Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
GabryD3100
Salve a tutti..vorrei sapere con quali parametri di Iso, Tempo e F potrei impostare la mia d3100 x fotografare scenari innevati perch� ieri ho fatto qualche foto di prova ma mi vengono tutte sovraesposte..grazie in anticipo wink.gif
falcopellegrino
Strano,di solito l'esposimetro tendenzialmente tende a chiudere per via della luce riflessa e quindi le foto dovrebbero risultare sottoesposte!
In genere io metto su manuale,diaframmi a F8 e poi regolo il tempo di scatto di conseguenza sovraesponendo da 1 a 2 stop a seconda se la scena ripresa � in ombra o in piena luce.
In questo modo l'esposizione � corretta.
Giacomo.terra
Molto strano...io sulla neve sovraespongo di 0.7 Ev per non avere foto buie con esposizione matrix....non saprei
mariano1985
Quoto: dopo un p� di prove con la mia D5000 ho visto che con il sole non diretto, ma comunque in una giornata luminosa, con la neve dovevo sovraesporre di +1.0 per non avere la neve grigio-bluastra smile.gif
Cesare44
dovresti postare una foto con gli exif, per il resto, continua a scattare con gli ISO e tempi/diaframmi a cui sei abituato, unico accorgimento una compensazione in sovraesposizione da 1/2 a 1,5, a seconda di quanta neve inquadrata. Controlla i risultati e regolati di conseguenza.

ciao
Alessandro Castagnini
Andiamo in Tecniche.

Ciao,
Alessandro.
Manuel_MKII
QUOTE(mariano1985 @ Feb 13 2012, 12:49 PM) *
Quoto: dopo un p� di prove con la mia D5000 ho visto che con il sole non diretto, ma comunque in una giornata luminosa, con la neve dovevo sovraesporre di +1.0 per non avere la neve grigio-bluastra smile.gif


Per cio' che riguadra il colore grigio bluastro della neve non e' a causa dell'esposizione, ma del bilanciamento del bianco.

Io premisuro sempre in manuale quando fotografo sulla neve (basta scattare appunto sul bianco della neve e fare il bilanciamento in mancanza di un cartoncino grigio al 18%), per cio' che riguarda l'esposizione solitamente imposto il compensatore da 0.5 a 1 stop in piu'.

In ogni caso guardando l'istogramma su una foto di prova ci si puo' rendere conto di quanto si puo' sovraesporre e agire di conseguenza con il compensatore dell'esposizione.

Posto un esempio scattato direttamente in jpeg dove ho dato 1 stop di piu' e anche se la neve e' un po' bruciata, i soggetti sono esposti bene.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 104.7 KB
GabryD3100
QUOTE(xaci @ Feb 13 2012, 01:16 PM) *
Andiamo in Tecniche.

Ciao,
Alessandro.


Mi sono accorto dopo che c'� una sezione specifica, non ci avevo fatto caso prima

Grazie a tutti per i consigli, li terr� a mente wink.gif
carlotaglia
Partendo dal presupposto che � impossibile (e sbagliato) consigliare determinati parametri di scatto senza vedere e valutare le condizioni di luce ed il soggetto, generalmente, scattando in presenza della neve, si deve sovraesporre, in quanto l'esposimetro viene tratto in inganno dalla neve stessa.
Sovraesporre di quanto? Dipende, l'importante � non esagerare, in quanto si rischia di "bruciare" tutta la neve presente nella scena (il che, visto il freddo di questi giorni non sarebbe neanche male, hehe smile.gif ).

Per quanto riguarda la modalit� di scatto, vanno bene anche le priorit� diaframmi e tempi, l'importante � sapere in che zona esporre: per il resto, hai una digitale, quindi fare delle prove non costa nulla e sbagliando si impara smile.gif.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.