Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
federicopavo
Ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema..quando faccio foto con il flash incorporato della mia D3100 con l'obiettivo 18-105 spesso nelle foto compare l'ombra dell'obiettivo, come si fa a evitarlo? si dovrebbe usare un flash esterno? in tal caso me ne potreste consigliare uno che vada bene sia per foto in esterno che "in studio"? Grazie wink.gif
MrFurlox
QUOTE(federicopavo @ Feb 8 2012, 09:39 PM) *
Ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema..quando faccio foto con il flash incorporato della mia D3100 con l'obiettivo 18-105 spesso nelle foto compare l'ombra dell'obiettivo, come si fa a evitarlo? si dovrebbe usare un flash esterno? in tal caso me ne potreste consigliare uno che vada bene sia per foto in esterno che "in studio"? Grazie wink.gif


basta levare il paraluce all' obiettivo !!!! riguardo il flash esterno tutti ( penso anche il piccolino SB-400 ) rivolvono il problema dell' ombra del paraluce ... ma visto che il flash è una spesa che si fa una volta in una vita fotografica io ti consiglierei l' SB-900 o SB-910 che sono veramente il top che si possa mai desiderare da un flash da mettere un slitta .... per l' uso normale di una flash va benissimo anche l' SB-700 che ha quasi tutto quello che ha il 900 ( o 910 sono praticamente identici ) ma è meno potente ( e più piccolo ... si bilancerebbe molto meglio sulla piccola D3100 ) .... per quanto riguarda i flash da studio ... con una flash a slitta non ci fai nulla ... ma proprio nulla in studio te ne servono almeno tre o quattro .... ma , se non devi allestire una sala posa tua ( che comunque non conviene fare con flash portatili ma con quelli fissi o con lampade a luce continua ) , quanto ti troverai in una sala posa affittata avrai tutti i flash e le luci che ti serviranno


Marco
Lutz!
QUOTE(MrFurlox @ Feb 8 2012, 09:57 PM) *
basta levare il paraluce all' obiettivo !!!! riguardo il flash esterno tutti ( penso anche il piccolino SB-400 ) rivolvono il problema dell' ombra del paraluce ... ma visto che il flash è una spesa che si fa una volta in una vita fotografica io ti consiglierei l' SB-900 o SB-910 che sono veramente il top che si possa mai desiderare da un flash da mettere un slitta .... per l' uso normale di una flash va benissimo anche l' SB-700 che ha quasi tutto quello che ha il 900 ( o 910 sono praticamente identici ) ma è meno potente ( e più piccolo ... si bilancerebbe molto meglio sulla piccola D3100 ) .... per quanto riguarda i flash da studio ... con una flash a slitta non ci fai nulla ... ma proprio nulla in studio te ne servono almeno tre o quattro .... ma , se non devi allestire una sala posa tua ( che comunque non conviene fare con flash portatili ma con quelli fissi o con lampade a luce continua ) , quanto ti troverai in una sala posa affittata avrai tutti i flash e le luci che ti serviranno
Marco

Il flash si compra una volta nella vita, a logica si, se non ti cambiano il sistema di accoppiamento con il corpo macchina...
mariano1985
Il top in casa nikon è l'SB-910, ma praticamente costa più della tua reflex tongue.gif

E' vero che anche passando a nuove reflex, il flash resterà valido, ma è pur vero che anche un SB-700 o l'SB-600 fanno più che bene il loro lavoro.

Leggiti le schede e informati bene su quello che fanno e quello che non fanno.

Il consiglio è di rimanere su flash ttl (non li fa solo nikon, ma anche altre marche), in modo che sia la macchina stessa a regolare i vari parametri di scatto (zoom della parabola, potenza del lampo, ecc...)

Un flash manuale costa molto meno, ma non ha la medesima versatilità!
MrFurlox
QUOTE(Lutz! @ Feb 9 2012, 09:49 AM) *
Il flash si compra una volta nella vita, a logica si, se non ti cambiano il sistema di accoppiamento con il corpo macchina...


la modalità M o A funzioneranno comunque ... pensa che funzionano addirittura su canon !!!!
gigiweb
QUOTE(MrFurlox @ Feb 9 2012, 02:23 PM) *
la modalità M o A funzioneranno comunque ... pensa che funzionano addirittura su canon !!!!


Ottimo sistema per far fuori una Canon oppure un flash Nikon di nuova generazione....

Se non si isolano i contatti che permettono le funzionalità avanzate del TTL montare un flash Nikon su corpo Canon o viceversa si corre il rischio di danneggiare il corpo macchina o il flash...
E' vero che funzionano in modalità semiautomatica sfruttando la fotocellula interna ma non si possono montare senza precauzioni su un corpo macchina di un produttore differente...

In teoria possiamo usare anche un flash di 30 anni fa ma c'è una discussione in evidenza in questa stessa sezione in cui si spiega quali raccomandazioni adottare soprattutto in merito alla tensione e polarità.
http://www.nikonclub.it/forum/FLASH_OBSOLE...lil-t60407.html
federicopavo
mmmh ok credo di aver capito..come altre marche cosa consigliate? (se riuscite a indicarmi anche un modello equivalente al sb600-700)
gigiweb
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:12 PM) *
mmmh ok credo di aver capito..come altre marche cosa consigliate? (se riuscite a indicarmi anche un modello equivalente al sb600-700)



In casa Nikon oggi puoi acquistare solo SB400/SB700/SB900/SB910 ormai il modello SB600 non si trova piuù da nessuna parte tranne come fondo di magazzino (e in tal caso puoi spuntare un pò di sconto). Se cerchi un alternativa più economica ci sono molte discussioni ma escludendo le cineserie sono molto validi i Metz che in catalogo prodotti per tutte le tasche....
Fridrick
QUOTE(federicopavo @ Feb 8 2012, 09:39 PM) *
Ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema..quando faccio foto con il flash incorporato della mia D3100 con l'obiettivo 18-105 spesso nelle foto compare l'ombra dell'obiettivo, come si fa a evitarlo? si dovrebbe usare un flash esterno? in tal caso me ne potreste consigliare uno che vada bene sia per foto in esterno che "in studio"? Grazie wink.gif

Con il 18-105 (anche senza paraluce) e il flash incorporato esce sempre l'ombra a meno di non utilizzarlo oltre i 35 mm!
photoflavio
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:12 PM) *
mmmh ok credo di aver capito..come altre marche cosa consigliate? (se riuscite a indicarmi anche un modello equivalente al sb600-700)

Ciao biggrin.gif

Ritengo che l'SB700 potrebbe essere la scelta giusta (a meno che tu non riesca a trovare un SB600 usato a buon mercato).

Per altre informazioni, controlla nei tuoi messaggi [MP] in arrivo.

Ciao,
Flavio


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.