federicolonati
Feb 8 2012, 10:31 AM
Buongiorno,
Sono Federico e sono un nuovo utente milanese! Piacere a tutti.
Porgo subito la mia domanda:
Ho letto in questi giorni i due annunci relativi alle nuove macchine presentate da NIKON, D4 e successivamente D800.
Ma mi spiegate come mai un corpo macchina da 36mpx costa molto meno rispetto ad uno da APPENA 16???
Che differenze reali ci sono tra i due corpi macchina? Si riduce tutto a: "la D4 � per i fotografi sportivi e la D800 � per lo studio"... sembra un p� povera come considerazione.
Nelle specifiche poche volte viene preso in considerazione il parametro delle dimensioni dei pixel.
La D800 ha una dimensione di 4.8�
La D4 ha una dimensione di 7.3�
Quanto incide realmente questo dato? Ho letto che avere dimensioni pixel maggiori corrisponde ad avere maggiore qualit�. E' esatto?
Attendo vostre!!
grazie
andr3a
Feb 8 2012, 11:11 AM
Bella domanda...
massimhokuto
Feb 8 2012, 11:16 AM
be in parole povere hai detto tutto tu!! le cose stanno cosi. ma nulla impedisce alla d4 di fare foto in studio e viceversa, ma l'orientamento � questo. la qualit� si divide in 2 frangenti: risoluzione e didturbo, la d800 eccelle in risoluzione, ma ha pi� disturbo all'aumentare degli iso, causa i pixel piccoli. la d4 eccelle in pulizia dei file, ma in risoluzione pecca. anche se 16mp sono a mio avviso gi� alta risoluzione.
steve1981
Feb 8 2012, 11:24 AM
Ciao,
senza entrare troppo nella tecnica, ti posso dire che i mega pixel del sensore non sono l'unico parametro che stabilisce la resa di una macchina digitale.
Le pi� grosse differenze tra le 2 sono che la d4 ha una raffica di 11 fps contro 4 della d800 (il che in ambito sportivo � fondamentale) e la d4 � di 3 stop pi� sensibile alla luce della d800 (iso spinti fino a 204.800).
Ora, pi� mega pixel significa + dettaglio ma anche pi� rumore digitale quando si alzano gli iso, quindi puoi capire che non � un caso che la d800 possa alzare gli iso fino a "solo" 25.600.
In generale, le due macchine, per queste caratteristiche, hanno destinazioni di uso molto differenti, mentre l'accoppiata d3 e d700, erano molto pi� simili tanto che la d700 con battery pack veniva spesso usata per foto sportive.
Detto questo, non posso comunque affermare la differenza di prezzo sia giustificata da questi fattori. Il prezzo, purtroppo o per fortuna, dipende soprattutto dalle logiche di mercato e dal target.
ciao
diebarbieri
Feb 8 2012, 11:40 AM
QUOTE(steve1981 @ Feb 8 2012, 11:24 AM)

Ciao,
senza entrare troppo nella tecnica, ti posso dire che i mega pixel del sensore non sono l'unico parametro che stabilisce la resa di una macchina digitale.
Le pi� grosse differenze tra le 2 sono che la d4 ha una raffica di 11 fps contro 4 della d800 (il che in ambito sportivo � fondamentale) e la d4 � di 3 stop pi� sensibile alla luce della d800 (iso spinti fino a 204.800).
Ora, pi� mega pixel significa + dettaglio ma anche pi� rumore digitale quando si alzano gli iso, quindi puoi capire che non � un caso che la d800 possa alzare gli iso fino a "solo" 25.600.
In generale, le due macchine, per queste caratteristiche, hanno destinazioni di uso molto differenti, mentre l'accoppiata d3 e d700, erano molto pi� simili tanto che la d700 con battery pack veniva spesso usata per foto sportive.
Detto questo, non posso comunque affermare la differenza di prezzo sia giustificata da questi fattori. Il prezzo, purtroppo o per fortuna, dipende soprattutto dalle logiche di mercato e dal target.
ciao
Concordo. Comunque per adesso le valutazioni sono solo 'sulla carta', leggendo le specifiche tecniche, nelle quali per altro, non tutti i punti mi sono chiari.
Ad esempio: la D700 saliva a 7/9 fps con il grip e le batterie stilo o la batteria della D3, mentre sembra che la D800 rimanga a 4fps anche con il grip, cosa che mi sembra strana o perlomeno non usuale. Probabilmente, anche alimentando il corpo con maggiore potenza le dimensioni del file sono tali da dover rallentare via sw la cadenza, per poterle memorizzare...
Secondo me occorre aspettare di averle tra le mani per valutarle a fondo.
Io aspetto le prime recensioni e i primi Nikon day...
Lutz!
Feb 8 2012, 12:49 PM
QUOTE(andr3a @ Feb 8 2012, 11:11 AM)

Bella domanda...
LA MIGLIOR RISPOSTA!! Grande... Bellissima domanda...
Fotografo92
Feb 8 2012, 01:01 PM
QUOTE(diebarbieri @ Feb 8 2012, 11:40 AM)

Ad esempio: la D700 saliva a 7/9 fps con il grip e le batterie stilo o la batteria della D3, mentre sembra che la D800 rimanga a 4fps anche con il grip, cosa che mi sembra strana o perlomeno non usuale.
I primissimi test di suddetta macchina mostrano la cadenza di 4 fotogrammi al secondo sia con la propria batteria che con la batteria della D4, si pu� avere un incremento della velocit� sono in ritaglio DX.
Non di certo sar� la macchina che comprer� la D800, io faccio cronaca e sport e quindi una macchina piantata come la 800 a 4fps non s� fino a che punto mi sia necessaria.
Ma poi ti immagini il fotografico sportivo, ammettiamo che abbia la D800, ma ci rendiamo conto che abbiamo una D800 da 36 milioni di pixel e file JPEG con un massimo (presumo) di 25mb ciascuno ?
Gestire questi file per un fotografo sportivo e di cronaca che ha necessit� di un invio quasi immediato delle proprie foto, i 12 milioni di pixel della D3 erano pi� che sufficenti e la D700 era la sorella della D3, in tutto e per tutto, visto anche la capacit� di 8fps al secondo.
La D800 non si potr� considerare uguale alla D700, diciamo la sua sostituta, si offenderebbe parecchio, non hanno la stessa capacit� operativa.
L'unica operazione ottima al momento per un fotografo sportivo o che si avvici a questo genere � prenotare una D4 a marzo e prendere un ottima D700 come sorella con battery grip e EN-EL4 e avrai grande capacit� lavorativa, cosa che la 800 a quanto ho potuto dedurre non ha, visto che � stata pensata a mio modesto parere pe un altro target di utilizzo.
Fotografo92
Feb 8 2012, 01:19 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 10:31 AM)

Nelle specifiche poche volte viene preso in considerazione il parametro delle dimensioni dei pixel.
La D800 ha una dimensione di 4.8�
La D4 ha una dimensione di 7.3�
Quanto incide realmente questo dato? Ho letto che avere dimensioni pixel maggiori corrisponde ad avere maggiore qualit�. E' esatto?
Spiengandoci un p�.
Maggiormente � la densit� dei pixel, maggiore � la qualit� generale delle fotografie, ma se pensiamo di fare un matrimonio e stampare il classico album dalla foto 30x30 basta e avanza una 6 milioni di pixel.
I giornali nei loro pubblicati accettano da 72 dpi a massimo 120 dpi (non so per altre testate come funziona) invece la macchina scatta a 300 dpi, questo st� a significare: perch� ho speso tutti sti soldi ? (sto incriminando la D800

)
Aumentando la densit�, aumenta il rumore digitale (meglio conosciuto) o grana, questo impedisce un ottima resa ad iso elevatissimi, praticamente la D800 sar� come la D300, ovvero 12 milioni di pixel compressi, stretti e che stanno per scoppiare quindi non permette di avere un estensione che io definirei perfetta come nella D3.
Basta comparare una semplicissima foto tra una D70 (che ha sensore CCD) e una D300 (con sensore CMOS) a 1000 iso e compariamo due fotografie scattate nelle stesse condizioni di luce e nelle medesime impostazioni in camera, vedremo vincere la D70 per un "pelo", � pi� pulita rispetto alla D300 (ho preso in comparazione la D70 per via dei suoi 6mp).
Ripeto, i sensori 24x36, stanno diventando sempre meno accessibili ai fotoamatori, per via del prezzo molto alto, infatti si suppone che la D800 stia sul mercato tra le 2800 � e le 3500 � da come molte voci di corridio su internet dicono.
Voglio sottolineare che Nikon ha costruito la sua D3 e tutti i fotografi ancora la posseggono, diciamo che un buon 40% � passato a nikon D3s, ma la vera regina tutt'ora perch� � solamente una macchina fotografica (cio� senza video, cosa che mi d� un fastidio enorme) era e rester� la D3; con questo modello la Nikon ha ammazzato nel sonno la Canon, un ammiraglia dal formato 24x36 digitale che ha avuto eguali e concorrenti.
Penso che la D3 rester� nel cuore e nella mente dei Nikonisti come svolta epocale del digitale ed anche di quegli amatori che l'hanno tanto sognata ma che non se la son potuta permettere.
Saluti !
andr3a
Feb 8 2012, 01:44 PM
Bella discussione:
cosa avviene con i pixel quando si usa la modalit� video?
vengono utilizzati tutti?
federicolonati
Feb 8 2012, 01:47 PM
chiaro ....... + o -
praticamente se scattiamo due foto identiche con settaggi identici una con D4 e una con D800 la D4 potrebbe avere una resa migliore per i pixel di maggiori dimensioni?
il nocciolo � questo?
anche nella modalit� video la qualit� sarebbe maggiore?
grazie 1000 per il vostro aiuto
Fotografo92
Feb 8 2012, 01:48 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 01:46 PM)

chiaro ....... + o -
praticamente se scattiamo due foto identiche con settaggi identici una con D4 e una con D800 la D4 potrebbe avere una resa migliore per i pixel di maggiori dimensioni?
il nocciolo � questo?
Certamente, la D4 ha minor pixel rispetto alla D800 perch� a suo dispetto li ha molto pi� grandi, quasi il doppio.
Saluti !
federicolonati
Feb 8 2012, 01:54 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:48 PM)

Certamente, la D4 ha minor pixel rispetto alla D800 perch� a suo dispetto li ha molto pi� grandi, quasi il doppio.
Saluti !
Ma anche la D4 pu� generare file per uno stampato a 300dpi?
andr3a
Feb 8 2012, 01:55 PM
Bisognerebbe federe i file
MaxIrato
Feb 8 2012, 02:06 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:19 PM)

Spiengandoci un p�.
Maggiormente � la densit� dei pixel, maggiore � la qualit� generale delle fotografie, ma se pensiamo di fare un matrimonio e stampare il classico album dalla foto 30x30 basta e avanza una 6 milioni di pixel.
I giornali nei loro pubblicati accettano da 72 dpi a massimo 120 dpi (non so per altre testate come funziona) invece la macchina scatta a 300 dpi, questo st� a significare: perch� ho speso tutti sti soldi ? (sto incriminando la D800

)
Aumentando la densit�, aumenta il rumore digitale (meglio conosciuto) o grana, questo impedisce un ottima resa ad iso elevatissimi, praticamente la D800 sar� come la D300, ovvero 12 milioni di pixel compressi, stretti e che stanno per scoppiare quindi non permette di avere un estensione che io definirei perfetta come nella D3.
Basta comparare una semplicissima foto tra una D70 (che ha sensore CCD) e una D300 (con sensore CMOS) a 1000 iso e compariamo due fotografie scattate nelle stesse condizioni di luce e nelle medesime impostazioni in camera, vedremo vincere la D70 per un "pelo", � pi� pulita rispetto alla D300 (ho preso in comparazione la D70 per via dei suoi 6mp).
Ripeto, i sensori 24x36, stanno diventando sempre meno accessibili ai fotoamatori, per via del prezzo molto alto, infatti si suppone che la D800 stia sul mercato tra le 2800 � e le 3500 � da come molte voci di corridio su internet dicono.
Voglio sottolineare che Nikon ha costruito la sua D3 e tutti i fotografi ancora la posseggono, diciamo che un buon 40% � passato a nikon D3s, ma la vera regina tutt'ora perch� � solamente una macchina fotografica (cio� senza video, cosa che mi d� un fastidio enorme) era e rester� la D3; con questo modello la Nikon ha ammazzato nel sonno la Canon, un ammiraglia dal formato 24x36 digitale che ha avuto eguali e concorrenti.
Penso che la D3 rester� nel cuore e nella mente dei Nikonisti come svolta epocale del digitale ed anche di quegli amatori che l'hanno tanto sognata ma che non se la son potuta permettere.
Saluti !
Sono completamente d'accordo con te, tuttavia bisogna tenere conto anche di evoluzioni tecniche. Una D3 ha molti pi� MP di una D1 ma dubito che quest'ultima sforni foto "migliori" indipendentemente dai MP.
Per quanto riguarda i video dalla D3s in poi anche sulle prof. , mi viene un po da sorridere per questa palese avversit� psichica, suggerisco di considerare i video per quello che in realt� sono "tecnicamente parlando" una sequenza di fotogrammi solitamente da 24 a 30 fps in formato ridotto circa 2 MP con anche una traccia audio separata, leggendo questo forum mi rendo conto per� che a molti interessano molti fps e pochi MP mi domando quindi se per queste persone non siano i video la vera inconscia passione e non la fotografia.
Ogni novit� porta a delle contestazioni a volte solo per spirito di conservazione verso i propri principi, filosofie o purtroppo verso i propri investimenti, ricordo che alla fine degli anni '80 quando Nikon propose sulla prof F4 e semi prof F801 l'AutoFocus alcuni fotografi storsero il naso, tradizione , principi e filosofie acquisite da decenni avevano il sopravvento. Parlare oggi di una D700 migliore di una D800 se fosse cos�, Nikon merita di fallire miseramente, altrimenti � solo protezionismo psichico verso i proprio investimenti.
Trovo molto improbabile e preoccupante se un modello nuovo su una tecnologia nuova (la foto digitale ha circa 10-12 anni di storia commerciale, una neaonata!!!) sarebbe una cosa pi� unica che rara.
diebarbieri
Feb 8 2012, 02:14 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:01 PM)

... i 12 milioni di pixel della D3 erano pi� che sufficenti e la D700 era la sorella della D3, in tutto e per tutto, visto anche la capacit� di 8fps al secondo.
La D800 non si potr� considerare uguale alla D700, diciamo la sua sostituta, si offenderebbe parecchio, non hanno la stessa capacit� operativa...
...e prendere un ottima D700 come sorella con battery grip e EN-EL4 e avrai grande capacit� lavorativa, cosa che la 800 a quanto ho potuto dedurre non ha, visto che � stata pensata a mio modesto parere pe un altro target di utilizzo.
Anche io faccio prevalentemente sport, anche se non con necessit� (non sempre per lo meno) di cronaca e di rapidit�. Mi trovi abbastanza d'accordo, cercavo di capire se era una buona scelta, affiancare la D800 alla D3s, oppure tornare alla D700 come secondo corpo che (ahime) ho dato via un po di tempo fa...
Da quello che ho visto sul listino Nital, la d700 � ancora presente, quindi la scelta di Nikon sembrerebbe non quella di sostituirla, bens� di ampliare la gamma di prodotti.
mko61
Feb 8 2012, 02:20 PM
QUOTE(diebarbieri @ Feb 8 2012, 04:14 PM)

Anche io faccio prevalentemente sport, anche se non con necessit� (non sempre per lo meno) di cronaca e di rapidit�. Mi trovi abbastanza d'accordo, cercavo di capire se era una buona scelta, affiancare la D800 alla D3s, oppure tornare alla D700 come secondo corpo che (ahime) ho dato via un po di tempo fa...
... oppure usare la D80 in crop mode DX, a 15 Mp ... se usi dei tele potrebbe tornarti utile?
simonespe
Feb 8 2012, 02:22 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:19 PM)

Basta comparare una semplicissima foto tra una D70 (che ha sensore CCD) e una D300 (con sensore CMOS) a 1000 iso e compariamo due fotografie scattate nelle stesse condizioni di luce e nelle medesime impostazioni in camera, vedremo vincere la D70 per un "pelo", � pi� pulita rispetto alla D300 (ho preso in comparazione la D70 per via dei suoi 6mp).
scusa ma su questo ho grossi dubbi...anzi direi certezze inverse...
quindi credo che nel tuo discorso vada premessa la "parit� tecnologica"

questa d800 � stata appena annunciata....forse bisogna aspettare per dire che sta per scoppiare
diebarbieri
Feb 8 2012, 02:26 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 8 2012, 02:20 PM)

... oppure usare la D80 in crop mode DX, a 15 Mp ... se usi dei tele potrebbe tornarti utile?
Personalmente direi di no...
Se penso di usarla prevalentemente in DX, allora continuo a usare la D300s che va molto meglio e spendo meno soldi :-)
Il vantaggio coi tele potrebbe essere quello di avere 26mpx e poi poter ulteriormente croppare, sempre che l'ottica abbia una buona risoluzione.
maxbunny
Feb 8 2012, 02:44 PM
Ciao, io mi sento di rispondere riportando qui delle considerazioni che ho letto in rete:
"... ma la cosa che mi fa pi� specie p� vedere come alla fine siamo tutti schiavi di un marketing finto, che non tiene troppo conto delle necessit� reali. Nikon diceva che non c'era assolutamente necessit� del Full Frame, quando il meglio che facevano era la D2x. Ora � la panacea di tutti mali, il FF. Fino a ieri dicevano pure che Nikon era pi� F I G A di tutti perch� sviluppava macchine con le cose che contavano, cio� AF e ISO, lasciando perdere i mpx..roba da marketing che non serviva a fare le belle foto. Adesso la D800 ne avr� 36, sembra.
E nonostante queste palesi cacchiate che sparano ciclicamente c'� ancora qualcuno realmente convinto che le frasi a supporto delle loro scelte siano frutto di qualcosa diverso dalla psicologia e marketing....
".... pensare che 36mpx siano utili � realmente ridicolo, ma veramente ridicolo perch� si cerca di creare un esigenza intorno ad una funzionalit� e non il contrario come dovrebbe essere nella ricerca del progresso.
Questa � la differenza tra marketing e progresso, nel primo caso si crea qualcosa che possa generare l'esigenza, nel secondo si crea qualcosa che possa risolvere un esigenza...
"... la d800 avr� tante qualit�, un rinnovamento di una macchina a dir poco riuscita come la d700..ma dire che il sensore d7k riportato a FF (perch� quello �) sia un passo avanti rispetto a quello della d700..ce ne passa.
Avrebbero potuto metterci quello della d3s...ma avrebbero chiaramente distrutto il mercato di tale macchina.
Creare qualcosa che generi un esigenza....MARKETING...." a voi la palla....
federicolonati
Feb 8 2012, 02:51 PM
QUOTE(maxbunny @ Feb 8 2012, 02:44 PM)

Ciao, io mi sento di rispondere riportando qui delle considerazioni che ho letto in rete:
"... ma la cosa che mi fa pi� specie p� vedere come alla fine siamo tutti schiavi di un marketing finto, che non tiene troppo conto delle necessit� reali. Nikon diceva che non c'era assolutamente necessit� del Full Frame, quando il meglio che facevano era la D2x. Ora � la panacea di tutti mali, il FF. Fino a ieri dicevano pure che Nikon era pi� F I G A di tutti perch� sviluppava macchine con le cose che contavano, cio� AF e ISO, lasciando perdere i mpx..roba da marketing che non serviva a fare le belle foto. Adesso la D800 ne avr� 36, sembra.
E nonostante queste palesi cacchiate che sparano ciclicamente c'� ancora qualcuno realmente convinto che le frasi a supporto delle loro scelte siano frutto di qualcosa diverso dalla psicologia e marketing....
".... pensare che 36mpx siano utili � realmente ridicolo, ma veramente ridicolo perch� si cerca di creare un esigenza intorno ad una funzionalit� e non il contrario come dovrebbe essere nella ricerca del progresso.
Questa � la differenza tra marketing e progresso, nel primo caso si crea qualcosa che possa generare l'esigenza, nel secondo si crea qualcosa che possa risolvere un esigenza...
"... la d800 avr� tante qualit�, un rinnovamento di una macchina a dir poco riuscita come la d700..ma dire che il sensore d7k riportato a FF (perch� quello �) sia un passo avanti rispetto a quello della d700..ce ne passa.
Avrebbero potuto metterci quello della d3s...ma avrebbero chiaramente distrutto il mercato di tale macchina.
Creare qualcosa che generi un esigenza....MARKETING...." a voi la palla....

COSA � il sensore D7K???????
macromicro
Feb 8 2012, 03:05 PM
QUOTE(diebarbieri @ Feb 8 2012, 02:26 PM)

Personalmente direi di no...
Se penso di usarla prevalentemente in DX, allora continuo a usare la D300s che va molto meglio e spendo meno soldi :-)
Il vantaggio coi tele potrebbe essere quello di avere 26mpx e poi poter ulteriormente croppare, sempre che l'ottica abbia una buona risoluzione.
Un piccolo dubbio: quali sono le ragioni che ti spingono ad affermare questo, quando la D800 � stata vista solo in foto e nemmeno con immagini significative a supporto?
mko61
Feb 8 2012, 03:08 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 04:51 PM)

COSA � il sensore D7K???????

Il sensore della D7000.
Fotografo92
Feb 8 2012, 03:09 PM
QUOTE(MaxIrato @ Feb 8 2012, 02:06 PM)

Sono completamente d'accordo con te, tuttavia bisogna tenere conto anche di evoluzioni tecniche. Una D3 ha molti pi� MP di una D1 ma dubito che quest'ultima sforni foto "migliori" indipendentemente dai MP.
Per quanto riguarda i video dalla D3s in poi anche sulle prof. , mi viene un po da sorridere per questa palese avversit� psichica, suggerisco di considerare i video per quello che in realt� sono "tecnicamente parlando" una sequenza di fotogrammi solitamente da 24 a 30 fps in formato ridotto circa 2 MP con anche una traccia audio separata, leggendo questo forum mi rendo conto per� che a molti interessano molti fps e pochi MP mi domando quindi se per queste persone non siano i video la vera inconscia passione e non la fotografia.
Ogni novit� porta a delle contestazioni a volte solo per spirito di conservazione verso i propri principi, filosofie o purtroppo verso i propri investimenti, ricordo che alla fine degli anni '80 quando Nikon propose sulla prof F4 e semi prof F801 l'AutoFocus alcuni fotografi storsero il naso, tradizione , principi e filosofie acquisite da decenni avevano il sopravvento. Parlare oggi di una D700 migliore di una D800 se fosse cos�, Nikon merita di fallire miseramente, altrimenti � solo protezionismo psichico verso i proprio investimenti.
Trovo molto improbabile e preoccupante se un modello nuovo su una tecnologia nuova (la foto digitale ha circa 10-12 anni di storia commerciale, una neaonata!!!) sarebbe una cosa pi� unica che rara.
non sono contrario alla tecnologia, sono contrario a queste cavolate, tu non sai quanto ero contento nel 2008 quando la nikon present� la D3
diabolic
Feb 8 2012, 03:10 PM
Sono d'accordo con chi sostiene la poca utilit� di 36 mpx ma penso che nel mercato odierno per vivere e vendere certe scelte siano necessarie.Per le mie esigenze la mia d300s e pi� che suff,cerco di non croppare ,pur potendolo fare e non ho la necessit� di risoluzioni mostruose ma ci� non toglie che potendolo fare comprerei la d800,quanti di noi possiedono uno smartphone e poi lo usano solo per telefonare e fare le foto a tavola ? il solo fatto di possederlo ci d� soddisfazione certo spero con ci� di non essere considerato uno schiavo del marketing....
diebarbieri
Feb 8 2012, 03:18 PM
QUOTE(macromicro @ Feb 8 2012, 03:05 PM)

Un piccolo dubbio: quali sono le ragioni che ti spingono ad affermare questo, quando la D800 � stata vista solo in foto e nemmeno con immagini significative a supporto?
Nulla ovviamente! ;-)
Come ho gi� detto in post precedenti per una valutazione seria bisogna averle prima per le mani. Per adesso stiamo facendo una serie di ipotesi in questa discussione.
Confrontando le specifiche tecniche, nonostante le mie perplessit�, � chiaro che la D300s arriva a cadenze superiori.
La mia risposta era per chi valutava la possibilit� di utilizzare la D800 in modalit� DX per avere vantaggi coi tele. Non mi sembra una scelta ragionevole quella di acquistare una FF per usarla come una DX. Sicuramente la D800 avr� altre caratteristiche che la rendono, per determinati utilizzi, migliore.
bergat@tiscali.it
Feb 8 2012, 03:18 PM
QUOTE
La D800 ha una dimensione di 4.8�
La D4 ha una dimensione di
7.3�
Quanto incide realmente questo dato? Ho letto che avere dimensioni
pixel maggiori corrisponde ad avere maggiore qualit�. E' esatto?
Incide in maniera proporzionale, a parit� di tecnologia (D4 e d800 hanno la medesima), in guisa tale che la grandezza del pixel � direttamente proporzionale al segnale emesso, e a noi quello che interessa � il rapporto S/R (segnale rumore) quindi qualitativamente la D4 � superiore alla d800 di 7,3/4,8 supponendo uguale il rumore.
federicolonati
Feb 8 2012, 03:57 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 8 2012, 03:08 PM)

Il sensore della D7000.
Il sensore della D800 � diverso da quello della D4????????
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 8 2012, 03:18 PM)

Incide in maniera proporzionale, a parit� di tecnologia (D4 e d800 hanno la medesima), in guisa tale che la grandezza del pixel � direttamente proporzionale al segnale emesso, e a noi quello che interessa � il rapporto S/R (segnale rumore) quindi qualitativamente la D4 � superiore alla d800 di 7,3/4,8 supponendo uguale il rumore.
Quindi un file a 100 iso della D4 sar� pi� nitido e pulito di uno fatto con la D800?
mko61
Feb 8 2012, 05:23 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 05:57 PM)

Il sensore della D800 � diverso da quello della D4????????
...
Assolutamente s�, non � evidente? basta guardare 36 Mp contro 16 .....
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 05:57 PM)

...
Quindi un file a 100 iso della D4 sar� pi� nitido e pulito di uno fatto con la D800?
Si presume di s� quanto a pulizia dal rumore - con altissima probabilit� - in attesa di vedere files proveniente da un uso "vero" e non da sample forse addomesticati. Per la nitidezza dipende molto dalla lente che si monta.
pes084k1
Feb 8 2012, 05:31 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 8 2012, 05:23 PM)

Assolutamente s�, non � evidente? basta guardare 36 Mp contro 16 .....
Si presume di s� quanto a pulizia dal rumore - con altissima probabilit� - in attesa di vedere files proveniente da un uso "vero" e non da sample forse addomesticati. Per la nitidezza dipende molto dalla lente che si monta.
...e dalla luce. Provate in luce artificiale e vedete come "crollano" i sensori fini ad alti ISO (gi� a 400/800 ISO).
A presto
Elio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 8 2012, 03:18 PM)

Incide in maniera proporzionale, a parit� di tecnologia (D4 e d800 hanno la medesima), in guisa tale che la grandezza del pixel � direttamente proporzionale al segnale emesso, e a noi quello che interessa � il rapporto S/R (segnale rumore) quindi qualitativamente la D4 � superiore alla d800 di 7,3/4,8 supponendo uguale il rumore.
C'� anche la distribuzione statistica del rumore, diversa e pi� "rognosa" con pochi fotoni ricevuti.
A presto
Elio
FZFZ
Feb 8 2012, 05:34 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 03:57 PM)

Il sensore della D800 � diverso da quello della D4????????
Quindi un file a 100 iso della D4 sar� pi� nitido e pulito di uno fatto con la D800?
Un file a 100 ISO non sar� rumoroso in nessuno dei due casi, suvvia...
La nitidezza immagino che sar� avvantaggiata nella D800 E , proprio per la mancanza del filtro AA.
Ottica e diaframma permettendo dovrebbe risolvere pi� dettagli la D800 , ovviamente...
ppaolo22
Feb 8 2012, 06:17 PM
Tutte discussioni premature in mancanza dei file da confrontare con i "vecchi" della D700. Penso tuttavia che se nikon si fosse limitata a 16 o 18 Mpx avrebe ottenuto maggior velocit� e peso dei file pi� "umani".
fabco77
Feb 8 2012, 06:33 PM
QUOTE(maxbunny @ Feb 8 2012, 02:44 PM)

"... ma la cosa che mi fa pi� specie p� vedere come alla fine siamo tutti schiavi di un marketing finto, che non tiene troppo conto delle necessit� reali. Nikon diceva che non c'era assolutamente necessit� del Full Frame, quando il meglio che facevano era la D2x. Ora � la panacea di tutti mali, il FF. Fino a ieri dicevano pure che Nikon era pi� F I G A di tutti perch� sviluppava macchine con le cose che contavano, cio� AF e ISO, lasciando perdere i mpx..roba da marketing che non serviva a fare le belle foto. Adesso la D800 ne avr� 36, sembra.
E nonostante queste palesi cacchiate che sparano ciclicamente c'� ancora qualcuno realmente convinto che le frasi a supporto delle loro scelte siano frutto di qualcosa diverso dalla psicologia e marketing....
Io mi trovo d'accordo con quanto sopra, parola per parola.
herasymcuk
Feb 8 2012, 07:02 PM
QUOTE(MaxIrato @ Feb 8 2012, 02:06 PM)

Sono completamente d'accordo con te, tuttavia bisogna tenere conto anche di evoluzioni tecniche. Una D3 ha molti pi� MP di una D1 ma dubito che quest'ultima sforni foto "migliori" indipendentemente dai MP.
Per quanto riguarda i video dalla D3s in poi anche sulle prof. , mi viene un po da sorridere per questa palese avversit� psichica, suggerisco di considerare i video per quello che in realt� sono "tecnicamente parlando" una sequenza di fotogrammi solitamente da 24 a 30 fps in formato ridotto circa 2 MP con anche una traccia audio separata, leggendo questo forum mi rendo conto per� che a molti interessano molti fps e pochi MP mi domando quindi se per queste persone non siano i video la vera inconscia passione e non la fotografia.
Ogni novit� porta a delle contestazioni a volte solo per spirito di conservazione verso i propri principi, filosofie o purtroppo verso i propri investimenti, ricordo che alla fine degli anni '80 quando Nikon propose sulla prof F4 e semi prof F801 l'AutoFocus alcuni fotografi storsero il naso, tradizione , principi e filosofie acquisite da decenni avevano il sopravvento. Parlare oggi di una D700 migliore di una D800 se fosse cos�, Nikon merita di fallire miseramente, altrimenti � solo protezionismo psichico verso i proprio investimenti.
Trovo molto improbabile e preoccupante se un modello nuovo su una tecnologia nuova (la foto digitale ha circa 10-12 anni di storia commerciale, una neaonata!!!) sarebbe una cosa pi� unica che rara.
Quoto in tutto la tua risposta, che ritengo la pi� "ragionata", sincera e veritiera di tutta la discussione sulla "D800".
Oggi la fotografia (o meglio gli apparati con cui si fa fotografia) evolve con l'evolvere dell'elettronica, migliora grazie alle nuove scoperte. Quindi anche paragonare prodotti di "et�" diverse diventa difficile e il giudizio � spesso "limitato" perch� soggettivo.
MANUEL C.
Feb 8 2012, 07:04 PM
Eccovi alcuni file, ditemi che ne pensate:
http://mansurovs.com/nikon-d800-high-iso-image-samplesIl mio unico pensiero vedendo le foto � che chi usava la d3x ha trovato una degna sostituta, ma chi desiderava una d700 dovr� "accontentarsi" di questa, perlomeno se non ci saranno novit� a breve.
Alberto Serra
Feb 8 2012, 08:08 PM
Da molti mesi attendevo la D800, seguendo settimana per settimana i vari rumors.
Ho venduto ad inizio 2011 la D200 tenendomi la D300, ma sognavo una macchina FX con al massimo 20MP poich� il mio target � la foto naturalistica, quindi tele e zoom, quindi spesso con necessit� di tempi veloci, quindi ISO alti.
La D700 la vedevo "superata", per cui vedevo con ottimismo, ed attendevo, la D800.
Dopo mesi e mesi ora mi trovo con una favolosa D4 dal prezzo proibitivo da spendere in un corpo macchina (per me), una D800 a ben 36MP e una D700 commercialmente gi� obsoleta (lo so, fa foto meravigliose, ma � "superata").
Nel frattempo mi sono preparato al "passo" con 14-24, 24-70, 70-200 VRII e 300 (tutti con quel meraviglioso cerchietto dorato in testa). Ottiche meravigliose che durano una vita, un investimento duraturo (mentre si sa che i corpi durano ... poco).
Mi trovo d'accordo con l'amico delle foto sportiva, stesso identico problema e dubbio: ad alti ISO come si comporter� la D800?? Ho il sospetto di avere gi� la risposta, poi la brochure D800 non riporta alcuna foto ad alti ISO, massimo 640 ISO (invece ben presenti, e moltissimi ISO, sulla brochure della D4...).
Unica speranza: attendere le prove "sul campo" dei siti specializzati e sperare in quelli che nella brochure D800 sono definiti "intelligenti sistemi di riduzione del disturbo", insomma sperare in un eccellente algoritmo di riduzione del rumore (in camera, poich� utilizzo LR in PP) che possa sopperire quella notevole (x4 circa mi sembra, differenza nelle dimensioni del pixel). Ovvio, scatto solo in RAW.
Quei 16 MB mi sarebbero piaciuti moltissimo sulla D800 ..., davvero molto...
D3s?? siamo a solo 12MP e 4MP in pi� sarebbero stati il giusto compromesso tra basso rumore e dettaglio, perch� comunque 16 MP � gi� un ottimo/meraviglioso dettaglio! Dettagli che 16 MP mi avrebbero comunque garantito sulla paesaggistica e panorami.
Uno sfogo che trovo comune a molti appassionati di natura e foto d'azione/sportiva; forse siamo una "nicchia di mercato" , ma non siamo nemmeno pochi.
Speriamo ... negli "intelligenti sistemi di riduzione del disturbo"
Saluti a tutti e scusate la lunghezza del testo.
Alberto
MANUEL C.
Feb 8 2012, 08:14 PM
Ma dai, d700 e ancora di pi� d3s non le ritengo superate, i "soli" 12 mp possono andare bene per la stramaggioranza di utenti, pensa che io adoro ancora i file della 5d old della canon, un mio amico mi aveva fatto il servizio del mio matrimonio e mi ha regalato alcuni a3+ che sono una favola, e questo con il vecchio e buon sensore canon
Fotografo92
Feb 8 2012, 08:55 PM
QUOTE(federicolonati @ Feb 8 2012, 01:54 PM)

Ma anche la D4 pu� generare file per uno stampato a 300dpi?
Tutte le Nikon, dalla D70 in poi scattano a 300 dpi, cosa che canon non f�, mettendo questa risoluzione di dpi sui modelli di alta gamma, invece la nikon monta i 300 dpi su tutti i modelli, dalla 3100 alla D4.
Saluti !
diebarbieri
Feb 8 2012, 09:40 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 08:55 PM)

Tutte le Nikon, dalla D70 in poi scattano a 300 dpi, cosa che canon non f�, mettendo questa risoluzione di dpi sui modelli di alta gamma, invece la nikon monta i 300 dpi su tutti i modelli, dalla 3100 alla D4.
Saluti !
Scusa ma questa non la capisco e non escludo che mi stia perdendo qualcosa.
Le macchine scattano a 300dpi?
dpi sta per punti per pollice, la densit� o risoluzione dipende dalle dimensioni della rappresentazione dell'immagine. Ovvero:
4288px x 2848px -> 36cm x 24cm ->300dpi
4288px x 2848px -> 54cm x 36cm ->200dpi
e cos� via...
L'immagine ha una dimensione in pixel in altezza e lunghezza, la definizione dipende da come la visualizzo e in che dimensioni, sia su stampa che a monitor, sempre poi che il mezzo di visualizzazione abbia a sua volta capacit� di produrre quella risoluzione.
Sto sbagliando qualcosa?
Emanuele.A
Feb 8 2012, 11:24 PM
QUOTE(Alberto Serra @ Feb 8 2012, 08:08 PM)

Mi trovo d'accordo con l'amico delle foto sportiva, stesso identico problema e dubbio: ad alti ISO come si comporter� la D800?? Ho il sospetto di avere gi� la risposta, poi la brochure D800 non riporta alcuna foto ad alti ISO, massimo 640 ISO (invece ben presenti, e moltissimi ISO, sulla brochure della D4...).
Unica speranza: attendere le prove "sul campo" dei siti specializzati e sperare in quelli che nella brochure D800 sono definiti "intelligenti sistemi di riduzione del disturbo", insomma sperare in un eccellente algoritmo di riduzione del rumore (in camera, poich� utilizzo LR in PP) che possa sopperire quella notevole (x4 circa mi sembra, differenza nelle dimensioni del pixel). Ovvio, scatto solo in RAW.
Alberto, mi trovo nelle stesse tue circostanze e frustrazioni, ma stasera sono speranzoso: qualche file ad alti ISO l'ho trovato al link che allego. Scarica solo una dei samples a fine pagina perch� in realt� si tratta di un unico zip che li contiene tutti e cinque.
Non sono deludenti, in confronto alla D700 (io l'ho avuta e uso molto gli alti ISO) il rumore a 25600 ISO � inferiore nella D800, mentre a 6400 ISO forse ce ne � un pelino in piu che nella D700, ma la grande differenza in meglio che io noto rispetto alla D700 � che c'� una leggibilit� globale dell'immagine molto migliore, non so come spiegarmi ma ci provo: la foto del lampadario con la D700 avrebbe avuto uno sfondo meno leggibile, piu scuro. E' come se il sensore avesse una latitudine di posa molto maggiore, avvicinandosi alla pellicola che in questo � regina. Avere una latitudine di posa cosi migliorata pu� farmi digerire un, diciamo, mancato miglioramento agli altissimi ISO.
http://www.ferra.ru/ru/digiphoto/review/Ni...-preview/print/
shavou
Feb 9 2012, 01:45 AM
Ragazzi ho una curiosit� pazzesca.
Qui si sta tutti a parlare del forte limite della d800 consistente nei suoi 36 milioni di pixel.
Verissimo, ma proviamo ora a fare un passo avanti e considerare la flessibilit� offerta da questa macchina.
In condizioni di luce ottimale potremmo sfruttare tutti i suoi 36 m.pixel. Quando invece si necessiter� utilizzare iso molto alti (o semplicemente volere file pi� piccoli e dalla dimensioni pi� gestibile) baster� settare la macchina a 12 milioni di pixel (per esempio).
In sintesi i 36 milioni di pixel non li vedo affatto come un limite ma come un grande vantaggio.
Cosa ne pensate?
simonespe
Feb 9 2012, 03:08 AM
QUOTE(shavou @ Feb 9 2012, 01:45 AM)

Ragazzi ho una curiosit� pazzesca.
Qui si sta tutti a parlare del forte limite della d800 consistente nei suoi 36 milioni di pixel.
Verissimo, ma proviamo ora a fare un passo avanti e considerare la flessibilit� offerta da questa macchina.
In condizioni di luce ottimale potremmo sfruttare tutti i suoi 36 m.pixel. Quando invece si necessiter� utilizzare iso molto alti (o semplicemente volere file pi� piccoli e dalla dimensioni pi� gestibile) baster� settare la macchina a 12 milioni di pixel (per esempio).
In sintesi i 36 milioni di pixel non li vedo affatto come un limite ma come un grande vantaggio.
Cosa ne pensate?
il tuo discorso vale solo se scatti in jpeg...non in raw
mbbruno
Feb 9 2012, 07:43 AM
io � da quando a novembre leggevo i rumors sulle due macchine che mi sono fatto un idea specifica:
la nikon ( ma bisogna aspettare anche novit� da canon) a fatto scelte mirate, loro hanno contattato i veri professionisti della foto e gli hanno chiesto di cosa avevano bisogno .nikon gli ha dato quindi le macchine per lavorare , ho amici che fanno foto per cataloghi di moda, lingeri, pubblicita su grossi cartelloni ( comunque cove la luce viene controllata direi io) e sono stra felici di questa nikon d800 che gli permetter� di avvicinare chi ha una hassenbland (su un altro pianeta secondo me) risparmiando diverse migliaia di euro. la D4 servira per sport fotoreportage dal mondo zone di guerra naturalistica , ci pensate con una macchina fare le foto per nathional geografic e video per il canale televisivo ? ragazzi nikon punta a levare quote di mercato a canon e aveva bisogno di oggetti che fossero mirati ripeto "hai veri professionisti " quelli che con la foto ci guadagnano la pagnotta a giro per il mondo , tanto il fotoamatore il piu delle volte � un po fanatico del marchio e continuera a comprare baster� un buon marketing
diebarbieri
Feb 9 2012, 07:59 AM
QUOTE(mbbruno @ Feb 9 2012, 07:43 AM)

io � da quando a novembre leggevo i rumors sulle due macchine che mi sono fatto un idea specifica:
la nikon ( ma bisogna aspettare anche novit� da canon) a fatto scelte mirate, loro hanno contattato i veri professionisti della foto e gli hanno chiesto di cosa avevano bisogno .nikon gli ha dato quindi le macchine per lavorare , ho amici che fanno foto per cataloghi di moda, lingeri, pubblicita su grossi cartelloni ( comunque cove la luce viene controllata direi io) e sono stra felici di questa nikon d800 che gli permetter� di avvicinare chi ha una hassenbland (su un altro pianeta secondo me) risparmiando diverse migliaia di euro. la D4 servira per sport fotoreportage dal mondo zone di guerra naturalistica , ci pensate con una macchina fare le foto per nathional geografic e video per il canale televisivo ? ragazzi nikon punta a levare quote di mercato a canon e aveva bisogno di oggetti che fossero mirati ripeto "hai veri professionisti " quelli che con la foto ci guadagnano la pagnotta a giro per il mondo , tanto il fotoamatore il piu delle volte � un po fanatico del marchio e continuera a comprare baster� un buon marketing
Concordo pienamente.
lhawy
Feb 9 2012, 08:19 AM
questa cosa dei professionisti mi fa sorridere, come se per i professionisti non fosse un costo, come se i professionisti fatturassero tutti 100mila euro l'anno, come se i professionisti non vorrebbero una macchina che non sia solo "studio o stadio", come se i professionisti che fino ad ora hanno usato le d700 fossero dei piirla.
mbbruno
Feb 9 2012, 08:29 AM
vedi io non credo che chi tutte le domeniche vada a san siro a fare foto o a monza o nella giungla amazzonica abbia bisogno di 36mp e 4 fps ma al contrario
chi deve campare con quello che fa ( io faccio il pasticcere ,ma ho trovato tanti fotografi che la ppensano come me) oggi come oggi a bisogno di cose mirate per fare meglio il proprio lavoro il fotografo che campa di cataloghi che per farlli a bisogno di dettagli vuole pixel ..la nikon li ha dati . ragazzi non confondiamo il vero profesionismo del settore con altro quando si lavora con gli strumenti si cercano sempre oggetti piu specifici e oggi il fotografo ( come il pasticcere) non puo fare tutto ,ma pochi lavori ( nel senso di generi fotografici) e molto bene chi fa glamour e deve andare a fare i matrimoni alla domenica per campare ( e non viceversa che � un altra situazione) farebbe meglio a chiedersi se sarebbe il caso di cambiare lavoro....
secondo me ste macchine fotografiche digitali hanno appiattito un confine che invece c� e che molta gente per un motivo o per l'altro non vede....
lhawy
Feb 9 2012, 08:48 AM
QUOTE(mbbruno @ Feb 9 2012, 08:29 AM)

vedi io non credo che chi tutte le domeniche vada a san siro a fare foto o a monza o nella giungla amazzonica abbia bisogno di 36mp e 4 fps ma al contrario
dici bene, e allora che fa? (domanda retorica ovviamente: se la prende in saccoccia!)
con il tuo post hai evidenziato un particolare interessante: chi sta nel settore "studio", che � generalmente pi� redditizio, pu� avere il top con "soli" 3000euro (d800), chi invece pratica dei settori meno redditizi, come lo "stadio", per evere un corpo che gli dia
il minimo indispensabile ne deve spendere 6.000 (d4).
mbbruno
Feb 9 2012, 09:00 AM
QUOTE(lhawy @ Feb 9 2012, 08:48 AM)

dici bene, e allora che fa? (domanda retorica ovviamente: se la prende in saccoccia!)
con il tuo post hai evidenziato un particolare interessante: chi sta nel settore "studio", che � generalmente pi� redditizio, pu� avere il top con "soli" 3000euro (d800), chi invece pratica dei settori meno redditizi, come lo "stadio", per evere un corpo che gli dia il minimo indispensabile ne deve spendere 6.000 (d4).
beh su questo non mi esprimo ..... per� mi sembra che la 1dx venga sui 6000... quindi....
ti faccio un esempio stupido a noi forniscano il cioccolato in blocchi da 2,5 kg....pecchato che stiano in cartoni da 20.... ti sembra giusto? per avere quel cioccolato , magari te ne servono 4 o 5 kg ne devi comprare 20 con un ordine minimo di 50 ... su questo non mi esprimo ma ce una certa voglia di trombarsi chi con certi strumenti ci deve lavorare...
e consider� che la d4 non ha scadenza....
lhawy
Feb 9 2012, 09:14 AM
QUOTE(mbbruno @ Feb 9 2012, 09:00 AM)

mi sembra che la 1dx venga sui 6000... quindi....
citare per citare manca la 5dIII, bisogner� vedere se sar� da studio o da stadio. ma a me poco importa, sono ostinato e aspetto l'erede della d700 finch� posso, poi si vedr�.
mbbruno
Feb 9 2012, 09:17 AM
QUOTE(lhawy @ Feb 9 2012, 09:14 AM)

citare per citare manca la 5dIII, bisogner� vedere se sar� da studio o da stadio.
credo che non aspetteremo molto ....... ma non mi stupirei piu di tanto se si marcassero strette nikon e canon
lhawy
Feb 9 2012, 09:59 AM
QUOTE(mbbruno @ Feb 9 2012, 09:00 AM)

ti faccio un esempio stupido a noi forniscano il cioccolato in blocchi da 2,5 kg....pecchato che stiano in cartoni da 20.... ti sembra giusto? per avere quel cioccolato , magari te ne servono 4 o 5 kg ne devi comprare 20 con un ordine minimo di 50 ...
questa non vale, il cioccolato � una fornitura non uno strumento

facciamo finta che a te, pasticcere, si presentino due opzioni: puoi comprare un forno che va 300�, ospita torte da 250 grammi e costa 6000 euro, oppure uno che arriva solo a 180�, ma costa 3.000 euro e ospita torte da 1kg.
nel primo caso produrresti prodotti pi� piccoli ma potrai produrne in variet� maggiore grazie al range di temperature pi� elevato che il forno raggiunge, nel secondo caso puoi fare prodotti pi� grandi, ma solo quelli che richiedono una cottura sotto i 180�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.