Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mbarbui
Salve a tutti, riapro la discussione ormai trita e ritrita sul numero di megapixel per sapere voi cosa pensate della scelta della nikon di produrre una reflex con un numero di megapixel cos� elevato.
Quali possono essere i difetti? e i vantaggi?
IlCatalano
Difetti: nessuno

Vantaggi:
* Resa del dettaglio fine
* Migliore riproduzione delle sfumature di colore pi� fini
* Possibilit� di usare il "ritaglio" DX mantenendo ben 15,3 Mpxl (praticamente la risoluzione della D7000) ottenendo un effetto moltiplicatore di focale senza perdere troppa risoluzione
* Possibilit� di migliorare ulteriormente il rumore tramite downsampling a 18 o 12 Mpxl.
* Migliore plasticit� dell'immagine grazie alla ricostruzione delle sfumature pi� precisa e ricca.

Tra i difetti non ho considerato le maggiori esigenze di tipo "informatico" (PC pi� potente, pi� memoria, Hard Disk, ecc) perch� questi fanno parte del normale sviluppo di qualunque tecnologia e quindi non possono ovviamente essere considerate un difetto.

Non ho considerato nemmeno il costo, perch� - pur essendo non banale - � assolutamente allineato a quello della D700, la sua apprezzata e nota antenata, ancora oggi in auge.

In sostanza: se te la puoi permettere comprala senza esitare.

IlCatalano
korry78
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2012, 10:30 PM) *
Difetti: nessuno

CUT

Tra i difetti non ho considerato le maggiori esigenze di tipo "informatico" (PC pi� potente, pi� memoria, Hard Disk, ecc) perch� questi fanno parte del normale sviluppo di qualunque tecnologia e quindi non possono ovviamente essere considerate un difetto.

Non ho considerato nemmeno il costo, perch� - pur essendo non banale - � assolutamente allineato a quello della D700, la sua apprezzata e nota antenata, ancora oggi in auge.

In sostanza: se te la puoi permettere comprala senza esitare.

IlCatalano


DIFETTI: NESSUNO...? LOL!
Spero che almeno ti paghino per essere cos� categoricamente di parte! rolleyes.gif

36mpx comportano alcune direi inevitabili conseguenze.
Ho visto dei crop di foto fatte con D800 (http://mansurovs.com/nikon-d800-high-iso-image-samples) e mi pare che la pulizia ad alti iso della scorsa generazione di FF D700/D3(s) ce la possiamo proprio scordare...

Quest'abbondanza di mpx inoltre influisce sulla velocit�, facendo scendere gli fps dai 5 (o 8 con batterygrip) della "presunta antenata ancora in produzione" D700 ai 4 (anche con bg montato) della D800...

Oltre poi agli inevitabili aggiornamenti hardware che hai descritto come non difetti e che invece a me non paiono affatto dettagli di poco conto! Qua siamo nell'ordine di 1Gb x 20 NEF...

Questa mi sembra una macchina specialistica da studio o per scatti a bassi iso e in luce controllata e che probabilmente digerir� con pi� fatica (rispetto alle precedenti FF) ottiche non proprio eccelse.
Resto dell'idea che molti di quelli che acquisteranno la D800 pensando di prendere un'evoluzione della D700 potrebbero rimanere interdetti, se non addirittura delusi e pentiti dell'acquisto.

In definitiva io non credo che la D800 sia migliore o peggiore della D700 o viceversa, penso solo che siano macchine diverse da utilizzare in modi diversi.
Enrico_Luzi
QUOTE(IlCatalano @ Feb 11 2012, 10:30 PM) *
Difetti: nessuno

Vantaggi:
* Resa del dettaglio fine
* Migliore riproduzione delle sfumature di colore pi� fini
* Possibilit� di usare il "ritaglio" DX mantenendo ben 15,3 Mpxl (praticamente la risoluzione della D7000) ottenendo un effetto moltiplicatore di focale senza perdere troppa risoluzione
* Possibilit� di migliorare ulteriormente il rumore tramite downsampling a 18 o 12 Mpxl.
* Migliore plasticit� dell'immagine grazie alla ricostruzione delle sfumature pi� precisa e ricca.

Tra i difetti non ho considerato le maggiori esigenze di tipo "informatico" (PC pi� potente, pi� memoria, Hard Disk, ecc) perch� questi fanno parte del normale sviluppo di qualunque tecnologia e quindi non possono ovviamente essere considerate un difetto.

Non ho considerato nemmeno il costo, perch� - pur essendo non banale - � assolutamente allineato a quello della D700, la sua apprezzata e nota antenata, ancora oggi in auge.

In sostanza: se te la puoi permettere comprala senza esitare.

IlCatalano


perfettamente d'accordo.
alla fine in parole povere si hanno 2 macchine in quanto con il crop dx a 15mpx si possono usare anche ottiche dx permettendo di risparmaria anche qualche soldo
Gennaro Ciavarella
solo vantaggi, � pi� elastica e i pretesi peggioramenti sul lato rumore semplicemente non ci sono ed ha sicuramente una gamma dinamica pi� estesa della d700 visto che si pu� permettere di partire da 100 iso (cosa che la d700 faceva rimettendoci di gamma e lo dice un felice possessore della d700)

� semplicemente una macchina migliore allo stato dell'arte della tecnologia e chi non ha bisogno di grossi framerate (la differenza 4-5 � inconsistente) la deve considerare con molta attenzione

la dimensione dei file spero porter� a riconsiderare la effettuazione di molti scatti inutili che poi, immancabilmente, vengono cancellati

inoltre, se tanto mi da tanto, tra nuovo af e sensore esposimetrico migliorato e preset di curva pi� vari, va riconsiderata la effettuazione di scatti anche in solo jpg

io che vado a fare fotto sott'acqua, per cui considero con pi� attenzione il fare troppi inutili scatti (non posso sicuramente cambiare scheda in immersione) alla fin fine posso dire che vedo solo vantaggi ed il corpo macchina � piccolo e leggero
anselmojose
QUOTE(korry78 @ Feb 12 2012, 04:04 AM) *
DIFETTI: NESSUNO...? LOL!
Spero che almeno ti paghino per essere cos� categoricamente di parte! rolleyes.gif

36mpx comportano alcune direi inevitabili conseguenze.
Ho visto dei crop di foto fatte con D800 (http://mansurovs.com/nikon-d800-high-iso-image-samples) e mi pare che la pulizia ad alti iso della scorsa generazione di FF D700/D3(s) ce la possiamo proprio scordare...

Quest'abbondanza di mpx inoltre influisce sulla velocit�, facendo scendere gli fps dai 5 (o 8 con batterygrip) della "presunta antenata ancora in produzione" D700 ai 4 (anche con bg montato) della D800...

Oltre poi agli inevitabili aggiornamenti hardware che hai descritto come non difetti e che invece a me non paiono affatto dettagli di poco conto! Qua siamo nell'ordine di 1Gb x 20 NEF...

Questa mi sembra una macchina specialistica da studio o per scatti a bassi iso e in luce controllata e che probabilmente digerir� con pi� fatica (rispetto alle precedenti FF) ottiche non proprio eccelse.
Resto dell'idea che molti di quelli che acquisteranno la D800 pensando di prendere un'evoluzione della D700 potrebbero rimanere interdetti, se non addirittura delusi e pentiti dell'acquisto.

In definitiva io non credo che la D800 sia migliore o peggiore della D700 o viceversa, penso solo che siano macchine diverse da utilizzare in modi diversi.


Pollice.gif la penso come te.
Queste macchine sono come le donne, bellissime e perfette alla luce dei riflettori in discoteca,senza diffetti laugh.gif per poi accogersi dopo della realta alla luce del sole.(era una battuta per sdrammatizzare)
Sicuramente una ottima macchina,sicuramente all'avanguardia tecnologicamente,ma senza diffetti ancora prima di vederla,per favore...siamo un po troppo fanatici ragazzi messicano.gif
Bluebox53
Domanda da perfetto neofita: ma se in maccina fosse possibile scattare ad una risoluzione inferirore, tipo 16mpx come nella D4, si risolverebbero i difetti che comporta a scattare con 36mpx?
In primis per quanto che riguarda le ottiche. Un esempio ci � stato dato all'uscita della D7000, in quanto una densit� maggiore di pixel "esalta" i limiti posti dal vetro che ci si mette davanti.
Inoltre si potrebbero ottenere file pi� puliti a parit� di sensibilit� ISO?
Sottointeso che questo cambio di risoluzione NON venga effettuato in post produzione!
marce956
QUOTE(korry78 @ Feb 12 2012, 04:04 AM) *
.......
In definitiva io non credo che la D800 sia migliore o peggiore della D700 o viceversa, penso solo che siano macchine diverse da utilizzare in modi diversi.


Dai primi dati emersi, non posso che essere d'accordo con te, tanto da indurre ad aspettare a vedere se la D700 uscir� cos� presto di produzione dry.gif ...
cmg
Salve a tutti, alla luce delle considerazioni fatte, vi chiedo se al mio posto vendereste la D7000 e la D700 entrambe nuove, ricavandoci circa 2500 caff� per comprare la D800 a circa 3000.
Il crop DX della D800 dovrebbe essere equivalente a quello della D7000, infatti 16x1.5x1.5=36Mp.
Stessa densit� di pixel, con la differenza che sulla D800 si lavora a frequenze spaziali minori rispetto al formato Dx, e quindi con una migliore qualit�. Per contro avrei un solo corpo anzich� due.
Grazie per eventuali risposte e consigli.
Carlo
dimapant
QUOTE(korry78 @ Feb 12 2012, 04:04 AM) *
............
Ho visto dei crop di foto fatte con D800 (http://mansurovs.com/nikon-d800-high-iso-image-samples) ............


Hai visto quello che ha fatto QUELLA persona l� con la D 800, NON hai visto quello che pu� fare la D 800.

A parit� di ISO nominali con la D 700, dato ufficiale Nikon, la D 800 ha il triplo di fotodiodi, ha molta pi� risoluzione: con maggior risoluzione, ISO nominali uguali e stesso formato, la D 800 dar� un'immagine finita con MENO rumore della D 700.

Dal punto di vista dell'immagine, svantaggi non ne hai.

Dal punto di vista dell'operativit�, se da un lato hai estrema flessibilit� di uso con FX/DX etc, hai minor raffica, ma 4 al econdo sono comunque tanti.

Otticamente, con 36 Mpx puoi finalmente sfruttare le ottiche buone, se hai speso in ottiche buone, hai un ritorno visibile come immagine, migliore rispetto ad ottiche poco buone.

A 12 Mpx Fx di sensore, hai sempre e comunque una risoluzione, fotograficamente parlando, molto modesta, e le ottiche buone non le sfrutti, davanti ad una 12 Mpx ci puoi mettere quello che vuoi, ottiche ad alta risoluzione costosissime, ma metti la cravatta al maiale, sempre maiale resta, resti sempre sulle 45 lpm, che fotograficamente parlando, se non da piangere, � da essere molto tristi, e le 45 lpm anche un fondo di bottiglia riesce a farle: la differenza con un'ottica buona non la vedi, mentre a 36 Mpx arrivi sulle 100 lpm, ossia tipo la cara, vecchia e fino ad oggi ineguagliata in Fx pellicola, ed a quella risoluzione le ottiche buone ci arrivano e fanno belle fotografie, quelle poco buone non ci arrivano e fanno brutte fotografie.

Nikon, con una 36 mpx, ha ridato i giusti valori alle cose, ai vari parametri della fotografia, ha rimesso le cose al loro posto, con ottiche buone che si vedono e tutto il resto.

Era SBAGLIATO tutto fino ad ora in fotografia digitale, anche una D3x era limitata, non aveva risoluzione sufficiente, e per avere i giusti valori delle cose, bisognava usare il MF, con costi, almeno per me, notevoli, 30.000 euro per una fotocamera e 3 ottiche fisse per me � tanto.

Con 36 Mpx, la D 800 NON far� foto uguali al MF, ma ci arriver� molto vicino, e tanti la useranno per quello che oggi fanno con il MF.

La risoluzione �, e di gran lunga, il parametro pi� importante in fotografia, e fino ad oggi una buona risoluzione costava cifre spropositate, proprio per quello, perch� � il parametro pi� importante, semplicemente � il IL PARAMETROdi riferimento apparato BUONO/CATTIVO in fotografia, mentre oggi � a tiro, praticamente, di tutti.

Era tutto sottosopra, tutto sbagliato, prima, bisogna aprire gli occhi, le case tirano l'acqua al loro mulino e, giustamente, non lo dicevano, mentre adesso, con la D 800 a quella risoluzione, risiamo nella normalit� della fotografia.

Saluti cordiali
IlCatalano
A volte vi sono persone che - innamorate delle proprie scelte - dimenticano che la tecnologia evolve e che il miglioramento nelle prestazioni fa salti epocali che non consentono di essere ignorati.

Il che non significa naturalmente che gli strumenti acquistati prima del salto tecnologico, se erano eccellenti, siano diventati necessariamente da buttare: semplicemente sono stati superati e ne va preso atto.

Si pu� certamente anche rifiutare di farlo, ma ci� non toglie che il progresso va avanti per la sua strada e chi ne usufruisce ne gode, mentre chi si arrocca sulle proprie posizioni ovviamente no.

La mia seconda reflex digitale nel 2003 fu la Canon 300D, 6 Mpxl, che allora mi pareva una "Medio Formato" (e rispetto alle compatte in effetti lo era !!). Se guardo oggi le foto che allora tutti mi invidiavano mi fanno come minimo tenerezza ...... poi usc� la 20D e tutti dissero all'annuncio: ecco hanno voluto alzare la risoluzione, vedrai che avr� pi� rumore agli alti ISO!!

Invece incredibilmente la 20D aveva maggiore risoluzione, alti ISO migliori di 2 stop e una qualit� globale d'immagine nemmeno paragonabile.

Quando usc� la Nikon D3 il mondo rimase shoccato, perch�, rispetto alla D2Xs, le prestazioni in bassa luce erano tali da non essere mai state viste da nessuna parte al mondo, superando il rapporto segnale rumore della D2Xs di 3 stop (un salto inimmaginabile in un momento in cui uno stop era considerato un avvenimento di portata mondiale).

Con questo non voglio dire che la D2Xs faccia schifo, ci mancherebbe, per� direi che la considerazione e l'entusiasmo di cui ha goduto la D3 parlino da soli: ha creato un'epoca e ha condizionato da l� in poi tutto l'andamento del mercato. Nessuno vieta ad alcuni di restare "poeticamente" attaccati alla D2Xs, ma gli utenti normali utilizzano - se se le possono permettere - le macchine nuove.

Va anche aggiunto - e mi meraviglia che non venga mai rimarcato da alcuno - che Nikon, a differeza di Canon ha sempre avuto una ESTREMA seriet� nel dichiarare le prestazioni delle sue nuove macchine e mai una volta ha deluso i suoi acquirenti, per cui onestamente fate pure come vi pare, ma io delle dichiarazioni di Nikon (e di quanto sta emergendo dalle prime pre-view che con esse concordano), mi fido davvero tanto.

Aggiungo anche e non me ne vogliate, non c'� alcuna offesa in questo - che se un fotografo di fama mondiale come Cliff Mautner dice in questo blog:

http://www.cmphotography.com/blog.cfm

""ISO. In my opinion, from the results I achieved, the ISO performance is about equal to a D3. It is in no way a D4, and wasn�t intended to be. It�s not a D3S either. You should expect it to perform close to the D700 and D3 with respect to ISO. ""

io mi fido.

Non so voi, ma io mi fido pi� dell'impressione di un fotografo professionista come lui che vive con la fotocamera attaccata alla mano (e lo pagano ben tanto e a cui Nikon d� le macchine da provare mesi e mesi prima della presentazione) piuttosto che di alcuni di voi "delusi" della D800 sulla cui credibilit� come giudici fotografici e preparazione - SCUSATE ! - qualche dubbio mi viene.
Ebbene s�, credo pi� a Cliff che a voi!

Scusate se mi sono permesso.

Magari, chiss�, tra un anno, quando la D800 sar� perennemente introvabile e in lista d'attesa e tutti la vorranno e cercheranno di vendere la D700, ne riparliamo....

IlCatalano
simone coltri
Se qualcuno di voi avesse provato una 5D Mark II (che ho posseduto) vi rendereste conto che quel rumore su 36 Mpx � un avanzamento tecnologico incredibile...

Per chi generalmente lavora ad iso bassi (ormai per bassi si pu� parlare fino a 1600), come paesaggisti o chi pratica fotografia in studio, la D800 sar� una macchina perfetta... e non ditemi che per queste cose esiste il medioformato perch� da 3.000 euro a 20.000 credo che ci sia un po' di differenza...

36 Mpx sono troppi? Per qualcuno sicuramente si, ma quando leggo certi commenti su prodotti nuovi, ancor prima di aver provato di persona, non posso fare a meno di sorridere...

Dopotutto � sempre cos�, esce un prodotto nuovo e tutti si scagliano contro, tempo un'anno poi gli stessi sono i primi a consigliarne l'acquisto...

Io della D4 e della D800/D800E ho letto solo caratteristiche e qualche prima impressione da chi l'ha provata...
Queste informazioni NON sono assolutamente sufficienti per farmi un'idea di come saranno realmente queste nuove macchine...


Ah, per la cronaca, credo che Nikon sappia certe cose meglio di noi, e se hanno fatto delle scelte piuttosto che altre, non credo che le abbiano fatte cos� tanto per fare... wink.gif
masolero@tin.it
Aggiungo la modesta esperienza personale di uno di quelli che un tempo venivano definiti "dilettanti evoluti". Fotografo con Nikon (e sempre solo Nikon) dai tempi della "F photomic" che, purtroppo per me che sono antico, sono lontani anni luce.
Avvicinatomi infine al mondo digitale, ho posseduto ed usato moltissimi modelli delle D "professionali e semi" (eccezion fatta che per la D3x). Ora sto usanto la D3s. NON HO MAI USATO LA D700.
Non faccio cinema ma solo fotografia.
Nella mia esperienza evolutiva ricordo due "autentiche folgorazioni" : la D1 (All'epoca, pur costando una follia � stata, almeno per me, una pietra miliare) e la D3 che in effetti, vuoi per la filosofia del full frame, vuoi per qualche alchimia del sensore che mi pare (non solo a detta mia) sia ECCELLENTE per quanto riguarda assenza di rumore ad alti ISO, ha dato un impulso non indifferente alle moderne tecniche di ripresa.
Ho valutato su http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/sample01.htm alcuni esempi di scatti della D800 e ne sono rimasto effettivamente impressionato.
Non sono cos� sicuro che, a parit� di ripresa, sia tanto eclatante la differenza con egual riproduzione eseguita con D3 o apparecchi similari. Per� le premesse mi hanno fatto venir voglia almeno di provare !
Mi pare abbia regione quell'amico che, se non erro su questo stesso forum aveva affermato che D800 potr� essere una ottima raffinatezza per la fotografia ritrattistica/studio/still life.
Ovvio che, stanti le sue caratteristiche attuali, non potr� MAI sostituire l'UNICA macchina da portarsi a tracolla in giro per il mondo.
Cari saluti a tutti
Enrico_Luzi
simone coltri ha espresso un pensiero che appoggio in tutto.
masolero@tin.it
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 12 2012, 01:27 PM) *
simone coltri ha espresso un pensiero che appoggio in tutto.

Assolutamente ! Buon senso che traspare da esperienza !
gcp
QUOTE(dimapant @ Feb 12 2012, 12:20 PM) *
Hai visto quello che ha fatto QUELLA persona l� con la D 800, NON hai visto quello che pu� fare la D 800.

A parit� di ISO nominali con la D 700, dato ufficiale Nikon, la D 800 ha il triplo di fotodiodi, ha molta pi� risoluzione: con maggior risoluzione, ISO nominali uguali e stesso formato, la D 800 dar� un'immagine finita con MENO rumore della D 700.

Dal punto di vista dell'immagine, svantaggi non ne hai.

Dal punto di vista dell'operativit�, se da un lato hai estrema flessibilit� di uso con FX/DX etc, hai minor raffica, ma 4 al econdo sono comunque tanti.

Otticamente, con 36 Mpx puoi finalmente sfruttare le ottiche buone, se hai speso in ottiche buone, hai un ritorno visibile come immagine, migliore rispetto ad ottiche poco buone.

A 12 Mpx Fx di sensore, hai sempre e comunque una risoluzione, fotograficamente parlando, molto modesta, e le ottiche buone non le sfrutti, davanti ad una 12 Mpx ci puoi mettere quello che vuoi, ottiche ad alta risoluzione costosissime, ma metti la cravatta al maiale, sempre maiale resta, resti sempre sulle 45 lpm, che fotograficamente parlando, se non da piangere, � da essere molto tristi, e le 45 lpm anche un fondo di bottiglia riesce a farle: la differenza con un'ottica buona non la vedi, mentre a 36 Mpx arrivi sulle 100 lpm, ossia tipo la cara, vecchia e fino ad oggi ineguagliata in Fx pellicola, ed a quella risoluzione le ottiche buone ci arrivano e fanno belle fotografie, quelle poco buone non ci arrivano e fanno brutte fotografie.

Nikon, con una 36 mpx, ha ridato i giusti valori alle cose, ai vari parametri della fotografia, ha rimesso le cose al loro posto, con ottiche buone che si vedono e tutto il resto.

Era SBAGLIATO tutto fino ad ora in fotografia digitale, anche una D3x era limitata, non aveva risoluzione sufficiente, e per avere i giusti valori delle cose, bisognava usare il MF, con costi, almeno per me, notevoli, 30.000 euro per una fotocamera e 3 ottiche fisse per me � tanto.

Con 36 Mpx, la D 800 NON far� foto uguali al MF, ma ci arriver� molto vicino, e tanti la useranno per quello che oggi fanno con il MF.

La risoluzione �, e di gran lunga, il parametro pi� importante in fotografia, e fino ad oggi una buona risoluzione costava cifre spropositate, proprio per quello, perch� � il parametro pi� importante, semplicemente � il IL PARAMETROdi riferimento apparato BUONO/CATTIVO in fotografia, mentre oggi � a tiro, praticamente, di tutti.

Era tutto sottosopra, tutto sbagliato, prima, bisogna aprire gli occhi, le case tirano l'acqua al loro mulino e, giustamente, non lo dicevano, mentre adesso, con la D 800 a quella risoluzione, risiamo nella normalit� della fotografia.

Saluti cordiali


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salute a tutti.
Mi occupo da qualche mese di macrofotografia spinta, cio� di immagini con rapporto di riproduzione
superiori a 1:1.
Naturalmente sfrutto la tecnica dello stacking ossia dell'impilamento degli scatti per sfruttare appieno la profondit� di nitidezza che diversamente non si potrebbe ottenere.
Questa tecnica comporta ai maggiori RR anche 50-100 e pi� scatti.
Abbiamo detto che la D800 ha finalmente 36 MP e quindi si otterrebbe una nitidezza fin'ora in casa
Nikon sconosciuta.
Dato che in macrofotografia la nitidezza � basilare come si risolverebbe il problema dei troppi GB
che si vorrebbero acquisire con le Compact Flash attuali?
In questo caso la D800 non sarebbe una scelta errata?
La parola agli esperti.

Grazie.
gcp
�4rKl4�
QUOTE(dimapant @ Feb 12 2012, 12:20 PM) *
A 12 Mpx Fx di sensore, hai sempre e comunque una risoluzione, fotograficamente parlando, molto modesta, e le ottiche buone non le sfrutti, davanti ad una 12 Mpx ci puoi mettere quello che vuoi, ottiche ad alta risoluzione costosissime, ma metti la cravatta al maiale, sempre maiale resta, resti sempre sulle 45 lpm, che fotograficamente parlando, se non da piangere, � da essere molto tristi, e le 45 lpm anche un fondo di bottiglia riesce a farle: la differenza con un'ottica buona non la vedi, mentre a 36 Mpx arrivi sulle 100 lpm, ossia tipo la cara, vecchia e fino ad oggi ineguagliata in Fx pellicola, ed a quella risoluzione le ottiche buone ci arrivano e fanno belle fotografie, quelle poco buone non ci arrivano e fanno brutte fotografie.



lpm sarebbero?
Cesare44
QUOTE(�4rKl4� @ Feb 12 2012, 04:23 PM) *
lpm sarebbero?

riguarda la risoluzione ed esattamente vuol dire linee per millimetro.

ciao
Paolo56
QUOTE(gcp @ Feb 12 2012, 03:36 PM) *
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salute a tutti.
Mi occupo da qualche mese di macrofotografia spinta, cio� di immagini con rapporto di riproduzione
superiori a 1:1.
Naturalmente sfrutto la tecnica dello stacking ossia dell'impilamento degli scatti per sfruttare appieno la profondit� di nitidezza che diversamente non si potrebbe ottenere.
Questa tecnica comporta ai maggiori RR anche 50-100 e pi� scatti.
Abbiamo detto che la D800 ha finalmente 36 MP e quindi si otterrebbe una nitidezza fin'ora in casa
Nikon sconosciuta.
Dato che in macrofotografia la nitidezza � basilare come si risolverebbe il problema dei troppi GB
che si vorrebbero acquisire con le Compact Flash attuali?
In questo caso la D800 non sarebbe una scelta errata?
La parola agli esperti.

Grazie.
gcp

La colleghi ad un PC, in fase di rpiresa, e scarichi direttamente sul disco fisso, ci sono diversi programmi che lo permettono, anche l'originale.
�4rKl4�
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 04:44 PM) *
riguarda la risoluzione ed esattamente vuol dire linee per millimetro.

ciao


Grazie!!

e dove trovo scritto quali ottiche nikon e non, sono le "ottiche buone" che raggiungono le 100lpm capaci di sfruttare a pieno i 36mpx delle D800?
cuscinetto
Da semplice amatore, non sono a conoscenza di tecniche riguardo i sensori etc.. posso solo dire
quello che mi � sembrato passando da i 10Mpix di una D80 ai 16Mpix di una D7000.
Riguardo la D7000 � inutile elencare i vantaggi, la resa dei dettagli non � paragonabile, il neo
secondo me sopraggiunge quando i soggetti sono piccoli o lontani, esempio un panorama su bosco
o simile, lasciando l'immagine integra ( senza croppare ) un sensore con meno Mpix accontetera di
piu l'occhio, perch� le minuscole foglioline della vegetazione le esaltera con un unico colore, non
avendo troppa risoluzione. Un sensore con molti Mpix riuscira a definirle meglio con piu colori reali
ma visto le dimensioni all'occhio risultera come una sorta di troppa nitidezza, foschia o qualcosa che
non va. Differente v� se croppiamo o usiamo parte dell'immagine! a quel punto i crop con meno
Mpix faranno risultare le foglioline delle patacche, quelli con piu Mpix delle immagini accettabili.
Ripeto questo � quello che mi � sembrato solo in queste situazioni, per il resto quando i soggetti
sono piu grandi e definiti la definizione di tanti Mpix � eccezionale, la resa con poca luce altrettanto.
rolubich
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 04:44 PM) *
riguarda la risoluzione ed esattamente vuol dire linee per millimetro.

ciao


Io penso invece che sia line pairs per millimeter, cio� coppie di linee (una bianca ed una nera) per millimetro. Per� si scrive lp/mm e non lpm.
cesare76
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 12 2012, 07:58 AM) *
solo vantaggi, � pi� elastica e i pretesi peggioramenti sul lato rumore semplicemente non ci sono ed ha sicuramente una gamma dinamica pi� estesa della d700 visto che si pu� permettere di partire da 100 iso (cosa che la d700 faceva rimettendoci di gamma e lo dice un felice possessore della d700)

� semplicemente una macchina migliore allo stato dell'arte della tecnologia e chi non ha bisogno di grossi framerate (la differenza 4-5 � inconsistente) la deve considerare con molta attenzione

la dimensione dei file spero porter� a riconsiderare la effettuazione di molti scatti inutili che poi, immancabilmente, vengono cancellati

inoltre, se tanto mi da tanto, tra nuovo af e sensore esposimetrico migliorato e preset di curva pi� vari, va riconsiderata la effettuazione di scatti anche in solo jpg

io che vado a fare fotto sott'acqua, per cui considero con pi� attenzione il fare troppi inutili scatti (non posso sicuramente cambiare scheda in immersione) alla fin fine posso dire che vedo solo vantaggi ed il corpo macchina � piccolo e leggero

Gennaro, sono molto curioso di vedere come si comporter� nella fotosub la nuova arrivata...secondo me sar� il nuovo punto di riferimento! biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(rolubich @ Feb 12 2012, 09:55 PM) *
Io penso invece che sia line pairs per millimeter, cio� coppie di linee (una bianca ed una nera) per millimetro. Per� si scrive lp/mm e non lpm.

giusta precisazione, chiedilo a dimapant che ha scritto lpm.

Magari voleva intendere proprio linee per millimetro come pi� comunemente si usa dire riferito alle prove MTF.

ciao
rinocaserta
[quote name='IlCatalano' date='Feb 12 2012, 12:30 AM' post='2843837']
Difetti: nessuno

Vantaggi:

* Possibilit� di migliorare ulteriormente il rumore tramite downsampling a 18 o 12 Mpxl.

Scusate la domanda da neofita, ma fare downsampling a 18 o 12 Mpxl significa croppare o salvare il file in un formato pi� piccolo mantenendo cio� lo stesso crop ?
Grazie per la spiegazione.


carlotaglia
QUOTE(Paolo56 @ Feb 12 2012, 07:57 PM) *
La colleghi ad un PC, in fase di rpiresa, e scarichi direttamente sul disco fisso, ci sono diversi programmi che lo permettono, anche l'originale.


Non mi sembra una soluzione molto realistica, a meno di utilizzare un trasmettitore wi-fi.
Questo semplicemente in quanto, se il nostro amico scatta macrofotografie in natura (come credo, del resto) sarebbe incredibilmente scomodo portarsi dietro un pc portatile: anche io scatto macrofotografie con rr superiori ad 1:1 (anche se non incollo mai gli scatti per una messa a fuoco e una PDC migliori) e detesto anche solo portarmi dietro il treppiede, non a caso scatto sempre a mano libera con un flash (e ISO sempre pari a 100).
Il problema degli scatti eccessivamente pesanti potrebbe essere risolto comprando una memory card molto capiente, come una da 32 o 64 gb che oggi si possono portare a casa a poco pi� di 100�.

Tornando alla risoluzione della nuova arrivata, anche io sono dell'opinione che sia sbagliato giudicare a priori la qualit� di una reflex non ancora in vendita (sempre che non mi sia perso qualcosa smile.gif ), in particolare a riguardo del rumore agli alti iso.
Certo, i problemi saranno sicuramente sopraggiunti in fase di progettazione, ma, come ha scritto qualcuno di cui non ricordo il nick, anche la prima reflex entry level sembrava aver raggiunto il massimo compromesso tra risoluzione e rumore ad alti iso, mentre oggi i risultati di tale reflex non sarebbero paragonabili a quelli di una odierna della stessa categoria.
Una cosa, per�, � sicura: una simile reflex andr� sicuramente abbinata a lenti di qualit�, per sfruttare appieno le sue potenzialit�.
Comunque, dubito che chi si pu� permettere una D800 non si possa permettere lenti di qualit� smile.gif .
rolubich
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 10:45 PM) *
giusta precisazione, chiedilo a dimapant che ha scritto lpm.

Magari voleva intendere proprio linee per millimetro come pi� comunemente si usa dire riferito alle prove MTF.

ciao


Hai ragione, era meglio se citavo lui, comunque penso che volesse dire lp/mm perch� ha detto che la D800 ne ha 100.

Infatti la D800 ha 4912 pixel in altezza e quindi 4912px/24mm = 204px/mm e cio� 102coppie di pixel /mm

Quindi la risoluzione teorica massima della D800 dovrebbe essere proprio attorno a 100lp/mm.

Il valore � alto ma molte buone ottiche sono ancora in grado di sfruttare completamente la risoluzione del sensore da 36mpx.

Ciao
maxsalut
Tornando a botta sul problema 'dimensione' del File, che potrebbe essere un grosso limite; non ho capito quanto sarebbe grosso il NEF della 800, compresso lossless....

Max
IlCatalano
QUOTE(maxsalut @ Feb 13 2012, 11:56 AM) *
Tornando a botta sul problema 'dimensione' del File, che potrebbe essere un grosso limite; non ho capito quanto sarebbe grosso il NEF della 800, compresso lossless....

Max



Il file NEF con compressione lossless a 14bit equivale a 41,3 MB; a 12 Bit equivale a 32,4 MB.
Questi dati sono disponibili sulla brochure della D800.


Un saluto a tutti.

IlCatalano
Cesare44
QUOTE(rolubich @ Feb 13 2012, 10:34 AM) *
Hai ragione, era meglio se citavo lui, comunque penso che volesse dire lp/mm perch� ha detto che la D800 ne ha 100.

Infatti la D800 ha 4912 pixel in altezza e quindi 4912px/24mm = 204px/mm e cio� 102coppie di pixel /mm

Quindi la risoluzione teorica massima della D800 dovrebbe essere proprio attorno a 100lp/mm.

Il valore � alto ma molte buone ottiche sono ancora in grado di sfruttare completamente la risoluzione del sensore da 36mpx.

Ciao

a questo punto, ci vorrebbe un'anima pia che avesse voglia di stilare una classifica delle ottiche che raggiungono o superano gli LP/mm della D800.

ciao
gianlucaf
QUOTE(IlCatalano @ Feb 13 2012, 12:26 PM) *
Il file NEF con compressione lossless a 14bit equivale a 41,3 MB; a 12 Bit equivale a 32,4 MB.
Questi dati sono disponibili sulla brochure della D800.
Un saluto a tutti.

IlCatalano


sicuro non fossero i jpeg quelli? nei samples ho visto jpeg da 30MB... immagino che il nef sia mooolto pi� grosso
Maurizio.lb
QUOTE(gianluca.f @ Feb 13 2012, 04:14 PM) *
sicuro non fossero i jpeg quelli? nei samples ho visto jpeg da 30MB... immagino che il nef sia mooolto pi� grosso
Confermo, dalla brochure:
NEF (RAW), Compressione senza perdita, 14 bit � 41,3 MB
Ciao
Mau
enrico.cocco
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2012, 12:50 PM) *
a questo punto, ci vorrebbe un'anima pia che avesse voglia di stilare una classifica delle ottiche che raggiungono o superano gli LP/mm della D800.

ciao



Occhio che se questa richiesta giunge all'orecchio di Dimapant si fa venire un o.r.g.a.s..... vabb� avete capito laugh.gif

Enrico
rolubich
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2012, 12:50 PM) *
a questo punto, ci vorrebbe un'anima pia che avesse voglia di stilare una classifica delle ottiche che raggiungono o superano gli LP/mm della D800.

ciao


Il problema non � quello di stilare la lista ma di reperire i dati, da quel che mi risulta informazioni del genere Nikon non le ha mai fornite, solo quelle striminzite curve MTF, fra l'altro solo a TA.
karlsruhe
QUOTE(gcp @ Feb 12 2012, 03:36 PM) *
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salute a tutti.
Mi occupo da qualche mese di macrofotografia spinta, cio� di immagini con rapporto di riproduzione
superiori a 1:1.
Naturalmente sfrutto la tecnica dello stacking ossia dell'impilamento degli scatti per sfruttare appieno la profondit� di nitidezza che diversamente non si potrebbe ottenere.
Questa tecnica comporta ai maggiori RR anche 50-100 e pi� scatti.
Abbiamo detto che la D800 ha finalmente 36 MP e quindi si otterrebbe una nitidezza fin'ora in casa
Nikon sconosciuta.
Dato che in macrofotografia la nitidezza � basilare come si risolverebbe il problema dei troppi GB
che si vorrebbero acquisire con le Compact Flash attuali?
In questo caso la D800 non sarebbe una scelta errata?
La parola agli esperti.

Grazie.
gcp




Scusami ma con una cf da 16gb ci fai quasi 600 scatti non ti basatano, o pure oppure era meglio portarti 20 rullini a presto per fare ugualmente 720 scatti.
GuidoGR
Se penso che nell'82 in 21 giorni in Grecia avevo potuto permettermi di scattare "solo" undici (11) rullini da 36 diapositive per un costo totale tra acquisto e sviluppo di circa 200.000 Lire!

Ora con una sessantina di Euro, dopo 30 anni di inflazione, in 32 Gb di schede SD ci farei stare pi� o meno lo stesso numero di foto alla massima risoluzione possibile con la D800...e posso riutilizzarle nuovamente.

Suvvia, non lamentiamoci sempre smile.gif
Andcon74
QUOTE(dimapant @ Feb 12 2012, 12:20 PM) *
...
Otticamente, con 36 Mpx puoi finalmente sfruttare le ottiche buone, se hai speso in ottiche buone, hai un ritorno visibile come immagine, migliore rispetto ad ottiche poco buone.

A 12 Mpx Fx di sensore, hai sempre e comunque una risoluzione, fotograficamente parlando, molto modesta, e le ottiche buone non le sfrutti, davanti ad una 12 Mpx ci puoi mettere quello che vuoi, ottiche ad alta risoluzione costosissime, ma metti la cravatta al maiale, sempre maiale resta, resti sempre sulle 45 lpm, che fotograficamente parlando, se non da piangere, � da essere molto tristi, e le 45 lpm anche un fondo di bottiglia riesce a farle: la differenza con un'ottica buona non la vedi, mentre a 36 Mpx arrivi sulle 100 lpm, ossia tipo la cara, vecchia e fino ad oggi ineguagliata in Fx pellicola, ed a quella risoluzione le ottiche buone ci arrivano e fanno belle fotografie, quelle poco buone non ci arrivano e fanno brutte fotografie.

Nikon, con una 36 mpx, ha ridato i giusti valori alle cose, ai vari parametri della fotografia, ha rimesso le cose al loro posto, con ottiche buone che si vedono e tutto il resto.

Era SBAGLIATO tutto fino ad ora in fotografia digitale, anche una D3x era limitata, non aveva risoluzione sufficiente, e per avere i giusti valori delle cose, bisognava usare il MF, con costi, almeno per me, notevoli, 30.000 euro per una fotocamera e 3 ottiche fisse per me � tanto.


Per� da profano mi viene un dubbio: leggendo quanto hai scritto sembrerebbe che con la D4 Nikon abbia sbagliato almeno in parte? Cio�, onestamente mi pare un po' strano..

QUOTE(dimapant @ Feb 12 2012, 12:20 PM) *
La risoluzione �, e di gran lunga, il parametro pi� importante in fotografia,...

Anche questo non torna, almeno non sempre.. mi pare un discorso un po' rigido il tuo..
fabriziovolpe
indipendentemente da quanto sia buona ad alti iso, questa � una macchina che andra FUSA con un cavalletto, ho i miei forti dubbi che usando lenti molto risolventi e i 36Mp della d800 basti un vr ad evitare il micromosso. E questo, indipendentemente da prove, previsioni o altro, � un fatto (mi pare che sia uscito anche qualcosa di "ufficiale" a riguardo)...
fabriziovolpe
QUOTE(dimapant @ Feb 12 2012, 12:20 PM) *
Era SBAGLIATO tutto fino ad ora in fotografia digitale, anche una D3x era limitata, non aveva risoluzione sufficiente, e per avere i giusti valori delle cose, bisognava usare il MF, con costi, almeno per me, notevoli, 30.000 euro per una fotocamera e 3 ottiche fisse per me � tanto.

Con 36 Mpx, la D 800 NON far� foto uguali al MF, ma ci arriver� molto vicino, e tanti la useranno per quello che oggi fanno con il MF.

La risoluzione �, e di gran lunga, il parametro pi� importante in fotografia, e fino ad oggi una buona risoluzione costava cifre spropositate, proprio per quello, perch� � il parametro pi� importante, semplicemente � il IL PARAMETROdi riferimento apparato BUONO/CATTIVO in fotografia, mentre oggi � a tiro, praticamente, di tutti.

Era tutto sottosopra, tutto sbagliato, prima, bisogna aprire gli occhi, le case tirano l'acqua al loro mulino e, giustamente, non lo dicevano, mentre adesso, con la D 800 a quella risoluzione, risiamo nella normalit� della fotografia.

Saluti cordiali

Visto che da come parli, e dico sul serio, mi pare che di queste cose ne capisci sicuramente pi� di me, mi togli una curiosit�? Se � vero che tutto era sbagliato prima, come mai Nikon sulla sua ammiraglia(perch� la D4 lo � ancora giusto? perch� da come parla qualcuno, non te, sembrerebbe che la D800 sia diventata la pietra miliare assoluta nella fotografia digitale) � scesa a "soli" 16 Mp e Canon, pur avendo in casa due modelli da 21 e 25 Mp, ha scelto di fare la 1Dx con "soli" 18? Cio�, se la risoluzione � tutto, perch� una mossa cos�? Mi sembrerebbe quantomeno stupido e folle...
Un saluto
Fabrizio
Andcon74
Mi sa che Dimapant ha preso un granchio.. basta leggere anche il forum, per capire che i MP non sono tutto e non sono nemmeno il fattore pi� importante in assoluto wink.gif
Franco_
QUOTE(Andcon74 @ Feb 21 2012, 09:15 AM) *
Mi sa che Dimapant ha preso un granchio.. basta leggere anche il forum, per capire che i MP non sono tutto e non sono nemmeno il fattore pi� importante in assoluto wink.gif


Non direi che ha preso un granchio, semplicemente dimapant ha una scala di "valori" che non � detto debba coincidere con quelle altrui... Per il suo genere fotografico (soprattutto paesaggistica) predilige alte risoluzioni piuttosto che velocit� operativa. Almeno questo � quanto ho capito leggendo i suoi interventi su queste pagine. La mia scala di valori � diversa dalla sua e per questo non concordo su certe sue affermazioni categoriche che dipingono in modo molto negativo la D700.
Le esigenze/gusti personali, a differenza dei giudizi categorici, non si posso discutere... in fondo � pi� semplice di quanto possa sembrare smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.