM)
il 50'ino f1.4 ha uno sfocato orripilante??!!!! hmmm.gif
ma che culo che ho avuto a me  ne hanno dato uno (forse l'unico) che rende uno sfocato per niente impastato e molto omogeno......
pensa che stupido l'ho comprato anche per lo sfocato
*


circa 12 anni fa.....
saluti
sergiopivetta
Forse, postando qualche immagine, si potrebbero valutare meglio i pregi e i difetti di queste lenti.
Meglio di tante parole.
wink.gif

Sergio
rosbat
QUOTE(Ultramontano @ Dec 16 2005, 07:51 PM)
Attenzione che i cinquantini hanno uno sfocato orripilante.
*



Esageratooooo...non è lo sfuocato del 85 f/1.4 ma dai...
Ultramontano
QUOTE(rosbat @ Dec 16 2005, 07:15 PM)
Esageratooooo...non è lo sfuocato del 85 f/1.4 ma dai...
*



Chi si accontenta gode!
salvatore_
La foto postata da me nella pagina 1 è stata fatta con il 50mm 1.8 a f2...
Saluti e buone foto e sfocature ... a tutti!!!

rosbat
QUOTE(salvatore_ @ Dec 17 2005, 12:18 PM)
La foto postata da me nella pagina 1 è stata fatta con il 50mm 1.8 a f2...
Saluti e buone foto e sfocature ... a tutti!!!
*



A me sembra orripilante! wink.gif ... vallo a dire a ultramontano! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.