L'Fm2 (che ho ed uso con molta soddisfazione) è una fotocamera completamente meccanica, l'unica cosa alimentata è l'esposimetro che, però, non tiene assolutamente conto del flash, devi fare il calcolo a mano considerando il numero guida del flash che acquisterai.
Io ho l'SB-600 che, con parabola a 35mm, ha un numero guida 30 a 100 iso, per ogni step di parabola il numero guida aumenta in ragione di radice di 2 (1,414), lo stesso per ogni stop guadagnato con gli iso, quindi passando la parabola a 50mm il numero guida diventa circa 42 a 100 iso, se la porto a 85mm supera di poco il 50, sempre a 100 iso, a 200 iso e con parabola a 85mm sei quasi a 80.
Considera che per variare l'esposizione col flash puoi agire solo sul diaframma, posto che il tempo di esposizione sia pari al sincro flash o più lento.
La prima versione dell'Fm2 aveva il tempo sincro flash a 1/200 sec, la mia, Fm2New, a 1/250 sec, tale tempo è scritto in rosso sulla manopola dei tempi/iso per ricordare al fotografo qual'è il limite (non c'è controllo intelligente, se usi un tempo più veloce la foto viene illuminata dal flash solo parzialmente).
Quindi puoi usare tempi da 1/125, 1/60, 1/30 ecc ma non 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000.
Ti scrivo qualche formula utile per fare il calcolo, ponendo f = diaframma da impostare, Ng = numero guida, s =distanza in metri tra soggetto e flash, Iso = sensibilità della pellicola o del sensore:
f = (Ng / s) * (Iso / 100)
Quindi, ponendo che tu stia usando un obiettivo da 35mm, dovrai impostare la parabola del flash a 35mm, ipotizzando una distanza di 10m ed una pellicola da 200 Iso avremo:
f = (30 / 10) * (200 / 100) = 3 * 2 = 6
Poiché 6 non è un multiplo esatto di radice di 2 dovrai scegliere tra 5,6 (foto leggermente sovraesposta) e 8 (foto leggermente sottoesposta), considerando il flash a piena potenza.
Per recuperare la giusta esposizione puoi depotenziare manualmente il flash di 1/3 di stop ed usare f=5,6 oppure puoi scegliere di lasciare il flash a piena potenza e caricare maggiormente i colori a seconda della pellicola, se è una diapositiva userai f=8, se una negativa f=5,6.
Spero di essere stato chiaro, se trovi qualche difficoltà fai un fischio