Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marcgast92
Esiste da qualche parta una guida, un libro, un PDF con tutte le pellicole disponibili con esempi per capirne le reali differenze? smile.gif essendo nato nel digitale sono molto ignorante analogicamente
marcgast92
qualcosa ho trovato ma volevo proprio la differenza per esempio tra le varie BW, tra la velvia e la kodakchrome!

niente?
claudio-rossi
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 19 2012, 07:37 PM) *
qualcosa ho trovato ma volevo proprio la differenza per esempio tra le varie BW, tra la velvia e la kodakchrome!

niente?


Mi aggrego, per il momento l'unico modo che ho trovato è utilizzare color efex con il filtro pellicola, da li si puo selezionare le varie pellicole ma non so quanto possa essere affidabile....


Claudio
VinMac
Buonasera, Marco, buonasera, Claudio!
Qualcosa esiste, ma non è sicuramente molto aggiornato ... con l'avvento del digitale l'interesse per la pellicola è stato per molti anni accantonato.
Io, per esempio, sono il fortunato possessore di una pubblicazione monografica di una nota casa editrice che tratta il B&W dallo sviluppo alla stampa e riporta in appendice le caratteristiche di pellicole, carte, rivelatori ed altri prodotti chimici d'uso comune ... solo che è ferma al 1992!
D'altra parte, un confronto strettamente tecnico tra le diverse pellicole non sempre è agevole, perchè non sempre le Case costruttrici dichiarano tutte le diverse caratteristiche.
Ad esempio, tra le tante altre cose Kodak dichiara anche il potere di risolvenza e la granularità diffusa, Agfa pure .... Ilford no Fulmine.gif !
Negli ultimissimi tempi, inoltre, sono venuti alla ribalta nuovi marchi, di piccole ma solide aziende europee, rispetto alle quali è difficile poter trovare,ora per allora, termini tecnici di paragone con i mostri sacri di Ilford, Kodak, Agfa e Fuji.
Se desiderate altre notizie sulla pubblicazione di cui vi ho parlato, contattatemi pure in MP.
Buona Nikon a voi.
Vincenzo

P.S.: ovviamente, sui siti delle singole Case, è possibile trovare per ogni diversa pellicola gli sheet tecnici, ma che io sappia non esiste un documento unico che li raccoglie tutti
WalterB61
Color EFEX fa del suo meglio per emulare la pellicola ma ..... non è la pellicola.

Un'idea di come si comportano le varie pellicole potresti fartela su Flickr digitando il nome della pellicola che ti interessa come chiave di ricerca.
claudio-rossi
QUOTE(WalterB61 @ Feb 19 2012, 10:54 PM) *
Color EFEX fa del suo meglio per emulare la pellicola ma ..... non è la pellicola.

Un'idea di come si comportano le varie pellicole potresti fartela su Flickr digitando il nome della pellicola che ti interessa come chiave di ricerca.


A volte le soluzioni migliori sono quelle piu semplici! smile.gif
Proverò, è un buon suggerimento.

Claudio
dottor_maku
è una scelta molto personale.

io ho ruotato principalmente
hp5, fp4, delta 400, tmax 400, velvia 50, pro h 400, trix, px125

penso che mi assesterò su hp5-trix (le hp5 le vendono anche alla fnac a madrid per capirci), con queste due vanno alla grande ritratto e street. tra le due preferisco la trix anche se la hp5 ha un suo perchè con i suoi pallettoni.

ora sto provando le px, che dicono abbiano una gamma dinamica portentosa.
buzz
Molto aleatorio.
Un po' come per le macchine adesso, le pellicole risentono principalmente del fotografo e poi dello sviluppo.
A leggere le caratteristiche, sono tutte a grana fi e, tutte a buona latitudine di posa. ma l'unica differenza sostaziale sta nella sensibilità e nella possibilità di essere "tirate" nello sviluppo.
Le dia hanno diverse qualità. La velvia è la più amata dai naturalisti perchè satura molto i colori, ed essendo a bassa sensibilità ha una grana davvero fine e grande dettaglio. a ovvio che se scatti con un'ottica scadente o in una giornata grigia, non potrai apprezzare il tutto.

Se non hai intenzione di svilupparle da te, non mi sbatterei tanto, dato che poi i lab di sviluppo ormai vanno perdendo interesse, essendo diminuito di decine di volte il lavoro.
truciolo56
Un "compendio" di tutte le pellicole, magari divise per tipo e descritte anche nelle loro caratteristiche "non tecniche" (e peraltro assai soggettive), che io sappia, non esiste.
Queste cose riempivano le pagine di riviste di fotografia negli "anni d'oro" prima dell'avvento massivo del digitale, ora non c'è niente o quasi. Io forse ho qualche ritaglio conservato, ma chissà dove...
Forse, l'unica è spulciare i molti forum di fotografia (pesando ciò che vien detto...), magari dopo essersi procurati i fogli descrittivi di ogni pellicola (quelli superstiti, per lo meno...).

Per ciò che riguarda il b/n, e limitatamente ai parametri di sviluppo, c'è l'immenso "Massive Dev Chart" (http://www.digitaltruth.com/devchart.php), che mette assieme pressoché ogni pellicola b/n con pressoché ogni sviluppo compatibile, per pressoché ciascuna sensibilità ISO ottenibile da ogni pellicola.
A prescindere dalle info che cercate, questo sito è sicuramente un "must" per chiunque sviluppi da se il b/n; comodissime le versioni mobile (ahimè non gratuite...), che divengono ottimi timer per le fasi di sviluppo.

ciao
Marco
truciolo56
Date un occhio anche a questo thread di qesto forum: sembra interessante!!

http://www.nikonclub.it/forum/In_Camera_Os...pa-t256989.html

ciao
Marco
marcgast92
QUOTE(buzz @ Feb 20 2012, 05:59 AM) *
Molto aleatorio.
Un po' come per le macchine adesso, le pellicole risentono principalmente del fotografo e poi dello sviluppo.
A leggere le caratteristiche, sono tutte a grana fi e, tutte a buona latitudine di posa. ma l'unica differenza sostaziale sta nella sensibilità e nella possibilità di essere "tirate" nello sviluppo.
Le dia hanno diverse qualità. La velvia è la più amata dai naturalisti perchè satura molto i colori, ed essendo a bassa sensibilità ha una grana davvero fine e grande dettaglio. a ovvio che se scatti con un'ottica scadente o in una giornata grigia, non potrai apprezzare il tutto.

Se non hai intenzione di svilupparle da te, non mi sbatterei tanto, dato che poi i lab di sviluppo ormai vanno perdendo interesse, essendo diminuito di decine di volte il lavoro.

il fatto è che ho proprio intenzione di svilupparle io.

Grazie a tutti!
Lutz!

Quale degli scanner copre il formato 4x5 pollici?

Perche secondo me gia che uno lo compra, vale la pena prenderlo che copra piu formati possibili.
buzz
scanner?
Ma se sei legato al digitale allora scatta in digitale.
La pellicola va stampata, e possibilmente con procedimento totalmente analogico (ingranditore ottico)

comunque gli scanner che coprono il 10x15 e di qualità ci sono, ma costano quanto una reflex.
ZoSo74
QUOTE(Lutz! @ Feb 20 2012, 12:43 PM) *
Quale degli scanner copre il formato 4x5 pollici?

Perche secondo me gia che uno lo compra, vale la pena prenderlo che copra piu formati possibili.


L'unico scanner "abbordabile" che copra quel formato è il vecchio epson 4990.
Cercalo sulla baia...
Lutz!
SCUSATE ho sbagliato POST, avevo 2 finestre aperte...

no no aprliamo di pellicole, che sto sviluppando a casa (mi sto dando all'agfa CT 100 ) e stampo ovviamente (per ora e per un bel po ancora mi sa solo BN!! invece).


Secondo me, le guide alle pellicole servono a poco, o meglio, quando le trovavi anche dal salumiere, poteva esser utile...

OGGI secondo me conviene partire da CHE PELLICOLE TROVI e a CHE PREZZO!!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.