Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Perch� le fotocamere hanno gli iso nominali e oltre a quelli ci sono ancora diversi di stop definiti di amplificazione? In fondo ogni volta che si alzano gli iso non si applica sempre una amplificazione? Perch� dopo ad un certo punto cambia qualcosa? Perch� non sono tutti uguali? La perdita di qualit� non � progressiva?

Quale � la variante che fa si che dopo una certa aplificazione non si parli pi� di iso nominali?

grazie.gif
Cesare44
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 19 2012, 04:22 PM) *
Perch� le fotocamere hanno gli iso nominali e oltre a quelli ci sono ancora diversi di stop definiti di amplificazione? In fondo ogni volta che si alzano gli iso non si applica sempre una amplificazione? Perch� dopo ad un certo punto cambia qualcosa? Perch� non sono tutti uguali? La perdita di qualit� non � progressiva?

Quale � la variante che fa si che dopo una certa aplificazione non si parli pi� di iso nominali?

grazie.gif

c'� un 3D Qui che tratta lo stesso argomento.

ciao
F.Giuffra
Interessante ma non risponde alla mia domanda...
carfora
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 19 2012, 04:22 PM) *
Perch� le fotocamere hanno gli iso nominali e oltre a quelli ci sono ancora diversi di stop definiti di amplificazione? In fondo ogni volta che si alzano gli iso non si applica sempre una amplificazione? Perch� dopo ad un certo punto cambia qualcosa? Perch� non sono tutti uguali? La perdita di qualit� non � progressiva?

Quale � la variante che fa si che dopo una certa aplificazione non si parli pi� di iso nominali?

grazie.gif


immagino sia solo un discorso legato al fatto che dopo un certo valore di iso, e quindi di amplificazione, la stessa casa costruttrice capisce che la foto sarebbe scarsamente utilizzabile, quindi con rapporto segnale rumore troppo basso. A questo bisogna sommare l'effetto marketing per cui probabilmente si deroga uno stop qualche volta per 'abbindolare' l'utente
_Lucky_
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 19 2012, 04:22 PM) *
Perch� le fotocamere hanno gli iso nominali e oltre a quelli ci sono ancora diversi di stop definiti di amplificazione?
Quale � la variante che fa si che dopo una certa aplificazione non si parli pi� di iso nominali?


puro marketing, Fabrizio.......
perche' se dici che la macchina ha un range che arriva a 200.000 iso, ci sara' sempre qualcuno che si lamenta perche' la foto del bimbo a 200.000 iso gli e' venuta affetta da rumore. Se invece dici che la macchina ha un range che arriva a 50.000 iso ma che, volendo, puoi "tirarla" fino a 200.000 (+2 ISO), tutti sono contenti...... rolleyes.gif
la sostanza e' sempre la stessa: in realta' per alcuni la D2x aveva un range da 100 a 200 ISO, per altri la D700 arriva fino a 1600 e basta.......
oltre... de gustibus...... wink.gif

lhawy
QUOTE(carfora @ Feb 19 2012, 07:48 PM) *
immagino sia solo un discorso legato al fatto che dopo un certo valore di iso, e quindi di amplificazione, la stessa casa costruttrice capisce che la foto sarebbe scarsamente utilizzabile, quindi con rapporto segnale rumore troppo basso. A questo bisogna sommare l'effetto marketing per cui probabilmente si deroga uno stop qualche volta per 'abbindolare' l'utente

la cosa curiosa sono gli "low-iso" pi� che gli HI: perch� se oltre una certa soglia di amplificazione pu� subentrare del disturbo, sotto che accade? (mi riferisco ai 100 iso della d700 che parte da 200, ad esempio)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.