bacco68
Feb 10 2012, 12:31 PM
Qualcuno me lo pu� spiegare? E per via degli alto iso raggiugibili?
Grazie
Mattia BKT
Feb 10 2012, 12:37 PM
Perch� si presuppone che chi usa quei corpi, usi pure dei flash professionali.
Inoltre con i grandangoli l'eventuale flash pop-up avrebbe creato la fastidiosa ombra in basso al frame.
Inoltre le ottiche PC-E possono avere problemi di basculaggio con il pentaprisma sporgente (causa flash pop-up).
Insomma grazie a Dio almeno sulle ammiraglie non c'�.
Gi� io me lo devo tenere su D700... roba che se potessi, lo sigillerei col silicone. Lo detesto.
Danilo 73
Feb 10 2012, 12:41 PM
QUOTE(bacco68 @ Feb 10 2012, 12:31 PM)

Qualcuno me lo pu� spiegare? E per via degli alto iso raggiugibili?
Grazie
Te lo spiego io, � per fare pi� fighi e professionali i modelli di punta. Dal mio punto di vista � sempre meglio averlo, soprattutto perch� pu� fare da commander per altri flash.
Fotografo92
Feb 10 2012, 12:42 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 12:37 PM)

Insomma grazie a Dio almeno sulle ammiraglie non c'�.
Gi� io me lo devo tenere su D700... roba che se potessi, lo sigillerei col silicone. Lo detesto.
Hai perfettamente ragione, vignetta pure se gli monti un 200mm, a parte che non serve a niente se vuoi vera e propria luce.
lhawy
Feb 10 2012, 12:43 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 12:37 PM)

Perch� si presuppone che chi usa quei corpi, usi pure dei flash professionali. perch� usarlo come commander non sarebbe professionale?
Inoltre con i grandangoli l'eventuale flash pop-up avrebbe creato la fastidiosa ombra in basso al frame. non usarlo � meglio che non averlo
Inoltre le ottiche PC-E possono avere problemi di basculaggio con il pentaprisma sporgente (causa flash pop-up). ma l'alloggiamento del pentaprisma sporge lo stesso
maxiclimb
Feb 10 2012, 12:44 PM
Fondamentalmente per una questione di robustezza/tropicalizzazione.
In un uso abbastanza rude come pu� accadere in molte situazioni professionali, avere un fashettino che si apre facilmente, si pu� impigliare, si pu� rompere, e costituisce comunque un punto debole nella struttura esterna della fotocamera, non � consigliabile.
Tanto pi� che, come detto, ha moltissime limitazioni pratiche e operative, e chi si rivolge ad un corpo professionale risolve in altri modi.
Mattia BKT
Feb 10 2012, 12:44 PM
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 10 2012, 12:41 PM)

Te lo spiego io, � per fare pi� fighi e professionali i modelli di punta. Dal mio punto di vista � sempre meglio averlo, soprattutto perch� pu� fare da commander per altri flash.
Comandarli con un altro SB? Magari puntando il fascio altrove? Cos� eviti pure di sparaflashare il soggetto con quel flash ridicolo.
Il flash pop-up su corpi FX professionali � come l'impianto GPL su una BMW M5.
Non parliamo di prezzi perch� chi compra un FX e poi si lamenta dei prezzi dei flash, probabilmente si merita una D90, dove almeno puo' usare il pop-up senza il minimo problema.
Fotografo92
Feb 10 2012, 12:46 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 12:37 PM)

Inoltre le ottiche PC-E possono avere problemi di basculaggio con il pentaprisma sporgente (causa flash pop-up).
Esattamente, infatti se vedi il pentaprisma della D3 alla fine della curvatura sempre essere "tagliato" di piatto.
C'� anche da specificare che come qualit� � nettamente superiore a quello della D700, se guardi una D3 dentro al mirino sembri di vedere un film in HD in diretta per la sua luminosit� e per la sua alta qualit�. All'interno della "testa" della D3 c'� solamente vetro e nient'altro, infatti se vai a vedere la D3 � tutta lega di magnesio presoffusa, non c'� plastica in quel punto come la D700 e D300.
Saluti !
Mattia BKT
Feb 10 2012, 12:48 PM
QUOTE
Perch� si presuppone che chi usa quei corpi, usi pure dei flash professionali. perch� usarlo come commander non sarebbe professionale?
Inoltre con i grandangoli l'eventuale flash pop-up avrebbe creato la fastidiosa ombra in basso al frame. non usarlo � meglio che non averlo
Inoltre le ottiche PC-E possono avere problemi di basculaggio con il pentaprisma sporgente (causa flash pop-up). ma l'alloggiamento del pentaprisma sporge lo stesso
No, non � professionale.
Mettiamo che devo fare una riproduzione, con i due SB posti ai lati del soggetto.
Che faccio, sparo la flashata centrale per far partire gli altri due?
Non averlo o non usarlo � uguale. Anzi, per un discorso di robustezza e tropicalizzazione � meglio non averlo a quel punto.
Il penta sporge lo stesso, ma molto meno che su D700... e infatti i PC-E non hanno il minimo problema su D3.
Fotografo92
Feb 10 2012, 12:50 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 12:44 PM)

Comandarli con un altro SB? Magari puntando il fascio altrove? Cos� eviti pure di sparaflashare il soggetto con quel flash ridicolo.
Non parliamo di prezzi perch� chi compra un FX e poi si lamenta dei prezzi dei flash, probabilmente si merita una D90, dove almeno puo' usare il pop-up senza il minimo problema.
Perfettamente d'accordo con la critica
Saluti !
ppaolo22
Feb 10 2012, 12:58 PM
Ma teniamocelo pure questo piccolo flash. Altimenti in Fx l'unico modo per liberarsene � una D3 o passare alla concorrenza con una eos 5D e poi cominciare a lamentarsi di tutto il resto!
A me personalmente non da alcun fastidio e poi il GPL costa meno della benzina.
MrFurlox
Feb 10 2012, 01:00 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 12:48 PM)

QUOTE
No, non � professionale.
Mettiamo che devo fare una riproduzione, con i due SB posti ai lati del soggetto.
Che faccio, sparo la flashata centrale per far partire gli altri due?
hai mai provato a usare l' impostazione "--" nel flash master ? oppure comprare un bel SU-800 ?
Marco
Danilo 73
Feb 10 2012, 01:01 PM
Vedi, come ti avevo anticipato, non lo mettono per essere pi� fighi e professionali. Forse l'unico vero motivo porebbe essere l'apertura accidentale mentre sei in africa in mezzo al fango sotto la pioggia e i bomabardamenti, condizione normale per ogni fotografo professionista.
Per Mattia, ma sai di cosa parli lo hai mai usato come commander? Io si e so quello che dico.
lhawy
Feb 10 2012, 01:03 PM
QUOTE
hai mai provato a usare l' impostazione "--" nel flash master ? oppure comprare un bel SU-800 ?
Marco
Mattia BKT
Feb 10 2012, 01:08 PM
Il SU-800 � una buona soluzione infatti. E si compra a parte...
Flash in master? Impostando il Flash come Commander su D700 lascia ovviamente partire un fascio di luce che irrompe nella scena.
Con un SB invece posso orientarlo altrove e alla minima potenza, giusto per far partire gli altri flash senza interferire pesantemente nella scena.
Sicuramente qualche utilit� l'avr� (situazione DRAMMATICHE pi� che altro) ma su corpi professionali dove (solitamente) si usano fissi luminosi o zoom 2.8, mi pare davvero inutile.
Il concetto � che chi lavora professionalmente (indipendentemente da PRO o fotoamatore) su FX usa un flash adeguato, cio� gli SB.
Io uso pochissimo il flash, e quando lo uso si tratta di SB700 e 900.
Franco_
Feb 10 2012, 01:15 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 01:08 PM)

Il SU-800 � una buona soluzione infatti. E si compra a parte...
Flash in master? Impostando il Flash come Commander su D700 lascia ovviamente partire un fascio di luce che irrompe nella scena.
Con un SB invece posso orientarlo altrove e alla minima potenza, giusto per far partire gli altri flash senza interferire pesantemente nella scena.
Pesantemente ? Ma guarda che la potenza del flash la puoi impostare tu...
Se fai un discorso di robustezza sono d'accordo, ma per il resto averlo non � male.
Sicuramente qualche utilit� l'avr� (situazione DRAMMATICHE pi� che altro) ma su corpi professionali dove (solitamente) si usano fissi luminosi o zoom 2.8, mi pare davvero inutile.
Il concetto � che chi lavora professionalmente (indipendentemente da PRO o fotoamatore) su FX usa un flash adeguato, cio� gli SB.
Io uso pochissimo il flash, e quando lo uso si tratta di SB700 e 900.
Mattia BKT
Feb 10 2012, 01:23 PM
Per le riproduzioni di quadri e altri oggetti ho sempre usato un terzo SB come come Master. Dove lavoravo prima addirittura usavamo i trigger wireless Quantum per un lavoro ottimale.
Il flash pop-up non ci dava assolutamente gli stessi risultati ragazzi, non so che dirvi. Oltre al fatto che se i flash sono posti un po' lontano non ricevono il segnale. Con gli SB s�, bastava orientarli verso uno dei flash a lato per farli partire.
All'aperto ovviamente non ne parliamo... solo trigger.
MrFurlox
Feb 10 2012, 01:34 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 01:23 PM)

Per le riproduzioni di quadri e altri oggetti ho sempre usato un terzo SB come come Master. Dove lavoravo prima addirittura usavamo i trigger wireless Quantum per un lavoro ottimale.
Il flash pop-up non ci dava assolutamente gli stessi risultati ragazzi, non so che dirvi. Oltre al fatto che se i flash sono posti un po' lontano non ricevono il segnale. Con gli SB s�, bastava orientarli verso uno dei flash a lato per farli partire.
All'aperto ovviamente non ne parliamo... solo trigger.
scusa ma se imposti il master ( o commander chiamalo come vuoi ) in "--" emette si un fascio di luce ma che non incide sulla scena !!!! prova a fare una foto cono solo questa come fote di luce e ti accorgerai che la foto viene nera
Marco
Franco_
Feb 10 2012, 01:42 PM
Per il caso specifico della riproduzione di cui parli basta impostare su -- il modo del flash incorporato

vedi pag 311 del manuale della D700.
Mattia BKT
Feb 10 2012, 01:49 PM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 10 2012, 01:34 PM)

scusa ma se imposti il master ( o commander chiamalo come vuoi ) in "--" emette si un fascio di luce ma che non incide sulla scena !!!! prova a fare una foto cono solo questa come fote di luce e ti accorgerai che la foto viene nera
Marco
Superficie lucida e scura... ecco quel che intendo:
Ingrandimento full detail : 394.6 KBCasi limite ok, ma continuo a dire che un corpo come D700 si merita un SB.
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2012, 01:42 PM)

Per il caso specifico della riproduzione di cui parli basta impostare su -- il modo del flash incorporato

vedi pag 311 del manuale della D700.
L'ho impostato cos� Franco... ma come vedi c'� quellla linea di luce in alto...
Mattia BKT
Feb 10 2012, 01:58 PM
Un conto � se dobbiamo fare un ritratto ambientato, mettiamo il nostro SB a lato e lo facciamo partire col Commander.
E ok, qui puo' andare.
Per� metti che devi riprodurre un quadro di 1metro per 1 metro e mezzo.
Dipinto ad olio, quindi abbastanza lucido, e tonalit� piuttosto scure. Vi assicuro che con i trigger o gi� un Commander SB come risultato non c'� paragone, professionalmente parlando.
Poi � chiaro che accontentandosi va bene tutto... ma allora va bene pure una D90 se dobbiamo accontentarci.
Antonio Canetti
Feb 10 2012, 02:04 PM
sulle entry livel (dove il marketing impera) il pop up lo tollero, ma sulle semi pro e pro, invece dello "insignificante" pop up, un SU-800 incorporato sarebbe pi� utile.
Antonio
lhawy
Feb 10 2012, 02:05 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 01:58 PM)

Un conto � se dobbiamo fare un ritratto ambientato, mettiamo il nostro SB a lato e lo facciamo partire col Commander.
E ok, qui puo' andare.
Per� metti che devi riprodurre un quadro di 1metro per 1 metro e mezzo.
Dipinto ad olio, quindi abbastanza lucido, e tonalit� piuttosto scure. Vi assicuro che con i trigger o gi� un Commander SB come risultato non c'� paragone, professionalmente parlando.
Poi � chiaro che accontentandosi va bene tutto... ma allora va bene pure una D90 se dobbiamo accontentarci.
ma scusa, secondo te quanti di noi qua dentro fotografano quadri?
Lutz!
Feb 10 2012, 02:05 PM
Pentaprisma piu grande, e soprattutto, nessun problema di montaggio ottiche. Il flash che sporge, disturba i decentrabili o se monti la fotocamera su una grande formato ti ritrovi il flash che ti ruba millimetri preziosi...
Nonostante cio, un flash di emergenza (mica tanto poi di emergenza) come quello della D700 � utilissimo. Il non averlo � una pecca, anche perche costringe a un accessorio in piu solo x comandare un flash sb in remoto.
89stefano89
Feb 10 2012, 02:10 PM
QUOTE(bacco68 @ Feb 10 2012, 12:31 PM)

Qualcuno me lo pu� spiegare? E per via degli alto iso raggiugibili?
Grazie
sono scelte.
ma voglio dire, chi fa un uso professionale o poco meno di una fotocamera e usa il flash popup??
suvvia ha una potenza minima per ovvi motivi di surriscaldamento/spazi/consumi, � fragilissimo e ha pochissime possibilit� di movimento, per non parlare che vista la scarsa potenza, � forzatamente frontale.
insomma, indebolisci una struttura per metterci un gadget al limite dell�inutile?
far� anche da commander ma a quei livelli non credo si usino fotocellule
Mattia BKT
Feb 10 2012, 02:15 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 10 2012, 02:04 PM)

sulle entry livel (dove il marketing impera) il pop up lo tollero, ma sulle semi pro e pro, invece dello "insignificante" pop up, un SU-800 incorporato sarebbe pi� utile.
Antonio
Finalmente.
A parte il fatto che in molti (me compreso) sognamo dei flash Nikon con comando wireless, ma a parte questo i discorsi sono due:
-quel che non c'� non si rompe. Siccome il pop-up � il punto pi� debole di D700... meccanicamente e anche per tropicalizzazione.
-Si presuppone che un corpo professionale venga comprato ed utilizzato per lavoro. E qui i compromessi si cercano di evitare, si punta alla miglior qualit� possibile.
Mi pare che la D700 sia il primo corpo Nikon professionale 24x36 con flash pop-up, o sbaglio?
Perfino la F100 non ce l'ha, e si che viste le sensibilit� delle pellicole forse avrebbe avuto anche pi� senso che su D700 a dirla tutta.
Antonio Canetti
Feb 10 2012, 02:19 PM
inoltre per alcuni occhi sensibili percepiscono i prelampi provocando gli antipatici occhi chiusi.
Antonio
Paolo Gx
Feb 10 2012, 02:22 PM
Posso capire il discorso della robustezza e posso capire il fatto che la presenza del flash sulla D700 forse ha sacrificato spazio per il pentaprisma che quindi e' 95% anziche 100%.
Per il resto non capisco proprio per quale ragione il flash popup e' considerato fastidioso. Lo si puo' usare quando si vuole se si vuole.
Sono certo che almeno una volta nella vita i possessori di una macchina "pura", senza quello schifoso popup, ne avrebbero volentieri fatto uso se lo avessero avuto.
Io che ce l'ho posso far finta di non averlo, basta non aprirlo. Il contrario mi pare un po' difficile...
pocico
Feb 10 2012, 02:30 PM
scusate l'ignoranza, ma quando usate il flash incorporato come commander non lo oscurate con l'aggeggino di plastica in dotazione: non ho la d700, ma la d300 ce l'ha e lo trovo efficace.
Mattia BKT
Feb 10 2012, 02:31 PM
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 10 2012, 02:22 PM)

Posso capire il discorso della robustezza e posso capire il fatto che la presenza del flash sulla D700 forse ha sacrificato spazio per il pentaprisma che quindi e' 95% anziche 100%.
Per il resto non capisco proprio per quale ragione il flash popup e' considerato fastidioso. Lo si puo' usare quando si vuole se si vuole.
Sono certo che almeno una volta nella vita i possessori di una macchina "pura", senza quello schifoso popup, ne avrebbero volentieri fatto uso se lo avessero avuto.
Io che ce l'ho posso far finta di non averlo, basta non aprirlo. Il contrario mi pare un po' difficile...
Negli scatti verticali va ad infastidire il mio pollice sinistro, che o sta scomodo davanti al pentaprisma o si appoggia al flash in certe situazioni (sentendolo muovere...).
Cose che su D3 non capitavano. Tra l'altro mai sentita l'esigenza di QUEL flash...
Poi sar� che per me era importante pure il mirino al 100%... insomma lo odio a priori il pop-up
...e per fortuna che non uso i PC-E...!
Poi per carit�, mi accanisco "scherzosamente" non vorrei che qualcuno pensasse fosse un'autentica disgrazia per il sottoscritto.
francesco spighi
Feb 10 2012, 02:37 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 10 2012, 02:04 PM)

sulle entry livel (dove il marketing impera) il pop up lo tollero, ma sulle semi pro e pro, invece dello "insignificante" pop up, un SU-800 incorporato sarebbe pi� utile.
Ecco, parliamone. Ma se sulle nuove
pro avessero messo un CLS radio, e presentato contestualmente dei "
robi" da attaccarte ai flash attuali per sfruttarli a questo modo. Allora fancul0 al popup....!
Questa sarebbe stata una novit� eccezionale.
Anche per me se sulla D800 non l'avessero messo sarebbe stato un
meno. Ci sono occasioni specifiche dove il poter regolare gli strobo dal corpo macchina non ha prezzo secondo me.
Guarda, giusto per dirne una: per fare questa cag@ta (

) avevo un SB800 nel cassetto, coperto di farina e sotto due fogli di carta come "diffusori". Per trovare la giusta esposizione (e lasciare f8) avr� fatto un paio di dozzine di prove. Sai che menata tutte le volte levarlo da li, regolarlo, rimetterlo dentro, rimettere i fogli...Senza contare l'SB600 in terra per schiarire la mano.
Sulla canon forse ha poco senso, ma per "noi" che abbiamo il CLS riacquista significato.
Ingrandimento full detail : 689.8 KB
Danilo 73
Feb 10 2012, 02:50 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 01:58 PM)

Un conto � se dobbiamo fare un ritratto ambientato, mettiamo il nostro SB a lato e lo facciamo partire col Commander.
E ok, qui puo' andare.
Per� metti che devi riprodurre un quadro di 1metro per 1 metro e mezzo.
Dipinto ad olio, quindi abbastanza lucido, e tonalit� piuttosto scure. Vi assicuro che con i trigger o gi� un Commander SB come risultato non c'� paragone, professionalmente parlando.
Poi � chiaro che accontentandosi va bene tutto... ma allora va bene pure una D90 se dobbiamo accontentarci.
QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 02:10 PM)

sono scelte.
ma voglio dire, chi fa un uso professionale o poco meno di una fotocamera e usa il flash popup??
suvvia ha una potenza minima per ovvi motivi di surriscaldamento/spazi/consumi, � fragilissimo e ha pochissime possibilit� di movimento, per non parlare che vista la scarsa potenza, � forzatamente frontale.
insomma, indebolisci una struttura per metterci un gadget al limite dell�inutile?
far� anche da commander ma a quei livelli non credo si usino fotocellule
Io ci lavoro col flash integrato, � fantastico come commander, almeno in interni, mi � capitato di lavorarci anche in esterni con qualche limitazione. Ho fotografato anche i quadri ad olio sensibilissimi alla luce, e la bassa potenza in queste situazioni, f/8 iso 200, non incide assolutamente. Il flash integrato come commander incide solamente quando si usano iso elevati e diaframmi aperti, in quel caso o metto una mano davanti o come faccio adesso ho comprato l'utile accessorio che scherma la luce e fa passare solo gli infrarossi. Per non parlare della comodita di non dover mettere un SB pesante e ingombrante. Uno dei motivi per cui a parit� di prestazioni e prezzo comprerei un corpo d700/d800 invece della serie D3/D4 � la possibilit� di avere il flash integrato, oltre che al minor ingombro e peso. A mio avviso � professionale avere il flash integrato ed � poco professionale non averlo.
89stefano89
Feb 10 2012, 02:52 PM
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 10 2012, 02:22 PM)

Posso capire il discorso della robustezza e posso capire il fatto che la presenza del flash sulla D700 forse ha sacrificato spazio per il pentaprisma che quindi e' 95% anziche 100%.
Per il resto non capisco proprio per quale ragione il flash popup e' considerato fastidioso. Lo si puo' usare quando si vuole se si vuole.
Sono certo che almeno una volta nella vita i possessori di una macchina "pura", senza quello schifoso popup, ne avrebbero volentieri fatto uso se lo avessero avuto.
Io che ce l'ho posso far finta di non averlo, basta non aprirlo. Il contrario mi pare un po' difficile...
hai presente il famoso
"cio�che non c�� non si rompe"?
mirco mugnai
Feb 10 2012, 02:55 PM
Prima sulla d300, non lo sopportavo... poi sulla D3 finalmente senza ma portavo spesso il cucciolo sb400, e lasciavo il 900 in saccoccia, ora con D700 non lo sopporto di nuovo e continuo a montarci l' sb400, una manna di leggerezza utile per dare quel colpettino nei ritratti in controluce...
Cesare44
Feb 10 2012, 03:01 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 02:31 PM)

Negli scatti verticali va ad infastidire il mio pollice sinistro, che o sta scomodo davanti al pentaprisma o si appoggia al flash in certe situazioni (sentendolo muovere...).
Cose che su D3 non capitavano. Tra l'altro mai sentita l'esigenza di QUEL flash...
Poi sar� che per me era importante pure il mirino al 100%... insomma lo odio a priori il pop-up
...e per fortuna che non uso i PC-E...!
Poi per carit�, mi accanisco "scherzosamente" non vorrei che qualcuno pensasse fosse un'autentica disgrazia per il sottoscritto.

le poche volte che ho avuto necessit� di usarlo, mi sono trovato con una bella lunetta scura sulla parte in basso della foto e non sempre a causa del paraluce.
Con il 24 70mm, senza paraluce, fino ai 50mm di focale ti becchi la lunetta.
Personalmente con la D700 avrei preferito avere la copertura al 100% del mirino.
ciao
Mattia BKT
Feb 10 2012, 03:07 PM
QUOTE(mirco mugnai @ Feb 10 2012, 02:55 PM)

Prima sulla d300, non lo sopportavo... poi sulla D3 finalmente senza ma portavo spesso il cucciolo sb400, e lasciavo il 900 in saccoccia, ora con D700 non lo sopporto di nuovo e continuo a montarci l' sb400, una manna di leggerezza utile per dare quel colpettino nei ritratti in controluce...
E' quello che ho valutato pure io.
L'SB 400 � piccolo e leggero, costa relativamente poco e...
� direzionabile, almeno verso l'alto per il rebound.Senza contare che con un piccolo cartoncino bianco (o plexiglas) si riesce pure ad usare in rebound con un colpetto frontale fill-in...
A sto punto potevano metterlo in bundle con la D700, invce di metterci il pop-up...

QUOTE(Danilo 73 @ Feb 10 2012, 02:50 PM)

Io ci lavoro col flash integrato, � fantastico come commander, almeno in interni, mi � capitato di lavorarci anche in esterni con qualche limitazione. Ho fotografato anche i quadri ad olio sensibilissimi alla luce, e la bassa potenza in queste situazioni, f/8 iso 200, non incide assolutamente. Il flash integrato come commander incide solamente quando si usano iso elevati e diaframmi aperti, in quel caso o metto una mano davanti o come faccio adesso ho comprato l'utile accessorio che scherma la luce e fa passare solo gli infrarossi. Per non parlare della comodita di non dover mettere un SB pesante e ingombrante. Uno dei motivi per cui a parit� di prestazioni e prezzo comprerei un corpo d700/d800 invece della serie D3/D4 � la possibilit� di avere il flash integrato, oltre che al minor ingombro e peso. A mio avviso � professionale avere il flash integrato ed � poco professionale non averlo.
Sono contento per te che riesci ad apprezzarlo e a ritenerlo professionale sopratutto.
Per me equivale ad un alettone sulla Uno Fire...
Franco_
Feb 10 2012, 03:37 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 01:49 PM)

Superficie lucida e scura... ecco quel che intendo:
Ingrandimento full detail : 394.6 KBCasi limite ok, ma continuo a dire che un corpo come D700 si merita un SB.
L'ho impostato cos� Franco... ma come vedi c'� quellla linea di luce in alto...
Non so, dovrei fare una prova... comunque in questa foto il flash incorporato l'ho usato come commander e non mi pare che abbia influito sull'illuminazione del soggetto...
Mattia BKT
Feb 10 2012, 03:50 PM
No Franco, pare tutto ok infatti, anche se � difficile valutare su scatti del genere.
Io prima ho fatto un esempio su superficie, piana, lucida e scura... la situazione peggiore in sostanza.
Ma le riproduzioni sono ormai le uniche foto che faccio con i flash praticamente, per questo parlavo di casi gi� pi� limite.
Aretino
Feb 10 2012, 03:51 PM
QUOTE(89stefano89 @ Feb 10 2012, 02:10 PM)

sono scelte.
ma voglio dire, chi fa un uso professionale o poco meno di una fotocamera e usa il flash popup??
suvvia ha una potenza minima per ovvi motivi di surriscaldamento/spazi/consumi, � fragilissimo e ha pochissime possibilit� di movimento, per non parlare che vista la scarsa potenza, � forzatamente frontale.
insomma, indebolisci una struttura per metterci un gadget al limite dell�inutile?
far� anche da commander ma a quei livelli non credo si usino fotocellule
Mah!
Tutto vero, ma allora vorrei capire se il video sulle macchine destinate ad un uso professionale ... � professionale o � un inutile gadget. Il pop up � molto pi� vicino ad un flash professionale di quanto un sistema video su macchina fotografica si avvicini ad una attrezzatura professionale per fare riprese video.
Possiedo l'SB800. Il piccolo flash far� quel che pu�, ma "per il fotoamatore" pu� servire. Sinceramente questa ripugnaza per il pop up mi puzza un p� di snobismo.
GuidoGR
Feb 10 2012, 03:51 PM
Io lo trovo utile non come flash ma come commander utilizzandolo con l'apposito accessorio per coprirne anche il pi� minimo lampo.
La macchina pi� kit R1 con due SB200 e 105 micro � gi� pesante di suo, aggiungere anche l'SB700 (che peraltro utilizzo quando ho la necessit� di scattare con il flash) solo come commander, se non ci fosse gi� quello integrato, mi sembrerebbe inutile ed oltremodo pesante e scomodo.
Piuttosto perch�, dal momento che per il CLS si usa mi pare solo l'infrarosso, non inserire nei corpi professionali una sorta di emettitore fisso ed integrato al pentaprisma da utilizzarsi al posto dell'ingombrante SU800 od altro flash??
Cesare44
Feb 10 2012, 03:53 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 03:07 PM)

A sto punto potevano metterlo in bundle con la D700, invce di metterci il pop-up...

Sono contento per te che riesci ad apprezzarlo e a ritenerlo professionale sopratutto.
Per me equivale ad un alettone sulla Uno Fire... 
buona questa
ciao
Andrea Meneghel
Feb 10 2012, 03:58 PM
io qualche volta la trovo utile una flashatina di riempimento con la D700, per le cose serie ho un SB...ma non sempre ce l'ho con me ed avere un minimo di flash in certi casi salva la foto
Danilo 73
Feb 10 2012, 04:03 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 03:07 PM)

A sto punto potevano metterlo in bundle con la D700, invce di metterci il pop-up...

Sono contento per te che riesci ad apprezzarlo e a ritenerlo professionale sopratutto.
Per me equivale ad un alettone sulla Uno Fire...

hhahahha

bella! io la velo all'esatto opposto, io spesso mi ritrovo con la piccola d700, liscia col piccolo obiettivo fisso, mentre lavoro e vedo un mio collega o un amatore con la serie D o equivalente canon, o con il battery grip un bel zoommune 70-200 che lo fa tanto figo e professionale, ecco quella per me � la Uno fire e alettone. Naturalmente non � sempre cosi, a volte certe attrezzature servono sul serio e sono indispensabili. Da parte mia pi� leggero e poco ingombrante sono, pi� mi sento libero discreto e meglio fotografo.
Mattia BKT
Feb 10 2012, 04:06 PM
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 10 2012, 04:03 PM)

Da parte mia pi� leggero e poco ingombrante sono, pi� mi sento libero discreto e meglio fotografo.
Questo sicuro, � infatti non uso nessun flash nel tempo libero.
Sul lavoro, non bado a pesi, dimensioni, ingombri... bado al risultato finale.
Di fatti pure il 24-70 sul lavoro lo adoravo, poi MAI usato nel tempo libero proprio perch� avevo altre priorit�.
Danilo 73
Feb 10 2012, 04:27 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 10 2012, 04:06 PM)

Questo sicuro, � infatti non uso nessun flash nel tempo libero.
Sul lavoro, non bado a pesi, dimensioni, ingombri... bado al risultato finale.
Di fatti pure il 24-70 sul lavoro lo adoravo, poi MAI usato nel tempo libero proprio perch� avevo altre priorit�.
Il 24-70 non riesco ad usarlo neanche per lavoro, troppo mastodontico.
bieci
Feb 10 2012, 06:08 PM
QUOTE(mirco mugnai @ Feb 10 2012, 04:55 PM)

Prima sulla d300, non lo sopportavo... poi sulla D3 finalmente senza ma portavo spesso il cucciolo sb400, e lasciavo il 900 in saccoccia, ora con D700 non lo sopporto di nuovo e continuo a montarci l' sb400, una manna di leggerezza utile per dare quel colpettino nei ritratti in controluce...
quoto in toto... anche io con D3s e D700 utlizzo per semplici schiarite o correzioni in controluce l'SB400... preferisco usare l'SB800 e l'SB900 come slave... difficilmente li monto sul corpo sul quale preferisco usare sempre l'SB400 come commander...
bacco68
Feb 10 2012, 06:16 PM
Io trovo che una macchina come la D4 dovrebbe avere il pop-up essendo per me (ed � per quello che la prender�) una macchina "tuttofare"
E poi se serve gli monto il 910
Antonio Canetti
Feb 10 2012, 06:37 PM
QUOTE(Aretino @ Feb 10 2012, 03:51 PM)

. Sinceramente questa ripugnaza per il pop up mi puzza un p� di snobismo.
non mi sembra snobismo, la gran parte degli utenti usano gli zoom...poi in molti spaventati scrivono sul Forum: "ho una macchia nera in basso al foto che cos'�?", quindi all'atto pratico serve poco e quindi � molto meglio, come accadeva una volta, fotocamere senza flash ed usarne uno esterno.
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.