Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucaoms
Ciao a Tutti facendo qualche prova sulla mia nuova d70 ,nel riguardare le foto da monitor della macchina, se premo il "joystick" verso dx mi da il grafico (presumo della curva dei colori) se premo ancora a dx mi fa vedere l'immagine con le parti chiare (in questo caso il cielo) che si colorano ,lampeggiando, di nero tipo effetto negativo che cosa indica q.sta funzione?
Grazie e buone foto
Fedro
Le parti colarate di nero che lampeggiano sono quelle che nel fotogramma sono sovraesposte e quindi prive di dettagli.
E' una funzione veramente molto comoda.
matteoganora
QUOTE (lucaoms @ Mar 30 2004, 04:46 PM)
Ciao a Tutti facendo qualche prova sulla mia nuova d70 ,nel riguardare le foto da monitor della macchina, se premo il "joystick" verso dx mi da il grafico (presumo della curva dei colori) se premo ancora a dx mi fa vedere l'immagine con le parti chiare (in questo caso il cielo) che si colorano ,lampeggiando, di nero tipo effetto negativo che cosa indica q.sta funzione?
Grazie e buone foto

Ti segnala appunto le zone di pelatura, dove i bianchi tendono ad essere bruciati, serve a capire dove controllare l'esposizione per evitare foto sovraesposte.
Marco Cusumano
cacchio pi� passano i giorni e pi� mi convinco che questa macchina � una bombaaaaaa . Basta, me la compro! wink.gif
Gabriele Lopez
Se il dettaglio lampeggiante cade dove per voi l'esposizione � di fondamentale importanza � meglio ripetere lo scatto variando i parametri...ci� che � bruciato dalla luce � perso, mentre nelle ombre vedo dei veri e propri miracoli di latitudine di posa...quindi basta regolarsi di conseguenza.

Comunque confermo, la funzione alte luci � comodissima.

Ciao!
CortoMaltese
QUOTE (Gabriele Lopez @ Mar 30 2004, 06:12 PM)
Se il dettaglio lampeggiante cade dove per voi l'esposizione � di fondamentale importanza � meglio ripetere lo scatto variando i parametri...ci� che � bruciato dalla luce � perso, mentre nelle ombre vedo dei veri e propri miracoli di latitudine di posa...quindi basta regolarsi di conseguenza.

Comunque confermo, la funzione alte luci � comodissima.

Ciao!

Ma � la stessa funzione che c'� su alcune Coolpix, giusto (sulla mia 4300 c'� cool.gif )?

E' veramente comodissima. Cos� come l'istrogramma
lucaoms
[/QUOTE]
laugh.gif meno male che c'� il forum ,gia che ci siamo l'istogramma lo come bisogna valutarlo: se ho dei picchi fuori grafico vuol dire che ho rischio sovraesposizione?e quando l'istogramma mi da indicazione che lo scatto � giusto? lo vedo da circa due anni ,questo istogramma d-100, ma non lo ho mai utilizzato lo ritenete importante?
Grazie ragazzi e buone foto
Ps. per l' ing. Maio: davvero simpatico il libro che ha scritto (quello in dotazione co d-70 kit complimenti e complimenti al Ns marchio preferito che non ci delude mai

chi non salta canonista �..... chi non salta canonista �..... tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (lucaoms @ Mar 31 2004, 08:28 AM)
l'istogramma come bisogna valutarlo: se ho dei picchi fuori grafico vuol dire che ho rischio sovraesposizione?e quando l'istogramma mi da indicazione che lo scatto � giusto? lo vedo da circa due anni ,questo istogramma d-100, ma non lo ho mai utilizzato lo ritenete importante?

La valutazione di un istogramma non pu� prescindere da quello che viene ritratto nella foto. Rappresentando la distribuzione dei valori di luminosit� dalle ombre (a sinistra) alle alte luci (a destra), non d� indicazioni assolute.
Un ritratto su fondo nero, ad esempio, avr� un forte picco sulla sinistra (il fondo nero) e poi una distribuzione di luci che pu� essere pi� o meno spalmata sulle alte luci, a seconda della luminosit� e del contrasto scelto in fase di ripresa.
Qualche indicazione, comunque, pu� essere presa da un istogramma
Per foto "normali", come ad esempio un panorama, un istogramma a cui manchi del tutto la parte a destra (cio� la curva finisca "prima" del bianco) potrebbe indicare il caso di foto sottoesposta, e viceversa una foto con istogramma "vuoto" nella parte a sinistra potrebbe significare sovraesposizione.
Il "vuoto" in mezzo solitamente indica forti contrasti (mancanza di toni medi).

Ribadisco per� che l'analisi dell'istogramma, da solo, non dice nulla sulla qualit� della foto.
Enrico53
chi non salta canonista �..... chi non salta canonista �.....
..........................
...........................

ho mal di schiena, posso essere escluso oggi???
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
matteoganora
QUOTE (lucaoms @ Mar 31 2004, 08:28 AM)
[/QUOTE]
laugh.gif meno male che c'� il forum ,gia che ci siamo l'istogramma lo come bisogna valutarlo: se ho dei picchi fuori grafico vuol dire che ho rischio sovraesposizione?e quando l'istogramma mi da indicazione che lo scatto � giusto? lo vedo da circa due anni ,questo istogramma d-100, ma non lo ho mai utilizzato lo ritenete importante?
Grazie ragazzi e buone foto
Ps. per l' ing. Maio: davvero simpatico il libro che ha scritto (quello in dotazione co d-70 kit complimenti e complimenti al Ns marchio preferito che non ci delude mai

chi non salta canonista �..... chi non salta canonista �..... tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Un link interessante sulla lettura dell':
ISTOGRAMMA

Pollice.gif
Aaron80
QUOTE (CortoMaltese @ Mar 31 2004, 08:05 AM)
Ma � la stessa funzione che c'� su alcune Coolpix, giusto (sulla mia 4300 c'� cool.gif )?

E' veramente comodissima. Cos� come l'istrogramma

...c'� anche sulle Trust pi� infime sta funzione... ci mancherebbe anche che non ci sia su una macchina come la D70...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.