Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
faustoleuci
Ciao.
Sto leggendo in varie discussioni che sensori molto generosi in termini di risoluzione come quello della neonata D800 richiedono obiettivi estremamente qualitativi.
Potete spiegarmi il perch�? Cosa devono avere gli obiettivi per andare bene su una determinata reflex? Il 50mm 1.8 G, ad esempio, cosa avrebbe/non avrebbe per essere sfruttato sulla D800?
Thanks.
MrFurlox
QUOTE(faustoleuci @ Feb 7 2012, 03:28 PM) *
Ciao.
Sto leggendo in varie discussioni che sensori molto generosi in termini di risoluzione come quello della neonata D800 richiedono obiettivi estremamente qualitativi.
Potete spiegarmi il perch�? Cosa devono avere gli obiettivi per andare bene su una determinata reflex? Il 50mm 1.8 G, ad esempio, cosa avrebbe/non avrebbe per essere sfruttato sulla D800?
Thanks.


semplice le ottiche di maggior pregio hanno pi� risolvenza ... in parole povere permettono al sensore di catturare pi� informazioni di una lente di minore qualit� .... e quindi puoi sfruttare appieno il tuo sensore .... le ottiche di bassa qualit� sono come il limitatore su una ferrari


Marco
gargasecca
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2012, 06:48 PM) *
semplice le ottiche di maggior pregio hanno pi� risolvenza ... in parole povere permettono al sensore di catturare pi� informazioni di una lente di minore qualit� .... e quindi puoi sfruttare appieno il tuo sensore .... le ottiche di bassa qualit� sono come il limitatore su una ferrari
Marco



Ok...e come si fa a sapere se una determinata ottica pu� andar bene o "castrare" il corpo macchina??
C' � una lista...una regoletta o qualcos' altro??

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(faustoleuci @ Feb 7 2012, 03:28 PM) *
Ciao.
Sto leggendo in varie discussioni che sensori molto generosi in termini di risoluzione come quello della neonata D800 richiedono obiettivi estremamente qualitativi.
Potete spiegarmi il perch�? Cosa devono avere gli obiettivi per andare bene su una determinata reflex? Il 50mm 1.8 G, ad esempio, cosa avrebbe/non avrebbe per essere sfruttato sulla D800?
Thanks.


un tempo si faceva il paragone della catena: la sua robustezza � limitata dall'anello pi� debole.
La catena era grossomodo composta da questi anelli

fotocamera- pellicola-obiettivo fotocamera-sviluppo-ingranditore-obiettivo ingranditore

Oggi � lo stesso, solo che al posto della pellicola c'� il sensore, al posto dello sviluppo c'� la PP, ecc.

Comunque il 50mm AFS f1,8 � un obiettivo sicuramente adeguato alla D800, anche se relativamente economico
riccardobucchino.com
ste storie di lenti sono paranoie, le lenti belle hanno una risolvenza decisamente superiore ai 36 mpx della D800
MrFurlox
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 7 2012, 08:00 PM) *
ste storie di lenti sono paranoie, le lenti belle hanno una risolvenza decisamente superiore ai 36 mpx della D800


� proprio qui il punto le lenti belle ... quelle scarse possono dare problemi
riccardobucchino.com
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2012, 08:05 PM) *
� proprio qui il punto le lenti belle ... quelle scarse possono dare problemi


chiaro che se uno si compra la D800E e poi non gli bastano i soldi per una tele decente ed � costretto ad usare il Nikkor 70-300 af-g f/4-5.6 i risultati saranno di scarsa qualit�, se si usa gi� un 70-300 VR la storia � ben diversa e con un 70-200 vrII � ancora meglio, ma questo discorso di qualit� delle lenti � slegato dal numero di pixel, se la lente fa schifo e la monti sulla D1 da 2mpx la lente continuer� a fare schifo, se la lente � bella e la monti su una macchina a casaccio, compresa la tanto bistrattata D40 i risultati saranno ottimi.

I reali problemi dati dall'elevato numero di pixel sono altri, il primo � il micromosso che si nota decisamente di pi�, se un pelo di micromosso con una 3 mpx non si nota, con una 12 diventa importante con una 36 mpx diventa molto vistoso ma si parla di visualizzazione al 100%, altra cosa � la messa a fuoco, pi� pixel ci sono e pi� si noter� un errore della messa a fuoco o un problema di back/front focus, questi sono i problemi REALI con cui chi fotografa si scontra!
FZFZ
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 7 2012, 09:09 PM) *
ma questo discorso di qualit� delle lenti � slegato dal numero di pixel, se la lente fa schifo e la monti sulla D1 da 2mpx la lente continuer� a fare schifo, se la lente � bella e la monti su una macchina a casaccio, compresa la tanto bistrattata D40 i risultati saranno ottimi.


No, questo non � vero.
La densit� del sensore influisce moltissimo su come lavora una lente.
A certe frequenze � un conto, ad altre tutto un altro conto...

36 mp siamo vicini al limite delle lenti , secondo me.
Sopratutto ai bordi
mko61
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 11:12 PM) *
No, questo non � vero.
La densit� del sensore influisce moltissimo su come lavora una lente.
A certe frequenze � un conto, ad altre tutto un altro conto...

36 mp siamo vicini al limite delle lenti , secondo me.
Sopratutto ai bordi


Verissimo: infatti solo poche lenti consentono di avere tutta la nitidezza alla quale pu� arrivare il sensore della D7000 ... che ha circa la stessa densit� della D800.

Le perdite di risolvenza delle lenti diventano drammaticamente visibili.

Lutz!
QUOTE(mko61 @ Feb 7 2012, 09:24 PM) *
Verissimo: infatti solo poche lenti consentono di avere tutta la nitidezza alla quale pu� arrivare il sensore della D7000 ... che ha circa la stessa densit� della D800.

Le perdite di risolvenza delle lenti diventano drammaticamente visibili.


Sarebbe utile una lista che non trovo di tutte le ottiche nikon e relativo potere risolvente. Occhio pero, la D7000 � DX, � piu facile costruire ottiche con alto potere risolvente e cerchio di copertura ridotto.

riccardobucchino.com
QUOTE(FZFZ @ Feb 7 2012, 09:12 PM) *
36 mp siamo vicini al limite delle lenti , secondo me.
Sopratutto ai bordi


Dicevano la stessa cosa dei 24 mpx della D3x... � il massimo, � troppo etc, e poi invece non era cos�, l'hanno detto della 7D che ha 18mpx in un sensore lievemente pi� piccolo di un DX per� io conosco chi ha la 7D e non si lamenta certo per la risolvenza delle lente (si lamenta invece di back e front focus sul 24-105).

Io non sono a favore dei 36 mpx, io l'avrei fatta da meno megapixel, per� se l'han fatta hanno anche fatto i loro conti, dai non mi pare che gli ing. nikon siano incompententi!
FZFZ
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 7 2012, 10:36 PM) *
Dicevano la stessa cosa dei 24 mpx della D3x... � il massimo, � troppo etc, e poi invece non era cos�, l'hanno detto della 7D che ha 18mpx in un sensore lievemente pi� piccolo di un DX per� io conosco chi ha la 7D e non si lamenta certo per la risolvenza delle lente (si lamenta invece di back e front focus sul 24-105).

Io non sono a favore dei 36 mpx, io l'avrei fatta da meno megapixel, per� se l'han fatta hanno anche fatto i loro conti, dai non mi pare che gli ing. nikon siano incompententi!



Si, ricordo.

Su FX vedo pi� critici i bordi, tutto qui...magari sbaglio io ma vedo poche lenti in grado di reggere bene l'intero fotogramma se si sale oltre i 45\50 mp su FX....
Insomma non lontani dai 40 della D800....

Vedremo meglio analizzando il comportamento su D800 , comunque.

Su DX certe lenti , comunque , hanno mostrato diverse rese a seconda delle diverse densit�...

Ciao!
faustoleuci
QUOTE(Lutz! @ Feb 7 2012, 10:05 PM) *
Sarebbe utile una lista che non trovo di tutte le ottiche nikon e relativo potere risolvente. Occhio pero, la D7000 � DX, � piu facile costruire ottiche con alto potere risolvente e cerchio di copertura ridotto.


Mi associo alla richiesta di avere una "tabella" degli obiettivi con il relativo potere risolvente...
I samyang come sono?
Lucabeer
Non � un problema, comunque...

E' vero, le ottiche migliori saranno sicuramente pi� performanti. Ma sono assolutamente certo che, chiuse a f/8, qualunque ottica si comporter� in maniera pi� che egregia.

Vi ricordo che a f/8-f/11 come risolvenza tutte le ottiche praticamente si equivalgono... e sono quelli i diaframmi a cui andr� a lavorare chi avr� bisogno di dettagio spinto (paesaggisti, ecc.).
gargasecca
Ok...ma fatemi capire una cosa...innanzitutto se c' � una regola matematica x calcolarsi la "risolvenza" o se c' � una lista...e se ci fosse come va interpretata.
2�...siccome ero in attesa delle novit� FX...e avendo un domani la disponibilit� economica...con il mio corredo in firma..."rischio" qualcosa se prendessi un corpo D800 invece che D4?
Anche xch� non vorrei cambiar nulla al mio corredo ottiche...che trovo gi� molto equilibrato per le mie foto.

grazie.gif
pes084k1
QUOTE(gargasecca @ Feb 8 2012, 09:36 AM) *
Ok...ma fatemi capire una cosa...innanzitutto se c' � una regola matematica x calcolarsi la "risolvenza" o se c' � una lista...e se ci fosse come va interpretata.
2�...siccome ero in attesa delle novit� FX...e avendo un domani la disponibilit� economica...con il mio corredo in firma..."rischio" qualcosa se prendessi un corpo D800 invece che D4?
Anche xch� non vorrei cambiar nulla al mio corredo ottiche...che trovo gi� molto equilibrato per le mie foto.

grazie.gif


la risolvenza pratica delle ottiche pu� essere posta circa a 1000/F (F = f-stop) in assenza di aberrazioni. Qualcuno sostione 2000/F, ma c'� il sensore...In pratica le ottiche fotografiche per DX/FX raggiungono al max 160 lp/mm a diaframmi f/2.8-5.6 con 0% MTF (primo zero).
La risolvenza max di una DSRL in lp/mm � pari in luminanza alla met� dei pixel (linee orizzontali/verticali) e al 70% di questa per linee a 45�. Sulla crominanza arriviamo al 70% della met� dei pixel verticali a 45� e al 50% sulle hinee h/v. Quella degli scanner � pari in h/v alla met� dei pixel e arriva a 140% a 45�.
La maggior parte delle ottiche Nikon (AFS incluse) si spegne come risposta attorno alle 80-90 lp/mm. Fanno eccezione Micro 55 AIS, 105 2.5 AI/AIS, 20 2.8 AIS/AFD, 180 AFD/AIS, alcuni supertele IF-ED (ma c'� lo "shimmering" e pure il micromosso) ben oltre le 100 lp/mm e poi 85 f/1.4 AFD attorno a 100 lp/mm. A seguire i due 24 mm AIS/AFD/AFS, l'85 1.8, i 50 mm ecc...
I migliori zoom sono l'80-200 ED N e il Micro 70-180 per questo parametro. Comprate Zeiss e Voigtlander asferici per avere il massimo con D800E (mi raccomando).

A presto telefono.gif

Elio
Elio

cuscinetto
Domando: se monto una lente non particolarmente luminosa, su un 16Mpix della D7000
lasciando l'immagine intera ( senza crop ) e riducendo lo scatto da 16Mpix a 10Mpix circa
ci possono essere dei vantaggi?
grazie.
pes084k1
QUOTE(cuscinetto @ Feb 12 2012, 09:17 PM) *
Domando: se monto una lente non particolarmente luminosa, su un 16Mpix della D7000
lasciando l'immagine intera ( senza crop ) e riducendo lo scatto da 16Mpix a 10Mpix circa
ci possono essere dei vantaggi?
grazie.


Vedremo un po' meno rumore, ma ingrandimenti pi� brutti. Una 16 MP pu� fare 10x a risoluziome fotografica per visione da 35 cm. (24 x 36 cm a 300+ ppi).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(faustoleuci @ Feb 8 2012, 08:51 AM) *
Mi associo alla richiesta di avere una "tabella" degli obiettivi con il relativo potere risolvente...
I samyang come sono?


Il 14 2.8 UMC � eccellente fin quasi al bordo (ma nessun superwide, fisso o zoom, non perde parecchio, soprattutto per curvatura di campo e anche se mantiene alto l'indice di qualit�), fa impressione. Collaudato su scanner 5400/7200 dpi e NEX 5n. Forse il 35 1.4 andr� bene, come il Nikon e lo Zeiss f/1.4, ma gli obiettivi f/2 dominano da f/2.8-4 in poi a quelle focali.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(mko61 @ Feb 7 2012, 09:24 PM) *
Verissimo: infatti solo poche lenti consentono di avere tutta la nitidezza alla quale pu� arrivare il sensore della D7000 ... che ha circa la stessa densit� della D800.

Le perdite di risolvenza delle lenti diventano drammaticamente visibili.


in ogni caso a certe frequenze il microcontrasto si affievolisce parecchio e il PP va fatto accuratamente con software di deblur, che strizza ulteriormente i punti delle immagini. Per questo, una volta che la lente raggiunge la risolvenza del sensore, non ha molto senso stare a piluccare sulla lp/mm. Occorre un occhio clinico sulle DSRL per distinguere l'obiettivo di valore assoluto da un buon prodotto.

A presto telefono.gif

Elio
gargasecca
QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2012, 08:51 PM) *
la risolvenza pratica delle ottiche pu� essere posta circa a 1000/F (F = f-stop) in assenza di aberrazioni. Qualcuno sostione 2000/F, ma c'� il sensore...In pratica le ottiche fotografiche per DX/FX raggiungono al max 160 lp/mm a diaframmi f/2.8-5.6 con 0% MTF (primo zero).
La risolvenza max di una DSRL in lp/mm � pari in luminanza alla met� dei pixel (linee orizzontali/verticali) e al 70% di questa per linee a 45�. Sulla crominanza arriviamo al 70% della met� dei pixel verticali a 45� e al 50% sulle hinee h/v. Quella degli scanner � pari in h/v alla met� dei pixel e arriva a 140% a 45�.
La maggior parte delle ottiche Nikon (AFS incluse) si spegne come risposta attorno alle 80-90 lp/mm. Fanno eccezione Micro 55 AIS, 105 2.5 AI/AIS, 20 2.8 AIS/AFD, 180 AFD/AIS, alcuni supertele IF-ED (ma c'� lo "shimmering" e pure il micromosso) ben oltre le 100 lp/mm e poi 85 f/1.4 AFD attorno a 100 lp/mm. A seguire i due 24 mm AIS/AFD/AFS, l'85 1.8, i 50 mm ecc...
I migliori zoom sono l'80-200 ED N e il Micro 70-180 per questo parametro. Comprate Zeiss e Voigtlander asferici per avere il massimo con D800E (mi raccomando).

A presto telefono.gif

Elio
Elio



Gentilissimo...puoi postrare un esempio pratico di come si applica la regoletta??
Es...il 180mm f2,8...come si imposta la regoletta e quindi quanto viene di valore di risolvenza??
A quel punto...avendo tale valore...come lo si deve interpretare??
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.