Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcoevalentina
leggevo in giro i dati di scatto pi� utilizzati per fotografarla...
a me qualcosa non torna i risultati migliori li ho avuti con dati completamente diversi....
come mai?

foto dsc_0257 questi sono i dati

Nikon D70s
Dimensione immagine: Media (2240 x 1488)
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo Esposizione: Manuale
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/1600 sec - F/10
Comp. Esposizione: +5.0 EV
Sensibilit�: ISO 1250
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato


Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto

mentre dsc 0263 ho variato qualcosa

Nikon D70s
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo Esposizione: Manuale
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/1250 sec - F/10
Comp. Esposizione: +5.0 EV
Sensibilit�: ISO 1600
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto

ciao a tutti

_Led_
QUOTE(marcoevalentina @ Dec 19 2005, 01:59 PM)
leggevo in giro i dati di scatto pi� utilizzati per fotografarla...
a me qualcosa non torna i risultati migliori li ho avuti con dati completamente diversi....
come mai?

foto dsc_0257 questi sono i dati

...
ciao a tutti
*



Mi riescono inspiegabili.

Per esempio perch� lettura semispot e non spot direttamente sulla luna?

Hai provato modo priorit� di diaframmi f/5.6 lettura spot sulla luna?
A ISO 200 dovrebbe comunque darti un tempo abbastanza basso e tale da evitare il micromosso.
Facci sapere...
zanella-davide@libero.it
Io due anni fa ci ho provato con: Coolpix 5700, spot, 1/20, EV0, 280mm

user posted image

Ciao,

Davide
marcoevalentina
QUOTE(Led566 @ Dec 19 2005, 02:22 PM)
Mi riescono inspiegabili.

Per esempio perch� lettura semispot e non spot direttamente sulla luna?

Hai provato modo priorit� di diaframmi f/5.6 lettura spot sulla luna?
A ISO 200 dovrebbe comunque darti un tempo abbastanza basso e tale da evitare il micromosso.
Facci sapere...
*



mettersi in spot non � un problema...in priorita diaframmi veniva solo una palla luminosa ma non ero a 200 iso se stasera si vede ci provo
andreafoschi
QUOTE(marcoevalentina @ Dec 19 2005, 05:45 PM)
mettersi in spot non � un problema...in priorita diaframmi veniva solo una palla luminosa ma non ero a 200 iso se stasera si vede ci provo
*


alt fermo li'!

spot e' un sistema di misurazione della luce
priorita' di diaframmi e' un modo di funzionamento
le due cose non hanno nessuna relazione tra loro (almeno nella d70)

parlando di luna (piena), l'altra sera ho fatto una foto con questi parametri:
iso 100, 1/250, f 5.6, ed era un pelo sottoesposta

ciao
andrea
_Led_
QUOTE(marcoevalentina @ Dec 19 2005, 06:45 PM)
mettersi in spot non � un problema...in priorita diaframmi veniva solo una palla luminosa ma non ero a 200 iso se stasera si vede ci provo
*



Probabilmente perch� misuravi in matrix o in semispot e quindi considerando anche parte del cielo buio...il che porta ad una sovraesposizione come quella che hai notato.
Se fai una misurazione spot sulla luna vedrai che avrai la stessa misurazione riportata da Andrea: f/5.6 1/500 a ISO 200. Che poi sono i valori classici...
__Claudio__
Fotografare la Luna � esattamente uguale a fotografare un qualsiasi panorama al Sole. Con 200 ISO impostati dovresti avere una perfetta esposizione con 1/250 a f/16 o 1/500 a f/11 o 1/1000 a f/8...prova... wink.gif
andreafoschi
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 19 2005, 06:07 PM)
Fotografare la Luna � esattamente uguale a fotografare un qualsiasi panorama al Sole. Con 200 ISO impostati dovresti avere una perfetta esposizione con 1/250 a f/16 o 1/500 a f/11 o 1/1000 a f/8...prova... wink.gif
*


la fotografia alla luna non e' il mio capo specifico, ma non credo che questa regoletta (che peraltro funziona abbastanza bene) sia adattabile al caso.
cioe, funzionerebbe se la luna avesse un colore avvicinabile al grigio medio, ma la luna e' tutto fuorche' grigia, tendendo al nero, e si vuole ottenerla quasi bianca..
per cui una forte sovraesposizione rispetto alla regola calssica mi sembra piu' che giustificabile.
andrea
__Claudio__
La Luna non � n� bianca n� grigia e n� nera, ha un albedo che varia a secondo della riflettanza che hanno i raggi luminosi sulle diverse zone (mari-monti). Una forte sovraesposizione non farebbe altro che mostrare dettagli nei mari sfondando completamente i monti. Quello che si deve ricercare � un'esposizione che pur nella difficolt� che si trova nel fotografare la Luna piena (cosa che comunque sconsiglio sempre) riesca a preservare quanti pi� dettagli possibili nelle varie zone.
Cristiano Orlando
Solitamente in immagini a focale maggiore si comincia a scegliere quali particolari mostrare. Con le focali di cui state parlando la regola ad f/16 � un buon punto d'inizio, ma non vi � possibilit� di dare un tempo standard, in bracketing con 1 stop di intervallo iniziando da l� � la soluzione migliore.
giodic
QUOTE(marcoevalentina @ Dec 19 2005, 05:45 PM)
mettersi in spot non � un problema...
*



Dipende .... perch�, se la focale utilizzata nella misurazione spot � quella di 55 mm (che mi pare sia stata usata nelle foto postate), la copertura angolare della misurazione spot immagino sia ben maggiore del diametro del disco lunare, con conseguente lettura anche del cielo buio e conseguente sovraesposizione ...

Inoltre, fotografare la Luna piena � sempre sconsigliabile per la mancanza di contrasto intrinseca (la Luna � illuminata frontalmente dal Sole).
andreafoschi
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 19 2005, 06:53 PM)
La Luna non � n� bianca n� grigia e n� nera, ha un albedo che varia a secondo della riflettanza che hanno i raggi luminosi sulle diverse zone (mari-monti). Una forte sovraesposizione non farebbe altro che mostrare dettagli nei mari sfondando completamente i monti.
*


il colore della luna varia dal grigio al grigio scurissimo; noi vediamo cosi' chiaro perche' abbiamo il contrasto con il fondo cielo pressoche' nero.
secondo te la luna piena andrebbe esposta, a 100 iso, con 1/250 f11;
non passo il mio tempo a fotografare il nostro satellite, ma ieri l'altro l'ho fatto a 1/250 f5.6, e mi mancava mezzo diaframma circa prima di cominciare a bruciare le zone piu' chiare... ho misurato spot sulla luna e corretto +1,3: se non e' sovraesposizione questa..

ciao

andrea
marcoevalentina
QUOTE(giodic @ Dec 19 2005, 11:04 PM)
Dipende .... perch�, se la focale utilizzata nella misurazione spot � quella di 55 mm (che mi pare sia stata usata nelle foto postate), la copertura angolare della misurazione spot immagino sia ben maggiore del diametro del disco lunare, con conseguente lettura anche del cielo buio e conseguente sovraesposizione ...

QUOTE(__Claudio__ @ Dec 19 2005, 06:07 PM)

Fotografare la Luna � esattamente uguale a fotografare un qualsiasi panorama al Sole. Con 200 ISO impostati dovresti avere una perfetta esposizione con 1/250 a f/16 o 1/500 a f/11 o 1/1000 a f/8...prova... wink.gif
*




Inoltre, fotografare la Luna piena � sempre sconsigliabile per la mancanza di contrasto intrinseca (la Luna � illuminata frontalmente dal Sole).
*



ne avete dette di ogni....in ogni caso rimango fuori da tutti i parametri che avete descritto...
claudio, ho provato ad usare ituoi parametri ieri sera....ti faro' vewdere nel pomeriggio ora lavoro....
la focale e' 70mm e' chiaro che non e' un obbiettivo adeguato ma qualcuno ha fatto anche buone foto alla luna ...
non mi avete ancora detto come sono venute le foto...si parla di bianco di grigio di nero...a me il colore sembra che ci sia non e' quello che dovrebbe essere e le due foto tutto sommato come sembrano a voi...????
A me sembrano sballate nei parametri ma giuste come impatto visivo anche se il soggetto rimane piccolino..
parlate di iso....cosa mi cambia tra 1600 o 200 iso... solo la qualita' di grana..??

grazie.gif a tutti
marcoevalentina
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 19 2005, 06:07 PM)
Fotografare la Luna � esattamente uguale a fotografare un qualsiasi panorama al Sole. Con 200 ISO impostati dovresti avere una perfetta esposizione con 1/250 a f/16 o 1/500 a f/11 o 1/1000 a f/8...prova... wink.gif
*



ciao...
ho la nuova prova con quelle impostazioni, la trovo solo pi� luminosa ma mi manca l'occhio clinico....
quindi cosa cambia effettivamente tra quelle precedenti??

JPEG (8-bit) Alta
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 70mm
Modo Esposizione: Manuale
Modo misurazione: Spot
1/320 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Medio Alta
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto
Cristiano Orlando
Per aiutare Marco e Valentina, riporto delle tabelle che potete trovare nel Libro di Walter Ferreri, Fotografia Astronomica. L'esposizione varia innanzitutto dalla fase
per una 400 ISO f11
1/250 Luna piena
1/125 Luna al 10� giorno
1/60 Luna al primo quarto
1/30 Luna al quarto giorno
1/15 Luna al secondo giorno
30s Luce cinerea al secondo giorno
La tabella � solamente orientativa e dipendente da altri fattori quali l'altezza sull'orizzonte la trasparenza del cielo, la presenza o meno di nebbia, etc etc
Il fattore di assorbimento dell'atmosfera fa variare l'esposizione di 0,0 se la luna � a 90� sull'orizzonte ossia sulla vostra testa fino ad 2,5x se fotografate la luna a 20� sull'orizzonte.
Per quanto riguarda le foto hanno qualche problema, il pi� visibile � certamente la cromaticit�, la luna non ha quei colori verdognoli, rossastri, blu etc, normale la dominante bianco-giallognola invece, poich� a parte le polemiche la luna � grigia in varie tonalit�, ma una volta filtrata dall'atmosfera assume una colorazione visivamente bianco-giallognola, colorazione dell'oggetto e colorazione del fondo cielo non c'entrano nulla invece neanche in rapporto, c'entra solo con la brillantezza e anch'essa in parte.
La colorazione errata potrebbe dipende, visto che non credo siano le ottiche tongue.gif dal rumore, termico-elettrico, pi� probabilmente dal software di elaborazione interno alla camera o in post produzione se ne hai fatta.
Il contrasto � eccessivo, la luna sembra infatti circondata da un anello brillante come se fosse stata applicata una maschera di contrasto esalta bordi, anche in questo caso da vedere la motivazione se post produzione o interna. La foto � un po' poco dettagliata sia per la "grana" ma sia anche per una leggera sfocatura pi� presente nella prima che nella seconda. Le motivazioni potrebbero essere tante, un errore di messa a fuoco, frequentissimo agli inizi della fotografia astronomica (parlo per esperienza biggrin.gif ), turbolenza atmosferica, micromosso etc.
Nel loro complesso direi che non potendo aspirare data la focale a foto di interesse scientifico (se si escludono le pur bellissime congiunzioni, eclissi, strisciate, occultazioni, movimenti sulla volta) sarebbe pi� interessante ambientarle, non so se con il digitale � possibile fare una doppia esposizione, ma la capacit� di montaggio non � impossibile. Cos� da sole infatti sono, pur essendo la Luna di per se affascinante, un po� poco interessanti.
Cris
marcoevalentina
QUOTE(Cristiano Orlando @ Dec 20 2005, 05:59 PM)
Per aiutare Marco e Valentina,
Il contrasto � eccessivo, la luna sembra infatti circondata da un anello brillante come se fosse stata applicata una maschera di contrasto esalta bordi, anche in questo caso da vedere la motivazione se post produzione o interna. La foto � un po' poco dettagliata sia per la "grana" ma sia anche per una leggera sfocatura pi� presente nella prima che nella seconda. Cris
*


insomma nessuna delle tre ci azzecca...ma non avevo dubbi..
sono fatte a mano libera da una finestra senza nessuna post produzione a parte un ingrandimento visto che in realta era un pallino microscopico...
continuano a confondermi questi dati di massima su quali parametri usare alla fine le ho fatte in tutte le salse da 1600 iso fino a 200, ma cosa � cambiato effettivamente tra i due valori iso...??
a me sembra solo il colore e come dice il tuo testo io aggiungo che sono anche due giorni differenti...
in ogni caso hai riportato parole e dati interessanti
grazie.gif
Cristiano Orlando
QUOTE
ma cosa � cambiato effettivamente tra i due valori iso...??
a me sembra solo il colore


E hai ragione! ma non � poco, in realt� sul cielo con tempi di esposizione brevi il rumore termico � poco evidente, mentre le differenti chiazze di colore ti dimostrano cosa cambia nell'aumento della risposta del CCD, poich� se non erro aumentare l'ISO nelle fotocamere digitali corrisponde ad aumentare il GAIN, ossia il guadagno, nelle camere CCD astronomiche e questo � direttamente proporzionale al rumore di lettura e quindi il difetto principale del cambio di ISO.
Il rumore di lettura, come definizione di rumore, rende assai disturbata la lettura dell'immagine facendoti perdere o almeno rende confuso il dettaglio.

QUOTE
alla fine le ho fatte in tutte le salse da 1600 iso fino a 200

la scelta migliore wink.gif

Quello che invece mi incuriosisce � il bordo innaturalmente brillante.

QUOTE
insomma nessuna delle tre ci azzecca...ma non avevo dubbi..
sono fatte a mano libera da una finestra


beh se mi avessi detto le condizioni da cui le hai fatte ti avrei invece fatto i complimenti, � un ottimo risultato dietro il vetro di una finestra a mano libera.
Pollice.gif



marcoevalentina
QUOTE(Cristiano Orlando @ Dec 20 2005, 11:04 PM)

Il rumore di lettura, come definizione di rumore, rende assai disturbata la lettura dell'immagine facendoti perdere o almeno rende confuso il dettaglio.
la scelta migliore wink.gif

Quello che invece mi incuriosisce � il bordo innaturalmente brillante.
beh se mi avessi detto le condizioni da cui le hai fatte ti avrei invece fatto i complimenti, � un ottimo risultato dietro il vetro di una finestra a mano libera.
Pollice.gif
*



ok ma la finestra l'ho aperta...altrimenti come facevi...
sei stato interessante, quindi il risultato migliore per non avere questi rumori di fondo, in pratica disturbi visivi lo interpreto cosi..!!! e' quello di usare sempre iso molto bassi..!?

quell'alone puo' essere leggera foschia...e contrasto impostato in modo +1 insieme alla nitidezza !!...
grazie.gif marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.