QUOTE(Max Lucotti @ Feb 8 2012, 11:28 AM)

Tutti gli altri parametri WB, ISO, AF ecc vengono influenzati da
questo intervento?
No
Un�influenza c�� sull�esposizione. Dato che viene meno il matching, tarato in fabbrica, tra risposta del sensore e misura esposimetrica.
E� probabile comunque sia una differenza sistematica e quindi correggibile una tantum.
Riguardo l�intervento di rimozione del filtro, secondo la mia opinione, � altamente sconsigliabile.
Per varie considerazioni:
Innanzitutto il filtro non � stato assemblato nel sensore per �fare dispetto a qualcuno� ma come frutto di un progetto ottimizzato che coniuga buona nitidezza con l�attenuazione di artefatti.
Data la perenne �battaglia� con la concorrenza sulla nitidezza dei file delle DSRL, non penso che nessun costruttore si diverta a castrarla se non assolutamente indispensabile.
Il filtro rimosso deve essere sostituito con un vetro ottico di tipo �all pass� per mantenere la necessaria protezione all�insieme sensore.
Una volta rimosso il filtro, qualora si riscontri la presenza di artefatti, occorre intervenire in post elaborazione, con effetti sul dettaglio complessivo molto probabilmente pi� invasivi di quelli che avrebbe prodotto il filtro.
L�intervento su sensori a risoluzione media (tipo D3, D300) comporta maggiore rischio di produrre aliasing rispetto a sensori a maggiore risoluzione. Non a caso Nikon propone questa opzione solo sulla nuova D800 E
Ora sta venendo �di moda� la rimozione del filtro ed � naturale che qualcuno annusi il business
Infine ho parecchi dubbi sulle foto del link.
Ho (anche) la D300 e non produce certo quella roba, quindi ho la sensazione che il confronto sia stato pompato ad arte
Ciao
Valerio