Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FZFZ
Me l'ha fatto scoprire un amico , lo riporto qui , ritenendolo interessantissimo (ma forse era pi� da Culture...anche se con la fotografia non c'entra direttamente)

Questo � impressionante. Vi prego di prendervi un momento per leggere:

Un uomo era seduto in una stazione della metropolitana di Washington DC e inizi� a suonare il violino, era un freddo mattino di gennaio. Suon� sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Durante questo lasso di tempo, poich� era l'ora di punta, � stato calcolato che 1.100 persone sarebbero passate per la stazione, la maggior parte di loro sull ' intento di andare a lavorare. Passarono tre minuti e un uomo di mezza et� not� che c'era un musicista che suonava. Rallent� il passo, si ferm� per alcuni secondi, e poi si affrett� per riprendere il tempo perso. Un minuto dopo il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: una donna lanci� il denaro nella cassettina e, senza neanche fermarsi, continu� a camminare.
Pochi minuti dopo qualcuno si appoggi� al muro per ascoltarlo, ma poi guard� l'orologio e ricominci� a camminare. Chiaramente era in ritardo per il lavoro. Quello che prest� maggior attenzione fu un bambino di 3 anni. Sua madre lo invitava a sbrigarsi, ma il ragazzino si ferm� a guardare il violinista. Infine la madre lo trascin� via ma il bambino continu� a camminare girando la testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini. Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi. Nei 45 minuti che il musicista suon�, solo 6 persone si fermarono e rimasero un po '. Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a camminare normalmente. Tir� su $ 32. Quando fin� di suonare e torn� il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaud�, n� ci fu alcun riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei musicisti pi� talentuosi del mondo. Aveva appena eseguito uno dei pezzi pi� complessi mai scritti, su un violino del valore di $ 3.5 milioni di dollari. Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell fece il tutto esaurito al teatro di Boston, dove i post in media costavano $ 100. Questa � una storia vera. Joshua Bell era in incognito nella stazione della metro, il tutto organizzato dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorit� delle persone. La prova era se in un ambiente comune ad un'ora inappropriata: percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?
Una delle possibili conclusioni di questa esperienza potrebbe essere:
Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo ?


Video , da guardare assolutamente

http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=RPAs08Z7D8A


Le spiegazioni approfondite (in inglese...)

http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/conte...7040401721.html


Buone foto.

Federico.
CVCPhoto
Mi era gi� capitata la fortuna di leggere questa notizia qualche giorno fa e ritengo che racchiuda in s� la pi� grande verit� dei nostri tempi.

Siamo sempre di corsa e spesso anche davanti a cose strabilianti non ci soffermiamo e tiriamo diritti per la nostra strada, perdendoci tantissimi piaceri della vita.

Per fortuna che grazie alla passione per la fotografia, ci� che ci si presenta davanti agli occhi, ci colpisce maggiormente e grazie a questo siamo in grado di apprezzare molte pi� cose belle, anche se usciamo senza fotocamera.
Eveno
QUOTE(FZFZ @ Feb 20 2012, 02:35 PM) *
Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo ?


Fece la stessa identica cosa Severino Gazzelloni nella metropolitana di Roma, ovviamente con il flauto e non con il violino. Sono passati molti lustri da allora ma il risultato fu lo stesso.



QVAlessio
Noi siamo lo specchio di ci� che � oggi la societ�. Questa frenesia..... questo correre, ci porta troppo spesso a dimenticarci le cose pi� semplici...... quali avvolte il parlare.

Questa cosa della frenesia, dell' egoismo, dell' esser diventati "piatti" � stato argomento di discussione pochi giorni fa perch� nel mio ufficio siamo dieci persone..... quasi tutti della stessa et�..... eppure malgrado et� ed interessi comuni non ci si parla mai.... non ci si confronta, si sta sempre chini a lavorare oppure a navigare su internet. Questa societ� non � pi� sana..... il consumismo, la voglia di non co cosa ci porta ad annularci l'uno con gli altri...... Per fortuna ho una moglie con la quale una volta a casa ci si parla, ci si confronta, si ride, si scherza, si litiga e si affrontano problemi quotidiani..... ci stiamo trasformando tutti in automi..... tutte macchine che fanno sempre la stessa cosa, alle stesse ore, con gli stessi vizi.

Che tristezza.
PAS
Una scuola di pensiero sostiene che la comunicazione (e l�arte � un tramite della comunicazione) � responsabilit� esclusiva di chi comunica. E� costui che pu� decidere con la forma ed i contenuti se e quanto ci� che comunica possa andare a buon fine.
Sono sostanzialmente d�accordo, ma non sul termine �esclusiva�.
La condizione mentale e/o culturale di colui al quale � destinato il messaggio � fondamentale per recepirlo pianamente. Al di l� della bravura del comunicatore.
L�esperimento pare appunto dimostrarlo.
Cosa sarebbe accaduto se l�esibizione alla metro fosse stata preannunciata indicando chi ne sarebbe stato l�autore?

Un parallelo, con i dovuti rapporti di scala, lo si pu� fare nel leggere commenti e recensioni in ambito fotografico.

Ciao
Valerio
alessandro pischedda
QUOTE(PAS @ Feb 20 2012, 03:02 PM) *
Cosa sarebbe accaduto se l�esibizione alla metro fosse stata preannunciata indicando chi ne sarebbe stato l�autore?


E' un discorso vecchio come il mondo..il famoso "se questa foto l'avesse scattata xy sarebbe stata bellissima".. per capirci sarebbe la stessa cosa, con le dovute proporzioni, di quando, guardando una foto, molta gente se sa con che attrezzatura e' scattata la "gode" altrimenti no, anche inconsciamente.

La verita' e' che l'attrezzatura si puo' acquistare ma l'orecchio o l'occhio per apprezzarla spesso non si matura e spesso non abbiamo l'incoscenza di lasciarci andare proprio come fanno i bambini.
Paolo Rabini
Possiamo dire che "� l'abito che fa il monaco"?
Ossia quando riconosciamo la persona per quello che �, le diamo importanza, prima invece la sua capacit� puo' non bastare.
Ho trovato simpatico che tra i pochi a fermarsi ci siano stati alcuni bambini piccoli, che effettivamente non si sono potuti fermare, trascinati via dai genitori frettolosi.
Forse sono meno condizionati? Per me, certamente, se fossi passato di l� me ne sarei andato senza farci caso.

Sembra che questo tipo di esperimento viene fatto di tanto in tanto, ricordavo che lo fece Sting a Londra e cercando conferma, ho trovato che hanno fatto lo stesso anche Biagio Antonacci ed Elisa.

Anche se nel caso di Elisa mi pare che sia stata riconosciuta, visto che nel video si vedono molte
persone che al termine chiedono l'autografo.
ifelix
Siamo sempre di corsa semplicemente perch� ci hanno rubato la vita !!!

Interrompere la frenetica noia della vita quotidiana
fermandosi ad ascoltare, potrebbe significare svegliarsi.......................

e si sa che un uomo sveglio � meno controllabile di uno che ignaramente dorme....
alle volte anche un'intera vita !!!!!!!!!!!!!!!!!

unsure.gif
claus2
QUOTE(IFelix68 @ Feb 20 2012, 03:45 PM) *
Siamo sempre di corsa semplicemente perch� ci hanno rubato la vita !!!

Interrompere la frenetica noia della vita quotidiana
fermandosi ad ascoltare, potrebbe significare svegliarsi.......................

e si sa che un uomo sveglio � meno controllabile di uno che ignaramente dorme....
alle volte anche un'intera vita !!!!!!!!!!!!!!!!!

unsure.gif

la tua disamina su questo fatto, mi ha fatto venire in mente uno scritto che mi ha spedito un mio carissimo amico nei giorni scorsi, e secondo me si "avvolge " assieme a questo fatto:


> IL BARATTOLO DI MAIONESE E DUE BICCHIERI DI VINO�
>
>
> Quando ti sembra di avere troppe cose da gestire nella vita, quando 24
> ore in un giorno non sono abbastanza, ricordati del barattolo di
> Maionese e dei due bicchieri di vino...
>
>
>
>
>
> Un professore stava davanti alla sua classe di filosofia e aveva
> davanti a se alcuni oggetti.
>
> Quando la classe incominci� a zittirsi, prese un grande barattolo di
> maionese vuoto e inizi� a riempirlo di palline da golf.
>
> Chiese poi agli studenti se il barattolo fosse pieno e costoro
> risposero che lo era.
>
> Il professore allora prese un sacchetto di ghiaia e la rovesci� nel
> barattolo di maionese. Lo scosse leggermente e i sassolini si
> posizionarono negli spazi vuoti, tra le palline da golf.
>
> Chiese di nuovo agli studenti se il barattolo fosse pieno e questi
> concordarono che lo era.
>
> Il professore prese allora un altro sacchetto pieno di sabbia e la
> rovesci� nel barattolo, aggiungendola al resto; ovviamente la sabbia
> si sparse ovunque al suo interno.
>
> Chiese ancora una volta se il barattolo fosse pieno e gli studenti
> risposero con un unanime "si".
>
> Il professore estrasse quindi due bicchieri di vino da sotto la
> cattedra e aggiunse il loro intero
>
> contenuto nel barattolo, andando cos� effettivamente a riempire gli
> spazi vuoti nella sabbia.
>
> Gli studenti risero.
>
> "Ora", disse il professore non appena la risata si fu placata, "voglio
> che consideriate questo barattolo come la vostra Vita. Le pallline da
> golf sono le cose importanti: la vostra famiglia, i vostri bambini, la
> vostra salute, i vostri Amici e le vostre Passioni; le cose per cui,
> se anche tutto il resto andasse perduto e solo queste rimanessero, la
> vostra vita continuerebbe ad essere piena. I sassolini sono le altre
> cose che hanno importanza, come il vostro lavoro, la casa, la
> macchina...; la sabbia � tutto il resto: le piccole cose. Se voi
> mettete nel barattolo la sabbia per prima, non ci sar� spazio per la
> ghiaia e nemmeno per le palline da golf. Lo stesso vale per la vita: se
> spendete tutto il vostro tempo e le vostre energie dietro le piccole
> cose, non avrete pi� spazio per le cose che sono importanti per voi.
> Prestate attenzione alle cose che sono indispensabili per la vostra
> felicit�: giocate con i vostri bambini, godetevi la famiglia ed i
> genitori fin che ci sono; portate il vostro compagno/a fuori a cena...
> e non solo nelle occasioni importanti! Dedicatevi a ci� che amate e
> alle passioni, tanto ci sar� sempre tempo per pulire la casa o fissare
> gli appuntamenti. Prendetevi cura per prima cosa delle xxx da golf,
> le cose che contano davvero. Fissate le priorit�... il resto � solo
> sabbia".
>
> Uno degli studenti alz� la mano e chiese cosa rappresentasse il vino.
>
> Il professore sorrise: "Sono felice che tu l'abbia chiesto. Serve solo
> per mostrarvi che non importa quanto piena possa sembrare la vostra
> vita: ci sar� sempre spazio per un paio di bicchieri di vino con un
> Amico".
>
> Condividete questo pensiero con un amico o una persona cara: io l'ho
> appena fatto.
Claudio
Franco_
Mi viene da piangere... semplicemente...


P.S. Non solo ciechi, ma anche sordi dry.gif
ifelix
E' un bell'anedotto............rende bene l'idea........grazie Claudio !!! smile.gif

Aggiungo che la societ� di oggi....ci mette davanti tanta sabbia....chiss� perch� !!!!
lhawy
un'altra dimostrazione che conta pi� come ti chiami di quello che sai fare. scommetto che quest'uomo riempie i teatri di gente che non capisce niente della sua musica.
probabilmente sarei passato dritto anche io, scommetto anche che se si fosse messo in una piazza la reazione sarebbe stata totalmente diversa, d'altro canto io quando esco dalla metropolitana non sto certo andando a passeggio.
Seestrasse
Federico,
posso chiederti il permesso di divulgarlo sa fb? Lavoro in un teatro che rappresenta opere liriche e musica classica, attualmente sotto ammortizzatori sociali perch� in grave crisi.
Credo che interesserebbe a molti miei colleghi sparsi un p� per tutta la penisola.
FZFZ
QUOTE(Seestrasse @ Feb 20 2012, 06:50 PM) *
Federico,
posso chiederti il permesso di divulgarlo sa fb? Lavoro in un teatro che rappresenta opere liriche e musica classica, attualmente sotto ammortizzatori sociali perch� in grave crisi.
Credo che interesserebbe a molti miei colleghi sparsi un p� per tutta la penisola.



Ma assolutamente si! wink.gif
Neanche da chiedermelo, sul serio!
Il bello di fb e similari � la possibilit� di condividere contenuti di valore, come ritengo sia questo.
bergat@tiscali.it
Concordo con Franco. Bisogna pure essere sordi. Come si fa a non sentire l'enormit� di differenza di talento tra lo sconosciuto famoso e un altro che strimpella? certo se la nostra cultua musicale si ferma a Vasco o Elisa, qualunque padreeterno ci fosse stato, avremmo sempre tirato dritto.
Seestrasse
QUOTE(FZFZ @ Feb 20 2012, 06:54 PM) *
Ma assolutamente si! wink.gif
Neanche da chiedermelo, sul serio!
Il bello di fb e similari � la possibilit� di condividere contenuti di valore, come ritengo sia questo.


Ti ringrazio. Ciao!
stefanocucco
l'ho visto anche io, ma secondo me � un esperimento che vale poco...
se hai da timbrare un cartellino e si � sempre con i minuti contati purtroppo non hai tempo per fermarti ad ascoltare musica anche se suonata dal miglior musicista al mondo e con il miglior strumento al mondo... in tutte le situazioni in cui una persona non ha da arrivare sul posto di lavoro o ad un appuntamento importante, io, ma penso tantissimi altri, si fermerebbero volentieri ad ascoltare/vedere la bellezza...
io se entro in ritardo di un minuto al lavoro devo poi recuperarli uscendo un quarto d'ora pi� tardi dal lavoro...e li si che mi girano le #########, perch� � un quarto d'ora che lo passerei volentieri in altro modo...ascoltando buona musica ad esempio smile.gif
ifelix
QUOTE(stefanocucco @ Feb 20 2012, 07:22 PM) *
l'ho visto anche io, ma secondo me � un esperimento che vale poco...
se hai da timbrare un cartellino e si � sempre con i minuti contati purtroppo non hai tempo per fermarti ad ascoltare musica anche se suonata dal miglior musicista al mondo e con il miglior strumento al mondo... in tutte le situazioni in cui una persona non ha da arrivare sul posto di lavoro o ad un appuntamento importante, io, ma penso tantissimi altri, si fermerebbero volentieri ad ascoltare/vedere la bellezza...
io se entro in ritardo di un minuto al lavoro devo poi recuperarli uscendo un quarto d'ora pi� tardi dal lavoro...e li si che mi girano le #########, perch� � un quarto d'ora che lo passerei volentieri in altro modo...ascoltando buona musica ad esempio smile.gif


Appunto...come dicevo sopra....ti hanno rubato la vita !!! Come a te, a tutti.
Franco_
QUOTE(stefanocucco @ Feb 20 2012, 07:22 PM) *
l'ho visto anche io, ma secondo me � un esperimento che vale poco...
se hai da timbrare un cartellino e si � sempre con i minuti contati purtroppo non hai tempo per fermarti ad ascoltare musica anche se suonata dal miglior musicista al mondo e con il miglior strumento al mondo... in tutte le situazioni in cui una persona non ha da arrivare sul posto di lavoro o ad un appuntamento importante, io, ma penso tantissimi altri, si fermerebbero volentieri ad ascoltare/vedere la bellezza...
io se entro in ritardo di un minuto al lavoro devo poi recuperarli uscendo un quarto d'ora pi� tardi dal lavoro...e li si che mi girano le #########, perch� � un quarto d'ora che lo passerei volentieri in altro modo...ascoltando buona musica ad esempio smile.gif


D'accordo, per� mi pare che il rapporto 6 a 1100 sia decisamente sbilanciato... possibile che TUTTI (il 99,5%) abbiano impegni tali da impedire loro di fermarsi solo pochi minuti ? hmmm.gif
FZFZ
QUOTE(stefanocucco @ Feb 20 2012, 07:22 PM) *
l'ho visto anche io, ma secondo me � un esperimento che vale poco...
se hai da timbrare un cartellino e si � sempre con i minuti contati purtroppo non hai tempo per fermarti ad ascoltare musica anche se suonata dal miglior musicista al mondo e con il miglior strumento al mondo... in tutte le situazioni in cui una persona non ha da arrivare sul posto di lavoro o ad un appuntamento importante, io, ma penso tantissimi altri, si fermerebbero volentieri ad ascoltare/vedere la bellezza...
io se entro in ritardo di un minuto al lavoro devo poi recuperarli uscendo un quarto d'ora pi� tardi dal lavoro...e li si che mi girano le #########, perch� � un quarto d'ora che lo passerei volentieri in altro modo...ascoltando buona musica ad esempio smile.gif


Sinceramente avrei preferito godermi quei 45 minuti di fronte a lui e poi farmi una settimana di straordinari.
Quei 45 minuti , tutti quelli che gli sono passati davanti , non li avranno mai pi� a loro disposizione ,semplicemente.
ANTERIORECHIUSO
TRAVOLTI DALLA SOCIETA', io per primo dry.gif

A stento riesco a prendere un respiro per "ascoltare", nonostante sia conscio dell'importanzza di questo.
stefanocucco
a me preoccupa di pi� tutto il tempo che ci porta via il lavoro...
rolleyes.gif
ilbonfa
il risultato era scontato dato dalla platea, in quanti tra i 1100 saranno stati conoscitori di musica classica tanto da capirne la bravura o il personaggio ? penso nessuno. Se al posto del violinista ci fosse stato un grande cantautore italiano si sarebbe fermata parecchia gente . La cosa triste � che il 90% si sarebbe fermato per una velina.
Francesco Martini
saro' breve... rolleyes.gif
In un mondo tecnologico, frenetico e consumista...
chi ascolta piu' un violino???? ph34r.gif
forse se era un rapper....qualcuno si fermava a sentire le kaz...te..che diceva...
..che fanno piu' "audience" ph34r.gif
Francesco Martini
inquisitore
Bah... A me sembra piuttosto normale e non capisco tutto questo stupore.

Se decontestualizzo una qualsiasi attivit�, per quanto "alta" essa sia, mi sembra ovvio che non apprezzata.

Come mettessi un gran poeta a recitare ad una festa di compleanno tra bambini o un pittore artista a dipingere un soffitto di un supermercato come farebbe un comune imbianchino.

Boh..

Ciao
FZFZ
QUOTE(inquisitore @ Feb 20 2012, 09:25 PM) *
Bah... A me sembra piuttosto normale e non capisco tutto questo stupore.

Se decontestualizzo una qualsiasi attivit�, per quanto "alta" essa sia, mi sembra ovvio che non apprezzata.

Come mettessi un gran poeta a recitare ad una festa di compleanno tra bambini o un pittore artista a dipingere un soffitto di un supermercato come farebbe un comune imbianchino.

Boh..

Ciao


Una recitazione alla festa di bambini ?
Semplicemente non hanno gli strumenti per comprendere...mi sembra del tutto diverso.
Mi sembrano esempi molto forzati e poco congruenti con quanto accaduto.
Non credo sinceramente , che servisse aver suonato o avere una cultura pazzesca per sentire il violinista e riconoscerne la straordinariet� dell'esecuzione.
Bastava davvero un minimo di attenzione.
pocico
Al di l� della frenesia della vita odierna e di tutte queste considerazioni... credete che ci siano poi cos� tante persone che sappiano distinguere le partite di bach suonate da un grande violinista dalle cacofonie prodotte del rom di turno che sale sul metro per chiedere l'elemosina con un violino scordato in mano???
Se l'� anche andata a cercare il buon joshua: avesse scelto un "programma" pi� orecchiabile forse qualcuno si sarebbe fermato, ma ha scelto musica decisamente ostica che va conosciuta per essere apprezzata e capita appieno. i soli di bach sono fra le summe del pensiero musicale ma non sono certo pezzi da ascolto disimpengato, vanno ascoltati un'infinit� di volte per sviscerarne ogni meandro. E' musica che non viene capita anche tanti appassionati di musica classica.

Personalmente mi sarei pi� stupito se qualcuno si fosse fermato e avesse riconosciuto il violinista!!!
Curad
Allora vi tedio un po', bella la metafora del barattolo e del vino, ieri pomeriggio sono stato dalle 13 alle 17,30 a casa, solo, senza radio, PC spento e non posseggo TV, libri chiusi, gatta dormiente ed ho goduto del silenzio e dell'ozio, ne ho goduto cos� tanto che non ho neanche fatto un pisolino.
Oggi sono entrato in ritardo al lavoro perch� il vento faceva il solletico all'Arno, creando delle ondine in controluce bellissime, e mi sono parcheggiato a guardarle.
La mia unica osservazione � che il tempo da perdere sia l'unico che valga la pena di essere trovato.
Ho gi� rischiato di tirare le cuoia 3 volte, ci sono andato vicino e non ho intenzione alla quarta di pensare che non ho vissuto perdendomi quelle piccole cose che ci fanno grande una vita. Il vero successo, per me, non � certo quello della fama o dei soldi, � quello, come diceva Leonardo da Vinci, di andare a dormire stanco e soddisfatto di una giornata piena ed appagante.
Lo so, lo so che sono noioso e banale, ma anche sereno.
C.
ifelix
QUOTE(inquisitore @ Feb 20 2012, 09:25 PM) *
Bah... A me sembra piuttosto normale e non capisco tutto questo stupore.

Se decontestualizzo una qualsiasi attivit�, per quanto "alta" essa sia, mi sembra ovvio che non apprezzata.

Come mettessi un gran poeta a recitare ad una festa di compleanno tra bambini o un pittore artista a dipingere un soffitto di un supermercato come farebbe un comune imbianchino.

Boh..

Ciao


Non sono daccordo. tongue.gif
Credo che il talento emerga in qualsiasi contesto !!!
___________________________________________

Nel caso specificato...non credo sia il contesto fuori luogo...
io mi sarei fermato perch� amo il suono del violino e amen se andavo di fretta !!!
Ma poi di fretta......per andare dove ????? Non scappa nulla....... wink.gif

Il problema credo ce lo abbiano i soggetti del contesto...problema comune nella societ� di oggi !!
lhawy
QUOTE(IFelix68 @ Feb 21 2012, 01:23 PM) *
Ma poi di fretta......per andare dove ????? Non scappa nulla....... wink.gif

dillo a chi deve timbrare il cartellino per portare il pane ai suoi figliuoli o il mutuo del monolocale smile.gif
ifelix
QUOTE(lhawy @ Feb 21 2012, 01:27 PM) *
dillo a chi deve timbrare il cartellino per portare il pane ai suoi figliuoli o il mutuo del monolocale smile.gif

Sono tra questi...ma spesso mi fermo a guardare il sole che splende o la notte le stelle in cielo !!!
Tanto il posto di lavoro non scappa....e purtroppo io....nemmeno !!! smile.gif
inquisitore
Per me l'esperimento non ha senso (e lo ripeto) in quanto decontestualizzato.

Mi sembra il classico pretesto per festeggiare le solite ovviet� pi� o meno populiste e soliti luoghi comuni da bar.

Anzi, il violinista, l'avrei pure preso a calci visto che va in metro ad ostentare un violino da 3 milioni e a fare il figo x suonare Bach... quando per strada o alla stazione c'� chi veramente campa di elemosina suonando


Di certo invece, al contraio non posso dissentire col fatto che la frenesia comanda nella ns epoca e ci� certamente non � salutare ne per l'anima ne per il corpo. Mi � piaciuto molto il post della persona che � stata male 3 volte, quello deve far riflettere altro che il pyrla violinista...


PS: sono tra i fortunati che possono anche permettersi di fermarsi un attimo a pensare, ad osservare, ad ascoltare, ecc..ecc
PS2: Strimpello inoltre da 35 anni vari strumenti (sono diplomato in pianoforte)
pocico
se ne parlava oggi anche qui, forum di audiofili...

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?A...TOPIC_ID=196533
AlphaTau
L'esperimento � il classico progetto per fare sensazione, inutile da tutti i punti di vista se non quelli pubblicitari. E pure un po' inflazionato.

La gente esce di casa alle 8 per essere a lavoro alle 8:30, non conosco nessuno che pensa "oh, esco 10 minuti prima casomai incontro un ambulante che suona bene". Ne conosco tanti invece che pensano "esco 10 minuti dopo, e corro come un dannato".

La gente comune, poi, come me, non distingue in 10 secondi di passaggio sovrappensiero e con una gran fretta - stato in cui si trovano quelli che viaggiano in metro - le differenze tra un mendicante bravo o un violinista milionario.

La "bellezza" � soggettiva, io non solo non riconoscerei la bravura a tale livello (e sono anche pianista) ma in ogni caso non potrebbe fregare di meno, neanche se avessi il tempo e lo stato mentale adatto per soffermarmi. Mettimi una modella stratosferica e vedi come capisco la differenza da una normale mendicante, vedo la bellezza e mi soffermo, sia io che il resto degli uomini di passaggio (perdonate la barbarie metaforica, ma rende).
inquisitore
QUOTE(AlphaTau @ Feb 21 2012, 03:36 PM) *
L'esperimento � il classico progetto per fare sensazione, inutile da tutti i punti di vista se non quelli pubblicitari. E pure un po' inflazionato.

La gente esce di casa alle 8 per essere a lavoro alle 8:30, non conosco nessuno che pensa "oh, esco 10 minuti prima casomai incontro un ambulante che suona bene". Ne conosco tanti invece che pensano "esco 10 minuti dopo, e corro come un dannato".

La gente comune, poi, come me, non distingue in 10 secondi di passaggio sovrappensiero e con una gran fretta - stato in cui si trovano quelli che viaggiano in metro - le differenze tra un mendicante bravo o un violinista milionario.

La "bellezza" � soggettiva, io non solo non riconoscerei la bravura a tale livello (e sono anche pianista) ma in ogni caso non potrebbe fregare di meno, neanche se avessi il tempo e lo stato mentale adatto per soffermarmi. Mettimi una modella stratosferica e vedi come capisco la differenza da una normale mendicante, vedo la bellezza e mi soffermo, sia io che il resto degli uomini di passaggio (perdonate la barbarie metaforica, ma rende).


Bravo! Quoto!

Sai qual'� il problema? Che siamo una massa di pecore... (in finanza "popolo Bue") e stanno sempre pi� privandoci della libert� di elaborare un pensiero in autonomia e si inizia con l'opera di catechizzazione sin dai primi anni di vita, dall'asilo addirittura.

Ecco allora che basta lo Schettino di turno che fa l'assist al comandante DeFalco perch� tutti plaudano l'irreprensibile salvatore ... senza pero' fare un passo indietro e ipotizzare che magari anche il salvatore � un gran parakulo che x anni ha assistito all'inchino dai monitor della caserma non solo non impedendondolo ma anche gratificandosene visto che prassi e consuetudine ormai hanno stabilito il classico "s'� sempre fatto".

Quello mi preoccupa � questo, non tanto per me, ma per mio figli e lottero' sempre, non "per dargli il pesce, ma per insegnargli a pescare".

Scusate, chiudo qui... esprimere questi concetti in questo modo "volante", tra l'altro dal tablet, in treno, � veramente una barbarie. smile.gif
E me ne scuso con tutti.

ciao

PS: ascoltiamo bach che � meglio (non sono ironico!)... ma anche Bartok, Jarret, Metheny, Chopin, Guccini, Fossati, ....
dottor_maku
io non mi stupisco-scandalizzo per nulla.

quel brano � inascoltabile per chi non capisce musica, cos� come 2001 odissea nello spazio � inguardabile per chi non capisce di cinema o gli scatti di bresson sono banali (o addirittura c'� troppa grana!) per chi non capisce di fotografia.

inoltre, un brano del genere va ascoltato in un ambiente adatto, rilassante, senza stress o inquinamento acustico. altrimenti � come servire brunello di montalcino durante una tempesta di sabbia.

altra mia considerazione, quasi una provocazione, avesse suonato il flauto magico di mozart ci sarebbe stato i pienone. alcuni pezzi di mozart li cantano persino allo stadio. senza sapere mozart.
mozart � bello da ascoltare anche fischiettato, Bach o il caro vecchio ludovico van un po' meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.