QUOTE(IFelix68 @ Feb 19 2012, 08:16 PM)

...
se manca la tecnica la si impara...e con la tecnologia attuale non � nemmeno tanto difficile....
se invece manca l'occhio fotografico o senso artistico o capacit� di vedere, o come dir si voglia....
non baster� nemmeno una D4 a dare soddisfazioni !!!
...
Ci tengo ad esprimere la mia opinione
sul fatto che chi discrimina tra fotografi, fotoamatori e addirittura
pseudo-fotografi..........
non ha capito assolutamente nulla dell'Arte della Fotografia.

La tecnica si impara, indipendentemente dalla tecnologia, dal momento che ai tempi della pellicola si fotografava lo stesso e si andava spesso gi� di diapositive, dove non esisteva ritaglio, raddrizzatura, n� tantomeno correzione dell'esposizione in pp.
Oggi come oggi invece, ci sono molti che scattano e se non fosse per photoshop non tirerebbero fuori uno scatto guardabile.
Lascia perdere pure l'occhio fotografico, la capacit� di afferrare il momento, il dono della composizione, ecc... ma se tutto viene limitato l�, perdonami, potr� essere pure un artista, ma non di certo potr� farsi chiamare fotografo, semmai pseudo-fotografo.
Quando poi l'arte viene a coincidere con la tecnica ecco ve salta fuori il grande fotografo che, anche se non professionista, � in grado di lasciare il segno del suo passaggio.
Ricordati comunque che senza le conoscenze tecniche, in qualsiasi campo lavorativo ci si cimenti, non si va da nessuna parte. Anche un cantante dalle capacit� vocali estese, dalla voce bellissima, dal senso della musica innato, se non studia ed approfondisce la tecnica, difficilmente sar� in grado di sfondare e cavalcare il successo per anni. Anche lo stesso Pavarotti, dalle doti canore innate, ha dovuto studiare per cavalcare il successo.
Se fosse come dici tu, non esisterebbero pi� i maestri di canto, ma anche quelli di sci o i preparatori atletici nei vari sport. Il talento naturale VA SEMPRE coltivato per raggiungere alti livelli, altrimenti si rimane dei falliti dall'alto potenziale.