Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grooveofroger
salve ho un caricabatterie da macchina con uscita mini usb, vi riporto qui le caratteristiche:

INPUT 10-30 Vdc 1A (MAX)
OUTPUT 5 Vdc 1A
Fuse Spec 1A 250 Vac

allora il quesito � questo: posso caricare la mia Nikon D7000 con questo carica batterie da auto?
ovviamente la batteria della D7000 � quella montata di serie con queste caratteristiche:

Tecnologia batteria Lithium-Ion
Performance batterie 1900 mAh
Voltaggio della batteria 7 V

comunque grazie ragazzi!
mko61

Ma che c'entra il mini-USB con uscita 5V? il caricabatteria della D7000 va a 110-240V.

Se vuoi caricarla in auto devi procurarti un convertitore 12V - 220V. Se ne trovano parecchi e costano anche abbastanza poco, soprattutto se li compri in Cina sulla baia.



m�do
le usb hanno lo stesso standard di voltaggio e amperaggio, quindi � inutile controllare sempre le specifiche perch� per chiamarsi usb, mini-usb, micro-usb, devono essere conformi a suddetti standard.

detto questo, ti informo le reflex nikon non mi risulta si possano ricaricare dalla presa usb.
eutelsat
...e se per un puro caso la Nikon impazzisse e inserisse una ricarica tramite usb, ci vorrebbero almeno 10h texano.gif

Compra un inverter, per il charger anche 350W sono sufficienti, altrimenti con 500W stai + tranquillo smile.gif


Gianni
Antonio Canetti
le fotocamere Nikon non sono predisposte per caricare lae batterie direttamente dalla rete, ma si deve usare il caricabatterie esterno sia orinale o eventualmente di terze parti.


Antonio
marcello_c
QUOTE(eutelsat @ Feb 17 2012, 06:10 PM) *
Compra un inverter, per il charger anche 350W sono sufficienti, altrimenti con 500W stai + tranquillo smile.gif
Gianni

350W? Mica ci deve attaccare la griglia elettrica! messicano.gif
Come puoi vedere ha un assorbimento di 28VA (� una cosa diversa dai Watt) sui 220V, quindi sei ampiamente coperto.

IPB Immagine

Piuttosto occhio alle cineserie, io ho sempre la paura fottuta degli sbalzi di tensione con gli accrocchi improvvisati... rolleyes.gif
umbertomonno
Intanto l'uscita del tuo carica batterie deve superare i 7 Vcc (Volt in Corrente Continua) che � il voltaggio della tua batteria.
Secondo non credo che il problema sia reperire un carica batterie con quella caratteristica, ma come collegarlo ai morsetti della batteria che non � proprio come quella della tua autovettura laugh.gif .
Ciao
1berto
mariano1985
Io ho proprio un accrocco cinese... e ti consiglio di lascira perdere! tongue.gif

L'avevo preso come caricabatterie di riserva per quanto sto fuori casa, lo lascio sempre in macchina ed ha sia la possibilit� di essere collegato sia alla rete elettrica di casa, sia di collegarlo all'accendisigaro.
funziona ma... per caricare la batteria dovrebbe stare diverse ore connesso (� molto pi� lento del caricabatterie originale). Questo in auto non � fattibile dato che, almeno nella mia, dovrei mantenere il quadro acceso per mantenere l'alimentazione sulla presa accendisigari, e lasciare l'auto aperta e con le chiavi nel quadro per diverse ore non mi sembra il caso! tongue.gif

Tanto vale prendere un inverter 12v-220v e lo usi anche per altre applicazioni (ad esempio il portatile!)
marcello_c
Al limite io comprerei una batteria di riserva e le caricherei entrambe indoor alla 220V wink.gif
eutelsat
QUOTE(marcello_c @ Feb 17 2012, 07:39 PM) *
350W? Mica ci deve attaccare la griglia elettrica! messicano.gif
Come puoi vedere ha un assorbimento di 28VA (� una cosa diversa dai Watt) sui 220V, quindi sei ampiamente coperto.

IPB Immagine

Piuttosto occhio alle cineserie, io ho sempre la paura fottuta degli sbalzi di tensione con gli accrocchi improvvisati... rolleyes.gif


Mi spieghi il termine esatto del "VA" messicano.gif

Lo sai che i 350w dichiarati non sono effettivi ma in Vpp? Considerando che i reali sono la met� + un 10% , e in uso continuativo oltre a poterlo utilizzare anche per altri accessori, lo mantiene in piena sicurezza per tutto il suo tempo di lavoro. Per pochi euro in + che dici, ne vale la pena?


Gianni
marcello_c
Non facciamo confusione, che cosa intendi con i 350W dichiarati in Vpp? Volt picco-picco? Che c'entra qui? messicano.gif
La met� dei reali pi� il 10%? Ti prego spiegati perch� faccio fatica a seguirti... Ti riferisci al valore efficace delle grandezze elettriche? rolleyes.gif

Piuttosto controllerei se l'alimentatore ha i dati di targa riportati in VA (cosa che accade con gli UPS per i PC) cos� da fare i conti con la stessa unit� di misura per stare tranquilli. wink.gif
eutelsat
Certo che � di picco,e la pot max dell'inverter

Per correnti cos� basse ha poca importanza un VA o W che hanno lo stesso peso, al max erogher� 700mAh continue quel charger a 8,4 V , quindi di azzarderesti a prendere un inverter da 50W?


Gianni
marcello_c
Appunto di picco, e non picco-picco che � un'altra cosa wink.gif
La Vpp ha senso su un segnale sinusoidale stazionario, la tensione di picco si riferisce a un evento episodico... ecco perch� non ti capivo! biggrin.gif
Comunque il mio intervento era giusto per far capire che 500W erano spropositati rispetto a 350W, nettamente sufficienti per alimentare il piccolo MH-15! messicano.gif
lhawy
QUOTE(eutelsat @ Feb 17 2012, 09:32 PM) *
Certo che � di picco,e la pot max dell'inverter

Per correnti cos� basse ha poca importanza un VA o W che hanno lo stesso peso, al max erogher� 700mAh continue quel charger a 8,4 V , quindi di azzarderesti a prendere un inverter da 50W?
Gianni

da 50W secondo me neanche lo trovi messicano.gif il minimo che ho visto � 120/150W e direi che, in qualunque modo la si veda, � ampiamente sufficiente a sostenere il carico di un caricabatterie del genere smilinodigitale.gif
marcello_c
QUOTE(lhawy @ Feb 18 2012, 01:16 PM) *
da 50W secondo me neanche lo trovi messicano.gif il minimo che ho visto � 120/150W e direi che, in qualunque modo la si veda, � ampiamente sufficiente a sostenere il carico di un caricabatterie del genere smilinodigitale.gif

In sintesi era questo il senso di quello che dicevo prima messicano.gif
cuscinetto
Alla mia D7000 non ho mai aperto gli sportellini dei Jack di servizio, mai connesso nessun
cavetto, per scaricare le foto estraggo la sd, un ipotetico danno di non lettura sara facilmente
risolvibile cambiando lo slot di lettura, sara eccessivo, ma lo consiglio! per esperienze precedenti.
La batteria della D7000, ha un autonomia che secondo me � piu che soddisfacente, non vedo
questa rocambolesca ricerca di alimentazioni per ricarica fuori dall'usuale, se dovessi avere
questa necessita, e spendere un centinaio d'euro per attrezzature varie, ma pericolose!
con i soliti soldi comprerei altre due batterie, con tre batterie penso che non si superi un tempo
superiore ad un rientro pre ricaricarle normalmente.
Pensiamo sempre con terrore ad una caduta della fotocamera con rottura, non pensiamo mai
che una eventuale bruciatura della scheda elettronica potrebbe essere peggio.
( parere personale ) cerotto.gif
Alberto Gandini
Mi sembra che per i non addetti le questioni elettriche siano un p� confuse. Meglio andare quindi sul sicuro.
Se vuoi un consiglio e devi proprio ricaricare dalla macchina � meglio che comperi un inverter con uscita ad onda sinusoidale e non quadrata (costano meno, ma non sono adatti). Per quanto riguarda i watt (tendono ad imbrogliarti sul termine) forse � meglio riferirsi alla corrente di uscita dall'inverter che deve essere maggiore di quella assorbita dall'alimentatore Nikon, cio� di 0,23 A.
Comunque il tuo caricabatteria da auto non va bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.