BANJO911
Feb 20 2012, 10:38 AM
Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
davcal77
Feb 20 2012, 10:51 AM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:38 AM)

Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
cacchio...
cunta
Feb 20 2012, 10:54 AM
No questa non l'avevo mai sentita tienici aggiornato
in bocca al lupo Fabio
guapio
Feb 20 2012, 10:55 AM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:38 AM)

Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
Ma se vai nella lista movimenti dovresti vedere a chi sono stati accreditati, e comunque ti consiglio di rivolgerti alla polizia postale..
BANJO911
Feb 20 2012, 10:56 AM
QUOTE(cunta @ Feb 20 2012, 10:54 AM)

No questa non l'avevo mai sentita tienici aggiornato
in bocca al lupo Fabio
Cio� non capisco, qualcuno aveva il mio numero � ci � andato direttamente a ricaricarsi la sua.
Ma c'� un modo per vedere a chi � stata fatta la ricarica?
Non compare nella parte operazioni eseguite.
Marco
marcobedo
Feb 20 2012, 10:56 AM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:38 AM)

Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
Mi dispiace x te Marco. I furbetti e i disonesti sono sempre dietro all'angolo.
Fortunatamente a me non � mai capitato ma penso che la prima cosa da fare (verificato il furto) � quella di avvisare la Polizia postale...
http://www.commissariatodips.it/stanze.php?strparent=10http://www.poliziadistato.it/articolo/982/Se ti posso dare 1 altro consiglio, in futuro evita di tenere soldi sulla poste-pay!
il bello di queste carte � proprio quello! che le puoi ricaricare come i cellulari.
io ci metto i soldi il giorno stesso che devo effettuare una transazione, cos� stanno sulla carta solo qualche ora e poi se proprio vogliono al max. mi rubato 3 o 4 euro!!!
Iacopello
Feb 20 2012, 10:58 AM
se sono stati prelevati dall estero (da uno sportello) la cosa e' piu' semplice in quanto riconoscono piu' facilmente la truffa e ti rimborsano,
nel tuo caso non saprei, ma descrivi meglio la situazione: hanno ricaricato un'altra postepay? un cellulare o un paypal?
guapio
Feb 20 2012, 11:07 AM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:56 AM)

Cio� non capisco, qualcuno aveva il mio numero � ci � andato direttamente a ricaricarsi la sua.
Ma c'� un modo per vedere a chi � stata fatta la ricarica?
Non compare nella parte operazioni eseguite.
Marco
secondo me qualcuno ha effettuato un pagamento online con la tua carta..
per farlo basta avere il codice es. 4023 6004 xxxx xxxx e poi il numero CIV xxx scritto nel retro della carta ed eventualmente il nome a chi � intestata..
Cmq se non visualizzi ancora nella lista movimenti a chi � stato fatto questo pagamento vai subito alle poste e fatti stampare i movimenti dell'ultima settimana e poi vai alla polizia..
eutelsat
Feb 20 2012, 11:14 AM
ma non bisogna date un codice via sms per riconfermare il pagamento?
dal 1febbraio mi era arrivata la comunicazione pet i servizi online,certo pet una clonatura su sportello fisico

Gianni
BANJO911
Feb 20 2012, 11:39 AM
QUOTE(guapio @ Feb 20 2012, 11:07 AM)

secondo me qualcuno ha effettuato un pagamento online con la tua carta..
per farlo basta avere il codice es. 4023 6004 xxxx xxxx e poi il numero CIV xxx scritto nel retro della carta ed eventualmente il nome a chi � intestata..
Cmq se non visualizzi ancora nella lista movimenti a chi � stato fatto questo pagamento vai subito alle poste e fatti stampare i movimenti dell'ultima settimana e poi vai alla polizia..
Nella lista movimenti vedo solo scritto :
19/02/2012 19/02/2012 172,00 RICARICA CARTA POSTEPAY ON LINE 19/02/2012 17.51.00
Non riesco a vedere a chi � stato fatto.
Dall'estratto conto vedo i miei movimenti e a chi li ho fatti, ma in questo caso non mi indica a chi ho effettuato l'accredito.
Marco
QUOTE(eutelsat @ Feb 20 2012, 11:14 AM)

ma non bisogna date un codice via sms per riconfermare il pagamento?
dal 1febbraio mi era arrivata la comunicazione pet i servizi online,certo pet una clonatura su sportello fisico

Gianni
Infatti, pare che l'operazione sia stata fatta esclusivamente online, qualcuno � entrato nella mia pag.
personale di poste e poi si � accreditato sulla sua postepay la cifra di 172 euro.
Marco
QUOTE(Iacopello @ Feb 20 2012, 10:58 AM)

se sono stati prelevati dall estero (da uno sportello) la cosa e' piu' semplice in quanto riconoscono piu' facilmente la truffa e ti rimborsano,
nel tuo caso non saprei, ma descrivi meglio la situazione: hanno ricaricato un'altra postepay? un cellulare o un paypal?
Si sono ricaricati loro dal sito una postepay loro.
Marco
Iacopello
Feb 20 2012, 11:40 AM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 11:39 AM)

Marco
Si sono ricaricati loro dal sito una postepay loro.
Marco
la situazione e' piu' complicata ora dovresti dimostrare che sono stati loro,
purtroppo per una via o l' altra (lunghissimi tempi) credo che puoi fare ben poco se non una denuncia che comunque e' la cosa giusta da fare
BANJO911
Feb 20 2012, 11:46 AM
QUOTE(Iacopello @ Feb 20 2012, 11:40 AM)

la situazione e' piu' complicata ora dovresti dimostrare che sono stati loro,
purtroppo per una via o l' altra (lunghissimi tempi) credo che puoi fare ben poco se non una denuncia che comunque e' la cosa giusta da fare
S�, ma, io, sinceramente non mi spiego come possano avere fatto.....
Non � pishing, nel senso, loro non hanno avuto i miei dati sottraendomeli,come facevano a conoscerli?
La risposta pi� plausibile mi sembra quella che me la hanno clonata...
Marco
eutelsat
Feb 20 2012, 11:48 AM
QUOTE
ATTENZIONE! Dal 1� febbraio 2012 puoi operare online solo con il nuovo sistema di Sicurezza web Postepay.
Gentile pinco pallino
a partire dal 1� febbraio 2012 � obbligatorio attivare il sistema Sicurezza web Postepay per eseguire le operazioni di ricarica Postepay, ricarica telefonica e pagamento bollettini sui siti di Poste Italiane con la tua Postepay.
Attiva subito il sistema Sicurezza web Postepay, se non l�hai gi� fatto, con poche e semplici mosse:
rilascia in qualsiasi Ufficio Postale il tuo numero di telefono cellulare per associarlo alla tua carta Postepay;
successivamente, abilita la tua carta al nuovo sistema accedendo alla sezione "Sicurezza web� del men� dedicato ai servizi online Postepay. Per maggiori dettagli puoi consultare la sezione dedicata
Per i titolari di pi� carte Postepay, il rilascio e l�abilitazione vanno effettuati per ciascuna carta posseduta.
Dopo l�abilitazione, per autorizzare le operazioni dispositive dovrai inserire a video una password �usa e getta� che riceverai via sms, al momento del pagamento, direttamente sul tuo telefono cellulare associato alla carta.
Per� mi manca la riconferma del codice via sms

, non dovrebbe essere disabilitato l'accredito se non � avvenuta l aregistrazione alla nuova procedura?
Gianni
BANJO911
Feb 20 2012, 11:50 AM
QUOTE(eutelsat @ Feb 20 2012, 11:48 AM)

Per� mi manca la riconferma del codice via sms

, non dovrebbe essere disabilitato l'accredito se non � avvenuta l aregistrazione alla nuova procedura?
Gianni
Non lo so, si son presi i soldi ma non mi � arrivato niente
eutelsat
Feb 20 2012, 12:01 PM
Non capisco infatti,un mese fa mi era arrivata questa lettera a casa dalle poste avvertendomi della nuova funzionalit�, viceversa non avrei potuto usufruire di servizi online poich� disabilitati automaticamente, non so se vanno a scaglioni o � una regola per tutti i possessori, chiedi lumi...per il resto denuncia obbligatoria alla polizia postale
Gianni
BANJO911
Feb 20 2012, 12:15 PM
QUOTE(eutelsat @ Feb 20 2012, 12:01 PM)

Non capisco infatti,un mese fa mi era arrivata questa lettera a casa dalle poste avvertendomi della nuova funzionalit�, viceversa non avrei potuto usufruire di servizi online poich� disabilitati automaticamente, non so se vanno a scaglioni o � una regola per tutti i possessori, chiedi lumi...per il resto denuncia obbligatoria alla polizia postale
Gianni
S�, infatti ti devi registrare (e lo ho fatto) , ma a me non sono arrivati avvisi di prelievo.
L'accredito su altro conto postepay � riferito alle 17.51 di ieri sera.
A quell'ora stavo sdraiato sul letto e sonnecchiavo, pensa te...
Qualcun'altro si sar� impossessato dei miei dati, ma non capisco come possa aver fatto, pu� essere qualche hacker, mentre avevo aperta la pagina a casa, abbia registrato i dati di accesso e poi ieri li abbia utilizzati?
Non mi spiego.
Comunque oggi vado a fare la denuncia dai carabinieri.
E comunque penso che le poste possano facilmente accedere al mio conto e verificare chi si sia fatto l'accredito.
Spero solo che abbiano la concretezza di notificarlo agli organi competenti (vedasi polizia postale) e di prendere iniziativa di riscatto verso questo individuo.
Marco
Francesco Martini
Feb 20 2012, 12:16 PM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:38 AM)

Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
la cosa mi sembra strana..
Domanda: hai mai ricevuto strane e falsa mail dalle poste italiane che ti dicevano che la tua carta e' stata bloccata e dovevi accedere al link indicato per sbloccarla????
Francesco Martini
BANJO911
Feb 20 2012, 12:22 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 20 2012, 12:16 PM)

la cosa mi sembra strana..
Domanda: hai mai ricevuto strane e falsa mail dalle poste italiane che ti dicevano che la tua carta e' stata bloccata e dovevi accedere al link indicato per sbloccarla????
Francesco Martini
S� Francesco, ma tu stai parlando del Pishing, io mi sono sempre tenuto alla larga da questi falsi accrediti, i quali ti indicano che hai ricevuto un accredito premio per svariati motivi.
Questo � un caso anomalo, nel senso che � come se la operazione la avessi effettuata io direttamente on line dal sito delle poste, dopo aver avuto accesso dando le mi credenziali.
Marco
eutelsat
Feb 20 2012, 01:01 PM
Scusa se mi permetto...ma sei sicuro che in casa qualcuno non abbia approfittato del tuo pisolino per toccare il tuo pc acceso?
A volte cerchiamo le colpe dall'altro capo del mondo quando poi ci sono accanto
Gianni
falcopellegrino
Feb 20 2012, 01:18 PM
Ok ma la cosa strana � che comunque devi confermare l'operazione tramite cellulare associato a quella carta.
Cio�..� stranissima questa cosa per me ti sfugge qualcosa.
Non � che per caso � andato in porto un pagamento che avevi gi� fatto in precedenza?
Il browser che usi per fare le operazioni di banking � sicuro?
E' aggiornato?
Quello conta anche di pi� dell'antivirus!
BANJO911
Feb 20 2012, 01:25 PM
QUOTE(eutelsat @ Feb 20 2012, 01:01 PM)

Scusa se mi permetto...ma sei sicuro che in casa qualcuno non abbia approfittato del tuo pisolino per toccare il tuo pc acceso?
A volte cerchiamo le colpe dall'altro capo del mondo quando poi ci sono accanto
Gianni
No su quello davvero no, i miei non si permetterebbero, sulla postepay c'eran i sodi per comprar i lampadari per la casa nuova......quindi...
Secondo me qualcuno ha letto le mi credenziali dalla pagina di internet aperta sul sito delle poste, la ha copiata, anche perch� io allo sportello con la mia postepay per fare saldi e operazioni varie non ci sono mai andato.
Marco
QUOTE(falcopellegrino @ Feb 20 2012, 01:18 PM)

Ok ma la cosa strana � che comunque devi confermare l'operazione tramite cellulare associato a quella carta.
Cio�..� stranissima questa cosa per me ti sfugge qualcosa.
Non � che per caso � andato in porto un pagamento che avevi gi� fatto in precedenza?
Il browser che usi per fare le operazioni di banking � sicuro?
E' aggiornato?
Quello conta anche di pi� dell'antivirus!
Uso internet explorer, di pi� non so che dire, viene segnalato un accredito su un altra postepay di 172 euro alle 17.51 di ieri, io di certo di mia spontanea volont� non lo ho fatto.
Per la registrazione ho dato i miei dati alla posta (telefono cell. dovuto per registrazione online) e poi non ho ricevuto messaggi in merito a nulla.
Davvero non so
Iacopello
Feb 20 2012, 01:43 PM
sei sicuro che PER CASO non siano stati proprio i tuoi a fare gia' l'acquisto programmato? non metto in dubbio la tua intelligenza ma succede spesso di dare cose per scontate che alla fine non lo sono
altro non mi viene in mente, PIU' che altro hai detto che e' rimasto 1 euro e spicci,perche' non prenderli tutti, tanto ormai....
norijuki
Feb 20 2012, 02:42 PM
Se sui movimenti appare la scritta "Ricarica On Line" questo di pu� gi� per certo far capire alcune cose:
- NON ti hanno clonato la carta
- NON hanno trascritto i dati della tua carta e poi l'hanno utilizzata per acquisti on-line
- HANNO avuto la possibilit� di entrare nel tuo account di poste.it e da li hanno operato
Per prima cosa visto che in molti se lo chiedono, la verifica tramite cellulare non � ancora prevista su tutte le carte, ma solo quelle pi� nuove. io che ne ho una da tantissimo tempo ad esempio eseguo qualsiasi tipo di operazione senza che mi venga chiesto nessuna ulteriore conferma. Rimane comunque facolt� (o meglio obbligo secondo le poste) anche per i proprietari delle carte pi� vecchie andare in posta per aggiornare la propria poste pay al nuovo sistema di sicurezza.
Detto questo non ti rimane da capire in che modo sono riusciti ad entrare nel tuo account e credo che, con ogni probabilit�, quello che ti � successo rientri in una delle opzioni che elenco di seguito:
1) phising (che tu escludi): senza accorgertene una volta hai provato a loggarti su un finto sito delle poste e in questo modo hai trasmesso i tuoi dati
2) trojan sul tuo pc: permette a qualche malintenzionato di vedere quello che stai facendo da remoto, oppure pi� semplicemente tramite un keylogger vengono registrati tutti i tasti che premi sulla tastiera
3) "sniffing" sulla tua rete wifi: qualcuno � riuscito ad entrare nella tua rete wifi e si � messo ad "ascoltare" tutto il traffico che passa tra il tuo computer e l'access point. Riuscendo poi ad interecettare i pacchetti di dati che contenevano le informazioni relative ai dati di login
4) il tuo browser ha lasciato la connessione aperta con il sito delle poste e quindi qualcuno (fisicamente dal computer o da remoto) � semplicemente andato sul sito www.poste.it e si � trovato automaticamente loggato (tu eri stato sul tuo account delle poste lo stesso giorno o a breve distanza dall ora del trasferimento ?)
5) hai lasciato scritto da qualche parte i dati di login e qualcuno li ha letti (statisticamente � la cosa che succede pi� frequentemente)
analizzando bene il contesto e la situazione credo che potrai escludere alcune delle cose che ho scritto e avvalorarne delle altre (ad esempio sapendo se usi o no una rete wifi, se altre persone usano il tuo pc, se lo hai portato da poco in assistenza, ecc..)
Certamente le poste hanno la possibilit� di sapere su quale carta � stato fatto l'accredito, non ti posso per� assicurare che ti daranno direttamente questa informazione.
Se sei certo di essere stato truffato ti consiglio di andare a sporgere denuncia, non solo per appropriazione indebita del denaro, ma anche per l'accesso abusivo ad un sistema informatico. Non sono per� un avvocato e quindi non posso consigliarti di pi� su questo argomento.
Mi pare per� purtroppo di poter dire che difficilmente rivedrai il maltolto, infatti le carte prepagate solitamente non sono soggette a nessun tipo di assicurazione a differenza delle comuni carte di credito.. ed infatti ci sarebbe abbastanza da disquisire sul fatto che la stragrande maggioranza delle persone reputa le prepagate pi� sicure.
Facci sapere eventuali sviluppi, in bocca al lupo.
G.Giacomo
mav155
Feb 20 2012, 02:43 PM
Marco, purtroppo la gestione online della postepay non permette di risalire al destinatario della ricarica, lo possono fare direttamente solo le poste (non penso per� al comune sportello).
Per effettuare una ricarica postepay, chi ricarica deve sapere:
- numero carta da ricaricare
- codice ccv2
- username di accesso ai servizi postepay
- relativa password
Ora, per conoscere tutti questi dati vuol dire che qualcuno ha avuto accesso al tuo pc/hai inserito i dati in un pc sottocontrollo/ti hanno clonato la carta e conoscono il proprietario.
Strano che non ti � arrivato il codice di conferma via sms...
Comunque, il sito delle poste dice cos�:
In caso di truffe effettuate a tuo danno con la tua carta Postepay...
...devi contestare le transazioni fraudolente e richiedere lo storno delle operazioni. In questo caso dovrai inviare una comunicazione in cui scriverai:
- nome e cognome
- numero della carta
- il giorno della transazione contestata
- l�importo contestato
- il nome dell�esercente presso il quale � avvenuta la transazione
dovrai poi spedire questa comunicazione a
Poste Italiane S.p.A. � BancoPosta
Regolamentazione Processi e Procedure � Gestione Reclami
Viale Europa 175
00144 ROMA
oppure, via fax, a:
Poste Italiane
BancoPosta
Direzione Operazioni - Monetica e Nuovi Canali
al numero 06-59580160
-------------------------------------------------------------------------
Ciao
Alessio
Marco Senn
Feb 20 2012, 05:14 PM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:56 AM)

Non compare nella parte operazioni eseguite.
Scusa ma sull'estratto conto come � segnato il prelievo? Se non c'� alcuna scrittura allora chiedi giustificazione a PosteItaliane...
Il prelievo si pu� fare solo con il codice CCV (le tre cifre dietro) oppure dal web di PosteItaliane se si ha a disposizione il tuo cellulare che hai associato alla sicurezza web o in ufficio strisciando la carta o usando la carta su una attrezzatura di prelievo (ATM, biglietteria automatica, ecc).
Verifica sul sito Postepay il numero della sicurezza web.
QUOTE(eutelsat @ Feb 20 2012, 12:01 PM)

Non capisco infatti,un mese fa mi era arrivata questa lettera a casa dalle poste avvertendomi della nuova funzionalit�, viceversa non avrei potuto usufruire di servizi online poich� disabilitati automaticamente, non so se vanno a scaglioni o � una regola per tutti i possessori, chiedi lumi...per il resto denuncia obbligatoria alla polizia postale
Gianni
E' una regola per tutti da febbraio
buzz
Feb 20 2012, 05:16 PM
QUOTE(mav155 @ Feb 20 2012, 02:43 PM)

-------------------
...devi contestare le transazioni fraudolente e richiedere lo storno delle operazioni. In questo caso dovrai inviare una comunicazione in cui scriverai:
- nome e cognome
- numero della carta
- il giorno della transazione contestata
- l�importo contestato
- il nome dell�esercente presso il quale � avvenuta la transazione
-------------------------------------------------------------------------
Ciao
Alessio
E qui casca l'asino!
Se non ha idea di chi glie li abbia presi come fa a comunicare il nome dell'esercente?!
Marco Senn
Feb 20 2012, 05:22 PM
QUOTE(norijuki @ Feb 20 2012, 02:42 PM)

io che ne ho una da tantissimo tempo ad esempio eseguo qualsiasi tipo di operazione senza che mi venga chiesto nessuna ulteriore conferma
Scusa Giacomo, tu operi
dal sito delle Poste per pagamenti, ricariche telefoniche o postepay senza la conferma via cellulare?
Da qui per essere chiari:
http://www.postepay.it
norijuki
Feb 20 2012, 05:34 PM
QUOTE(Marco Senn @ Feb 20 2012, 05:22 PM)

Scusa Giacomo, tu operi
dal sito delle Poste per pagamenti, ricariche telefoniche o postepay senza la conferma via cellulare?
Da qui per essere chiari:
http://www.postepay.itConfermo, per essere certo che non fosse cambiato qualcosa negli ultimi giorni mi sono appena ricaricato il cellulare e confermo che funziona perfettamente senza nessun codice di controllo.
Probabilmente il nuovo sistema che doveva partire il 1 febbraio non � ancora completamente a regime.
mav155
Feb 20 2012, 05:39 PM
QUOTE(buzz @ Feb 20 2012, 05:16 PM)

E qui casca l'asino!
Se non ha idea di chi glie li abbia presi come fa a comunicare il nome dell'esercente?!
Quello indicato � per truffe modello "strisciate bancomat", nel caso di ricariche verr� omesso il nome dell'esercente ed indicato che non � possibile risalire al destinatario della ricarica perch� i servizi online di postepay non lo permettono all'utente.
Ciao
gloster89
Feb 20 2012, 06:08 PM
ma l 'avete attivato il sistema di controllo delle poste?perch� a me va.bisogna andare nella sezione sicurezza web e inserire nuovamente il num di tel rilasciato in posta,si riceve una chiave sull cell e si inserisce sul sito.
eutelsat
Feb 20 2012, 06:20 PM
Giusto gloster, c'� la I� attivazione allo sportello, dopodich� viene riconfermata nel web con l'invio dell'sms e codice da inserire
Gianni
bergat@tiscali.it
Feb 20 2012, 06:22 PM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 10:38 AM)

Ebbene si ragazzi,
Oggi controllo online il mio saldo di Postepay, e purtroppo vedo che dei 175 euro che erano sul conto, ora me ne appaiono solo 1,46...
Qualcuno si � ricaricato direttamente online la sua carta con i miei soldi, cio� ha avuto accesso al mio conto con le mie credenziali e poi si � trasferito da solo i liquidi sul suo conto.
A voi � per caso successo gi�? Come mi devo comportare?....
Grazie per i vostri suggerimenti.
Marco
E come � possibile dove oggi avviene tutto tramite transazioni on line? facci sapere.
luciano 63
Feb 20 2012, 06:25 PM
Scusate, se mi intrometto in questa discussione, ma qualche giorno fa' se n'� parlato in un telegiornale di questa cosa. Ora non ricordo quale, ma dicevano che erano stati sottratti somme di denaro in modo illegale ai risparmiatori delle poste online e credo anche per le postepay.
bergat@tiscali.it
Feb 20 2012, 06:38 PM
La cosa ha dell'incredibile! ogni giorno avvengono transazioni per centinaia di migliaia di euro e usare tecniche di sniffing o risalire a password su computer non � un'operazione da poco, ma da genii dell'informatica i cui costi di fraudolenza potrebbero valere per il ladro, solo per operazioni cospicue e qui su circa duecento euro non mi pare il caso.
Io penso pi� ad operazioni di pishing ecc.
Io uso una prepagata bancaria per le operazioni internet, ma uso tranquillamente banche on line per operazioni di bonifici anche di migliaia di euro. Pensa tu se crollasse tutto il sistema delle banche on line

la criptatura a 128 bit finora funziona benissimo.
norijuki
Feb 20 2012, 06:52 PM
Appurato che non su tutte le postepay � per forza di cose gi� attivo il controllo di sicurezza tramite codice inviato su cellulare, mi chiedo per� una cosa:
le poste sono state sicuramente tra i primi ad essere bombardati dal Phising e sicuramente una buona fetta di persone c'� cascata fornendo cos� al bisboccione di turno user e password per entrare sul sito.
Questi dati non sono per� sufficienti per poter ricaricare una carta dal momento che cmq serve il numero i carta, il codice di sicurezza e la data di scadenza della carta dalla quale si invia il pagamento... e a nessuno di questi dati si pu� risalire dalle pagine web dell'account.
Quindi ok avere i codici di accesso, ma tutto il resto da dove lo prendono ?
Iacopello
Feb 20 2012, 08:08 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 20 2012, 06:38 PM)

La cosa ha dell'incredibile! ogni giorno avvengono transazioni per centinaia di migliaia di euro e usare tecniche di sniffing o risalire a password su computer non � un'operazione da poco, ma da genii dell'informatica i cui costi di fraudolenza potrebbero valere per il ladro, solo per operazioni cospicue e qui su circa duecento euro non mi pare il caso.
.
sono d'accordo per il fatto che abbiano rubato ''solo'' 180 euro circa,di solito si viaggia x cifre maggiori..
per il fatto dello sniffing non ci giurerei, sinceramente ho decriptato la password del mio modem in 5 minuti col macbook che avevo e in poco di piu' con windows 7, e io sono il classico utente medio che di programmazione non ci capisce un h ma mi limito ad usare windows 7 per universita'\gioco\photoshop...
immagino chi ne sappia un pelo piu' di me....
per questo consiglio a tutti caldamente di passare ad una password WPA del router cosi' da stare un pelo piu' sicuro..
BANJO911
Feb 20 2012, 08:48 PM
Eccomi qu�,
Ho sporto denuncia a i carabinieri, bloccato e distrutto la postepay, i carabinieri mi hanno detto
che per loro � normale amministrazione, anzi, addiritttua dicendomi che mi hanno estorto poco, bh�, tutto quello che avevo sul conto on-line.
A quanto pare la palla passa ora a Roma in Poste Italiane (penso che bisogni incrociare le dita, quando si parla delle Poste), i tempi saranno biblici, ma perlomeno se � servito a qualcosa lo vedremo pi� avanti.
Da quello che ho desunto e dall'esame che ho fatto circa la mia presenaz sul sito di Poste Italiane, pare che l'ultimo pagamento effettuato prima che avvenisse il malcapitato, � riferito al pagamento di un Volo aereo che ho comprato per un amica della mia ragazza sul sito di easyjet.
Non vorri che proprio l� (mi pare che protezione sul sito non ve ne sia) mi abbiano rubato la credenziali e poi le abbiano utilizzate per estorcermi il denaro.
Vi � poi un altra cosa alla quale non ho dato peso (preso dal lavoro come sempre purtroppo o per fortuna), ho ricevuto una mail sul mio iPhone nella giornata di Venerd� 17 (eppur non min son toccato e sar� per questo forse...mah) che indicava che qualcuno aveva tentato di accedere on-line al sito di paypal cercando con tentativi di entrare, ma che era stato bloccato dal sistema di sicurezza.
Ecco, forse se mi fossi insospettito di questi avvisi, non avrei perso i miei soldi, magari cambiando la password delle poste (che � vincolata a paypal).
Se qualcuno volesse consigliarmi qualche Antivirus e firewall free gliene sarei grato, anche perch� non sono attualmente molto aggiornato in merito.
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti.
Marco
spumaspuzza
Feb 20 2012, 08:59 PM
QUOTE(BANJO911 @ Feb 20 2012, 08:48 PM)

Eccomi qu�,
Ho sporto denuncia a i carabinieri, bloccato e distrutto la postepay, i carabinieri mi hanno detto
che per loro � normale amministrazione, anzi, addiritttua dicendomi che mi hanno estorto poco, bh�, tutto quello che avevo sul conto on-line.
A quanto pare la palla passa ora a Roma in Poste Italiane (penso che bisogni incrociare le dita, quando si parla delle Poste), i tempi saranno biblici, ma perlomeno se � servito a qualcosa lo vedremo pi� avanti.
Da quello che ho desunto e dall'esame che ho fatto circa la mia presenaz sul sito di Poste Italiane, pare che l'ultimo pagamento effettuato prima che avvenisse il malcapitato, � riferito al pagamento di un Volo aereo che ho comprato per un amica della mia ragazza sul sito di easyjet.
Non vorri che proprio l� (mi pare che protezione sul sito non ve ne sia) mi abbiano rubato la credenziali e poi le abbiano utilizzate per estorcermi il denaro.
Vi � poi un altra cosa alla quale non ho dato peso (preso dal lavoro come sempre purtroppo o per fortuna), ho ricevuto una mail sul mio iPhone nella giornata di Venerd� 17 (eppur non min son toccato e sar� per questo forse...mah) che indicava che qualcuno aveva tentato di accedere on-line al sito di paypal cercando con tentativi di entrare, ma che era stato bloccato dal sistema di sicurezza.
Ecco, forse se mi fossi insospettito di questi avvisi, non avrei perso i miei soldi, magari cambiando la password delle poste (che � vincolata a paypal).
Se qualcuno volesse consigliarmi qualche Antivirus e firewall free gliene sarei grato, anche perch� non sono attualmente molto aggiornato in merito.
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti.
Marco
avg free non � niente male,
lo ho usato per anni e mai un problema
nonnoGG
Feb 20 2012, 09:02 PM
Norton Internet Security, con firewall "attivo": ad ogni segnalazione di tentata invasione da parte di "terzi" (programmi regolari inclusi... ) decido se consentire o no l'accesso "una tantum", diversamente li blocco definitivamente.
Ho da poco verificato on-line i movimenti della mia PostePay senza registrare nessun tentativo d'accesso al computer:
Clicca per vedere gli allegatiSalutoni.
nonnoGG,
I AM NIKONIST .
igunther
Feb 20 2012, 09:12 PM
...come antivirus ti consiglio Avast... anche questo � free....
cmq, mi dispiace proprio, queste cose fanno davvero incavolare
forse � vero, dovremo cambiare periodicamente le nostre passwords...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.