Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danidanisi
Ho cercato l'indicazione del n di ppi sul manuale ma non ho trovato niente.

Sapete dove possa trovare l'informazione??

mircob
Scusa l'ignoranza, potresti riformulare la domanda?
danidanisi
QUOTE(mircob @ Feb 19 2012, 10:16 PM) *
Scusa l'ignoranza, potresti riformulare la domanda?


La domanda � relativa alla risoluzione della macchina fotografica:
a un corso che ho appena iniziato mi hanno detto che le macchine scattano a 72 o a 300 PPI pixel per pollice lineare a seconda del tipo di macchina

Ho provato a cercare sul manuale della D90 la sua risoluzione ma non l'ho trovata.
eutelsat
per la stampa intendi? 300ppi


Gianni
MAURO.NIKON
QUOTE(danidanisi @ Feb 19 2012, 10:27 PM) *
La domanda � relativa alla risoluzione della macchina fotografica:
a un corso che ho appena iniziato mi hanno detto che le macchine scattano a 72 o a 300 PPI pixel per pollice lineare a seconda del tipo di macchina

Ho provato a cercare sul manuale della D90 la sua risoluzione ma non l'ho trovata.



300
DEVILMAN 79
Mi s� che hai buttato i soldi se ti dicono che le macchine scattano a 72 o 300 ppi... non c'entra nulla, o meglio, c'entra ma � un discorso molto pi� ampio.

Ci capisco poco ma provo a spiegartelo,

PPI sta per pixel per pollice, per esempio, la risoluzione del tuo monitor pu� essere misurata in PPI, quella di una stampa in DPI (punti per pollice).

Un esempio, la D7000 ha pi� o meno la stessa densit� di pixel della nuova nata D800, i loro sensori hanno pi� o meno gli stessi PPI, una D90 che ha meno pixel di una D7000 avr� un sensore meno denso quindi con PPI pi� bassi.

Questo incide nella stampa dove, per esempio, una stampa a 300dpi di una foto fatta con la d90 sar� (leggermente) pi� piccola di quella fatta con una d7000. Per avere le stesse dimensioni, la foto della D90 deve abbassare la risoluzione.

Vincenzo.
danidanisi
QUOTE(MAURO.NIKON @ Feb 19 2012, 11:14 PM) *
300


Grazie, c'� sul manuale o l'hai trovata da qualche altra parte?
eutelsat
danidanisi, basta scattare una foto e li trovi scritti sugli exif wink.gif


Gianni
photoflavio
La fotocamera non scatta ne a 72, ne a 300... ne a qualunque valore si possa immaginare.

I PPI (o dpi, si potrebbe discutere anche di questa differenza per ore) rappresentano la densit� di punti per pollice una volta che l'immagine � stata stampata. Non ha alcun senso parlare di PPI (o dpi) per un file memorizzato nella scheda di memoria della fotocamera. Possiamo parlare della dimensione dell'immagine in pixel (4288 x 2848 per la D90) che si tradurr� in una densit� PPI (o dpi) una volta stampata.

Se stampiamo l'immagine l'immagine alla densit� di 1 dpi (un punto per pollice), avremo una stampa gigante con punti larghissimi tra loro. Se la stampiamo la stessa immagine a 4288 dpi avremo una stampa di un pollice sul lato lungo, con i punti strettissimi tra loro. Numeri assurdi ovviamente, giusto per rendere l'idea.

Per chiarirti le idee trovi QUI una interessante lettura.

Il valore 300 dpi di cui parla eutelsat � quello che viene attribuito all'immagine quando viene aperta dal tuo programma (photoshop per esempio), nulla di pi�. Puoi modificarlo a piacere senza apportare alcuna modifica all'immagine (senza ricampionare, ovviamente).

Queste immagini dovrebbero fornirte una prova piuttosto chiara... stesse dimensioni in termini di pixel, diversa densit� dpi, eppure stessa dimensione di visualizzazione al monitor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao biggrin.gif
Flavio

Max Lucotti
QUOTE(danidanisi @ Feb 19 2012, 10:27 PM) *
La domanda � relativa alla risoluzione della macchina fotografica:
a un corso che ho appena iniziato mi hanno detto che le macchine scattano a 72 o a 300 PPI pixel per pollice lineare a seconda del tipo di macchina



temo che hai capito male quello che ti hanno spiegato.

Altrimenti, se hai capito bene, cambia corso.. di corsa!! messicano.gif
89stefano89
scusate ma la reflex scatta a nessun dpi scatta un tot di punti per un tot di punti.
spetta al supporto che visualizza l�immagine, carta schermo proiettore che sia a gestire questo numero di punti ottenendo un tot di punti ogni pollice.
se tu avessi un grossissimo proiettore potresti visualizzare la foto a 1dpi l�immagine verr� grande qualche centinaio di metri.
se avessi una stampante che riuscisse a stampare a 60000dpi avresti un immagine di menod i un centimetro
Franco_
QUOTE(photoflavio @ Feb 20 2012, 10:58 PM) *
...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Flavio, questa � perfetta a tutte le risoluzioni... Pollice.gif


QUOTE(Max Lucotti @ Feb 21 2012, 09:57 AM) *
temo che hai capito male quello che ti hanno spiegato.

Altrimenti, se hai capito bene, cambia corso.. di corsa!! messicano.gif


Concordo.

Mi stupisco di come si possano tenere dei corsi quando non si sa nemmeno di cosa si sta parlando rolleyes.gif .

La densit� pixel per pollice (facciamo finta che ppi e dpi siano la stessa cosa, in realt� non � cos� ma il discorso si complicherebbe inutilmente rispetto alla domanda) � data dal rapporto tra il numero di pixel disponibili lungo una dimensione e la dimensione stessa espressa in pollici.

Facciamo un esempio con valori puramente teorici.
Se un monitor misura 38cm sul lato lungo e su questo lato ho 1280 pixel vuol dire che la densit� esprezza in ppi (pixel per pollice) � pari a 1280/(38/2,54)=86 ppi, dove 2,54 � la lunghezza di un pollice espressa in cm (i valori sono arrotondati per semplicit�).

Se gli stessi 1280 pixel li distribuissi su un monitor lungo solo 25cm avrei una densit� pari a 1280/(25/2,54)=128 ppi (valori arrotondati).

Il contenuto dell'immagine rimane lo stesso, quello che cambia � la sua dimensione perch� nel secondo caso i 1280 pixel sono "compressi" in una dimensione inferiore (25cm invece di 38cm).

Lo stesso discorso vale per il sensore della fotocamera: se questa ha una risoluzione 4258x2848 i ppi entrano in ballo solo quando dispongo questi pixel su un monitor (ppi) o su un foglio di carta (dpi); a livello di fotocamera si parla solo del numero di pixel sul sensore (risoluzione) e della dimensione del sensore stesso.

Di seguito far� riferimento solo a stampanti inkjet.

Valori tipici sono 86 ppi per i monitor e 300 dpi (360 nel caso di Epson) nelle stampe.

Quando si stampa una foto (o comunque la si visualizza su un monitor) si pu� far riferimento a due valori: il numero di pixel dell'immagine da stampare (visualizzare) e le dimensioni del foglio di carta (monitor) o, in alternativa, le dimensioni del foglio di carta (monitor) e la densit� in dpi della stampa (ppi del monitor). Sono due modi diversi per dire la stessa cosa.

Nel caso della D700 i 4258 pixel disponibili sul lato lungo potranno essere utilizzati per stampe a 360 dpi (stampanti Epson) su un foglio 20x30 (grossomodo un foglio A4); difatti 4258/(30/2,54)=360 dpi.

Il valore in dpi pu� altresi essere usato per sapere quando misurer� una stampa conoscendo il numero di pixel a disposizione; in questo caso (4258/360)*2,54=30cm.

Se lo stesso file lo usassi per stampare usando stampanti Canon/HP che usano una densit� di stampa nativa pari a 300dpi otterrei stampe pi� grandi, difatti (4258/300)*2,54=36cm.

E' chiaro che se volessi usare lo stesso file con 4258 pixel sul lato lungo per una stampa 30x45 (grossomodo A3), devo diluire i pixel disponibili su una dimensione maggiore, in questo caso la densit� scenderebbe a 4258/(45/2,54)=240dpi.
Quest'ultimo � un esempio del tutto teorico, perch� non bisogna dimenticare che le stampanti usano sempre la loro densit� di stampa nativa: se il file fornito ha un numero di pixel insufficinte per coprire una certa dimensione del foglio (quindi la densit� dei pixel del file � minore rispetto a quella nativa della stampante) il driver della stampante ricampioner� il file per fargli ottenere quella densit�. In questo caso per far arrivare la densit� a 360 dpi occorrer� "aggiungere" dei pixel all'immagine di partenza. Quanti pixel ?
360*(45/2,54)=6378 pixel
E' evidente che � preferibile ricampionare il file con un buon programma di ricampionamento piuttosto che farlo fare al driver della stampante, anche perch� nel primo caso � possibile applicare al file una maschera di contrasto adeguata.

Mi rendo conto di essere stato prolisso, di questo mi scuso e mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro.

P.S. Chiedo venia per eventuali errori, con tutti questi numeri ho rischiato di andare nel pallone smile.gif
eutelsat
Per� a me manca un passaggio hmmm.gif

La reflex mi sforna un file 4288*2848 ( 12Mpx ) e posso visualizzarla a monitor con queste caratteristiche a risoluzione 300dpi

Un cellulare o anche una compatta mi sfornano file sempre a 12Mpx ma a una risoluzione dpi differente, 96 o 72dpi , quindi devo presumere che qualcosa non torna hmmm.gif
A prescindere che in stampa il valore possa essere variato in base alla dimensione e qualit� che si vuole ottenere, trovo ovunque questo valore che deve essere deciso di default ... si pu� chiarire meglio questa cosa?



Gianni
Paolo56
Forse questo potr� aiutare, c'� parecchia confusione tra DPI e PPI.


QUOTE(buzz @ Feb 19 2012, 07:19 PM) *
la nomenclatura pu� assumere entrambi gli acronimi.
punto in inglese si dice dot, quindi dot per inch o punti per inch (poi perch� questo non viene tradotto in pollici cos� avevamo ppp...? ).
Dipende di quali punti stiamo parlando. Anche perch� PPI pu� significare anche pixel per inch, il che � molto pi�� corretto quando si parla di immagine virtuale o visualizzata a monitor.



QUOTE(maxiclimb @ Feb 20 2012, 09:48 PM) *
L'importante � che si capisca una volta per tutte che la dizione corretta riferita ai nostri scopi � SEMPRE e soltanto PPI, ovvero Point per Inch,intesi come Pixel per pollice.

I Dots dovremmo proprio dimenticarceli, generano solo confusione e non sono un parametro che ci interessa (anche perch� � un valore fisso, che dipende dall'harware, la testina della stampante)




QUOTE(manovi @ Feb 13 2012, 12:12 PM) *
Vi sembrer� pignolo ma cercate di non usare mai PPI al posto di DPI perch� altrimenti non riuscite nemmeno a capire le (poche) brochure delle stampanti che indicano la densit� di stampa (DPI).

DPI lo si usa molto ma molto raramente. In pratica solo se usate uno scanner o se scrivete (caso che ritengo altamente improbabile) il driver della stampante.

Quindi potete usare SEMPRE tranquillamente PPI al posto di DPI e siamo tutti acculturati e felici.

E se leggete DPI su libri o riviste (che non siano "American Printer" ovviamente)...tirate un sospirone e pensate "PPI".

Massimo




QUOTE(maxiclimb @ Feb 18 2012, 06:26 PM) *
Non confondere i dpi (dots per inch) ovvero gocce per pollice, con i PPI (point per inch) ovvero pixel per pollice.

I DPI non c'entrano niente, non dovresti proprio considerarli.
Quando si parla di stampa a 300 o 360 si parla sempre di PPI.

eutelsat
Rimaniamo su pixel x pollice PPI smile.gif


Gianni
photoflavio
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 02:02 PM) *
Per� a me manca un passaggio hmmm.gif

La reflex mi sforna un file 4288*2848 ( 12Mpx ) e posso visualizzarla a monitor con queste caratteristiche a risoluzione 300dpi

Un cellulare o anche una compatta mi sfornano file sempre a 12Mpx ma a una risoluzione dpi differente, 96 o 72dpi , quindi devo presumere che qualcosa non torna hmmm.gif
A prescindere che in stampa il valore possa essere variato in base alla dimensione e qualit� che si vuole ottenere, trovo ovunque questo valore che deve essere deciso di default ... si pu� chiarire meglio questa cosa?
Gianni


La fotocamera ti sforna un file da 12 Mpx che, come hai precisato, ha dimensioni 4288*2848 px.

Il fatto che sia impostata a 300 PPI o a 96 PPI o al valore che preferisci, non ha alcun effetto per la visualizzazione a monitor. Le tre immagini che ho allegato sopra ne sono una dimostrazione. Sono immagini da 800*700 pixel salvate con 3 differenti valori di PPI eppure visualizzate a monitor nelle stesse identiche dimensioni. 800 px di larghezza, indipendentemente dal valore di PPI, restano sempre 800 px e vengono mostrati a monitor sempre nello stesso modo.


Ipotizziamo che il tuo cellulare/compatta da 12 Mpx registri anch'esso immagini da 12 Mpx. Anche in questo caso, in modo del tutto analogo a quelle registrate dalla tua reflex, il valore di PPI non influenza minimamente la visualizzazione a monitor. Il fatto che la fotocamera assegni a questi files un valore di PPI pari a 72 (o 96) � puramente convenzionale... apri il file con photoshop, modifichi il valore da 96 a 300 (o anche a 25000 se preferisci) e salvi (senza ricampionare, ovviamente). L'immagine rimarr� sempre la stessa, e la visualizzazione a monitor sar� identica.


In fase di stampa invece ci sar� differenza perch� tu hai:

una dimensione file (supponiamo 3000 px di larghezza)
una densit�
una dimensione della stampa

Se hai 3000 px da stampare con densit� 300 PPI otterrai una stampa di 10 pollici di lato
Se hai i soliti 3000 px da stampare con densit� 150 PPI otterrai una stampa pi� grande (20 pollici di lato) ma in cui il dettaglio � "allargato"
Se vuoi ottenere una stampa di 300 pollici di lato, partendo sempre dal tuo file di 3000 px, dovrai stampare con una densit� di 10 PPI (quindi in cui il dettaglio � molto... "allargato")

Eh... un comico sardo diceva "sembra facccile, ma non � difficccile" laugh.gif


Non saprei... forse non ho inteso correttamente la tua domanda, spero di si.

Ciao,
Flavio
Franco_
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 02:02 PM) *
Per� a me manca un passaggio hmmm.gif

La reflex mi sforna un file 4288*2848 ( 12Mpx ) e posso visualizzarla a monitor con queste caratteristiche a risoluzione 300dpi

Un cellulare o anche una compatta mi sfornano file sempre a 12Mpx ma a una risoluzione dpi differente, 96 o 72dpi , quindi devo presumere che qualcosa non torna hmmm.gif
A prescindere che in stampa il valore possa essere variato in base alla dimensione e qualit� che si vuole ottenere, trovo ovunque questo valore che deve essere deciso di default ... si pu� chiarire meglio questa cosa?
Gianni


No, sul monitor non visualizzi l'immagine a 300 ppi.

Ogni monitor ha una sua risoluzione nativa (o densit� di pixel per pollice) che pu� valere, ad esempio, 72, 86 o 96 ppi ed � questa la risoluzione che il monitor usa per la visualizzazione dell'immagine; questa risoluzione non ha nulla a che vedere con la fotocamera (che strettamente parlando avrebbe una risoluzione nativa in termini di pixel per pollice elevatissima pari a 4258/(3,6/2,54)=963ppi. Come le stampanti hanno una propria risoluzione nativa (300 dpi per Canon e HP o 360 per Epson), lo stesso vale per i monitor (72, 86 o 96 ppi che dir si voglia, credo che ci saino dei modelli che vadano anche oltre i 100ppi).

Se fosse possibile visualizzare a 300 ppi l'immagine a 12Mp al 100% la vedresti intera su uno schermo da 19", in realt� non � cos�, ne vedrai poco meno di 1/3, esattamente il rapporto che c'� tra 86dpi e 300/dpi...

I 300 ppi/dpi (non ritorniamo sulla differenza dpi-ppi perch� in questo discorso non � fondamentale) sono solo un valore che il sw di PP ti mostra per default.

Se ci pensi bene le cose sono meno complicate di quanto possa sembrare. Provo a farti un altro esempio.

Prendiamo un monitor con risoluzione nativa di 86 ppi, ci� significa che per ogni pollice � materialmente in grado di allocare 86 pixel, n� uno di pi� n� uno di meno. Quando gli passi il tuo file ogni pixel del file "occuper�" un pixel sullo schermo del monitor, capisci bene che � materialmente impossibile che tale monitor possa visualizzare il file a 300ppi ma solo a 86.
eutelsat
SU monitor sono daccordissimo che non vedr� variazioni e ti ringrazio per avermi rinfrescato alcuni concetti, per� volevo solo capire su che base un file viene sfornato a 72-96-300 PPI , intendo che � un problema del sensore miniaturizzato, gestione della fotocamera(software) o ci sono altri fattori?
Supponiamo che un file, o uno scatto per esser + chiari venga catturato per poi poter essere stampato , un file catturato a 72PPI all'origine sicuramente sar� meno colorito di uno 300 PPI, o erro?

Gianni
Franco_
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 03:31 PM) *
SU monitor sono daccordissimo che non vedr� variazioni e ti ringrazio per avermi rinfrescato alcuni concetti, per� volevo solo capire su che base un file viene sfornato a 72-96-300 PPI , intendo che � un problema del sensore miniaturizzato, gestione della fotocamera(software) o ci sono altri fattori?
Supponiamo che un file, o uno scatto per esser + chiari venga catturato per poi poter essere stampato , un file catturato a 72PPI all'origine sicuramente sar� meno colorito di uno 300 PPI, o erro?

Gianni


None, non ha senso parlare di file sfornato da una fotocamera a 72-96 o 300 ppi...

Il valore espresso in dpi che visualizzi nei sw di PP dipende dal valore di default che i diversi produttori hanno scelto per i loro prodotti, ad esempio NX2 si predispone a 300dpi, lo stesso file visualizzato da photoscioppe lo vedresti a 240dpi, ma quei valori sono significativi solo per la stampa e vanno modificati prima di stampare in base alla risoluzione nativa della stampante utilizzata.

Capisco che ci si possa "annodare", ma pensa ai pixel come se fossero tante palline, se si trovano sul sensore sono vicinissime, se le disponi su un monitor o su una stampante saranno pi� distanti, quanto distanti dipende dalle caratteristiche "fisiche" del monitor o della stampante, caratteristiva quantificata dal valore in ppi/dpi.
eutelsat
E' qui che mi inceppo cerotto.gif , ho chiaro il concetto su monitor e come posso vedere un immagine tripla su schermo in confronto a quella di stampa, mi inceppo sul fattore file sfornato.
Ora abbandonando per un attimo la reflex, dirigiamoci su una compatta, 12 Mpx ma con la differenza che nella risoluzione vado a visualizzare una PPI a 72 ( photoshop, acdsee, gimp ecc ecc ), vedo un file gi� penalizzato in stampa ( a prescindere dal prodotto di cattura ) visto che modificare quel valore mi porterebbe degrado, o sbaglio io e in stampa possono ridurre il file ( dimensione stampa ) aumentando i PPI?

Forse mi spiego maluccio,ma � il valore che visualizzo sugli exif che mi lascia un p� confuso


Gianni
Franco_
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 03:51 PM) *
E' qui che mi inceppo cerotto.gif , ho chiaro il concetto su monitor e come posso vedere un immagine tripla su schermo in confronto a quella di stampa, mi inceppo sul fattore file sfornato.
Ora abbandonando per un attimo la reflex, dirigiamoci su una compatta, 12 Mpx ma con la differenza che nella risoluzione vado a visualizzare una PPI a 72 ( photoshop, acdsee, gimp ecc ecc ), vedo un file gi� penalizzato in stampa ( a prescindere dal prodotto di cattura ) visto che modificare quel valore mi porterebbe degrado, o sbaglio io e in stampa possono ridurre il file ( dimensione stampa ) aumentando i PPI?

Forse mi spiego maluccio,ma � il valore che visualizzo sugli exif che mi lascia un p� confuso
Gianni


Il valore mostrato dagli exif dimenticalo. E' un valore che ciascun produttore di sw assegna per default (con criteri del tutto opinabili) e che non ha significato pratico fino a quando non vai in stampa.
Quale che sia il valore utilizzato il file che vedrai su monitor sar� sempre lo stesso.

Ragiona solo in termini di dimensioni in pixel dell'immagine (es 4258x2848) e dimensioni legate al sistema di visualizzazione (20x30 o A4 per le stampe), 19", 21" o 26" per i monitor.

I ppi/dpi dicono solo quanto � "densa" l'immagine visualizzata, visto che dice solo quanti pixel sono contenuti in un pollice.

Prendi un sw di PP (NX2, PS, LR...) e prova a vedere cosa succede giocando con i parametri "Dimensione Immagine", credo che a questo punto sia la cosa migliore da fare smile.gif
eutelsat
Il software gi� lo uso per alleggerire molto le foto postate nel web, recentemente ho chiarito alcuni calcoli per la stampa cui avevo un p� di confusione, forse il problema � proprio capire su quale base i produttori variano quel famoso parametro

Senza che inserisco 12Mpx o risoluzioni maggiori, le 2 immagini su monitor sono visualizzate in egual modo,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ma la differenza � che la 300PPI avr� una definizione di stampa maggiore di quella a 72PPI ,ora in stampa che succede? Se tengo i 300PPI avr� un file molto + piccolo del 72, giusto?
Il mio quesito � capire il perch� i produttori sfornano file con meno risoluzione PPI, forse per mantenere + leggere le foto o perch� le fotocamere non riescono a gestirle o ci sono altri motivi?


Gianni
Franco_
Proviamo a vedere le cose sotto un altro punto di vista...

La risoluzione espressa in ppi/dpi � un numero che dice qual'� la densit� di pixel necessaria per visualizzare un file nel miglior modo possibile (assegnando cio� ad ogni "buco una pixel coprendo tutti i buchi offerti dal dispositivo") in base alle caratteristiche costruttive del dispositivo di visualizzazione.

Se voglio avere la massima resa di una immagine su una stampante dovr� fornirle un file che abbia una densit� di pixel pari alla densit� nativa (risoluzione nativa) della stampante, lo stesso discorso vale per i monitor.

Se una stampante ha una risoluzione nativa pari a 300dpi e ho a disposizione un file prodotto da una D700 (4258x2848) la qualit� massima la otterr� su carta con dimensioni pari a

4258*2,54/300=36cm
2848*2,54/300=24cm

Se alla stessa stampante passer� un file prodotto da una D70 (3000x2000) la qualit� massima la otterr� su carta con dimensioni pari a

3000*2,54/300=25,4cm
2000*2,54/300=16,9cm

Se volessi stampare la foto della D70 su carta 20x30 dovrei utilizzare una risoluzione pari a

3000/(30/2.54)=254dpi

Poich� questa risoluzione � inferiore a quella nativa della stampante dovr� ricampionare il file aggiungendo a questo altri pixel in modo tale da aumentare la sua densit� da 254 dpi a 300dpi. Se questa operazione non la faccio io la far� il driver della stampante, il quale sapendo che deve stampare su un foglio lungo 30cm e avendo a disposizione solo 3000 pixel dovr� "aggiungerne" altri per coprire lo spazio che manca a 25,4cm per arrivare a 30cm.

Non mi dilungo in calcoli noiosi, quello che sto cercando di far capire � che la risoluzione in dpi/ppi � solo un numero che indica quanto denso deve essere un file per una visualizzazione ottimale e nulla pi�. Alla fin fine quello che conta sono i pixel a disposizione e la dimensione del dispositivo di visualizzazione.

Ora devo uscire, se non fossi riuscito a rispondere alla tua domanda ne riparleremo pi� tardi smile.gif
eutelsat
Grazie, ora me la salvo e me lostudio con calma che sono in uscita anche io Pollice.gif

Ti faccio sapere se la nebbia si dirada dalla mia mente


grazie.gif



Gianni
Franco_
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 05:11 PM) *
Grazie, ora me la salvo e me lostudio con calma che sono in uscita anche io Pollice.gif

Ti faccio sapere se la nebbia si dirada dalla mia mente
grazie.gif
Gianni


Ciao Gianni, sono rientrato prima del previsto smile.gif

Spero di non incasinarti troppo le idee laugh.gif


QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 04:35 PM) *
...
Senza che inserisco 12Mpx o risoluzioni maggiori, le 2 immagini su monitor sono visualizzate in egual modo,

Certamente, visto che quella che conta � la risoluzione del monitor smile.gif

ma la differenza � che la 300PPI avr� una definizione di stampa maggiore di quella a 72PPI ,ora in stampa che succede? Se tengo i 300PPI avr� un file molto + piccolo del 72, giusto?

Si perch� lo stesso numero di pixel � "concentrato" in uno spazio pi� piccolo (maggiore densit�). Ma questo � vero solo in teoria perch�, come detto, le stampanti usano SEMPRE la risoluzione nativa e quindi il file a 72 dpi lo ricampionerebbero portandolo a 300dpi. Per la stampante � importante la dimensione della carta, i dpi dicono solo quale � la densit� ottimale da utilizzare per avere i migliori risultati visivi. E' ovvio che se non ho un numero sufficiente di pixel e pretendo di stamparli su un foglio di grandi dimensioni la qualit� della stampa, nonostante il ricampionamento dei driver che tramite un algoritmo aggiunge i pixel mancanti "inventandoseli" nel vero senso della parola, sar� comunque scarsa.

Il mio quesito � capire il perch� i produttori sfornano file con meno risoluzione PPI, forse per mantenere + leggere le foto o perch� le fotocamere non riescono a gestirle o ci sono altri motivi?

Attenzione, il peso di un file dipende solo dalla risoluzione del sensore data dal prodotto del numero dei pixel orizzontali per il numero dei pixel verticali che sono presenti sul sensore. In questo contesto i ppi NON ESISTONO.

Gianni
photoflavio
Gianni,

la cosa che confonde � il fatto di pensare che nel momento del click la fotocamera registri l'immagine con una determinata densit� PPI. Ci� non � vero, in realt� con il click tu catturi solo dei pixel e questi vengono memorizzati sulla scheda, senza alcuna densit�. La densit� gli viene attribuita (e qui ciascun modello pu� attribuire valori diversi, 72, 56, 150, 300...) ma si tratta solo di un fatto "convenzionale", se mi � concesso il termine.

Per fare un paragone terra terra, paragoniamo il click alla raccolta di fragole.

Pixel = fragole
Pollici = cestini per fragole (anzi, per comodit� parliamo di cestino lineare)

Io scatto una foto da 1.000.000 di pixel - ho catturato dei pixel, stop!
Io raccolgo 100 fragole - sono 100 fragole, indipendentemente dai contenitori che utilizzer�

Una volta che avr� le mie 100 fragole potr�:

- metterle tutte in un cestino, su un unico strato, 10 file da 10 fragole
(densit� 10 FPC lineare - Fragole Per Cestino lineare)

IPB Immagine

- metterle in 4 cestini, in ciascuno di esse 5 file da 5 fragole - 25 fragole per cestino. Le fragole saranno adesso pi� spaziate, larghe, comode
(densit� 5 FPC lineare - fragole per cestino lineare)

IPB Immagine

In qualunque modo io decida di sistemarle, sono sempre le solite 100 fragole che, pur occupando un diverso numero di cestini e di conseguenza una diversa superficie, non modificano il loro numero finale.

Tu compri i miei 4 cestini da 25 fragole e riversi il contenuto in due soli cestini, 10 file per 10 fragole. Avrai a questo punto 1 cestino occupato... ma le stesse 100 fragole che hai acquistato in 4 cestini.

Le fragole sono sempre le stesse, cos� come i pixel. Indipendentemente dalla densit� PPI che gli viene attribuita, essi rimangono invariati nel numero. A meno di non eseguire ricampionamenti (la moltiplicazione dei pani e dei pesci... delle fragole in questo caso) tu avrai queste possibilit�:

- stampare una foto pi� piccola ma con una densit� molto alta
- stampare una foto pi� grande ma con una densit� di PPI pi� bassa (i punti, le fragole, saranno pi� distanti tra loro e guardando la stampa da vicino noterai questo effetto)

Le due figure sopra, pur rappresentando fragole e cestini, rendono perfettamente l'idea. La prima ha densit� maggiore, le fragole (pixel) sono pi� fitte e vicine. La seconda ha densit� minore, le fragole (pixel) sono pi� larghe e lontane.

Se scatti con una reflex da 12MP che assegna 300 PPI o
se scatti con un telefonino da 12 MP che asssegna 72 PPI

avrai comunque sempre lo stesso numero di pixel... 12 milioni, e potrai stampare una foto potenzialmente identica (potrai assegnare 72 PPI al file della reflex o 300 PPI al file del telefonino). la differenza star� solo nella qualit� del sensore, ma questo � un altro discorso.

A parlar di fragole mi � venuta fame... laugh.gif



Franco_
Grande Flavio Pollice.gif

P.S. Gi� che ci siamo un cestino di fragole lo prenderei anche io laugh.gif
photoflavio
Eh no cribbio... le ho raccolte con il sudore della mia fronte, e m� me le magno laugh.gif

Magari ti passo uno dei cestini a minor densit�.

Ciau wink.gif
eutelsat
Ti ringrazio Flavio per la grande delucidazione e grazie anche a Franco biggrin.gif

Il mio errore � farmi incantare dagli exif e interpretare in maniera confusionaria la cosa

Ricapitoliamo un breve calcolo:

Nr Mpixel= Base*Altezza = 4258*2848= 12milioni etc etc di pixel

Densit�... in stampa � un valore variabile in base alle esigenze dell'hardware e il valore che visualizzo , sia da 72, da 96 che 300 , non ne devo tener conto poich� sono il nr di pixel che posso muoverli come voglio, giusto?


Ultimamente ho errato delle stampe ( anche il laboratorio dry.gif ) poich� per eseguire delle 12*18 cm avevo preparato dei file da 1024*768 con 300PPI ( ridimensionate dal mio pc ) per alleggerire la spedizione e il processo di riduzione da parte del laboratorio ma il risultato � stato disastroso a riconferma dei calcoli ( colpa delle mie confusioni ) , poich� a 300PPI sarebbero risultate di pochi cm
Pensavo che il laboratorio ridimensionasse le foto con abbondanti margini , invece cerotto.gif



Gianni

maxiclimb
QUOTE(eutelsat @ Feb 21 2012, 10:43 PM) *
Ultimamente ho errato delle stampe ( anche il laboratorio dry.gif ) poich� per eseguire delle 12*18 cm avevo preparato dei file da 1024*768 con 300PPI ( ridimensionate dal mio pc ) per alleggerire la spedizione e il processo di riduzione da parte del laboratorio ma il risultato � stato disastroso a riconferma dei calcoli ( colpa delle mie confusioni ) , poich� a 300PPI sarebbero risultate di pochi cm
Pensavo che il laboratorio ridimensionasse le foto con abbondanti margini , invece cerotto.gif
Gianni


Tanto per smontarequalche altra certezza, chi ti dice che i laboratori stampino a 300ppi?

La stampa chimica fotografica in genere si aggira intorno ai 250ppi, quella delle inkjet invece pu� essere 300 (canon) o 360 (epson) o altri valori.
In ogni caso la densit� dipende dall'hardware e NON si pu� modificare.
Nel senso che un laboratorio stamper� sempre e soltanto ad una certa risoluzione, che dipende dalla stampante che possiede.
Ma siccome tu (e talvolta nemmeno loro) non puoi sapere esattamente questo valore, � bene non ridimensionare mai le foto che mandi ai laboratori esterni, e lasciare fare ai driver delle stampanti.
Franco_
QUOTE(maxiclimb @ Feb 21 2012, 11:34 PM) *
Tanto per smontarequalche altra certezza, chi ti dice che i laboratori stampino a 300ppi?

La stampa chimica fotografica in genere si aggira intorno ai 250ppi, quella delle inkjet invece pu� essere 300 (canon) o 360 (epson) o altri valori.
In ogni caso la densit� dipende dall'hardware e NON si pu� modificare.
Nel senso che un laboratorio stamper� sempre e soltanto ad una certa risoluzione, che dipende dalla stampante che possiede.
Ma siccome tu (e talvolta nemmeno loro) non puoi sapere esattamente questo valore, � bene non ridimensionare mai le foto che mandi ai laboratori esterni, e lasciare fare ai driver delle stampanti.


Oppure ti compri una bella stampante e controlli TUTTO il flusso; soffrir� un p� il portafogli ma tu sarai enormemente pi� soddisfatto smile.gif
eutelsat
Oramai dopo esser rimasto scottato, lascio le foto in max qualit� e dimensione , pensavo di fare bene a ridimensionare io invece del lab di stampa e invece cerotto.gif

Il concetto PPI perfettamente chiarito, il mio errore era proprio la densit� e questo valore non modificabile, mentre invece meglio non badarci e mantenere un numero di pixel x elevato possibile smile.gif


grazie.gif

guru.gif



Gianni




PS: Per stampanti meglio di no, oltre a spese non avrei un flusso continuo, quindi meglio un buon lab di stampa smile.gif
danidanisi
QUOTE(photoflavio @ Feb 21 2012, 06:35 PM) *
La densit� gli viene attribuita (e qui ciascun modello pu� attribuire valori diversi, 72, 56, 150, 300...) ma si tratta solo di un fatto "convenzionale", se mi � concesso il termine.


Ecco qua, all'inizio del topic chiedevo la densit� che attibuisce la D90
photoflavio
QUOTE(danidanisi @ Feb 23 2012, 02:40 PM) *
Ecco qua, all'inizio del topic chiedevo la densit� che attibuisce la D90

Mumble... la cosa � semplice da sapere: scatti una foto in JPG, la scarichi sul PC e senza neppure aprirla
clicchi sul file con il tasto destro e visualizzi le propriet�. L'ho appena fatto con la D300 ed il risultato � 300 dpi

IPB Immagine

Ritengo probabile che la D90 utilizzi lo stesso valore rolleyes.gif
Se fai la prova in 45" ti togli la curiosit�.
Franco_
QUOTE(danidanisi @ Feb 23 2012, 02:40 PM) *
Ecco qua, all'inizio del topic chiedevo la densit� che attibuisce la D90


Ma che ricominciamo da capo ? hmmm.gif

Il valore lo assegna arbitrariamento il sw di PP (NX usa 300ppi, CS4 240ppi), la D90 non fa nulla.

Provate ad aprire lo stesso file con i due sw, visualizzate "Dimensione immagine" e vedrete che ho ragione wink.gif
eutelsat
Ora ho le idee piuttosto chiare su questo valore che come ha risottolineato Franco, non va considerato smile.gif , meglio la classica carta e penna e fare i calcoli per una dimensione di stampa che non frastornarsi per un valore "irreale" smile.gif


Gianni
enrico_79
c'� una discreta confusione.
ad ogni modo voglio credere che tu abbia capito male quello che ti hanno detto al corso.

L'argomento � davvero vasto e le considerazioni da fare molteplici e difficili da affrontare.

la reflex utilizza il sensore per catturare la luce e trasformarla in miliardi di 01 01 01 01 1011 110 etc che converte in quella che per te � un'immagine nel momento in cui la visiualizzi.

con il software puoi interpolare e ridimensionare un'immagine trasformandola nelle dimensioni che ti sono pi� consone ad un dato utilizzo della immagine stessa.
i pixel in definitiva puoi toglierli o aggiungerli, ogni scelta ha i propri difetti e i propri pregi.

internet 70-90 ppi
stampa 300 ppi


capannelle
QUOTE(enrico_79 @ Feb 24 2012, 10:09 AM) *
c'� una discreta confusione.
ad ogni modo voglio credere che tu abbia capito male quello che ti hanno detto al corso.

L'argomento � davvero vasto e le considerazioni da fare molteplici e difficili da affrontare.

la reflex utilizza il sensore per catturare la luce e trasformarla in miliardi di 01 01 01 01 1011 110 etc che converte in quella che per te � un'immagine nel momento in cui la visiualizzi.

con il software puoi interpolare e ridimensionare un'immagine trasformandola nelle dimensioni che ti sono pi� consone ad un dato utilizzo della immagine stessa.
i pixel in definitiva puoi toglierli o aggiungerli, ogni scelta ha i propri difetti e i propri pregi.

internet 70-90 ppi
stampa 300 ppi


Per la stampa 300 dpi non sono obbligatori, altrimenti con i 12 mp della d700 potremo stampare al massimo un 36,03 x 23,98.

Con la d700 � possibile ottenere stampe di buona qualit� anche con formati notevolmente pi� grandi a meno di appiccicare il naso alla stampa per vederla da pochi cm.

Inoltre quando si porta una foto a stampare conviene non effettuare nessuna interpolazione dell'immagine e consegnare al laboratorio l'immagine alla massima risoluzione originale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.