Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
alfa-beta
Salve ragazzi , posseggo una fm2 e mi piacerebbe prendere un flash per fare alcune foto a delle mie amiche all'interno di luoghi bui quali dei vecchi palazzi nel centro di Napoli ...

Vorrei pertanto prendere un flash adatto alla mia Fm2 ..e poi vorrei chiedervi un parere tecnico su come usarlo... Come calcolo l'esposizione col flash? La macchina lo rileva e l'esposimetro ne tiene conto? grazie.gif
Swingeblues
L'Fm2 (che ho ed uso con molta soddisfazione) è una fotocamera completamente meccanica, l'unica cosa alimentata è l'esposimetro che, però, non tiene assolutamente conto del flash, devi fare il calcolo a mano considerando il numero guida del flash che acquisterai.

Io ho l'SB-600 che, con parabola a 35mm, ha un numero guida 30 a 100 iso, per ogni step di parabola il numero guida aumenta in ragione di radice di 2 (1,414), lo stesso per ogni stop guadagnato con gli iso, quindi passando la parabola a 50mm il numero guida diventa circa 42 a 100 iso, se la porto a 85mm supera di poco il 50, sempre a 100 iso, a 200 iso e con parabola a 85mm sei quasi a 80.

Considera che per variare l'esposizione col flash puoi agire solo sul diaframma, posto che il tempo di esposizione sia pari al sincro flash o più lento.

La prima versione dell'Fm2 aveva il tempo sincro flash a 1/200 sec, la mia, Fm2New, a 1/250 sec, tale tempo è scritto in rosso sulla manopola dei tempi/iso per ricordare al fotografo qual'è il limite (non c'è controllo intelligente, se usi un tempo più veloce la foto viene illuminata dal flash solo parzialmente).

Quindi puoi usare tempi da 1/125, 1/60, 1/30 ecc ma non 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000.

Ti scrivo qualche formula utile per fare il calcolo, ponendo f = diaframma da impostare, Ng = numero guida, s =distanza in metri tra soggetto e flash, Iso = sensibilità della pellicola o del sensore:

f = (Ng / s) * (Iso / 100)

Quindi, ponendo che tu stia usando un obiettivo da 35mm, dovrai impostare la parabola del flash a 35mm, ipotizzando una distanza di 10m ed una pellicola da 200 Iso avremo:

f = (30 / 10) * (200 / 100) = 3 * 2 = 6

Poiché 6 non è un multiplo esatto di radice di 2 dovrai scegliere tra 5,6 (foto leggermente sovraesposta) e 8 (foto leggermente sottoesposta), considerando il flash a piena potenza.

Per recuperare la giusta esposizione puoi depotenziare manualmente il flash di 1/3 di stop ed usare f=5,6 oppure puoi scegliere di lasciare il flash a piena potenza e caricare maggiormente i colori a seconda della pellicola, se è una diapositiva userai f=8, se una negativa f=5,6.

Spero di essere stato chiaro, se trovi qualche difficoltà fai un fischio texano.gif
alfa-beta
QUOTE(Swingeblues @ Feb 10 2012, 11:02 AM) *
L'Fm2 (che ho ed uso con molta soddisfazione) è una fotocamera completamente meccanica, l'unica cosa alimentata è l'esposimetro che, però, non tiene assolutamente conto del flash, devi fare il calcolo a mano considerando il numero guida del flash che acquisterai.

Io ho l'SB-600 che, con parabola a 35mm, ha un numero guida 30 a 100 iso, per ogni step di parabola il numero guida aumenta in ragione di radice di 2 (1,414), lo stesso per ogni stop guadagnato con gli iso, quindi passando la parabola a 50mm il numero guida diventa circa 42 a 100 iso, se la porto a 85mm supera di poco il 50, sempre a 100 iso, a 200 iso e con parabola a 85mm sei quasi a 80.

Considera che per variare l'esposizione col flash puoi agire solo sul diaframma, posto che il tempo di esposizione sia pari al sincro flash o più lento.

La prima versione dell'Fm2 aveva il tempo sincro flash a 1/200 sec, la mia, Fm2New, a 1/250 sec, tale tempo è scritto in rosso sulla manopola dei tempi/iso per ricordare al fotografo qual'è il limite (non c'è controllo intelligente, se usi un tempo più veloce la foto viene illuminata dal flash solo parzialmente).

Quindi puoi usare tempi da 1/125, 1/60, 1/30 ecc ma non 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000.

Ti scrivo qualche formula utile per fare il calcolo, ponendo f = diaframma da impostare, Ng = numero guida, s =distanza in metri tra soggetto e flash, Iso = sensibilità della pellicola o del sensore:

f = (Ng / s) * (Iso / 100)

Quindi, ponendo che tu stia usando un obiettivo da 35mm, dovrai impostare la parabola del flash a 35mm, ipotizzando una distanza di 10m ed una pellicola da 200 Iso avremo:

f = (30 / 10) * (200 / 100) = 3 * 2 = 6

Poiché 6 non è un multiplo esatto di radice di 2 dovrai scegliere tra 5,6 (foto leggermente sovraesposta) e 8 (foto leggermente sottoesposta), considerando il flash a piena potenza.

Per recuperare la giusta esposizione puoi depotenziare manualmente il flash di 1/3 di stop ed usare f=5,6 oppure puoi scegliere di lasciare il flash a piena potenza e caricare maggiormente i colori a seconda della pellicola, se è una diapositiva userai f=8, se una negativa f=5,6.

Spero di essere stato chiaro, se trovi qualche difficoltà fai un fischio texano.gif



Sei stato chiarissimo !Da ingegnere quale sono non potevi fare cosa migliore che scrivere la formula che non lascia alcuna ambiguità ! grazie.gif grazie.gif

Unica domanda...potendo usare gli step intermedi della ghiera del diaframma al posto di svegliere sei impostare 5.6 ed averla leggermente sottoesposta oppure 8 ed averla sovraesposta, non posso mettere un diaframma intermedio e lasciare settato il flash alla potenza Max ?

Saluti Francesco !!
Swingeblues
Dunque, è il contrario f=5,6 lascia passare più luce perciò è sovraesposta, f=8 ne lascia passare meno perciò è sottoesposta.

Ma al di là di questo mi pare che con step da 1/3 di stop i diaframmi intermedi tra 5,6 e 8 siano 6,3 e 7,1 (come vedi l'andamento non è lineare ma logaritmico inverso, perciò l'aumento da 1/3 di stop si ottiene sommando 0,7 poi 0,8 e poi 0,9 - tra 5,6 e 8, va ricalcolato per gli altri diaframmi ovviamente - e non 3 volte 0,8).

Quindi, tornando al nostro esempio, dovrai comunque scegliere tra 5,6 e 6,3. In questo caso la scelta è giusto in mezzo, ma la differenza è minore di 1/6 di stop ed è ampiamente trascurabile.

Per riuscire ad ottenere gli step intermedi, comunque, dovresti smontare l'ottica e togliere la sferetta d'acciaio sotto la ghiera dei diaframmi (per ogni f-stop c'è il buco che contiene la sferetta, dall'altro lato il binario incavo per non farla uscire dal circuito), in questo modo ottieni la regolazione continua del diaframma e non discreta per f-stop, qualcuno lo fa apposta per poter farela regolazione precisa ma, onestamente, a me non è mai servito. Detto francamente la differenza in termini di luminosità percepita è risibile, mentre l'obbligo di scegliere come esporre ti fa ragionare di più e meglio sullo scatto (imho ovviamente).
stefano_azzalin
QUOTE(alfa-beta @ Feb 9 2012, 11:30 PM) *
Salve ragazzi , posseggo una fm2 e mi piacerebbe prendere un flash per fare alcune foto a delle mie amiche all'interno di luoghi bui quali dei vecchi palazzi nel centro di Napoli ...

Vorrei pertanto prendere un flash adatto alla mia Fm2 ..e poi vorrei chiedervi un parere tecnico su come usarlo... Come calcolo l'esposizione col flash? La macchina lo rileva e l'esposimetro ne tiene conto? grazie.gif


Il flash dedicato per la Nikon FM2 è il modello SB16B, ovviamente non più in produzione. Lo uso, oltre che sulla FM2 anche con la F4, e direi che va benissimo. Se guardi su un noto sito di vendite on-line lo dovresti trovare usato senza molti problemi.
Allego un link purtroppo in inglese che spiega le caratteristiche tecniche.

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...anual/index.htm

Ciao.
alfa-beta
QUOTE(Swingeblues @ Feb 10 2012, 01:33 PM) *
Dunque, è il contrario f=5,6 lascia passare più luce perciò è sovraesposta, f=8 ne lascia passare meno perciò è sottoesposta.

Ma al di là di questo mi pare che con step da 1/3 di stop i diaframmi intermedi tra 5,6 e 8 siano 6,3 e 7,1 (come vedi l'andamento non è lineare ma logaritmico inverso, perciò l'aumento da 1/3 di stop si ottiene sommando 0,7 poi 0,8 e poi 0,9 - tra 5,6 e 8, va ricalcolato per gli altri diaframmi ovviamente - e non 3 volte 0,8).

Quindi, tornando al nostro esempio, dovrai comunque scegliere tra 5,6 e 6,3. In questo caso la scelta è giusto in mezzo, ma la differenza è minore di 1/6 di stop ed è ampiamente trascurabile.

Per riuscire ad ottenere gli step intermedi, comunque, dovresti smontare l'ottica e togliere la sferetta d'acciaio sotto la ghiera dei diaframmi (per ogni f-stop c'è il buco che contiene la sferetta, dall'altro lato il binario incavo per non farla uscire dal circuito), in questo modo ottieni la regolazione continua del diaframma e non discreta per f-stop, qualcuno lo fa apposta per poter farela regolazione precisa ma, onestamente, a me non è mai servito. Detto francamente la differenza in termini di luminosità percepita è risibile, mentre l'obbligo di scegliere come esporre ti fa ragionare di più e meglio sullo scatto (imho ovviamente).


Sì scusami ho invertito la cosa... Questo fatto che va smontata la ghiera non lo sapevo!
Ho notato che ci sono delle sferette guida in quanto fra si sente il click ma credevo che posizionando il diaframma a valori intermendi ,per avere dunque una regolazione continua , bastava fermarsi ,per dirla così , in mezzo fra un click e l'altro...anzi generalmente io scatto sempre così e noto che l'esposimetro segna valori diversi anche se non compio una rotazione completa tra una posizione predefinita e l'altra .
L'unica cosa che ho notato è che ,occupando un certo spazio la sferetta ,quando non entra nella sua sede . la ghiera presenta un certo risalto radiale ...mi sono sempre chiesto se nonostante ciò scattasse con il diaframma impostato da me oppure scattasse con il diaframma più prossimo fra quelli prederfiniti dalla guida XD




QUOTE(stefano_azzalin @ Feb 10 2012, 01:36 PM) *
Il flash dedicato per la Nikon FM2 è il modello SB16B, ovviamente non più in produzione. Lo uso, oltre che sulla FM2 anche con la F4, e direi che va benissimo. Se guardi su un noto sito di vendite on-line lo dovresti trovare usato senza molti problemi.
Allego un link purtroppo in inglese che spiega le caratteristiche tecniche.

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...anual/index.htm

Ciao.



Grazie mille per l'informazione! Sarà sicuramente un flash economico ma dovendone comprare anche uno per la d300s credo prenderò un sb 600/800 che userò per entrambe ..
Un'altra domanda...per usare il sincro flash e un moderno sb600 basta collegare macchina e flash con un filo di prolunga? (non volendolo montare direttamente sulla macchina) grazie.gif
decarolisalfredo
Ti conviene prendere unSB800 che puoi usare anche in A (automatico non ttl) sistema decisamente più comdo di mettersi a fari i contggi necessari per la funzione M.

L'SB600 non ne è provvisto, quindi se vuoi che funzioni anche sulla D300 ti serve l'800.

alfa-beta
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 10 2012, 05:14 PM) *
Ti conviene prendere unSB800 che puoi usare anche in A (automatico non ttl) sistema decisamente più comdo di mettersi a fari i contggi necessari per la funzione M.

L'SB600 non ne è provvisto, quindi se vuoi che funzioni anche sulla D300 ti serve l'800.



Grazie per l'informazione utile ..ho notato che usati sb800 e 900 costano uguali ..a questo punto valuto anche il 900 che alle volte si trova sui 250 euro ...ma second voi qual'è il prezzo giusto per 1usato?
Carlo Caruana
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 10 2012, 05:14 PM) *
Ti conviene prendere unSB800 che puoi usare anche in A (automatico non ttl) sistema decisamente più comdo di mettersi a fari i contggi necessari per la funzione M.

L'SB600 non ne è provvisto, quindi se vuoi che funzioni anche sulla D300 ti serve l'800.

quindi per la mia f2n posso usare anche il mio 900? Devo collegarlo tramite cavetto vero? grazie
decarolisalfredo
QUOTE(Carlo Caruana @ Feb 10 2012, 07:14 PM) *
quindi per la mia f2n posso usare anche il mio 900? Devo collegarlo tramite cavetto vero? grazie

No lo puoi montare anche in slitta.
Carlo Caruana
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 11 2012, 04:28 PM) *
No lo puoi montare anche in slitta.

Non funziona con la slitta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.